View Full Version : Che ne dite di questo kit reflex?
http://www.ritzcamera.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?storeId=10001&catalogId=10001&langId=-1&productId=13102951&cmCat=SEARCH#description
Non è il massimo per qualità ma il rapporto prezzo prestazini mi sembra sbelorditivo, che ne pensate?
Package Contents:
- EOS Digital Rebel Body
- Sigma 28-80mm Autofocus Lens
- Sigma 70-300mm Autofocus Len
- Sigma Gadget Bag
- Digital Camera Solution CD-ROM
- Adobe Photoshop Elements
- Video Cable VC-100
- Interface Cable IFC-300PCU
- Wide Strap EW-10DB II
- Battery Charger CB-5L
- Battery Pack BP-511
a solo 1130$ ovvero un migliaio di euro poco +.
Salut
Direi che sembra davvero una buona offerta! :)
Allora ragazzi, sono indeciso tra queste tre liste della spesa. Aiutatemi a decidere.
1) il kit esposto sopra + il sigma 15-30 a 580$ totale 1710$ (questo kit mi è comodissimo perchè ho il negozio ritzcamera a pochi km dall'albergo)
Gli altri due kit li comprerei invece da bhphoto a newyork (400km dall'albergo)
2) 300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-90usm 85$ + canon 75-300usm 165$ totale 1700$
3) 10d 1500$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-90usm 85$ + canon 75-300usm165$ totale 2300$
Ragazzi domenica parto chi si sente di aiutarmi a decidere lo faccia prima del prossimo weekend. :)
Salut
Se la distanza non è un problemone (nel senso che un giro a new york te lo faresti volentieri) io punterei sul kit 2... mi pare il più bilanciato...
si a ny probabilmente ci vado comunque, ma magari ivece di passere mezza giornata dentro un negozio di ottica faccio un giretto al wtc o sulla quinta
A mio personalissimo parere con il secondo kit
(300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-90usm 85$ + canon 75-300usm 165$ totale 1700$ )
compri ottimi prodotti con il miglior rapporto qualita prezzo del momento nel posto migliore in cui li puoi comprare....(data l'attuale quotazione del $rispetto €)
inoltre non credo che i 600$di differenza tra 10D e 300D siano giustificati da effettive differenze tra i modelli.
buon viaggio
:D
Originariamente inviato da s0nik0
A mio personalissimo parere con il secondo kit
(300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-90usm 85$ + canon 75-300usm 165$ totale 1700$ )
compri ottimi prodotti con il miglior rapporto qualita prezzo del momento nel posto migliore in cui li puoi comprare....(data l'attuale quotazione del $rispetto €)
inoltre non credo che i 600$di differenza tra 10D e 300D siano giustificati da effettive differenze tra i modelli.
E' pure il mio pensiero fatto e sputato.
Originariamente inviato da s0nik0
buon viaggio
:D
A buon rendere :D
Volevo segnalarti cmq che il canon 28-90usm 85$ e in plastica...
insomma non e il massimo opterei x un bel 28-105 in metallo.
e a che ci sei potresti optare x un notevole Canon 100-300 4.5/5.6 USM che si difende meglio del 75-300 che citato.
Ps invece il sigma 15-30 lo terrei anche perche lo usato personalmente e ne ho visti i risultati e davvero un bel grandangolo
in pratica ti ho citato le ottiche che mi sogno la notte:D
Bene, vedo che l'opzione due è quella più gettonata. A questo punto dierei che 300d e 15-30 sono già nel carrello ora il dilemma diventa:
2a:D) 300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-90usm 85$ + canon 75-300usm 165$ totale 1700$
2b:D) 300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-105IIusm 200$ + canon 100-300usm 240$ totale 1890$
Salut
http://www.photo.net/nature/x-300
2b rulez :D
qui invece si parla degli altri obiettivi,
il sigma 15-30 http://casualphotos.vze.com/Web-Sigma15-30
e gli zoom canon 28-XXX canon http://www.photo.net/equipment/canon/28zooms/
Esprimo la mia umile opinione : configurazione 2b :)
2b senza alcun dubbio! pero' te ne faccio venire un altro... e perche' no il 24-85 USM? i 4mm in meno farebbero comodo con il fov 1,6x ;)
Originariamente inviato da *Sat*
2b senza alcun dubbio! pero' te ne faccio venire un altro... e perche' no il 24-85 USM? i 4mm in meno farebbero comodo con il fov 1,6x ;)
Ci sono anche 200$ di differenza... li vale tutti ma non sono certo bruscolini... :)
Originariamente inviato da aaron80
Ci sono anche 200$ di differenza... li vale tutti ma non sono certo bruscolini... :)
Ora che vedo i prezzi di bhphoto sono completamente diversi tra i due obiettivi! Qui in Europa la differenza e' di soli 50 euro! (A sfavore del 28-105)
Originariamente inviato da *Sat*
Ora che vedo i prezzi di bhphoto sono completamente diversi tra i due obiettivi! Qui in Europa la differenza e' di soli 50 euro! (A sfavore del 28-105)
Sono rimasto indietro... intendevo la differenza col 28-90... col 28-105 non so quanta sia... :muro:
Ora controllo... :D
se non sono 200 sono 150 :p
Originariamente inviato da *Sat*
se non sono 200 sono 150 :p
90$ di differenza tra 28-105 e 24-85...
Allora mi ci metto anch'io con i dubbi :D
Io farei così (più che altro per comodità...):
300D + sigma 15-30mm + tamron 28-200mm XR a 259$
(Qui c'è una piccola recensione del tamron: http://www.virtualtraveller.org/Tamron28-200XR.htm )
Volendo c'è anche il modello 28-300mm a 369$ (ma io mi accontenterei del 28-200).
rikyxxx
Originariamente inviato da aaron80
90$ di differenza tra 28-105 e 24-85...
o 110 con la versione USA :D
Originariamente inviato da *Sat*
o 110 con la versione USA :D
Sat, Sat, Sat... l'aritmetica! :)
24-85 a 309.95$
26-105 a 219.95$
...entrambe versioni USA... :D
A natale un bel pallottoliere per SAT! :sofico:
:muro: :muro: :muro:
Ehh ragazzi.... cercate di capirmi... e' ancora lunedi' mattina... :bsod:
e poi devo ancora riprendermi dalla sbornia di ieri sera :Puke:
:p
Cerco di rispondere a tutti.
Il 300mm minimo mi è indispensabile, sopratutto per l'autodromo e l'astronomia. Se non avessi remore per i soldi comprerei 10d e il 100-400L + extender1,4X, ma voglio tenere anche un occhio sul portafoglio. Per la cronaca l'extender canon 1,4X costa 270$ e quello sigma fa letteralmente cagare. Non parliamo del 2X di entrambe le marche che :Puke:.
Commenti su obiettivi alternativi vanno benissimo, vedere ad esempio quello di soniko sul 28-105 e 100-300 che mi hanno fatto rivedere la mia idea iniziale, ma devono essere ben motivate e circostanziate (leggere $ :D ).
Altra questione il produttore. Di canon, sigma, tokina, un po di obiettivi li ho provati, i canon e i tokina mi sono sempre piaciuti, i sigma alcuni li trovo eccellenti, tipo il 15-30 o il 100-300F4, ma altri sono penosi. Altre marche boh, qualche marca tipo tamron la ho provata ma meglio che non commento. :rolleyes:
Insomma il canon 24-85 è un ottimo obiettivo ma direi che non mi serve, costa e non si inserisce nel mio kit ideale che al momento rimane:
2a) 300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-90usm 85$ + canon 75-300usm 165$ totale 1700$
2b) 300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-105IIusm 200$ + canon 100-300usm 240$ totale 1890$
Ok ragazzi, si avvicina il momento di strisciare la carta di credito, quindi chi ha qualcosa da dire parli ora o se poi mi viene a dire "ma io avrei preso questo invece di quello" poi ... :boxe:
Salut
Vi butto li delle idee di prodotti di cui non conosco minimamente la resa:
sigma 135-400 f4.5-5.6 500$
sigma 170-500 f5-6.3 610$
Sigma 70-300APO F4-5.6 210$
Tokina 80-400 f4.5-5.6 440$
Per darvi un metro di paragane con prodotti che invece ho provato, il canon 100-400L che vi ho detto essere il mio ideale costa 1300$, quindi scartato per il fattore prezzo, mentre il sigma 50-500 890$ è un dinosauro che mi ha lasciato tante perplessità, quindi scartato per la bassa qualità.
Salut
Mah, secondo me il tamron XR non è affatto inferiore ai canon USM "normali" (cioè non II e IS) anzi...
Sopratutto rispetto al 28-90mm che è davvero il fanalino di coda, tanto da non essere nemmeno usabile alla massima apertura (vedi prova di photo.net "Canon's Consumer 28-90/105/135 zoom lenses").
Cmq direi 2b) così ci fai ancora più invidia e te la meni un casino ;)
Buon acquisto,
rikyxxx
75-300is
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1046385
il 28-90 effeettivamente mi sono accorto che è una bella ciofeca di obiettivo, infatti l'opzione 2b ora come ora è quella + probabile e non a caso gettonata da tutti
sulla mia analogica ho il 28-90 che era assieme al kit...
a dire la verita' non e' proprio cosi' orribile, per fare foto da "vacanze" e poi stamparle in formati piccoli va piu' che bene.
Poi se vuoi fare delle fotografie vere e' assolutamente da scartare ed andare su lenti un po' piu' costose... :)
scavenger73
13-10-2003, 16:37
Si tratta di una spesa grossa..e le spese grosse non si fanno ogni giorno...quindi ok agli obiettivi ma......EOS 10D!!!:yeah:
^PlaSter^
13-10-2003, 17:02
Mi ci metto pure io.. :)
ma il 50mm f/1.8 fisso invece del 28-90 usm?? costano uguali e il 50mm ti dà un'altra qualità.. e poi solo perchè è f/1,8!! Ti permette di fare foto che con gli zoom (specialmente il 28-90!!!) non puoi fare..
certo che se vuoi gli zoom è un altro discorso..
Altra cosa..
Perchè non prendi il 17-40 f/4 L di Canon?? così hai uno zoom "normale" di OTTIMA qualità e probabilmente non lo paghi molto più del Sigma..
Io ci farei un SERIO pensierino..
il 100-300 dovrebbe essere la versione "nuova" del 75-300 ma rispetto a questo non esiste in versione IS (che cmq mi pare non ti interessi)..
Scusa.. autodromo di dove??? Sarai mica del Mugello???
ByE
C'è scritto Monza ;)
Cmq l'idea del 50mm fisso non è malvagia...
Però si trasforma in un 80mm.
rikyxxx
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Mi ci metto pure io.. :)
ma il 50mm f/1.8 fisso invece del 28-90 usm?? costano uguali e il 50mm ti dà un'altra qualità.. e poi solo perchè è f/1,8!! Ti permette di fare foto che con gli zoom (specialmente il 28-90!!!) non puoi fare..
certo che se vuoi gli zoom è un altro discorso..
Altra cosa..
Perchè non prendi il 17-40 f/4 L di Canon?? così hai uno zoom "normale" di OTTIMA qualità e probabilmente non lo paghi molto più del Sigma..
Io ci farei un SERIO pensierino..
il 100-300 dovrebbe essere la versione "nuova" del 75-300 ma rispetto a questo non esiste in versione IS (che cmq mi pare non ti interessi)..
Scusa.. autodromo di dove??? Sarai mica del Mugello???
ByE
Il 17-40F4L Canon costa 250$ in più (1/3 in più)... non proprio briciole... e comunque quel 15-30 sigma sembra essere davvero un bel pezzo di vetro... :D
Penso si riferisca a Monza, guarda il profilo...
Originariamente inviato da rikyxxx
C'è scritto Monza ;)
Cmq l'idea del 50mm fisso non è malvagia...
Però si trasforma in un 80mm.
rikyxxx
certo che la qualita' di un 50mm non ha rivali...
il fatto che si trasforma in 80 e' positivo perche' diventa ideale per ritratti
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Mi ci metto pure io.. :)
ma il 50mm f/1.8 fisso invece del 28-90 usm?? costano uguali e il 50mm ti dà un'altra qualità.. e poi solo perchè è f/1,8!! Ti permette di fare foto che con gli zoom (specialmente il 28-90!!!) non puoi fare..
certo che se vuoi gli zoom è un altro discorso..
Altra cosa..
Perchè non prendi il 17-40 f/4 L di Canon?? così hai uno zoom "normale" di OTTIMA qualità e probabilmente non lo paghi molto più del Sigma..
Io ci farei un SERIO pensierino..
il 100-300 dovrebbe essere la versione "nuova" del 75-300 ma rispetto a questo non esiste in versione IS (che cmq mi pare non ti interessi)..
Scusa.. autodromo di dove??? Sarai mica del Mugello???
ByE
Per l'autodromo, Monza ;)
Sul 50mm sono daccordo con te, probabilmente è un obiettivo che comprerò, ma non mi è urgente, non lo metto nel kit di base. Inoltre c'è il problema del fattore di moltiplicazione, diversamente con la 1d o con una reflex analagica l'avrei inserito tra gli acquisti da fare subito. Dello zoom 28-XXX non ne posso fare a meno del 50 fisso si.
Non ti offendere ma prima di provare il sigma 15-30 anche io pensavo che il canon 17-40L pensavo fosse migliore, invece i due obiettivi sono li e a pari qualità prefeisco il sigma perchè è + wide. con il fattore di moltiplicazione della digitale il sigma diventa un 24-48 il canon 27-64, senza contare che ci sono 250 euro di differenza a favore di sigma. Discorso completamente diverso sarebbe il canon 16-35, ma cazzo costa quasi il triplo del sigma.
Esatto, l'IS per quello che mi da costa troppo, il rapporto qualità prezzo è nettamente a favore del 100-300usm.
Salut
Originariamente inviato da scavenger73
Si tratta di una spesa grossa..e le spese grosse non si fanno ogni giorno...quindi ok agli obiettivi ma......EOS 10D!!!:yeah:
La 10d è sicuramente meglio della 300d, ma la differenza vale 600$? vale + di 1 000 000 delle vecchie lire? grazie ma con i soldi che risparmio dalla 10d mi saltano fuori due obiettivi gratis. ;)
Originariamente inviato da *Sat*
certo che la qualita' di un 50mm non ha rivali...
il fatto che si trasforma in 80 e' positivo perche' diventa ideale per ritratti
Mai fatto un ritratto in vita mia, non sono foto che mi attraggono :D
il 18-55 ef-s non lo prendi? :confused:
secondo me per 100 euro dovresti farci un pensierino
no, e cosa me ne faccio con gli obiettivi che compro :confused:
Originariamente inviato da MisterG
no, e cosa me ne faccio con gli obiettivi che compro :confused:
poi lo rivendi a 150 euro visto che e' un pezzo che non si puo' acquistare separatemente. ;)
Secondo me tanta gente che si e' pentita di non averlo preso si mettera' a cercarlo
io non sarò tra quelli :D
zimboart
13-10-2003, 17:51
partendo dal presupposto che devo fare ancora un po di pratica con tutte le sigle degli obiettivi...oggi però ho avuto modo di provare un 28/80 2.8 sigma notevole come ottica ma quello che mi ha stupito è la lentezza di messa a fuoco a differenza del mio che non è usm ma comunque molto + rapido....
spero che i nuovi sigma siano + veloci!
la maggior parte dei sigma con canon ha problemi di autofocus, ci sono alcune eccezioni, io ho avuto modo di verificarlo con i sigma 15-30, 100-300 che non hanno nulla da invidiare ai canon
^PlaSter^
13-10-2003, 19:06
Dalle 3 risposte che ho avuto ho capito che l'autodromo era Monza :D (telo chiedevo perchè io sono del Mugello :cool: )
Del Sigma 15-30 EX, come un po' per tutti gli universali, c'è chi ne canta le lodi a squarciagola e chi ci sputa sopra..
In giro, a differenza del 17-40 L Canon, non avevo letto un granchè bene.. purtroppo non mi ricordo assolutamente dove ho pescato le varie impressioni sennò ovviamente mettevo il link..
un 28-90 diventa un 45-145 , lunghezze un po' "strane" da gestire.. non è un obbiettivo tutto fare, e neanche un "vero" tele; copre delle buone lunghezze per i ritratti ma da quello che ho capito non ti interessa..
Il 15-30 diventa un 24-50 ed anche questo non è un tuttofare, rimane solo grandangolare e normale..
Per me a questo punto ti merita prendere l'obbiettivo del kit; anche se come vuoi fare tu non "sovrapponi" le lunghezze per me ci perdi parecchio in comodità di utilizzo.. non è semplice dover cambiare sempre obbiettivo per fare una foto in wide, e l'altra in tele!! Pensaci bene.. potresti pentirtene AMARAMENTE!!!
Con il 17-40 (27-65) avresti sicuramente un po' di flessibilità in più anche se l'escursione non è mostrusa, cmq la qualità non si discosta molto da quella del 16-35, solo ha uno stop in meno..
Ad ogni modo per me comprare il 28-90 fuori dal kit non ha molto senso.. almeno prendine uno superiore, tipo il 28-105 che ti hanno consigliato..
[DreamMode: On]
Tanto per info, nel mio corredo ideale c'è:
Canon 300D + 17-40 f/4 L + 50 f/1,8 + 70-200 f/4 L
scavenger73
13-10-2003, 19:07
il sigma 15-30 io lo monto sulla mia EOS 30...e sinceramente lo trovo un ottimo compromesso tra focale qualità e prezzo...comunque, sempre secondo me, i 600 euro valgono la differenza....hai provato a prendere in mano una 300D e una 10D?????:confused:
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Mi ci metto pure io.. :)
ma il 50mm f/1.8 fisso invece del 28-90 usm?? costano uguali e il 50mm ti dà un'altra qualità.. e poi solo perchè è f/1,8!! Ti permette di fare foto che con gli zoom (specialmente il 28-90!!!) non puoi fare..
ByE
un 50, che su una digitale diventa un 75 o giù di li in base al fattore moltiplicativo, con f pari a 1,8 ha solo un'utilizzo primario: fare ritratti!
^PlaSter^
13-10-2003, 20:17
Originariamente inviato da tegame
un 50, che su una digitale diventa un 75 o giù di li in base al fattore moltiplicativo, con f pari a 1,8 ha solo un'utilizzo primario: fare ritratti!
Perchè c'è qualcosa di sbagliato in questo?
Se ti rifesci al fatto che a lui non interessano i ritratti ancora non lo avevo letto..
Anche il 35mm f/2 (che diventa un 50mm con la digitale) sarebbe una buona ottica ma non viene "regalato" come il 50mm
Cmq se uno avesse pure un corpo a pellicola questi 2 (il 50 ed il 35) sarebbero veramente obbiettivi plurivalenti a prezzi abbastanza onesti.. ovvio che il fattore moltiplicativo rompe proprio le scatole, e le case hanno pure da guadagnarci perchè così vendono più obbiettivi dato che le focali equivalenti cambiano..
Per Tegame: hai delle belle foto, specie quella delle ombre e quella del cigno, anche quelle "minimal" mi piacciono..
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Perchè c'è qualcosa di sbagliato in questo?
Se ti rifesci al fatto che a lui non interessano i ritratti ancora non lo avevo letto..
Non intendevo questo, forse mi sono 'innestato' nel discorso a spoposito.
Volevo solo far capire il concetto che, come un po in tutte le discipline artistiche/tecniche, bisogna tener conto dell'utilizzo che se ne fa.
Non mi compro la ferrari se poi giro per la città a meno che voglio dimostrarti che .-> :sofico:
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Anche il 35mm f/2 (che diventa un 50mm con la digitale) sarebbe una buona ottica ma non viene "regalato" come il 50mm
non ho capito il fatto di relegare.
Il 50, che una volta era l'obiettivo base delle fotocamere reflex, è assolutamente un MUST to HAVE, perchè sul formato 35mm, mantiene la proporzione, nel senso che imita l'occhio.
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Cmq se uno avesse pure un corpo a pellicola questi 2 (il 50 ed il 35) sarebbero veramente obbiettivi plurivalenti a prezzi abbastanza onesti..
concordo, anche se al 35 preferisco un 24 :)
Originariamente inviato da ^PlaSter^
ovvio che il fattore moltiplicativo rompe proprio le scatole, e le case hanno pure da guadagnarci perchè così vendono più obbiettivi dato che le focali equivalenti cambiano..
E' plausibile, anche se alcune case, come nikon, stanno rilasciando obiettivi SOLO per reflex digitali. Oppure, se avete i soldi compratevi la Contax N digital che ha risolto il problema alla base, con un CCD delle stesse dimensioni di una pellicola 35mm.
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Per Tegame: hai delle belle foto, specie quella delle ombre e quella del cigno, anche quelle "minimal" mi piacciono..
Grazie per i complimenti .... ma quali sono le foto 'minimal' che faccio?
Cmq da quello che ho capito il Sigma 15-30mm non è in discussione (l'ha provato, gli piace e il prezzo gli va bene; più di così...) ma il punto è trovare due buoni obiettivi che coprano il range 30-300 (e più).
La soluzione 2b) allora rimane ancora buona e volendo spendere ancora di più al posto del canon 100-300 si pottrebbe mettere il tokina 80-400mm da 440$.
Però sono altri 200$ (mica bruscolini...).
O anche, senza non spendere altro, il Sigma Apo 70-300; il problema è sapere se è meglio del canon oppure no.
Qualcuno ha da snocciolare prove comparative o review???
rikyxxx
Adesso che ci penso al MediaWorld di Vignate (sta a 20 minuti da Monza) hanno un discreto assortimento di obiettivi Canon e Sigma (ma non i tokina); il tipo del reparto è molto simpatico e se vai con la tua macchina te li lascia provare.
Però bisognia avere (o procurarsi) una canon; magari basta anche una CF ma deve aver voglia di tirati fuori dalla vetrina la 10D...
rikyxxx
eeeehh aspettavo che me lo venissi a dire tu come credi che faccio a provare gli obiettivi, vado in negozio e fingo di essere interessato :D
Originariamente inviato da rikyxxx
Cmq da quello che ho capito il Sigma 15-30mm non è in discussione (l'ha provato, gli piace e il prezzo gli va bene; più di così...) ma il punto è trovare due buoni obiettivi che coprano il range 30-300 (e più).
Preciso.
Originariamente inviato da rikyxxx
La soluzione 2b) allora rimane ancora buona e volendo spendere ancora di più al posto del canon 100-300 si pottrebbe mettere il tokina 80-400mm da 440$.
Però sono altri 200$ (mica bruscolini...).
Duecento euro per avere 100mm in più di focale ce lispendo anche ma non devo perderci in qualità. L'obiettivo non lo conosco, in rete ho trovato poco, se qualcuno ne sa di + potrei farci un pensierino ma diversamente devo scartarlo. :(
Originariamente inviato da rikyxxx
O anche, senza non spendere altro, il Sigma Apo 70-300; il problema è sapere se è meglio del canon oppure no.
Questo già l'ho provato + o meno è a livello del canon 75-300usm che però costa 50$ meno. Quindi obiettivo scartato non ha motivo di esistere per le eos sul mercato americano.
Salut
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Dalle 3 risposte che ho avuto ho capito che l'autodromo era Monza :D (telo chiedevo perchè io sono del Mugello :cool: )
[/B]
Fai foto in pista? Se si cosa usi?
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Del Sigma 15-30 EX, come un po' per tutti gli universali, c'è chi ne canta le lodi a squarciagola e chi ci sputa sopra..
In giro, a differenza del 17-40 L Canon, non avevo letto un granchè bene.. purtroppo non mi ricordo assolutamente dove ho pescato le varie impressioni sennò ovviamente mettevo il link..
Si so, sui sigma bisogna anche capire su che cam è stato provato l'obiettivo, ci sono differenze notevoli tra analogico e digitale, ma anche tra nikon e canon. Questo obiettivo sulle digitali di casa canon, non esagero nel dire che ha solo un rivale, il canon 16-35mm che è un vero sogno.
Originariamente inviato da ^PlaSter^
un 28-90 diventa un 45-145 , lunghezze un po' "strane" da gestire.. non è un obbiettivo tutto fare, e neanche un "vero" tele; copre delle buone lunghezze per i ritratti ma da quello che ho capito non ti interessa..
Il 15-30 diventa un 24-50 ed anche questo non è un tuttofare, rimane solo grandangolare e normale..
Ad ogni modo per me comprare il 28-90 fuori dal kit non ha molto senso.. almeno prendine uno superiore, tipo il 28-105 che ti hanno consigliato..
Infatti ho colto al volo il primo consiglio e corretto la mira con il kit 2b :)
il 15-30 che diventa un 24-50 non mi sembra così complicato da usare:confused:
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Per me a questo punto ti merita prendere l'obbiettivo del kit; anche se come vuoi fare tu non "sovrapponi" le lunghezze per me ci perdi parecchio in comodità di utilizzo.. non è semplice dover cambiare sempre obbiettivo per fare una foto in wide, e l'altra in tele!! Pensaci bene.. potresti pentirtene AMARAMENTE!!!
Con il 17-40 (27-65) avresti sicuramente un po' di flessibilità in più anche se l'escursione non è mostrusa, cmq la qualità non si discosta molto da quella del 16-35, solo ha uno stop in meno..
La differenza tra il 17-40 e il 16-35 non sta solo nello stop in più, guarda la comparazione su fredmiranda e vedrai che tra i due obiettivi c'è molta diversità, a favore del 16-35.
Se per l'obiettivo del kit intendi il plasticone 18-55 non ritengo proprio di poterne sentire la mancanza.
Originariamente inviato da ^PlaSter^
[DreamMode: On]
Tanto per info, nel mio corredo ideale c'è:
Canon 300D + 17-40 f/4 L + 50 f/1,8 + 70-200 f/4 L
Molto interessante anche il tuo corredo ottima scelta, ma non soddisfa le mie necessità ed alquanto costosetto anchesso.
Originariamente inviato da scavenger73
i 600 euro valgono la differenza....hai provato a prendere in mano una 300D e una 10D?????:confused:
Si provate entrambe, direi che la differenza c'è ma 600euro rimangono troppi. Inoltre so che questa cam la terrò pochissimo tempo, nei prossimi 12mesi mi aspetto un'evoluzione della 10d, e su un + lungo periodo la possibilità di comprare una fullframe a prezzi umani, quindi i 600 euro li tengo in tasca, faccio un po di esperienza (non ho mai avuto una reflex, questa è la mia prima :rolleyes: ).
Salut
^PlaSter^
14-10-2003, 01:08
Mamma mia che mess "quotosi".. intanto, per fare un po' di casino, parto dall'ultimo.. :D A tegame risponderò domani, ora sono stanco..
Originariamente inviato da MisterG
Fai foto in pista? Se si cosa usi?
Purtroppo no, non ho l'attrezzatura adatta, la G3 è troppo lenta e con la reflex autofocus a pellicola non ho un tele rispettabile..
Il fratello di un mio amico, con reflex Nikon e non so cosa, qualche anno fa ha vinto il primo premio di Motosprint
Originariamente inviato da MisterG
Infatti ho colto al volo il primo consiglio e corretto la mira con il kit 2b :)
il 15-30 che diventa un 24-50 non mi sembra così complicato da usare:confused:
Non è complicato da usare, (PER ME) potrebbe semplicemente essere "scomodo", per questo ti dicevo di pensarci bene.. certo, se uno va fuori con un obbiettivo fisso ci può andare pure con uno zoom (in focale equ.) solo grandangolare ma non è il classico obbiettivo "tuttofare" che monti quando vai in giro senza una precisa idea delle foto che farai. A meno che tu non ti muova sempre con tutto il corredo.. Secondo te sarà un caso che sulle focali 24-135 la Canon (e tutte le altre) c'hanno 200 obbiettivi un po' per tutte le tasche? (24-70,24-85,28-90,28-105,28-135 etc etc)
Il 17-40 ti darebbe un po' più versatilità in quel senso anche se non troppa ma questa è una limitazione degli zoom molto grandangolari full frame.
Al di là di questo sproloquio volevo farti notare che secondo me non è importante coprire tutte le focali senza lasciare buchi, ma cercare di avere il miglior rapporto tra qualità e versatilità..
Non avere neanche un obbiettivo che può essere grandangolare/normale/mediotele potrebbe essere un po' frustrante.
Daltronde però le foto le fai tu e sai meglio di me cosa ti serve; con la macchina vecchia poi di foto ne avrai fatte a quintali quindi pensa un po' quali focali ti servirà avere "contemporaneamente" a disposizione senza dover cambiare obbiettivo e tira le somme.. :)
Anche qui poi c'è gente che usa con soddisfazione i vari 28-135, 28-105 con le digitali quindi..
Originariamente inviato da MisterG
La differenza tra il 17-40 e il 16-35 non sta solo nello stop in più, guarda la comparazione su fredmiranda e vedrai che tra i due obiettivi c'è molta diversità, a favore del 16-35.
Se per l'obiettivo del kit intendi il plasticone 18-55 non ritengo proprio di poterne sentire la mancanza.
Se è la comparazione postata da Maikid l'ho letta anch'io è non mi sembrava affatto che ci fosse una eccessiva diversità, anzi il 17-40 in alcune cosa andava meglio (definizione nella prova con i tralicci della corrente), sembrava perdere un po' in microcontrasto (la prova nella strada con il muro di mattoni..) ma non mi sembrava una cosa abissale, cmq l'ho guardata veramente di striscio..
Parli del 18-55 come un plasticone quando il 28-90 che avevi scelto è, anchesso, completamente in plastica, senza indicatore della distanza etc.. in più il 18-55 ha almeno una lente asferica..
Originariamente inviato da MisterG
Molto interessante anche il tuo corredo ottima scelta, ma non soddisfa le mie necessità ed alquanto costosetto anchesso.
Infatti non è il mio corredo.. diciamo che saprei dove spendere qualche migliaio di euro se mi avanzassero ma, ovviamente, non mi avanzano :rolleyes:
Plaster, so che avevo inserito con una analisi poco approfondita il 28-90 nel corredo, l'ho subito ammesso, infatti ora il carrello della spesa su cui stiamo discutendo è il 2b che riporto:
300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-105IIusm 200$ + canon 100-300usm 240$ totale 1890$
Capiscimi ma gli obiettivi con l'attacco di plastica, proprio non mi piacciono, ne il 28-90 ne il 18-55 ne il 55-200 ecc...
Ero arrivato anche a pensare di prendere solo 300d+18-55 e 100-400L ma quel 18-55 è un boccone che proprio non riesco a mandar giù neanche tappandomi il naso.
Faccio notare che il motivo principale di questo mio acquisto è la necessità di avere focali + lunghe rispetto al 200mm della minolta, so che passando al reflex ottengo un sacco di altri vantaggi. Oltretutto di andare in vacanza con la reflex e due o tre obiettivi mi prende abbastanza male, mentre una prosumer si porta in giro con pochi sacrifici.
Per assurdo ho anche pensato di tenermi la minolta e comprare unicamente la 300d e il 100-400L (2200$). Certo le foto della minolta non sono paragonabili con quelle della 300d, ma in questo caso stiamo parlando di foto delle vacanze (verrebbero bene anche con una 2100 o una a60), mentre quelle fatte per il gusto di fotografare (bolidi in corsa, astri del cielo, ecc) le farei in tutt'altra condizione e con un obiettivo che mi darebbe risultati neanche paragonabili con il migliore degli obiettivi di cui abbiamo parlato fino ad adesso. :confused:
Salut
zimboart
14-10-2003, 09:13
Originariamente inviato da scavenger73
il sigma 15-30 io lo monto sulla mia EOS 30...e sinceramente lo trovo un ottimo compromesso tra focale qualità e prezzo...comunque, sempre secondo me, i 600 euro valgono la differenza....hai provato a prendere in mano una 300D e una 10D?????:confused:
Certo che la 10D vale i 600 euro in +!!!
però è necessario non arrivare con l'acqua alla gola!
se ci vuoi mettere un buon obiettivo e per come lavoro io necessito al + presto anche di un ottimo flash!!!
zimboart
14-10-2003, 09:23
Originariamente inviato da MisterG
Capiscimi ma gli obiettivi con l'attacco di plastica, proprio non mi piacciono, ne il 28-90 ne il 18-55 ne il 55-200 ecc...
Ero arrivato anche a pensare di prendere solo 300d+18-55 e 100-400L ma quel 18-55 è un boccone che proprio non riesco a mandar giù neanche tappandomi il naso.
Salut
MisterG fai bene...se puoi non prenderlo...mi spiego l'ho sto provando da qualche giorno...e non mi lamento per quello che l'ho pagato!ma sicuramente è poco luminoso
ops letto male, e editato :D
ehi gente leggevo sopra
per dire il 100 non diventa 150 ,palle, il 100 ha l area inquadrata di un 150 tutto qui, la prospettiva è la stessa, se sono abituato a fare ritratti mezzo busto con un 85 per dire basterà fare 2 passi indietro (o 4 ) e otterrò lo stesso , il 28 è un 28 solo che taglia l inquadratura ,, attenzione che magari qui arrivano persone che non lo sanno o non hanno molto chiara la cosa
ciauz
Originariamente inviato da Donagh
ehi gente leggevo sopra
per dire il 100 non diventa 150 ,palle, il 100 ha l area inquadrata di un 150 tutto qui, la prospettiva è la stessa, se sono abituato a fare ritratti mezzo busto con un 85 per dire basterà fare 2 passi indietro (o 4 ) e otterrò lo stesso , il 28 è un 28 solo che taglia l inquadratura ,, attenzione che magari qui arrivano persone che non lo sanno o non hanno molto chiara la cosa
ciauz
Non so se sono io che non ho capito quel che hai scritto e se è quasi incomprensibile per tutti :p ...
Comunque da quello che ho in mente io per fare un ritratto mezzo busto (dati inventati per fare l'esempio):
Formato: 35mm
con 28mm si sta a 2 metri
con 50mm si sta a 5 metri
con 85mm si sta a 8 metri
Formato digitale X1.5/X1.6 per avere lo stesso effetto mi devo allontanare per colpa del crop:
con 28mm si sta a 4 metri
con 50mm si sta a 8 metri
con 85mm si sta a 11 metri
Se la foto che fai con l'85mm su una analogica con la digitale la fai con un 50 alla stessa distanza allora il 50mm diventa equivalente ad un 85 in tutto e per tutto...
E' giusto o ho sbagliato qualcosa?
Nemmeno io ho compreso quello che ha detto; manca la proposizione principale e ci sono solo subordinate scollegate (e tutte con un soggetto diverso che non sempre si capisce...)
Cmq, se per ipotesi ho in mano una 300D e un 50mm fisso, allora l'area inquadrata sarebbe la stessa di quella che otterrei se avessi in mano una "full-frame" che monta un 80mm.
Su questo siamo tutti d'accordo, mi chiedo allora dov'è il problema...
rikyxxx
Originariamente inviato da aaron80
Non so se sono io che non ho capito quel che hai scritto e se è quasi incomprensibile per tutti :p ...
lo è, lo è ........
Originariamente inviato da Donagh
ehi gente leggevo sopra
per dire il 100 non diventa 150 ,palle, il 100 ha l area inquadrata di un 150 tutto qui, la prospettiva è la stessa, se sono abituato a fare ritratti mezzo busto con un 85 per dire basterà fare 2 passi indietro (o 4 ) e otterrò lo stesso , il 28 è un 28 solo che taglia l inquadratura ,, attenzione che magari qui arrivano persone che non lo sanno o non hanno molto chiara la cosa
ciauz
sembra una citazione del trap dei tempi d'oro :p
Originariamente inviato da MisterG
sembra una citazione del trap dei tempi d'oro :p
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da MisterG
sembra una citazione del trap dei tempi d'oro :p
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Donagh....;)
Ho riletto tutta la discussione, davvero interessante quello che è saltato fuori, credo che prima di partire la stampo e me la tengo nel portafoglio tipo santino finche non andrò da bhphoto, giusto per evitare di comprare a caso. Nel frattempo ulteriori post, soprattutto sui miei commenti di stamattina che ancora non sono stati discussi, saranno molto molto :sofico: apprezzati :).
Salut
^PlaSter^
14-10-2003, 17:52
Originariamente inviato da Donagh
ehi gente leggevo sopra
per dire il 100 non diventa 150 ,palle, il 100 ha l area inquadrata di un 150 tutto qui, la prospettiva è la stessa, se sono abituato a fare ritratti mezzo busto con un 85 per dire basterà fare 2 passi indietro (o 4 ) e otterrò lo stesso , il 28 è un 28 solo che taglia l inquadratura ,, attenzione che magari qui arrivano persone che non lo sanno o non hanno molto chiara la cosa
ciauz
Guarda, io sinceramente penso che lo si sappia tutti che è semplicemente un crop dell'area centrale e che la prospettiva non cambia.. ma alla fine l'area inquadrata risulta uguale a quella della focale "moltiplicata", tutto qui.
Ad essere pignoli anche la profondità di campo rimane, ovviamente, legata alla lunghezza originale, perciò ad es sarà più difficile, a partità di condizioni, sfocare lo sfondo con un 28mm->45mm eq che con un 50mm reale
Cmq voglio vedere come fai a fotografare un panorama con un 28mm se diventa un 45, non è certo semplice.. e poi secondo me i margini che vengono "tagliati" sono molto importanti per la resa prospettica, o cmq per la sensazione di tridimensionalità che restituisce l'immagine fullframe.. prova a vedere una foto fatta con un fisheye e croppala come farebbe una digitale. Molta distorsione viene persa e con essa anche gran parte dell'effetto prospettico caratteristico che produce.. C'era una prova su un sito dove veniva usato un fisheye Canon su una digitale come un normale grandangolare..
Per ritornare al concetto principale, mi sembra importante tener presente l'angolo coperto in focale equivalente..
Originariamente inviato da aaron80
Se la foto che fai con l'85mm su una analogica con la digitale la fai con un 50 alla stessa distanza allora il 50mm diventa equivalente ad un 85 in tutto e per tutto...
E' giusto o ho sbagliato qualcosa?
ecco la frase giusta:
no non diventa un 85 il 50 , ha solo il campo inquadrato pari a un 85 quindi non diventa l equivalente di un 85 in tutto e per tutto
dato che le proprzioni sono quelle di un 50 e inadatte a ritratti a mezzo busto.
ecco qua comprensibile
ehmm
Originariamente inviato da Donagh
ecco la frase giusta:
no non diventa un 85 il 50 , ha solo il campo inquadrato pari a un 85 quindi non diventa l equivalente di un 85 in tutto e per tutto
dato che le proprzioni sono quelle di un 50 e inadatte a ritratti a mezzo busto.
ecco qua comprensibile
ehmm
Guarda che se scatti col 50 su digitale dalla stessa distanza con la quale scatteresti con 85 su analogico le proporzioni rimangono uguali...
E' la distanza dal soggetto che conta...
Perchè col 50 su analogico vengono i nasoni nei ritratti? Perchè si scatta da troppo vicino mentre con l'b5 si è più lontani e vengono bene... se con la digitale il 50 ti costringe a stare alla stessa distanza dell'85 su analogico, perchè prende solo la parte centrale, scattando una foto dalla stessa distanza dell'85 avrai la stessa foto...
Gosh ma che casino :) heheheh.
Mi pare si stia rendendo complicato un concetto che è semplificato dall'idea del fattore moltiplicativo.
Grandi elucubrazioni mentali per dire e ribadire gli stessi concetti.
E' un dato di fatto che una foto fatta con reflex e pellicola, con un 50, per esempio, su una digitale, che ha un ccd di dimensioni minori, è come se usassi un 85, fermo restando che il 50 mm non cambia fisicamente dimensione.
Nel mondo medio formato, il 6x6 per intenderci, la funzione del 50 è fatta da un 80, che è l'obiettivo standard con cui vengono usualmente equipaggiate le hasselblad.
PS per aaron80, ma che 50 usi, anzi a che distanza ti piazzi per far comparire dei nasoni quando usi il 50?
:oink:
Solitamente il 50 mantiene bene le proporzioni, non essendo un grandangolo non dovrebbe deformare.
Dici giusto, il 50mm mantiene bene le proporzioni.
Infatti per i ritratti del volto si usa solitamente un 90-100mm (o anche qualcosina in più) non perchè non deforma, ma perchè una leggera distorsione cuscinetto rende più gradevole i lineamenti.
rikyxxx
Originariamente inviato da tegame
PS per aaron80, ma che 50 usi, anzi a che distanza ti piazzi per far comparire dei nasoni quando usi il 50?
:oink:
Solitamente il 50 mantiene bene le proporzioni, non essendo un grandangolo non dovrebbe deformare.
Era per dire... per cercare di rendere l'idea che la prospettiva non varia... in effetti i bei nasoni vengono con un bel 28! ;D
bo io sono sempre dell idea di usare un 85 per ottenere le proporzioni di un 85.....
tralaltro le foto piu belle che ho fatto sono ritratti con un 300 mm da lontano... piu la focale è lunge meglio è.....
Originariamente inviato da Donagh
bo io sono sempre dell idea di usare un 85 per ottenere le proporzioni di un 85.....
tralaltro le foto piu belle che ho fatto sono ritratti con un 300 mm da lontano... piu la focale è lunge meglio è.....
si e no ... nel senso che il corredo per fare ritratti sono solitamente teleobiettivi (se sei all'esterrno) e obiettivi normali (50 e 80) ma con diaframma 1.2 o giù di li se sei in studio.
Del resto un 50 su una macchina reflex è più manegevole di un tele (magari con buona luminosità).
sisi è vero all esterno vai di brutto con tele 300 , all interno fino al 105 per questioni anche di spazio
io ho (miei)
50 1,4 (adoro il diaframma 4 di questo)
85 1,8 (il 2.8 fichissimo)
105 2,8 micro (prende dentro solo la parte degli occhi alla minima distanza di messa a fuoco)
per la maneggevolezza vorrei prendermi uno zoom professionale 28-70 2.8 fissi , qualitativamente è simile ai fissi 2200 euro bo una difficile scelta... lo terrei fisso sulla d100
ho reflex f100 nikon
e digitale d100
come vedi mi manca totalmente la zona grandangolare
bo in futuro rimedierò
(il 300 2.8 è nei miei piani di aquisto per il futuro ehehe)
ciauz
uella compare, ma abbiamo le stesse macchine :)
Per il grandangolo io ti consiglio come minimo il 24 perchè tra 24 e 28 c'è un'abisso.
Io ho (per nikon)
Nikon 70-300:1:4-5.6
Nikon 24-120 1:3.5-5.6
Sigma 27-70 1:2.8
Sigma 400 1:5.6
Speedlight SB-80DX
F100
D100
Il sigma soprattutto sulla F100 è molto bello, e costa decisamente meno del nikon.
Oppure puoi prenderti un 24m secco.
anche io ho il 70-300 ed era nel vecchio corredo con la f65 (prima reflex)
il 28-70 come và? e sulla d 100?la focale 70 sembra good per ritratti
lo trovi molto comodo come obbiettivo?
bè per il costo se lo prendo, prendo il top non mi faccio problemi....
grandangolo pensavo o il 20 fisso o il 12-24 per digitale....
il 20 è mostruoso come qualità...
interessante il tuo 400....
ora sto aspettando la d2x non la h che ce gia (e di qualita è un 4mp pero pari alla d 100) sembra cattivissima tipo 10mp , ovvero la qualita doppia della d100.... ah! mi commuovono ste cose... con l autofocus della f100 e l esposimetro della f5 che rileva i colori!!
circa 4200 euro...
ciauz
so so che la D2H sarà una bomba, ma io mi limito alla D100 che come autofocus nonnè brallante come la F100 (il mio gioiellino).
Come 'sogno nel cassetto' c'è la 6x6 (hassleblad).
comunque sono contento di sentire qualche nikonista in mezzo a tanti amanti della Canon :)
Il 24-70 non è male, io però non so fare paragoni con il nikon. Ma tutto sommato le ottiche sigma non vanno male.
Non stiamo parlando di ziess vs. nikon, non so se mi capisci ....
:D
Dopo un attenta riflessione ho stabilito quanto segue:
Se fossi un fotocazzoamatore con le mani bucate comprerei
10D 1500$ + canon 16-35L 1330$ + canon 28-135IS 400$ + 100-400L 1300$ totale 4530$ :eekk: :cry:
Se riuscissi a vender la minolta ad un prezzo ragionavelo comprerei il corredo 2b:
300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-105IIusm 200$ + canon 100-300usm 240$ totale 1890$ :rolleyes: :blah:
Se decido di tenere la 7hi comprerei solo:
300d 900$ + canon 100-300usm 240$ totale 1140$ :what: :tapiro:
In sintesi :help: me.
Salut
per il tipo sopra del preventivo
spendi piu che puoi ecco il consiglio
io in un anno avro speso 15000 euro tra fotocamere , obbiettivi e luci da studio
e quando vedo i risultati mi commuovo ^^
X tegame
la 6x6 pure me ispira ma forse mi piglio la hassleblad 6x4.5 autofocus con dorso digitale ahahahahahah (però fra 2 annetti)
ciauz
Visto che sei un fotocazzoamatore direi la prima opzione, ma con il 24-85 al posto del 28-135 :D
Ripeto che secondo me la 2b resta l'opzione migliore, e che con solo un 100-300 avresti poco grandangolo :)
scusa MisterG,
ma prenderti la D10 e solo alcune ottiche e poi con calma ti fai il corredo?
Ti faccio un esempio, a prescindere dai gusti.
Io ho la D100, ma non credo che nei prossimi 2 o 3 anni mi comprerò un'altro modello, sapendo che questo è un mercato in espansione. In altre parole non è come nel campo della fotografia tradizionale dove presa una bella macchina può anche durare una vita.
Però per me il digitale è una palestra.
Poi mi farò le ottiche.
Se prendi la D10 fai anche un'investimento qual'ora uscisse la D10 II, faccio per dire.
Invece di spendere tanto in tante ottiche, prendi una o due ottiche che pensi ti possano servire e poi con calma ti completi il corredo.
Io faccio così. con calma e pazienza ...
Originariamente inviato da Donagh
X tegame
la 6x6 pure me ispira ma forse mi piglio la hassleblad 6x4.5 autofocus con dorso digitale ahahahahahah (però fra 2 annetti)
ciauz
noooo l'autofocus sulla hasselblad!!! eresia! (scherzo).
Io mi sento un romantico di spirito.
non per farmi i fatti tuoi ma la fotografia è la tua professione?
Originariamente inviato da tegame
ma prenderti la D10 e solo alcune ottiche e poi con calma ti fai il corredo?
Se prendi la D10 fai anche un'investimento qual'ora uscisse la D10 II, faccio per dire.
Invece di spendere tanto in tante ottiche, prendi una o due ottiche che pensi ti possano servire e poi con calma ti completi il corredo.
Originariamente inviato da Donagh
spendi piu che puoi ecco il consiglio
io in un anno avro speso 15000 euro tra fotocamere , obbiettivi e luci da studio
e quando vedo i risultati mi commuovo ^^
Rispiego! Se non avessi bisogno di fare foto oltre i 200mm equivalenti, vi dico tutta la verità, la minolta mi basta e avanza. Passo alla reflex SOLO perchè ho bisogno ANCHE di focali + lunghe. Questo il concetto di partenza, che implica altre considerazioni. Mi sono appassionato alla fotografia dal 99, da allora la mia passione è cresciuta e mi aspetto che continuerà a crecere, quindi prima o poi una reflex mi sarà indispensabile ma oggi no. Allora dico, mi comincio a comprare una reflex economica (e finalmente canon me l'ha fatta) con un discreto corredo di ottiche, poi quando mi sento pronto al grande salto mi faccio una reflex seria. Nel frattempo avrò ampliato il mio corredo di obiettivi e sopratutto la mia tecnica fotografica.
Sbaglio qualcosa con questo ragionamento?
Salut
Originariamente inviato da MisterG
Rispiego! Se non avessi bisogno di fare foto oltre i 200mm equivalenti, vi dico tutta la verità, la minolta mi basta e avanza. Passo alla reflex SOLO perchè ho bisogno ANCHE di focali + lunghe. Questo il concetto di partenza, che implica altre considerazioni. Mi sono appassionato alla fotografia dal 99, da allora la mia passione è cresciuta e mi aspetto che continuerà a crecere, quindi prima o poi una reflex mi sarà indispensabile ma oggi no. Allora dico, mi comincio a comprare una reflex economica (e finalmente canon me l'ha fatta) con un discreto corredo di ottiche, poi quando mi sento pronto al grande salto mi faccio una reflex seria. Nel frattempo avrò ampliato il mio corredo di obiettivi e sopratutto la mia tecnica fotografica.
Sbaglio qualcosa con questo ragionamento?
Salut
Direi che fila liscio come l'olio! ;)
Originariamente inviato da Donagh
tralaltro le foto piu belle che ho fatto sono ritratti con un 300 mm da lontano... piu la focale è lunge meglio è.....
a f4 con un 300mm a 5 metri hai piu' o meno 6 cm di profondità di campo, come fai a fare un ritratto?
Perchè deve stare per forza a 5 metri???
rikyxxx
Originariamente inviato da *Sat*
Visto che sei un fotocazzoamatore direi la prima opzione, ma con il 24-85 al posto del 28-135 :D
Ripeto che secondo me la 2b resta l'opzione migliore, e che con solo un 100-300 avresti poco grandangolo :)
ehila sat, non è che compro il 100-300 e basta, ci mancherebbe. Il 100-300 lo compro insieme alla 300d e entro nel mondo reflex in punta dipiedi. In questo caso continuerei a usare la minolta e userei la 300d solo in alcuni casi, esempio autodromo. Intanto passa il tempo, mi comprerò qualche altro obiettivo, a partire da quelli discussi e promossi in questo thread e intanto il tempo passa, il mercato evolve e chi vivrà vedrà. ;) :D
Originariamente inviato da rikyxxx
Perchè deve stare per forza a 5 metri???
rikyxxx
perche' a 50 fa un paesaggio.....:rolleyes:
Ma tu con la fotografia ci lavori?:confused:
Te lo chiedo perchè io ogni euro che spendo in questo settore, è speso, non è investito! Una cifra così (intendo i 4500$ del mio corredo da sogno, non i 15000euro del tuo studio) ce li spenderei solo se potessi permettermi di andare in giro con un Ferrari.
Conosco la soddisfazione che si ottiene dal raggiungimento di certi obiettivi, ma nel MIO caso, nei tuoi panni le lacrime non serebbero di commozione. :rolleyes: :cry: :D
Originariamente inviato da MisterG
Rispiego! Se non avessi bisogno di fare foto oltre i 200mm equivalenti, vi dico tutta la verità, la minolta mi basta e avanza. Passo alla reflex SOLO perchè ho bisogno ANCHE di focali + lunghe. Questo il concetto di partenza, che implica altre considerazioni. Mi sono appassionato alla fotografia dal 99, da allora la mia passione è cresciuta e mi aspetto che continuerà a crecere, quindi prima o poi una reflex mi sarà indispensabile ma oggi no. Allora dico, mi comincio a comprare una reflex economica (e finalmente canon me l'ha fatta) con un discreto corredo di ottiche, poi quando mi sento pronto al grande salto mi faccio una reflex seria. Nel frattempo avrò ampliato il mio corredo di obiettivi e sopratutto la mia tecnica fotografica.
Sbaglio qualcosa con questo ragionamento?
Salut
ok ok
quando parli di reflex, immagino ti stia riferendo ad una digitale.
Ho visto che ti consigliano zoom tele, tipo 100-300.
Se vuoi una focale lunga o un tele, conviene un tele fisso piuttosto che zoom.
Si si, ovviamente digitale, non ho nessunissima esperienza di chimico, se non quel che ho studiato.
Lo so che i 300 fissi sono molto ma molto migliori, ma sono molto ma molto costosi, oltre che comprare come primo obiettivo un 300 fisso sarebbe oltre modo poco sensato.
;)
Originariamente inviato da kingv
perche' a 50 fa un paesaggio.....:rolleyes:
E da quando hanno abolito tutte le distanze comprese tra 5 e 50m???
:rolleyes:
Che molti professionisti facciano ritratti con un 200 o addiritura un 300mm è assolutamente vero.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
E da quando hanno abolito tutte le distanze comprese tra 5 e 50m???
:rolleyes:
Che molti professionisti facciano ritratti con un 200 o addiritura un 300mm è assolutamente vero.
il fatto che possa fare un ritratto anche con un fisheye 8mm non vuol dire che sia la lente piu' utilizzato per quel tipo di foto.
i problemi con una lente così lunga, oltre alla ridotta profondità di campo e al fatto che devi avere uno studio grande come un campo da calcio, e' che comprime parecchio i piani dell'immagine per via dell'angolo ridotto e questo su un ritratto viene generalemente visto come un difetto.
che poi la creatività possa sfruttare l'effetto positivamente non lo metto in dubbio...
P.S. tieni conto che con quanto costa un 300/4 ci compri l'85, il 135 e 2 flash ;)
Originariamente inviato da kingv
i problemi con una lente così lunga, oltre alla ridotta profondità di campo ....
mi intrometto sul discorso profondità di campo.
Per i ritratti è un MUST. infatti se non usi un tele, usi da un 50 al 135 1:1.2 o 1:1.4 per poter fruttare una bassa profondità di campo.
Nel ritratto si cerca di mantenere sfuocato ed uniforme lo sfondo e mettere in risalto solo il piano a fuoco.
Poi tutto è relativo nel momenti in cui si cerca un gusto estetico per cui non ci sono regole fisse, ma indicazioni di massima .....
Scusate l'intromissione....ma visto che anche io voglio prendermi la 300d perche' non fai come ho pensato io :
300d + 18-55 in bundle + Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 USM II
con due obbiettivi ( uno quasi gratis e l'altro per 210$ ) copri una focale da 29 ai 320mm. Oppure conoscete qualche motivo per evitare questa accoppiata ? :)
ciao:sofico:
p.s.
sarebbe anche per me la prima reflex dopo aver fatto pratica con delle digitali.
Evidentemente, non hai letto tutto il thread, in sintesi, se uno non ha niente e parte con un acquisto da zero e non ha pretese particolari, con una spesa limitata ha del bel materiale su cui iniziare a lavorare. Io ho altre esigenze, 320mm non mi bastano, gli obiettivi con l'attaco di plastica non mi piacciono, ecc, quindi questa soluzione non fa per me. ;)
Ma MisterG che razza di tele, anzi SuperTele vorresti prenderti?
Fai prima a prenderti un telescopio ... scherzi a parte ... ti accontenti di un 400 o vorresti andare ancora + in la?
In ogni caso se vai di 400mm beh a quel punto preventiva anche qualcosa per almeno un cavalletto robusto (monopiede, se vuoi una cosa maneggevole). perchè scordatelo di fare delle foto non mosse con una focale così.
Maremma ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua.
A me serve minimo un obiettivo da 300mm, che sulla 300d diventa 460.
Originariamente inviato da MisterG
Ma tu con la fotografia ci lavori?:confused:
Te lo chiedo perchè io ogni euro che spendo in questo settore, è speso, non è investito! Una cifra così (intendo i 4500$ del mio corredo da sogno, non i 15000euro del tuo studio) ce li spenderei solo se potessi permettermi di andare in giro con un Ferrari.
Conosco la soddisfazione che si ottiene dal raggiungimento di certi obiettivi, ma nel MIO caso, nei tuoi panni le lacrime non serebbero di commozione. :rolleyes: :cry: :D
ma che lavoro! solo hobby per adesso
tenete conto che nella vita non ho molte spese fisse,
tipo non esco , non spendo soldi al bar, ecc ecc
ho una strana logica di vita io
tantè che il mio corredo mi sembra pure poco
per dire ho risparmiato 2 anni e mi son preso lo stereo da 15.000 euro (cavolo il 15 si ripete)
se prendo una cosa e mi interessa prendo quasi il top di solito
l altro giorno ho preso il fondale nero per fotografia 300x600 dalla spagna ce nera uno da 70 euro un po sottile e non mi convinceva allora ta dan 400 euro è magnifico!!!
io sono fatto cosi.....
non ho manco la macchina o mezzi di trasporto,,, ah si un benelli degli anni 60 elaborato talmente tanto che fa 1km con un litro...
ciauzzzz
Originariamente inviato da MisterG
Maremma ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua.
A me serve minimo un obiettivo da 300mm, che sulla 300d diventa 460.
dagli ultimi tuoi post mi embra che tu stia facendo più attenzione all'aspetto economico... E allora ti dico la mia.
Siccome la tua reale esigenza attuale è quella di avere un buon tele, e visto che la serie L è fuori portata, inizia a prendere il 100-300usm.
e già siamo a:
300d 900$ + canon 100-300usm 240$ totale 1140$
Mi sembra però sprecato non farti regalare anche il 18-55 (da recensioni online mi sembra di capire che è superiore in qualità alle ottiche base della canon) a meno di 100$, che ti permetterebbe di fare esperienza con la canon anche per foto "normali". In questo modo poco a poco non useresti più la minolta ma solo la canon. Poi vendi la minolta, riponi il 18-55 in un cassetto e ti compri lo zoom ordinario che preferisci.
Si lo so che è di plastica... ma fatti una ricerca, pare che la resa ottica non sia male...
Poi scusa se è la prima relfex, vacci piano, verifica prima come ti trovi quando te la devi portare in viaggio (per quando maneggevole non è una prosumer)... gli obiettivi più costano più sono ingombranti e pesanti. Il 18-55 invece è una piuma.
IMHO fai una sciocchezza a non prenderlo, fa sempre comodo un obiettivo "da battaglia"
Originariamente inviato da Gozer
Scusate l'intromissione....ma visto che anche io voglio prendermi la 300d perche' non fai come ho pensato io :
300d + 18-55 in bundle + Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 USM II
con due obbiettivi ( uno quasi gratis e l'altro per 210$ ) copri una focale da 29 ai 320mm. Oppure conoscete qualche motivo per evitare questa accoppiata ? :)
ciao:sofico:
p.s.
sarebbe anche per me la prima reflex dopo aver fatto pratica con delle digitali.
Gozer questi due obiettivi vanno benissimo se ti avvicini per la prima volta al mondo reflex digitale con una spesa relativamente contenuta.
C'e' da dire che pero' sono abbastanza limitati, non nello zoom ma nella qualita'. Infatti per ottenere fotografie di un certo livello devi metterti a budget per il futuro l'acquisto di lenti piu' importanti :)
paso bella risposta la tua. :)
solo un appunto, la 300d probabilmente non la porterei sempre a presso, ma la userò solo in determinate situazioni, questo se tengo la 7hi.
In caso contrario, 300d + 15-30 + 28-105, non mi sembra un gran peso o ingombro da portarsi in vacanza.
Comunque se deciderò di prendere per ora solo il 100-300 cento dollari in + anche per il 18-55 non è che mi svenano. Quindi mi recorderò anche di te quando sarò da BHphoto ;)
^PlaSter^
15-10-2003, 18:53
MisterG, per me l'idea di tenerti la 300D con solo tele + la Minolta 7i non ha proprio senso.. davvero..
Perchè usare la reflex solo per le foto all'autodromo (o dove ti serve..) quando ti offre una qualità ed una versatilità che sono su un altro pianeta rispetto alla 7i?!? Che c'entra se la 7i ti basta, se ti fai la 300D usi quella sempre! Bho..
Più sensato sarebbe procurarsi un corpo EOS a pellicola..
Per essere il primo acquisto reflex comprare macchina e tre obbiettivi lo vedo un po' "azzardato" oltre che oneroso.. io ti direi di essere prudente e di valutare un po' per volta, se poi sei così deciso..
Cmq ti consiglio anche di provarlo un tele spinto come quello che vuoi comprare, la tua Minolta ha un 200mm equivalente ma un VERO 300mm non è così facile da gestire, ti ci vuole il cavvalletto quasi per forza..
Io già con un 135mm (sulla reflex analogica) non mi sento molto a mio agio, quando inquadro sembra ci sia il terremoto :D immagino che con un 300mm (mai provato) sia un disastro hehehe..
ByE
Buon acquisto e fammi sapere, la 300D mi sta facendo una gola tremenda, per di più un mio amico sembra proprio deciso a comparla.. ed io rosico troppo!!:D :p
Il cavalletto è già in preventivo anche lui, appena torno a novembre lo compro, manfrotto ovviamente, su questo non ho dubbi.
Ririspiego, se devo comprare la 300d per ritrovarmi con le stesse lunghezze focali della minolta 28-200, allora non compro niente, mi tengo la minolta, la sfrutto ancora un po di mesi visto che è nuova, aspetto l'uscita della prossima generazione di cam e RINUNCIO a fare certe foto. Tanto ho aspettato fino adesso e aspetto ancora, fado avanti a farmi le mi solite foto e i soldi rimangono dove stanno.
Capisco che la mia situazione esce dagli schemi canonici (non canoniani :D ) che si leggono e rileggono ovunque, ma io ho delle esigenze, vorrei soddisfare quelle e non seguire delle linee di pensiero che non ho ben capito perchè vogliamo farle diventare delle regole.
Detto questo se trovo qualcuno che mi compra la 7hi la vendo senza troppe remore e mi compro 300d e i tre obiettivi.
Salut
Ok, vero che non ho mai avuto una reflex, ma ho fatto un bel po di esperienze con quelle degli amici, so quel che sto comprando, non ho una esperienza come molti di voi, ma ho aperto il thread proprio per raccogliere delle idee giustificate da chi ne sa più di me, tenendo condo che sono un fotoamatore e non ho nessuna ambizione da fotografo.
Plaster poi il tuo ultimo post non ha proprio ne capo ne coda.
Scusa se io dovessi comprarmi solo la 300d+100-300, intanto soddisfo le mie esigenze, non mi sveno. Nel tempo accresco la mia limitata esperienza, mi compro altri obiettivi, quando ne ho abbastanza vendo la 7hi, continuo a crescere tecnicamente, a comprarmi altri obiettivi, poi finalmente una vera reflex digitale con i controcoioni, la 300d la tengo come secondo corpo. MisterG superfotografo :sofico: .
Scherzi a parte, che c'è di sbagliato in tutto ciò? Che me ne faccio di una reflex a pellicola?
Originariamente inviato da Donagh
ma che lavoro! solo hobby per adesso
tenete conto che nella vita non ho molte spese fisse,
tipo non esco , non spendo soldi al bar, ecc ecc
....
se prendo una cosa e mi interessa prendo quasi il top di solito
non ho manco la macchina o mezzi di trasporto,,,
ciauzzzz
e meno male che non hai la macchina altrimenti non immaginerei che cosa ti potresti comprare, la ferrari o magari la maybach ....
altra curiosità sei autodidatta o hai fatto qualche corso?
Originariamente inviato da MisterG
Scherzi a parte, che c'è di sbagliato in tutto ciò? Che me ne faccio di una reflex a pellicola?
La qualkità totale che con le digitali non avrai mai :)
Le pellicola rimane il Top, non c'è verso ....
Originariamente inviato da Donagh
ma che lavoro! solo hobby per adesso
tenete conto che nella vita non ho molte spese fisse,
tipo non esco , non spendo soldi al bar, ecc ecc
ho una strana logica di vita io
tantè che il mio corredo mi sembra pure poco
per dire ho risparmiato 2 anni e mi son preso lo stereo da 15.000 euro (cavolo il 15 si ripete)
caspita io e te siamo agli antipodi.
nel poco tempo libero che ho dal lavoro, dove i soldi, come la maggior parte di noi, me li devo sudare tutti fino all'ultimo centesimo, devo seguire tante altre cose. Ho una casa in costruzione, famiglia, ragazza e amici da incontare, poi mi piace viaggiare, andare in barca vela, a sciare, in bicicletta. Dedico un sacco di tempo alla lettura, sopratutto tecnologia, scienza e fantascienza, economia e fiananza. Poi ci sono i computer e l'informatica, altra passione. Il cinema. Ovviamente tra tutte queste cose anche la fotografia. Mi piacerebbe anche imparare a volare, non scherzo, ma non dovrei + dormire la notte per poterlo fare.
Mi capisci, che per me spendere 5000 euro di attrezzature fotografiche per me è improponibile, tu sei fatto in un modo, io in un altro. Nella vita ci sono scelte da fare, occorre dare delle priorità. Le scelte che van bene per te è evidente che non possono andare altrettanto bene per me.
Quando diamo dei consigli, occorrerebbe sempre tener in considerazione questo aspetto. ;)
Originariamente inviato da tegame
La qualkità totale che con le digitali non avrai mai :)
Le pellicola rimane il Top, non c'è verso ....
non lo metto in dubbio, ma non è ne quel che cerco ne quel che mi serve
^PlaSter^
15-10-2003, 19:32
Allora:
Io non voglio assolutamente imporre il mio modo di pensare agli altri, sto solo cercando di dare qualche consiglio ad un "amico" che è in procinto di spendere quelli che per me sono un sacco di soldi..
Ovviamente ho insistito perchè potresti fare delle scelte che SECONDO ME (tu hai chiesto delle opinioni ed io ti ho dato la mia) sarebbero piuttosto sbagliate, come quella di comprare solo il 100-300 e tenerti la Minolta per le altre foto PUNTO.
Poi è logico che ognuno fa come gli pare, se per te è la cosa migliore falla, che ti devo dire??
Sul fatto di comprare gli obbiettivi un poco per volta ti dò piena ragione..
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Ovviamente ho insistito perchè potresti fare delle scelte che SECONDO ME (tu hai chiesto delle opinioni ed io ti ho dato la mia) sarebbero piuttosto sbagliate, come quella di comprare solo il 100-300 e tenerti la Minolta per le altre foto PUNTO.
Si ma io non ho mai detto che mi compro il 100-300 PUNTO. Non te la prendere plaster, ma vedevo che la maggior parte delle tue risposte, non tenvano conto delle mie esigenze e ho voluto fartelo notare. Tutto qui. Amici (senza le virgolete) come prima ;)
Originariamente inviato da MisterG
caspita io e te siamo agli antipodi.
nel poco tempo libero che ho dal lavoro, dove i soldi, come la maggior parte di noi, me li devo sudare tutti fino all'ultimo centesimo, devo seguire tante altre cose. Ho una casa in costruzione, famiglia, ragazza e amici da incontare, poi mi piace viaggiare, andare in barca vela, a sciare, in bicicletta. Dedico un sacco di tempo alla lettura, sopratutto tecnologia, scienza e fantascienza, economia e fiananza. Poi ci sono i computer e l'informatica, altra passione. Il cinema. Ovviamente tra tutte queste cose anche la fotografia. Mi piacerebbe anche imparare a volare, non scherzo, ma non dovrei + dormire la notte per poterlo fare.
Mi capisci, che per me spendere 5000 euro di attrezzature fotografiche per me è improponibile, tu sei fatto in un modo, io in un altro. Nella vita ci sono scelte da fare, occorre dare delle priorità. Le scelte che van bene per te è evidente che non possono andare altrettanto bene per me.
Quando diamo dei consigli, occorrerebbe sempre tener in considerazione questo aspetto. ;)
wow è vero antipodi....
io non ho spese effettivamente la mia vita è piu spirituale
(meditazione, arti marziali, controllo sui sogni eccc) sono le cose al primo posto nella mia vita , non costano nulla, solo disciplina e forza di volontà....
................................
x il consiglio al tipo che vuole il tele....
il mio;
lascia a casa la reflex in vacanza prenditi una compatta ^^
(o digitale o pellicola) sta in tasca e in tanto te la spassi.... ^^
top delle compatte a pellicola obb fisso: ricoh gr1s
http://www.asahi-net.or.jp/~pw2t-mnwk/Album/Info/RicohGR1s.jpg
qualità assoluta il top delle compatte (io la ho)
tipo 4-500 euro...
^PlaSter^
15-10-2003, 20:03
Originariamente inviato da MisterG
ehila sat, non è che compro il 100-300 e basta, ci mancherebbe. Il 100-300 lo compro insieme alla 300d e entro nel mondo reflex in punta dipiedi. In questo caso continuerei a usare la minolta e userei la 300d solo in alcuni casi, esempio autodromo.
Io da questo capisco che ti prendi 300D + 100-300 e tieni la Minolta per le altre focali e le foto "da tutti i giorni".
Cosa per me sbagliatissima..
Originariamente inviato da MisterG
Comunque se deciderò di prendere per ora solo il 100-300 cento dollari in + anche per il 18-55 non è che mi svenano.
Questo mi pare già un ragionamento più sensato..
Cmq amici senza virgolette un corno, tu tra un po' c'avrai 300D e almeno un obbiettivo o due e io no!!:p :D :D
P.S.: se per volare intendi parapendio ho un amico che lo pratica e sembra essere non troppo difficile imparare.. le foto che si possono fare ai "campini" di allenamento poi sono pure d'effetto..
oggi ho preso una 300d con il suo obbiettivo al quale ho aggiunto un 55-200 canon
Vabbe plaster, non sto a questionare se non mi sono spiegato o se non hai caapito comunque mi sembra che e abbiamo fatto grossi passi avanti. :sofico:
Sul parapendio ti trovo preparato, effettivamente ci sono possibilità di fare delle gran foto già dal campo di partenza o di arrivo, e se si va a rimorchio anche in volo. ;)
Ok vedremo con cosa sarò capace di tornare dagli usa.
Salut
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1019&message=6378364
ale, iniziano a scatenarsi le voci di corridoio, se cominciamo così va a finire che torno a casa con gli obiettivi e senza cam :D
comunque se solo solo ero un poco indeciso tra 300d e 10d dopo aver visto cose così deciderei al volo per la sorellina minore.
Salut
Valige in allestimento, dopodomani si parte. Tirando le somme la situazione attuale è la seguente.
Se fossi un fotocazzoamatore con le mani bucate comprerei
10D 1500$ + canon 16-35L 1330$ + canon 28-135IS 400$ + 100-400L 1300$ totale 4530$ :eekk: :cry:
Se riuscissi a vender la minolta ad un prezzo ragionavele comprerei il corredo 2b:
300d 900$ + sigma 15-30 550$ + canon 28-105IIusm 200$ + canon 100-300usm 240$ totale 1890$ :rolleyes: :blah:
Una variante è sfruttare questo viaggio per comprare solo i tre obiettivi a ottimo prezzo e + avanti (questa primavera o prima della prossima estate) comprare una delle nuove reflex canon magari in italia o cmq in europa
Se decido di tenere la 7hi comprerei solo:
300d 900$ + 18-55 100$ + canon 100-300usm 240$ totale 1240$ :what: :tapiro:
continuerei a sfruttare la mia prosumer per le vacanze e la reflex solo per determinate situazioni e per imparare a far fotografia, nel tempo amplierò il mio corredo e mi comprerò una reflex + seria se ne avrò necessità
Che ne dite ? :help:
Salut
Originariamente inviato da MisterG
Che ne dite ? :help:
che con l'opzione uno spenderesti 9 milioncini di vecchie lire senza avere una sola ottica di qualità superlativa, ma sono punti di vista.
Ti avanza spazio in valigia? :fiufiu: :fiufiu:
:D
hai trovato recensioni che dicano che il 100-300 sia meglio del 75-300?
io pensavo il contrario :O
zimboart
17-10-2003, 11:03
Originariamente inviato da paso74
dagli ultimi tuoi post mi embra che tu stia facendo più attenzione all'aspetto economico... E allora ti dico la mia.
Siccome la tua reale esigenza attuale è quella di avere un buon tele, e visto che la serie L è fuori portata, inizia a prendere il 100-300usm.
e già siamo a:
Mi sembra però sprecato non farti regalare anche il 18-55 (da recensioni online mi sembra di capire che è superiore in qualità alle ottiche base della canon) a meno di 100$, che ti permetterebbe di fare esperienza con la canon anche per foto "normali". In questo modo poco a poco non useresti più la minolta ma solo la canon. Poi vendi la minolta, riponi il 18-55 in un cassetto e ti compri lo zoom ordinario che preferisci.
Si lo so che è di plastica... ma fatti una ricerca, pare che la resa ottica non sia male...
Poi scusa se è la prima relfex, vacci piano, verifica prima come ti trovi quando te la devi portare in viaggio (per quando maneggevole non è una prosumer)... gli obiettivi più costano più sono ingombranti e pesanti. Il 18-55 invece è una piuma.
IMHO fai una sciocchezza a non prenderlo, fa sempre comodo un obiettivo "da battaglia"
concordo con paso!
mi sono ricreduto sul 18-55 non è male come pensavo!
scoprendo un pochino di + la macchina e impostandola correttamente,ho sfruttato meglio anche l'obiettivo!!!.sicuramente resta il fatto che la qualità costruttiva non è delle migliori....ma forse canon ha risparmiato con la plastica ma non sulle lenti!!!!!....poi forse ci sarà qualche esperto che mi smentirà però la sensazione mia è questa!
^PlaSter^
17-10-2003, 11:26
Originariamente inviato da zimboart
concordo con paso!
mi sono ricreduto sul 18-55 non è male come pensavo!
scoprendo un pochino di + la macchina e impostandola correttamente,ho sfruttato meglio anche l'obiettivo!!!.sicuramente resta il fatto che la qualità costruttiva non è delle migliori....ma forse canon ha risparmiato con la plastica ma non sulle lenti!!!!!....poi forse ci sarà qualche esperto che mi smentirà però la sensazione mia è questa!
da http://www.photo.net/equipment/canon/300D/eos_300d_review.html
"Strangely enough, the main selling point of the Canon Rebel 300D for me was the availability of the camera with a 18-55mm zoom lens. In turns out that my enthusiasm was justified. The EF-S 18-55mm zoom is a wolf in sheep’s clothing. The lens has amazing optical performance for the price. Its minimum focus distance is about 4 inches. Stopped down to F8, it is as sharp as my 50mm F1.4 USM lens. Plus the 300D and lens together weighs less than the Canon 10D body alone! The impressive optical performance of the lens is made possible by the fact that it is only designed to cover the 300D’s sensor rather than a 35mm frame."
zimboart
17-10-2003, 11:33
Originariamente inviato da ^PlaSter^
da http://www.photo.net/equipment/canon/300D/eos_300d_review.html
"Strangely enough, the main selling point of the Canon Rebel 300D for me was the availability of the camera with a 18-55mm zoom lens. In turns out that my enthusiasm was justified. The EF-S 18-55mm zoom is a wolf in sheep’s clothing. The lens has amazing optical performance for the price. Its minimum focus distance is about 4 inches. Stopped down to F8, it is as sharp as my 50mm F1.4 USM lens. Plus the 300D and lens together weighs less than the Canon 10D body alone! The impressive optical performance of the lens is made possible by the fact that it is only designed to cover the 300D’s sensor rather than a 35mm frame."
in italiano?
:O
Ti faccio un riassuntino:
L'obiettivo è un lupo travestito da pecora, ha una resa ottica eccezzionale per il suo prezzo, mette a fuoco a 4 pollici, con apertura a F8 è nitida come il 50mm F1.4. 300D+18-55 pesano meno del solo corpo della 10D... L'impressionante resa della lente è dovuta al fatto che è stata creata appositamente per il sensore della 300D e non per la pellicola 35mm.
zimboart
17-10-2003, 11:44
Originariamente inviato da aaron80
Ti faccio un riassuntino:
L'obiettivo è un lupo travestito da pecora, ha una resa ottica eccezzionale per il suo prezzo, mette a fuoco a 4 pollici, con apertura a F8 è nitida come il 50mm F1.4. 300D+18-55 pesano meno del solo corpo della 10D... L'impressionante resa della lente è dovuta al fatto che è stata creata appositamente per il sensore della 300D e non per la pellicola 35mm.
Aaron sei sempre puntuale.....sono sempre + contento della spesa che ho fatto!!!!
Originariamente inviato da kingv
hai trovato recensioni che dicano che il 100-300 sia meglio del 75-300?
io pensavo il contrario :O
di 75-300 ce ne sono tre versioni, normale, usm e usm is. del 100-300 solo la usm oggi.
il 100-300usm è + o - allineato con il 75-300usmis. Questi due sono migliori degli altri due 75-300, il 75-300is è poco avvantaggiato per certe foto principalmente grazie alla stabilizzazione, il 100-300usm per altre dato che è un 3X invece che un 4X.
Tra i due personalmente preferisco il 100-300 per quattro motivi, l'ftm che i 75-300 non hanno, il prezzo + basso 240$ contro 390$, lo zoom più corto 3X invece di 4X e le dimensioni contenute 1 etto di meno e 1 cm + corto.
L'approfidemento qui:
Originariamente inviato da MisterG
http://www.photo.net/nature/x-300
2b rulez :D
Salut
Originariamente inviato da zimboart
Aaron sei sempre puntuale.....sono sempre + contento della spesa che ho fatto!!!!
Dovere... ;)
Originariamente inviato da kingv
che con l'opzione uno spenderesti 9 milioncini di vecchie lire senza avere una sola ottica di qualità superlativa, ma sono punti di vista.
Ti avanza spazio in valigia? :fiufiu: :fiufiu:
:D
tanto non è nulla più che un sogno in un cassetto ;)
sorry la valigi è full come la casella dei pvt, ho ricevuto un sacco di richieste:(
grazie plaster per avermi sottolineato quel passaggio, avevo già letto l'articolo ma questo non lo ricordavo. Come vedi ho già rivisto l'opzione tre nel caso comprassi solo 300d +18-55 e 100-300. :)
Salut
Originariamente inviato da MisterG
tanto non è nulla più che un sogno in un cassetto ;)
sorry la valigi è full come la casella dei pvt, ho ricevuto un sacco di richieste:(
Mi ricordo che quando andavo negli states avevo un collega che aveva un sistema a matrisca di valige che riempiva puntualmente di CD :)
Partiva dall'italia con una valigia sola (all'esterno) e tornava con 2 o 3 valige cariche di CD usati.
Potresti pensarci ;) ..... inizioa a scappare prima che sia troppo tardi :D
c'è solo un problema, da un paio di mesi hanno cambiato le policy MONDIALI sulla sicurezza, compreso nel biglietto c'è una sola valigia che non deve pesare + di 20chili e il solito minuscolo bagaglio a mano, tutto il resto si paga
te ghe rasun, mi dimenticavo sta cosa del passaporto a scansione ottica e compagnia bella.
Non viaggio da un pezzo ...
Originariamente inviato da MisterG
. Come vedi ho già rivisto l'opzione tre nel caso comprassi solo 300d +18-55 e 100-300. :)
colpa mia? :fiufiu:
:D
Originariamente inviato da MisterG
tanto non è nulla più che un sogno in un cassetto ;)
magari adesso, poi ti prende la fissa e non pensi piu' a auto, vestiti, ristoranti ma solo a loro.... LE LENTI :eek: :D
non avessi 'sto ca**o di mutuo la follia del 500/4 l'avrei già fatta. :(
Il tempo stringe :D , please commenti sul mio reply delle 15.20 dioggi 75-300vs 100-300? Ho ragione o do retta a kingv?
Originariamente inviato da MisterG
Il tempo stringe :D , please commenti sul mio reply delle 15.20 dioggi 75-300vs 100-300? Ho ragione o do retta a kingv?
hai qualcuno che ti presti un corpo? per me se vuoi provare il 75/300IS puoi passare ;)
già provato le tre lenti 75-300usm 75-300usmis e 100-300usm.
la qualità personalmente l'ho trovata soddisfacente di tutte e tre le lenti, forse un poco peggio il 75-300usm.
Il vantaggio dell'is è quello che senza cavalletto non si rischia di fare mossi.
Il 100-300 mi sembra proprio il mio obiettivo, fa foto a livello 75-300is, non ha lo stabilizzatore, che ammetto se c'è tanto meglio ma non ne sento il bisogno, ma ha il grosso vantaggio dell'ftm, che invece adoro. In più forse l'autofocus in condizioni ostiche funzione meglio. Qualcuno che conferma o mi contraddice?
Salut
Per una recensione degli obbiettivi 75-300 e 100-300 e altri vai qui e :)
http://www.photo.net/equipment/canon/300D/EOS_300D_lenses.html
EF 75-300/4-5.6
There are three of these, a non-USM version, a USM version and a USM version with IS (Image stabilization). Though the lens has a metal lens mount, it has no distance scale and the USM motor isn't a ring type so it isn't silent and you don't get full time manual focus. The USM version is probably marginally quieter and marginally faster focusing then the non-USM version. Optically all three lenses are very similar. The two non-IS lenses have identical optics but the IS lens has additional lenses as part of the IS mechanism. All three lenses are very sharp at the short end but start to become a little soft at the long end. They're still not bad - but not as good as a 300/4L lens. The IS version is one of my favorite lenses. You can shoot hand held at 300mm at speeds down to 1/125, maybe 1/90 and still get images which are sharp. At 300mm you have an "effective" 480mm lens compared to the view with a 35mm full frame camera which is very useful for sports and wildlife.
EF 100-300/4.5-5.6 USM
This is an "upscale" version of the 75-300. It adds a ring USM motor for fast focus, silent operation and full time manual focus, plus a distance scale and a front element which does not rotate during focusing (making the use of a polarizer a little easier. You do lose 25mm on the short end though. Optically it performs on about the same level as the 75-300 lenses. Sharp at the short end but starting to get a little soft at the long end. IS is not available on this lens. It's more expensive then the non-IS versions of the 75-300, but cheaper than the 75-300 USM IS.
:cool:
Già letto anche questo, credo di essere stato il primo tempo fa a postare questo link sul forum, appena pubblicato:cool: :cool: :D
Comunque, anche questo articolo sembra confermare la mia opinione.
Salut
Originariamente inviato da aaron80
Ti faccio un riassuntino:
L'obiettivo è un lupo travestito da pecora, ha una resa ottica eccezzionale per il suo prezzo, mette a fuoco a 4 pollici, con apertura a F8 è nitida come il 50mm F1.4. 300D+18-55 pesano meno del solo corpo della 10D... L'impressionante resa della lente è dovuta al fatto che è stata creata appositamente per il sensore della 300D e non per la pellicola 35mm.
che la lente abbia delle buone performance non ci sono dubbi... ma che per il fatto che sia nitida come un 50 1,4 avrei qualche riserva ;)
Originariamente inviato da *Sat*
che la lente abbia delle buone performance non ci sono dubbi... ma che per il fatto che sia nitida come un 50 1,4 avrei qualche riserva ;)
hhihiih che risate.. hai ragione^^
http://www.dpreview.com/news/0310/03101801sigma1224.asp
sbav
:old:
:D
E poi guarda il prezzo... vai di 15-30 tranquillo! ;)
:D
stamane qui nevica a grandi fiocchi e questo la dice lunga su quel che è successo :sofico:, ho finalmente deciso!!!!! :D
Ieri sono stato due ore in un negozio a provare digital reflex e obiettivi.
Alla fine mi son concentrato solo su 300d e 10d.
Le due macchine sono diversissime, più di quanto non si possa percepire dalle recensioni. Ma come scritto in precedenza a me la 10d non serve e non sarei nemmeno in grado di sfruttarla a fondo e i 600 euro meno di differenza della 300d pesano e non poco su 900 euro di spesa della 300d.
L'oboettivo che soddisfa le mie esigenze è sicuramente il 100-300usm, buono e costa poco, anche se il 100-400L è un altro pianeta ma anche come prezzo, visto che costa 5 volte tanto.
A questo punto il dubbio che mi rimaneva era 300d + 18-55 + 100-300 o altro?
Alla fine ho deciso che con i 100 euro che risparmio dal non comprare il 18-55, ce ne attacco altri cento, totale 200euro e ci compro il 28-105IIusm. In tutto 300d solo corpo (900$) + 28-105 (200$) + 100-300 (240$) totale 1340$. Questo sarà il mio kit di partenza reflex.
Solo una nota e questo è anche un grosso consiglio che vorrei dare a tanti di voi che hanno già una compatta e vorrebbero passare alla reflex. Benche abbia scelto la 300d, reflex digitale + piccola e leggera tra tutte, una volta che gli si attacca un obiettivo, la cam diventa enorme, sia per uso vacanze, che foto con gli amici ecc. Certo le foto non sono paragonabili, ma per certi usi, una compatta da 300 euro è più che sufficiente. In sostanza la 7hi ho deciso di tenerla, sarà la cam che continuerà ad accompagnarmi nelle mie vacanze e nei miei viaggi. :)
Salut
Originariamente inviato da MisterG
In tutto 300d solo corpo (900$) + 28-105 (200$) + 100-300 (240$) totale 1340$. Salut
fai bene a prendere il 28-105 rispetto ai tuoi propositi iniziali sul sigma o sul 28-90. ;)
ti interessa risparmiare con un 35-80 III ( http://www.photo.net/ezshop/product?product_id=329 ) ? :O
sul 28-90 mi sono ricreduto.
sul sigma 15-30 non mi sono ricreduto, rimane un ottimo obiettivo, è che per ora preferisco non spendere + di 1500 euro, magari al prox viaggio ci faccio un pensierino:)
il 35-80 per me non è una buona alternativa
Originariamente inviato da MisterG
sul 28-90 mi sono ricreduto.
sul sigma 15-30 non mi sono ricreduto, rimane un ottimo obiettivo, è che per ora preferisco non spendere + di 1500 euro, magari al prox viaggio ci faccio un pensierino:)
il 35-80 per me non è una buona alternativa
intendevo su sigma 28-80 ;)
il 15-30 lo sto considerando anch'io :O
Fiiiiiuuuuu, stanco come non mai ma sono di nuovo a romper le balle a voialtri fotocazzoamatori con le prime news da manhattan. :D
La prima è che harlem non è più lei, si sta completamente riqualifcando, tanto che dopo aver prenotato una camera sulla quinta, sono finito ospite di un italoamericano proprio ad harlem. (primo risparmio).
Seconda news, ho fatto spesa da bhphoto, che posto!!!!:eek: Grande, super fornito, super organizzato, e che sevizio clienti. Il negozio è completamente gestito da ebrei con tanto di capelli corti e treccine sopra le orecchie. Per una serie di motivi ho comprato solo il canon 28-105 usm II 3.5-4.5 e il canon 100-300 usm 4.5-5.6, completi di hoods ed estensione della garanzia a 6 anni e spedizione intercontinentale a carico di bhphoto per tutto il periodo (SEI ANNI) della garanzia. Faccio notare che questo plus costa solo 16$ :eek:. La 300d e il sigma 15-30 non li ho presi seguendo una serie di considerazioni catturate da gente che sa davvero il fatto suo e che mi ha fatto sognare tanto sui prossimi arrivi canon. (secondo risparmio). Intanto spero di riuscire a trovarmi una d30 o d60 usata se no mi attacco e aspetto o giochicchio con una eos a pellicola in prestito da un amico.
Alla luce dei primi due risparmi sono andato a fare spesa da tiffany, la carta di credito piange :cry: ma mi auguro che la dolce metà . . . :) :mc: :sofico: .
Per ora vado a riposare, appena posso vi uppo qualche scatto a stelle e strisce.
Salut
mi compri il 24?? :cry: :cry:
Ti invidio MisterG, vorrei essere al tuo posto :p
novita' sugli obiettivi canon?!? racconta :D
E che ce lasci a bocca asciutta?!?!?! SVUOTA IL SACCO!!!
Ok, ho modificato il profilo, la 7hi non e' + in vendita e cerco una dreflex canon usata.
Prima di dirvi qualunque cosa tengo a precisare che vi riporto solo voci che corrono incontrollate. Comunque sembra che quanto comparso nel forum di dpreview qualche settimana fa sia attendibile. Per la fine dell'inverno dovrebbero arrivare le evoluzioni della 300d e della 10d. Si parla di nuovo sensore, + mpix, qualcuno spera anche in un aumento di dimensione del sensore ma la cosa a i + sembra improbabile anche alla luce di quello che si dice sugli obiettivi di futura introduzione. L'arrivo di nuovi obiettivi, mirati al mondo digitale, infatti sembra invece + imminente. C'e' grossa attesa per un nuovo wide, migliore del 18-55, ma inferiore alla serie L, potrebbe essere lo stesso 17-40 oramai fuori produzione a rientrare dalla finestra con lenti non alla fluorite. Insomma un usm da inquadrare nel range del sigma 15-30. Purtoppo ripeto che tutto cio' sono solo voci, ma vista la mia posizione preferisco (potendo) aspettare e vedere che succede, visto che oramai mancano solo pochi mesi.
Salut
cacchio vuoi vedere che faranno la nuova 10d con l'attacco EF-S? :mad:
Sempre su dpreview ho letto di una futura 3D, livello intermedio tra 10D e 1D/1Ds... però son sempre voci...
Sat, dell'attacco EF-S non mi preoccupere in quanto pare che le uniche lenti con atacco EF-S che verranno prodotte siano le 2 che fanno attualmente.
io conosco solo la 18-55 qual'e' l'altra EFS?
Mi pare proprio che ci sia anche (o debba uscire a breve, ma è già stato presentato) un 55-200/4,5-5,6 EF-S.
l'altra e' un 55-200
http://www.dpreview.com/news/0308/03082004canonlenses.asp
^PlaSter^
27-10-2003, 20:33
il 55-200 dovrebbe avere un normale attacco EF
Ma è il 17-40 f/4 L che dici essere fuori produzione?? Sei sicuro?
si' plaster hai ragione, ho riletto meglio l'artico e parla di un'obiettivo EF, pero' ottimizzato per il digitale (boh?) :)
Originariamente inviato da *Sat*
si' plaster hai ragione, ho riletto meglio l'artico e parla di un'obiettivo EF, pero' ottimizzato per il digitale (boh?) :)
probabilmente hanno curato solo la resa della parte centrale dell'immagine visto il ridotto FOV delle digitali.
Sono sicuro che il 55-200 ha attacco EF e non EFS. http://www.dpreview.com/news/0308/03082004canonlenses.asp
Il 17-40L, non sono sicurissimo, ma mi sembra di aver letto che sia stato definitivamente sostituito dal 16-35L.
Originariamente inviato da MisterG
Sono sicuro che il 55-200 ha attacco EF e non EFS. http://www.dpreview.com/news/0308/03082004canonlenses.asp
Il 17-40L, non sono sicurissimo, ma mi sembra di aver letto che sia stato definitivamente sostituito dal 16-35L.
:muro: :muro: :muro:
cacchio non volevo spendere subito altri eurozzi per l'obiettivo... ma se andra' fuori produzione non potro' permettermi il 16-35!!! :cry:
vai tranqui che questo obiettivo lo troverai nei negozi ancora per un bel po
Mister conmpra almeno una 300N o 300V altrimenti guarderai x 4 mesi 2 tubi neri:D
due tubi ...... :rolleyes: ...... non esageriamo un tubo e mezzo:D comunque tranqui che non li lascio a prender polvere :)
ecco qualche fotina scattata con la fida dimage :)
scusatemi la scarsa qualità ma sono di fretta, quando tornerò in italia le aggiungo all'album
commenti sempre ben accetti
vedo che le foto compresse per farle stare sul forum fanno schifo, lascio perdere in attesa di aver + tempo per aggiungerle all'album. Vi saluto con una foto simbolo, se andate a groundzero, vedete migliaia di persone da tutto il mondo cosi . . .
alle loro spalle c'è un cratere dalle dimensioni inimmaginabili, e tutto intorno il contrasto dei grattacieli già rimessi a nuovo con quelli ancora sventrati ed anneriti dalle fiamme, ho provato una sensazione mai provata prima
Ma spiegami ci mandi le prove della tua presenza in USA:D
approposito vedi che ci devi dire cosa ti hanno svelato i negozianti USA da dissuaderti all'acquisto della piccola 300D....:confused:
E' un tentativo non riuscito di invitarvi a criticare qualche foto. :(
Qualche post + indietro trovi scritto perche' non ho preso ne cam ne sigma 15-30;)
Salut
Ma non puoi essere piu preciso. dici solo che ti sei ricreduto ascoltando le promesse....
Le foto sono carine
PS ma non potresti comprarne 2 di 100-300 dato che no prendi + il corpo.....;)
esatto rimango convinto della bonta' di 300d e 15-30, ma visto che non ho fretta preferisco aspettare
oltretutto gli obiettivi canon avevano un prezzo stracciato solo a ny, mentre cam e sigma faccio in tempo a comprarli fino a venerdi se dovessi ripensarci, anche dove sono adesso:D
inoltre mi stupisce sentrmi chiedere di comprare un altro 100-300 visto che pensavo ad essere l'unico ad apprezzarlo:D
N0 non sei l'unico ad apprezzarlo anche perche ne abbiamo parlato se te lo ricordi e sono stato io a dirti che il 100-300 è un ottimo obbiettivo....
Ma non mi hai risposto.... me lo compri un altro..... pensaci bene anche se non ti fidi lo piazzeresti cmq guadagnandoci
:ave:
se avessi avuto posto te lo avrei comprato, è che già torno con troppi obiettivi, non ho comprato solo i miei, anzi uno di questi, un canon 20 fisso, vorrei tenermelo e non darlo a chi me lo ha chiesto, ma sarebbe scorretto:cry:
HAI PRESO IL 20mm /2.8 USM :eek: :eek:
e un ottimo obbiettivo da mattere in valiggia insieme al 35/2.8 e al 50/1.8 (i 3 fissi che da soli costano una fortuna:cry:)
cmq il 50 almeno e abbordabile
Originariamente inviato da MisterG
se avessi avuto posto te lo avrei comprato, è che già torno con troppi obiettivi, non ho comprato solo i miei, anzi uno di questi, un canon 20 fisso, vorrei tenermelo e non darlo a chi me lo ha chiesto, ma sarebbe scorretto:cry:
quanti € gli hai dato? (so già che mi mettero' a piangere per l'invidia... )
390 ma non è per me:muro:
Magari te la fai prestare, .....
del resto sarebbe bello avere tutte le ottiche fisse dal 15mm al 1200mm passando per le varie ottiche z00m da assalto maaaa.... ci si deve pur limitare con le spese:D
Buonassssera ragazzi, a supporto delle voci che vi ho sopra riportato, ho notato che questa settimana alcuni obiettivi canon presso il sito di bhphoto sono calate consistentemente di prezzo. Ad esmpio vi riporto il prezzo del 17-40L f4 che è passato di botto da 800 a 700. Si starà muovendo qualcosa?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=6571362
se ne parla un po in tutto il mondo, ragazzi natale si avvicina . . . :mc:
A proposito ho aaggiornatoil mio album :)
I miei nuovi obiettivi fanno bella mostra sul mio armadio ma sono orfani di una di reflex :(:D
Salut
aaahhahhahahahah scendono anche i prezzi della 10d in europa, cosa bolle in pentola?:sofico:
http://emedia.leeward.hawaii.edu/frary/photo_index.htm
Con questo link ne approfitto per riportare a galla il thread e tirare un po di conclusioni ad uso di chi potrebbe trovarsi a fare le mie stesse scelte.
Alcune foto degli obiettivi comprati si possono trovare nel thread del raduno.
Come conclusione sugli obiettivi mi sento di consigliare:
*corredo budget ma qualità buona*
28-105 usmII 3,5-4,5 e 100-300 usm 4,5-5,6 come corredo minimo, si trovano a circa 600 euro nuovi e 400 usati. Qualità buona, rapporto qualità prezzo imbattibile. Se avete necessità con il tempo potraste affiancare un grandangolo tipo 20-35 usm 3,5-4,5 (400€) o 20 usm 2.8 (500€) o sigma 15-30 3,5-4,5 (600€) o 17-40L4 (800).
*corredo ottima qualità*
17-40L4 (800€) 50 usm 1.4 (350€) 70-200L4 (600€). Col tempo si può aggiungere un 300L4 o 100-400L 5.6 (+ di 1000 € a vetro).
*corredo no limits*
16-35 24-70 70-200 tutto L2.8 e 300L4 o 100-400L 5.6 (+ di 1000 € a vetro)
insomma poi ci si puà sbizzarrire come si vuole
In conclusione, ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato il 28-105usmII, sono soddisfattissimo. Invito tutti a riconsiderare le proprie opinioni sul buon 100-300 usm. Poi ovvio, le lenti di plastica sono una cosa, la fascia intermedia (usm diaciamo) un'altra e la fascia Luxuri un altro pianeta ancora.
Salut
sai dove trovare il 28-105usm 3.5/4.5 nuovo? io riesco a trovare solo la versione 4.5/5.6
non la prendere, è pessima la versione 5,6
vediamo da nycamera.de viene 338 euro, 350 da topvision.lu
un certo sat qui sul forum ti può dare l'indirizzo di un negozio italiano che la vende a 250 euro ;)
aspetto a breve il nuovo listino... chissa' se hanno rittoccato qualche prezzo...
beh 250 è un buon prezzo. Quelli usati su ebay vengono sui 200...
Ringraziando soniko per la segnalazione aggiungo qualche link interessante e inerente gli argomenti trattati:
http://www.naturephotographers.net/dfs0800-1.html
http://www.naturephotographers.net/ea0401-1.html
http://www.naturephotographers.net/oa0602-1.html
Ma bravo:D
Ti sono piaciute le mie ricerche
a che ci siete leggete anche questo
http://www.naturephotographers.net/mg0600-1.html
che e l'articolo che mi ha spinto a prendere la decisione definitiva
Sigma 70-200 f/2.8 HMS ovvero lo stato dell'arte :D (sperando di farci buona foto....)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.