View Full Version : cambio distro
non voglio abbandonare debian sid, sarebbe un peccato capitale :D !
però oggi mi si è impallato il pc per la prima volta (senza nemmeno l'intervento di mozilla), e non voglio che succeda più, almeno non quando faccio cose "serie".
ovviamente lo stabilissimo ext3 è andato a p*****e e niente più login!
ho preso l'immagine e ho rimesso tutto, ma se avessi avuto un qualcosa di importante???
debian sid la continuo a usare, ma vorrei tenere anche un'altra distribuzione dove tenere poter essere sicuro che non mi si impalli tutto.
ho pensato a wody, ma sarà il mio hw troppo nuovo, sarà la sfiga, ma 1 va lentissimo
2 ci sono cose veramente troppo vecchie e altre mancano(potrei installare la versione unstable solo del pacchetto, ma sarebbe già un rischio)
ora, senza satenare flame (forse non sarà facile dato la domanda)...
quale distribuzione mi consigliate contando che:
.vorrei usare software aggiornato, ma non troppo, almeno non da essere instabile
.mi serve una distro sicura (certo, posso riconfigurare tutto, ma volgio evitare distro piene di voraggini di sicurezza)
.possibilmente che abbia un'installazione che metta sul sistema il minimo indispensabile, lasciando a me il compito di installallare il resto (in modo da sapere cosa c'è installato e cosa aggiornare in caso di problemi)
ho pensato a gentoo, ma mi sembra di aver sentio parlare di problemi di sicurezza, è vero?
poi ho pensato a slackware...
mi dispiacerebbe abbandonare un sistema comodo come apt o emerge, ma non sarebbe un suicidio totale se ci fossero buone prospettive sui punti citati.
a voi la parola!
AnonimoVeneziano
14-10-2003, 18:59
CRUX :
http://crux.nu
Non è una distribuzione intesa come lo è la debian , è pittosto una distro molto semplice , dove l'utente deve configurare TUTTO , dalla prima all' ultima virgola .
Certo , questo porta lo svantaggio che non è comoda come Debian (apt-get) , però come è mentalità che ha partorito questa Distro la "Semplicità è anke causa di pochi bugs" . Infatti il detto di questa distro è "Keep it simple" (Nda: Tienilo semplice) , infatti con questa distro ti scordi pacchetti "Broken" e quel senso di impotenza davanti a avvenimenti di questo genere (che è sempre stato quello che ho + odiato del sistema dei pacchetti di SID , cioè che molti pacchetti anke importanti, spesso diventavano BROKEN , e l'unica cosa che potevi fare è quella di stare li a guardare impotente )
CRUX arriva con un semplice sistema a pacchetti tipo SLACK , e con ancor + semplice sistema di PORTS .
I pacchetti della CRUX sono di tipo "tar.gz" , e difficilmente si trovano in giro (sul sito della CRUX non ho neanke controllato se sono disponibili ) , sono comunque "costruibili" grazie ai ports . Infatti i Ports non sono come in FreeBSD che si installano con un comando e si disinstallano , ma praticamente quando si fa il "build" di un port viene creato il pacchetto di quel programma installabile poi con "pkgadd" (il programma di installazione dei pacchetti) .
Il sistema non vede le dipendenze , che sono da risolvere a mano . C'è comunque una Utility (ankora un po' immatura) chiamata "prt-get" che semplifica l'installazione delle dipendenze almeno per i "ports" + grandi (tipo GNOME ) , ma per il resto è molto + utile usare il sistema di ports normale.
Il bello è che creare un tuo ports personale (come modificarne uno esistente) è semplicissimo e alla portata di tutti , basta creare un file chiamato "Pkgfile" con dentro i dati della compilazione , e il pacchetto verrà compilato e creato secondo le nostre istruzioni .
Inoltre è possibile abilitare ottimizzazioni di vario tipo .
Insomma , non è semplicissima come distro , ma per me è fenomenale.
Ciao
elpollodiablo
14-10-2003, 19:17
gentoo (http://www.gentoo.org)!!!! :D
eclissi83
14-10-2003, 20:31
anche io dico crux, sebbene anche slackware dovrebbe andarti bene, tanto ti serve come distro d'appoggio in caso di malfunzionamenti di debian (a me slackware non ha MAI crashato)... ovviamente userai una partizione solo per la home in modo da condividere i file personali....
ciriciao
PS: crux è veloce quasi come gentoo
Io dico che non è questione di distribuzione. Scrivere un software privo di bug è impossibile. L'unica cosa che si può fare per evitare eventuali crash (ottenere una macchina su cui ci siano delle cose in modo sicuro) è quello di evitare l'intervento umano.
Parafrasando non mi ricordo chi, le fabbriche del futuro avranno solo 3 componenti:
Un uomo, un computer e un cane.
L'uomo per dare da mangiare al cane e il cane per evitare che l'uomo si avvicini al computer :sofico:
eclissi83
14-10-2003, 20:52
Originariamente inviato da mjordan
le fabbriche del futuro avranno solo 3 componenti:
Un uomo, un computer e un cane.
L'uomo per dare da mangiare al cane e il cane per evitare che l'uomo si avvicini al computer :sofico:
uah si ok... decisamente divertente... :)
#!/bin/sh
14-10-2003, 22:12
Originariamente inviato da NA01
ora, senza satenare flame (forse non sarà facile dato la domanda)...
quale distribuzione mi consigliate contando che:
.vorrei usare software aggiornato, ma non troppo, almeno non da essere instabile
.mi serve una distro sicura (certo, posso riconfigurare tutto, ma volgio evitare distro piene di voraggini di sicurezza)
.possibilmente che abbia un'installazione che metta sul sistema il minimo indispensabile, lasciando a me il compito di installallare il resto (in modo da sapere cosa c'è installato e cosa aggiornare in caso di problemi)
Io continuo a consigliare woody. Poi ci metti dentro un po' di backports validi e quelle due o tre applicazioni che non trovi in giro le ricompili (ma ne mancheranno veramente due o tre):io faccio così da quando è uso debian e cioè da poco dopo che è uscita woody. Io sono sempre dell'idea che bisogna privilegiare la stabilità rispetto al software aggiornato. Poi vedi tu. Scartando woody mi viene in mente slackware: ha software molto aggiornato e curano molto l'aspetto della sicurezza, ma come hai già detto tu, una volta che ti sei abituato ad apt è difficile passare ad una distribuzione senza...
emh scusa ma se con un crash ti ha rasato l'hd non è dovuto magari a questione di kernel/filesystem? che sarebbero uguali in ogni distro e quindi anche cambiando non risolveresti nulla? Certo che un crash può capitare in ogni caso, ma da qui a far sparire il disco.... il problema deve stare da un'altra parte! Mica usavi fat32 dico io....
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
CRUX :
http://crux.nu
Non è una distribuzione intesa come lo è la debian , è pittosto una distro molto semplice , dove l'utente deve configurare TUTTO , dalla prima all' ultima virgola .
Certo , questo porta lo svantaggio che non è comoda come Debian (apt-get) , però come è mentalità che ha partorito questa Distro la "Semplicità è anke causa di pochi bugs" . Infatti il detto di questa distro è "Keep it simple" (Nda: Tienilo semplice) , infatti con questa distro ti scordi pacchetti "Broken" e quel senso di impotenza davanti a avvenimenti di questo genere (che è sempre stato quello che ho + odiato del sistema dei pacchetti di SID , cioè che molti pacchetti anke importanti, spesso diventavano BROKEN , e l'unica cosa che potevi fare è quella di stare li a guardare impotente )
CRUX arriva con un semplice sistema a pacchetti tipo SLACK , e con ancor + semplice sistema di PORTS .
I pacchetti della CRUX sono di tipo "tar.gz" , e difficilmente si trovano in giro (sul sito della CRUX non ho neanke controllato se sono disponibili ) , sono comunque "costruibili" grazie ai ports . Infatti i Ports non sono come in FreeBSD che si installano con un comando e si disinstallano , ma praticamente quando si fa il "build" di un port viene creato il pacchetto di quel programma installabile poi con "pkgadd" (il programma di installazione dei pacchetti) .
Il sistema non vede le dipendenze , che sono da risolvere a mano . C'è comunque una Utility (ankora un po' immatura) chiamata "prt-get" che semplifica l'installazione delle dipendenze almeno per i "ports" + grandi (tipo GNOME ) , ma per il resto è molto + utile usare il sistema di ports normale.
Il bello è che creare un tuo ports personale (come modificarne uno esistente) è semplicissimo e alla portata di tutti , basta creare un file chiamato "Pkgfile" con dentro i dati della compilazione , e il pacchetto verrà compilato e creato secondo le nostre istruzioni .
Inoltre è possibile abilitare ottimizzazioni di vario tipo .
Insomma , non è semplicissima come distro , ma per me è fenomenale.
Ciao
Interessante , ma può raggiungere i liveli di ottimizzazione di gentoo? I parametri di ottimizzazione li devi riscrivere per ogni pacchetto che compili??
Originariamente inviato da DjMix
emh scusa ma se con un crash ti ha rasato l'hd non è dovuto magari a questione di kernel/filesystem? che sarebbero uguali in ogni distro e quindi anche cambiando non risolveresti nulla? Certo che un crash può capitare in ogni caso, ma da qui a far sparire il disco.... il problema deve stare da un'altra parte! Mica usavi fat32 dico io....
nono, ext3!
scelto per la stabilità :eek:
BananaPower
15-10-2003, 07:34
Io ti dico la RED-HAT (i 3 cd li puoi scaricare o trovare in edicola...)
Stabile... configurabile, e puoi mantenere APT-GET, visto che è possibile installarlo ......;) oltre ad red-hat Agent....
WELLCOME TO STABILITY WORLD
Originariamente inviato da BananaPower
Io ti dico la RED-HAT (i 3 cd li puoi scaricare o trovare in edicola...)
Stabile... configurabile, e puoi mantenere APT-GET, visto che è possibile installarlo ......;) oltre ad red-hat Agent....
WELLCOME TO STABILITY WORLD
credo che lui intendesse ciedere consiglio fra distro serie e non fenomeni da baraccone tipo rh.... ;) :D :sofico:
Timewolf
15-10-2003, 10:47
Originariamente inviato da NA01
non voglio abbandonare debian sid, sarebbe un peccato capitale :D !
però oggi mi si è impallato il pc per la prima volta (senza nemmeno l'intervento di mozilla), e non voglio che succeda più, almeno non quando faccio cose "serie".
ovviamente lo stabilissimo ext3 è andato a p*****e e niente più login!
ho preso l'immagine e ho rimesso tutto, ma se avessi avuto un qualcosa di importante???
debian sid la continuo a usare, ma vorrei tenere anche un'altra distribuzione dove tenere poter essere sicuro che non mi si impalli tutto.
ho pensato a wody, ma sarà il mio hw troppo nuovo, sarà la sfiga, ma 1 va lentissimo
2 ci sono cose veramente troppo vecchie e altre mancano(potrei installare la versione unstable solo del pacchetto, ma sarebbe già un rischio)
ora, senza satenare flame (forse non sarà facile dato la domanda)...
quale distribuzione mi consigliate contando che:
.vorrei usare software aggiornato, ma non troppo, almeno non da essere instabile
.mi serve una distro sicura (certo, posso riconfigurare tutto, ma volgio evitare distro piene di voraggini di sicurezza)
.possibilmente che abbia un'installazione che metta sul sistema il minimo indispensabile, lasciando a me il compito di installallare il resto (in modo da sapere cosa c'è installato e cosa aggiornare in caso di problemi)
ho pensato a gentoo, ma mi sembra di aver sentio parlare di problemi di sicurezza, è vero?
poi ho pensato a slackware...
mi dispiacerebbe abbandonare un sistema comodo come apt o emerge, ma non sarebbe un suicidio totale se ci fossero buone prospettive sui punti citati.
a voi la parola!
Mmm mah mah
Il fatto che ti si sia fumata la ext3 non riguarda la distro...
Il crash totale del sistema e' dovuto al kernel, il che mi pare molto strano e in teoria lo avresti anche con tutte le distro di questo mondo.
Ma cosa ti e' successo esattamente? Che stavi usando?
Potevi prendere in remoto la macchina?
Io e' da parecchio che uso la ext3 e non ho mai avuto problemi, e gli ho anche fatto molti crash-test...
Certo poi c'e' sempre la Sfiga...
avevo lascito il pc fermo...
ero a farmi una doccia!
torno....
pupum!
computer fermo (con mouse che però si muoveva).
ho provato tutto, poi ho schiacciato il pulsantone e all'avvio era tutto andato a farsi un giro!
Sembra un tipico problema dei driver nvidia :D
AnonimoVeneziano
15-10-2003, 13:39
Originariamente inviato da Hrc211v
Interessante , ma può raggiungere i liveli di ottimizzazione di gentoo? I parametri di ottimizzazione li devi riscrivere per ogni pacchetto che compili??
Ovviamente puoi ricompilarti a scelta tutti i pacchetti Base (Io non l'ho fatto perchè non mi interessa) , per le ottimizzazioni basta piazzarle in un file che è "/etc/pkgmk.conf" e vengono applicate automaticamente ad ogni pacchetto .
A me piace molto come distribuzione , certo , per un Niubbo può essere impegnativa....
eclissi83
15-10-2003, 13:48
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ovviamente puoi ricompilarti a scelta tutti i pacchetti Base (Io non l'ho fatto perchè non mi interessa) , per le ottimizzazioni basta piazzarle in un file che è "/etc/pkgmk.conf" e vengono applicate automaticamente ad ogni pacchetto .
A me piace molto come distribuzione , certo , per un Niubbo può essere impegnativa....
mah... da qualche parte ho letto che ottimizzare (tipo march o mcpu) su crux può dare qualche problema...
io sinceramente la lascio così com'è... tanto è veloce lo stesso...
AnonimoVeneziano
15-10-2003, 13:54
Originariamente inviato da eclissi83
mah... da qualche parte ho letto che ottimizzare (tipo march o mcpu) su crux può dare qualche problema...
io sinceramente la lascio così com'è... tanto è veloce lo stesso...
Io sinceramente di problemi non ne noto ;)
Io non ho ottimizzato i pacchetti di base (solo quelli che ho compilato dopo io ) , comunque se non danno problemi (ad esempio) su gentoo mi chiedo come li possano dare su CRUX , dato che i programmi ( il sistema GNU ) sono sempre uguali.
eclissi83
15-10-2003, 14:33
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Io sinceramente di problemi non ne noto ;)
Io non ho ottimizzato i pacchetti di base (solo quelli che ho compilato dopo io ) , comunque se non danno problemi (ad esempio) su gentoo mi chiedo come li possano dare su CRUX , dato che i programmi ( il sistema GNU ) sono sempre uguali.
ho detto una baggianata prima...
li puoi ottimizzare ma bisogna sceglierle con cura, perchè altrimenti potrebbero compilare binari bacati...
cmq gentoo è piena di patch... crux no...
ok, facciamo così!
scarico crux e slack (avevo promesso in un post vecchio di provarla...) e le provo tutte e due, poi scelgo :D
domanda:
si crux c'è un solo cd, della slack mi servono tutti e due?
cosa c'è nel secondo?
cia
eclissi83
15-10-2003, 23:04
la crux è un solo cd ed è anche piccola come iso...
la slack necessita di entrambi i cd... è stata spezzata l'iso da 1.1Gb in due iso più piccole...
ciriciao
PS: per crux leggi attentamente il manuale...
sblantipodi
17-10-2003, 10:49
Originariamente inviato da moly82
credo che lui intendesse ciedere consiglio fra distro serie e non fenomeni da baraccone tipo rh.... ;) :D :sofico:
Tanto serie che la maggior parte degli RPM si trovano solo per Red Hat, così come la maggior parte di software dedicato al business.
bhè, allora la maggioranza dei prodotti commerciali sono per win!
non per questo lo ritengo migliore ;)
Non per questo in ambito enterprise vengono usate sempre le versioni per Windows. Anzi. Inoltre Red Hat è la distribuzione + usata del mondo.
Originariamente inviato da mjordan
... Inoltre Red Hat è la distribuzione + usata del mondo.
si perchè insieme a mdk sono le + installate da chi si affaccia al mondo linux per la prima volta x poi essere abbandonate subito... :D poi cmq dove hai trovato sto dato?
Originariamente inviato da moly82
si perchè insieme a mdk sono le + installate da chi si affaccia al mondo linux per la prima volta x poi essere abbandonate subito... :D
No no... Io non parlavo degli sminchiettoni ... Parlavo del fatto che Red Hat va usata per il fatto che non se ne può fare a meno. Parlavo dell'ambito enterprise, non dei mizzonetti casalinghi.
poi cmq dove hai trovato sto dato?
http://www.clickworks.com/open-source/what-is-a-distribution.html
ma puoi leggere altrove la stessa cosa.
Anche perchè leggendo l'autobiografia di Linus Torvalds c'è scritto:
Uso Suse al lavoro e Red Hat a casa, per non fare favoreggiamenti :D
Come vedi non solo i lamer usano Red Hat ... E comunque è meglio usare Mandrake e sapere per cosa la si usa che usare Debian e installare la SID :D giusto per andare in giro a dire "so usare Linux". Perchè molti usano Debian solo per quello. Poi vai a vedere e neanche un kernel si ricompilano.
Gli utenti linux hanno la stupida tendenza a classificare l'uso di una distribuzione come un "livello di utilizzo", interpretando chi usa Mandrake come "newbie" e chi usa Debian come "Wizard". I fatti tuttavia spesso evidenziano l'esatto opposto.
bhè, che red hat sia una delle più commeerciali non è iun dubbio.
ma è tanto commerciale che alcun sclete lascian un pò perplessi (vedi la storia del cappello rosso)...
non so, mi lascia un pò scettico, e poi come ho detto in altri 3d preferisco installare le applicazioni man mano che servono.
cia
Originariamente inviato da NA01
bhè, che red hat sia una delle più commeerciali non è iun dubbio.
ma è tanto commerciale che alcun sclete lascian un pò perplessi (vedi la storia del cappello rosso)...
non so, mi lascia un pò scettico, e poi come ho detto in altri 3d preferisco installare le applicazioni man mano che servono.
cia
Lo faccio anch'io questo. E penso che lo facciano tutti. Ma cosa c'entra con l'usare Red Hat?
AnonimoVeneziano
17-10-2003, 14:04
Ueeee Calma guagliò :D
Comunque Red Hat è sicuramente una buona distro , però devo ammettere che anke a me non piace , + che altro perchè deve mettere mano a tutti i software che gli capitano sotto mano... (vedi KDE e GNOME)
Già. Ma ti informo che se Red Hat non "mettesse mano" a tutto ciò che gli capita oggi linux non sarebbe quello che è ... I Red Hat Labs sono il pilastro cardine di moltissimi progetti open ... :D
eclissi83
17-10-2003, 14:42
Originariamente inviato da mjordan
Già. Ma ti informo che se Red Hat non "mettesse mano" a tutto ciò che gli capita oggi linux non sarebbe quello che è ... I Red Hat Labs sono il pilastro cardine di moltissimi progetti open ... :D
ciò non vuol dire che la politica della red hat sia poco condivisibile... nessuno toglie loro il merito di aver cercato (quasi riuscendoci) di semplificare l'uso di linux, ma alcune scelte possono essere criticate...
eclissi83
17-10-2003, 15:10
tipo quella di non inserire il supporto mp3 per xmms, tipo quello di modificare arbitrariamente la grafica dei DE... giusto per farti un esempio... quella di rilasciare kernel patchati e lenti, di inserire nella distro componenti poco stabili (tipo gcc 3.3)...
bhè, un'azienda open-source che mette il copriright sul logo (il cappello ross) e impedisce di pubblicarlo anche sulle recensioni dei giornali non mi sembra molto corretta...
E per quale motivo non è corretta? Non è forse perfettamente legale?
E' stato necessario. Molte altre aziende cominciavano a vendere diversi gadget con il logo red hat. Inutile dire che quello non era materiale red hat ...
il fatto che sia legale non è sinonimo di correttezza a volte :(
non vedo che motivo c'è di proibire la pubblicazione su riviste specializzate di un cappello rosso (anche negli screenshot).
se poi ne vogliamo mettere un altra...
insieme a suse aveva cercato di fare causa a giornali che allegavano le iso pubbliche! :eek: e questo non i sembra open-source (il fatto che poi la storia non sia andata avanti è più merito della licenza che nondella buona volontà di red hat).
non proibisco a nessuno diusare red hat :D , ma non io non credo la userò mai ;) , almeno che sia la slack sia crux (devo scegliere tra le due su quale affiancare a debby sid) non mi deludano moooooolto fortemente ;) .
anche perchè non vedo cosa mi possa dare in più di una distro configurata e ottimizzata per il mio pc...
forse mi può dare la facilità d'uso, ma se sono passato a linux era anche perchè avevo voglia di imparare qualcosa di nuovo, quindi la semplicità non regge :mc:
mi può dare la compatibilità con software commerciali, ma io non ne uso (almeno fino a che non lavorerò e me lo imporranno, se me lo imporranno :D ).
ciao ;)
insieme a suse aveva cercato di fare causa a giornali che allegavano le iso pubbliche! e questo non i sembra open-source (il fatto che poi la storia non sia andata avanti è più merito della licenza che nondella buona volontà di red hat).
Questa mi sembra davvero una stupidaggine, una di quelle classiche leggende metropolitane senza capo nè coda. Comunque proibire il doffondersi di ISO pubbliche, per quanto spiacevole, non viola la filosofia open source. I sorgenti sono la. Se sei in grado puoi ricostruirti la distribuzione da solo. Ciò comunque non toglie che, ripeto, mi sembra una leggenda di cattivo gusto ...
articolo di giornale di linux magazine di un annetto fà.
domani se vuoi tiscrivo anche il numero ;)
non violerà l'open-source ma è veramente da teste di c***o e è anche una mossa commerciale al 100% e sebbene non formalmente è anche contraria alla licenza.
se metti una cosa del genere vuoi solo che far comprare la tua distribuzione a ci ha un 56k, e li vuoi togliere + possibilità puoi di procurarsi anche quei cd su cui la red hat non può imporre nessun diritto...
mi sembra di cattivo gusto
Originariamente inviato da NA01
articolo di giornale di linux magazine di un annetto fà.
domani se vuoi tiscrivo anche il numero ;)
non violerà l'open-source ma è veramente da teste di c***o e è anche una mossa commerciale al 100% e sebbene non formalmente è anche contraria alla licenza.
se metti una cosa del genere vuoi solo che far comprare la tua distribuzione a ci ha un 56k, e li vuoi togliere + possibilità puoi di procurarsi anche quei cd su cui la red hat non può imporre nessun diritto...
mi sembra di cattivo gusto
Può essere ma anche OpenBSD fa la stessa cosa. Tuttavia non metto in dubbio che sia una mossa poco piacevole. Ma sai. Io sono lettore Red Hat Magazine, quindi in fondo la storia mi importa anche poco. Visto e considerato che oggi le riviste tendono a mettere 3 CD con ognuno qualcosa di diverso e mai completo. Dov'è che è contrario alla licenza?
non è contrario alla licenza, non formalmente, ma se fai di tutto per far comprare la tua distribuzione, bhè, diciamo sia "immorale".
senza contare che il software open-sourc deve essere liberamente distibuibile, almeno credo (appena ho tempo mi rileggo la licenza 8-) )
poi il problema per me non sussiste, la scelta non mi piace.... vuol dire che non uso red hat ;)
non la uso anche perchè non sono mai riuscito a configurare x (non mi ci sono mai messo più di tanto)... solo un motivo in più!
forse paradossalmente trovo più facile la slack o debby (debby sopratutto mi è sembrata la più facile con il mitio apt).
ciao
Ciao! Anch'io ho appena cambiato distro, sono passato dalla RedHat 9 alla Slackware 9.1 sul portatile, questo più che altro per curiosità personale, non perchè mi trovassi male!
Per me la """"polemica"""" non ha ragione di esistere... ognuno ha la sua fetta di mercato: per chi si avvicina al mondo linux lo usa giusto per internet, tuxracer, gimp e xmms, con magari anche qualcosina su php e apache senza bisogno di modificare ottimizzare ecc... va benissimo la redhat (la mandrake la escludo xkè la 9.1 mi ha fatto LETTERALMENTE :muro: dannare e un po' come win fa anche le cose che non gli si chiedono...); d'altro canto se uno vuole smanettare e otimmizzare il suo so ben vengano slack,debian,crux (bella!) ecc... senza snobbare la rh!
Per quanto a stabilità (esclusa la mandrake) non ho MAI avuto crash con la RedHat 9 (stabile) e neppure con la 10 (beta).
Dopotutto l'importante è che sia LINUX! :D :D
Ciao!
Originariamente inviato da mjordan
...che usare Debian e installare la SID :D giusto per andare in giro a dire "so usare Linux". Perchè molti usano Debian solo per quello. Poi vai a vedere e neanche un kernel si ricompilano.
beh non è il mio caso! :O :D :D
Originariamente inviato da mjordan
Gli utenti linux hanno la stupida tendenza a classificare l'uso di una distribuzione come un "livello di utilizzo", interpretando chi usa Mandrake come "newbie" e chi usa Debian come "Wizard". I fatti tuttavia spesso evidenziano l'esatto opposto.
beh adesso non esageriamo! ;) non mi dirai che usare mdk e non configurare nulla o quasi di hw è + semplice di mettere debian e configurarsi TUTTO a mano a suon di moduli... :rolleyes: :)
PS: ma fare un post unico ti era troppo difficile?
il cerebro l'hailasciato sul comodino stamattina? :eek:
:D :sofico: :D
Qualcosa mi dice che mjordan usa red hat , voi che dite? :D
Uso Red Hat dal 1995, non mi sembra di averlo mai negato.
Il problema è un altro. Il problema è dire "con Debian è + difficile che con Mandrake" senza considerare che anche con Mandrake le cose si possono configurare a mano.
E comunque qualsiasi cosa ben configurata richiede intervento manuale, sia essa Debian che Red Hat che Mandrake o quant'altro.
Originariamente inviato da mjordan
Uso Red Hat dal 1995, non mi sembra di averlo mai negato.
I conti tornano!! :sofico:
Il problema è un altro. Il problema è dire "con Debian è + difficile che con Mandrake" senza considerare che anche con Mandrake le cose si possono configurare a mano.
Forse la prima è più personalizzabile di distro come mdk o red bug..
Più personalizzabile? E perchè? Cosìha di così personalizzabile che le altre non hanno?
mi va di dire la mia... come user posso usare linux per lavoro solo grazie all'esistenza di distribuzioni quali mdk, rh o suse; solitamente uso mdk che reputo molto stabile, semplice e "compatibile" nel senso che ci gira tutto il software che mi serve senza dover impiegare 2 giorni ogni volta per capire perchè non funziona... ok non sono un esperto mi ritengo comunque un utente molto avanzato (almeno nel mio contesto di lavoro). Debian e simili hanno altri pregi non lo metto in dubbio... mi sono divertito molto a provare sid ma non ho il tempo di cercare di usarla ad ogni costo anche quando con mdk faccio lo stesso in metà del tempo.
Quando ho del tempo libero mi diverto anche io a "smanettare" con distro ostiche ecc. (ho provato anche a farmi una livecd personalizzata) ma quando devo essere "produttivo", ringrazio la fidata mdk accanto al meno fidato (o affidabile) win.
In definitiva viva debian e company ma mi dispiacerebbe rileggere discussioni in cui appena uno ha un problema con rh ed affini gli si risponda ":rolleyes: passa a debian"
ciao
Originariamente inviato da mjordan
Più personalizzabile? E perchè? Cosìha di così personalizzabile che le altre non hanno?
Esiste la mini-iso di mdk o red bug?
animanera79
22-10-2003, 08:08
Secondo me il tipo di distribuzione non è molto importante per quanto riguarda la stabilità del sistema o la velocità:ho provato mandrake e non mi ha mai dato problemi , debian neppure, ora una gentoo (che in effetti è mooolto veloce) e crux con la quale mi sto divertendo un mondo.
Più che altro penso che se uno non si "sforza" a usare distribuzione un pò ostiche, di linux conoscerà solo lo strato superficiale.... alla fine per creare un utente con mandrake, rh, o debian è cosa di un secondo mentre per esempio con crux se non lo hai mai fatto ti serve un ora per farlo a "manina" con home-folder con i giusti permessi, profile ecc
Poi il discorso della gratuità: linux è nato gratuito e infatti c'è un bel tot di distribuzioni che sono aderenti a questa filosofia.
Sinceramente dopo anni a pagare (io l'ho fatto) licenze microzozz preferisco essere G.P.L al 100%. Rischiando di perdere mezzora per installare una chiavetta USB.
p.s: nella minimale dotazione di Crux ho notato la mancanza dell' rp-pppoe...
per fortuna che avevo gentoo per connettermi e scaricarmelo dalla rete altrimenti me ne sarei fatto gran poco di un linux senza internet...
Originariamente inviato da Hrc211v
Esiste la mini-iso di mdk o red bug?
Stiamo parlando di personalizzabilità. Parole tue.
Originariamente inviato da animanera79
Secondo me il tipo di distribuzione non è molto importante per quanto riguarda la stabilità del sistema o la velocità:ho provato mandrake e non mi ha mai dato problemi , debian neppure, ora una gentoo (che in effetti è mooolto veloce) e crux con la quale mi sto divertendo un mondo.
Più che altro penso che se uno non si "sforza" a usare distribuzione un pò ostiche, di linux conoscerà solo lo strato superficiale.... alla fine per creare un utente con mandrake, rh, o debian è cosa di un secondo mentre per esempio con crux se non lo hai mai fatto ti serve un ora per farlo a "manina" con home-folder con i giusti permessi, profile ecc
Poi il discorso della gratuità: linux è nato gratuito e infatti c'è un bel tot di distribuzioni che sono aderenti a questa filosofia.
Sinceramente dopo anni a pagare (io l'ho fatto) licenze microzozz preferisco essere G.P.L al 100%. Rischiando di perdere mezzora per installare una chiavetta USB.
p.s: nella minimale dotazione di Crux ho notato la mancanza dell' rp-pppoe...
per fortuna che avevo gentoo per connettermi e scaricarmelo dalla rete altrimenti me ne sarei fatto gran poco di un linux senza internet...
Quello che non riuscite a capire (dannazione) è che non serve Debian per fare cose "ostiche" e a mano (santo dio). Tutto dipende da cosa si vuole fare e dalla volontà di imparare. Si può configurare una stampante in 2 minuti e stampare con soddisfazione. Nessuno toglie che se vuoi conoscere adeguatamente il sistema di stampa ti devi sbattere con qualche howto, buona volonta di fare e capire. Che poi ci sono tool automatici e preconfigurati non significa nulla.
Per quanto riguarda la gratuità, ti stai sbagliando. Linux non è nato gratuito ma libero. E ciò che le case fanno pagare con Linux è il supporto e la roba a corredo, non di certo "la licenza linux".
Originariamente inviato da mjordan
Stiamo parlando di personalizzabilità. Parole tue.
infatti credo ci siano maggiori possibilità di personalizzarsi un sistema partendo da un cd di 180MB e installarsi tutto il resto a discrezione in seguito e a piacimento piuttosto che da 3 cd come mdk o quanti siano quelli di rh che non lo so... cmq questo ovviamente poi dipende da COSA si installa e COME, o come si configura... fatto sta che il discorso di partenza di hrc mi sembra + che valido riguardo la personalizzabilità.. fai tu...
PS: ovviamente prima che mi correggi sicuramente puoi fare lo stesso anche con rh (installare SOLO quello che si vuole, ma sarà poi vero? :rolleyes: :confused: ), cmq non credo che la gente che isntalla rh o cmq la maggior parte adotti questo metodo... o che sia cnmq così immediato...
animanera79
23-10-2003, 10:56
Originariamente inviato da mjordan
Quello che non riuscite a capire (dannazione) è che non serve Debian per fare cose "ostiche" e a mano (santo dio). Tutto dipende da cosa si vuole fare e dalla volontà di imparare. Si può configurare una stampante in 2 minuti e stampare con soddisfazione. Nessuno toglie che se vuoi conoscere adeguatamente il sistema di stampa ti devi sbattere con qualche howto, buona volonta di fare e capire. Che poi ci sono tool automatici e preconfigurati non significa nulla.
Per quanto riguarda la gratuità, ti stai sbagliando. Linux non è nato gratuito ma libero. E ciò che le case fanno pagare con Linux è il supporto e la roba a corredo, non di certo "la licenza linux".
(Santo Dio) certo che con mandrake puoi fare tutto a riga ma è un non senso: è ovvio che se sei un neofita di linux userai i tool e non capirai che diavolo vanno a fare questi in concreto . Con Debian per esempio il tool non ce l'hai... quindi nel bene o nel male ti devi sbattere a cercarti l'how-to.... Per quanto riguarda la libertà e la gratuità (giusta puntializzazione) di linux è vero che le distribuzioni tipo red-hat ti fanno pagare "organizzazione" della distro con ttti i suoi bei rpm ma debian lo fa senza farti pagare il paccone....
Eppoi non capisco questa discussione: non metto in dubbio la bontà dei progetti mandrake e simili, ritengo solo che siano poco educativi per chi vuole conoscere linux a fondo...
Sempre secondo la mia esperienza e opinione , se comunque un amico mi chiede di provare linux, gli do mandrake, poi se vuole approfondire l'argomento gli passo la debian ma nn perchè questa sia migliore. :cool:
Originariamente inviato da animanera79
(Santo Dio) certo che con mandrake puoi fare tutto a riga ma è un non senso: è ovvio che se sei un neofita di linux userai i tool e non capirai che diavolo vanno a fare questi in concreto . Con Debian per esempio il tool non ce l'hai... quindi nel bene o nel male ti devi sbattere a cercarti l'how-to.... Per quanto riguarda la libertà e la gratuità (giusta puntializzazione) di linux è vero che le distribuzioni tipo red-hat ti fanno pagare "organizzazione" della distro con ttti i suoi bei rpm ma debian lo fa senza farti pagare il paccone....
Eppoi non capisco questa discussione: non metto in dubbio la bontà dei progetti mandrake e simili, ritengo solo che siano poco educativi per chi vuole conoscere linux a fondo...
Sempre secondo la mia esperienza e opinione , se comunque un amico mi chiede di provare linux, gli do mandrake, poi se vuole approfondire l'argomento gli passo la debian ma nn perchè questa sia migliore. :cool:
:ave: :ave:
sottoscrivo! non capisco proprio perchè installare una rh se poi l'uso che si fa della distro è tutto o quasi shell senza tools grafici e simili... ok puoi farlo lo stesso ma non ne vedo il senso nemmeno io... :O :cool: :D
(ovviamente parlo di configurazione dei servizi all'avvio, moduli, partizioni, periferiche etc etc, non dell'uso successivo e domestico ella distro che pervede l'utilizzo + o - degli stessi programmi di uso comune per tutti),
ciaoooooo
Originariamente inviato da moly82
:ave: :ave:
sottoscrivo! non capisco proprio perchè installare una rh se poi l'uso che si fa della distro è tutto o quasi shell senza tools grafici e simili... ok puoi farlo lo stesso ma non ne vedo il senso nemmeno io... :O :cool: :D
(ovviamente parlo di configurazione dei servizi all'avvio, moduli, partizioni, periferiche etc etc, non dell'uso successivo e domestico ella distro che pervede l'utilizzo + o - degli stessi programmi di uso comune per tutti),
ciaoooooo
il vostro ragionamento non fa una piega, però esiste il caso (tipo il mio) in cui un utente vuole imparare e si sbatte quando può ed ha tempo a configurare a mano, ottimizzare, ricompilare... ma ha anche la necessità di usare programmi complessi (100-150Mb di src) che vengono rilasciati precompilati solo in rpm. Se hai una rh o una mdk recenti li installi in un attimo e tutto funziona se hai debian??? certo puoi compilare i sorgenti quando ci sono isieme a svariate librerie ma se vi dico che in certi casi non è facile non prendetemi per un pigro o per uno che non ha voglia di imparare, i programmi che uso (post-processing di immagini) sono realmente complessi, il fatto stesso che fisici, ingegneri e matematici che li programmano li rilascino come rpm con rh come sistema di riferimento avrà un senso???
si tratta solo di necessità e di scelte (che linux ci permette per fortuna)
riguardo la gratuità non ho mai pagato le mie distro (suse, mdk o rh) senza commettere niente di illegale...
ciao
animanera79
23-10-2003, 13:07
Originariamente inviato da Never
il vostro ragionamento non fa una piega, però esiste il caso (tipo il mio) in cui un utente vuole imparare e si sbatte quando può ed ha tempo a configurare a mano, ottimizzare, ricompilare... ma ha anche la necessità di usare programmi complessi (100-150Mb di src) che vengono rilasciati precompilati solo in rpm. Se hai una rh o una mdk recenti li installi in un attimo e tutto funziona se hai debian??? certo puoi compilare i sorgenti quando ci sono isieme a svariate librerie ma se vi dico che in certi casi non è facile non prendetemi per un pigro o per uno che non ha voglia di imparare, i programmi che uso (post-processing di immagini) sono realmente complessi, il fatto stesso che fisici, ingegneri e matematici che li programmano li rilascino come rpm con rh come sistema di riferimento avrà un senso???
si tratta solo di necessità e di scelte (che linux ci permette per fortuna)
riguardo la gratuità non ho mai pagato le mie distro (suse, mdk o rh) senza commettere niente di illegale...
ciao
Daccordissimo se hai delle necessità particolari di programmi compilati solo in rpm puoi benissimo utilizzare quelle distro...
Ora io sto scrivendo da Crux e devo dire che non mi funzia ancora tutto :rolleyes: mi manca ancora da instalare lo scanner e macchina digitale, ho l'audio che gracchia e il kernel ancora un pò sporco.. però sono convinto che una volta che farò funzionare TUTTO (tieni presente che su crux all'inizio c'è proprio il minimo indispensabile) nulla mi impedirà di installarmi una mandrake che sicuramente mi faciliterà alcune cose e in più avrò la sicurezza di sapere PERCHE' quelle cose vanno e se mai ci sarà un problema saprò dove mettere le mani. Ripeto il mio non vuol essere il solito discorso "la mia distro è più cazzuta della tua" anche perchè ne ho provate veramente tante e devo dire che come prestazioni si distingue solo Gentoo che è tangibilmente più veloce altrimenti ti posso assicurare che tra una mini-Crux e una Mandrake "sgrossata" da moduli e programmi inutili non vedo ad occhio grosse differenze
Originariamente inviato da mjordan
Stiamo parlando di personalizzabilità. Parole tue.
Ma sei analfabeta? La mia domanda era precisa.
Originariamente inviato da Never
la necessità di usare programmi complessi (100-150Mb di src) che vengono rilasciati precompilati solo in rpm. Se hai una rh o una mdk recenti li installi in un attimo e tutto funziona se hai debian??? certo puoi compilare i sorgenti quando ci sono isieme a svariate librerie
Quali sarebbero sti favolosi programmi che hanno l'esclusiva su mdk e red minkia?!:confused:
Originariamente inviato da Hrc211v
Quali sarebbero sti favolosi programmi che hanno l'esclusiva su mdk e red minkia?!:confused:
red minkia che cosa è? non la conosco
non ho parlato di esclusiva
non ho parlato di programmi favolosi ma solo complessi
non credo che ti interessino a meno che non ti occupi di risonanza magnetica
l'educazione prima di tutto
ciao
per animanera79:
ok
ciao
Originariamente inviato da Never
il vostro ragionamento non fa una piega, però esiste il caso (tipo il mio) in cui un utente vuole imparare e si sbatte quando può ed ha tempo a configurare a mano, ottimizzare, ricompilare... ma ha anche la necessità di usare programmi complessi (100-150Mb di src) che vengono rilasciati precompilati solo in rpm. Se hai una rh o una mdk recenti li installi in un attimo e tutto funziona se hai debian??? certo puoi compilare i sorgenti quando ci sono isieme a svariate librerie ma se vi dico che in certi casi non è facile non prendetemi per un pigro o per uno che non ha voglia di imparare, i programmi che uso (post-processing di immagini) sono realmente complessi, il fatto stesso che fisici, ingegneri e matematici che li programmano li rilascino come rpm con rh come sistema di riferimento avrà un senso???
si tratta solo di necessità e di scelte (che linux ci permette per fortuna)
riguardo la gratuità non ho mai pagato le mie distro (suse, mdk o rh) senza commettere niente di illegale...
ciao
scusa ma con alien non puoi convertire in breve tempo un rpm in un .deb senza dover per forza compilare da sorgenti un programma?
non so per i programmoni di cui parlit tu, se ci son problemi con le dipendenze e simili, ma con programmi piccoli per ora con alien non ho mai avuto nessun problema!
alien *.rpm
dpkg -i *.deb
ciaooo
Originariamente inviato da Never
red minkia che cosa è? non la conosco
non ho parlato di esclusiva
non ho parlato di programmi favolosi ma solo complessi
non credo che ti interessino a meno che non ti occupi di risonanza magnetica
l'educazione prima di tutto
ciao
risonanza?? :eek:
cazzo ci lavoro pure io dentro! Esaote! Conosci? non mi dire che sei di esaote FI! tu che fai di bello?
ciaooo
Originariamente inviato da moly82
risonanza?? :eek:
cazzo ci lavoro pure io dentro! Esaote! Conosci? non mi dire che sei di esaote FI! tu che fai di bello?
ciaooo
conosco Esaote ma non ci lavoro, sono medico e mi occupo (tra le altre) di post-processing RM neuro.
Tu di cosa ti occupi in Esaote?
riguardo ad alien la vedo dura ma proverò, grazie
ciao
Originariamente inviato da Never
conosco Esaote ma non ci lavoro, sono medico e mi occupo (tra le altre) di post-processing RM neuro.
Tu di cosa ti occupi in Esaote?
riguardo ad alien la vedo dura ma proverò, grazie
ciao
ah beh sei un dottore! :sofico:
io sono tecnico di esaote genova, risonanza magnetica, reparto estero ;) :)
in pratica installo e riparo c-scan e escan.. conosci? all'estero!
ciaooo
Originariamente inviato da moly82
ah beh sei un dottore! :sofico:
io sono tecnico di esaote genova, risonanza magnetica, reparto estero ;) :)
in pratica installo e riparo c-scan e escan.. conosci? all'estero!
ciaooo
deve essere un bel lavoro, sono molto diffusi? penso di sì essendo unici nel loro genere...
Originariamente inviato da Never
deve essere un bel lavoro, sono molto diffusi? penso di sì essendo unici nel loro genere...
beh si a me piace molto come lavoro, pensa che martedì prox sono in sudafrica, città del capo! :cool: non vedo l'ora! :p
e i sistemi si sono molto diffusi, in particolare x l'escan, il migliore dei 2, è stata festeggiata l'installazione del 1000esimo esemplare in Norvegia pochi giorni fa! :)
(cmq il paese dove se ne vendono/installano di + è sempre l'america ;) :) ).
ciao!
Originariamente inviato da Never
l'educazione prima di tutto
Io ti ho fatto una domanda e tu nn mi hai risposto. L'educazione prima di tutto Sg.Never.
Originariamente inviato da Never
il vostro ragionamento non fa una piega, però esiste il caso (tipo il mio) in cui un utente vuole imparare e si sbatte quando può ed ha tempo a configurare a mano, ottimizzare, ricompilare... ma ha anche la necessità di usare programmi complessi (100-150Mb di src) che vengono rilasciati precompilati solo in rpm. Se hai una rh o una mdk recenti li installi in un attimo e tutto funziona se hai debian??? certo puoi compilare i sorgenti quando ci sono isieme a svariate librerie ma se vi dico che in certi casi non è facile non prendetemi per un pigro o per uno che non ha voglia di imparare, i programmi che uso (post-processing di immagini) sono realmente complessi, il fatto stesso che fisici, ingegneri e matematici che li programmano li rilascino come rpm con rh come sistema di riferimento avrà un senso???
si tratta solo di necessità e di scelte (che linux ci permette per fortuna)
riguardo la gratuità non ho mai pagato le mie distro (suse, mdk o rh) senza commettere niente di illegale...
ciao
Esatto. Quello che intendevo. Anche perchè "l'utente che usa solo la shell" userà spesso anche l'interfaccia. Quando usi l'interfaccia hai dei tools coerenti, quando usi la shell tutte le distro stanno a pari. E quando devi specializzarti su qualcosa, non c'entra nulla Mandrake, Redhat o debian. Sempre Linux è. Non sarà certo una leggera disposizione diversa di alcune directory a cambiare le cose o un packet manager differente ...
Originariamente inviato da mjordan
Esatto. Quello che intendevo. Anche perchè "l'utente che usa solo la shell" userà spesso anche l'interfaccia. Quando usi l'interfaccia hai dei tools coerenti, quando usi la shell tutte le distro stanno a pari. E quando devi specializzarti su qualcosa, non c'entra nulla Mandrake, Redhat o debian. Sempre Linux è. Non sarà certo una leggera disposizione diversa di alcune directory a cambiare le cose o un packet manager differente ...
c@zz@ fosse solo qualche dir diversa! io nel dubbio red bug non la metterò mai! chissà quanta schifezza ti installa, dentro le dir di cui parli... :eek: :D
Originariamente inviato da moly82
c@zz@ fosse solo qualche dir diversa! io nel dubbio red bug non la metterò mai! chissà quanta schifezza ti installa, dentro le dir di cui parli... :eek: :D
E che ti sto a costringere? Non installa nessuna schifezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.