PDA

View Full Version : Patente A...


Chester
11-10-2003, 18:36
Ciao a tutti!

Da circa una settimana la mia patente A ha fatto due anni...
L' ho presa subito dopo la patente B (quindi da maggiorenne, nn il patentino). La pratica l' ho fatta con un vespone con le marce.

Visto che la mia patente adesso ha due anni, posso guidare quello che voglio? Oppure ho ancora la limitazione a 34cv?
C' e' qualcuno che ultimamente e' andato a chiedere in motorizzazione?

Grazie, ciao!

bulga
11-10-2003, 18:37
ma hai fatto la A2 o la A1?

Fradetti
11-10-2003, 18:40
dipende dalla cilindrata del vespone.... :)

Chester
11-10-2003, 18:42
Originariamente inviato da bulga
ma hai fatto la A2 o la A1?

Quale sarebbe la A2? Cioe', qual e' la differenza?

Chester
11-10-2003, 18:44
Originariamente inviato da Fradetti
dipende dalla cilindrata del vespone.... :)

Non me la ricordo... cmq sara' o 125 o 150

Fradetti
11-10-2003, 18:48
Originariamente inviato da Chester
Non me la ricordo... cmq sara' o 125 o 150

stà proprio lì la differenza.... se era 125 hai fatto la patente A1... se era 150 hai fatto la A2 :D

Cmq sulla patente c'è scritto se è A1 o A2 cerca bene :)

Chester
11-10-2003, 18:50
Originariamente inviato da Fradetti
stà proprio lì la differenza.... se era 125 hai fatto la patente A1... se era 150 hai fatto la A2 :D

Cmq sulla patente c'è scritto se è A1 o A2 cerca bene :)

Lo spazio A1 e' vuoto.
Poi c' e' uno spazio A diviso in due... la data di rilascio e' nel primo, quindi dovrei avere la A2 :D
La A3 e' quella definitiva, giusto?

bulga
11-10-2003, 18:53
http://www.enet.it/hpg/arsnova/moto/percorso/limiti.htm


16-17 anni. Patente A conseguita entro il 1-7-96
Moto fino a 125 cm3, con potenza fino a 25 kW (34 CV). Divieto di trasporto del passeggero.
Patente A1 conseguita dal 1-7-96
Moto fino a 125 cm3 con potenza fino a 11 kW (15 CV). Divieto di trasporto del passeggero.

MAGGIORENNI

18-19 anni: moto con potenza non supiore a 25 kW (34 CV). E' consentito il trasporto del passeggero.
20 anni compiuti e patente consegulta da meno di due anni: moto con potenza non superiore a 25 kW (34 CV) fino allo scadere del secondo anno di patente. E' consentito il trasporto del passeggero.
20 anni compiuti e patente conseguita da almeno due anni: moto di ogni cilindrata e potenza. E' consentito il trasporto del passeggero.
Neopatentato di 21 anni compiuti (esame superato alla guida di moto con potenza inferiore a 35 kW (48 CV): moto con potenza non superiore a 25 kW (34 CV) fino allo scadere del secondo anno di patente. E' consentito il trasporto del passeggero.
Neopatentato di 21 anni compiuti (esame superato alla gulda di moto con potenza di almeno 35 kW (48 CV): moto di ogni cilindrata e potenza senza dover affrontare il periodo di "apprendistato" di due anni. E' consentito il trasporto del passeggero.

Chester
11-10-2003, 19:11
Originariamente inviato da bulga
MAGGIORENNI

18-19 anni: moto con potenza non supiore a 25 kW (34 CV). E' consentito il trasporto del passeggero.
20 anni compiuti e patente consegulta da meno di due anni: moto con potenza non superiore a 25 kW (34 CV) fino allo scadere del secondo anno di patente. E' consentito il trasporto del passeggero.
20 anni compiuti e patente conseguita da almeno due anni: moto di ogni cilindrata e potenza. E' consentito il trasporto del passeggero.
Neopatentato di 21 anni compiuti (esame superato alla guida di moto con potenza inferiore a 35 kW (48 CV): moto con potenza non superiore a 25 kW (34 CV) fino allo scadere del secondo anno di patente. E' consentito il trasporto del passeggero.
Neopatentato di 21 anni compiuti (esame superato alla gulda di moto con potenza di almeno 35 kW (48 CV): moto di ogni cilindrata e potenza senza dover affrontare il periodo di "apprendistato" di due anni. E' consentito il trasporto del passeggero.
[/list]

Ho 20 anni e la patente ne ha gia' 2... quindi posso guidare? :eek: :D
Confermate?

Chester
11-10-2003, 19:50
Originariamente inviato da bulga
http://www.enet.it/hpg/arsnova/moto/percorso/limiti.htm


E' aggiornato al settembre del 2000... non c' e' qualcosa di piu' recente?

rc211v
11-10-2003, 21:30
Dovresti poter guidare quello che vuoi

però è meglio che ti informi meglio;)

lnessuno
11-10-2003, 21:35
se hai la patente a da più di 2 anni, e hai 20 anni... credo che non ci siano problemi ;)

Chester
12-10-2003, 11:06
Originariamente inviato da rc211v
Dovresti poter guidare quello che vuoi

però è meglio che ti informi meglio;)

Infatti pensavo di passare in motorizzazione in settimana...

Pero' ero curioso di sapere se c' era qualcuno nella mia stessa situazione. :)

JENA PLISSKEN
12-10-2003, 11:20
Scusate...ma nn dovresti rifare la pratica con una moto di cilindarta superiore??

Kiedo conferme plz:D

JENA PLISSKEN
12-10-2003, 11:22
Patenti e scuola guida
Spesso quando si parla di patenti si hanno le idee confuse ed è perfettamente normale in Italia, dove la fantasia non manca! Per quanto riguarda la categoria motocicli esistono 3 patenti: la A1, la A limitata e la A.

La A1: è il cosiddetto "patentino" che è necessario per chi ha 16 anni e permette di guidare moto fino a 125 cm3 di cilindrata, con potenza fino a 11Kw (15Cv) e senza passeggero. Questa patente non è necessaria per chi possiede già la patente B ed ha quindi già 18 anni. L'esame da sostenere sarà sia teorico che pratico, quest'ultimo con una moto di potenza inferiore a 11Kw

La A limitata: si fa a 18 anni e dà la possibilità di guidare moto con rapporto peso/potenza inferiore a 0,16 Kw/Kg e con potenza massima di 25Kw (34 Cv) oppure moto depotenziate, sempre con il passeggero, secondo il seguente schema:
Moto 4 tempi: 1 cilindro 650 cm3 - 2 cilindri 600 cm3 - più di 2 cilindri 250 cm3
Moto 2 tempi: 1 cilindro 500 cm3 - 2 cilindri 400 cm3 - più di 2 cilindri 250 cm3
Se si è già in possesso della patente A1 o della B l'esame da sostenere sarà solo pratico e con una moto di potenza inferiore a 35 Kw e con velocità omologata di almeno 100 km/h
La A: questa è la patente che dà la possibilità di guidare moto di ogni cilindrata e potenza con passeggero a bordo. Proprio per questo motivo è richiesto che siano trascorsi due anni dal conseguimento della patente A limitata per ottenere subito la patente A sostenendo solo un esame pratico con una moto di potenza pari o superiore a 35 Kw (48Cv). Se non si è ancora in possesso della A limitata si dovrà dare l'esame pratico con una moto di potenza inferiore a 35Kw e con velocità omologata di almento 100 Km/h, potendo così guidare gli stessi veicoli che ho citato nella A limitata; solo dopo 2 anni sarà possibile dare un secondo esame pratico con una moto con più di 35 Kw e guidare tutti i motoveicoli.



Qui di seguito ho invece riportato alcuni suggerimenti ed informazioni che potrebbero esservi utili prima o durante la vostra patente. Riguardano le scuole guide e gli esami


La scuola guida: i Costi

Asistono due modi di fare la patente di guida: iscrivendosi normalmente ad una scuola guida o da privatista. Nel primo caso il costo complessivo da sostenere è di circa 350 €, da pagare a rate; la scuola guida fornisce il libro di teoria e quello contanente i quiz di prova, hai la possibilità di partecipare alle lezioni tenute dall'insegnante e per la rpova pratica ti viene fornita la moto della scuola guida.
Nel caso si scelga di fare la patente da privatista il prezzo scende molto (circa 100 €); i libri bisogna comprarseli da soli, non si può assistere alle lezioni, ci si presenta solo agli esami pratico e teorico. Per quanto riguarda l'esame pratico bisogna presentarsi con la propria moto (e quì i possessori di moto sportive si soffermano a pensare... "ma ce la farò mai a fare l'otto cona la mia Rs?"... la risposta... NO!)



Patente: la prova Teorica

L'esame teorico è strutturato a quiz, (i test sono uguali a quelli per la patente per auto). Vi presentano 10 argomenti diversi e per ognuno 3 vri o falso a cui rispondere; in pratica sono 30 risposte e si possono fare fino a 4 errori per essere ammesi. Se uno fa 5 errori non passa l'esame e deve ripeterlo.

Patente: la prova Pratica

Per ottenere la patente di tipo A occorre superare anche un esame pratico che consiste in quattro diverse prove da sostenere sotto il controllo di un dirigente detta Motorizzazione Civile ed una guida su strada. La patente viene rilasciata subito dopo il superamento dell’Esame di guida pratica: si può andar via guidando la moto.



:D :D

Preddy
12-10-2003, 11:27
Sei esattamente nella condizione in cui ero io. Fatto l'esame col vespone da maggiorenne. Passati i due anni puoi guidare tutto.

Preddy
12-10-2003, 11:30
Ragazzi qui state facendo confusione. Per chiarimenti:
da: http://www.patenti.it/info/patenteA.htm

18 anni: A limitata: si possono guidare motocicli di max 25 kw
A 2 anni dal conseguimento, tale patente perde le limitazioni, ovvero con essa si può guidare qualsiasi tipo di motociclo
L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità di almeno 100 km/h.

Basta il vespone 125...

Orbital
12-10-2003, 12:09
Originariamente inviato da Chester
Ciao a tutti!

Da circa una settimana la mia patente A ha fatto due anni...
L' ho presa subito dopo la patente B (quindi da maggiorenne, nn il patentino). La pratica l' ho fatta con un vespone con le marce.

Visto che la mia patente adesso ha due anni, posso guidare quello che voglio? Oppure ho ancora la limitazione a 34cv?
C' e' qualcuno che ultimamente e' andato a chiedere in motorizzazione?

Grazie, ciao!


Se hai 21 anni puoi guidare tutto!