View Full Version : matematica
lucas86mj23
14-10-2003, 15:46
ciao ragazzi!!
datemi una mano in mate!
a scuola stiamo facendo le equazioni goniometriche.
sapreste dirmi perchè in questa equazione di 2° grado
ax^2 + bx + c = 0
se poniamo
a=0
le soluzioni sono
x1= - c / b
x2 tende a infinito
perchè x2 tende a infinito?
ho cercato 1 pò nel libro ma nulla!
grazie!!
perche' porti X a sinistra nelleqauzione, trovandoti X/a.
se a =0, allora x tende all'infinito.
come tutti i numeri divisi per 0
lucas86mj23
14-10-2003, 16:08
scusa...
...non ho capito....
....puoi spiegarti meglio?
tnxxxx!:)
Scoperchiatore
14-10-2003, 16:47
:confused: :confused: :confused: :confused:
scusate, ma è una semplice equazione di primo grado, se a=0 quindi ha una sola soluzione, quella detta da te...
come fanno a esserci due soluzione, viola il la proprietà base di R! :eek:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
:confused: :confused: :confused: :confused:
scusate, ma è una semplice equazione di primo grado, se a=0 quindi ha una sola soluzione, quella detta da te...
come fanno a esserci due soluzione, viola il la proprietà base di R! :eek:
Concordo....secondo me X2 tendente ad infinito non è soluzione
Scoperchiatore
14-10-2003, 16:55
Originariamente inviato da smeg47
Concordo....secondo me X2 tendente ad infinito non è soluzione
si, anche perchè il teorema a cui mi riferivo, era che in C (e non in R) data una equazione di grado n, esistono SEMPRE n soluzioni!
Qui ne esisterebbero n+1! :D
luca, se la prof insiste, zittiscila con questo teorema! :D imho, ha preso una toppa!
lucas86mj23
14-10-2003, 17:00
Originariamente inviato da Scoperchiatore
:confused: :confused: :confused: :confused:
scusate, ma è una semplice equazione di primo grado....bla....
....bla...bla
no!!
è una equazione di 2° grado!!!
dai! aiutatemi!
Coyote74
14-10-2003, 17:00
Se la matematica non è un'opinione un'equazione di primo grado (come questa essendo a=0) può al massimo avere 1 sola soluzione. Quindi x=infinito non è una radice dell'equazione. L'unica soluzione accettabile resta -c/b. E non ci sono se o ma.
Coyote74
14-10-2003, 17:02
Originariamente inviato da lucas86mj23
no!!
è una equazione di 2° grado!!!
dai! aiutatemi!
No, essendo a=0 la tua equazione risulta essere di primo grado.
Scoperchiatore
14-10-2003, 17:07
Originariamente inviato da lucas86mj23
no!!
è una equazione di 2° grado!!!
dai! aiutatemi!
bla bla bla... non è che mi sia piaciuto molto.
ti ho spiegato delle cose, se non l'hai manco lette, non pretendere aiuto da me.
Scoperchiatore
14-10-2003, 17:08
Originariamente inviato da Coyote74
Se la matematica non è un'opinione un'equazione di primo grado (come questa essendo a=0) può al massimo avere 1 sola soluzione. Quindi x=infinito non è una radice dell'equazione. L'unica soluzione accettabile resta -c/b. E non ci sono se o ma.
no, lui insiste che sia di II grado, quindi vorrà un'altra soluzione... :rolleyes: :rolleyes:
Coyote74
14-10-2003, 17:10
Originariamente inviato da Scoperchiatore
no, lui insiste che sia di II grado, quindi vorrà un'altra soluzione... :rolleyes: :rolleyes:
Allora inventiamogliene una tutta per lui:D Che ne so..... x2=-infinito/+infinito.
Er Paulus
14-10-2003, 17:14
ax^2+bx+c=0 è di secondo grado
ma per a=0 diventa bx+c=0 --> eq di 1° grado.
Scoperchiatore
14-10-2003, 17:16
Originariamente inviato da Coyote74
Allora inventiamogliene una tutta per lui:D Che ne so..... x2=-infinito/+infinito.
ottimo :D io direi che ci possiamo inventare una soluzione segreta a tutte le equazioni di primo secondo, e famo pure terzo grado...
e perchè solo una in più? direi anche due o quattro, a seconda che le risolvi nei giorni pari o in quelli dispari! :D
Coyote74
14-10-2003, 17:20
:D :D :D :D :D :D :D :D
Potremmo anche accettare qualche soluzione complessa nel campo dei reali...... ma si, sa da fare......
Bilancino
14-10-2003, 17:32
per me deve svolgere l'equazione con i parametri calcolando il delta poi fa i vari casi.
Ciao
Coyote74
14-10-2003, 17:34
Originariamente inviato da Bilancino
per me deve svolgere l'equazione con i parametri calcolando il delta poi fa i vari casi.
Ciao
E tanto sempre alle nostre conclusioni arriverà..... non cambia proprio nulla;)
Bilancino
14-10-2003, 17:36
Originariamente inviato da Coyote74
E tanto sempre alle nostre conclusioni arriverà..... non cambia proprio nulla;)
certo ma è il modo matematico di studiare un problema, ti porti avanti i parametri e poi studi i vari casi........
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
certo ma è il modo matematico di studiare un problema, ti porti avanti i parametri e poi studi i vari casi........
Ciao
si ma sei fai così ti perdi la soluzione corretta, perchè risolvi una equazione che degenera in una di primo grado con la soluzione per una di secondo grado, ... o sbaglio?
Bilancino
14-10-2003, 18:08
Originariamente inviato da ivanez
si ma sei fai così ti perdi la soluzione corretta, perchè risolvi una equazione che degenera in una di primo grado con la soluzione per una di secondo grado, ... o sbaglio?
dipende come è impostato l'esercizio esattamente. Se lui scrive una equazione di secondo grado e annulla subito il coeff del termine di secondo grado diventa automaticamente di primo grado...........dipende come è il testo esatto.
Ciao
loreluca
14-10-2003, 18:48
forse x2 tende a infinito xche quella di secondo grado (senza a = o ) ha il discriminante negativo, e la sua parabola associata non interseca nessun punto dell'asse cartesiano !!!
probabilmente ho detto una cazzata !! :D
Scoperchiatore
14-10-2003, 18:58
Originariamente inviato da loreluca
forse x2 tende a infinito xche quella di secondo grado (senza a = o ) ha il discriminante negativo, e la sua parabola associata non interseca nessun punto dell'asse cartesiano !!!
probabilmente ho detto una cazzata !! :D
No, in un punto DEVE intersecare, poichè asse e parabole non possono essere asintoti...
difatti una soluzione esiste sempre nell'equaz di II grado...
è che quella diventa di primo grado e quindi è una retta....
lucas86mj23
14-10-2003, 19:30
Originariamente inviato da Scoperchiatore
bla bla bla... non è che mi sia piaciuto molto.
ti ho spiegato delle cose, se non l'hai manco lette, non pretendere aiuto da me.
si ho letto tutto quello che hai scritto..
...non voleva essere offensivo....
....nel quote ho messo solo quello a cui rispondevo...
...e il resto l'ho indicato così....scusa :ave:
lucas86mj23
14-10-2003, 19:31
Originariamente inviato da lucas86mj23
ciao ragazzi!!
datemi una mano in mate!
a scuola stiamo facendo le equazioni goniometriche.
sapreste dirmi perchè in questa equazione di 2° grado
ax^2 + bx + c = 0
se poniamo
a=0
le soluzioni sono
x1= - c / b
x2 tende a infinito
perchè x2 tende a infinito?
ho cercato 1 pò nel libro ma nulla!
grazie!!
il testo è questo..ce l'ha dettato così come l'ho scritto!
anche a me è sembrato strano ma ha detto che così è!!
xkè? :confused:
Fenomeno85
14-10-2003, 19:44
http://utenti.lycos.it/Fenomeno85/nonsipu%f2.JPG
Bilancino
14-10-2003, 19:47
Originariamente inviato da Fenomeno85
http://utenti.lycos.it/Fenomeno85/nonsipu%f2.JPG
infatti o è impossibile o una soluzione dipende da come è posta la cosa............
Ciao
Ragazzi, difendiamo la matematica!!!:cool:
"a" è un pa-ra-me-tro se il problema lo pone zero nella soluzione NON DEVE COMPARIRE.
Non c'è nessuna divisione per zero, nessuna soluzione che si sdoppi e si riaccoppiaa, c'è SOLO E SEMPLICEMENTE una equazione di primo grado nell'incognita x che ammette OVVIAMENTE una ed una sola soluzione.
La profe DEVE TORNARE ALLE MEDIE! :D
Bilancino
14-10-2003, 19:56
Originariamente inviato da SaMu
La profe DEVE TORNARE ALLE MEDIE! :D
non basta...........:D
Alle elementari.........
Ciao
Scoperchiatore
14-10-2003, 19:59
Originariamente inviato da Bilancino
non basta...........:D
Alle elementari.........
Ciao
concordo! :D
la tizia è esaurita... :D imho voleva dire b = 0 e s'è confusa! :cool:
cmq, luca, stampagli sto thread e portaglielo! :D:D
Originariamente inviato da Fenomeno85
http://utenti.lycos.it/Fenomeno85/nonsipu%f2.JPG
solo una cosa:
d= b²-4ac => b²
x1=(-b - b)/2a => b/a => b/0 => imp
x2=(-b+b)/2a => 0/2a => 0/0 => indeterminata
Scoperchiatore
14-10-2003, 20:24
Originariamente inviato da haraiki
solo una cosa:
d= b²-4ac => b²
x1=(-b - b)/2a => b/a => b/0 => imp
x2=(-b+b)/2a => 0/2a => 0/0 => indeterminata
la formula risolutiva non funziona con le equazioni di primo grado....
a questo punto potremmo enunciare il teorema che tutte le equaz di II gado hanno due soluzioni, una impossibile e l'altra indeterminata! :D
quindi sostituendo qualunque numero dovrebbero risultare verificate:cool:
Originariamente inviato da haraiki
solo una cosa:
d= b²-4ac => b²
x1=(-b - b)/2a => b/a => b/0 => imp
x2=(-b+b)/2a => 0/2a => 0/0 => indeterminata
Perchè risolvi con il delta delle equazioni di secondo grado, un'equazione che è di PRIMO GRADO?
Se a=0 come dice il problema, l'equazione è di primo grado.. non si applica nessun delta per risolverla, c'è 1 sola soluzione.
Se a non è fissato, si risolverà l'equazione di secondo grado e si farà la discussione parametrica sul campo di esistenza delle 2 soluzioni.
gurutech
14-10-2003, 20:31
Originariamente inviato da lucas86mj23
ax^2 + bx + c = 0
se poniamo
a=0
le soluzioni sono
x1= - c / b
x2 tende a infinito
perchè x2 tende a infinito?
secondo me l'unico modo in cui ha senso vederla è:
poni a=0
trovi i possibili punti di incontro con gli assi
se b!=0 allora y=bx+c da x1=-c/b
se anche b=0 allora y=c è parallela alle ascisse e se proprio vogliamo dire così si incontra con questa in infinito.
comunque prendendola proprio liscia.
il discorso è che se a=0 l'eq è di 1° grado e ha una sola soluzione
Originariamente inviato da Scoperchiatore
No, in un punto DEVE intersecare, poichè asse e parabole non possono essere asintoti...
difatti una soluzione esiste sempre nell'equaz di II grado...
Ciao,
non è detto che una parabola debba per forza intersecare l'asse delle ascisse. Infatti in R una equazione di II grado potrebbe non avere soluzioni. Per esempio x^2+1=0. In pratica è il caso in cui delta<0.
Ovviamente in C una equazione di II grado ammette sempre 2 soluzioni.
Ciao
:)
Originariamente inviato da lucas86mj23
ciao ragazzi!!
datemi una mano in mate!
a scuola stiamo facendo le equazioni goniometriche.
sapreste dirmi perchè in questa equazione di 2° grado
ax^2 + bx + c = 0
se poniamo
a=0
le soluzioni sono
x1= - c / b
x2 tende a infinito
perchè x2 tende a infinito?
ho cercato 1 pò nel libro ma nulla!
grazie!!
Perdonami, tu scrivi
0x^2 + bx + c = 0
Allora io posso scrivere
0x^4 + 0x^3 +0x^2 + bx + c = 0
e proseguendo
0x^n + 0x^(n-1) + ..... 0x^2 + bx + c = 0
e' ovvio che posso creare una serie, da quanto dici, in cui tutte le altre n-1 soluzioni tendono ad infinito (il che non e' vero, poiche' 0x^n = 0 non fa affatto infinito.
La funzione e' una funzione degenere, che si riduce semplicemente ad una funzione di 1 grado.
The_Prof
15-10-2003, 09:41
Originariamente inviato da lucas86mj23
ciao ragazzi!!
datemi una mano in mate!
a scuola stiamo facendo le equazioni goniometriche.
sapreste dirmi perchè in questa equazione di 2° grado
ax^2 + bx + c = 0
se poniamo
a=0
le soluzioni sono
x1= - c / b
x2 tende a infinito
perchè x2 tende a infinito?
ho cercato 1 pò nel libro ma nulla!
grazie!!
Un polinomio o equazione di secondo grado, deve avere il coefficiente a diverso da zero.
In questo caso nel corpo R dei numeri reali, ammette due soluzioni distinte, una soluzione doppia, o nessuna soluzione a seconda del valore del discriminante.
Nel caso a sia = 0 il polinomio diventa di primo grado ed ammette una ed una sola soluzione.
Questo e' quanto.
Ciao :)
Coyote74
15-10-2003, 09:52
Ma che discutiamo a fare? E' evidente che quella professoressa o si è fumata l'impossibile prima di andare a scuola oppure la laurea l'ha vinta negli ovetti Kinder. Potete continuare a girare all'infinito, tanto la radice di quella equazione è una sola.
gurutech
15-10-2003, 13:25
Originariamente inviato da Coyote74
...oppure la laurea l'ha vinta negli ovetti Kinder...
ogni quanti ovetti si trova? ANCHI'IOOOO
Fenomeno85
15-10-2003, 13:32
Originariamente inviato da gurutech
ogni quanti ovetti si trova? ANCHI'IOOOO
ma adesso bisogna anche vedere se ha copiato in modo corretto :rolleyes: se invece è il contrario, siamo messi davvero molto male.
Comunque non vorrei avere una laurea e non sapere una mazza :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.