PDA

View Full Version : Transmeta annuncia ufficialmente Efficeon


Redazione di Hardware Upg
15-10-2003, 11:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10995.html

Dopo alcune informazioni divulgate gli scorsi mesi, oggi Transmeta annuncia le specifiche tecniche definitive del processorie TM8000

Click sul link per visualizzare la notizia.

TripleX
15-10-2003, 11:18
bel nome DEFICEON pero' per come ci ha abituato ransmeta sarrebbe stato piu' adatto almeno per le carenze prestazionali...

HotMuscle
15-10-2003, 11:32
ma com'è possibile ? Amd è arrivata a 64 con Opteron/Athlon e Intel con Itanium. E Transmeta è già a 256 ????

sorbiturico
15-10-2003, 11:33
Sarebbe interessantissimo ( appena disponibile ) confrontarlo con gli altri processori x86 a pari frequenza per vedere quanto rendono .

la caratteristica più esaltante sono i bassissimi consumi , che spero non credo che saranno sempre di 7 w per la versione a 2.0ghz ( magari ) .

Ultima cosa saranno indirizzati solamente verso i notebook o anche per i desk .

sslazio
15-10-2003, 11:35
non credo sia un vero 256bit, ma una sorta di 32x8bit.
Mentre Itanium e Athlon 64 sono veri 64bit.

asterix3
15-10-2003, 11:37
7 watt 2 ghz ? mi sembra buono poi se rispecchia il nome in prestazioni direi ottimo
stiamo a vedere come lavorano questi processori
chi sa se tra un anno ci troveremo anche trasmeta a combattere sul mercato dei processori insieme a amd e intel, sperem
bye!

il conte
15-10-2003, 12:16
Sono decisamente niubbo, ma credo che se al posto di tante "parole" brevi questo ne usi poche lunghe (VLIW), i 256bit abbiano senso. Che senso avrebbe poter evitare di scomporre in micro ops se poi il bus non è abbastanza ampio per trasmettere i dati interi?

Serpico78
15-10-2003, 12:17
Penso che i 256bit siano solo tra il processore e la cache e gli servano per avere in modo veloce i dati per poter eseguire le 8 istruzioni in parallelo. Così fai più operazioni contemporanemente anzichè farne poche a una frequenza assurda (vedi PIV). :D

Luca69
15-10-2003, 12:34
Bella risposta al VIA Eden-N :) stesso consumo ma il Trasmeta sembra di gran lunga superiore :O

+Benito+
15-10-2003, 13:07
in realtà questo processore (erede del crusoe) non e' un processore potente, almeno quanto gli AMD e gli Intel di frequenza simile, ma basta per un gran numero di applicazioni.
Con l'avvento di banias i casi sono due:
O e' effettivamente parecchio piu' potente del crusoe e costa il giusto, oppure non ne venderanno.
Certo che avere un pc on cui si puo' usare office per 10 ore di fila non sarebbe male.

sinadex
15-10-2003, 13:08
basso consumo, controller memoria e agp integrato, un conentrato di tecnologia (imho), spero abbia prestazioni decenti

sslazio
15-10-2003, 13:34
Originariamente inviato da il conte
Sono decisamente niubbo, ma credo che se al posto di tante "parole" brevi questo ne usi poche lunghe (VLIW), i 256bit abbiano senso. Che senso avrebbe poter evitare di scomporre in micro ops se poi il bus non è abbastanza ampio per trasmettere i dati interi?

se può compiere 8 istruzioni contemporaneamente della lunghezza di 32bit si può definire un 256bit, ma in realtà così non è tutto qui.

Davirock
15-10-2003, 13:35
... che pronta risposta a Via!
bel processorino senza troppe pretese. per me troverà spazio su portatili ultraleggeri.

x sslazio
hai ragione. questo processore ha un'architettura per cui i 256bit sono raggiunti con un 32x8 (di fatti "8 istruzioni per ciclo di clock). se non sbaglio l'architettura V LIW significa propio ciò.

avete notato quanto somiglia ad un AMD? a parte le partnership, sarà questa la strada giusta per i precessori futuri?
Cosa ne pensate?

Bye

IA-64
15-10-2003, 13:36
la sigla VLIW sta per Very Long Instruction Word e sta a significare che tutta la fase di scheduling delle istruzioni, ed altre attività legate ad essa, sono demandate al compilatore e non più ad hardware dedicato nel core del procio. Così facendo si riesce ad avere processori più semplici(quindi più veloci) e che consumano meno.Anche se in controtendenza agli attuali schemi progettuali di un processore molte grandi azziende hanno investio in questo campo vedi IBM e Intel (l'IA-64 sfrutta una versione aggiornata e corretta di questa tecnica).

Scusate per il lungo post ma per la prima volta qualcosa che sto studiando all'università ha un riscontro pratico...quindi mi sono lasciato un po andare :-) :-)

Davirock
15-10-2003, 13:38
... ringraziamo ia-64 per la delucidazione tecnica!

Bye

elminister
15-10-2003, 13:44
ma scusate:
nVidia ha già annunciato oggi il nuovo chipset per il supporto a questo processore e sarà a breve seguita da ALi

a che serve il chipset se integra al suo interno gia un north Bridge? praticamente rimane da connettere un south bridge!
Cmq se nvidia e ali si muovono vuol dire che le caratteristiche devono essere buone...

+Benito+
15-10-2003, 14:23
tutti i bus sono gestiti da chip esterni! Per esempio PCI, USB, seriale, parallelo, etc.
Comunque non e' che con l'architettura wliv si ottengano chip piu' veloci: essendo piu' semplici sono potenzialmente facilitati nella scalata in frequenza, ma cio' e' difficile che si faccia perche' questi sono prodotti che non puntano alla potenza di calcolo ma alla bassa produzione di calore e al basso consumo.
Mi sorprenderebbe se la versione a 2 GHz fosse prestazionale come il duron 1300

lucusta
15-10-2003, 15:29
come amd insegna dare un valore prestazionale ad una cpu solo dai mhz non serve a molto,
comunque e' sicuramente piu' veloce dei crusoe (giusti per l'uso a cui sono stati destinati).
Quello che ha sempre frenato Transmeta non sono state le prestazioni, ma il costo:
un portatile od un desktop con trasmeta costa quasi quanto un altro con una cpu a piu' alto potenziale.
non e' assolutamente confrontabile all'eden di VIA, in quanto l'eden e' piu' o meno un core pentium dimezzato in tutto, nulla d'innovativo come invece e' questa CPU, che figura ( escluso core dinamico) le future strutture di una cpu.
Se invece del collegamento al souhtbridge e al controller all'agp avessero messo dei controller pci-express, praticamente la scheda madre avrebbe avuto solo connettori ed alimentazione, il che portava ad alta configurabilita' tramite periferiche dedicate ed a un costo minimo della scheda madre.. un bel passo in avanti..

neom
15-10-2003, 18:55
infatti, ragazzi ogni volta che esce un nuovo precessore non fermiamoco a commentare sempre velocità, 3dmark o simili... ci sono fette di mercato, magari particolari dove il software che deve girare è minimo e soprattutto scritto bene, per cui queste velocità sono ottime ed il consumo eccellente.
sono un paio di giorni che lavoro su una scheda con un via eden scelta proprio perchè il consumo era la prima voce presa in considerazine in sede di pregettazione..

Ciaba
15-10-2003, 22:25
...é lo stesso discorso delle ottimizzazioni dei prodotti(sia software che hardware),che più volte abbiamo trattato. Nn contano tanto i MHz ma come li usi....E' lo stesso discorso delle(es) auto americane ed europee: oltreoceano hai un 4000 di cilindrata(e relativi consumi), per fare i 160 all'ora, da noi con un quarto della cilindrata e dei consumi ci fai i 200 all'ora...

sciams
16-10-2003, 00:02
E' un'impostazione simile ai DSP della famiglia C-6000 di Texas Instruments... proprio VLIW da 256 bit, ma la parallelizzazione delle istruzioni non è cosa facile... dal punto di vista di istruzioni elementari (basso livello)... Lì in genere si usano solo per alcuni particolari applicativi e necessitano di una programmazione "personalizzata" per ogni processo.
Anche il consumo dichiarato è più simile a quello dei DSP che non dei processori GENERAL PURPOSE di cui disponiamo tutti (Athlon e Pentium)

Boh.... serovno più info... BENCHMARK PLEASE!!!

B|4KWH|T3
16-10-2003, 01:08
Inoltre valutare le prestazioni con benchmark nn è una buona misura delle prestazioni assolute di questo processore.

Il motivo delle cattive prestazioni del Crusoe è proprio perchè la sua è una architettura VLIW, assolutamente incompatibile con l'architettura x86. Transmeta ha scelto questa strada per produrre un processore senza pagare royalties a Intel.
Il giochetto è più o meno questo, dato che essendo un VLIW

tutta la fase di scheduling delle istruzioni, ed altre attività legate ad essa, sono demandate al compilatore e non più ad hardware dedicato nel core del procio.

a questo livello è stato aggiunto un layer software che effettua un "morphing" delle istruzioni da x86 a VLIW.
Più efficiente di una emulazione, ma comunque penalizzante.