PDA

View Full Version : Continua evoluzione per le cpu Xeon DP


Redazione di Hardware Upg
15-10-2003, 11:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10988.html

Intel si prepara a presentare nuove versioni di cpu Xeon dual processor, dirette concorrenti delle soluzioni AMD Opteron nei sistemi workstation di fascia alta

Click sul link per visualizzare la notizia.

TripleX
15-10-2003, 11:19
a voglia pompa' mhz...OPTERON spacca ...

xk180j
15-10-2003, 11:26
dovrebbero alzare il bus fin d'ora

asterix3
15-10-2003, 11:31
a voglia pompa' mhz...OPTERON spacca

spacca ?

TripleX
15-10-2003, 11:49
si...il ciul ai passeri

Alberello69
15-10-2003, 12:55
hahhahah

maxilupo
15-10-2003, 15:19
Finora Intel sfruttava meglio la memoria per via del bus quadruplo a 200 = 800MHz contro i 400 di Amd

Ora che anche l'hammer ha un bus (HT) a 800MHz con in più il controller integrato è per questo che sfrutta meglio la memoria, specie se in dual?

joe4th
15-10-2003, 15:52
1043$ praticamente costa piu' dell'Opteron. Il
problema e' che Intel la CPU a 64bit ce l'ha,
Itanium2, e va piu' dell'Opteron, solo che costa
5 volte tanto...

leoneazzurro
15-10-2003, 16:51
AMD aveva dichiarato che l'Opteron avrebeb portato l'80% delle performances dell'Itanium al 25% del costo. Diciamo che il 25% del costo forse è troppo (anche se la struttura di un sistema basato su Itanium è molto più complessa rispetto a quella di un sistema Opteron, grazie anche all'HyperTransport), ma sicuramente la piattaforma Opteron (non solo il processore, ma anche tutto il resto è certo intorno alla metà di una comparabile piattaforma Itanium. Questo per calcoli in FP (dove l'Itanium eccelle). Ma dove non serve la virgola mobile (es. database, web) non c'è assolutamente storia: l'Opteron è più veloce e meno costoso.

teoprimo
15-10-2003, 19:49
Originariamente inviato da leoneazzurro
AMD aveva dichiarato che l'Opteron avrebeb portato l'80% delle performances dell'Itanium al 25% del costo. Diciamo che il 25% del costo forse è troppo (anche se la struttura di un sistema basato su Itanium è molto più complessa rispetto a quella di un sistema Opteron, grazie anche all'HyperTransport), ma sicuramente la piattaforma Opteron (non solo il processore, ma anche tutto il resto è certo intorno alla metà di una comparabile piattaforma Itanium. Questo per calcoli in FP (dove l'Itanium eccelle). Ma dove non serve la virgola mobile (es. database, web) non c'è assolutamente storia: l'Opteron è più veloce e meno costoso.


purtroppo non ho visto dati sui bench fra le due piattaforme ma ho un dubbio da curioso....

AMD non è sempre stata superiore di intel nella virgola mobile?
Il core dell'itanium ha un architettura che sfrutta meglio l'ALU?
grazie per la risposta

B|4KWH|T3
16-10-2003, 00:59
Il core dell'ITANIUM è basato su una architettura completamente diversa dall'x86 (P3,P4,K7,K8) nata proprio per eccellere nelle operazioni FP.

*ReSta*
16-10-2003, 09:49
Originariamente inviato da teoprimo
AMD non è sempre stata superiore di intel nella virgola mobile?
Il core dell'itanium ha un architettura che sfrutta meglio l'ALU?
grazie per la risposta

ecco il risultato di anni di "viva amd, intel è marcio!"
Amd ha sempre avuto il problema di una fpu malata: se per i calcoli interi era comparabile ai proci intel per quelli in virgola mobile ASSOLUTAMENTE no.

Solo con l'atlon ce l'ha fatta finalmente a risollevarsi, ma fino al k6(in tutte le sue versioni) la fpu fa abbastanza schifo.

leoneazzurro
16-10-2003, 10:00
Cioè stiamo parlando di diversi anni fa. Per cui il 386 che non ce l'aveva, l'unità a virgola mobile ma era di Intel, come si posiziona nel tuo discorso?
L'unità a virgola mobile del K6 faceva "schifo", però quella dell'Athlon è nettamente superiore a quella del Pentium II/III/IV tanto è che ancora per il calcolo scientifico e dove non possono essere fatte ottimizzazioni per le SSE1/2 questo core oramai attempato comunque supera le prestazione dei processori Intel.

Se poi vogliamo parlare seriamente di workstation e CPU, i sistemi ALPHA ad esempio hanno (avevano) un'unità a virgola mobile ancora migliore di quella degli Itanium, ed infatti se avessero avuto cache e velocità di clock paragonabili l'avrebbero lasciato nella polvere. Ma esitono altri sistemi di tipo RISC multiprocessore che comunque hanno prestazioni superioriori all'Itanium a parità di costo.