codisilver
15-10-2003, 15:51
Ciao.
In uno dei miei 2 PC (un Pentium 500) ho una scheda video abbastanza
vecchia, la ATI RAGE 128 GL AGP, con la quale è possibile fare acquisizioni
video.
Per testare la qualità di acquisizione ho dato il via a un lettore DVD da
tavolo, collegandone l'uscita video (RCA) all'entrata della scheda suddetta.
Acquisendo con VirtualDub Mod, ho notato che la perdita di qualità per
quanto riguarda la risoluzione e l'alterazione dei colori è più che
accettabile.
Stavo quindi per decidere di digitalizzare tutti i miei vecchi filmati
analogici usando proprio la ATI RAGE...
...Quando ho notato che, pur avendo scelto il massimo frame rate massimo
frame rate che VirtualDub offre (30 fotogrammi al secondo), gli AVI creati,
se a prima vista apparivano abbastanza fluidi, certamente risultavano
scattosi se confrontati col filmato originale che visualizzavo es.
attaccando la telecamera al televisore.
Quindi i casi sono due:
1) 30 fotogrammi al secondo non sono tanti al punto di non far notare la
differenza con un filmato analogico
2) La suddetta scheda DICE di catturare 30 fotogrammi al secondo, ma in
realtà non lo fa
Ho provato la Marvel G450 eTV, montata sull'altro PC, un Pentium 1600...
Avrò sbagliato qualcosa, ma i risultati non sono stati migliori dei
precedenti. Anzi, la scattosità non è affatto migliorata, e in più ho avuto
altri inconvenienti:
- Con VirtualDub Mod ho provato a acquisire a 30 fotogrammi al secondo, e
una finestra mi ha detto che il PAL non supporta più di 25 fotogrammi al
secondo! (cosa che con l'altra scheda non mi diceva!). E campionando a 25
fotogrammi al secondo, il flusso video non è stato certo migliore;
- i filmati catturati con VirtualDub Mod, rivisti con Windows MediaPlayer,
apparivano a testa in giu (!!);
- ho provato con Premiere, che però non riconosceva il flusso video
sorgente, pur correttamente impostato.
Avrei quindi bisogno di sapere a quanti fotogrammi al secondo occorrerebbe
campionare per far sì che il filmato campionato non risulti all'occhio umano
più scattoso del film originale, e di sapere di conseguenza il nome di una
scheda grafica di acquisizione che soddisfi questa mia esigenza.
P.S.: A quanto ho capito, la qualità di una scheda di acquisizione video
(riguardo all'acquisizione da fonti analogiche) sta nella risoluzione, nella
non alterazione dei colori, nel frame-rate, e... cos'altro?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi
Ciao
In uno dei miei 2 PC (un Pentium 500) ho una scheda video abbastanza
vecchia, la ATI RAGE 128 GL AGP, con la quale è possibile fare acquisizioni
video.
Per testare la qualità di acquisizione ho dato il via a un lettore DVD da
tavolo, collegandone l'uscita video (RCA) all'entrata della scheda suddetta.
Acquisendo con VirtualDub Mod, ho notato che la perdita di qualità per
quanto riguarda la risoluzione e l'alterazione dei colori è più che
accettabile.
Stavo quindi per decidere di digitalizzare tutti i miei vecchi filmati
analogici usando proprio la ATI RAGE...
...Quando ho notato che, pur avendo scelto il massimo frame rate massimo
frame rate che VirtualDub offre (30 fotogrammi al secondo), gli AVI creati,
se a prima vista apparivano abbastanza fluidi, certamente risultavano
scattosi se confrontati col filmato originale che visualizzavo es.
attaccando la telecamera al televisore.
Quindi i casi sono due:
1) 30 fotogrammi al secondo non sono tanti al punto di non far notare la
differenza con un filmato analogico
2) La suddetta scheda DICE di catturare 30 fotogrammi al secondo, ma in
realtà non lo fa
Ho provato la Marvel G450 eTV, montata sull'altro PC, un Pentium 1600...
Avrò sbagliato qualcosa, ma i risultati non sono stati migliori dei
precedenti. Anzi, la scattosità non è affatto migliorata, e in più ho avuto
altri inconvenienti:
- Con VirtualDub Mod ho provato a acquisire a 30 fotogrammi al secondo, e
una finestra mi ha detto che il PAL non supporta più di 25 fotogrammi al
secondo! (cosa che con l'altra scheda non mi diceva!). E campionando a 25
fotogrammi al secondo, il flusso video non è stato certo migliore;
- i filmati catturati con VirtualDub Mod, rivisti con Windows MediaPlayer,
apparivano a testa in giu (!!);
- ho provato con Premiere, che però non riconosceva il flusso video
sorgente, pur correttamente impostato.
Avrei quindi bisogno di sapere a quanti fotogrammi al secondo occorrerebbe
campionare per far sì che il filmato campionato non risulti all'occhio umano
più scattoso del film originale, e di sapere di conseguenza il nome di una
scheda grafica di acquisizione che soddisfi questa mia esigenza.
P.S.: A quanto ho capito, la qualità di una scheda di acquisizione video
(riguardo all'acquisizione da fonti analogiche) sta nella risoluzione, nella
non alterazione dei colori, nel frame-rate, e... cos'altro?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi
Ciao