View Full Version : Altro che Schwarzenegger!
Timewolf
14-10-2003, 16:24
http://www.kigadito.com/bud.gif
Se e' :old: non mi linciate :D
(grazie al sellerone tamarro per il link :P )
ShadowThrone
14-10-2003, 16:25
è stupendo! :)
solo che questo 3d avrà vita difficile... :cry:
:rotfl: la carriera politica uno se la cosstruisce facendo prima l'attore!!:D
Adrian II
14-10-2003, 16:27
bellissima!!!:D
il mio voto è suo!:D
andrò a votare di sicuro se ci sarà lui!!
Ho appena trovato il mio candidato!
Ora la mia cittadinanza ha un senso!
:sofico:
bluelake
14-10-2003, 16:37
Originariamente inviato da ShadowThrone
è stupendo! :)
solo che questo 3d avrà vita difficile... :cry:
Ma no, dai... cioè, dipende dall'intelligenza di chi risponderà ;)
Originariamente inviato da diafino
:rotfl: la carriera politica uno se la cosstruisce facendo prima l'attore!!:D
Non è necessario, va bene anche fare i cantanti sulle navi da crociera... :D
RiccardoS
14-10-2003, 16:44
Al mio amicone non posso che dare tutto il mio appoggio! ;)
:sofico:
Bud for President. :D
come nuotatore l' appoggio
P.S. e' d'obbligo fare il photo editing del punto 6
LOL :D :D lo voto anch' io!! :p
toshiman
14-10-2003, 17:06
voto anch'io. :O
Originariamente inviato da Timewolf
http://www.kigadito.com/bud.gif
Se e' :old: non mi linciate :D
(grazie al sellerone tamarro per il link :P )
mitico bud for president:yeah: :winner: :D :)
Smasher_Devourer
14-10-2003, 17:29
Purtroppo il punto 3 è sbagliato!!!
In Don Camillo c'era solo Terence Hill :(:muro:
Schummacherr
14-10-2003, 17:33
fico :D :D
e vero,e vabbe e solo un piccolo dettaglio.:D ;)
http://www.centraldocinema.it/Italia%20Zone/BUD/CrimeBusters.jpghttp://www.centraldocinema.it/Italia%20Zone/BUD/WatchOut.jpg
la sua biografia:)
Nota Biografica:
Il primo grande successo in questo sport arriva quando vince il campionato italiano di nuoto a rana. il secondo titolo tricolore, conquistato nei cento metri stile libero; contemporaneamente debutta, come comparsa, nel mondo cinematografico, nel film Quo Vadis. partecipa alle Olimpiadi di Helsinki come nuotatore e giocatore di pallanuoto, poi trascorre un periodo negli Usa. Esordisce come attore sul set cinematografico , con Un eroe dei nostri tempi, subito dopo si laurea in Giurisprudenza e ritorna in Sud America. Rientrato in Italia, gli viene proposto di partecipare al film Dio perdona... io no!, insieme Terence Hill, nome d`arte di Mario Girotti. Per l`occasione anche l`attore napoletano cambia il nome in Bud Spencer. È l`inizio di un connubio vincente, nel genere western all`italiana, con spassosissime scene che lanciano il duo artistico nella hit parade cinematografica. Da Oggi a te... domani a me a Lo chiamavano Trinità e Il corsaro nero, sino a Continuavano a chiamarlo Trinità, Più forte ragazzi, Altrimenti ci arrabbiamo e Botte di Natale, l`ultimo lavoro che li vede ancora insieme.
http://biografieonline.it/img/bio/Bud_Spencer.jpg
scusate ma questa di biografia e piu dettegliata:D
Bud Spencer (il cui vero nome è Carlo Pedersoli), nasce a Napoli il 31 Ottobre 1929.
Di famiglia discretamente benestante, suo padre era un uomo d'affari che, malgrado i numerosi tentativi, non riuscì ad acquisire una vera ricchezza a causa soprattutto delle due guerre mondiali che dovette affrontare e che influirono non poco sull'andamento dei suoi affari. Bud Spencer ha anche una sorella, Vera, anch'essa nata a Napoli.
Nel 1935 il piccolo Bud frequenta le scuole elementari nella sua città, con buoni risultati, poi, essendo un appassionato di sport, solo pochi anni dopo diventa membro di un club locale di nuoto, vincendo fin da subito alcuni premi.
Nel 1940 la famiglia Pedersoli lascia Napoli per affari e si sposta a Roma. Lì il padre di Carlo ricomincia da zero. Carlo incomincia le scuole superiori, ed entra contemporaneamente in un club di nuoto romano.
Finisce le superiori con il massimo dei voti. Non ancora diciassettenne, passa un difficile esame all'Università di Roma, e comincia a studiare Chimica. Nel '47, però, i Pedersoli per ragioni di lavoro si spostano in Sud America e Carlo è costretto a lasciare l'Università. A Rio lavora ad una catena di montaggio, a Buenos Aires come bibliotecario, e infine come segretario all'ambasciata italiana in Uruguay.
Un club di nuoto italiano però lo reclama a gran voce e Bud torna in Italia, diventando campione italiano di nuoto a rana. In quegli anni (è la fine degli anni quaranta e l'inizio dei cinquanta), vince il campionato nei cento metri stile libero con un tempo sotto il minuto. Deterrà il titolo fino alla fine della carriera. Non dimentica però gli studi e infatti si iscrive nuovamente all'Università, questa volta in Giurisprudenza. Contemporaneamente, però, ha fortunosamente la possibilità di entrare a far parte del cinema, grazie al suo fisico possente e scultoreo.
Ha così modo di recitare per la prima volta in un film di produzione hollywoodiana, il celebre "Quo Vadis" (il suo ruolo è quello di una Guardia Imperiale).
Intanto, nel 1952, partecipa anche alle Olimpiadi di Helsinki come membro del team italiano (anche nella squadra di pallanuoto), che diviene campione europeo. Dopo le Olimpiadi con altri promettenti atleti viene invitato alla Yale University. Passa alcuni mesi negli Stati Uniti e poi, quattro anni dopo, eccolo alle Olimpiadi di Melbourne dove raggiunge un rispettabile undicesimo posto. Dotato di una volontà di ferro, malgrado tutti questi numerosi impegni riesce a laurearsi finalmente in Legge. Da un giorno all'altro decide però di cambiare vita, quella routine gli sta stretta: In primis, comincia a non sopportare più i massacranti e monotoni allenamenti in piscina.
Raggiunge quindi il Sud America, forse perché a quelle terre si sentiva particolarmente legato. Rivoluzionando davvero tutto il suo mondo e le sue priorità, lavora per nove mesi per una impresa americana intenta in quel periodo a costruire una strada che legasse Panama a Buenos Aires (ossia la strada diventata poi famosa come la "Panamericana"). Dopo questa esperienza, lascia e trova un altro lavoro per una ditta automobilistica a Caracas fino al 1960.
Agli inizi degli anni '60, il futuro attore, ritorna a Roma. Qui, sposa Maria Amato, di sei anni più giovane, conosciuta quindici anni prima. Nonostante il padre di Maria sia uno dei più affermati produttori cinematografici italiani, Bud inizialmente non è interessato al cinema. Firma invece un contratto con la casa musicale RCA, e compone canzoni popolari per cantanti italiani. Scrive anche qualche colonna sonora. L'anno dopo nasce Giuseppe, il primo figlio mentre nel '62 è la volta di Christiana, la prima figlia. Due anni dopo, invece, scade il contratto con la RCA e muore il suocero. Bud è così costretto a buttarsi negli affari, producendo documentari per la RAI italiana.
Nel 1967 Giuseppe Colizzi, un vecchio amico, gli offre un ruolo in un film. Dopo qualche esitazione, accetta. Il suo partner di lavoro sul set è uno sconosciuto Mario Girotti, in procinto di diventare per il mondo il ben noto Terence Hill, scelto per sostituire Peter Martell (Pietro Martellanza) vittima di un incidente a cavallo durante alcune riprese. Il film? "Dio perdona... io no!", la prima pellicola di quella che diverrà la coppia più spassosa e divertente per questo genere di produzioni. Le due star, però, nelle presentazioni in locandina cambiano i nomi, considerati troppo italiani per la provinciale Italia di allora. Per fare colpo, per rendere più credibili film e personaggi ci vuole un nome straniero ed ecco allora che Carlo Pedersoli e Mario Girotti diventano Bud Spencer e Terence Hill. Il cognome è scelto dallo stesso Carlo, che da sempre è un fan sfegatato di Spencer Tracy. "Bud", invece, che in inglese significa "bocciolo", è scelto per puro gusto goliardico, ma si intona perfettamente alla sua corpulenta figura.
Nel 1970 la coppia gira "Lo chiamavano Trinità", con la regia di E.B. Clucher (Enzo Barboni), un vero e proprio "cult" che non solo ebbe un enorme un successo in tutta Italia, ma che tutt'ora viene annualmente replicato sulle televisioni nazionali, sempre con ottimi indici di ascolto, a testimonianza dell'amore e del gradimento che il pubblico manifesta per i due. A detta degli storici del cinema, inoltre, questo divertente western (sì, perché in realtà a dispetto del titolo, si tratta di una spassosa commedia ambientata nel west che prende un po' in giro gli stereotipi del genere), segna la fine dei brutali "Spaghetti-western" precedenti.
L'anno successivo la consacrazione assoluta arriva anche con il seguito del film; "...Continuavano a chiamarlo Trinità", sempre con la regia di E.B. Clucher, che sbanca i botteghini del cinema europeo. Ormai Bud a Terence sono delle vere e proprie star internazionali.
Finita l'ondata western, però, c'è il pericolo che la coppia non sfondi in altri generi cinematografici, ma presto questa ipotesi viene smentita e, tra il 1972 e il 1974, con "Più forte ragazzi", "Altrimenti ci arrabbiamo" e "Porgi l'altra guancia" sono ai primi posti dei film visti nelle sale cinematografiche italiane.
Nel 1972 fra l'altro nasce Diamante, la seconda figlia di Bud. L'anno dopo gira il primo film della serie "Piedone lo sbirro", creato a partire da una sua stessa idea (fra l'altro, collaborerà alla stesura di tutti gli episodi seguenti).
Fra le varie passioni dell'attore c'è anche il volo (nel 1975 ottiene una licenza di pilota per l'Italia, la Svizzera e gli Stati Uniti), ma c'è anche la mai dimenticata canzone. Nel 1977 scrive appunto per il suo film "Lo chiamavano Bulldozer" alcune canzoni (una di queste viene cantata da lui stesso durante il film).
A sei anni di distanza dal successo dei due Trinità, Bud e Terence ritornano a essere diretti da E.B. Clucher nel film "I due superpiedi quasi piatti", riscuotendo un buon successo di pubblico, mentre negli anni seguenti girano altri due film insieme "Pari e Dispari" e il mitico "Io sto con gli Ippopotami" del compianto Italo Zingarelli.
Dopo vari progetti andati a vuoto per far riunire la coppia, Bud Spencer e Terence Hill si ritrovano sul set diretti dallo stesso Terence Hill per un altro western "Botte di Natale", che non riesce a rinverdire i vecchi fasti.
Nel '79 Bud Spencer ottiene il premio Jupiter come star più popolare in Germania, mentre nell'80, dopo circa dieci anni di distanza da quando non girava un film Western, torna al vecchio genere con il film "Buddy goes West".
Attualmente Bud Spencer si occupa di moltissime cose, com'è nella sua natura eclettica: alcune cronache riportano che si sia dato anche all'arredamento.
maxithron
14-10-2003, 17:58
Io starò all'opposizione con Terence Hill e Thomas Milian!:mad:
MITICOOO!!!
Da dova credete che io abbia scelto il nick "bambino"??? :D
Votatemi,gente, votate:cool: :cool:
Originariamente inviato da maxithron
Io starò all'opposizione con Terence Hill e Thomas Milian!:mad:
anche loro sono mitici:winner:
Grande Bud (tra l'altro c'è ora su rete 4 :cool: )
Jaguar64bit
14-10-2003, 21:03
Bud Spencer......troppo forte...:D
Prima di candidarsi almeno deve fare l'ultimo episodio della saga terminartor,a guerra skynet-umani già incominciata.Altro che cyborg sotto sembianze di swarzy che senza bazooka e lanciarazzi non fanno nulla,con lui nemmeno un'armata di T1000 può resisterghi.
due super piedi quasi piatti .
troppo forte la scena nello stadio con geronimo :D :D :asd:
magnuspictorfecit
14-10-2003, 22:18
Beccatevi questa: c'è pure un sito di fans teteschi della coppia Bud Spencer & terence Hill.
http://www.bud-spencer.de/
E così anche i buoni rapporti con l'estero sono assicurati!!!
:D:D:D
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
Beccatevi questa: c'è pure un sito di fans teteschi della coppia Bud Spencer & terence Hill.
http://www.bud-spencer.de/
E così anche i buoni rapporti con l'estero sono assicurati!!!
:D:D:D
:eek: nel link ci sono i dvd in vendita,chissa quando in italia li venderanno in formato dvd:eek: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.