View Full Version : Come sono approdato al digitale
Gente,
mi sono permesso di lanciare un sondaggino.
Mi incuriosisce capire da che "mondo" proveniamo.
In altre parole, se la popolazione di questo forum è composta da incalliti "tecnocrati" amanti delle cose Hi-Tech, oppure se qualcuno è approdato al digitale dalla fotografia 'tradizionale' (o come spesso leggo Analogica).
da domani anche io approderò al mondo della fotografia digitale!
Cmq diciamo che da domani approderò al mondo della fotografia, poichè non ho mai preso in mano nessuna macchina fotografica ne tradizionale ne digitale.....insomma un niubbone:D
P.S. domani dovrebbe arrivarmi una minolta f200 consigliata da alcuni utenti del forum....speriamo bene
ciao!
In origine fu Comet 135 totalmente in manuale...
poi vi furono varie yashica automatiche o semi
ma l'amore per le digitali mi naque con una nikon 885 non mia...
il battesimo digitale avvenne con la Canon A70(consigliata qui nel forum)
e ora si prefigura un matrimonio con una bella 10D:D
(male che vada con sua sorella 300D che se la tira meno;))
zimboart
13-10-2003, 21:21
la mia prima macchina (che ancora ho) e stata la rico134 M con motore a molla! fichissima!!!!
poi yaschica fx3
e poi una serie di minolta 7000,7000 i,e in fine 7 xi
in digitale la prima fu la nikon 880 poi la 4500
e in fine il punto di svolta!!!! la 300d
IO sono figlio dell'era moderna. Cibernetico. :D
La mia prima macchina fotografica è stata la olympus C-2500L 3000000£ nel lontano 1999, prima solo usa e getta o roba simile. Allafotografia mi sono appassionato proprio grazie al digitale, ma mi sono studiato e lo sto ancora facendo tutta la storia della pellicola.
Salut
Tutto è cominciato molti anni fa con la Canon Ftb di mio padre (ne ha ancora due) poi sono passato attraverso una Pentax AF7, fino a che la mia passione per la fotografia e per il computer si sono incontrate nella mia attuale Canon PowerShot G2. ;)
Io invece ho cominciato a scatare con passione con la Pentax Super ME del papi... ma non ho mai scattato tanto per via dei costi... (eh si, sò spilorcio :p ) poi una Kodak DC-215Zoom, macchinetta veramente penosa che però ha dato sfogo alla voglia di scattare in qualsiasi situazione. Poi Nikon CP775 che non considero in quanto tenuta praticamente un mese (mi sono accorto che volevo i controlli manuali!)... infine Nikon CP4500, tantissime soddisfazioni e tanto tanto da imparare e sperimentare...
Ora sono in procinto di passare a 10D... solo che ogni tanto penso: "ma chi te lo fa fare di spendere tutti sti soldi?"... mah...
Non posso esimermi di tracciare la mia storia fotografica.
Prima macchina l'antenata dell'usa e getta, la kodak con pellicola 110 :D
Poi è seguita una piccola Yashica compatta a 35mm fuoco fisso.
E' seguito un lungo periodo di buio totale, finchè non mi sono sudato una Yashica FX 3 2000 Super!!! Meccanica Manuale! Bellissima!
Ormai era fatta. Mi sono impallinato e sono seguite 2 Contax (con poche ottiche zeiss :( ) entrambe usate.
La prima una RTS II quarz ed una 167 MT.
Al che la miopia ha iniziato a tirarmi brutti scherzi per cui mi sono convertito all'autofocus e ho fatto il balzo generazionale! Nikon F100! Una favola!:sofico:
La mia prima versione di fotografi digitale è stata ed è ancora uno scanner Canon - Canoscan FS 2710 Scsi per Dai -
Poi quest'anno, visto il corredo Nikon e l'imprinting mi sono accattato la D100. Ma il digitale non è il mio tragaurdo finale. Mi serve per provare, esperimentare, e poi mettere in pratica con la pellicola.
Il traguardo finale rimarrà sempre una Hasslblad 500 ... chissà quando .....:sbav:
Slider82
14-10-2003, 10:34
Beh inziato alle origini con la macchina del papi :D come quasi tutti... di mio ho "ereditato" da mia madre, nel senso che me ne sono impadronito, una mamiya nc1000s (reflex) che ormai la terrò tutta la vita, come storica!!! Poi varie fotografia con le full-automatiche. Sono approdato al digitale (dopo anni che lo sognavo) con la canon a300, ma in quanto zoom ottic e controlli manuali niente (le solite fregature che si prendono quando si è ignoranti), quindi sono passato a una favolosa a70 che penso di tenere x mooolto tempo!!!
nikon f65 e f 100 e molto scaXXato delle polvere e i graffi sui negativi, per il futuro passerò totalmente al digitale dall uscita della d2x
Originariamente inviato da Donagh
nikon f65 e f 100 e molto scaXXato delle polvere e i graffi sui negativi, per il futuro passerò totalmente al digitale dall uscita della d2x
Che parco ottiche hai? (per curiosità) :)
camillozzo
14-10-2003, 15:42
Canon Eos 5000, a breve passerò alla canon A80 o alla Casio 5700
Originariamente inviato da Donagh
nikon f65 e f 100 e molto scaXXato delle polvere e i graffi sui negativi, per il futuro passerò totalmente al digitale dall uscita della d2x
Ma se la polvere sulla f100 ti ha fatto :ncomment: :incazzed: :tapiro: ...
... non immagino cosa succederà in ambito Digitale, dove la polvere è la nemica per eccellenza del CCD :D.
Diciamo che con le analogiche ho avuto poco a che fare,
quidi direttamente digitale....
la prima è stata una coolpix e300 da 0.3mp (circa5annifa);)
ora una 3100
:D ciao
PREISTORIA
le prime foto che ho scattato le ho fatte un pò a caso senza tecnica con le insulse compattine super economice tra le quali si distingue una "Bencini" semiautomatica che uno di questi giorni andrò a ricercare...
molto saltuariamente mi è capitato qualche scatto con una Canon FTb-1, ma sempre accompagnato dal papino...
MEDIO EVO
che poi, bontà sua, mi ha "passato" non abituandosi alla tecnologia e all'AF, la "mia" prima macchina fotografica: Minolta 7000 con relativo 35-105 f3,5-4,5... gran macchina :cool: e pesante soprattutto :D
BIG BENG
e spesso quando si è giovani non si aprezza ciò che si ha e così il digitale mi ha chiamato ed è arrivata la piccola "Grande" fantastica Digital IXUS :cool: 0 rullini 1500 scatti, (molti che non avrei mai fatto con un aparecchio tradizionale) molto ma molto divertimento :) ...
L'AVVENTO
Poi è nata la sezione Fotografia Digitale di HW! :) :cool: :p
La fotografia ha smesso di essere solo una foto ricordo di vacanze o delle stupidate in compagnia tra amici...
in un continuo crescendo di interesse è diventata una Passione! :)
Ho cercato di imparare la tecnica. Ho cercato di affinare l'occhio.
Ho pensato di aggiornare la mia attrezzatura per liberare la creatività dagli automatismi. Ho sognato le foto che avrei potuto fare con la CP5700, la G3 o la D7Hi...
IL PRESENTE
dopo 1000 confronti e post letti e riletti sul digitale ho invece riscoperto il fascino della pellicola assieme ai suoi "pro e contro":
Minolta Dynax 5 28-80 3,5-5,6 + 75-300 4,5-5,6 relativamente compatta e leggera, veloce e precisa :) solo appena bui gli ob. :(
Minolta DualScan 3 abbattiamo i costi di stampa! :D
Signa APO 170-500 5-6,3 e diamoci alla caccia fotografica :oink: :D
avendo naturalmente mantenuto la 7000 come "scorta" e la D. IXUS per giocare e per i contest :p
Il FUTURO o IL SOGNO
Minolta Dynax 7 per "Le Foto"+ la A1 per "giocare" e qualche accredito per piazzarmi a bordo campo a S.Siro e a Monza :D
Mi diresti tutto quello che puoi sul sigma 170-500? :)
Se invece della a1 ti interessa la 7hi ;) vedi sign:D
x MisterG
Per l'A1 vorrei comunque aspettare almeno a gennaio per fare la pazzia, mentre in alternativa per la 7hi ci stavo già pensando, ma tutto dipende da quanti € viene...
Per il 170-500 ti posso solo dire che il mio non è hsm (prerogativa Canon) e ha quindi una lentezza "evidente". pesa 1,3Kg, con il paraluce montato non passa innoservato...
per la qualità delle lenti non ho fatto abbastanza foto per potermi esprimere... ma ritengo che non sia il migliore ma nemmeno una caccola ;)
a domani
ciauz
direttamente a una ixus 400
mi piacciono i giocattoli tecnologici;)
scipione
17-10-2003, 13:17
La prima macchina fu una Konica "punta e scatta" a pellicola, poi presi una Reflex Yashica la 108mp con obbiettivo 28-80 e Flash esterno Sunpak, successivamente una compatta Canon con zoom sempre a pellicola, mi sembra fosse la Prima ed infine la digitale Canon S50.
Di tutte le macchine fotografiche che ho usato la migliore sicuramente è stata la Yashica. L'ho "abbandonata" perchè troppo ingombrante e pesante per quelle che sono le mie attuali esigenze. La più flessibile sicuramente l'attuale Canon S50
Ciao
P.S.
Una piccola parentesi, ai tempi dell'acquisto della reflex non ne sapevo NULLA di fotografia, infatti mi dovetti prendere di corsa un manuale di fotografia perchè mi resi conto che non ero in grado di usare la macchina decentemente. La prima cosa di cui mi innamorai fu il rumore dello scatto, successivamente il mirino reflex, che era una cosa fantastica.
le prime foto le ho fatte con una Olimpus Miu acquistata da mio fratello, credo una delle prime compatte che uscirono nel mercato...
diventato piu' grande, ho sempre fatto fotografie con compatte a pellicola tradizionale piu' o meno prestate, fino a che non ho deciso di fare il primo passo verso l'acquisto di una reflex...
dopo varie ricerche ero convinto ad acquistare una Nikon F65, fino a quando non ho provato la Canon 300v e me ne sono innamorato, nonostante la sua economicita'...
Rullini su rullini, prove su prove, da semplice scatto delle vacanze e' nata una vera e propria passione e le ultime vacanze mi hanno dato una bella mazzata sulle palle per via del costo di sviluppo di ben 8 35mm fatti in una settimana... a quel punto ho capito che se volevo continuare a sperimentare in questo mondo dovevo farmi assolutamente una digitale.
Pero' dopo tutto questo tempo passare da una reflex ad una compatta mi sembrava di fare qualche passo indietro... cosi' ho aspettato qualche mese, mi sono messo via un po' di soldini e adesso mi sono fatto una bella Canon 10d che mi sta dando grosse soddisfazioni.
Che dire, non ho fatto la gavetta di molti di voi che sono riusciti ad allestire un laboratorio per lo sviluppo casalingo delle fotografie, ma questo universo mi ha preso talmente nel profondo che non riesco neppure piu' ad uscire di casa senza osservare tutto cio' che mi circonda e pensare a quanti scatti sto perdendo e che potrei fare con la mia macchina! ;)
ugo laurenti
19-10-2003, 21:55
Pentax 1000,poi una splendida manuale OM1 della Olympus (maledetto chi me l'ha fregata...),una compatta Canon per fare delle foto al volo (passata a mio figlio).
Poi ho provato la Canon G1 di mio fratello e appena uscita ho preso una G3.
Solo di rullini e sviluppi me la sono già ripagata tre volte!
B|a{S}tO
20-10-2003, 20:35
Ho iniziato direttamente in digitale un anno fa kon la dimage x della minolta!!La svolta sarà a breve........300d!!!:D :D
corolla76
21-10-2003, 07:46
ho iniziato con la canon Eos 1000 di mio padre, aumentando la passione aumentavano anche le spese per sviluppo e stampa. Così ho fatto il grande salto e sono passato al digitale, anche per poter sperimentare senza che il mio fotografo di fiducia potesse comprarsi lo yacht alle mie spalle.
Con il salto al digitale però non ho dimenticato la fotografia tradizionale, ed ora che la eos 1000 è morta :cry: sono in cerca di una nuova macchina reflex tradizionale.
Ho imparato a fare fotografie da bambino con la olympus OM-1 di mio padre: macchina fantastica, completamente manuale, con i suoi bravi obbiettivi a corredo (50 mm - 28 mm - 135 mm e duplicatore)
Poi mi ha regalato (sempre mio padre) una OM-10, anche x poter condividere le ottiche: bellissima macchina, semiautomatica, ma in grado di divenire quasi manuale con l'apparecccietto dedicato allo scopo.
Sono passato in digitale (olympus [tanto x cambiare:D ] C-720) x' è molto + comoda...mi ero rotto le scatole di fare camminate di 5 ore in montagna (solo x salire...) con la bora degli attrezzi dietro x poter fare le foto: soprattutto da quando mia "moglie" pretende che faccia + foto alle persone che ai paesaggi...
Almeno con questa faccio tutto (un po' peggio...ma comunque in maniera sufficiente) e le reflex le uso solo in occasioni speciali ;)
^PlaSter^
27-10-2003, 20:38
Le prime foto le ho fatte con la reflex manuale di mio padre, una Chinon CM-4s che montava ottiche Pentax, ovviamente sotto attentissima supervisione.. intorno ai 10 anni poi comprai una compattina ad ottica fissa che mi sono portato in giro da diverse parti, ovviamente solo "fotoricordo".
Un giorno poi mio padre si è comprato una reflex Minolta 505si ed il fatto di poter essere usata in completo automatismo mi ha spinto a portarmela appresso qualche volta, sicuro di poter scattare senza troppe preoccupazioni. Scattando qua e là mi sono accorto che il nuovo giocattolino mi intrigava sempre più e dalle foto ricordo mi è venuta la voglia di ottenere risultati un po' più impegnati. Così ho cercato di imparare sempre più, guardando le foto degli altri e cercando di capire cosa mele faceva piacere e cosa no.. Con l'andare del tempo però ho iniziato ad ever voglia di provare, di sperimentare, perchè volevo imparare e per imparare dovevo scattare-scattare-scattare.. Impallidendo ai costi di rullino+stampa ho inziziato a sognare il digitale e così a giugno scorso mi sono comprato una fiammante Canon G3 che mi sta dando numerose soddisfazioni.
Risultato: da un po' di tempo ho riesumato la vecchia Chinon con i suoi obbiettivi fissi e mi diverto parecchio.. l'altro giorno poi mi sono imbattutto in una Yashicaflex 6x6 che mi sono promesso di provare ad ogni costo! :D
Il digitale però rimane veraemente una gran cosa, per flessibilità, semplicità, economicità.. una volta provato difficilmente si torna indietro :)
Anche io sto sognando una reflex digitale che chissà quando potrò permettermi :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.