H-BES
13-10-2003, 18:09
Salve,
nei primi anni 90 c'era la lotta delle console a 16bit, super nintendo (o super famicom che sia) e sega megadrive.
Il (lo?) snes aveva dalla sua piu' colori e feature varie, pero' soffriva spesso di rallentamenti in scene con troppi sprite in movimento (problema che invece il megadrive non aveva).
Ora mi stavo chiedendo, ma emulando lo snes con un pc moooooolto piu' potente, i rallentamenti ci sono ancora perche' l'emulatore e' legato alle risorse hw della console oppure spariscono?
Qualcuno ne sa qualcosa? Sia per info ufficiali che per "prove sul campo"?
Saluti
BES
nei primi anni 90 c'era la lotta delle console a 16bit, super nintendo (o super famicom che sia) e sega megadrive.
Il (lo?) snes aveva dalla sua piu' colori e feature varie, pero' soffriva spesso di rallentamenti in scene con troppi sprite in movimento (problema che invece il megadrive non aveva).
Ora mi stavo chiedendo, ma emulando lo snes con un pc moooooolto piu' potente, i rallentamenti ci sono ancora perche' l'emulatore e' legato alle risorse hw della console oppure spariscono?
Qualcuno ne sa qualcosa? Sia per info ufficiali che per "prove sul campo"?
Saluti
BES