PDA

View Full Version : Arrivata!


*Sat*
13-10-2003, 18:04
Si' e' proprio lei, la regina di tutte le digitali, la Canon 10d :D
Sono rimasto senza parole quando ho aperto la scatola! La Cam e' veramente grande, la immaginavo piu' piccola (confronto alla mia 300v analogica)... Opsss ma quanto pesa!!! :)
La prima sensazione che ho avuto e' stata di grande solidita' e robustezza... apro la scatola dell'obiettivo... azz che grande... dalle foto sembrava piu' piccolo!
Monto il 24-85, tolgo il coperchietto ed inizio a cimentarmi con zoom e focus.. ahh che goduria :D
Il manuale e' in tedesco! :mad: vabbe' poco male, ho il pdf in inglese... chiamero' Canon e vediamo se mi mandano quello in italiano...

Ora ho messe le batterie in carica, non vedo l'ora di fare i primi scatti!

In faccia a tutti quelli che non ce l'hanno! :sofico:

scavenger73
13-10-2003, 18:09
..come ti trovi, visto che sarà il mio prossimo acquisto...a proposito...manca la misurazione spot vero?

*Sat*
13-10-2003, 18:23
Non c'e la spot... ha quella a 35 zone, parziale e media pesata al centro.
La batteria e' gia carica :eek: non e' che gli diano una pre-caricata in fabbrica? :confused:

aaron80
13-10-2003, 18:24
...che dire, complimenti per l'aquisto... fra un mesetto o due dovrei essere nella tua stessa situzione... ma per ora ti invio un bel vaffa per l'ultima affermazione! :fuck: STO' A ROSICA'!!! :)

Non star li a guardarla sta macchina... USALA!!!
Uppa qualche bello scatto!!! :cool:

tegame
13-10-2003, 18:30
Originariamente inviato da *Sat*
Non c'e la spot...

Non c'è la spot???? NON C'E' LA SPOT???
Ma come, hanno un sistema a 35 zone, media pesata blah blah blah, e non c'è la SPOT .... ma per i ritratti? per le foto contrastate?
Bah ....

tegame
13-10-2003, 18:34
Originariamente inviato da *Sat*
300v analogica
che macchina è?

zimboart
13-10-2003, 18:47
Sat!!!...benvenuto in famiglia....ora bisogna aspettare misterG e.........aaron;)

*Sat*
13-10-2003, 18:49
Originariamente inviato da tegame
che macchina è?
Canon 300v, analogica 35mm
e' la entry level

scavenger73
13-10-2003, 18:51
per la mancanza della misurazione spot...ma a quanto pare non tutti sembrano sentirne l'esigenza.....:muro:

aaron80
13-10-2003, 18:52
Originariamente inviato da zimboart
Sat!!!...benvenuto in famiglia....ora bisogna aspettare misterG e.........aaron;)

ASPETTATEMIIIIII!!!! ARRIVERO' ANCH'IO!!!!! :cry: :cry: :cry:

*Sat*
13-10-2003, 18:52
Originariamente inviato da zimboart
Sat!!!...benvenuto in famiglia....ora bisogna aspettare misterG e.........aaron;)
Grazie ;)
spero di mettere on-line al piu' presto un po' di foto :)
anzi, mi consigliate un programmino per creare thumbnail in html? cosi' poi pubblico sul mio sito su alice :D

*Sat*
13-10-2003, 18:53
Originariamente inviato da scavenger73
per la mancanza della misurazione spot...ma a quanto pare non tutti sembrano sentirne l'esigenza.....:muro:
io proprio no! ;)

tegame
13-10-2003, 18:58
Originariamente inviato da scavenger73
per la mancanza della misurazione spot...ma a quanto pare non tutti sembrano sentirne l'esigenza.....:muro:
E' la differenza che passa tra venire da una scuola 'Tradizionale' (odio il termine Fotografia Analogica) e una 'Digitale'.

Io trovo che la misurazione Spot sia molto efficace, utilissima, per esempio per un tramoto ..... voglio vedervi fare un'esposizione corretta con un sistema di misurazione ad aree, vi sballa tutto ...
Il sistema spot NO!
Io sulla Nikon uso spesso lo spot e il semi spot piuttosto che quello a zone, che è molto valido per i paesaggi.
Insomma amo la fotografia creativa dove IO stabilisco le regole non la macchina :)

scavenger73
13-10-2003, 19:04
per me la mancanza della misurazione spot è una grossa pecca della 10d..certo non sarà questo a farmi desistere dal comprarla ma mi convinco sempre di piu' che non vendero' la mia cp 5700...:rolleyes:

*Sat*
13-10-2003, 19:10
ecco le prime foto...
spazio web gentilmente offerto da aaron80 :)

questa e' la 300v
http://aaron80.gotdns.org/SAT/100_0007.JPG
http://aaron80.gotdns.org/SAT/100_0008.JPG

questa la riconoscete?
http://aaron80.gotdns.org/SAT/100_0009.JPG

Occhio sono tutte oltre i 2Mb
provate ad ingrandirle!

tegame
13-10-2003, 19:57
facci vedere qualcosa di 'colorato'.
Come va con i TIFF ?
che dimensioni alla massima risoluzione?


L'ho ricosciuta la mitica, ma *Sat* rischieremmo di finire in OT :)
heheheh

pietroinfopc
13-10-2003, 20:26
Originariamente inviato da *Sat*
In faccia a tutti quelli che non ce l'hanno! :sofico:

:tie:

s0nik0
13-10-2003, 21:32
Gente sto impazzendo 10D o 300D.......... :muro:

Cmq ottimo acquisto sat:D

mus
13-10-2003, 22:27
a breve arrivo anche io, non resisto più ma sto ancora mettendo i dindi da parte :)
A proposito la fotocamere viene da NYcam, era imballata a dovere ?
con che corriere te la hanno recapitata ?
se non si è capito la volevo prendere lì :)

*Sat*
13-10-2003, 22:39
Eccomi, sono tornato :)
allora.. la cam arriva da nycamera, l'imballaggio era ottimo, il corriere e' SDA
ho dovuto aspettare un mese per averla, ma ne e' valsa la pena visto il prezzo di 1467 euro!
Purtroppo il manuale e' in tedesco, spero di poter farmi spedirne uno in italiano direttamente da Canon.
Per le foto dovrete aspettare quando avro' un po' di tempo, non appena potro' farle di giorno visto che questa settimana saro' parecchio impegnato...
alla massima risoluzione in jpg siamo in formato 3072x2048, come potete vedere le foto sono tutte a iso 400 ed il rumore e' praticamente nullo :D
Le ho fatte tutte in automatico perche' ero di fretta... spero di cimentarmi al piu' presto con qualcosa di piu' "artistico"

tegame
13-10-2003, 23:10
Originariamente inviato da *Sat*

alla massima risoluzione in jpg siamo in formato 3072x2048, come potete vedere le foto sono tutte a iso 400 ed il rumore e' praticamente nullo :D


i tiff come vengono?
Hai provato?
Che profondità di colore puoi usare?

*Sat*
13-10-2003, 23:15
fa solo jpg e raw

tegame
13-10-2003, 23:19
ma come fa solo jpeg e raw!!!
Ma mizzega se si vuole stampare decentemete bisogna lavorare sui TIFF, è vero che puoi passare da RAW a tiff ma è uno step in meno se la macchina ti offre questa possibilità.....
Non capisco queste scelte sulle reflex ...


E per la profndità di colore? sRGB? sRGB Adobe? dicci dicci

MisterG
13-10-2003, 23:21
ma leggere dpreview no? troppo complicato?

*Sat*
13-10-2003, 23:24
Originariamente inviato da tegame
ma come fa solo jpeg e raw!!!
Ma mizzega se si vuole stampare decentemete bisogna lavorare sui TIFF, è vero che puoi passare da RAW a tiff ma è uno step in meno se la macchina ti offre questa possibilità.....
Non capisco queste scelte sulle reflex ...


E per la profndità di colore? sRGB? sRGB Adobe? dicci dicci
devo ancora studiarla bene... anche perche' di tedesco non ci capisco 'na mazza :)
Comunque ha sia sRGB che Adobe RGB.
Per quanto riguarda il TIFF, pare che RAW si superiore come formato, ma non saprei darti altri dettagli tecnici ;)

tegame
13-10-2003, 23:27
Originariamente inviato da MisterG
ma leggere dpreview no? troppo complicato?

RTFM si diceva a casa mia :)
Ovvero Read the F*****g Manual
hai ragione.
Però a che serve il forum????? se non posso martellare la gente?

tegame
13-10-2003, 23:29
Originariamente inviato da *Sat*

Per quanto riguarda il TIFF, pare che RAW si superiore come formato, ma non saprei darti altri dettagli tecnici ;)
Certo il fortmato RAW è propietario della macchina ed in altri termini e come se tu leggessi i dati nudi e crudi (da cui RAW in inglese) dell'immagine.
Però tu non puoi andare del tuo laboratorio fotografico con il file RAW, perchè loro non sanno come leggerlo .....
devi dargli un file TIFF se non vuoi perdere in qualità.

MisterG
13-10-2003, 23:29
:rolleyes:
belle foto cmq

*Sat*
13-10-2003, 23:37
Originariamente inviato da tegame
Certo il fortmato RAW è propietario della macchina ed in altri termini e come se tu leggessi i dati nudi e crudi (da cui RAW in inglese) dell'immagine.
Però tu non puoi andare del tuo laboratorio fotografico con il file RAW, perchè loro non sanno come leggerlo .....
devi dargli un file TIFF se non vuoi perdere in qualità.
azz la vendo subito! :eek:

*Sat*
13-10-2003, 23:39
Originariamente inviato da MisterG
:rolleyes:
belle foto cmq
Thx ;) ripeto che le ho fatte tutte in automatico perche' non e proprio semplice da usare questa macchina... anzi ammetto che sono io un po' ignorante :D

aaron80
13-10-2003, 23:40
Originariamente inviato da tegame
Certo il fortmato RAW è propietario della macchina ed in altri termini e come se tu leggessi i dati nudi e crudi (da cui RAW in inglese) dell'immagine.
Però tu non puoi andare del tuo laboratorio fotografico con il file RAW, perchè loro non sanno come leggerlo .....
devi dargli un file TIFF se non vuoi perdere in qualità.

Dal RAW non ci vuole nulla ad estraplare il TIFF... ed è meglio lavorare sul RAW perchè ti permette una migliore gestione dei colori... fa guadagnare anche uno stop recuperando i particolari persi in highlight... guarda qui alla fine della pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos10d/page16.asp :)

*Sat*
13-10-2003, 23:42
allora posso tenerla ancora un po' :rotfl:

MisterG
13-10-2003, 23:44
Originariamente inviato da *Sat*
Thx ;) ripeto che le ho fatte tutte in automatico perche' non e proprio semplice da usare questa macchina... anzi ammetto che sono io un po' ignorante :D
a dire il vero la faccina era per l'RTFM e il complimento per il link in sign, entrambi di tegame
:rolleyes: <- questa è per te :D


Ah, e belle foto anche le tue :sofico:

tegame
14-10-2003, 10:20
Originariamente inviato da aaron80
Dal RAW non ci vuole nulla ad estraplare il TIFF...
Molto vero, soprattutto perchè Photoshop CS (8) avrà la possibilità di elaborare i RAW alla fonte e questo non è poco. Però amio avviso non trovo una scelta 'professionale' fornire solo 2 formati...

tegame
14-10-2003, 10:23
Originariamente inviato da MisterG
a dire il vero la faccina era per l'RTFM e il complimento per il link in sign, entrambi di tegame

uella grazie per entrambi i complimenti :D.
Io trovo che le mie foto migliori vengono sono le scansioni delle Daipo che facio :) Visto che come le Fuji non c'è nulla.

plp
14-10-2003, 10:48
Originariamente inviato da *Sat*
come potete vedere le foto sono tutte a iso 400 ed il rumore e' praticamente nullo :D



:ave: :ave: :ave:

80mauro80
14-10-2003, 22:51
sat hai telefonato alla canon? hai chiesto pure x me?[SIZE=4][SIZE=3][FONT=arial][COLOR=teal]

*Sat*
15-10-2003, 08:20
Originariamente inviato da 80mauro80
sat hai telefonato alla canon? hai chiesto pure x me?[SIZE=4][SIZE=3][FONT=arial][COLOR=teal]
non ancora, credo che lo faro' domani :)

*Sat*
15-10-2003, 18:58
ho fatto un paio di prove...
ecco una foto di un fiore ridotta a circa 800x500 e qualita' bassa
http://web.lacasadialice.it/fbcontin/100_0071_low.jpg

ecco i dati
24,0-85,0mm @ 85,0mm
Subject dist: 0,49m
1/30 sec, f/4,5
Mode: Program
Metering: Evaluative
ISO: 200
AF mode: One-shot AF
Drive: Single frame shooting
White balance: Auto
Flash: Off
File size: 1659KB
Image size: 3072 x 2048
Color space: sRGB

Gozer
15-10-2003, 19:29
una curiosità...venendo da NYCamera, il menù della 10D ha la possibilità di mettere come lingua quella ITA?

ciao :)

*Sat*
15-10-2003, 19:30
Originariamente inviato da Gozer
una curiosità...venendo da NYCamera, il menù della 10D ha la possibilità di mettere come lingua quella ITA?

ciao :)
il menu' si' :)
il manuale e' in tedesco :muro:

Gozer
15-10-2003, 20:21
Visto ke hai preso la digitale on-line in germania..sai dirmi se conosci questi due siti tedeschi dove ho trovato ottimi prezzi x la 300d :)

http://www.lagu.de
http://www.digitale-welt.de

i link li ho trovati sul forum di dpreview

ciao

payne
15-10-2003, 21:23
Originariamente inviato da scavenger73
per me la mancanza della misurazione spot è una grossa pecca della 10d..certo non sarà questo a farmi desistere dal comprarla ma mi convinco sempre di piu' che non vendero' la mia cp 5700...:rolleyes:

In questo tipo di misurazione, lo strumento esegue la lettura solo nella zona centrale dell'inquadratura, in un area molto ristretta La 10D ha la misurazione al centro o (spot) studiatevi il manualeeee :D

*Sat*
15-10-2003, 22:57
X Gozer
sorry ma non li conosco :(

X Payne
Grande!
Devo ancora iniziare a leggere la copia in pdf che ho in inglese... ma per sfruttare bene questa macchina credo sia necessario rileggerlo piu' volte e addirittura portarselo dietro per ricordarsi alcuni passaggi mentre si scatta :)

aaron80
15-10-2003, 23:37
Originariamente inviato da payne
In questo tipo di misurazione, lo strumento esegue la lettura solo nella zona centrale dell'inquadratura, in un area molto ristretta La 10D ha la misurazione al centro o (spot) studiatevi il manualeeee :D

Si, ha la misurazione centrale ma non è un vero e proprio spot... non è proprio piccola la porzione che va a considerare... (è equivalente al cerchio che si vede nel mirino).

payne
15-10-2003, 23:54
Originariamente inviato da aaron80
Si, ha la misurazione centrale ma non è un vero e proprio spot... non è proprio piccola la porzione che va a considerare... (è equivalente al cerchio che si vede nel mirino).

è il centro del mirino ed è una zona relativamente piccola. Poi ha una misurazione sempre al centro però più estesa e infine la classica misurazione per tutta l'inquadratura. Ormai sta macchinetta la conosco a memoria :D

aaron80
16-10-2003, 11:26
Originariamente inviato da payne
è il centro del mirino ed è una zona relativamente piccola. Poi ha una misurazione sempre al centro però più estesa e infine la classica misurazione per tutta l'inquadratura. Ormai sta macchinetta la conosco a memoria :D

E' quel relativamente che frega... se fosse più piccolo (tipo il quadratino centrale) allora si che sarebbe spot... ma quella è già una bella area...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/E10D/ZVFE10DSM.JPG

Insomma... non gli costava nulla mettere una misurazione a spot...
Alla fine ci si adatta comunque...

*Sat*
16-10-2003, 11:47
Esattamente a cosa mi potrebbe servire avere un punto di esposizione cosi' piccolo rispetto al cerchietto centrale della 10d?
Non basterebbe giocare sul pulsante "blocca esposizione" ed usare quellaa sua?

tegame
16-10-2003, 11:48
aaron, ma da quello che dice payne si evince che ci siano tutti e 3 i metodi di esposizione.
Quello spot (nel centro della macchina), il semi spot, che sarà relativo al cerchiolino e che il manuale riferisce come Partial metering circle, e quello ad aree.
Sulle nikon, c'è un selettore che identifica i tre tipi di esposizione, in aggiunta ai quadratini che si riferiscono alla misurazione spot ed il cerchio per il semispot.

Domanda sul mirino: è fornito di griglia per la composizione dell'immagine?

tegame
16-10-2003, 11:58
Originariamente inviato da *Sat*
Esattamente a cosa mi potrebbe servire avere un punto di esposizione cosi' piccolo rispetto al cerchietto centrale della 10d?
Non basterebbe giocare sul pulsante "blocca esposizione" ed usare quellaa sua?

Sat qui si entra nella storia ed evoluzione dei sistemi di esposizione ....

La lettura spot è utile in casi in cui hai un soggetto in contrasto con lo sfondo o altre parti, e tu vuoi leggere la sua esposizione.
inoltre ti permette di leggere la corretta esposizione dell'oggetto a fuoco (quando per esempio nel mirino selezioni una delle aree di messa a fuoco diverse da quella centrale)

La semi spot a prevalenza centrale, è simile ma ha un campo più ampio di lettura ed ottima per i primi piani.

Quella a matrice è la migliore per paesaggi

Quwest'ultima vuole essere un'ausilio in quanto un fotografo se dovesse fare un'esposizione bilanciata su un'area dovrebbe metersi li con l'esposimetro (quello professionale) e leggere l'esposizione in differenti punti per poi scegliere la giusta combinazione tempi diaframmi (attività fatta dai fotografi professionali)

aaron80
16-10-2003, 11:58
Sarò cocciuto come un mulo ma:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos10d/page7.asp

Guarda alla fine della pagina...

Poi, conclusioni:

"Good metering, still no specific 'spot metering'"

:muro:

80mauro80
16-10-2003, 12:03
sat devo ancora sentire nycamera....quando azzo invieranno sta canon a80!!!!

tegame
16-10-2003, 12:14
Originariamente inviato da aaron80
Sarò cocciuto come un mulo ma:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos10d/page7.asp

Guarda alla fine della pagina...

Poi, conclusioni:

"Good metering, still no specific 'spot metering'"

:muro:

Metering Mode

• Evaluative (35 zone)
• Partial (9.5% of screen)
• Center Weighted Average

può essere una questione di terminologia .... e di parametri ...
bisognerebbe sapere, in %, quanto copre il Center Weighted Average (solitamente conosciuto come semi spot)

aaron80
16-10-2003, 12:36
Originariamente inviato da tegame
Metering Mode

• Evaluative (35 zone)
• Partial (9.5% of screen)
• Center Weighted Average

può essere una questione di terminologia .... e di parametri ...
bisognerebbe sapere, in %, quanto copre il Center Weighted Average (solitamente conosciuto come semi spot)

Basta chiedere... eccolo qui il Center Weighted:
http://aaron80.gotdns.org/metering.jpg

...di sicuro non è spot! :)

tegame
16-10-2003, 12:39
Originariamente inviato da aaron80
Basta chiedere... eccolo qui il Center Weighted:
http://aaron80.gotdns.org/metering.jpg

...di sicuro non è spot! :)

aaron ho letto con + attnzione hai ragione .... vabbè ...

aaron80
16-10-2003, 12:44
Originariamente inviato da tegame
aaron ho letto con + attnzione hai ragione .... vabbè ...

:yeah: Per una volta... :D :)

aaron80
16-10-2003, 13:52
Originariamente inviato da *Sat*
Esattamente a cosa mi potrebbe servire avere un punto di esposizione cosi' piccolo rispetto al cerchietto centrale della 10d?
Non basterebbe giocare sul pulsante "blocca esposizione" ed usare quellaa sua?

Serve per avere maggior precisione in foto abbastanza particolari... dove vuoi che l'esposizione sia determinata dalla luce di un solo punticino... io l'ho usato quando ho fatto le foto della luna ad esempio... disicura non si usa per i paesaggi... :D

Comunque facendoci un po' l'abitudine secondo me poi si può compensare ad occhio l'esposizione... ci si passa sopra a questa mancanza... ;)

*Sat*
16-10-2003, 14:37
per la luna non sarebbe bastata quella parziale? :confused:

aaron80
16-10-2003, 14:46
Non lo so... ma non ti preoccupare... se vedi che la luna non riempie il cerchio sottoesponi un po' a mano... la mancanza della lettura spot si può aggirare comunque con un pochino di pratica. :)

tegame
16-10-2003, 14:50
la fortuna delle digitali è che puoi fare delle prove ed avare un riscontro immediato. Non solo puoi fare un numero imprecisato di scatti sullo stesso soggetto.

Il mio suggerimento quando non si sa se sovraesporre o sottesporre, di usare il braketing :D fa tutto lui e vedrai che becchi l'esposizione giusta !!!

MisterG
16-10-2003, 16:48
Originariamente inviato da *Sat*
per la luna non sarebbe bastata quella parziale? :confused:
per la luna metti a fuoco a infinito e sei a posto, mica usi l'AF:confused:

aaron80
16-10-2003, 16:51
Originariamente inviato da MisterG
per la luna metti a fuoco a infinito e sei a posto, mica usi l'AF:confused:

Si parlava di metering non di auto-focus... ;)

MisterG
16-10-2003, 16:56
ehm, :p non ho letto tutto il post :rolleyes: :D :ops:

*Sat*
18-10-2003, 00:40
ho messo in linea i primi esperimenti... anche se non si vedono le miniature e non capisco come farle venir fuori :muro: basta cliccarci sopra :)

link in sign :p

p.s. :fatte quasi tutte con il flash!