PDA

View Full Version : LCD e risoluzioni non native: resize resample e AA


Mauro73
03-01-2003, 19:25
Ho intenzione di acquistare un monitor LCD, ancora non ho deciso se 15 o 17 magari un samsung o lg, e mi sorge un dubbio:

come si comportano questi monitor quando imposto una risoluzione più bassa di quella nativa? Ad esempio se metto un 15" a 800x600 ci sono problemi di visulaizzazione? Il problema si porrebbe in particolare per i giochi, dato che non è detto che vadano bene ad una determinata risoluzione ed è quindi necessario abbassarla.

Grazie

zaccgio
04-01-2003, 11:18
Originally posted by "Mauro73"

Ho intenzione di acquistare un monitor LCD, ancora non ho deciso se 15 o 17 magari un samsung o lg, e mi sorge un dubbio:

come si comportano questi monitor quando imposto una risoluzione più bassa di quella nativa? Ad esempio se metto un 15" a 800x600 ci sono problemi di visulaizzazione? Il problema si porrebbe in particolare per i giochi, dato che non è detto che vadano bene ad una determinata risoluzione ed è quindi necessario abbassarla.

Grazie
Difatti, se hai in mente di acquistare un lcd, compra un 15 pollici.
Ti troverai meglio, sia per la risoluzione nativa (per il 15 1024x768 e per il 17 1280x1024), che per il fatto che con i giochi, un 17 lcd è proprio troppo grosso.
Calcola che io prima avevo un 15 lcd ed ora ho un 17 lcd.
In molti giochi come Battlefield 1942 (tipo medal Of honor), la risoluzione massima impostabile non arriva a 1280x1024, e quindi la risouzione non è ottimale.
E poi un 15 lcd che praticamente è grande come un 17 crt è più che sufficiente.
Mi capita spesso, nelle scene con molti dettagli, di non riuscire a stare dietro a tutto per via della grandezza delloschermo, e in più l'effetto scia si nota di più.
Anche nella visualizzazione di video non mi trovo benissimo perchè non tutti i video (parlo di mpg e avi) hanno un "taglio" così alto.

cisky
09-01-2003, 12:57
[Premetto che di monitor TFT non so assolutamente nulla!] :rolleyes:

Volevo chiedere come mai diminuendo la risoluzione su alcuni portatili (Con risoluzione schermo 1024 x 768) l'immagine viene visualizzata "ridotta" (x Es: finestra di 800 x 600 con intorno un bordo vuoto) ed invece su altri computer l'immagine viene ingrandita a schermo pieno (Forse "interpolando" [Igoro il termine esatto] i pixel).

lo stretching dei pixel dipende dalla scheda video utilizzata o è una caratteristica dei monitor?

Nota: Ovviamente non intendo l'uso di risoluzioni dividendi di quella massima supportata dallo schermo perchè in questo caso ogni pixel risulta un cubo di + pixel e l'immagine viene ingrandita in ogni caso
(es: 512*384 = (1024*768)/2 )
.... O SBAGLIO!! ???

Spero di essere riuscito a spiegarmi. Grazie a chiunque risponda.
Ciao! :)

pippo432
09-01-2003, 22:44
Originally posted by "cisky"


Volevo chiedere come mai diminuendo la risoluzione su alcuni portatili (Con risoluzione schermo 1024 x 768) l'immagine viene visualizzata "ridotta" (x Es: finestra di 800 x 600 con intorno un bordo vuoto) ed invece su altri computer l'immagine viene ingrandita a schermo pieno (Forse "interpolando" [Igoro il termine esatto] i pixel).

lo stretching dei pixel dipende dalla scheda video utilizzata o è una caratteristica dei monitor?

Nota: Ovviamente non intendo l'uso di risoluzioni dividendi di quella massima supportata dallo schermo perchè in questo caso ogni pixel risulta un cubo di + pixel e l'immagine viene ingrandita in ogni caso
(es: 512*384 = (1024*768)/2 )
.... O SBAGLIO!! ???

Spero di essere riuscito a spiegarmi. Grazie a chiunque risponda.
Ciao! :)

Non sbagli nell'ultimo esempio infatti non avresti comunque una perdita di definizione.
Per quanto riguarda lo "stretching" delle immagini, questo può essere effettuato sia dalla scheda video, come per esempio le ati 9000 che includono il supporto per quello che viene definito come "Digital Panel Scaling", sia dal monitor che a seconda del segnale presente in ingresso effettua l'adattamento allo schermo. Quale dei 2 sia migliore comunque non ne ho idea.
Per vedere la differenza(così magari ce lo dice) per chi ad esempio ha collegato in DVI un monitor(con tale ingresso..) con una radeon 9000(o con una scheda dotata di tale accorgimento hardware) è sufficiente visualizzare una immagine con risoluzione più bassa della nativa del monitor(che non sia un sottomultiplo...) con il monitor stesso collegato con il dvi(e configurato come primario per la ati in questione) ed effettuare la medesima prova collegando però il monitor con il connettore VGA sulla scheda e sul monitor(in questo modo la circuiteria del monitor provvederà al ridimensionamento).
Da quel che si evince dalle specifiche della scheda in questione il monitor collegato in DVI dovrebbe ricevere dati direttamente nella risoluzione nativa.

Ciao.

Bearpower
09-05-2003, 16:43
Stavo valutando un paio di cose a proposito della risoluzione nativa degli LCD

Facendo un breve riepilogo:

Gli lcd hanno una risoluzione "a cui è preferibile" usarli per avere una resa "geometrica" [passatemelo plz] ottimale

Per i 17" si parla quasi sempre di 1280*1024, che è una risoluzione un po' strana visto che ha un rapporto diverso da quello delle altre risoluzioni [5:4 - contro 4:3] e fin qui, i vari thread sono stati abbondatemente esplicativi, ma hanno toccato solo il settore leggibilità e forse quello immagini statiche..

Quello che mi chiedo è: quando si usa un lcd e per esempio si gioca, spesso si imposta una risoluzione che nel caso di un 17" difficilmente coincide con quella di fabbrica [non tutti hanno hardware abbastanza potente per far girare NOLF2 a 1280*1024 ad una buon frame rate], quindi per forza di cose la risoluzione viene abbassata. In questo caso, quanto influisce la "sgranatura" dell'immagine su un gioco che gira a 800*600 o a 1024 etc etc?

Bearpower
24-05-2003, 16:11
Mi sembra di avere letto tempo fa che capita spesso che gli lcd abbiano dei problemi a visualizzare risoluzioni "non troppo comuni", ma che cmq a volte si costretti ad usare [mi sembra di ricordare 640*350 720*400 etc, ma non ci scommetterei].
Avete mai riscontrato problemi di questo tipo?
Può dipendere anche dal tipo di collegamento [dvi/analogico] ?

ps. Mi interesserebbero soprattutto le esperienze di utenti hitachi [cml174] e acer [al732] :)

Grazie mille

anonimizzato
24-05-2003, 17:12
Che io sappia i monitor lcd possono dare problemi se si utilizza una risoluzione diversa da quella nativa, problema in parte risolto da alcune skede video di ultima generazione come le Radeon e dall'innalzarsi generale della qualità dei monitor lcd.
Di più ninzzò ! :D

Bearpower
24-05-2003, 18:11
Si, il problema a cui ti riferisci tu però, credo sia in riferimento alla "sgranatura" dell'immagine a res non native [se ho un 17 e lo uso a 1024, non si vede bene come se lo tenessi a 1280].

Quello a cui mi riferisco io però è proprio il si visualizza o meno :)

Diversi utenti, se non ricordo male, hanno lamentato il difetto di non poter vedere ad esempio, la schermata di boot, forse proprio perchè questa spesso viene visualizzata a res tipo 640*350 o 720*400.

Maurizio XP
26-05-2003, 06:50
ma in digitale o in anoalogico non si vede?

Bearpower
26-05-2003, 08:06
Non saprei ... :|

shingo
26-05-2003, 11:00
L'utilizzo del monitor a risoluzioni diverese da quella nativa porta ad una sgranatura dell'immagine che non dipende dal tipo di connessione e neanche dalla scheda video. Semplicemente si vede male. L'unica cosa che si può fare è usare il monitor ad una risoluzione pari alla metà di quella nativa;in questo modo la sgranatura non si vede.

Maurizio XP
26-05-2003, 11:34
perchè?

shingo
26-05-2003, 15:43
Porc, spiegarlo è un pò un casino......per fare un quadrato alla risoluzione nativa il monitor usa 4 pixel, se è una risoluzione intermedia ne usa 4 e qualcosa (per cui vedi male), a metà della ris. nativa ne usa 8 per cui vedi di nuovo a fuoco (spero di essere stato chiaro...)

Maurizio XP
26-05-2003, 15:45
+ o - , diciamo che mi fai pensare a qualcosa di plausibile :D :D

shingo
26-05-2003, 15:50
Non l'ho sparata, l'ho letta in una recensione di vari monitor LCD (mi sembra su PCProf di qualche tempo fà....)

Adric
26-05-2003, 16:18
Originally posted by "Bearpower"

Può dipendere anche dal tipo di collegamento [dvi/analogico] ?
L'interpolazione alle risoluzioni non native c'e' sempre, dvi o analogico che sia. Ma la nitidezza e le risoluzioni settabili dipendono molto anche dalla scheda video e dai suoi driver (sempre che li avete aggiornati). Nei settaggi del programma Powerstrip ci sono diverse risoluzioni non comuni impostabili. Potreste provare, ma gradualmente e con buon senso. Non mi assumo alcuna responsabiita'.... :o ;)

Braccop
14-10-2003, 19:22
mi sto chiedendo da tempo...

esiste qualche monitor lcd che funzioni bene anche in una risoluzione non nativa? mi spiego meglio:

fino ad adesso io ho visto gli lcd trattare le risoluzioni non native in 2 modi:

1)resize di bassisima qualita', con conseguenti immagini "distorte" (non so se mi sono spiegato)

2)resize+Anti aliasing (sempre il solito resize, solo che e' corretto da un PESANTISSIMO anti aliasing che sfuoca veramente troppo l'immagine)

possibile che nessun grande produttore abbia sviluppato qualche tecnologia migliore per la conversione delle risoluzioni?
se io volessi comprare un lcd, ne cercherei uno a 17" visto che il 15 e' un po' piccolo, pero' sarei costretto ad andare a 1280x1024, quando invece preferisco un bel 1024x768 :\, pena un'immagine terribilmente "sfocata"

ps: premetto che ho avuto sott'occhio uno dei piu discussi monitor lcd, il sony x72 (mi pare si chiami cosi) e non mi soddisfa per niente :\

djufuk87
14-10-2003, 19:28
beh.. per ora gli lcd sony 17" ke mi sono capitati tra le mani andavano benissimo anke a 1024x768...

Adric
14-10-2003, 22:55
Io me lo chiedo da ben piu' di anno quali possano essere gli Lcd che interpolano meglio alle risoluzioni non native, da prima che comprassi l'Eizo L365. Tanto che volevo aprire una discussione in proposito;
ma visto l'interesse dei piu' prettamente sui tempi di risposta, temevo poche risposte (stesso discorso peraltro sugli angoli di visione :rolleyes: )
Braccop hai impostato il discorso molto bene, pertanto non posso non inserire questa discussione tra le DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508738 :)

Personalmente trovo che il mio Eizo L365 peggiori in tutte le applicazioni passando da 1024x768 a 800x600, fatta eccezione per WinMx dove invece va meglio (non uso giochi col pc).

Braccop
14-10-2003, 22:59
Originariamente inviato da Adric
Braccop hai impostato il discorso molto bene, pertanto non posso non inserire questa discussione tra le DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508738 :)


beh ti ringrazio :) adesso speriamo che venga fuori un bel thread :D

djufuk87
15-10-2003, 19:44
eheh :D
cmq da 1280x1024 a 1024x768 nn ci sono differenze avidenti con i modelli che ho utilizzato io..
invece se scendi a 800x600 ho visto anche io che peggiorano..
Anche io sentivo parlare male delle risoluzioni nn native.. ma cmq visto che se nn uso 1280x1024 uso 1024x768 nn ho problemi.. :D

max80
06-01-2004, 09:41
Ciao ragazzi,

volevo sapere quanto si perde in termini di qualità utilizzando uno schermo LCD ad una risoluzione diversa da quella nativa (es: 1024x768 su un pannello da 17 pollici).

Mi interessa con particolare riferimento ai videogiochi.

Grazie a tutti.

tommy781
06-01-2004, 09:43
Perdi parecchio in termini di chiarezza dell'immagine, per gli lcd conviene lasciare sempre la risoluzione nativa, già nell'uso normale ti affaticherebbe la vista, con i giochi poi cambiarla non sarebbe il massimo se vuoi bene ai tuoi occhi

teoprimo
06-01-2004, 13:47
Originariamente inviato da tommy781
Perdi parecchio in termini di chiarezza dell'immagine, per gli lcd conviene lasciare sempre la risoluzione nativa, già nell'uso normale ti affaticherebbe la vista, con i giochi poi cambiarla non sarebbe il massimo se vuoi bene ai tuoi occhi

perchè darebbe fastidio agli occhi utilizzare il monitor lcd a risoluzione non nativa?

tommy781
06-01-2004, 17:02
i monitor lcd nascono con una risoluzione ideale che permette la perfetta illuminazione dei pixel, se vari la risoluzione dai origine ad un leggero offuscamento che a seconda dei casi può essere più o meno accentuato e dare affaticamento agli occhi.

Yoghurt
06-01-2004, 20:19
Originariamente inviato da tommy781
con i giochi poi cambiarla non sarebbe il massimo se vuoi bene ai tuoi occhi

Ma io avevo letto che con i giochi e scene in movimento il peggioramento quasi non si nota...

ulk
18-10-2004, 18:04
Quini conviene comprare un monitor LCD che vada bene anche a 800x600 e 640x480, diciamo un 15" O 17"?

Ciao.

daitand
02-11-2004, 10:58
ringrazio chi mi ha indirizzato in questo tread.
Dovendo comprare un nuovo pc e monitor mi stavo informando se passare dal crt a lcd.
Dovendo utilizzare il pc solo per giocare mi sembra chiaro che gli LCD sono da EVITARE...il cambio di risoluzione è fondamentale per un videogiocatore e essere vincolati alla risoluzione natia è un vincolo troppo grosso.
Io ero intenzionato a prendermi un lcd 17'' ma questi hanno risoluzione nativa di 1280...questo si scontra con un utilizzo ludico tipico di 1024*768, che dalla mia esperienza è la risoluzione ottimale per giocare. Senza considerare il fatto che alcuni giochi, ad esempio avventure grafiche recenti e non , vanno a risoluzioni diverse, o che è meglio in alcuni casi scendere di risoluzione ed attivare qualche filtro...

Insomma secondo me dovrebbe essere messo in evidenza che ad OGGI gli LCD sono una palla al piede per il videogiocatore cosa che online non traspare assolutamente, anzi tutti i siti consigliano nelle loro configurazioni ottimali un monitor LCD...

Mi piacerebbe che chi possiede un 17'' LCD e non ritrova alcun difetto nel cambio di risoluzione a 1024 scrivesse il modello e la marca...

octopus
03-11-2004, 21:35
Originariamente inviato da daitand
ringrazio chi mi ha indirizzato in questo tread.
Dovendo comprare un nuovo pc e monitor mi stavo informando se passare dal crt a lcd.
Dovendo utilizzare il pc solo per giocare mi sembra chiaro che gli LCD sono da EVITARE...il cambio di risoluzione è fondamentale per un videogiocatore e essere vincolati alla risoluzione natia è un vincolo troppo grosso.
Io ero intenzionato a prendermi un lcd 17'' ma questi hanno risoluzione nativa di 1280...questo si scontra con un utilizzo ludico tipico di 1024*768, che dalla mia esperienza è la risoluzione ottimale per giocare. Senza considerare il fatto che alcuni giochi, ad esempio avventure grafiche recenti e non , vanno a risoluzioni diverse, o che è meglio in alcuni casi scendere di risoluzione ed attivare qualche filtro...

Insomma secondo me dovrebbe essere messo in evidenza che ad OGGI gli LCD sono una palla al piede per il videogiocatore cosa che online non traspare assolutamente, anzi tutti i siti consigliano nelle loro configurazioni ottimali un monitor LCD...

Mi piacerebbe che chi possiede un 17'' LCD e non ritrova alcun difetto nel cambio di risoluzione a 1024 scrivesse il modello e la marca...

Personalmente oramai ritengo superato il punto di non ritorno , imho non ha veramente più senso preferire in maniera assoluta i crt.
Ho avuto il primo tft da 15" nel 2000, pannello di 1a generazione , va tuttora luminosissimo.
Li si che se non usato @1024 dà il peggio di sè! Cioè i caratteri in windows tipo 8 --> 0 oppure E --> F ... insomma :D hai capito ... però erano altri tempi!!

Gli lcd moderni hanno ottima circuiteria di interpolazione , te ne accorgi immediatamente in ambiente applicativo , ma durente un gioco o un dvd , bisogna stare attaccati per capire se un nativo 1280 sta andando appunto @1280 o @1024 ...

Penso inoltre che il monitor sia un investimento , è la parte più importante in un pc da casa , è la 'cosa' che i tuoi occhi fissano e poi è come un pneumatico ... il motore può anche avere 8000cv , ma se metti delle p2000 poi non ti muovi nemmeno! :eek: :D

Insomma x me lcd tutta la vita!!
A e poi il monitor lo tieni anni , e fra un 12/18 mesi TUTTI i pc da supermercato ti faranno giocare a 1280!! pensaci!

monotor
03-11-2004, 21:45
infatti,la risoluzione tipica e' la 1024*768,ma ormai con le schede potenti non ci sono troppi problemi a passare a una buona 1280,anche perche' ormai ci si accorge dei suoi limiti insufficienti.
io la starei gia utilizzando se non fosse che il mio vecchio e regalato monitor non la tenga!
cmq ri quoto il fatto che se qualcuno abbia comprato un 710t o 172x e abbia avuto la curiosita'di provare risoluzioni piu basse,di postare i loro commenti!hehe:oink:

jasmin
13-11-2004, 10:43
La mia esperienza : io ho un sony 17 pollici (SDM-73), sinche' non ho letto questo 3d lo tenevo a risoluzioni inferiori di quella nativa, poi ho provato a impostare la 1280 x 1024 e la differenza per quanto riguarda la qualita' dell'immagine è davvero notevole !...Sopratutto per quel che riguarda i caratteri di windows e tutti i dettagli..a risoluzioni diverse spesso appaiono come fossero sfocati e hanno degli aloni..passando a quella nativa invece diventa tutto piu' pulito..


(una domandina : piu' sale la risoluzione e la profondita' di colore e piu' calano le prestazioni del sistema vero ?)

~~~
02-09-2005, 11:50
Ciao a tutti.
So che è uno spreco per un lcd 19 pollici metterlo a 800x600 e so anche che la risoluzione nativa è fissa e superiore.
Appunto per questo volevo cheidere se lo sfarallio e la perdita di nitidezza con quella risoluzione sono elevati su questi tipi di monitor.
Merita oppure è più quello che si perde ed è meglio optare per un equivalente schermo tradizionale col tubone?

ps - avevo pensto ad un LG...

darkglobe
05-10-2005, 20:36
altre esperienze di lcd utilizzati a risoluzioni non native?

(a me interesserebbero 17" o 19" utilizzati a 1024*768.. magari test con giochi vari)

thx :)

jackz
12-12-2005, 23:40
spero di non essere OT, ma secondo me il problema dello "sgranamento delle immagini" a risoluzioni non native per quanto riguarda gli LCD dovrebbe dipendere dal dot pitch di questi ultimi.
La tecnologia dei pannelli LCD si aggira infatti attorno ad un dot pitch medio di 0,29 che oggigiorno non si trova nemmeno sul più scarso dei CRT (partono da almeno 0,27)
Io lavoro con cad e programmi office su LCD LG 1810b e se cambio la risoluzione nativa la perdita di nitidezza è nettamente percepibile. questo su tutti e 3 i monitor LG dell'ufficio.
Purtroppo alla risoluzione nativa i caratteri sono più piccoli e questo si traduce in maggior affaticamento visivo.
Secondo me i nuovi monitor LCD da 20" con dot pitch vicino a 0.25 dovrebbero permettere il passaggio da una risoluzione all'altra senza perdere nitidezza di immagine.
Qualcuno (magari qualche fortunato possessore di questi monitor) può confermare questa mia tesi?
grazie.

seby83
13-12-2005, 00:11
allora conviene prendere un LCD 15" e giocare a 1024x768 per i videogiocatori?
Io gioco a CS:S a 1024x768 con un CRT, ora vorrei prendere un LG 710N 17" in offerta. Ho fatto la prova a giocare a 1280x1024 con il mio CRT, ma non mi sono trovato molto bene, il mirino più grsso, l'angolo di visuale, i vari ct/t, che non colpivo più la testa, non mi sono trovato a mio agio, ora la mia preoccupazione è che potrei trovarmi male con un LCD a 1280x1024 e avere effetti scia (anche perché non ho mai usato LCD) quindi, forse mi conviene cercare un 15" per usare la stessa risoluzione che uso adesso con l mio 17" CTR????

Adric
13-12-2005, 01:59
secondo me il problema dello "sgranamento delle immagini" a risoluzioni non native per quanto riguarda gli LCD dovrebbe dipendere dal dot pitch di questi ultimi.No, il problema della perdita di qualità a risoluzioni non native c'è con qualsiasi valore di pixel pitch, i pannelli LCD si vedono ottimamente solo alla loro risoluzione nativa (cioè massima).

La tecnologia dei pannelli LCD si aggira infatti attorno ad un dot pitch medio di 0,29 dot pitch va riferito solo ai CRT con tubo Shadow Mask, negli LCD si parla di pixel pitch. E' assurdo confrontare i valori di dot pitch con quelli di pixel pitch, sono tecnologie diverse.

che oggigiorno non si trova nemmeno sul più scarso dei CRT (partono da almeno 0,27)
già non ha senso confrontare il pitch tra due CRT di
diverso tubo o grandezza, figuriamoci tra un LCD e un CRT. Si parla, a seconda della tecnologia usata, di pixel pitch, dot pitch, slot pitch, stripe pitch, pitch orizzontale, verticale, adiacente......
spero di non essere OT
il thread sul pitch (e sulla banda passante) è il seguente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=479463
il post 'chiave' è il seguente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1620451#post1620451
visto che l'argomento è assai complesso, in proposito già mi hanno chiesto e ho risposto anche qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1075649

Io lavoro con cad e programmi office su LCD LG 1810b e se cambio la risoluzione nativa la perdita di nitidezza è nettamente percepibile. questo su tutti e 3 i monitor LG dell'ufficio.Vero, ma la perdita di nitidezza è percepibile anche con qualsiasi altra applicazione, specie con i testi, solo con i giochi si nota un po' di meno.

Secondo me i nuovi monitor LCD da 20" con dot pitch vicino a 0.25 dovrebbero permettere il passaggio da una risoluzione all'altra senza perdere nitidezza di immagine.Se fosse vero, certi portatili allora con i loro valori molto bassi di pixel pitch dovrebbero avere una nitidezza spaventosa. Anche ammesso che alcuni modelli siano così nitidi, angoli di visualizzazione penosi, basso contrasto, luminosità eccessiva e resa cromatica irrealistica finiscono per rendere la visione degli schermi dei portatili peggiore rispetto a qualsiasi schermo da tavolo.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-12-2005, 13:36
Premesso che l'ideale sarebbe poter selezionare una risoluzione del 50%, 25%, eccetera, in modo che ogni nuovo pixel sia formato da un quadrato di punti dello schermo, se la risoluzione nativa di un LCD di piccola taglia e` di 1280x1024, ossia 5:4, perche' passare a 1024x768 o 800x600, entrambe in formato 4:3 ? Non ci sono distorsioni? Secondo me e` proprio questo a favorire la qualita` ridotta in queste risoluzioni universalmente osservata. Se si potesse selezionare un'altra risoluzione 5:4 inferiore magari i risultati sarebbero migliori... ma quale risoluzione?

EDIT: ad esempio 1024x820 (1024x819.2) oppure 800x640.

offlines
13-12-2005, 13:41
ma ciao ShirakawaAkira.. chi si rivede..

cmq c'è una disc molto simile dove spero di aver spiegato bene il problema dell'utilizzo si ris diverse dalla nativa..

mi quoto:
mi sn riletto tutta la disc...

a parte la differenza di rapporto tra 1280x1024 e 1024x768 (se qualche produttore ci spiega il motivo di questa scelta...) l'interpolazione, scaling o come la volgiamo chiamare brevemente è questa (come qualcuno aveva scritto poi qualche post addietro..):

lo schermo ha risoluzione nativa 1280x1024, quindi ci sono esattamente quei pixel...DOGMA..

se la scheda video manda in uscita un'immagine a quella risoluzione, con una finestra da 70pixel la stessa finestra verrà visualizzata dal monitor con 70 pixel..

ma se la risoluzione impostata è diversa da quella nativa, i 70pixel vengono tradotti dallo scaler del monitor come:
70/1024*1280 = 87,5 pixel..

il ke è impossibile da visualizzare... quindi quel mezzo pixel viene fuso insieme a quello successivo... facendo una via di mezzo tra i 2 pixel adiacenti..

da qui tutte le sfocature.

se fate un attimo i conti:
1/1024/1280 = 1,25 pixel...
quindi il monitor in qualche modo si deve inventare quei.. 0,25pixel...

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-12-2005, 13:53
Ehila`, che piccolo il mondo di internet :)

Si`, concordo con quello che dici, io intendevo che il fatto di passare da 5:4 a 4:3 peggiora ulteriormente le cose. Con i monitor LCD piu` grandi dalle piu` alte risoluzioni e` piu` semplice giocare con una buona qualita` con i giochi piu` esigenti in termini di grafica, ad esempio applicando il tuo ragionamento della finestra di 70 pixel su un monitor 1600x1200->800x600:

70/800*1600=140 pixel precisi

Quindi, teoricamente, per giocare a risoluzioni accettabili per la scheda video serve o un monitor che viaggia direttamente alla risoluzione che ci interessa oppure uno dalla risoluzione multipla.

offlines
13-12-2005, 13:59
esattamente... di solito le risoluzioni sove lo scaler lavora meglio sono quelle multiple..
in teoria una risoluzione di 640x512 su un 17" pollici è cmq resa bene.

purtroppo il rapporto 5:4 influisce oltre alla qualità delle immagini anche sulla giometria...

jackz
13-12-2005, 23:28
x adric

Grazie per aver risposta punto a punto alle mie ipotesi.

mjordan
28-11-2006, 13:30
Riprendendo questa discussione a distanza di oltre un anno dall'ultimo post...
Cosa è cambiato nel frattempo con i nuovi monitor LCD e con le nuove tecnologie?
La qualità interpolata è sempre scadentissima? :stordita:

Il problema è che in genere non cambio PC molto spesso, di conseguenza il poter progressivamente abbassare la risoluzione significa dare longevità ad un computer, cosa che non rimane vera se si verificano questi dannati problemi di abbassamento di risoluzione... :muro:

Codename47
28-11-2006, 17:52
Varia molto da monitor a monitor. In genere, la qualità è accettabile ad un "gradino" inferiore alla risoluzione nativa (ad esempio se un monitor è nativo 1280x1024, la risoluzione accettabile sarà di 1024x768). Sotto questo limite, si perde sempre parecchio. Ripeto comunque, dipende da monitor a monitor. ;)

mjordan
28-11-2006, 18:19
Esattamente, ma è proprio quello il problema alla radice.
Se ho un maxi monitor, della risoluzione immediatamente inferiore me ne faccio poco e niente. La tecnologia LCD ha portato grossi vantaggi in termini di spazio e grandezza dei display, ma:

1) Costano un botto.
2) Ghosting (Sciano come Alberto Tomba).
3) Se non sciano, si vedono male angolarmente.
4) Banding pronunciato rispetto ai tradizionali CRT.
5) Twinkling.
6) Interpolazione a risoluzioni non native (buona che vuole essere, sempre interpolazione è).
7) Processi produttivi imperfetti e/o limitati (dead/stuck pixels, ecc. ecc.)
8) Risoluzioni atipiche che hanno come unico scopo quello di risparmiare (i produttori) sul taglio e che nessuno aveva chiesto.
9) Alcuni addirittura si possono usare come specchio per truccarsi ( :rolleyes: )
10) Resa cromatica decente solo su modelli di fascia mid/high-end.

Cavolo che gran tecnologia, se questo è il futuro siamo messi male... :rolleyes:
Purtroppo oggi sembra che siamo quasi costretti a comprarli. Ok. Il brutto è che li si prende quasi come oro colato di chissà quale tecnologia superiore... Questo mi fa incazzare però. :doh:

Non voglio fare polemica, probabilmente anche io prenderò questo monitor per l'impossibilità di reperire un monitor CRT superiore ai 19" di pari fattura a quello che ho adesso, mentre quelli superiori a questo costano delle cifre folli (che adesso si giudicano pure normali... :doh: Ma di certo non ne sarò contento al punto di dipingerlo come "fantastico" come fanno alcuni. 1 milione di lire per una ciofeca da 20" wide e bisogna dire pure che costa poco... :rolleyes:

Codename47
28-11-2006, 18:50
Confermo, la tecnologia LCD ha molti difetti, buona parte dei quali non potrà mai essere risolta. Aspettiamo i SED... :stordita:

rekjasdsadsae3kkklnsadds
28-11-2006, 21:36
Il fatto e` che anche quando i CRT erano i monitor piu` diffusi con poco piu` di 100 euro si prendeva un buon esemplare (da 17") capace di fare tutto abbastanza bene in ogni situazione con un'ottima resa cromatica, zero scie e rara evenienza di problemi.

Per avere un buon monitor LCD oggi bisogna spendere almeno 300 euro. Sono aumentate le dimensioni, ma i prezzi non sono aumentati in modo proporzionale ad esse.

mjordan
29-11-2006, 14:11
E' questo l'oggetto delle mie lamentele... :(
Oggi per prendere un monitor LCD bisogna scendere a troppi compromessi. Se uno lavora con la grafica 3D e gioca pure, praticamente si trova in un limbo... :muro:

Peach1200
29-11-2006, 17:53
E' questo l'oggetto delle mie lamentele... :(
Oggi per prendere un monitor LCD bisogna scendere a troppi compromessi. Se uno lavora con la grafica 3D e gioca pure, praticamente si trova in un limbo... :muro:
...guarda, questo era verissimo fino a poco tempo fa... ma ultimamente i pannelli sono molto migliorati! Un MVA, PVA o IPS con overdrive unirà le caratteristiche qualitative tipiche di questi pannelli con una buona velocità di risposta, adatta anche a giocare senza troppi patemi... cerco, alcuni modelli sono un po' costosi, ma già con 350euro si trovano buoni monitor "tuttofare"!!

Ad esempio, senza spendere tanto, dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1156023), precisamente al Belinea 102035W (20" wide) e al Philips 190P7 (19")... :)

mjordan
29-11-2006, 18:27
...guarda, questo era verissimo fino a poco tempo fa... ma ultimamente i pannelli sono molto migliorati! Un MVA, PVA o IPS con overdrive unirà le caratteristiche qualitative tipiche di questi pannelli con una buona velocità di risposta, adatta anche a giocare senza troppi patemi... cerco, alcuni modelli sono un po' costosi, ma già con 350euro si trovano buoni monitor "tuttofare"!!


Peccato però che i monitor montano in genere un solo pannello alla volta :D mentre per buon monitor io intendo che abbia le singole buone caratteristiche di tutti i pannelli che hai citato. ;) E la cosa brutta è che le buone caratteristiche di ogni singolo pannello sono mutualmente esclusive dagli altri tipi. Tempi di risposta buoni? Allora tieniti angoli di visuale indecenti. Angoli di visuale buoni? Rinuncia ai tempi di risposta ottimi. Poco twinkling? Allora ti devi tenere.... ecc. ecc.
I monitor "tuttofare" servono alle persone che con i PC ci fanno poco e niente, ovvero uso occasionale e di poche pretese, cioè monitor che non brillano in nessun campo (il cosiddetto compromesso di cui parlavo). Io al computer ci sto circa 11/12 ore al giorno (per lavoro e per altro). Mi serve un monitor in grado di essere scalabile. Cosa che gli LCD non sono. Per lavoro mi serve una visualizzazione eccellente dei caratteri testo puro e una visione poco stancante, in modalità anche console. Per hobby mi serve una risoluzione elevata. E per gioco mi serve una media dei due, senza dover cambiare scheda grafica ogni 3 mesi per stare appresso alla risoluzione del monitor. Per visualizzare poi decentemente un sito web senza cecarmi devo cambiare monitor? Per queste esigenze mi sembra chiaro che la tecnologia LCD sia stata una implosione nella tecnologia dei monitor rispetto ai CRT tradizionali. Hanno portato notevoli vantaggi nello spazio e nel peso. Ma hanno troppi problemi e costano un salasso per quello che offrono. Una volta con 2 milioni di lire si prendeva un monitor semi-professionale, oggi con 1000€ si prende un 24 wide 16:10 per tenere i problemi con alcuni campi e magari pure 2 pixel bruciati che ti devi tenere perchè "caratteristica del processo produttivo"... Tutto dire ...


Ad esempio, senza spendere tanto, dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1156023), precisamente al Belinea 102035W (20" wide) e al Philips 190P7 (19")... :)

Guarda, io capisco che in un mondo fatto di LCD dove i prezzi sono totalmente fuori controllo, spendere in media 530€ per un Belinea 20" 16:10 di quella categoria ti sembri poco, ma io oggi con poco meno di 200€ posso prendere un Syncmaster 959NF 19" 4:3 a 2048x1536 senza tutti i problemi che evidenzia quel monitor. Rimembro che quello è un monitor che passa le 500€ e tiene problemi di "poca fedeltà del colore" (siamo nel 2007, eh, parliamo ancora di poca fedeltà del colore) e di twinkling accentuato rispetto alla "media".

Io non capisco l'oro che si vede in queste tecnologie. L'LCD è sicuramente una tecnologia piu' avanzata del CRT. Tuttavia sono i risultati che contano, alla fine. E come risultato non mi sembra un grande passo avanti, considerando i passi indietro fatti.

mjordan
29-11-2006, 18:45
Confermo, la tecnologia LCD ha molti difetti, buona parte dei quali non potrà mai essere risolta. Aspettiamo i SED... :stordita:

Tu credi che i SED risolvono il problema? E se lo risolvono, quanto tempo passerà prima che i costi si abbattano in modo da renderla una tecnologia fruibile? Io non sono cosi fiducioso. Anche perchè prima dei SED dovranno sfruttare gli OLED. Io il monitor dovrei prenderlo possibilmente prima di andare in pensione... :rotfl:

Peach1200
29-11-2006, 19:46
Peccato però che i monitor montano in genere un solo pannello alla volta :D mentre per buon monitor io intendo che abbia le singole buone caratteristiche di tutti i pannelli che hai citato. ;) E la cosa brutta è che le buone caratteristiche di ogni singolo pannello sono mutualmente esclusive dagli altri tipi. Tempi di risposta buoni? Allora tieniti angoli di visuale indecenti. Angoli di visuale buoni? Rinuncia ai tempi di risposta ottimi. Poco twinkling? Allora ti devi tenere.... ecc. ecc.
I monitor "tuttofare" servono alle persone che con i PC ci fanno poco e niente, ovvero uso occasionale e di poche pretese, cioè monitor che non brillano in nessun campo (il cosiddetto compromesso di cui parlavo). Io al computer ci sto circa 11/12 ore al giorno (per lavoro e per altro). Mi serve un monitor in grado di essere scalabile. Cosa che gli LCD non sono. Per lavoro mi serve una visualizzazione eccellente dei caratteri testo puro e una visione poco stancante, in modalità anche console. Per hobby mi serve una risoluzione elevata. E per gioco mi serve una media dei due, senza dover cambiare scheda grafica ogni 3 mesi per stare appresso alla risoluzione del monitor. Per visualizzare poi decentemente un sito web senza cecarmi devo cambiare monitor? Per queste esigenze mi sembra chiaro che la tecnologia LCD sia stata una implosione nella tecnologia dei monitor rispetto ai CRT tradizionali. Hanno portato notevoli vantaggi nello spazio e nel peso. Ma hanno troppi problemi e costano un salasso per quello che offrono. Una volta con 2 milioni di lire si prendeva un monitor semi-professionale, oggi con 1000€ si prende un 24 wide 16:10 per tenere i problemi con alcuni campi e magari pure 2 pixel bruciati che ti devi tenere perchè "caratteristica del processo produttivo"... Tutto dire ...
Certo, gli lcd non hanno "l'adattabilità" di un crt, sotto molti punti di vista... ma fidati quando ti dico che ultimamente ci sono stati grandi miglioramenti! E anche in casi limite (come può essere il tuo, con così tanti ambiti di utilizzo diversi), magari scendendo a qualche piccolo compromesso, si può comunque trovare un lcd che faccia al caso proprio... dall'altra parte della barricata, non si può neppure dire che i crt siano perfetti, no??! Ingombro, peso, consumo, affaticamento della vista... gli lcd da questo punto di vista sono stati sicuramente una rivoluzione positiva!!
...e in tempi recenti, non dimentichiamoci dell'overdrive, che ha risolto molti dei problemi che impedivano l'uso degli lcd nei giochi più fenetici!!

Insomma, io non la vedo così grigia... :)
Guarda, io capisco che in un mondo fatto di LCD dove i prezzi sono totalmente fuori controllo, spendere in media 530€ per un Belinea 20" 16:10 di quella categoria ti sembri poco, ma io oggi con poco meno di 200€ posso prendere un Syncmaster 959NF 19" 4:3 a 2048x1536 senza tutti i problemi che evidenzia quel monitor. Rimembro che quello è un monitor che passa le 500€ e tiene problemi di "poca fedeltà del colore" (siamo nel 2007, eh, parliamo ancora di poca fedeltà del colore) e di twinkling accentuato rispetto alla "media".

Io non capisco l'oro che si vede in queste tecnologie. L'LCD è sicuramente una tecnologia piu' avanzata del CRT. Tuttavia sono i risultati che contano, alla fine. E come risultato non mi sembra un grande passo avanti, considerando i passi indietro fatti.
...ehm, il Belinea costa in media 350euro (dai un'occhiata su trovaprezzi, per esempio)... per questo lo considero economico, soprattutto in virtù di quello che offre!! :)

Rigurado il Samsung 959NF... niente da dire, un ottimo crt! Ma a livello di affaticamento degli occhi (anche se la cosa a volte è soggettiva) difficilmente può tenere il passo di un lcd... per il resto, se lo compri e non presenta problemi di geometria o altro (purtroppo molto diffusi nei crt, soprattutto da quando il loro prezzo è letteralmente crollata), è sempre un buon monitor!

Codename47
29-11-2006, 20:14
Tu credi che i SED risolvono il problema? E se lo risolvono, quanto tempo passerà prima che i costi si abbattano in modo da renderla una tecnologia fruibile? Io non sono cosi fiducioso. Anche perchè prima dei SED dovranno sfruttare gli OLED. Io il monitor dovrei prenderlo possibilmente prima di andare in pensione... :rotfl:


La tecnologia OLED è ancora troppo lontana per una produzione di massa, quella SED è decisamente più vicina come produzione in massa. Gli oled rimarranno confinati ai piccoli schermi (cellulari, lettori mp3) ancora per parecchio tempo. ;)

mjordan
29-11-2006, 22:18
Certo, gli lcd non hanno "l'adattabilità" di un crt, sotto molti punti di vista... ma fidati quando ti dico che ultimamente ci sono stati grandi miglioramenti! E anche in casi limite (come può essere il tuo, con così tanti ambiti di utilizzo diversi), magari scendendo a qualche piccolo compromesso, si può comunque trovare un lcd che faccia al caso proprio... dall'altra parte della barricata, non si può neppure dire che i crt siano perfetti, no??! Ingombro, peso, consumo, affaticamento della vista... gli lcd da questo punto di vista sono stati sicuramente una rivoluzione positiva!!
...e in tempi recenti, non dimentichiamoci dell'overdrive, che ha risolto molti dei problemi che impedivano l'uso degli lcd nei giochi più fenetici!!

Insomma, io non la vedo così grigia... :)


Io non ho mai detto che non sono migliorati. Ho solo detto che a quei prezzi non mi stanno offrendo nulla da far sbavare chissà che. L'affaticamente della vista degli LCD rispetto ai CRT è ormai un argomento che campa piu' sui miti che non su fatti scientifici. Un LCD di fascia media/bassa non affatica la vista meno di un normale CRT. I CRT buoni hanno delle funzioni per l'utilizzo intenso (come ad esempio il mio Samsung) che riduce sensibilmente la luminosità del monitor a favore della vista.


...ehm, il Belinea costa in media 350euro (dai un'occhiata su trovaprezzi, per esempio)... per questo lo considero economico, soprattutto in virtù di quello che offre!! :)


Ok ero rimasto indietro.


Rigurado il Samsung 959NF... niente da dire, un ottimo crt! Ma a livello di affaticamento degli occhi (anche se la cosa a volte è soggettiva) difficilmente può tenere il passo di un lcd...


Io invece credo proprio di si ;)


per il resto, se lo compri e non presenta problemi di geometria o altro (purtroppo molto diffusi nei crt, soprattutto da quando il loro prezzo è letteralmente crollata), è sempre un buon monitor!

Non so se è culo il mio, ma l'ho comprato da un negozietto di quelli che per vivere devono fare la differenza. Perfetto. Pesa come un elicottero (l'ho portato su a casa mia a mano per 5 piani di scale e mi sono uscite le emorroidi) ma poi una volta appoggiato è uno spettacolo. Il mio timore è questo: rimarrò deluso dopo aver comprato un Dell 2007WFP o addirittura un 2407WFP? :(

Il mio problema è che molte volte mi "porto" il lavoro a casa. Lo userei principalmente sotto Linux in modalità console (framebuffer). Il mio timore è in questa modalità. Le modalità framebuffer mi sa che non supportano risoluzioni wide ...

Peach1200
30-11-2006, 23:09
Io non ho mai detto che non sono migliorati. Ho solo detto che a quei prezzi non mi stanno offrendo nulla da far sbavare chissà che. L'affaticamente della vista degli LCD rispetto ai CRT è ormai un argomento che campa piu' sui miti che non su fatti scientifici. Un LCD di fascia media/bassa non affatica la vista meno di un normale CRT. I CRT buoni hanno delle funzioni per l'utilizzo intenso (come ad esempio il mio Samsung) che riduce sensibilmente la luminosità del monitor a favore della vista.
Io invece credo proprio di si ;)
...mmh, però bisogna considerare che:
-nei crt abbiamo pur sempre un "cannone" che spara elettroni, per quanto poi il monitor possa essere ben schermato... contro delle semplici lampade (ccfl o ffl) negli lcd.
-solito discorso sulla qualità dei crt in caduta libera... e penso che anche la nostra vista ci possa andare di mezzo!

Poi, anche qui c'è sempre una parte di soggettività e così come alcuni si trovano meglio con gli lcd, altri (meno però) trovano l'uso dei crt ancora più confortevole!
Come dici anche tu, poi, un crt buono può fare una grande differenza in queste cose... e ora come ora, ripeto, è davvero difficile trovarne...
Non so se è culo il mio, ma l'ho comprato da un negozietto di quelli che per vivere devono fare la differenza. Perfetto. Pesa come un elicottero (l'ho portato su a casa mia a mano per 5 piani di scale e mi sono uscite le emorroidi) ma poi una volta appoggiato è uno spettacolo. Il mio timore è questo: rimarrò deluso dopo aver comprato un Dell 2007WFP o addirittura un 2407WFP? :(

Il mio problema è che molte volte mi "porto" il lavoro a casa. Lo userei principalmente sotto Linux in modalità console (framebuffer). Il mio timore è in questa modalità. Le modalità framebuffer mi sa che non supportano risoluzioni wide ...
Beh, i Dell sono in generale buoni... lo useresti un po' per tutto quello che hai scritto prima?! Purtroppo con Linux non so aiutarti... in modalità console, in pratica, è come essere sotto dos, o sbaglio? Funziona più o meno così?!

:)

mjordan
04-12-2006, 00:15
Beh, i Dell sono in generale buoni... lo useresti un po' per tutto quello che hai scritto prima?! Purtroppo con Linux non so aiutarti... in modalità console, in pratica, è come essere sotto dos, o sbaglio? Funziona più o meno così?!

:)

Si per tutto. Anche perchè una volta non c'era la necessità di citare l'uso di visualizzazione web e lettura di testo in generale. Mi pareva prima fosse una cosa scontata, oggi non piu :D

Diciamo che è la stessa cosa ma non troppo. Perchè mentre il DOS utilizza una modalità testo puro che mi sembra sia a 640x480, sotto Linux puoi impostare il frame buffer per avere una console "grafica". Faccio un'esempio. Supponiamo io imposto una risoluzione della console a 800x600. Non tutti gli LCD Wide riescono a scalare un'immagine del genere in modo da averla a tutto schermo, vero?

Peach1200
04-12-2006, 19:11
Si per tutto. Anche perchè una volta non c'era la necessità di citare l'uso di visualizzazione web e lettura di testo in generale. Mi pareva prima fosse una cosa scontata, oggi non piu :D

Diciamo che è la stessa cosa ma non troppo. Perchè mentre il DOS utilizza una modalità testo puro che mi sembra sia a 640x480, sotto Linux puoi impostare il frame buffer per avere una console "grafica". Faccio un'esempio. Supponiamo io imposto una risoluzione della console a 800x600. Non tutti gli LCD Wide riescono a scalare un'immagine del genere in modo da averla a tutto schermo, vero?
...in linea di massima, di default, dovrebbero allungare l'immagine fino a riempire tutta l'area dello schermo! Poi, e ogni modello fa storia a se, spesso tramite l'osd puoi fare in modo che ci siano invece 2 bande nere laterali per mantenere l'immagine correttamente dimensionata, ma la cosa dipende dai vari modelli... l'unica è informarsi per bene prima dell'acquisto!

:)

mjordan
04-12-2006, 20:10
...in linea di massima, di default, dovrebbero allungare l'immagine fino a riempire tutta l'area dello schermo! Poi, e ogni modello fa storia a se, spesso tramite l'osd puoi fare in modo che ci siano invece 2 bande nere laterali per mantenere l'immagine correttamente dimensionata, ma la cosa dipende dai vari modelli... l'unica è informarsi per bene prima dell'acquisto!

:)

E' questa cosa che si associa alla presenza o meno dello scaler? :confused:

Peach1200
04-12-2006, 23:02
E' questa cosa che si associa alla presenza o meno dello scaler? :confused:
...mmh, io per scaler ho in mente quegli apparecchi che si collegano ai televisori, utilizzati per aumentare la risoluzione di un segnale in entrata... riguardo gli lcd per computer, penso che abbiano sempre uno scaler integrato per riuscire a gestire le varie risoluzioni possibili (o comunque qualcosa di simile), ma non sono molto ferrato sulla componentistica...

Da cosa nasce questa tua domanda? Cioè, hai letto qualcosa di particolare in proposito?

mjordan
05-12-2006, 10:10
...mmh, io per scaler ho in mente quegli apparecchi che si collegano ai televisori, utilizzati per aumentare la risoluzione di un segnale in entrata... riguardo gli lcd per computer, penso che abbiano sempre uno scaler integrato per riuscire a gestire le varie risoluzioni possibili (o comunque qualcosa di simile), ma non sono molto ferrato sulla componentistica...

Da cosa nasce questa tua domanda? Cioè, hai letto qualcosa di particolare in proposito?

Il mio dubbio nasce proprio dal fatto che molti utenti chiedono se un determinato monitor riesce a mettere a tutto schermo i giochi con risoluzioni inferiori ... Siccome una simile operazione in genere l'attribuisco allo scaler, mi veniva da chiedermi se lo scaler è presente in tutti i monitor o no. Anche se a me, precedentemente a questo dubbio, sembrava una cosa normale sinceramente... :wtf:

Peach1200
05-12-2006, 23:05
Il mio dubbio nasce proprio dal fatto che molti utenti chiedono se un determinato monitor riesce a mettere a tutto schermo i giochi con risoluzioni inferiori ... Siccome una simile operazione in genere l'attribuisco allo scaler, mi veniva da chiedermi se lo scaler è presente in tutti i monitor o no. Anche se a me, precedentemente a questo dubbio, sembrava una cosa normale sinceramente... :wtf:
...ma infatti, di solito è normale che un monitor "spalmi" su tutta la superficie del pannello le immagini di un gioco ad una risoluzione inferiore... semmai è più raro che un monitor di default visualizzi un'immagine rimpicciolita per mantere le proporzioni corrette dell'immagine... :)

mjordan
05-12-2006, 23:52
semmai è più raro che un monitor di default visualizzi un'immagine rimpicciolita per mantere le proporzioni corrette dell'immagine... :)

Ok, ma questa funzione dovrebbe avere un nome in particolare?

Peach1200
06-12-2006, 20:34
Ok, ma questa funzione dovrebbe avere un nome in particolare?
...mmh, un nome preciso non c'è... se non ne parlano nelle recensioni, l'unica purtroppo è chiedere a qualcuno che il monitor lo possiede... però, almeno su pc il problema è facilmente risolvibile dai driver video! :)
Per console et similia invece questa funzione deve proprio essere supportata dal monitor...

Stargazer
07-12-2006, 11:39
...ma infatti, di solito è normale che un monitor "spalmi" su tutta la superficie del pannello le immagini di un gioco ad una risoluzione inferiore... semmai è più raro che un monitor di default visualizzi un'immagine rimpicciolita per mantere le proporzioni corrette dell'immagine... :)
Risposta perfetta ;)

E' da un bel po' poi che io trovo che lcd (ma anche plasma) schede video e creatori di videgames vanno a braccetto, nel senso molti driver e non solo sono ottimizzati per tali schermi

mjordan
07-12-2006, 13:43
Risposta perfetta ;)

E' da un bel po' poi che io trovo che lcd (ma anche plasma) schede video e creatori di videgames vanno a braccetto, nel senso molti driver e non solo sono ottimizzati per tali schermi

Eh già... Con Windows...

gioloi
07-12-2006, 13:47
La tecnologia LCD ha portato grossi vantaggi in termini di spazio e grandezza dei display, ma:

Sono un recente acquirente di un Samsung 215TW e mi permetto di intervenire nella discussione da te riaperta perché leggendo le tue critiche ho ritrovato quasi tutti i dubbi che mi hanno attanagliato per anni, impedendomi di "staccarmi dal bordo della piscina".

1) Costano un botto.

Allora, a fine 2001 decisi che dovevo prendermi un bel monitor. La scelta cadde sul Philips 109P Realflat che, tra i 19" Philips, era il migliore in termini di dot pitch, refresh rate (1280x1024 a 104 Hz), aveva lo schermo piatto, ingressi RGB separati, diverse belle cosine.
Lo pagai 719 CHF (mi esprimo in franchi svizzeri, scusa), e ricordo che lo avevano abbassato di prezzo un paio di settimane prima (costava 770, mi pare).

Due mesi fa ho acquistato il succitato Samsung. L'ho preso on line e l'ho pagato 727 CHF. Mi ero infatti ripromesso che non mi sarei convertito alla tecnologia LCD finché non fosse uscito un monitor con i controattributi e che non mi avesse fatto sballare da quello che spesi cinque anni fa.

E' un 21" wide, con pannello S-PVA e funzione pivot. Pesa un terzo del Philips e si vede da Dio.

Tu confronti i prezzi degli LCD con i CRT di adesso, ma non è corretto perché, come già diversi ti hanno detto, i CRT sono ormai morenti ed è difficile trovarne con le caratteristiche qualitative di qualche anno fa. Pochi anni fa, se volevi un CRT buono, i soldi da spendere erano quelli.

2) Ghosting (Sciano come Alberto Tomba).

Il mio è un PVA e teoricamente dovrebbe sciare come Zurbriggen ;) , ma onestamente non me ne accorgo (e gioco con FPS a 1680x1050).

3) Se non sciano, si vedono male angolarmente.

Ecco, gli angoli di visuale sono eccellenti. Idem per i colori. Sulle scie, vedi sopra.

4) Banding pronunciato rispetto ai tradizionali CRT.

Ho fatto il Nokia Test giusto ieri sera e le sfumature di colore mi parevano belle continue.

5) Twinkling.

Non ho potuto verificare, non guardando film sullo schermo del PC, ma pare che l'S-PVA sia il più soggetto a questo difetto quindi ti credo sulla parola.

6) Interpolazione a risoluzioni non native (buona che vuole essere, sempre interpolazione è).

Non c'è dubbio, ma ti assicuro che come retrocompatibilità per i giochi vecchi (o per allungare la vita del PC) funziona egregiamente. Se invece uno usa risoluzioni interpolate per applicazioni desktop mi sa che non ha capito alcune cose... ;)

7) Processi produttivi imperfetti e/o limitati (dead/stuck pixels, ecc. ecc.)

Indiscutibile. Quando ho acceso il monitor per la prima volta avevo incrociato tutte le dita, e ancora oggi ho il terrore che mi "salti" qualche pixel. E' una vera rogna.

8) Risoluzioni atipiche che hanno come unico scopo quello di risparmiare (i produttori) sul taglio e che nessuno aveva chiesto.

Non mi pare un problema solo degli LCD. Il mio già citato 109P aveva come risoluzione consigliata, ottimale, 1280x1024 a 100 Hz, che è quella che ho sempre usato. Ovviamente lo schermo era 4:3. Immagini com'erano lo proporzioni di una risoluzione 5:4 su uno schermo 4:3? Almeno sul mio Samsung alla risoluzione massima gli oggetti li vedo perfetti, senza distorsioni, barili, sfocature, nonché quelle due splendide righine orizzontali scure tipiche degli schermi Trinitron! :mad:


9) Alcuni addirittura si possono usare come specchio per truccarsi ( :rolleyes: )

Hai ragione, ma non è il mio caso, e anche secondo me il CrystalBrite è uno specchio (letteralmente) per allodole. Viceversa, il 109P specchiava che era un piacere.

10) Resa cromatica decente solo su modelli di fascia mid/high-end.

Esatto, ma ti ho già detto che ho speso esattamente quanto spesi per un buon CRT cinque anni fa.

Cavolo che gran tecnologia, se questo è il futuro siamo messi male... :rolleyes:

Su questo posso anche darti ragione, ma ti assicuro che le cose sono molto meno drammatiche di come te le figuri. E i vantaggi superano gli svantaggi, per come la vedo io.

Ciao

Peach1200
07-12-2006, 14:24
Sono un recente acquirente di un Samsung 215TW e mi permetto di intervenire nella discussione da te riaperta perché leggendo le tue critiche ho ritrovato quasi tutti i dubbi che mi hanno attanagliato per anni, impedendomi di "staccarmi dal bordo della piscina".

[...]

Su questo posso anche darti ragione, ma ti assicuro che le cose sono molto meno drammatiche di come te le figuri. E i vantaggi superano gli svantaggi, per come la vedo io.

Ciao
...sei stato chiarissimo in ogni punto... mi trovo d'accordo su tutto quello che hai scritto! :)
Solo sul twinkling aggiungo che secondo me spesso si tende a dargli troppa importanza "in negativo"... cioè, che esista nessuno lo mette in dubbio, ma all'atto pratico, alla giusta distanza dal monitor, non è poi così deleterio come si tende a pensare!

sandokan68
17-12-2006, 12:46
quindi leggendo i vostri post si può affermare che con gli lcd da 17 di oggi si può trq giocare a 1024x768 e utilizzare tale risoluzione anche x navigare/office/fotoritocco amatoriale?

Peach1200
17-12-2006, 13:59
quindi leggendo i vostri post si può affermare che con gli lcd da 17 di oggi si può trq giocare a 1024x768 e utilizzare tale risoluzione anche x navigare/office/fotoritocco amatoriale?
...mmh, parlando di fotoritocco direi di evitare assolutamente risoluzioni non native, seppure di livello amatoriale: il decadimento di qualità nelle foto è abbastanza notevole!
Diverso il discorso quando si parla dei giochi (ambito nel quale l'interpolazione tende a d essere meno visibile) e in parte office/navigazione: qui l'interpolazione è visibilissima ma conosco molte persone che usano la 1024x768 senza nessun problema... questione di abitudine forse...

sandokan68
17-12-2006, 14:31
...mmh, parlando di fotoritocco direi di evitare assolutamente risoluzioni non native, seppure di livello amatoriale: il decadimento di qualità nelle foto è abbastanza notevole!
Diverso il discorso quando si parla dei giochi (ambito nel quale l'interpolazione tende a d essere meno visibile) e in parte office/navigazione: qui l'interpolazione è visibilissima ma conosco molte persone che usano la 1024x768 senza nessun problema... questione di abitudine forse...

ok,quindi niente fotoritocco...ma a questo punto ti chiedo: come si fa a giocare alla ris.nativa di un lcd?ci vuole un sk viedo super ninja?
e che caspita li mettono a afare in commercio?nn credo che siano pochi quelli che comprano un lcd con una 7900gs sotto e poi ci vogliono giocare e navigare...o so io che so strano?

Peach1200
17-12-2006, 15:24
ok,quindi niente fotoritocco...ma a questo punto ti chiedo: come si fa a giocare alla ris.nativa di un lcd?ci vuole un sk viedo super ninja?
e che caspita li mettono a afare in commercio?nn credo che siano pochi quelli che comprano un lcd con una 7900gs sotto e poi ci vogliono giocare e navigare...o so io che so strano?
Beh, la risoluzione nativa dei 17" e dei 19" (1280x1024) non è poi così altissimissima, anche se effettivamente non è alla portata delle schede più vecchie... però con una 7900GS dovresti essere assolutamente a posto!

Pensa che io ho una 6800LE da ormai un paio d'anni e riesco ancora a giocare dignitosamente a molti giochi... (anche se effettivamente l'ho modificata in ogni modo possibile: raffreddamento Zalman, bios mod, volt mod e overclock a manetta)

:)

Stargazer
17-12-2006, 15:46
Eh già... Con Windows...
questo è poco ma sicuro

ma del resto solo un grande charisma può sorprendere le masse
http://www.youtube.com/watch?v=Nc4MzqBFxZE
i pr nascono per questo

ormai è andata così, non c'è nulla da fare
http://web.archive.org/web/20010228171255/www.apple.com/thinkdifferent/

sandokan68
17-12-2006, 16:27
So che la 7900gs dovrebbe reggere senza problemi,ma già con l'ultimo dark messiah ci gioco a 1024 tutto max senza filtri e aa.quindi mandarlo alla ris.nativa vuol dire x il mio pc) giocare ad un fotoromanzo.....questa è la mia paura (lo so alla fine sono un bimbo giocherellone),altrimenti un lcd sarebbe unagrande cosa x la mia scrivania!

mjordan
18-12-2006, 04:21
questo è poco ma sicuro

ma del resto solo un grande charisma può sorprendere le masse
http://www.youtube.com/watch?v=Nc4MzqBFxZE
i pr nascono per questo

ormai è andata così, non c'è nulla da fare
http://web.archive.org/web/20010228171255/www.apple.com/thinkdifferent/

Perdonami ma non ho capito il senso del tuo post... :D

Hal2001
18-12-2006, 04:46
Perdonami ma non ho capito il senso del tuo post... :D

Allora siamo in due :D

Hal2001
18-12-2006, 04:48
qui l'interpolazione è visibilissima ma conosco molte persone che usano la 1024x768 senza nessun problema... questione di abitudine forse...

Non di abitudine, ma di essere ciechi. Già a risoluzione nativa in alcuni ambiti un lcd è ancora inutilizzabile (come detto in altro thread poco fa, non ho mai utilizzato monitor da oltre 500€ perché non me li posso permettere), figurati con la interpolazione.
Da 1280x1024 a 1024x768 per me è inutilizzabile.

mjordan
18-12-2006, 04:57
Non di abitudine, ma di essere ciechi. Già a risoluzione nativa in alcuni ambiti un lcd è ancora inutilizzabile (come detto in altro thread poco fa, non ho mai utilizzato monitor da oltre 500€ perché non me li posso permettere), figurati con la interpolazione.
Da 1280x1024 a 1024x768 per me è inutilizzabile.

Senza contare che la qualità è un discorso che trascende dall'abitudine. Che poi uno ci si abitua è un'altro discorso. :D

Hal2001
18-12-2006, 05:13
Senza contare che la qualità è un discorso che trascende dall'abitudine. Che poi uno ci si abitua è un'altro discorso. :D

Da non confondere l'abilitudine con la necessità.
Mio nonno andava a Palermo a piedi da ragazzo, io non mi sognerei mai di partire all'alba e arrivare con il buio :D

Peach1200
18-12-2006, 22:52
So che la 7900gs dovrebbe reggere senza problemi,ma già con l'ultimo dark messiah ci gioco a 1024 tutto max senza filtri e aa.quindi mandarlo alla ris.nativa vuol dire x il mio pc) giocare ad un fotoromanzo.....questa è la mia paura (lo so alla fine sono un bimbo giocherellone),altrimenti un lcd sarebbe unagrande cosa x la mia scrivania!
...però c'è da dire che Dark Messiah in quanto a ottimizzazione rasenta lo zero!!! Insomma, è un mattone anche su configurazioni ben più pompate, ma è colpa dei programmatori... consideralo un'eccezione e giudica la tua 7900 con altri giochi!

Peach1200
18-12-2006, 22:56
Non di abitudine, ma di essere ciechi.
...ciechi, o il più delle volte non sanno neppure cosa sia la risoluzione nativa: cambiano monitor, sbolognano il vecchio crt e sul nuovo lcd rimettono la stessa risoluzione che usavano prima, 1024x768...
Però devo dire che ho trovato anche persone che, al mio tentativo di impostare la risoluzione nativa su un 17" o un 19", mi hanno risposto "Perchè vuoi cambiare la risoluzione?! io mi ci trovo benissimo così..."
(...questa la mia faccia: :fagiano: )

gioloi
20-12-2006, 09:49
Da 1280x1024 a 1024x768 per me è inutilizzabile.

In applicazioni non ludiche è vero, ma non ha neanche senso. Perché mai visualizzare Word o Photoshop a risoluzione interpolata? Con queste applicazioni anche una scheda video di fascia bassa non ha problemi a reggere il 1680x1050.

Con i giochi il problema si pone, ma qui non giudicherei le risoluzioni interpolate come "inutilizzabili", tutt'altro. Ci sono casi nei quali neanche mi accorgo dell'interpolazione. Sarò cieco... :cool:

Tralux
20-12-2006, 10:46
interessante questo post ... be vi posto i miei dubbi spero possiate fare un po di luce dato che più leggo sui monitor LCD più mi sento smarrito.

Devo cambiare il mio in firma modello preciso Acer 801 30ms 18,1" diciamo che quando lo preso ero veramente scettico e sto parlando di 4 anni fa pensavo di aver preso un prototipo , be fin ora mi sono trovato bene sia nei giochi che nel resto pultroppo anche lui con gli anni mi sta lasciando e presto dovrò sostituirlo.

Da svariate letture e post nel forum ho ancora più dubbi sul acquisto del nuovo, il mio uso sarebbe al 90% gioco e dal mio punto di vista mi tenta molto i formati Wide anche se leggendo non sono molto indicati per giocatori oltre a questi iniziali dubbi di scelta ho anche quello della risoluzione dato che con l'attuale gioco e faccio il resto a 1024x768 anche dopo il recente aggiornamento del PC almeno con il mio LCD quando sono su windows sono rimasto alla risoluzione 1024x768 per non sforzare troppo la vista, ora andando a cambiare il monitor con le risoluzioni nativa 1440x900 dei Wide non è che in windows mi uccido la vista e se imposto risoluzioni minori quali problemi avrei ?
Stessa cosa nei giochi dato che i più recenti chiedono uno sproposito di hardware e vorrei mantenere una giocabilità fluida impostando risoluzioni non native a quali inconvenienti vado incontro ?

Spero di non essere uscito fuori topic con il mio post.