PDA

View Full Version : Info Vigor 2600W


Fabbry
15-10-2003, 15:52
Non ditemi per cortesia di ricercare nei thread perche' quello che desidererei sapere non l'ho trovato in questo forum nonostante numerose ricerche.

Ora vi spiego sinteticamente la situazione:
- collegamento ADSL 640 PPPoA
- PC 1 vicino alla presa Telecom, adibito al gioco
- PC 2 lontano al piano sottostante a cui si accede tramite scala a chiocciola, adibito al lavoro
- PC 3 vicino alla presa Telecom, adibito all'insegnamento dell'uso del PC alla moglie (si tratta di un muletto costruito con pezzi riciclati senza alcuna pretesa)

Fino ad ora ho utilizzato il collegamento internet solo sul PC 1 per il gioco tramite Modem PCI interno Wisecom, con ottimi ping 50~60 www.ngi.it
Adesso voglio condividere il collegamento anche con il PC 2 ed il PC 3.

Quindi mi sono orientato sul Vigor 2600W; avrei anche individuato dove comprarlo online (seguendo i thread sul forum), ma ora vi chiedo alcune info supplementari che non ho reperito, rivolgendomi ai possessori di tale aggeggino:

- non trovo una scheda PCI wireless della Drytek nemmeno sul sito della casa madre, e quindi quale scheda wireless PCI posso comprare per effettuare il collegamento al PC 2.
- sono sicuro che si effettui il link wireless anche se vi e' un piano di differenza ? (ricordo che comunque il soffitto e' aperto in corrispondenza della scala a chiocciola anche se poi il PC 2 al piano sottostante non sarebbe nella stanza della scala ma in una a fianco)
- il protocolllo supportato in wireless e' IEEE802.11b compliant pari a 11Mbps, chiedo se e' sufficiente per condividere un collegamento internet ed eventuale scambio file (di dimensioni piccole) e se eventualmente e' aggionabile ai protocolli che supportano i 22/54Mbps
- i ping vengono influenzati dall'introduzione di un modem router come il 2600W ?
- avro' problemi con programmi tipo ICQ, Roger Wilco, MSN Messanger ect ect ?

Sperando di avere risposte vi porgo un caloroso saluto.

Ciao Ciao Fabrizio

gsplnz
15-10-2003, 22:34
Originariamente inviato da Fabbry
- il protocolllo supportato in wireless e' IEEE802.11b compliant pari a 11Mbps, chiedo se e' sufficiente per condividere un collegamento internet ed eventuale scambio file (di dimensioni piccole) e se eventualmente e' aggionabile ai protocolli che supportano i 22/54Mbps

Per condividere il collegamento ADSL è sufficiente e anche per piccoli (ma proprio piccoli) file, se no aspetta il 2600G che supporta il protocollo 802.11g e ha qualche interessante funzione in più. Il 2600W non è aggiornabile.


- i ping vengono influenzati dall'introduzione di un modem router come il 2600W ?

Praticamente no.


- avro' problemi con programmi tipo ICQ, Roger Wilco, MSN Messanger ect ect ?

Io non ho problemi con ICQ e MSN.

Fabbry
17-10-2003, 09:55
Grazie delle info. Mi manca pero' ancora una informazione:
prendendo un vigor wireless, sia quello attuale o quello in uscita, che scheda wireless PCI devo prendere per effettuare la connessione ? Sul sito Dryteck non c'e' nulla, vanno bene quindi anche altre marche tipo D-Link, 3Com ect ect.
Voglio sapere se ci sono problemi di incompatibilita' tra Router Access Point Dryteck e schede PCI wireless di altre marche.

Grazie e ciao

gsplnz
17-10-2003, 12:36
Non dovrebbero esserci problemi, gli standard sono fatti apposta per permettere la comunicazione tra apparecchi di marche differenti.
Comunque della Draytek esiste la versione USB a 70+iva, almeno a quanto mi dissero all'inizio dell'anno quando presi il Vigor.
Valuta anche la possibilità di prendere il router e l'access point wireless separati se non ti costa troppo, ci guadagneresti in flessibilità per il futuro.

hankmccoy
17-10-2003, 12:50
Io ho sul portatile una scheda U.S. robotics a 11Mbps, che è un pò vecchiotta come modello ma non ho problemi di connessione con il vigor2600w

Fabbry
17-10-2003, 16:54
Infatti avrei quasi deciso cosi' anche perche' fermo restando il vigor 2600, ma a questo punto se si trova anche il piu' economico 2500, stavo cercando di reperire info sulla connessione via cavo elettrico.
La curiosita' nasce dall'articolo su PC Professionale riguardo il kit della Devolo.
La mia preoccupazione non e' tanto nella velocita' di trasmissione, ripeto mi serve solamente per condividere il collegamento ADSL 640/128, ma quanto la sicurezza da eventuali scariche elettriche, vedasi temporali, sovvracarichi improvvisi o cortocircuiti sempre possibili.

Non riesco pero' a trovare nessuno che lo abbia almeno provato.

Ciao Fabrizio

hankmccoy
17-10-2003, 18:06
L'alimentatore del vigor 2600w è fatto in modo che il cavo da collegare alla rete elettrica è un cavo normale per pc, quindi potresto collegare l'alimentatore del vigor a un gruppo di continuità con un cavo passante

Fabbry
17-10-2003, 20:15
Forse mi sono spiegato male.

Ok per il Vigor 2500 o 2600.

Ora si pone il problema di come collegare il PC (il muletto) lontano dal Vigor, l'altro (quello buono con cui gioco) si trovera' pochi metri di distanza per cui uso un cavo di rete e lo collego direttamente al Vigor.

Allora per quello lontano, che si trova al piano sottostante ed in una stanza non esattamente sotto a dove si trovera' il Vigor si pongono due alternative.

1 - AP al vigor e scheda PCI wireless al muletto e poi da vedere che standard (11-22-54 Mbps)

2 - Sistema Devolo o Enelsi' che sfruttano la linea elettrica per collegare in rete i PC. Per questa seconda ipotesi mi sono sorti tutti i dubbi del caso (protezione contro fulmini, sovvracarichi, cortocircuiti e quant'altro), infatti si tratta di una scatoletta simil trasformatore di telefonino che si inserisce nella spina elettrica e dall'altra parte ha una porta RJ45 ethernet. La recensione la trovatre su PC professionale di Maggio 2003 per il kit Enelsi e su quello di Ottobre 2003 per il Devolo. Siti di riferimento www.enelsi.it / www.devolo.it.

Io sto cercando qualcuno che abbia avuto esperienze con questo tipo di connessione e lo abbia testato.

Ciao Fabrizio

gohan
18-10-2003, 01:18
dipende da che velocità vuoi raggiungere!
Se prendi un AP 802.11g vai sicuramente più forte che che con la rete elettrica.

tazar
13-11-2003, 23:56
Originariamente inviato da Fabbry

Sistema Devolo o Enelsi' che sfruttano la linea elettrica per collegare in rete i PC. Per questa seconda ipotesi mi sono sorti tutti i dubbi del caso (protezione contro fulmini, sovvracarichi, cortocircuiti e quant'altro), infatti si tratta di una scatoletta simil trasformatore di telefonino che si inserisce nella spina elettrica e dall'altra parte ha una porta RJ45 ethernet. La recensione la trovatre su PC professionale di Maggio 2003 per il kit Enelsi e su quello di Ottobre 2003 per il Devolo. Siti di riferimento www.enelsi.it / www.devolo.it.

Io sto cercando qualcuno che abbia avuto esperienze con questo tipo di connessione e lo abbia testato.

Ciao Fabrizio

io l'ho preso da poco! mi ci trovo molto bene, non ho ancora fatto prove definitive di trasferimento dati però.