PDA

View Full Version : [Disegno2D] Pittori, a me!


PGI
13-10-2003, 11:41
Vorrei sviluppare un'applicazione per il disegno a mano libera su PC ma ho qualche problema di organizzazione.
In particolare, una volta inserite le funzioni "elementari" (pennelli con regolazione di dimensioni, alpha, step e "traccia" e una pseudo-matita, che è uguale al pennello solo che la traccia è un cerchio) ora mi trovo a scegliere cos'altro infilarci dentro per renderla "funzionale" al suo scopo.

Quali sono le funzioni che non possono mancare in un'applicazione di questo tipo?
Ad esempio, la rotazione dell'immagine serve? Io sarei portato a dire di no, quando uno disegna su un pezzo di carta mica si mette a girare il foglio.

P.S.: l'applicazione non ha scopi commerciali (a dire il vero ho gia messo codice e versione "beta" in rete, se li avesse mi sarei fregato da solo :D )

Grazie&Ciao.

geng@
13-10-2003, 12:42
per fare qualcosa totalmente in mano libera è fondamentale avere un palette di brush ben modificabili... esempi illustri sono il mitico fractal paint (pure troppo!) in cui ci sono pennelli, gessetti, matite ecc ecc ecc...

La possibilità di girare il foglio ci deve essere per forza... non porre limiti alla creatività.

Altre cose che possono servire:
mascherature
fare in modo che ogni stroke pur dando risultati pittorici sia in realtà un vettoriale in modo da poter selezionare e modificare le linee (sennò il lavoro lo faccio a mano e lo scansiono che faccio prima e meglio).

Keymaker
13-10-2003, 15:51
Quando uno disegna sul foglio lo deve girare qua e la per forza. :p

PGI
13-10-2003, 18:03
Originariamente inviato da geng@
pennelli, gessetti, matite ecc ecc ecc...

La possibilità di girare il foglio ci deve essere per forza... non porre limiti alla creatività.

mascherature

fare in modo che ogni stroke pur dando risultati pittorici sia in realtà un vettoriale

E qui casca l'asino (io)!

Cos'è una mascheratura? Intendi un filtro da "sovrapporre" all'immagine tipo blur et similia?

E parliamo del vettoriale. Sarebbe più comodo se ogni "traccia" dell'utente fosse modificabile come oggetto? (dal che si capisce che io non disegno molto :) )

In effetti "girare il foglio" non sarebbe una cattiva idea, magari di un grado arbitrario (come fosse un foglio vero).

La creatività è una gran cosa, portarla sul PC è una dannazione.

Originariamente inviato da Keymaker
Quando uno disegna sul foglio lo deve girare qua e la per forza. :P


Allora è per quello che io disegno così male! :D

Keymaker
13-10-2003, 18:08
In ogni caso mi complimento con te, realizzare un software del genere non sarebbe una cosa da tutti. ;)

geng@
13-10-2003, 18:09
la mascheratura è una maschera che ti impedisce di dipingere dove c'è... serve ad esempio per fare i bordi precisi con l'aerografo

sì sarebbe mooolto comodo

teoricamente quelli bravi bravi il foglio non lo girano... al limite la tavoletta, però sarebbe assurdo non mettere tale funzione.

tarluc
13-10-2003, 18:36
Dipingo da sempre e uso anche il PC: photoshop e painter, il primo per fare delle maschere di oggetti figure di animali alberi ecc ecc che poi inserisco nelle librerie float*por di painter.

Painter è bellissimo ma troppo troppo macchinoso, dalla versione 4 in poi non sono piu riuscito a fare una maschera decente in modo rapido e devo per forza usare photoshop.

il mio programma ideale di pittura è dunque un painter con una funzione mask alla photoshop, e soprattutto molto meno macchinoso

PGI
13-10-2003, 20:16
Originariamente inviato da Keymaker
In ogni caso mi complimento con te, realizzare un software del genere non sarebbe una cosa da tutti. ;)

Java+Tempo sono il binomio fondamentale. La voglia di fare qualcosa di più "professionale" (che parolone) mi è venuta dopo aver fatto quest'affare qua -> (ho rimosso il link) che è un applet Java ("avanzato" ci vuole un JRE1.4.2 installato sul pc, sotto i 2ghz non è consigliabile) che ho usato come "laboratorio" per vedere come diavolo si facessero i brush. E siccome la fame vien mangaindo :D.

Geng@, ti tormento un attimo, abbi pazienza ma io photoshop o simili non li ho mai usati (cercherò una demo off-line appena possibile perchè non posso scaricare tutti quei migliardoni di megabyte):

la selezione di un'area da mascherare di solito si fa come una selezione normale (lazo rettangoli ecc.)? E se fosse selezionabile con un pennello? (tipo "dipingere" l'area da non dipingere [chiaro eh? :) ] e poi rimuovere il colore "di protezione").

Beh falli tutti e due mi dirai (:D)! C'è un perchè alle mie curiosità: tarluc ha detto una cosa non così scontata "un painter con funzione mask meno macchinoso". E' quello che vorrei fare: non Painter ovviamente, altrimenti vi scriverei dagli uffici della Corel con un contratto d'oro sotto il naso, ma un programma che non costringa chi lo usa a dire "scusa, posso dipingere o devo continuare a premere bottoni ogni 2 puntini?" (che tradotto significa "a curva di apprendimento quasi piatta").

E ho un problema "filosofico" coi pennelli.
Io userò per i pennelli una mappa di valori alpha, un altro valore di trasparenza "globale", un colore ed una distanza per determinare la densità del tratto: colore distanza, trasparenza e densità li posso lasciare all'utente (magari dandogli la possibilità di "salvare" le combinazioni, così da non dover cercare ogni volta di riprodurre le condizioni precedenti).
Il problema è che anche la mappa che rappresenta la "traccia" del pennello potrei lasciarla al'utente: con un tratto generico rotondo potrei fargli "costruire" i pennelli che vuole e poi usare quell'immagine come traccia alpha per un brush. Funziona così anche nei programmi che usate? (perchè se così non fosse c'è qualcosa che mi sfugge, se fosse "utile" l'avrebbero già messo :D).

Grazie per la pazienza&Ciao.

PGI
13-10-2003, 20:20
Originariamente inviato da tarluc
maschera decente in modo rapido

Qual'è il metodo più efficiente (rapido&efficace) per creare una maschera secondo la tua esperienza o come vorresti che fosse?
Per "decente" intendi precisa?
Sii elementare, perchè non sapevo neanche esistessero le maschere fino a 2 post fa :)

Ariciao.

geng@
13-10-2003, 20:50
le maschere si possono ottenere in vari modi... compreso il painting e la selezione, dipende un po' dai gusti.

Comunque sì, ti conviene dare una bella occhiata a pshoppe, mischiarlo per benino con painter, rendere il tutto un bel po' + semplice e immediato e hai vinto... detto niente!

Anche perchè alla fine ti conviene non poco utilizzare alcuni modi di fare dei programmi esistenti in modo da avere una curva di apprendimento ben più elevata, fosse solo per gli shortcuts e la gestione degli strumenti.

PGI
13-10-2003, 21:37
Originariamente inviato da geng@
Comunque sì, ti conviene dare una bella occhiata a pshoppe, mischiarlo per benino con painter, rendere il tutto un bel po' + semplice e immediato e hai vinto... detto niente!

Diamine, tutto qui!? E' fatta allora, ci sentiamo tra 30 anni, quando avrò la beta sottomano :D

tarluc
14-10-2003, 00:11
Originariamente inviato da PGI
Qual'è il metodo più efficiente (rapido&efficace) per creare una maschera secondo la tua esperienza o come vorresti che fosse?
Per "decente" intendi precisa?
Sii elementare, perchè non sapevo neanche esistessero le maschere fino a 2 post fa :)

Ariciao.
Sono solo un usufruitore del pc, e delle meraviglie che si fanno girarre su esso siano prg di grafica che giochi, non capisco niente di programmazione quindi parlerò come mangio, molto sarà scontato per i più.

Con Photoshop vi sono vari modi tutti, di fare mask, tutti relativamente semplici, se l'immagine è su fondo chiaro, bianco, blù un cielo per esempio è semplicissimo: bacchetta magica sullo sfondo omogeneo, inversione selezione e ho il contorno che per per essere usato va copiato e incollato su un file trasparente, a questo punto posso usarlo in painter.

Se lo sfondo non è omogeneo, praticamente la regola, uso la funzione magnetic lasso tool, è incredibilmente utile e preciso se dosato bene, comunque eventuali sbavature vengono corrette con la funzione edit quick mask mode, in sostanza il contorno viene riempito di un colore, io uso o il rosso o il blu, tale area puo essere aumentata con un pennello o ridotta con un cancellino quando tutto è ok ritorno alla selezione.


PS un buon artigiano fa cose meravigliose con pochi strumenti, molti di questi se li fa da solo, quindi sarebbe bello che il tuo programma fosse assolutamente personalizzabile, per esempio il difetto di painter, ultime versioni è che non è possibile mondare la tavolozza tagliando via non solo i pennelli ma intere categorie, alla lunga chi lo sa usare i pennelli se li costruisce da solo e ogni volta si fa set diversi di 5-10 al massimo per ogni lavoro.
per esempio il difetto di painter, ultime versioni è che non è possibile mondare la tavolozza tagliando via non solo i pennelli ma intere categorie, [/B]

PGI
14-10-2003, 01:06
Per me di scontato non c'è un bel nulla (bella idea voler fare un programma per disegnare senza averne mai "usato veramente" uno eh? :D)

Quella di farsi i pennelli da soli mi sembra una buona idea, adesso provo ad infilare uno wizard per costruirli.

anche bacchetta magica&magnetic tool mi incuriosiscono, vai a capì come sono fatti però :D

Mi è sembrato di capire che è comune anche lo "strappare" un pezzo da un'immagine per portarla sulla "tela" e poi dipingerci intorno/sopra/sotto ecc. o sbaglio?

Una funzione tipo "carta/carbone" si usa? (sempre nel disegno a mano super-libera su PC)

Devo ringraziarvi moltissimo perchè quanto detto mi è veramente utile.

&Ciao :)

tarluc
14-10-2003, 01:47
Originariamente inviato da PGI
Per me di scontato non c'è un bel nulla (bella idea voler fare un programma per disegnare senza averne mai "usato veramente" uno eh? :D)

Quella di farsi i pennelli da soli mi sembra una buona idea, adesso provo ad infilare uno wizard per costruirli.

anche bacchetta magica&magnetic tool mi incuriosiscono, vai a capì come sono fatti però :D

Mi è sembrato di capire che è comune anche lo "strappare" un pezzo da un'immagine per portarla sulla "tela" e poi dipingerci intorno/sopra/sotto ecc. o sbaglio?

Una funzione tipo "carta/carbone" si usa? (sempre nel disegno a mano super-libera su PC)

Devo ringraziarvi moltissimo perchè quanto detto mi è veramente utile.


&Ciao :)

Le immagini ritagliate, "Float" vengono usate come i tasselli di un puzzle, ognuna occupa un livello possono essere messe una sopra l'altra e spostate sulla tela ovunque, puoi dipingerci sopra intorno e dietro, puoi deformarle ingrandirle ecc ecc.

Io le uso per bilanciare le mie composizioni, immagina un quadro di bosh o brueghel con decine se non centinaia di personaggi con i float, ognuno un attore o personaggio, puoi spostarli ingrandirli metterli in primo o ultimo piano a tuo piacimento.

Attualmente sono impegnato nella serie delle cene ambientate in un ipotetico medioevo, in un harem, ispiratomi da quello del pittore Ingres e a un ipotetico parlamento vera e propria bolgia di personaggi. Qui i float mi sono utilissimi per evitare di rendere il tutto o troppo uniforme o con troppi vuoiti e quindi sbilanciato.

Una funzione utile potrebbe essere un'evoluzione di trova contorno che attualmente non mi soddisfa, io creo un float poi creo un borso di selezione e lo riempo di nero si ottiene cosi un contorno ma è solo una sagoma, per esempio se una persona ha le braccia conserte non è possibile avere il contorno degli avanbracci e delle mani perchè cadono dentro la sagoma.

PGI
14-10-2003, 13:54
Ho una lista di cose da fare chi mi terrà occupato in secula seculorum.

Bosh non è quello dei trapani, vero? :D

Funzioni come quelle che hai citato (selezione e ritagilo "avanzati" non sono più in stile photoshop (trattamento di immagini) che disegno a mano libera?
Ad esempio, volendo disegnare un volto umano "realistico" partendo da zero (cosa che penso sia piuttosto complicata), non sarebbe sufficiente un set di pennelli ampiamente personalizzabile, un'altrettanto personalizzabile serie di gradazioni di colore e (forse) una funzione di mascheratura flessibile (cioè più di un tipo secondo esigenze di rapidità-efficacia)?

Avrei una domanda anche sui colori: allo stato attuale del programma l'utente sceglie di inserire nella finestra dell'applicazione un numero arbitrario di pannelli su ognugno dei quali può impostare (ed eventualmente cambiare) una sfumatura (ad esempio da rosso a bianco) e poi "puccia" il pennello lì dentro per assumere il colore nella sfumatura rappresentata da punto di contatto.
Ti pare pratico?

immagine (http://web.infinito.it/utenti/t/triboniano/shota.jpg)

tarluc
14-10-2003, 18:46
Originariamente inviato da PGI
Ho una lista di cose da fare chi mi terrà occupato in secula seculorum.

1) Bosh non è quello dei trapani, vero? :D

2) Funzioni come quelle che hai citato (selezione e ritagilo "avanzati" non sono più in stile photoshop (trattamento di immagini) che disegno a mano libera?

3)Ad esempio, volendo disegnare un volto umano "realistico" partendo da zero (cosa che penso sia piuttosto complicata), non sarebbe sufficiente un set di pennelli ampiamente personalizzabile, un'altrettanto personalizzabile serie di gradazioni di colore e (forse)


4).... una funzione di mascheratura flessibile (cioè più di un tipo secondo esigenze di rapidità-efficacia)

5 )Avrei una domanda anche sui colori: allo stato attuale del programma l'utente sceglie di inserire nella finestra dell'applicazione un numero arbitrario di pannelli su ognugno dei quali può impostare (ed eventualmente cambiare) una sfumatura (ad esempio da rosso a bianco) e poi "puccia" il pennello lì dentro per assumere il colore nella sfumatura rappresentata da punto di contatto.
Ti pare pratico?



http://web.infinito.it/utenti/t/triboniano/shota.jpg
SI [COLOR=blue]

1) è un suo propronipote :)

2) si

3) ancora si

4)Non capisco il concetto di mascheratura flessibile a meno cghe tu non intenda per faiclmente modificabile come del resto è già possibile in photoshop

5)Se ho ben capito intendi preparare dei colori ad hoc proprio come fa un pittore sulla tavolozza quindi gìà pronti e usare questi con i vari pennelli se ho capito bene si l'idea è buona, anche se è gia possibile farsi tavolozze personalizzate quello che conta è la semplicità e l'immediatezza


Non capisco una cosa da come parli sembra che tu possa fare queste cose incredibili e meravigliose in un batter di cilio per curiosità quanto tempo prevedi di impiecìgarci?

Ciao

PGI
14-10-2003, 20:22
Mascheratura flessibile è un termine che mi sono inventato io.In effetti avrei potuto inventarne uno migliore. Comunque hai azzeccato il significato.

Quella del tempo è una bella domanda. Dipende.
E' piuttosto facile tradurre un'azione in codice (almeno lo è con il linguaggio che sto usando), i problemi però sono 2: da una lato capire bene l'azione che si vuole tradurre, dall'altro l'efficenza del programma una volta che è stata inserità nel codice.

3 esempi.

Il foglio che gira: riesco a "tradurlo" (cioè a far girare il mio foglio virtuale) ma non a farlo in modo efficiente (il programma diventa troppo "esoso", insomma la cpu non ce la fa).
E qui se ne vanno giorni-settimane per trovare una soluzione efficente.

La maschera: io non disegno (-avo). Ho cominciato da pochissimi giorni e non riesco a farmi un'idea di che utilità possa avere selezionare un'area da non dipingere nel disegno a mano libera. Il che vuol dire che qualunque funzione "maschera" io possa introdurre rischio che quando qualcuno che disegna veramente se la troverà tra i piedi provi la maschera e dica "e questo che cavolo è? E via giorni e settimane per provare di persona le maschere e giorni e settimane per tradurla.

Ultimo, prima stavo provando il programma, cercando di disegnare un panorama e ho scoperto che per determinare le proporzioni in prospettiva ho bisogno di tracciare delle linee guida diritte (perchè io sono affetto da manus-super-tremens :D). E così ho inserito la funzione. Se avessi la stessa necessità con una maschera sarebbe mooolto più semplice implementarla.

Lo scopo del thread è questo: non sto cercando di rifilare un programma a nessuno, vorrei capire cosa serva per disegnare (e "cosè" quella cosa che serve).

Quand'è finito nello splash screen ve lo dedico :D.

&Ciao.

PGI
14-10-2003, 20:29
Dimenticavo (lo so, chiacchero troppo :D):

Il set di pennelli: se ne prepara uno per ogni disegno? (nel senso sarebbe meglio se).

Quali sono i parametri che impostate per definire un pennello?
Esempio:
un pennello è:

la traccia che lascia, la trasparenza della traccia, la dimensione, la densità del tratto e il colore

oppure imposti solo la traccia e poi scegli trasparenza dimensione e tutto il resto secondo necessità?

&riCiao.

Keymaker
14-10-2003, 20:48
Un software alternativo a Maya l'hai pensato di fare? :O

PGI
14-10-2003, 21:25
:D Come no! Proprio l'altro giorno George Lucas mi ha chiama e mi fa: "Senti un po' per Star Wars 10 avrei bisogno di qualcosa di meglio di Maya, ce li hai 5 minuti per farmelo".
Ho dovuto dirgli di no perchè ho già un impegno con Spielberg.

Keymaker
14-10-2003, 21:28
Originariamente inviato da PGI
:D Come no! Proprio l'altro giorno George Lucas mi ha chiama e mi fa: "Senti un po' per Star Wars 10 avrei bisogno di qualcosa di meglio di Maya, ce li hai 5 minuti per farmelo".
Ho dovuto dirgli di no perchè ho già un impegno con Spielberg.

Beh, magari per StarWars 10 ce la fai se ti impegni. :oink:

PGI
14-10-2003, 21:39
:D eh già.
Non che no abbia provato a "paciugare" in 3D, solo che le librerie di Java per il 3D sono in bilico, non si sa se Sun ne svilupperà una versione aggiornata :cry:

Non per trasformare il thread in una chat, ma l'hai fatta tu l'immagine che hai sotto il nickname? Perchè è esattamente un esempio di quello che vorrei far fare all'applicazione (non un set c#li ovviamente, o meglio anche ma non solo :D), cioè disegni a mano libera di una certa complessità. Chissa se ci arriverò
:eek:

Keymaker
14-10-2003, 21:47
No, io mi occupo esclusivamente del 3D (Maya rulezz), con la matita non sono mai andato d'accordo, nemmeno per i schizzi per il 3D. :(


Cmq quello li è la foto del culetto della mia ragazza. :O

7joeblack8
14-10-2003, 22:31
scusate ma è una follia il fatto di creare un programma simile nonostante tutte le buone intenzioni.

io sono un pittore e vi dico che l'arte ha molto poco a che fare con un pc.

createmi questo con un pc (ed è solo uno schizzo...con tutta la naturalezza della mia mano che un pc può solo riprodurre tramite lo scanner con una pallida imitazione)

geng@
14-10-2003, 22:36
joe... grazie alla cippa che è un'altra cosa... il pc è moolto più potente per certi versi come il foglio di carta è mooolto più versatile per altri.

Un buon illustratore a mano libera se lo metti sul pc spacca.

La cosa che hai fatto tu (sti cazzi, complimenti) con painter e una buona tavoletta grafica si fa e come...

7joeblack8
14-10-2003, 22:48
effettivamente...

però t'assicuro che se ti do un mio originale e un disegno che faccio con la tavoletta...

io preferisco la resa del foglio.

sai forse è il monitor....la tavoletta registra persino la pressione del mio pennino....ma il risultato non mi convince quanto la realtà del supporto reale.

se poi parliamo di colori a olio ciao.

metto un'altro disegno...anche se son vecchi

geng@
14-10-2003, 23:04
la cosa figa sarà quando avremo un pc fatto ad album di disegno e potremo sketchare con tremila brush e una sola penna in mano... però ci mancheranno tante cose, tipo la scelta della matita che più ci piace e si adatta al nostro tratto, il pennello quello là, il pantone tria xyz, la carta quella lì... si starà a vedè...

e anche lì non sarà la stessa cosa... il foglio è il foglio, niente da fare!

PGI
14-10-2003, 23:16
Visto ciò che avete "linkato" ho avuto bisogno di una revisione alle retine. Stica@@i.

Lungi da me voler fare un'applicazione che possa riprodurre fedelmente l'atto di disegnare su carta.

Detto questo, dal punto di vista della programmazione c'è un equivoco. Il problema non è nel software ma negli strumenti. Dato un monitor che abbia una risoluzione uguale a quella percepibile dall'occhio umano, quello che si può far apparire sullo schermo è esattamente quello che si può vedere su carta. Al mio programma, per fare un esempio indegno, io non dico "simula il tratto di una matita B9 su un pezzo di carta": piglio un pixel sullo schermo e gli do un colore tra 16.8 milioni di possibilità. In questo particolare passaggio le possibilità di resa "reale" sono le stesse di Van Gogh che dipinge i girasoli, perchè il suo quadro è percepito come una serie di puntini colorati esattamente come possono essere colorati i pixel del monitor.

Si può simulare un pennello intinto di un certo colore e premuto su una tela di un certo materiale?
Ni. E' un po' che non faccio matematica ma se non ricordo male c'è un limite oltre il quale il numero di variabili in un'equazione la rende insolubile. C'è tuttavia anche un limite oltre il quale una variazione è ininfluente sulla resa, sempre dovuta ai limiti di percezione della vista. Per cui potremmo anche dire che effettivamente il pennello è simulabile a livello software.

Allora il problema si sposta dal pennello dipinto dal software sullo schermo alla percettività dello strumento che tiene in mano chi dipinge: e qui viene la maganga.

C'è una tavoletta grafica che renda la stessa sensazione di una matita che striscia su un foglio di carta? Io ho una tavoletta grafica, ma sinceramente sembra di scrivere con un pezzo di burro su una lastra di vetro (calda per giunta).

In somma, la questione è che è possibile creare sul monitor lo stesso tratto di una matita, anche tenendo conto di un buon numero di variabili, ma se la matita che tieni in mano sembra un pennello o una gomma, il software va a ramengo, perchè riproduce qualcosa di diverso da quello che sta succedendo.

&ciao

tarluc
14-10-2003, 23:56
Originariamente inviato da 7joeblack8
effettivamente...

però t'assicuro che se ti do un mio originale e un disegno che faccio con la tavoletta...

io preferisco la resa del foglio.

sai forse è il monitor....la tavoletta registra persino la pressione del mio pennino....ma il risultato non mi convince quanto la realtà del supporto reale.

se poi parliamo di colori a olio ciao.

metto un'altro disegno...anche se son vecchi


Anch'io dipingo da sempre, non mi sogno nemmeno di paragonare un quadro a olio a quello che vedi sul PC, solo la sensazione del colore che scorre tra il pennello e la tavola o tela o foglio che sia basta a decretarne la superiorità rispetto al PC

Però, però un conto è copiare paesaggi, nature morte, ritratti dal vero o da foto un conto è inventare completamente una scena, il quadro, nella mia testa almeno, sembra chiaro ma è un po come l'immagine di un sogno che a tratti è netta a tratti nebulosa, col PC posso, fotografato il mio lavoro a metà, fare delle prove: ritagliare un personaggio e spostarlo, cambiare colore allo sfondo aggiungere e togliere, il tutto spesso non porta a nulla ma qv mi risolve l'empasse e non solo ma mi ha fatto risparmiare tempo, non ho pastrugnato un lavoro promettente ed infine... mi son divertito un sacco!

PGI
15-10-2003, 01:57
Ma torniamo a me!

Ci sono on-line delle raccolte di immagini di pennelli che si possano usare (cioè freeware)?

ho rimosso il link

Ho dato un occhio con google ma ho trovato solo raccolte phothoshop e painter.

PGI
15-10-2003, 16:25
L'immagine nel link sembra fatta con una matita "dura"? (foglie a parte, riprodotte con un pennello diverso)?

risolto, link rimosso

Oppure (giudizio "artistico" a parte, è il disegno che farebbe un bimbo delle elmentari e non dei più dotati) c'è qualcosa che lo rende troppo "finto"?

&ciao

7joeblack8
15-10-2003, 20:18
ahahaha tarluc (che nick!sun de milan anca mi!)

si condivido...io non aberro in assoluto il pc...ci mancherebbe.
anzi mi diverto un sacco col 3d studio.

cmq lasciamo spazio al creatore del thread che starà sklerando!

ciao :mc: :D

tarluc
15-10-2003, 22:04
Hai presente il quadro, in realtà vi sono varie versioni, dei girasoli di Van Gogh?
Proprio recentemente ho preso una manifesto in grandezza naturale e è possibile vedere perfettamente la tecnica: i petali dei girasoli sono praticamente dipinti con colore puro in strati cosi spessi e vicini che i solchi tra i singoli petali-pennellate non vengono colpiti dalla luce ed è questo che creal il contrasto.

Mi piacerebbe un pennello che simulasse queste pennellete spesse e l'ombra che viene fuori automaticamente se queste sono ravvicinate. la serie "impasto" di painter ne da un'idea parziale potresti migiorare l'effetto?
Ciao

tarluc
15-10-2003, 22:09
Originariamente inviato da 7joeblack8
ahahaha tarluc (che nick!sun de milan anca mi!)

si condivido...io non aberro in assoluto il pc...ci mancherebbe.
anzi mi diverto un sacco col 3d studio.

cmq lasciamo spazio al creatore del thread che starà sklerando!

ciao :mc: :D

Anch'io ho iniziato da poco a dilettarmi con la grafica 3D, purtroppo la mia conoscienza dell'inglese è così scarsa che mi sono orientato su truespace, che tutto sommato non è male, lo conosci?

7joeblack8
15-10-2003, 22:17
oh io adoro l'inglese e i programmi li preferisco in inglese.

sorry io uso solo max e photoshop,coredraw mi fa venire i brufoli.

truespace mai avuto il piacere...cos'è 2d o 3d??
:confused:

PGI
15-10-2003, 22:46
Io qui ho finito.
Potreste non crederci ma mi siete stati utili tutti :), grazie!.

&Ciao.

geng@
15-10-2003, 23:11
digià! prego!

PGI
16-10-2003, 12:34
Originariamente inviato da geng@
digià! prego!

No, non ho finito il programma, ho finito di chiedere. E non avrei finito neanche questo, ma ho scoperto che non è proficuo come modus operandi. Avrei bisogno di uno che disegna proprio qui davanti a me per capire cosa infilare nel programma perchè io come betatester tendo a "barare": infilo nel programma quello che mi serve perchè il test riesca meglio.

Ad esempio ho scoperto di avere una cronica deficienza nel disegnare linee curve con gradi di curvatura omogenei ma solo se il tratto è sottile: con un pennino da 15-20 pixel le curve mi vengono da dio. E così prima faccio il disegno con un pennino sottile tutto sghembo, poi lo ripasso separando l'immagine in una griglia di NxM sotto-immagini che vengono ingrandite (resampling è il termine più corretto perchè non ottengo un ingrandimento ma un'immagine delle stesse dimensioni dell'originale ma che contiene solo un settore dei pixel originali, corrisponde ad un ingrandimento ma permette di lavorare su frazioni di pixel), "ricalcate" e poi il "rettangolo" viene rimappato sull'immagine "originale".

Funziona ma funziona con me, perchè è il modo in cui mi trovo meglio (mentre mi ci vogliono cent'anni per modificare un tratto "tradotto" in un vettoriale).

Se dovessi cercare un metodo alternativo "professionale" dovrei riempire un post ben più lungo di questo (che pochi pazienti&coraggiosi si staranno digerendo :D) tutto fatto di domande e mi sembra un abuso di disponiblità altrui.

In ogni caso quanto dettomi finora mi è stato più che prezioso, ho uno wizard per creare tracce per pennelli che funziona con 1 bottone non perchè ci avessi pensato 10 anni fa, ma perchè mi è parso di capire che la semplicità della gestione degli strumenti fosse essenziale. E lo stesso vale per la creazione dei set di pennelli (non il bottone, qui c'è un linguaggio di script :) ).

&rigrazie.