View Full Version : Longhorn atteso solo per il 2006
Redazione di Hardware Upg
15-10-2003, 08:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10992.html
Forte ritardo previsto per il nuovo sistema operativo Microsoft, il cui debutto era originariamente pianificato per il 2005
Click sul link per visualizzare la notizia.
formatter
15-10-2003, 08:23
cavolo il service pack solo nel terzo trimestre del 2004!!?? adesso quando faccio l'update di un winxp sp ho circa 90mb di patch da scaricare.. chissà quante diveneranno tra quasi sei mesi..
Speravo in un accorpamento prima.
mah, io ho installato la 40.15 in inglese di Longhorn. Mi sembra che a parte explorer che ogni volta che spegni il pc si blocca e ti chiede se attendere o terminare, il resto funzioni abbastanza bene.
La barra sulla sinistra (o sulla destra, insomma puoi metterla dove vuoi come sempre) è scenografica anche se molto pesante da far girare, soprattutto se si lascia lo slideshow (ma a che servirà?!?!?!)
Insomma in definitiva non capisco perchè Microsoft voglia lanciarlo solo nel 2006. Potrebbe anche essere un segno buono, nel senso che vogliono renderlo quanto più esente da difetti o almeno senza grossi problemi di sicurezza... anche il lanciare l'sp2 solo nel terzo trimestre del 2004 mi sembra strano...
Certo che comunque, anche dopo aver installato la sp1 se fai windows update ti trovi altri 30 mb da installare!
Non è che Bill stia aspettanto ulteriori evoluzioni Hardware per far girare "meglio" il nuovo SO?
PS. Avete mai provato ad istallare una SP su XP corporate edition? Ci siete riusciti?
evil_getta
15-10-2003, 08:53
Ma come nel terzo trimestre...
E i bachi di accesso al disco...
E i bachi di permessi sui file...
Mi sono stufato di dover aprire una console per spostare o cambiare nome ad alcuni file che secondo windows XP sono usati da qualche applicazione.
Originariamente inviato da mstella
Non è che Bill stia aspettanto ulteriori evoluzioni Hardware per far girare "meglio" il nuovo SO?
PS. Avete mai provato ad istallare una SP su XP corporate edition? Ci siete riusciti?
Se la corporate è legale non ci sono problemi ;) :cool:
Caro Joe, se tu usassi una Corporate originale non avresti problemi ad installare il SP. E' solamente una questione di codici... :-)
Alberello69
15-10-2003, 09:03
heheh hai ragione...deve essere legale!
Carissimo Ferrets, hai risposto a me, ma io non c'entro niente :p
Originariamente inviato da evil_getta
Ma come nel terzo trimestre...
E i bachi di accesso al disco...
E i bachi di permessi sui file...
Mi sono stufato di dover aprire una console per spostare o cambiare nome ad alcuni file che secondo windows XP sono usati da qualche applicazione.
assolutamente d'accordo :rolleyes:
prnso che il ritardo sia per il completamento di palladium.. anche perche a parte tutto come al solito non è che longhorn ci cambiera la ita, la barra a destra e una delle cose piu idiote che ho mai visto... o paura che alla MS stiano smontando per bene linux per coglierne le parti migliori .... mha....
cagnaluia
15-10-2003, 09:38
Assolutamente!!
Io mi sono rotto il Ca..zo di sentirmi dire che alcuni files nn possono essere rinominati o cancellati, solo pke una pezza di explorer tiene le dipendenze su quei files...
Specie quando si ha a che fare con grossi video compressi... da poco uso linux per questo motivo...
AVE
ErminioF
15-10-2003, 09:42
Ci si lamenta quando escono s.o. troppo ravvicinati, quando escono troppe patch, quando escono a distanza di alcuni anni...e decidetevi :)
In fin dei conti xp è un so abbastanza pesante, che duri alcuni anni, grazie a patch gratuite, non può che far piacere
asterix3
15-10-2003, 09:51
giusto confermo in pieno quello che dice erminio e che diamine ;-)
Originariamente inviato da cagnaluia
Assolutamente!!
Io mi sono rotto il Ca..zo di sentirmi dire che alcuni files nn possono essere rinominati o cancellati, solo pke una pezza di explorer tiene le dipendenze su quei files...
Specie quando si ha a che fare con grossi video compressi... da poco uso linux per questo motivo...
AVE
Questo bug, perchè di bug si tratta, risale fin da Windows2000.
Con NT 4 Server non ho mai avuto problemi del genere.
Visto che w2k è del 1999 ed ancora oggi stiamo allo stesso punto, non nutro molta fiducia nella volontà/capacità di MS di risolvere il problema, visto che nella prossima versione di Win si dovrebbe avere un altro file system basato sul nuovo engine di una nuova versione di SQL Server, di cui gli stessi tester non nutrono molta fiducia in fatto di stabilità e velocità.
Ma tanto chi se ne frega tutti avremo una CPU da 30Ghz, 60 Tb di disco, 10Gb di RAM, e chi più ne ha più ne metta. Non sono contrario al nuovo Hardware, ma che venga sfruttato decentemente...
ciao
ma scusate la mia domanda (forse stupida..) che differenza c'è tra la versione corporate e le altre?
grazie.
La corporate non ha bisogno di "attivazione" tramite internet o telefonata a Microsoft...
dr-omega
15-10-2003, 10:44
Ma un bel Win2k???
Io lo installo con sp4 su tutte le macchine che mi capitano a tiro.Ho parlato con tantissimi professionisti e tutti erano daccordo con me nello sconsigliarmi quello schifo di XP.
Se per 2 migliorie grafiche devo patire le pene dell'inferno, allora meglio usare il s.o. precedente!
Giusto?!?
Quando alcuni file (quasi sempre video) si inchiodano il motivo e' da ricercarsi nella preview video.
Questa funzione legge il file x estrarne quante piu' informazioni (tra cui un'anteprima).
Se il file e' corrotto, incompleto o con un codec sconosciuto (DivX vi dice nulla ?:rolleyes: ) explorer entra nei casini xche' non riconosce piu' il formato.
Dandogli tempo (il che, se il file e' grande, puo' significare anche qualche minuto) quasi sempre termina il proprio lavoro e non si evidenziano problemi.
In alcuni (rari) sfortunati casi, sia per i video che altri tipi di file, l'anteprima termina "malamente" lasciando delle dipendenze sui file, che risultano cosi' inamovibili ed incancellabili.
Una pezza consiste nel disabilitare l'anteprima sui file video (si potrebbe fare su tutti, ma in genere sono i video a causare problemi, e per gli altri file, vedi immagini, puo' essere comoda).
Di seguito le modifiche/aggiunte da fare al registro di sistema (copiate in un nuovo file di testo, salvatelo con estensione .reg e cliccateci sopra come x aprirlo).
Avvertenze: non mi prendo alcuna responsabilita' sugli esiti di questa procedura e per gli eventuali danni.
Fatelo a vostro rischio e pericolo !!!
Fatelo solo se sapete cosa state facendo !!!
Il metodo e' assolutamente legale.
[-HKEY_CLASSES_ROOT\.avi\ShellEx\{BB2E617C-0920-11d1-9A0B-00C04FC2D6C1}]
@="{c5a40261-cd64-4ccf-84cb-c394da41d590}"
[-HKEY_CLASSES_ROOT\.mpeg\ShellEx\{BB2E617C-0920-11d1-9A0B-00C04FC2D6C1}]
@="{c5a40261-cd64-4ccf-84cb-c394da41d590}"
[-HKEY_CLASSES_ROOT\.mpg\ShellEx\{BB2E617C-0920-11d1-9A0B-00C04FC2D6C1}]
@="{c5a40261-cd64-4ccf-84cb-c394da41d590}"
[-HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{87D62D94-71B3-4b9a-9489-5FE6850DC73E}]
@="Avi Properties Handler"
[-HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{87D62D94-71B3-4b9a-9489-5FE6850DC73E}\InProcServer32]
@=hex(2):25,00,53,00,79,00,73,00,74,00,65,00,6d,00,52,00,6f,00,6f,00,74,00,25,\
00,5c,00,53,00,79,00,73,00,74,00,65,00,6d,00,33,00,32,00,5c,00,73,00,68,00,\
6d,00,65,00,64,00,69,00,61,00,2e,00,64,00,6c,00,6c,00,00,00
"ThreadingModel"="Both"
Bye
il problema è che spesso accade con delle semplici cartelle vuote - non riesco ad eliminarle perchè mi dici che sono in uso :rolleyes:
cmq io risolvo il problema terminando all'occorenza il processo ctfmon dal task manager
Prima di tutto non si tratta di un baco ma di un utilita' demenziale in pieno stile MicroShit.
In secondo luogo windows 2000 non ne ha mai sofferto; gli unici os ad avere questa idiozia sono XP e 2003 server.
citrullo
15-10-2003, 11:05
Due cose:
1) Sono sempre stato dell'idea di rilasciare SO minimo ogni 3-5 anni, così da far abituare la gente all'uso e dare la possibilità agli sviluppatori di sviscerarlo per bene. Inoltre tale SO andrebbe realizzato in modo tale da poter accogliere le nuove tecnologie tramite Driver/Patch/Plugin. Non vorrei dire una c@@@@ta, ma Xp non aveva supporto all'Usb 2.0 in origine vero? Inoltre win98se è tagliato fuori dall'Usb 2.0 se non erro.
2) Il motivo per tale ritardo, secondo me, è dovuto a:
a) Ottimizzazione del SO per renderlo sicuro e stabile (ci credo poco).
b) Attendere che il ricambio naturale dell'HW porti alla diffusione dei dispositivi Palladium, perchè secondo me, Longhorn non si potrà installare su sistemi non-Palladium, di conseguenza se non ce l'HW...
Le beta che funzionano ora sono appunto delle beta. Le versioni finali saranno modificate sicuramente.
Se sorge il dubbio: ma allora come ci gira Xp su Hw Palladium? La risposta è semplice: in fase di installazione, Longhorn attiverebbe i chip Palladium dei dispositivi a mo' di "Region Code" e di colpo i SO non Longhorn sarebbero tutti tagliati fuori. Vi dice niente l'accordo di Microsoft coi produttori di bios? Il loro piano è così lampante.
A quello che ha detto Olorin vorrei aggiungere che se non volete che le immagini vengano aperte con viewer di windows basta cancellare il valore della stringa che si trova in: [HKEY_CLASSES_ROOT\SystemFileAssociations\image\ShellEx\
ContextMenuHandlers\ShellImagePreview]
Ahh, dimenticavo; LINUX RULEZ!!! :D
cagnaluia
15-10-2003, 11:06
Dici giusto Olorin...
ma sarebbe ora che MS provvedesse... nn possiamo improvvisarci tecnici Ms e mettere mano al regedit per risolvere questi tipi di problema.
Come ben scrive TRON98 è gia da Win2000 che esiste il problema delle dipendenze sui filtri di compressione registrati sotto system32. I files sono belli corposi si.
Per ovviare quel che faccio io è catalogare e suddividere ogni film su una propria cartella. E inoltre registro manualmente i filtri che di volta in volta mi occorrono: VirtualDubMod è diventato potentissimo, è free e mi aiuta in tutto, anche a capire quali filtri utilizzare.
Byez
Originariamente inviato da Haran
In secondo luogo windows 2000 non ne ha mai sofferto; gli unici os ad avere questa idiozia sono XP e 2003 server.
Purtroppo anche Win2k ne soffre, se è attiva l'anteprima. fino a che un'immagine o un video non sono stati "scanditi" completamente dall'explorer, non ne viene dato il via libero alla cancellazione/spostamento e questo magari se uno vuole cancellare un file da molti mega, ti fa attendere anche qualche minuto :cry:
Vabbe', se vuoi farti del male da solo.... Viva il masochismo!!! :P
Io uso l'explorer pulito, senza contenuto web ed anteprima e va una scheggia :D
Cmq ritornando al discorso Longhorn, per quanto mi riguarda windows 2k sara' l'ultimo OS MicroShit che installero' sul mio PC :)
il ritardo e' dovuto a palladium e alla diffusione dei nuovi pc TPCA.
Secondo me il ritardo non e'dovuto tanto a palladium ma al fatto che ci vorra' un procio a 4Ghz e minimo 1GB di ram per farlo girare.
Almeno all'inizio l'HW TCPA secondo me non avra' successo, la repressione non penso sia la soluzione ideale.
Originariamente inviato da Haran
Vabbe', se vuoi farti del male da solo.... Viva il masochismo!!! :P
Io uso l'explorer pulito, senza contenuto web ed anteprima e va una scheggia :D
Cmq ritornando al discorso Longhorn, per quanto mi riguarda windows 2k sara' l'ultimo OS MicroShit che installero' sul mio PC :)
Non credo di farmi del male da solo, è che per default Winzozz attiva l'anteprima e molte altre cose, che poi uno le tolga o meno sono scelte personali da condividere o meno.
cagnaluia
15-10-2003, 11:28
Be, per la verità 1GB di RAM è ormai d'obbligo... tra S.O. che ormai gira a quasi 100MB :D :D
Facci girare un giochino tipo Bf1942... i 512Mb di RAM son finiti da un po'....
E anche le nuove distribuzioni di Linux... Installa un sistema completo... facci girare un Gimp con diverse immagini da editare e OpenOffice... magari qualche servizio... siamo facilmente vicini se nn oltre i 512Mb..
:O :p :O .....
X-ICEMAN
15-10-2003, 11:39
procio 4ghz e 1 gb di ram nel 2006 ? robetta da entry level
Originariamente inviato da Haran
Secondo me il ritardo non e'dovuto tanto a palladium ma al fatto che ci vorra' un procio a 4Ghz e minimo 1GB di ram per farlo girare.
Almeno all'inizio l'HW TCPA secondo me non avra' successo, la repressione non penso sia la soluzione ideale.
Se dipendesse solo dal successo commerciale saremmo a cavallo. Purtroppo il TCPA e' molto di piu' ... e' una imposizione alla quale difficilmente potremo opporci, se non pagandone come conseguenza l'allontamento dal mondo civilizzato. Qualcuno ha provato ad immaginare il mondo tra 20 o 30 anni .. ? Avremo anche il wc TCPA compliant .. e non ci faranno scaricare se non lo vorranno... chi? chi ha i $$$ e non parlo degli USA ... La cosa peggiore e' che ormai siamo gia' nel vortice... e sara' difficile uscirne.
Ragazzi, sinceramente, io non ho tutta questa fretta che esca un nuovo sistema operativo, perchè già WinXP va più che bene secondo me finalmete non ho più problemi di crush"se così si scrive", e sono più che soddisfatto.
Ciao Ciao
stefanotv
15-10-2003, 11:46
x cagnaluia
mandrake 9.2 installato full all'avvio senza gimp o altro, si "ciuccia" 492mb di ram.......
@the_joe
Perlomeno in windows 2000 l'anteprima e' possibile disabilitarla. Se poi la vuoi proprio fatti tuoi. (Sempre s di MS stiamo parlando)
@cagnaluia
Io parlo di OS solamente; ovvio che se apri 10 immagini HQ con Gimp e software vario non ci sono limiti.
Originariamente inviato da stefanotv
x cagnaluia
mandrake 9.2 installato full all'avvio senza gimp o altro, si "ciuccia" 492mb di ram.......
Sebbene Mandrake non sia la migliore rappresentante del mondo linux, 492MB di ram sono esagerati. Prova a configurare come si deve il tuo os e magari, quando avrai piu' esperienza, passa ad una distro piu' seria ;)
cagnaluia
15-10-2003, 11:52
X Stefanotv..
hehe :) :( :)
Almeno se ci sai fare funziona che è una meraviglia...
cagnaluia
15-10-2003, 11:54
Personamente preferisco RedHat..
e adesso mi sto dando da fare con freeBSD...
:p
Originariamente inviato da asphix
Se dipendesse solo dal successo commerciale saremmo a cavallo. Purtroppo il TCPA e' molto di piu' ... e' una imposizione alla quale difficilmente potremo opporci, se non pagandone come conseguenza l'allontamento dal mondo civilizzato.
E se la gente non comparasse HW TCPA compliant?
Con l'attitudine al truffaldino che vige in ambiente informatico (win-like) ed in italia in particolare, non credo che molta gente fi fara' mettere prendere in giro o forzare.
I movimenti OpenSource non rimarrano a guardarehttp://www.enkeywebsite.net/forums/html/emoticons/gunsmilie.gif
spero solo che il sp2 risolva i fottuti rallentamenti al sistema causati dal sp1......
Originariamente inviato da cagnaluia
Personamente preferisco RedHat..
e adesso mi sto dando da fare con freeBSD...
:p
Anch'io ho iniziato con RedHat ed ho provato FreeBSD, ora mi sta piacendo molto la Slackware (nata tra l'altro da una costola di FreeBSD :D )
Evvai con lo :spam: :D :D
Serpico78
15-10-2003, 11:58
Linux almeno lo puoi configurare e ottimizzare a tuo piacimento, e se riesci a configurarlo bene gira anche sull'hardware vecchio (PII 350, 256MB Ram), voglio proprio vedere se riesci a farci andare WinXp, anche nella sua configurazione più leggera su una macchina del genere.:D
ilsensine
15-10-2003, 11:59
Originariamente inviato da stefanotv
x cagnaluia
mandrake 9.2 installato full all'avvio senza gimp o altro, si "ciuccia" 492mb di ram.......
E' quasi una FAQ...
La memoria totale riportata è comprensiva della aggressiva cache del sistema operativo. Anche i sistemi win32 adottano queste tecniche, a prescindere che la cache sia conteggiata nella memoria totale (come su linux) oppure no.
cagnaluia
15-10-2003, 12:04
Slackware fu uno dei primi Linux che testavo... 1998-1999...
installazione testuale...
uuuhh che storia...:rolleyes:
ora come ora mi indirizzerei su Debian... mooolto free e stabile.
:) :) :) :) :)
Lo swap.. per quanto aggressivo.. è sempre un mattone per il S.O... meglio tanta RAM... fin che si può..:D
Originariamente inviato da Haran
E se la gente non comparasse HW TCPA compliant?
Con l'attitudine al truffaldino che vige in ambiente informatico (win-like) ed in italia in particolare, non credo che molta gente fi fara' mettere prendere in giro o forzare.
I movimenti OpenSource non rimarrano a guardarehttp://www.enkeywebsite.net/forums/html/emoticons/gunsmilie.gif
Tutto puo' accadere, ma ti consiglio una ricerca su google per renderti conto di quanto "l'alleanza" sia grande. In pratica l'hw TCPA compliant sara' il 100% dell'hw sul mercato ... perche' se cosi' non fosse il SO non partirebbe! e' un cane che si morde la coda ... se la sono studiata bene ... da anni ormai ... e ce la faranno "bere" convincendoci che sara' una miglioria per il nostro bene ... eliminera' tutte le brutture di internet ... e sara' solo un vantaggio per noi ... Internet e' il mondo cosi' com'e' ... in futuro internet e il mondo saranno quello che vorranno questi signori dei soldi.
qualcuno ha provato la suse 9 ?:)
scusate l'ot (ma non tanto: io sono tentato di buttare definitivamente win a favore di linux)
Go use Linux... e non lamentatevi + dei sistemi Microsoft... :rolleyes:
Tutte queste polemiche che sorgono non appena compare il nome Microsoft negli articoli, non servono a nulla.
Ripeto go use linux. Beati voi che ci potete fare tutto. Meglio così.
Originariamente inviato da asphix
Tutto puo' accadere, ma ti consiglio una ricerca su google per renderti conto di quanto "l'alleanza" sia grande. In pratica l'hw TCPA compliant sara' il 100% dell'hw sul mercato ... perche' se cosi' non fosse il SO non partirebbe! e' un cane che si morde la coda ... se la sono studiata bene ... da anni ormai ... e ce la faranno "bere" convincendoci che sara' una miglioria per il nostro bene ... eliminera' tutte le brutture di internet ... e sara' solo un vantaggio per noi ... Internet e' il mondo cosi' com'e' ... in futuro internet e il mondo saranno quello che vorranno questi signori dei soldi.
Conosco abbastanza bene la documentazione presente in rete e so che il TCPA e' una minaccia da non sottovalutare. L'esperienza mi dice pero' che la gente diventa molto accorta quando le si tocca il portafoglio.
@cagnaluia
Sarai allora felice di sapere che l'installazione della slack e' tutt'ora testuale :D
Debian per me rappresenta il compromesso migliore tra l'attenzione per lo user friendly di RH ed il rigore della slack. Putroppo per installrla sul mio pc dovrei sbattere non poco a causa del controller del disco non supportato :(
una cosa che forse pochi sanno, palladium era gia in progettazioen con win xp, ma poche azziende avevano accettato di far parte di questo "intrigo", quindi è stato abbandonato, applicando il metodo dell'attivazione via internet, ora adottato anche da norton antivirus 2004.
Ora che la maggior parte delle azziende ha accettato di far parte del progetto palladium verrà sicuramente aggiunta questa protezione nel nuovo SO di microsoft. Perchè alla fine si tratta di una protezioen anti-copia e alcuni dicono di un sostema che impedirà di installare sw non autorizzato dalla microsoft; questo, sempre secondi alcuni, impedirà l'installazione di altri SO quali Linux, BeOS, ecc., e qualunque altro software freeware non autorizzato, vedi OpenOffice. io spero che queste persono abbiano torto e che non sia veramente cosi, se no sarà la fine dell'opensorce, del freeware e di tutti quei programmi freeware paralleli a quelli a pagamento.
ciao
p.s. l'hw pronto per palladium è gia in giro basta vedere la SB audigy 2 ed altri tipi di hw.
Mendocino 433
15-10-2003, 13:00
Quoto:
Originariamente inviato da dr-omega
Ma un bel Win2k???
Io lo installo con sp4 su tutte le macchine che mi capitano a tiro.Ho parlato con tantissimi professionisti e tutti erano daccordo con me nello sconsigliarmi quello schifo di XP.
Se per 2 migliorie grafiche devo patire le pene dell'inferno, allora meglio usare il s.o. precedente!
Giusto?!?
Anche per me il glorioso Win 2000 sarà l'ultimo sistema Microzozz installato. Nel 2006 credo proprio che Linux sarà molto più pronto di ora.
E con Polladium, credo che si creerà una seconda rete parallela non TCPA basata su Linux, per utenti più svegli.
Originariamente inviato da Haran
Conosco abbastanza bene la documentazione presente in rete e so che il TCPA e' una minaccia da non sottovalutare. L'esperienza mi dice pero' che la gente diventa molto accorta quando le si tocca il portafoglio.
Io mi spingevo un po' piu' in la del singolo utente "costretto" a pagare il SW che usa.... pensavo agli stati moderni, in cui tutto e' o sara' governato per mezzo dei PC, dell'informatica, dell'informazione ... che saranno a loro volta "governabili" da questa alleanza e da coloro che la sosterranno.... non so' perche' ma gia' mi sento mancare l'aria .... spero che non saremo ingabbiati da tutto questo e spero che la mia visione sia un po' pessimistica ... certo sperare in una sollevazione popolare, in rallentamenti del progetto ... si puo' .... ma il piu' delle volte quello che butti dalla finestra rientra dalla porta principale ... e in pompa magna!! sotto mentite spoglie di maggior sicurezza ... ricordate il serial number del primi PIII, che fu rimosso a furor di popolo? ... nzomma non e' da poco che ci provano in tutti i modi ... e in modo millesimale in ogni patch .. in ogni service pack .... in ogni SO c'e' sempre qualcosa di piu' che ci avvicina a questo "incubo informatico" .... in fondo come al solito la virtu' starebbe nel mezzo, perche' usati in modo corretto i trusted pc potrebbero portare benefici agli utenti .... per ora pero' io li vedo solo mezzi che tolgono la liberta' ....
cagnaluia
15-10-2003, 13:04
:) :)
cagnaluia
15-10-2003, 13:06
io credo che alla fine winzoz sia buono solo per giocare...
E far di grafica con i Pc che si dispongono...
Speriamo che con le new entry di casa Ms si riesca ad elevarne l'uso...:(
Solo una cosa:
To mess up a Linux box, you need to work at it; to mess up your Windows box, you just need to work on it. (Scott Granneman)
Se avete voglia, leggetevi un po' questo articolo (http://www.theregister.co.uk/content/56/33226.html).
minchiele
15-10-2003, 13:27
Da quello che cerco di capire da quello che dite, nel futuro la microsoft avra' degli accordi con le case produttrici di hw e sui pc gireranno solo prodotti microsoft giusto o comunque originali ok?
Beh, sinceramente non sara' da premio per la pace ma non e' una ladrata. Innanzitutto non ci si deve lamentare di un sistema che blocchi le copie pirata dei programmi, ca@@o ci manca solo! e poi scusa se la microsoft si accorda con la Dell per fare in modo che sui computer Dell girino solo so microsoft, e' giusto che sia cosi'. E se non ti va bene ti attacchi, voglio dire, se la Dell ha un accordo con Microsoft tu non puoi pretendere di comprare un pc Dell e farci girare un opensource di Linux. Vorresti sfruttare le tecnologie hw di una casa senza rispettarne i termini? se non ti piacera' non ti comprerai il computer. Il pc non e' un bene comune da distribuire al popolo, e' un prodotto commercializzato che verra' acquistato solo da chi lo vorra', e chi lo comprera' non dovra' lamentarsi di non poterlo modificare. Ca@@o sarebbe come comprare una fiat e poi arrabbiarsi perche' non ha gli attacchi giusti per montarci il motore Ferrari!
Originariamente inviato da minchiele
Da quello che cerco di capire da quello che dite, nel futuro la microsoft avra' degli accordi con le case produttrici di hw e sui pc gireranno solo prodotti microsoft giusto o comunque originali ok?
Beh, sinceramente non sara' da premio per la pace ma non e' una ladrata.
Frena, e' proprio qui' il punto ... quella che hai analizzato tu e' la cosa "positiva".... ed e' quella che verra' sbandierata a sostegno del TPCA ... ma c'e' il rovescio della medaglia ! quello che mi preoccupa di piu'! ... in sostanza non mi frega se un privato poi sara' costretto a pagare i sw o gli mp3 o i film .... e' la privazione di liberta' personale che non accetto ...e la possibilita' di essere cosi' pesantemente controllati che mi spaventa ... e tutte queste "belle" caratteristiche potenziali del TPCA non vengono certo menzionate ... ma ci sono!
gianscanu
15-10-2003, 13:44
>Beh, sinceramente non sara' da premio per la pace ma >non e' una ladrata. Innanzitutto non ci si deve >lamentare di un sistema che blocchi le copie pirata >dei programmi, ca@@o ci manca solo!
Il nome "Minchiele" mi fa sospettare che si tratti di un pezzo intessuto di sottile sarcasmo e fine ironia.
Almeno me lo auguro per l'autore....
Saluti
canislupus
15-10-2003, 13:55
Purtroppo molti non hanno ancora compreso quale sia il vero scopo del consorzio TCPA.
Non si tratta di dare più sicurezza ai pc odierni, ma di scegliere cosa l'utente possa utilizzare e cosa no. In pratica se un sw non sarà stato "certificato" da MS, tu non potrai installarlo. Questo vuol dire che se un tuo amico ti crea un sw per gestire per esempio la collezione dei tuoi libri, tu non potrai usarlo perchè dovrà essere certificato dalla MS !!! Vogliamo parlare poi di Internet ? Anche i siti dovranno essere certificati. Ora quanti siti esistono nel mondo ? Una persona che magari si vuole creare il proprio sito personale, come farà a renderlo accessibile agli altri se non sarà certificato ? Queste sono solo alcune domande che mi sono venute in mente adesso, ma ce ne sarebbero miliardi.
Ecco perchè il Palladium non può essere considerato un bene per l'utente, ma principalmente un modo per pilotare le sue scelte e decidere cosa e come dovrà fare tutto.
Sig. Stroboscopico
15-10-2003, 14:01
Sinceramente la barra a destra la uso ormai da 2 anni...
secondo me è utilissima se uno tiene aperte molte finestre e ha un monitor di dimensioni abbastanza grandi...
A tenere tutto in basso uno non riesce a distinguere una finestra dall'altra meno di aprirla.
appena uno ci si abitua tenerla in verticale è una ottima scelta!
(ovvialemte la tengo anche abbastanza larga per una migliore lettura... certo che un 22" a 1600x1200 facilità moltissimo tale uso...)
^__-
ciao!
Mendocino 433
15-10-2003, 14:12
Originariamente inviato da minchiele
Il pc non e' un bene comune da distribuire al popolo, e' un prodotto commercializzato che verra' acquistato solo da chi lo vorra', e chi lo comprera' non dovra' lamentarsi di non poterlo modificare. Ca@@o sarebbe come comprare una fiat e poi arrabbiarsi perche' non ha gli attacchi giusti per montarci il motore Ferrari!
Scusa ma quando sei nato, stamattina? Spero che stavi parlando per assurdo....
Il PC non è un'automobile, ed è nato come piattaforma universale per eseguire codice x86. Combattere la pirateria è una cosa. Impedire ad un computer di eseguire un qualsiasi programma che non sia arbitrariamente certificato e bollato o di eseguire determinate operazioni, vuol dire trasformare il PC in una piattaforma proprietaria, tipo Xbox. Allora sì che sarà un oggetto di uso comune da distribuire al pubblico tipo ovetto Kinder, ma per favore non chiamatelo PC.
Se facessero pagare winzozz 20€ sai quanti ne venderebbero di più? E' il solito discorso
Riguardo al TCPA bisognera' vedere in che modo verra' introdotto. :(
@minchiele
Fatti curare che ne hai taaanto bisogno.
minchiele
15-10-2003, 14:28
Premetto che io parlo solo in base a quello che dite voi e non sono superinformato.
Pero' scusate, se un vostro amico vi fa un programmino per la gestione della contabilita' e' giusto che questo non giri su pc prodotti con la esclusiva certificazione microsoft.
Il programmino sfrutterebbe comunque tecnologie software e hardware del pc che avete acquistato e quindi mi sembra giusto che le case produttrici cerchino di proteggere la loro tecnologia dall'abuso del privato. Se io progettassi un supercomputer velocissimo e te lo vendessi con un specifico programma mi darebbe alquanto fastidio se tu ti mettessi a sfruttare la mia tecnologia per far girare altra roba, se vuoi far girare altri tuoi programmi da me non certificati ti cerchi un altro supercomputer da sfruttare no?
Quello che vorrei farvi capire e' che la liberta' dell'utente non e' in questo caso un diritto perche' il prodotto informatico non e' un bene dell'umanita'. Se si trattasse di dover decidere cosa fare della propria vita sarei d'accordo ma dato che si tratta di articoli di vendita assolutamente non necessari per vivere mi sembra giusto che siano i venditori a decidere cosa venderci. Se poi a qualcuno non sta bene questo sistema, puo' vivere benissimo senza pc; nessuno vi obbliga a comprare un computer mi sembra?
Originariamente inviato da minchiele
Premetto che io parlo solo in base a quello che dite voi e non sono superinformato.
.... Se si trattasse di dover decidere cosa fare della propria vita sarei d'accordo ma dato che si tratta di articoli di vendita assolutamente non necessari per vivere mi sembra giusto che siano i venditori a decidere cosa venderci.
Capisco che tu possa essere non superinformato, ma non puoi NON renderti conto che i PC al giorno d'oggi comandano TUTTO! figurati in futuro .... ovviamente non parlo del tuo PC che usi a casa per giocare o navigare ... ma dei sistemi che fanno andare avanti tutta la nostra "rete sociale"(trasporti, economia, informazioni, sanita', ecc...). Per quel che mi riguarda il successo o meno del TPCA implichera' proprio decisioni su cosa fare della nostra vita... e di cosa fare di quella delle generazioni future che potrebbero trovarsi in un mondo falsamente libero.
@minchiele
Dillo che lavori per Micro$hit; non posso credere che ci sia gente che gira per le strade e la pensa come te. :rolleyes:
I venditori di HW vendono componenti o pc completi, l'os e' qualcosa di accessorio. E' la MS che negli ultimi anni ti costringe a pagare il suo os in bunble col pc nuovo, ed e' difficilissimo evitarlo.
Un pc non e' una scatola chiusa come l'xbox, io compro l'hw e sopra ci metto cio' che voglio, cercando di non andare a modificare l'hw stesso.
Perche' se faccio un programmino per catalogare i miei cd devo parare delle royalties al consorzio? Che me ne faccio di Visual Studio o di qualsiasi altro tool di sviluppo se poi le mie opere non possono essere utilizzate da nessuno?
Perche' se apro un sito contro il consorzio corro il rischio che questo ne blocchi l'accesso a tutti il pc TCPA Compliant? La liberta' d'espressione, di stampa, il libero pensiero dove vanno a finire?
Perche' se compro un PC devo per forza utilizzare windows? Non so se ne sei a conoscenza ma di OS ce ne sono molti altri. Perche' non posso installarci Linux, FreeBSD, Unix, ecc....?
Se questo non e' una linitazione delle liberta' personali dimmi tu cos'e' :rolleyes:
Mi piace perche siete tutti qui pronti a dire: "ahh Windows deve essere originale" oppure a fare gli angioletti che hanno solo roba originale sul PC e che non scaricano canzoni con p2p e poi siete i primi che hanno paura di palladium. Forse non comprendo bene a fondo cosa sia palladium, ma sinceramente non mi interessa. Da sempre non ho pagato e continuero a non pagare. Palladium o no, ci sara sempre e cmq il modo di aggirarlo quindi non capisco tutto questo timore.
PS uso winXP corporate con SP1 e senza attivazione, e l'ho creato io partendo dal win XP corporate senza attivazione e patchandolo con la SP1a.
Originariamente inviato da minchiele
...dall'abuso del privato.
MA SIAMO PAZZI? :eek: :confused: :confused:
dice niente "Open Source"?
perchè secondo voi delle società come Mandrake Soft o come RedHat (sono società, ci lavora dentro gente che viene pagata come tutti e hanno anche loro i loro profitti) riescono a esistere?
queste società guadagnano in modo molto più aperto e giusto: mettono insieme tutto quello che pensano ci sia di buono nella comunità che (visto che ha i sorgenti) può aiutare a creare un sistema migliore e lo rendono disponibile GRATIS
e guadagnano lostesso con l'assistenza tecnica o la realizzazione delle guide...
Linux è gratuito e distribuito con i sorgenti. se spendo 3 milioni di pc non vedo perchè non posso metterci un sistema che posso personalizzarmi a piacere per farlo funzionare come voglio
è questa la politica che dovrebbe fare microsoft
non so se siete andati in un università.... che sistemi usano?
:cool:
X-ICEMAN
15-10-2003, 14:47
a milano ad informatica nei lab ci sono i Mac e i pc con Windows 2000 o Xp
purtroppo a torino ero costretto ad usare qualche sistema con unix e persino con solaris... mamma mia 2 sistemi operativi reietti :) uh uh uh
@minchiele
Dillo che lavori per Micro$hit; non posso credere che ci sia gente che gira per le strade e la pensa come te. :rolleyes:
I venditori di HW vendono componenti o pc completi, l'os e' qualcosa di accessorio. E' la MS che negli ultimi anni ti costringe a pagare il suo os in bundle col pc nuovo, ed e' diventato ormai difficilissimo evitare di pagare questa tangente.
Un pc non e' una scatola chiusa come l'xbox, io compro l'hw e sopra ci metto cio' che voglio, cercando di non andare a modificare l'hw stesso.
Perche' se faccio un programmino per catalogare i miei cd devo pagare delle royalties al consorzio? Che me ne faccio di Visual Studio o di qualsiasi altro tool di sviluppo se poi le mie opere non possono essere utilizzate da nessuno?
Perche' se apro un sito contro il consorzio corro il rischio che questo ne blocchi l'accesso a tutti il pc TCPA Compliant? La liberta' d'espressione, di stampa, il libero pensiero dove vanno a finire?
Perche' se compro un PC devo per forza utilizzare windows? Non so se ne sei a conoscenza ma di OS ce ne sono molti altri. Perche' non posso installarci Linux, FreeBSD, Unix, ecc....?
Se questo non e' una limitazione delle liberta' personali dimmi tu cos'e' :rolleyes:
E mi fermo qui, perche' se mi metto a parlare del closed source e del fatto che ti metti in casa un qualcosa che nemmeno sai di preciso cosa faccia non finisco piu' :rolleyes:
Scusate il doppione ma ho sbagliato nel modificare il post originario e la board non mi permette di cancellare questo :confused:
Originariamente inviato da Wonder
Mi piace perche siete tutti qui pronti a dire: "ahh Windows deve essere originale" oppure a fare gli angioletti che hanno solo roba originale sul PC e che non scaricano canzoni con p2p e poi siete i primi che hanno paura di palladium. Forse non comprendo bene a fondo cosa sia palladium, ma sinceramente non mi interessa. Da sempre non ho pagato e continuero a non pagare. Palladium o no, ci sara sempre e cmq il modo di aggirarlo quindi non capisco tutto questo timore.
voglio vederti quando sarà integrato sulla mobo o peggio sul procio :D
Originariamente inviato da Wonder
PS uso winXP corporate con SP1 e senza attivazione, e l'ho creato io partendo dal win XP corporate senza attivazione e patchandolo con la SP1a.
per questo non è che ci voglia un genio :D ma non lo sbandiererei in giro per il forum ;)
Originariamente inviato da X-ICEMAN
a milano ad informatica nei lab ci sono i Mac e i pc con Windows 2000 o Xp
trento linux, linux e solo linux :cool:
ma come cavolo fate a usare winxp per informatica?:muro: programmate in c++ con compilatori sotto win? :muro:
magari fate programmazione orientata agli oggetti con VB invece che imperativa in c++? :D
capisco lavorarci, giocarci, ecc... ma un università di informatica è uno scandalo che usi win come sistema... proprio lì che dovrebbero dare l'esempio...
niente meglio di emacs per il c++ :D
X-ICEMAN
15-10-2003, 14:56
Originariamente inviato da Haran
@minchiele
Dillo che lavori per Micro$hit; non posso credere che ci sia gente che gira per le strade e la pensa come te. :rolleyes: Perche' se compro un PC devo per forza utilizzare windows? Non so se ne sei a conoscenza ma di OS ce ne sono molti altri. Perche' non posso installarci Linux, FreeBSD, Unix, ecc....?
Se questo non e' una linitazione delle liberta' personali dimmi tu cos'e' :rolleyes:
guarda purtroppo non lavoro per Microsoft anche se lo vorrei particolarmente ma... ti assicuro che 1) ne ho lette tante di descrizioni deviate di palladium soprattutto in italiano da autori particolarmente discutibili :D 2) sarai sempre liberissimo di usare linux o unix o altro anche quando uscirà hardware palladium ready totale come per esempio un pc nuovo di zecca 3) unica differenza è che nell' usare windows 2006 allora dovrai accettare i pro e i contro di palladium perchè non sarà "opzionale" la libera scelta c'è adesso come ci sarà sempre Microsoft e tutti gli altri colossi del consorzio sono pienamente consapevoli che non possono evitare questa possibilita e la scelta degli utenti... contano sempre sul fatto applicazioni/giochi/feature/prestazioni/facilita d'uso e diffusione
chi vorra "sopravvivere " con linux e i suoi applicativi giochi e compatibilità potrà farlo senza problemi, chi vorrà potrà sempre passare a sistemi apple , "perdendo" tutti i vantaggi nell' usare un pc con sistema windows sopra .
Originariamente inviato da Wonder
Da sempre non ho pagato e continuero a non pagare. Palladium o no, ci sara sempre e cmq il modo di aggirarlo quindi non capisco tutto questo timore.
Conosco tanta gente che diceva la stessa cosa prima dell'avvento del Seca2 :rolleyes: ; adesso pagano tutti
PS uso winXP corporate con SP1 e senza attivazione, e l'ho creato io partendo dal win XP corporate senza attivazione e patchandolo con la SP1a.
Sticazzi! Invece di usare il pc per scaricare i porno da emule e farti le pippe perche' non lo usi anche per informarti su come gira il mondo? :rolleyes:
chi vorra "sopravvivere " con linux e i suoi applicativi giochi e compatibilità potrà farlo senza problemi, chi vorrà potrà sempre passare a sistemi apple , "perdendo" tutti i vantaggi nell' usare un pc con sistema windows sopra .
A me, a dir la verita', se mi lasciano stare linux e soci non la vedo cosi' nera. Vorra' dire che ci sara' una migrazione di massa di utenti e sviluppatori da windows ad altre piattaforme :D. Dubito pero' che sara' cosi :rolleyes:
X-ICEMAN
15-10-2003, 15:02
Originariamente inviato da Leron
trento linux, linux e solo linux :cool:
ma come cavolo fate a usare winxp per informatica?:muro: programmate in c++ con compilatori sotto win? :muro:
magari fate programmazione orientata agli oggetti con VB invece che imperativa in c++? :D
capisco lavorarci, giocarci, ecc... ma un università di informatica è uno scandalo che usi win come sistema... proprio lì che dovrebbero dare l'esempio...
niente meglio di emacs per il c++ :D
personalmente frequento Informatica delle comunicazioni digitali a milano ( prima informatica a torino) i corsi si tengono tutti con programmi compilatori applicativi utility programmazione ad oggetti ( tipo java ) e quant'altro che prima di tutto gira sotto Windows e per fortuna...
fossi a trento mi sarei subito trasferito o avrei subito cambiato università.. e te lo dice uno che ha litigato con prof a torino e si è fatto ( a forza) accettare il progetto di sistemi operativi realizzato su piattaforma Windows anziche unix come da programma...
X-ICEMAN
15-10-2003, 15:04
Originariamente inviato da Haran
A me, a dir la verita', se mi lasciano stare linux e soci non la vedo cosi' nera. Vorra' dire che ci sara' una migrazione di massa di utenti e sviluppatori da windows ad altre piattaforme :D. Dubito pero' che sara' cosi :rolleyes:
lasciarlo lo lasciano per forza ( sono praticamente obbligati ovviamente :D ) se non vogliono incorrere in sanzioni da antitrust e pallate varie...
su questo nessuno dovrebbe avere alcun dubbio...
e imho il passaggio sarà limitatissimo :)
un piccolo appunto per chi non sapesse cosa è linux e da profano lo disprezza seguendo la regola "non lo pago=non funziona" :
Linux è ?free software? che deve essere tradotto come software ?libero? in primo luogo, ma anche come software gratuito.
Potete liberamente scaricare da internet una distribuzione di linux, sostenendo semplicemente il consto della connessione, potete legalmente installare su tutti i computer che volete e persino masterizzarla e distribuirla tra amici e conoscenti. La parte più interessa però è la libertà connessa al concetto di ?free software?. Questo significa che siete legalmente autorizzati a tenere i sorgenti di Linux, ovvero il codice scritto da migliaia di programmatori in tutto il mondo che lo fa funzionare. Non ci sono segreti: potete leggere il codice, linea per linea, controllare tutto quello che fa e persino effettuare dei cambiamenti. Qesto aspetto della libertà del ?free software? che si riferisce al kernel di Linux così come a moltissimi altri prodotti che vengono rilasciati sotto licenze simili, costituiscono il cuore di un nuovo modo di intendere il software.
Il kernel di Linux e quasi tutti gli altri programmi che costituiscono una distribuzione vengono rilasciati con licenza GPL (General Public Licence). Questa licenza permette a chiunque di modificare e/o ridistribuire software GPL ma tutte le modifiche devono anch'esse essere rilasciate con licenza GPL. La licenza GPL permette anche di guadagnare, dato che le software house che la utilizzano possono mettere in vendita i loro prodotti, ma fornisce anche la sicurezza che il software continuerà a essere distribuito senza nessuna restrizione.
Il software GPL è di proprietà dell'autore o degli autori e non è quindi shareware o di pubblico dominio.
attualmente linux "gira" su più del 60% dei server internet mondiali (il che vuol dire che quando vi connettete avete 6 possibilità su 10 di dialogare con una macchina linux) e le recenti release lo stanno facendo maturare sempre più verso il desktop per uso "standard" in quanto è sempre più facile da utilizzare e ammortizza l'impatto del passaggio di sistema
scusatemi per l'OT, ma volevo chiarire qualcosetta :D
minchiele
15-10-2003, 15:08
sono d'accordo che ora come ora uno ci possa installare quello che vuole sul proprio pc, ma se in futuro la microsoft fara' un accordo con le case produttrici di computer sara' diverso. Se ti sta bene quell'accordo ti compri il pc e lo usi secondo le indicazioni, se non ti sta bene aspetti che qualcuno produca un hardware fuori da quell'accordo.
Scusa se la microsoft spende milioni di dollari per accordarsi con la Dell, perche' tu devi approfittare gratuitamente del loro prodotto per usarci sopra un tuo programmino che non rientra in quell'accordo?
Tu te lo sai costruire un pc (non assemblare ma costruire) per usare il tuo programmino? se si bene, se no, non usi il programmino. Pretendete che dei maghi dell'elettronica vi progettino dei megacomputer per poi usarli come piu' vi fa comodo?
Pensate che tutto vi sia dovuto e che tutto debba essere come lo volete voi ma non capite che siete solo dei clienti che devono scegliere se comprare un prodotto oppure no.
Non potete giudicare la politica di Microsoft o dire che dovrebbe essere come quella degli opensource, perche' Microsoft non e' un'istituzione statale a cui pagate parte delle tasse. Voi alla Microsoft non regalate nulla e non potete pretendere nulla, semplicemente comprate dei suoi prodotti.
Originariamente inviato da X-ICEMAN
personalmente frequento Informatica delle comunicazioni digitali a milano ( prima informatica a torino) i corsi si tengono tutti con programmi compilatori applicativi utility programmazione ad oggetti ( tipo java ) e quant'altro che prima di tutto gira sotto Windows e per fortuna...
fossi a trento mi sarei subito trasferito o avrei subito cambiato università.. e te lo dice uno che ha litigato con prof a torino e si è fatto ( a forza) accettare il progetto di sistemi operativi realizzato su piattaforma Windows anziche unix come da programma...
io invece sto benissimo: faccio informatica (dipartimento di scienze e matematica) sotto linux: l'università non paga per il software e le licenze, i prof fanno progettazione imperativa (cosa che ti apre gli occhi molto più di quella orientata a oggetti anche se è più difficile) e mi sento "in pace" anche con me stesso sapendo che programmo su software libero che (spero) resterà libero :D
sono differenze di idee... a trento saranno probabilmente più "fricchettoni" e vanno controcorrente evidentemente, ma la formazione imho è completa
secondo me si perde un'occasione a non programmare in linux , soprattutto vista la (infinitamente) maggiore affidabilità e duttilità del sistema rispetto al microsoft :)
Originariamente inviato da minchiele
sono d'accordo che ora come ora uno ci possa installare quello che vuole sul proprio pc, ma se in futuro la microsoft fara' un accordo con le case produttrici di computer sara' diverso. Se ti sta bene quell'accordo ti compri il pc e lo usi secondo le indicazioni, se non ti sta bene aspetti che qualcuno produca un hardware fuori da quell'accordo.
Scusa se la microsoft spende milioni di dollari per accordarsi con la Dell, perche' tu devi approfittare gratuitamente del loro prodotto per usarci sopra un tuo programmino che non rientra in quell'accordo?
Tu te lo sai costruire un pc (non assemblare ma costruire) per usare il tuo programmino? se si bene, se no, non usi il programmino. Pretendete che dei maghi dell'elettronica vi progettino dei megacomputer per poi usarli come piu' vi fa comodo?
Pensate che tutto vi sia dovuto e che tutto debba essere come lo volete voi ma non capite che siete solo dei clienti che devono scegliere se comprare un prodotto oppure no.
Non potete giudicare la politica di Microsoft o dire che dovrebbe essere come quella degli opensource, perche' Microsoft non e' un'istituzione statale a cui pagate parte delle tasse. Voi alla Microsoft non regalate nulla e non potete pretendere nulla, semplicemente comprate dei suoi prodotti.
MICROSOFT FA SOFTWARE NON HARDWARE. se fa accordi con le produttrici di hardware è solo scorretta.
Ottima iniziativa Leron ;)
Originariamente inviato da minchiele
Scusa se la microsoft spende milioni di dollari per accordarsi con la Dell, perche' tu devi approfittare gratuitamente del loro prodotto per usarci sopra un tuo programmino che non rientra in quell'accordo?
Tu te lo sai costruire un pc (non assemblare ma costruire) per usare il tuo programmino? se si bene, se no, non usi il programmino. Pretendete che dei maghi dell'elettronica vi progettino dei megacomputer per poi usarli come piu' vi fa comodo? Pensate che tutto vi sia dovuto e che tutto debba essere come lo volete voi ma non capite che siete solo dei clienti che devono scegliere se comprare un prodotto oppure no.
Io compro il prodotto HW, non il prodotto windows che ne e' un accessorio. Ti ripeto che un PC non e' un' XboX!
Non potete giudicare la politica di Microsoft o dire che dovrebbe essere come quella degli opensource, perche' Microsoft non e' un'istituzione statale a cui pagate parte delle tasse. Voi alla Microsoft non regalate nulla e non potete pretendere nulla, semplicemente comprate dei suoi prodotti.
La prima parte di quanto hai detto e' a forte rischio di intervento da parte dell'antitrust. (un'amica di vecchia data della tua azienda preferita)
Per quanto riguarda il prodotto windows e' meglio che tu vada a rileggerti la licenza. Windows non si compra, tu paghi la licenza d'uso; l'os e' e rimane di proprieta' della M$
Originariamente inviato da Haran
Conosco tanta gente che diceva la stessa cosa prima dell'avvento del Seca2 :rolleyes: ; adesso pagano tutti
Mi hai tolto le parole di bocca ... anzi dalla tastiera....
Qualcuno dice in questi casi "beato a te ...." e ovviamente il malcapitato vede completarsi la frase da qualcun altro " che non capisci un ca.... ". Da quando gira sta storia di TPCA e palladium sento sempre dire "ma tanto uscira' qualcosa ... qualcuno ... si cracca tutto".... Non e' cosi' ... se riesci e' perche' il tornaconto delle aziende e' alto comunque ... altrimenti ci sono e come i modi per rendere tutto sicuro.
Continuo poi a sentire da molti linux qua' linux la' ... ancora molti non hanno ben chiaro che il TPCA non riguardera' solo win ... ma T U T T O ! ! .... linux, unix, mac, cellulari, PDA, TV ... tutto in futuro (secondo quello che potrebbe succedere) se non sara' "trusted" sara' TAGLIATO FUORI dal mondo.
Sara' compito loro in questi anni indottrinare le masse pecorone su quanto sia "bello". "utile", e "INDISPENSABILE" avere PC e tutto il resto trusted .... e la maggior parte di noi sara' felice e coglionato (passatemi il termine un po' colorito, ma ci vuole ogni tanto).
Per minchiele poi aggiungo che fa' il classico discorso da sanguisuga quanto spera che gli altri gli crakkeranno il suo nuovo PC palladium compliant... eggia' perche' poi tocchera' craccare anche il PC fisicamente! all'inizio ... poi quanto tutto stara' nel core del processore .... festa finita.... tutti a pagare anche l'aria che respiriamo e tutti a utilizzare quello che vogliono farci utilizzare e NULLA DI PIU'!.
Se questo 3d fara' interessare anche una sola persona e la fara' informare su quello che realmente potra' essere il TPCA saro' contento.
Le informazioni devono essere libere .. con TPCA & palladium cosi' come sono intesi oggi, potranno NON esserlo, e questo e' un dato di fatto.
ilsensine
15-10-2003, 15:29
Originariamente inviato da asphix
Se questo 3d fara' interessare anche una sola persona e la fara' informare su quello che realmente potra' essere il TPCA saro' contento.
Discorso "quasi" corretto, tranne che per un particolare non da poco:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
Ho perso il conto delle volte che ho postato questo link...:(
Originariamente inviato da ilsensine
Discorso "quasi" corretto, tranne che per un particolare non da poco:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
Ho perso il conto delle volte che ho postato questo link...:(
Bhe' visto il caos che gira in torno all'argomento mi sembra logico che venga diffusa qualche smentita ... o documenti che tranquillizzino il pubblico .... certo non si puo' pretentedere che tutto venga realizzato alla luce del sole ... comunque penso sia positivo parlarne. Per non passare da pessimista cronico spero proprio che le "chiarificazioni" del PDF siano vere ... ma chi puo' dirlo? .... nessuno .... prepararsi al peggio e sperare in meglio ... :)
ilsensine
15-10-2003, 16:49
Originariamente inviato da asphix
Bhe' visto il caos che gira in torno all'argomento mi sembra logico che venga diffusa qualche smentita ... o documenti che tranquillizzino il pubblico ....
E' un documento vecchio, non è né una smentita né un documento per tranquillizzare, ma serve a fare un pò di chiarezza. Il driver libero per linux per i chip tcpa della IBM esiste e l'ho visto. Palladium è completamente un'altra cosa, e vorrei sapere chi si diverte a mischiarlo con tcpa.
E' un pò come se, nel parlare del sistema di protezione voluto dalla Microsoft nella xbox, si dà la colpa a pgp...mah...
Originariamente inviato da ilsensine
E' un documento vecchio, non è né una smentita né un documento per tranquillizzare, ma serve a fare un pò di chiarezza. Il driver libero per linux per i chip tcpa della IBM esiste e l'ho visto. Palladium è completamente un'altra cosa, e vorrei sapere chi si diverte a mischiarlo con tcpa.
E' un pò come se, nel parlare del sistema di protezione voluto dalla Microsoft nella xbox, si dà la colpa a pgp...mah...
Guarda, io non voglio fare assolutamente disinformazione... ma volevo un confronto su un argomento che puo' riguardare tutti e del quale sinceramente si parla poco ... forse proprio perche' le informazioni che ci sono in giro sono frammentarie e contrastanti ... quello che io (e tutti credo) spero e che se proprio ci sara' la necessita' di aumentare la sicurezza, che questo venga fatto nel rispetto delle liberta' altrui.
Spectrum7glr
15-10-2003, 20:46
come al solito qualunque notizia riguardante MS diventa un pretesto per attaccarla entro il 12° post...attorno al 15° qualcuno tira fuori la storia di palladium...verso il 20° viene fuori la storia che "win2000èmegliodiwinxpperchènonhaiserviziinutilidiquestultimo"...attorno al 30° qualcuno dice la sua mettendosi un po' fuori dal coro e da quel momento il 75% degli utenti gli dà dell'imbecille (viva la democrazia!...nel caso specifico Minchiele non aveva offeso nessuno, magari poteva aver detto delle castronerie ma non credo che una risposta intelligente sia dargli più o meno velatamente del morto di sonno)...
ormai si potrebbe definire una sorta di procedura standard
Se posso dire la mia Win XP è un ottimo prodotto stabile come win2000 ma molto più immediato(l'immediatezza so che non è un parametro che gli samanettoni considerano, ma è un buon viatico per far entrare i PC nelle case della gente che fino al giorno prima al massimo sapeva usare un videoregistratore) e con opportune correzioni offre le stesse funzionalità di Win2000 (basta smanettre un po' ed i due SO divengono praticamnte indistiguibili) quindi può soddisfare anche utenti più esigenti...insomma il fatto che winxp contenga cose secondo voi inutili è un falso problema: se sei capace sai anche come configurarlo secondo le tue esigenze, se sei alle prime armi ti semplifica la vita in tante operazioni (dalla compressione di file in WMA alla masterizzazione, all'instant messaging etc.)
Non discuto che alcuni di voi certe cose riescono a farle solo con Linux, FreeBSD etc...ma dovete capire che il 99% delle persone non ha interesse a cose che non potrebbe fare con soddisfazione anche con Windows
Ah dimenticavo: chi non capisce la superiorità dell'open-source sul software proprietario non è necessariamente un imbecille...se prima di scrivere commenti ve lo ripeteste mentalmente il forum sarebbe un luogo più civile
P.S.
non mi riferisco al caso specifico di oggi: è un comportamento che noto spesso..eppure la filosofia dell'open source che tanti sbandierano dovrebbe implicare una propensione a condividere i vostri risultati e le vostre considerazioni e non a deridere chi secondo voi non capisce niente di PC
Aggiungo solo che limitare l'esecuzione ai soli programmi firmati vuol dire uccidere lo studio... mi dite come mi compilo il mio bravo sorgente in C++ io studente di ingegneria informatica a MI (a propox, qui abbiamo linux red hat 7.2 se nn erro..), se poi quando lo lancio mi dice che non è firmato?
ilsensine
15-10-2003, 21:28
Originariamente inviato da asphix
Guarda, io non voglio fare assolutamente disinformazione... ma volevo un confronto su un argomento che puo' riguardare tutti e del quale sinceramente si parla poco ... forse proprio perche' le informazioni che ci sono in giro sono frammentarie e contrastanti ... quello che io (e tutti credo) spero e che se proprio ci sara' la necessita' di aumentare la sicurezza, che questo venga fatto nel rispetto delle liberta' altrui.
Il problema è che non solo se ne parla poco ma anche male. Capire la distinzione tra lo standard tcpa e un progetto come Palladium è fondamentale. Parlare di "tcpa/Palladium", come troppo spesso leggo in giro, è un pò come mischiare pizza e fichi. Sono entrambi progetti che - almeno stando agli autori - promettono maggiore sicurezza sul sistema informatico, ma il metodo utilizzato è completamente diverso. Non voglio in alcun modo difendere o commentare Palladium (visto che le specifiche ufficiali sono ancora alquanto nebulose), ma il tcpa è uno standard aperto, definito, e soggetto alla _volontà_ dell'utente. Tutto qui.
Originariamente inviato da Spectrum7glr
come al solito qualunque notizia riguardante MS diventa un pretesto per attaccarla entro il 12° post...attorno al 15° qualcuno tira fuori la storia di palladium...verso il 20° viene fuori la storia che "win2000èmegliodiwinxpperchènonhaiserviziinutilidiquestultimo"...attorno al 30° qualcuno dice la sua mettendosi un po' fuori dal coro e da quel momento il 75% degli utenti gli dà dell'imbecille (viva la democrazia!...nel caso specifico Minchiele non aveva offeso nessuno, magari poteva aver detto delle castronerie ma non credo che una risposta intelligente sia dargli più o meno velatamente del morto di sonno)...
ormai si potrebbe definire una sorta di procedura standard
Se posso dire la mia Win XP è un ottimo prodotto stabile come win2000 ma molto più immediato(l'immediatezza so che non è un parametro che gli samanettoni considerano, ma è un buon viatico per far entrare i PC nelle case della gente che fino al giorno prima al massimo sapeva usare un videoregistratore) e con opportune correzioni offre le stesse funzionalità di Win2000 (basta smanettre un po' ed i due SO divengono praticamnte indistiguibili) quindi può soddisfare anche utenti più esigenti...insomma il fatto che winxp contenga cose secondo voi inutili è un falso problema: se sei capace sai anche come configurarlo secondo le tue esigenze, se sei alle prime armi ti semplifica la vita in tante operazioni (dalla compressione di file in WMA alla masterizzazione, all'instant messaging etc.)
Non discuto che alcuni di voi certe cose riescono a farle solo con Linux, FreeBSD etc...ma dovete capire che il 99% delle persone non ha interesse a cose che non potrebbe fare con soddisfazione anche con Windows
Ah dimenticavo: chi non capisce la superiorità dell'open-source sul software proprietario non è necessariamente un imbecille...se prima di scrivere commenti ve lo ripeteste mentalmente il forum sarebbe un luogo più civile
P.S.
non mi riferisco al caso specifico di oggi: è un comportamento che noto spesso..eppure la filosofia dell'open source che tanti sbandierano dovrebbe implicare una propensione a condividere i vostri risultati e le vostre considerazioni e non a deridere chi secondo voi non capisce niente di PC
ti faccio davvero i miei complimenti per quello che hai scritto - se tutti ragionassero come te questo forum sarebbe molto più interessante e costruttivo ;)
Colomba4
16-10-2003, 01:38
Qualcuno ha detto una cosa molto sensata riguardo al seca2. Tutti erano convinti che sarebbe stato bucato in un paio di mesi e invece è ancora lì. Ho paura che per Palladium la cosa sarà molto simile. Se la studiano già da un bel po', sarà dura vederli sgarrare. E sarà dura anche una soluzione alternativa. A quanto ne so ancora non ci sono driver per i chipset centrino su Linux. Figuriamoci per hardware Palladium. Sinceramente non ho idea di cosa potrebbe succedere. Dovremo continuare ad usare vecchio hardware per essere liberi? Il mondo si dividerà tra utenti medi che pagano per ogni minuto che tengono acceso il pc e utenti esperti che comunicano in un mondo a parte? E questi ultimi saranno braccati da agenti Microsoft tipo Matrix? Oltre al canone Rai introdurranno un canone Microsoft per chi possiede un pc??? Temo che si prospettino tempi duri...
cdimauro
16-10-2003, 06:34
Originariamente inviato da Leron
ma come cavolo fate a usare winxp per informatica? programmate in c++ con compilatori sotto win?
magari fate programmazione orientata agli oggetti con VB invece che imperativa in c++?
capisco lavorarci, giocarci, ecc... ma un università di informatica è uno scandalo che usi win come sistema... proprio lì che dovrebbero dare l'esempio...
niente meglio di emacs per il c++
Hai mai provato a lavorare in C++ con il CBuilder della Borland? Fallo, e poi dimmi se esistono ambienti di sviluppo C++ comodi, semplici e versatili come questo, ma per Linux...
Personalmente lavoro con Delphi e mi trovo più che bene. So che esiste un porting per Linux (Kylix), e quando avrò un po' di tempo voglio darci un'occhiata più approfondita... ;)
io invece sto benissimo: faccio informatica (dipartimento di scienze e matematica) sotto linux: l'università non paga per il software e le licenze, i prof fanno progettazione imperativa (cosa che ti apre gli occhi molto più di quella orientata a oggetti anche se è più difficile)
Scusa, ma forse dovresti fare un bel corso di ingegneria del software, prima di affermare che la programmazione imperativa, che si sta cercando di abbandonare da tempo, apre gli occhi più di quella a oggetti. E' l'esatto contrario, semmai.
Prova a pensare di realizzare programmi di un certo spessore con il paradigma imperativo e quello object-oriented: già questo basterebbe a farti capire dove pende l'ago della bilancia. Se a ciò aggiungiamo anche la manutenzione, la modularità e la riusabilità del codice, il giudizio, IMHO, è più che scontato...
Se poi vogliamo parlare dei vantaggi e degli svantaggi dell'uno e l'altro tipo di programmazione, possiamo anche farlo, ma con cognizione di causa. La programmazione a oggetti non è certamente la panacea, come quella imperativa non è l'origine di tutti i mali: esistono ambiti d'impiego in cui è meglio l'una o l'altra. Dipende sempre tutto dal target che si è prefissati e dal contesto di lavoro.
Comunque è assodato che la programmazione si sta orientando verso framework applicativi, dove l'imperativo risiede nello sfruttamento di componenti (classi).
e mi sento "in pace" anche con me stesso sapendo che programmo su software libero che (spero) resterà libero
I prodotti Borland non sono liberi, ma per me sono qualcosa d'irrinunciabile. Lo so, sono un drogato ormai... ;)
sono differenze di idee... a trento saranno probabilmente più "fricchettoni" e vanno controcorrente evidentemente, ma la formazione imho è completa
Anche a Catania ti offrono una formazione completa, ma la programmazione imperativa la trovi al primo anno e basta (tra l'altro si studiano anche le architetture dei microprocessori e si lavora in assembly), poi si passa a C++, Java e UML...
secondo me si perde un'occasione a non programmare in linux , soprattutto vista la (infinitamente) maggiore affidabilità e duttilità del sistema rispetto al microsoft
A livello di programmazione non so quanto duttile possa essere Linux: le API di Windows, pur se indigeste alcune volte, permettono di fare cose molto più semplicemente (grazie allo scambio di messaggi, ad esempio) e coprono uno spettro molto ampio. Non so se hai provato a realizzare applicazioni con interfaccia grafica di un certo spessore per Windows.
Se poi all'università ti sei limitato a realizzare i programmi che normalmente vengono richiesti, non vedo dove il s.o. possa fare la differenza: C, C++, Java, ecc. offrono un framework applicativo standard, a prescindere dal s.o. utilizzato...
P.S. Scusa se ho rimosso le tue faccine, ma risponendo off-line mi risulta difficile fare il copia & incolla per riportarle nel quoting... :(
ilsensine
16-10-2003, 07:50
Originariamente inviato da Colomba4
A quanto ne so ancora non ci sono driver per i chipset centrino su Linux.
E' un discorso diverso, la Intel non ha voluto divulgare le specifiche per il modulo wireless del centrino. Sta invece sviluppando dei driver proprietari, che saranno pronti tra qualche mese (nvidia fa lo stesso con le sue schede video, ad esempio). Purtroppo "noi" di linux siamo spesso costretti a fare lo slalom tra i produttori che si rifiutano di rilasciare le specifiche (il rilascio di driver proprietari non è una soluzione che ci soddisfa).
Palladium, da quel poco che si sa, avrà una componente hw (diversa dal chip tcpa!) e una parte sw (sistema operativo "compiacente"+bios "compiacente" (*)) e quindi è un discorso a parte.
(*) notato l'attenzione che ultimamente la Microsoft sta riservando ai bios?
ilsensine
16-10-2003, 07:55
Originariamente inviato da cdimauro
Hai mai provato a lavorare in C++ con il CBuilder della Borland? Fallo, e poi dimmi se esistono ambienti di sviluppo C++ comodi, semplici e versatili come questo, ma per Linux...
Personalmente lavoro con Delphi e mi trovo più che bene. So che esiste un porting per Linux (Kylix), e quando avrò un po' di tempo voglio darci un'occhiata più approfondita... ;)
Il kylix è in tutto e per tutto la versione per linux sia del Builder che di Delphi. Si basa come sai sulla CLX, disponibile anche sotto delphi, che consente una perfetta portabilità tra i due sistemi. Volendo, kylix si integra perfettamente con le librerie c di linux, anche se questo si paga con la perdita della compatibilità con la versione windows (che _è_ la caratteristica più interessante della clx).
Pare che la Borland per la prossima versione del suo ambiente c++ utilizzerà il toolkit libero wxwindows -- già ha stanziato dei finanziamenti, e la cosa è alquanto interessante (anche wxwindows è stato portato su numerosi sistemi operativi).
stefanotv
16-10-2003, 09:36
x serpico haran ilsensine
il discorso di mandrake e l'occupazione della memoria non era per dire che linux la gestisce male o altro,
sicuramente il confronto con windows non è manco da fare,
era solo per dire che anche le varie distro linux attuali sono molto esigenti,
256mb di ram se si usa interfaccia grafica cominciano a stare stretti....
ilsensine
16-10-2003, 09:41
Bè a casa ho una mdk 9.0 su un p166 con 32 mb di ram; con xfree 3.3.6, icewm e un robusto addomesticamento dei servizi e del kernel non va poi così male.
Riguardo l'ingrassamento delle distribuzioni, è un problema di cui stanno tenendo conto ed è nato un progetto (gestito tra l'altro da un italiano) per una versione particolare di linux adatta a computer di vecchia data (486 ecc) ma completa degli strumenti/kernel moderni.
stefanotv
16-10-2003, 09:58
usi icewm...
prova con kde o gnome:-)
comunque quello che volevo dire è che l'utente medio (di pc, non linux) che installa la disto full perche' non è esperto o non vuole sbattersi ad installare pacchetti, se avesse un pII 400 con 128 mega di ram farebbe ben poco.....
una volta invece installavi qualsiasi distro su qualsiasi pc o quasi.
Ripeto non è una critica su come linux gestisce la memoria, perche' sicuramente lo fa meglio di windows, è solo per dimostrare che tutti con l'avanzare dello standard medio dei pc (e quidi +ram) tendano a non preoccuparsi molto di questo aspetto.
ilsensine
16-10-2003, 10:08
Originariamente inviato da stefanotv
usi icewm...
prova con kde o gnome:-)
Cosa ha di male icewm? :boxe:
Ad es. metteresti WinXP su una macchina simile? :p
comunque quello che volevo dire è che l'utente medio (di pc, non linux) che installa la disto full perche' non è esperto o non vuole sbattersi ad installare pacchetti, se avesse un pII 400 con 128 mega di ram farebbe ben poco.....
Qui accanto ho il nostro file server, PIII 450 con mdk 9.1, usato anche in locale con kde 3.1, e gestisce 3 dischi in condivisione nfs ad alto traffico con altri computer ;)
cdimauro
16-10-2003, 12:26
Originariamente inviato da ilsensine
Il kylix è in tutto e per tutto la versione per linux sia del Builder che di Delphi.
Quindi adesso Kylix supporta anche il CBuilder: questa è una cosa nuova per me. Prima era l'equivalente di Delphi.
Complimenti ancora una volta a Borland, allora: continua a fare progressi... :)
Si basa come sai sulla CLX, disponibile anche sotto delphi, che consente una perfetta portabilità tra i due sistemi. Volendo, kylix si integra perfettamente con le librerie c di linux, anche se questo si paga con la perdita della compatibilità con la versione windows (che _è_ la caratteristica più interessante della clx).
E' normale: se vuoi sfruttare al meglio il tuo sistema, devi sacrificare al compatibilità.
Difatti non sono mai passato dalle VCL alle CLX proprio perché avrei non poche difficoltà ad effettuare il porting di tutti i componenti che ho sviluppato e per lo sfruttamento di alcune caratteristiche intrinseche di Windows.
La comodità e l'efficienza si pagano, purtroppo...
Pare che la Borland per la prossima versione del suo ambiente c++ utilizzerà il toolkit libero wxwindows -- già ha stanziato dei finanziamenti, e la cosa è alquanto interessante (anche wxwindows è stato portato su numerosi sistemi operativi).
Non lo conosco: a che serve?
ilsensine
16-10-2003, 12:29
Originariamente inviato da cdimauro
Non lo conosco: a che serve?
Come le clx sono basate sul toolkit Qt, che offre una interfaccia con il sottosistema grafico (e altri strumenti) completamente indipendente dal sistema operativo, intendono in futuro fare la stessa cosa utilizzando wxwindows (altro toolkit come le Qt, però libero anche per scopi commerciali). Già sono arrivati i primi finanziamenti a wxwindows, i "ragazzi" hanno fatto i salti di gioia :D
Ikitt_Claw
16-10-2003, 13:21
Originariamente inviato da stefanotv
era solo per dire che anche le varie distro linux attuali sono molto esigenti,
256mb di ram se si usa interfaccia grafica cominciano a stare stretti....
Mandrake 9.1
DUE istanze di X + DUE istanze di GNOME2.2: xmms, gnome-terminal, mozilla e varie altre cosette per un totale di
$ ps aux | wc -l
93
processi:
Stato ram:
$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 256908 251112 5796 0 16552 79944
-/+ buffers/cache: 154616 102292
Swap: 265032 408 264624
Proprio stretti stretti non si sta ;)
ilsensine
16-10-2003, 13:40
Per chi non sapesse leggere questi numeri:
$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 256908 251112 5796 0 16552 79944
-/+ buffers/cache: 154616 102292
Swap: 265032 408 264624
la ram libera risulta essere _almeno_ 5796+102292=108088 kb. Con 93 processi in giro non è male.
stefanotv
16-10-2003, 16:19
x il sensine e Ikitt_Claw
non ci siamo capiti,
se devo installare un fileserver o farmi un'installazione ad hoc, seleziono solo i pacchetti che volglio e i servizi da lanciare allo startup e con 256mb ci faccio di tutto...
tante volte per vedere com'è una nuova distribuzione faccio un'installazione completa (cosa che qualsiasi persona che trova il cd in edicola fa) e vi dico che con le decine di servizi che partono in automatico all'avvio, 256 sono giusti per far girare un po' di programmi.
Non voglio assolutamente entrare nella disputa linux/windows, voglio solamente dire che tra una distribuzione e quella successiva il fabbisogno di ram cresce pure per linux.
Ikitt_Claw
16-10-2003, 17:04
Originariamente inviato da stefanotv
vi dico che con le decine di servizi che partono in automatico all'avvio, 256 sono giusti per far girare un po' di programmi.
Vero, l'ho visto anch'io (anche se nella mia esperienza il sistema gira comunque decentemente).
Ed e` vero che con l'andare del tempo anche le distribuzioni orientate al desktop risentono di un certo fenomeno di bloating.
MA e` sempre possibile, con un tuning piu` o meno approfondito,
ridurre di molto le pretese di memoria del sistema, senza rinunciare a nulla
in termini di funzionalita`, comodita`, prestazioni.
Certo, se si prende il sistema cosi` come viene, le sorprese sgradite non mancano; d'altronde il lavoro su /dev/magic e` sempre abbastanza indietro... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.