View Full Version : amd 3000 fsb 400 vs amd 64 bit 3200!!
clericuzio
13-10-2003, 14:48
Ciao a tutti !!
Ha un po' di tempo che leggo i vari post su amd , in modo che mi faccia un'idea su la nuova configurazione che dovro' farmi !!
Ma come da titolo la differenza è il doppio tra i due proci , quindi vorrei chiedere se un barton 3000 + è gia' obsoleto, oppure va bene per qualke anno .
Cosi' magari usciranno amd 64 bit con frequenze superiori e a costi accessibili quasi a tutti !!
Ciaooooo !!:D
fatti un 2500@3200 per ora Barton ....in futuro cambieranno molte cose x A64 socket compreso nella versione FX....e i prezzi col salire dei mhz scaleranno visto che A64 3200 e' per ora unico e solo;)
Vai sul sicuro Nf7-S + Amd 2500+, spendi 200€, e poi quando usciranno i nuovi A64 ad un prezzo normale, puoi fare un aggiornamento. :D
clericuzio
13-10-2003, 19:07
perchè l'asus a7n8x deluxe non va bene ??
tiranium 4200
13-10-2003, 19:14
si va bene ma molto meglio la nf7-s (cel'ho va da dio con 2500+@3200+) ti prendi il 2500+3200+ garantito da tecnocomputer insieme alla scheda madre e hai un 3200+ in tutto e per tutto;)
[K]iT[o]
13-10-2003, 22:50
a7n8x-d e nf7-s hanno caratteristiche e prestazioni molto simili (la prima è lievemente + veloce ma la seconda ha la regolazione del vcore + alta). Quindi scegli quella che ti piace di più :D
Originariamente inviato da [K]iT[o]
a7n8x-d e nf7-s hanno caratteristiche e prestazioni molto simili (la prima è lievemente + veloce ma la seconda ha la regolazione del vcore + alta). Quindi scegli quella che ti piace di più :D
veramente è più veloce??:confused: ??
tiranium 4200
14-10-2003, 15:33
si è poco piu veloce la a7n8x deluxe ma la nf7-s si overclocca meglio;)
si fa ben 1fps in piu' a 640x480 a quake3arena.....:D
solo che la Asus arriva max a 215-220 di fsb la Abit se forunella supera i 240mhz di fsb a patto di avere super ddr....quindi
inoltre il fatto che la Asus faccia 1fps di piu' e' perche' ha il fsb piu' alto di tutte....esempio a 133 impostati il fsb e' 134,7 (quindi un overclock di default....) ecco xche' esce vincente in numerosi test.....ma se imosti lo stesso fsb su Abit ottieni performance uguali o migliori.....;)
La nf7-s rev 2.0 è piena di bug e la situazione bios fa pena, io punterei sulla 8rda+ rev2.1 se vuoi overclokkare o sulla Asus a7n8x per uso normale.
Originariamente inviato da XP2200
La nf7-s rev 2.0 è piena di bug e la situazione bios fa pena, io punterei sulla 8rda+ rev2.1 se vuoi overclokkare o sulla Asus a7n8x per uso normale.
Scusa, NF7-S se non ho capito male era piena di bug a livello bios, ma la Rev 2.0 dovrebbe essere la versione in cui sono stati corretti tutti gli errori? Chiedo perchè non sono molto informato su detto argomento, mi potete chiarire le idee. :confused:
La rev 2.0 è piena di bug e purtroppo gli ultimi bios migliorano alcune situazioni peggiorandone altre, tant'è che chi cerca il max fsb e le massime prestazioni usa ancora il bios 10 cioè il primo.
Per overclock spinti insieme a Epox pero resta il meglio che c'è in circolazione.
andreamarra
14-10-2003, 16:11
Originariamente inviato da XP2200
La rev 2.0 è piena di bug e purtroppo gli ultimi bios migliorano alcune situazioni peggiorandone altre, tant'è che chi cerca il max fsb e le massime prestazioni usa ancora il bios 10 cioè il primo.
Per overclock spinti insieme a Epox pero resta il meglio che c'è in circolazione.
Azzo dici :eek: ?
Cosa peggiorano i nuovi bios?
andreamarra
14-10-2003, 16:15
Originariamente inviato da Spyto
Scusa, NF7-S se non ho capito male era piena di bug a livello bios, ma la Rev 2.0 dovrebbe essere la versione in cui sono stati corretti tutti gli errori? Chiedo perchè non sono molto informato su detto argomento, mi potete chiarire le idee. :confused:
Vuoi un consiglio: NF7-s 2.0
Mai avuto problemi di bios (col 18 adesso è veramente perfetta, stabile più del 10, salvo magari le temp che alcuni dicano non siano precise... ma non è che importi poi molto).
Il raid da un paio di versioni di bios è finalmente perfettamente funzionante.
Io non capisco come alcuni utenti si lamentino di questa scheda (tra l'altro non so se l'Asus abbia il soundstorm): è ovvio che le tirano come dei buoi in salita le fai scoppiare (vedi i bios corrotti) ma se si usa buon senso (overclock aumentato di uno-due mhz per volta) non succede nulla.
Il mio è un consiglio. Sta a te scegliere ;)
Originariamente inviato da XP2200
La rev 2.0 è piena di bug e purtroppo gli ultimi bios migliorano alcune situazioni peggiorandone altre, tant'è che chi cerca il max fsb e le massime prestazioni usa ancora il bios 10 cioè il primo.
Per overclock spinti insieme a Epox pero resta il meglio che c'è in circolazione.
Io con la mia NF7-S, il max OC che ho fatto è stato 210*11 solo il tempo di fare alcuni test e poi sono tornato a 210*10.5. Per adesso nessun difetto.
Come ho detto prima non sono informato e non posso replicare, hai ragione a dire che Epox è la migliore in OC(come da recensione), io se l'avessi trovata non avrei comprato una NF7-S.
Ciao.
@ andreamarra
Ho già una NF7-S e mi trovo bene, quando sono andato a OC ho fatto molta attezione a salire di 1-2Mhz per volta. ;)
Per adesso nessun problema tra qualche settimana faccio il Raid 0 con 2 Raptor spero in bene.
Ciao.
Originariamente inviato da andreamarra
Azzo dici :eek: ?
Cosa peggiorano i nuovi bios?
Con gli ultimi bios è impossibile salire con cpu interface su enable (parametro che porta a notevoli benefici) e per salire intendo arrivare a 240mhz e passa di bus, e questo svantaggia molto quando si cerca il massimo overclock, tra l'altro il comportamento da una mobo all'altra (sempre rev2.0) alle volte e diversissimo, senza contare il problema a vcore alti.
Invece sul fronte corruzione dei dati quando si usa il controller s-ata hanno risolto i problemi, per questo ti dico migliorano da una parte e peggiorano da un'altra.
Adesso è diventato praticamente una moda prendere la nf7-s, ma se a uno di overlokkare seriamente puo benissimo orientarsi su altro;)
andreamarra
14-10-2003, 17:37
Originariamente inviato da XP2200
Con gli ultimi bios è impossibile salire con cpu interface su enable (parametro che porta a notevoli benefici) e per salire intendo arrivare a 240mhz e passa di bus, e questo svantaggia molto quando si cerca il massimo overclock, tra l'altro il comportamento da una mobo all'altra (sempre rev2.0) alle volte e diversissimo, senza contare il problema a vcore alti.
Invece sul fronte corruzione dei dati quando si usa il controller s-ata hanno risolto i problemi, per questo ti dico migliorano da una parte e peggiorano da un'altra.
Adesso è diventato praticamente una moda prendere la nf7-s, ma se a uno di overlokkare seriamente puo benissimo orientarsi su altro;)
Ok. Però non è che la scheda la porti a 240 in scioltezza... la ram deve essere superdotata! La mia arriva a 220 (senza mod L12, per ora) ed è estremamente veloce! Processore a 2400 effettivi e w la fisica!
Originariamente inviato da andreamarra
Ok. Però non è che la scheda la porti a 240 in scioltezza... la ram deve essere superdotata! La mia arriva a 220 (senza mod L12, per ora) ed è estremamente veloce! Processore a 2400 effettivi e w la fisica!
Questo non c'entra col discorso bios, con gli ultimi si è castrati e non si puo tenere cpu interface enable, io non supero manco i 220:muro:
andreamarra
14-10-2003, 17:57
Originariamente inviato da XP2200
Questo non c'entra col discorso bios, con gli ultimi si è castrati e non si puo tenere cpu interface enable, io non supero manco i 220:muro:
Strano... a me sale solo con enable
Per questo dicevo prima che hanno comportamenti diversi anche le stesse rev2.0 le une dalle altre.
clericuzio
15-10-2003, 19:48
Ragazzi in poche parole .
L'asus è stabile e affidabile nel tempo si o no ?
Per l'oc posso anke non farlo , pero' non devo più toccarlo il pc , capito cosa voglio dire ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.