PDA

View Full Version : Tutti all'uni tanto oggi è semplice


misterx
12-10-2003, 11:06
quante volte ho sentito dire da chi si è già laureato che oggi laurearsi non è più come una volta

una volta si che era dura

oggi passano tutti :rolleyes:

ma siamo sicuri che è veramente così ?

Anakin
12-10-2003, 11:41
ma per quel che riguarda il mio corso di laurea è indubbiamente vero.
sono laureando in Fisica a Milano,e quando ero matricola la storia era molto differente.
ti dico subito in cosa.
innanzittutto noi avevamo corsi annuali,cioe' iniziavamo a dare gli esami a giugno.
quindi tu ti ripresentavi a settembre avendo se era andata bene 2 esami,fatti uno a giugno e uno a luglio(parliamo di corsi annuali e pure pesanti,c'è lo si sogna di studiarne due assieme)
adesso gia a gennaio si ha la possibilita' di avere esami.
sono piu' piccoli ma si puo quindi diluire il lavoro.
inoltre come se non bastasse,ora ci sono i compitini per ogni materia...cosa ai miei tempi assolutamente inesistente.
cosi' uno ha la possibilita' di passare lo scritto di analisi superando due facili compitini(a crocette...dico a crocette),e finito il corso preparare con l'orale.
per me la storia era che dovevo preparare per giugno contemporaneamente lo scritto(si scrivono diversi fogli protocollo),e sostenere entro la settimana dopo(a meno di ottimo voto)l'orale,cioe' dovevo studiare in contemporanea anche l'orale(che è una cosa mooolto diversa dallo scritto).
lo scritto per intenderci non è un compitino a crocette.
al mio anno eravamo iscritti per esempio in 380 e lo hanno passato in 70,con una quarantina di scarsi,un po di sufficenti e meno di una decina di buoni.
ovviamente al orale bocciavano tranquillamente,e ovviamente non ti tenevano buono lo scritto.
era norma che agli scritti ci fosse almeno un centinaio di persone degli anni precedenti,che durante tutti gli appelli del anno precedente(ogni due mesi a fisica..su questo siamo fortunati) non era ancora riuscita a passare lo scritto.
attualmente invece non è il 10% che passa analisi al primo colpo,ma questo 10% sono quelli che non lo passano.

certo poi i nuovi studenti hanno molto meno tempo libero durante l'anno,hanno ogni due per tre,un compitino(io su questo impazzirei perche' sono un perditempo)..ma se uno è un minimo diligente,la vita gli è enormemente semplificata...
si è abbassata un attimo la selezione,comunque non è che sia sbagliato per carita'...la media del vecchio ordinamento era quasi sui 7 anni per laurearsi...evidentemente si chiedeva troppo,e ad ogni modo le industrie puo essere che si accontentano anche di meno per molte mansioni in cui i fisici finivano.

non ti parlo poi di decenni fa...quel che ho sentito è veramente allucinante..li o eri un genio,o dovevi studiare giorno e notte.
agli esami richiedevano una preparazione che adesso,nessuno si aspetta da uno studente.

LuNoco©
12-10-2003, 11:43
te lo dico tra un pò d'anni!!!!!!!!!!!!!

:D :D

Bilancino
12-10-2003, 11:48
Il punto è diverso:

Le difficoltà che incontra uno studente di adesso rispetto a uno del vecchio ordinamento di qualche anno fa sono le stesse. Quello che cambia è la qualità della preparazione con cui si esce. Se prima alle superiori si bocciava di più o si rimandava a settembre, ora non è più così. Le superiori preparano di meno, si studia di meno. Per questa ragione si è dovuto abbassare la dififcoltà dell'università per compensare questo fenomeno.

Se uno dice: E, ma tanto le cose del vecchio ordinamento sono inutili, teoriche non servono a nulla".

Si, possono non servire a nulla ma almeno nel caso di ingegneria, usi di più la mente non per imparare a memoria ma per capire.

Il concetto è che le difficoltà incontrate sono le stesse ma cambia la preparazione con cui si esce.............non esiste che fare di meno è uguale a fare di più

Ciao

checo
12-10-2003, 11:49
Originariamente inviato da misterx
quante volte ho sentito dire da chi si è già laureato che oggi laurearsi non è più come una volta

una volta si che era dura

oggi passano tutti :rolleyes:

ma siamo sicuri che è veramente così ?

non è che passano tutti, però è indubbiamente più semplice

Bilancino
12-10-2003, 11:53
Originariamente inviato da misterx

ma siamo sicuri che è veramente così ?

io ho visto al biennio i risultati e oltre alla banalità dei compiti anche la bassezza dei voti. Quindi cose più semplici voti sempre bassi e promossi in più. questo per ing alla sapienza. Queste cose le ho notate quando ho fatto Geometria (non è stata smodulata quindi vecchio e nuovo stesso programma e compito) lasciata alla fine trovandomi un programma del 40% tagliato e un compito di esame fato in quasi 20minuti...........Nonostante questo gli studenti del nuovo avevano lacune incredibili poichè ci ho parlato per cose attinenti al programma.

Ciao

misterx
12-10-2003, 11:56
Originariamente inviato da checo
non è che passano tutti, però è indubbiamente più semplice



ma Anakin e Bilancino hanno fornito risposte molto dettagliate

molti ai quali ho rivolto tale domanda, mi hanno sempre risposto così, come te, in modo stringato, ed io non ho mai capito se ciò corrispondeva al vero o al falso

se mi dici di più e motivi la tua posizione ti leggo molto volentieri
:)

checo
12-10-2003, 11:59
Originariamente inviato da misterx
se mi dici di più e motivi la tua posizione ti leggo molto volentieri
:)


io l'uni devo ancora finirla ma mi pare che in percentuale oggi siano maggiori le presone che riescono a concludere

Bilancino
12-10-2003, 12:02
Originariamente inviato da misterx
ma Anakin e Bilancino hanno fornito risposte molto dettagliate



Io posso dare qualche testimonianza perchè all'uni mi sono trovato in mezzo al passaggio tra il vecchi e il nuovo e ho avuto modo di parlare con qualche prof.

Ho anche 4 zii professori delle superiori e mi hanno detto chiaramente che non si studia più come prima ma bisogna per forza di cose favorire le promozioni..............tutto questo perchè siamo in europa e per le statistiche dobbiamo avere più laureati ma non si dice come devono essere preparati.

Ciao

Freeride
12-10-2003, 12:10
Non ho molti elementi passati per fare confronti ma a intuito dico che una volta dovevi farti veramente il :cool: .
Adesso sono a cavallo tra Vecchio e nuovo ordinamento con esami misti.
Prima delle riforme i corsi duravano da 1 a 2 semestri adesso da 6 settimane a un massimo di 13.
Gli esami erano tutti orali o scritto/orale, adesso su c.a. 40 esami da esperienza personale sono 6 con orale obbligatorio, 16 a crocette (vero/falso, risposta multipla, al calcolatore) e 18 solo scritto esercizi/teoria.
Con il NO praticamente tutti arrivano alla laurea di primo livelo, serviva proprio a questo la riforma! Poi gli ultimi 2 anni di specializzazione tendono ad essere un po' più bastardi.

Vanelder
12-10-2003, 12:10
Credo che le risposte che hai ricevuto (non quelle del forum, che mi sembrano molto equilibrate), Misterx, debbano subire un minimo di tara, alla luce di alcune, banalissime, considerazioni.
Prima di tutto si tende a vedere sempre il presente peggiore del passato, è una tendenza umanissima, anche senza malafede, ma naturalmente non sempre vera. Oltre a ciò, ovviamente dire che la "laurea attuale" è più facile di quella di un tempo equivale a dare più valore a quello che si è fatto, anche questo è umanissimo :) Detto questo, non credo si possa fare un discorso generale, sono troppo diversi i vari corsi di studio, gli atenei, gli ordinamenti. Inoltre l'introduzione delle "lauree brevi" rende il quadro complicatissimo, disomogneo e di meno facile valutazione netta.

Anakin
12-10-2003, 12:13
si in effetti le nuove leve sono scettiche dinnanzi a questi discorsi,perche' pensano che sia il solito discorso dei vecchi che parlano che i loro tempi erano meglio...
pero' per quel che riguarda la mia facolta' la cosa è abbastanza evidente.

poi in realta' se sia piu' facile o meno in senso assoluto,è questionabile certamente...nel senso che possiamo dire che c'è meno richiesta sulla "testa",ma c'è piu' richiesta sul impegno e la costanza.(almeno nella mia facolta').
insomma se uno è diligente a piccoli gradini viene portato oggi a laurearsi abbastanza in fretta....ai miei tempi non c'erano tanti piccoli gradini,ma con piu' rarita dei muri,e spesso chi non era proprio portato ci andava a sbattere.

recoil
12-10-2003, 12:20
io ero iscritto a informatica vecchi ordinamento e sono passato alla triennale.
la differenza a mio avviso c'è ma non è detto che le nuove lauree siano peggio.

i corsi pesanti sono stati ridotti: si fa un programma di fisica basilare (in pratica arrivano alla dinamica e agli urti), il temibile esame di analisi è stato semplificato e non ci sono più analisi 2 e fisica 2, altri esami che facevano perdere un sacco di tempo (non perché inutili, parlo del tempo per passarli).

una materia secondo me fondamentale come architetture degli elaboratori è stata notevolmente semplificata e questo non è un bene, mentre per fortuna la parte sui sistemi operativi e le reti è rimasta abbastanza simile.

quello che è cambiato è che ci sono più corsi con meno ore.
ai tempi del vecchio ordinamento gli esami erano una ventina in tutto: alla triennale se ne fanno circa 15 (dipende dai complementari scelti) ai quali però si aggiungono i 12/14 della laurea specialistica di due anni. come risultato in 5 anni ora si arriva a 30 esami.

nella laurea triennale c'erano 4 esami complementari da fare (o 2 se "pesanti") che permettevano di scegliere se specializzarsi in grafica, suono, reti, basi di dati...
in questo modo si può uscire con la laurea triennale e sapere fare qualcosa in uno di quei campi, mentre prima si avevano ottime basi ma si andava meno nello specifico.

altra cosa importante: lo stage obbligatorio. è sempre possibile farlo in università ma chi lo fa fuori ha un contatto con il mondo del lavoro che è fondamentale!
se hanno fatto questa riforma è perché forse il mercato del lavoro sentiva il bisogno di queste lauree brevi (simili ai vecchi diplomi universitari cmq).

concludo dicendo una cosa: io ho iniziato a fare la laurea specialistica e al termine sono convinto che non sarò inferiore a chi ha scelto di restare ai classici 5 anni.
la differenza tra me e un laureato "vecchio ordinamento" sarà la mia maggiore specializzazione in un settore e la sua "cultura generale" in campo informatico superiore alla mia.
chi è il migliore? dipende dai campi...

energy+
12-10-2003, 12:29
Son d'accordo con Vanelder e posso dare la mia esperienza personale dato che ho iniziato nel vecchio modo ma poi ho fatto domanda di opzione.....
Da noi ad es. è molto + dura con il N.O. rispetto al vecchio xchè è vero che i corsi son + corti ma è anche vero che molti corsi vengono spezzati in 2 e caricati maggiormente x farci uscire 2 corsi interi,altri invece tagliano 1 pochino il vecchio programma ma lo fanno in molto meno tempo e altri diventano + facili.
Ora detto questo c'è anche da valutare il rapporto esami obbligatori e facoltativi,quando scegli 1 corso complementare 6 tu che decidi che tipo di preparazione fare da qui ne consegue che possono laurearsi anche chi fa fatica semplicemente scegliendo corsi minori e + semplici ma se si vuole fare le cose bene si scelgono materie in cui ci si forma realmente in ciò che si vuole fare facendoti preparare in maniera + completa su ciò che ti interessa inoltre poi sta a te bilanciare i corsi.
Si deduce da questo che ogni laurea ha 1 peso,se io esco con 95 ma ho fatto molti corsi duri e formativi e che servono al mondo del lavoro ho cmq 1 valore aggiunto e superiore di 1 che esce con 102 ma ha fatto tutti i corsi facili e che nn c'entrano 1 cippa!
Inoltre considerate anche che si gli esami son + leggeri ma ce ne sono molti di + da fare e molte volte sec em è meglio studiare di + di 1 materia rispetto a stud materie diverse e ricominciare d'accapo ogni volta!
Oltre a tutto ciò c'è da considerare la specialistica dove poi ti fanno 1 (___________________|___________________) così.
Detto questo poi dipende dall'uny,xchè ognuna fa storia a sè.....

ciao

energy+
12-10-2003, 12:32
PS X nn parlare dello stage che se hai bisogno di lavorare in estate tocca farlo durante 1 semestre e ti porta via 1 mese e mezzo di lezioni e di tempo!

Bilancino
12-10-2003, 12:36
Originariamente inviato da energy+
PS X nn parlare dello stage che se hai bisogno di lavorare in estate tocca farlo durante 1 semestre e ti porta via 1 mese e mezzo di lezioni e di tempo!

Si ma il punto è che accorciare programmi diminuire le lezioni non da la stessa preparazione di un corso intero. Non mi sembrano che i prof siano convinti........Ripeto nessuna uni è facile ma i livelli di difficoltà sono gli stessi, cambia solo la preparazione. I tuoi problemi al nuovo sono gli stessi che avevo io al vecchio solo che il programma più vasto era compesanto con una preparazione migliore alle superiori. Se si prende uno del nuovo e gli si da un programma di geometria o altro del vecchio esce matto (punto).

Ciao

misterx
12-10-2003, 12:53
Originariamente inviato da Bilancino

..............tutto questo perchè siamo in europa e per le statistiche dobbiamo avere più laureati ma non si dice come devono essere preparati.

Ciao



azz, questo non ci fa molto onore.....

spero tanto che in medicina non valga tale regola

Bilancino
12-10-2003, 12:54
Originariamente inviato da misterx
azz, questo non ci fa molto onore.....

spero tanto che in medicina non valga tale regola

La verità è questa, non è una battuta.

ciao

Er Paulus
12-10-2003, 12:58
Originariamente inviato da Bilancino
Si ma il punto è che accorciare programmi diminuire le lezioni non da la stessa preparazione di un corso intero. Non mi sembrano che i prof siano convinti........Ripeto nessuna uni è facile ma i livelli di difficoltà sono gli stessi, cambia solo la preparazione. I tuoi problemi al nuovo sono gli stessi che avevo io al vecchio solo che il programma più vasto era compesanto con una preparazione migliore alle superiori. Se si prende uno del nuovo e gli si da un programma di geometria o altro del vecchio esce matto (punto).

Ciao

ma ci sono dipartimenti e dipartimenti e professori e professori.

per esempio a ing elettronica molti programmi sono rimasti identici a quelli del vecchio ordinamento( Campi; Elettronica I, Fisica I, Fisica II( tranne il capitolo dell'ottica..che in confronto al resto è niente), Programmazione, Elettronica II)..

cioè la differenza sostanziale, almeno da me, non sono tanto i programmi; ma il fatto che bisogna dare esami di materie che hanno durata di 50 o 100 ore!
e gli esami bisogna darli tutti(4-5) nell'arco di 1 mese e mezzo poichè subito dopo iniziano altri 5 corsi.....è questo ritmo sfrenato che non ha senso
:muro:

Vanelder
12-10-2003, 13:01
In linea generale, ma questo ci porta un pelo OT, il laureato italiano è ottimamente preparato su un piano "tecnico" e "culturale" ma è carente sotto il profilo della partecipazione a progetti, della connessione con il mondo del lavoro e della capacità di problem solving. In questo una eccezione, è doveroso dirlo, è rappresentata dalla Bocconi (per altri aspetti molto censurabile) in cui il continuo rapporto con casi aziendali ed il costante raffronto con il marcato del lavoro determina una preparazione piùin linea conle richieste di un mercato del lavoro più ampio, più globale. Ovviamente questo non si traduce affatto in una preparazione (sto parlando degli stati esteri) culturalmente più elevata, per cui non eleviamo peana immotivati all'istruzione altrui ;)

Scoperchiatore
12-10-2003, 13:08
Originariamente inviato da Bilancino
Si ma il punto è che accorciare programmi diminuire le lezioni non da la stessa preparazione di un corso intero. Non mi sembrano che i prof siano convinti........Ripeto nessuna uni è facile ma i livelli di difficoltà sono gli stessi, cambia solo la preparazione. I tuoi problemi al nuovo sono gli stessi che avevo io al vecchio solo che il programma più vasto era compesanto con una preparazione migliore alle superiori. Se si prende uno del nuovo e gli si da un programma di geometria o altro del vecchio esce matto (punto).

Ciao

Insomma, a me geo piace e me la sono approfondita per cavoli miei sui libri del vecchio! :D

cmq, sono d'accordo col tuo discorso, il liceo prepara male, e l'università si adegua... immagino che però i due anni specialistici siano meglio congegnati e più "duri" per farci acquisire una competenza maggiore... :sperem:

Scoperchiatore
12-10-2003, 13:10
Originariamente inviato da recoil
quello che è cambiato è che ci sono più corsi con meno ore.
ai tempi del vecchio ordinamento gli esami erano una ventina in tutto: alla triennale se ne fanno circa 15 (dipende dai complementari scelti) ai quali però si aggiungono i 12/14 della laurea specialistica di due anni. come risultato in 5 anni ora si arriva a 30 esami.


30??? :confused: :mbe:

io ne devo fare 32 +tirocinio+tesi+idoneità varie SOLO per la laurea triennale... :D

in totale sono sui 55 esami la laurea completa! :eek:

Bilancino
12-10-2003, 13:16
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Insomma, a me geo piace e me la sono approfondita per cavoli miei sui libri del vecchio! :D

cmq, sono d'accordo col tuo discorso, il liceo prepara male, e l'università si adegua... immagino che però i due anni specialistici siano meglio congegnati e più "duri" per farci acquisire una competenza maggiore... :sperem:

in realtà gli esami più cattivi sono sempre stati quelli dei primi 3 anni e poi Antenne, Elettronica II, Controlli e Campi(che non è cambiato tra N.O e V.O per volere di Lampariello). Mentre altri del 4°-5° sono abbordabili...........Una casa si fa dalle fondamenta e non dal tetto. Se gli esami dei primi 3 anni e altri sono fatti bene non si avrà nessuna difficoltà a imparare cose nuove............

Ciao

recoil
12-10-2003, 13:23
Originariamente inviato da Scoperchiatore
30??? :confused: :mbe:

io ne devo fare 32 +tirocinio+tesi+idoneità varie SOLO per la laurea triennale... :D

in totale sono sui 55 esami la laurea completa! :eek:

eh? :eek:
ma che corso di laurea stai facendo???

misterx
12-10-2003, 13:26
Originariamente inviato da Scoperchiatore
30??? :confused: :mbe:

io ne devo fare 32 +tirocinio+tesi+idoneità varie SOLO per la laurea triennale... :D

in totale sono sui 55 esami la laurea completa! :eek:


si, ma non devi contare anche quelli del sangue e delle urine etc...
:D


scusa ma 55 mi sembrano tantini:confused:

Scoperchiatore
12-10-2003, 13:27
Originariamente inviato da recoil
eh? :eek:
ma che corso di laurea stai facendo???

Ing Informatica lo stesso tuo! :D

http://didattica.dia.uniroma3.it/corsi/cds.php

il link sugli esami non funziona, lì ci sono elencati i corsi...

cmq, ho dato 10 esami + idoneità il primo anno
12 esami (due mi mancano:D) il secondo anno
ne darò 10/11 quest'anno + tesi+tirocinio

e la specialistica segui più o meno questi ritmi! :D

Scoperchiatore
12-10-2003, 13:30
Originariamente inviato da misterx
si, ma non devi contare anche quelli del sangue e delle urine etc...
:D


scusa ma 55 mi sembrano tantini:confused:


Manifesto degli studi (http://didattica.dia.uniroma3.it/moduli/manifestoStudi0304.pdf)

ecco qui... all'inizio ci sono pagine sul vechcio, poi il nuovo con tutti gli esami da dare....;)

è piccolo 32 K :D

Vanelder
12-10-2003, 13:33
Originariamente inviato da recoil
eh? :eek:
ma che corso di laurea stai facendo???

Credo sia un Corso di laurea tenuto da Cerbert, Sommo Maestro della Logorrea :sofico: :D (chissà se mi sente... :ops: :Perfido: )