Entra

View Full Version : Max Plus 8 (6E040L0) che sibila


felixmarra
11-10-2003, 22:08
Qualcuno che ha questo disco fisso, il max plus 8 da 40GB (codice 6E040L0) mi può dire se è normale che io senta un sibilo acuto e abbastanza fastidioso provenire dal disco?

E' molto silenzioso in scrittura e lettura, ma questo sibilo mi sta facendo impazzire!

Ho anche acceso il pc togliendogli la corrente x essere sicuro e infatti il sibilo non c'era più...

HELP

felixmarra
12-10-2003, 10:21
UP

devis
12-10-2003, 10:26
Cuscinetti del rotore consumati e/o il suo asse fuori assetto. C'è poco da fare purtroppo:(

felixmarra
12-10-2003, 10:28
E' nuovo... o meglio, usato pochissimo!

E' stato preso in un centro commerciale a febbraio, ma poi montato su una mobo che non riconosceva oltre i 32GB e messo da parte.
Poi chi me lo ha venduto l'ha preso e usato un paio di volte e cancellato in maniera sicura prima di darmelo...

Mi sembra strana l'usura!

devis
12-10-2003, 10:30
Allora è la seconda, prova a metterlo di lato e capovolgerlo per vedere se il rumore cambia.

felixmarra
12-10-2003, 10:34
l'ho fatto ruotare di 360° e il sibilo tenue ma insistente e acuto continua in qualunque posizione...

mi chiedevo se altri con lo stesso disco fisso potevano dirmi se anche il loro faceva così...

devis
12-10-2003, 10:39
Ne ho montati due recentemente ed erano silenziosissimi.

MM
12-10-2003, 10:44
Non è il primo che fà questo scherzo
Tempo fa, tutti i giorni si sentiva parlare di questo problema, che pare non affligga tutti i dischi di quella serie, ma solo una parte
Stesso problema riscontrato anche su dischi di altre marche

felixmarra
12-10-2003, 10:44
ma vaffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
anche io sapevo che erano molto silenziosi...
sono quelli più sottili dei normali dischi fissi, vero?

Sto cacchio di un sibilo... se fosse leggermente fuori asse o soggetto ad usura le prestazioni ne risentirebbero? Perchè questo registra valori nella media degli altri dischi identici...

devis
12-10-2003, 10:51
Originariamente inviato da MM
Non è il primo che fà questo scherzo
Tempo fa, tutti i giorni si sentiva parlare di questo problema, che pare non affligga tutti i dischi di quella serie, ma solo una parte
Stesso problema riscontrato anche su dischi di altre marche


Tre 120GXP dopo qualche mese di funzionamento hanno cominciato a sibilare :muro: Stessa cosa per un Maxtor DX740 :muro:
Comunque le prestazioni velocistiche non ne risentono

felixmarra
12-10-2003, 10:52
Originariamente inviato da MM
Non è il primo che fà questo scherzo
Tempo fa, tutti i giorni si sentiva parlare di questo problema, che pare non affligga tutti i dischi di quella serie, ma solo una parte
Stesso problema riscontrato anche su dischi di altre marche

Avevo provato a cercare su questo forum con la parola sibilo o con il codice del disco, ma non era venuto fuori niente di interessante così ho ripostato...

Quindi teoricamente è normale e me lo devo tenere così? :muro:

Qualcuno aveva proposto un sistema per zittirlo un pò? Magari con del mappysil o con qualche utility software per "rallentarlo" ???

felixmarra
12-10-2003, 10:59
Originariamente inviato da devis
Tre 120GXP dopo qualche mese di funzionamento hanno cominciato a sibilare :muro: Stessa cosa per un Maxtor DX740 :muro:
Comunque le prestazioni velocistiche non ne risentono

andiam bene... e io ci aggiungo anche un IBM DPTA-372050
ma che palle però... ma tutti a me sti dischi che sibilano?

MM
12-10-2003, 14:49
Il software per diminuire la rumorosità, ammesso che esista per quel disco, agisce sul movimento delle testine, quindi non risolveresti nulla ;)

felixmarra
12-10-2003, 14:52
in pratica me lo tengo così o al massimo provo a smorzare il sibilo con del phonoassorbente... giusto?