View Full Version : Devo organizzare un "circolo" di software libero per la scuola...
Ciao a tutti.
Il mio prof di informatica (che è cosciente di saperne molto poco in materia) mi ha chiesto di tenere un circolo/corso di informatica libera (quindi linux).
Ecco, da dove si potrebbe cominciare? che punti sviluppare negli incontri? come fareste voi?
Io innanzi tutto comincerei con una breve spiegazione del cos'è, perchè e come usare il software libero... Successivamente passerei a tenere un corso basato su "disuassefazione da Windows", illustrando i concetti basilari tipici della riga di comando del dos in linux (primi passi con la shell, navigazione del file system, creazione e distruzione di directory, e via dicendo) ... Già se riesci a fare una cosa del genere avrai ottenuto un bel successo. Successivamente passerei a descrivere un pochino l'architettura del sistema in modo molto spicciolo (che cos'è un modulo, un kernel, ecc) illustrando i semplici concetti di shell che vi possono essere dietro.
Potrei continuare per ore... Secondo me l'importante non è tanto cosa tratti, quanto la gradualità con cui illustri le cose...
ok grazie... mi sa che devo cominciare a studiare un bel po'! :)
sai nn sono un guru di linux. cmq per ora mi sa che hai fatto centro...
altri consigli gente!!! si accettano opinioni! ;)
eclissi83
12-10-2003, 14:11
io punterei molto sull'aspetto grafico, molto più bello di quello windows: probabilmente se inizi dalla shell (molto affascinante, indubbiamente) la maggior parte degli astanti si spaventa e lascia perdere il corso... quindi via di KDE e Gnome poi magari per chi è più interessato puoi passare alla shell e a cose un po' più complicate... chi lascia il mondo windows all'inizio vuole una gran faciltà d'uso, cosa che la shell non ti dà nell'immediato...
ciriciao
ma se sono niubboni e vedono subito X in azione si immaginano linux come windoze...
eclissi83
12-10-2003, 14:36
no no... tu gli fai vedere X (che è quello che vogliono vedere) e poi gli fai fare ctrl+alt+backspace e gli dici: ecco il vero linux!!!
AHAHAH!
E' ESATTAMENTE QUELLO CHE HO FATTO QUANDO MIO PAPA' SI E' AVVICINATO E MI HA CHIESTO: "che stai facendo? questo è linux?"
:D
:sofico:
credo che dobbresti conttatare qualche lug li in zona e farti aiutare in una cosa cosi importante come quella di parlare di Linux in scuola, giachè tu stesso admetti che non 6 un guru, e una occasioni cosi non capita sempre, auguri di tanti pinguini (maschi e sopprattuto femmine!!) ;) ;)
Originariamente inviato da elypepe
credo che dobbresti conttatare qualche lug li in zona e
lug vuol dire??
cmq sto parlando col pluto-pd...
LUG.
L= Linux
U= User
G= Group
;) ;)
Pluto di padova = :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Originariamente inviato da Cimi
AHAHAH!
E' ESATTAMENTE QUELLO CHE HO FATTO QUANDO MIO PAPA' SI E' AVVICINATO E MI HA CHIESTO: "che stai facendo? questo è linux?"
:D
:sofico:
Che immagini stavi guardando per dover killare X in tutta fretta!!!??????
:D :D :D :D
hardskin1
12-10-2003, 22:13
contattare il lug locale e' l'idea migliore:
1. fai parlare chi e' abituato a discutre di linux con persone che non l'hanno mai visto
2. fai vedere che il supporto per linux non e' limitato ad un call center.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.