PDA

View Full Version : cosa ne pensate di questo??


pmago
11-10-2003, 19:00
in vari negozi online ho trovato questo pc che sembrerebbe un ibrido tra un cesso di portatile e una soluzione estremamente innovativa.Il link al notebook è il seguente: http://www.ecs.com.tw/products/a530.htm

Il notebook è un ECS e monta un processore transmeta da 1ghz con 512k di memoria cache.Questo processore funziona in un modo molto singolare: gran parte delle istruzioni complesse vengono memorizzare su hd e ram cosicchè il procio anzichè continuare a far lunghi calcoli richiama semplicemente operazioni già fatte.Questo gli consente di dissipare un centinaio di milliwat(in condizioni di basso consumo)!!!!!!Pensate,non monta neppure la ventola!!
secondo voi si adatta bene per usi quali word processing e internet(è ovvio che editing audio e video sono impossibili)??e in merito al brand ecs cosa ne dite?è affidabile?i materiali sono di qualità solitamente?
secondo me per 745€ ne vale la pena per le esigenze suddette.

Ultima curiosità: monta USB2 e non firewire.

suppaman
06-01-2004, 11:21
ripesco questo thread vecchiotto per dire che a me l'ECS A530 piace assai.

A quanto ho capito il processore non e' che memorizzi su hd le operazioni complesse.

Il fatto e' che questo processore non e' IA32 compatibile al nucleo, ma e' un VLWI il che, se non mi inganno, vuol dire Very Long Word Instruction che dovrebbero essere istruzioni (RISC suppongo) a 64 o 128 bit.

La sua compatibilita' con gli opcode intel e' data da uno strato piu' esterno che e' riprogrammabile, in pratica i codici intel vengono tradotti nelle corrispondenti istruzioni native, un microprocessore insomma (ma a quanto ho capito anche gli intel da un certo pentium in poi hanno cuore risc e interfaccia esterna cisc..)

Tirando le somme questo processore esegue i programmi circa (ho visto i benchmark ma erano della Transmeta, il produttore del chip) come un pentium III di pari clock ma con il vantaggio di usare una quantita' di corrente davvero davvero esigua.

Ah lo strato di interfaccia essendo riprogrammabile consente (consentirebbe) volendo di avere compatibilita' con qualsiasi instruction set esistente in teoria, non so quanti ne realizzeranno loro ma se uno e' smanettone.

In definitiva a me piace per il fatto che e' piccolo, leggero, "diverso" dagli altri (chi cazzo vuoi che se lo compri?? :D ) e sopratutto perche' non ha nessuna ventola per il raffreddamento il che lo dovrebbe rendere silenzioso salvo pero' il rumore dell'hd..

Quanto sono silenziosi gli hd??

Difetti secondo me: mancanza del cdrw (ma una unita' combo ci si potra' mettere immagino..) e il prezzo leggermente troppo alto per quello che offre.

Certo se lo dessero a 500 euro lo comprerei domani stesso (oggi e' la Befana e sono chiusi..)


Uff che fatica...


ciao!

suppaman
07-01-2004, 17:52
ma se uno e' smanettone.


ma se uno e' smanettone potrebbe farlo lui, intendo :p

Lupin III
07-01-2004, 18:55
ma e' un VLWI il che, se non mi inganno, vuol dire Very Long Word Instruction che dovrebbero essere istruzioni (RISC suppongo) a 64 o 128 bit.

In realtà RISC sta per Reduced Instruction Set Computer.... processori nati in modo da avere un ridotto numero di istruzioni che però fossero molto veloci nell'essere eseguite. Questo a differenza di quelli CISC (Complex Instruction Set Computer) che presentavano un numero più ampio di istruzioni e dalla maggiore complessità tali da richiedere maggior tempo per essere completate ed una interpretazione a monte!!!

Quindi penso che siano processori CISC!

(ma a quanto ho capito anche gli intel da un certo pentium in poi hanno cuore risc e interfaccia esterna cisc..)

In realtà Intel adottò questa soluzione già a partire da 486!!

Dopo queste delucidazioni torno al mio esame di Architettura dei Calcolatori!!!:D :D :D

suppaman
09-01-2004, 09:25
e non dimentichiamo che la logica dei risc e' cablata mentre quella dei cisc e' micro ( e nano ) programmata.

ma questi VLWI mi pare fossero risc.

cmq www.transmeta.com per info

feyd
09-01-2004, 11:21
la conversione tra formato esterno x86 e interno (proprietario transmeta) è a livello di microcodice e non si può cambiare.
Si può aggiungere un livello di astrazione e fare un sw che ti permette di eseguire altro codice (ovviamente mi sto riferendo agli emulatori).
il processore è decisamente lento se paragonato a quanto oggi disponibile sul mercato (anche a meno di 2.6 KG). Io l'ho provato su dei tablet da 1.2 KG (con windows XP TE) e magari li andava anche bene ma dubito che con W2000 se la possa cavare egregiamente.
Secondo me finisci col prenderti una cosa già lenta in partenza.
Feyd

Popoti
09-01-2004, 14:16
E di questo che mi dite?

http://www.ecs.com.tw/products/pd_spec.asp?product_id=314

ciauzz

suppaman
12-01-2004, 00:19
Che e' piu' o meno la stessa cosa solo che ha il chip Via che l'hanno messo tra i notebook invece che tra i desknote anche se ha una autonomia minore, inoltre ha la porta seriale che non sembra ma e' comoda, credo che il controller sia integrato nel chip Via come le USB che non sono USB 2

feyd
12-01-2004, 10:24
tutti i processore indicati sono veramente di fascia bassa. Possono essere adatti ad un Tablet (e di fascia medio bassa anche lui).
Feyd

suppaman
12-01-2004, 15:42
l'efficeon transmeta pare sia piu' veloce di un pentium M di pari consumo, pare sempre che tra un Efficeon 1,1GHz e un Pentium M 900Mhz (che sono appunto di pari consumo) il primo abbia prestazioni circa 30% superiori.

feyd
13-01-2004, 14:37
le stesse cose si dicevano dei TM... peccato (e veramente peccato perchè un terzo concorrente non farebbe certo male) che la realtà sia un altra.
Feyd

suppaman
13-01-2004, 16:01
ma l'hai provato ?

feyd
14-01-2004, 12:13
se ti riferisci al TM, ho provato il TM-5800 (a 1GHz mi pare) su un Tablet con 256MB e WindowsXP Tablet e ti assicuro che le prestazioni non erano esaltanti.
Se ci devi scrivere in Word o utilizzare applicazioni moderate o ci devi navigare può bastate ma per farci un PC le prestazioni sono veramente scarse... questo non vuol dire inusabile ma certalmente non al passo coi tempi.
Feyd

suppaman
20-01-2004, 15:28
Ciao,
scusa se riprendo dopo lungo tempo.

Il tablet pc che hai provato non aveva ventole vero?

A me quello interesserebbe moltissimo..

feyd
21-01-2004, 08:06
No non aveva nessuna ventola... sta in un libretto similpelle fornito con il tablet (è un compaq).
Feyd

suppaman
21-01-2004, 10:54
l'hai ancora sottomano?

feyd
22-01-2004, 13:53
si sono qui in ufficio.
Feyd

suppaman
22-01-2004, 19:42
mica ci puoi fare un benchmark sopra ?

cosi' giusto per capire come va..

ovviamente metti anche le specifiche!


Ciao

suppaman
11-02-2004, 13:28
cmq si trovano a 650 euro circa con 30Gb hd 256Mb di ram e combo

quasi quasi..

c'e' anche il 535, stessa cosa del 530 ma con gigabit ethernet e socket a, si trova a 670 con duron 800 e 750 con athlon 1400 (mobile?? mah)


ciao