PDA

View Full Version : Quale carta?


Filippo-B
11-10-2003, 13:31
Secondo voi quale carta è migliore, tra le Epson, per la stampa fotografica con inchiostri tradizionali (dye-based)?
A parte la differente grammatura, che differenze ci sono, per esempio, tra le stampe con carta "Photo parer" e "Premium glossy photo paper" in termini di qualità dei colori, dettagli e brillantezza?
Visto il prezzo non indifferente di quest'ultima, meglio chiedere a qualcuno che le ha provate entrambe prima di acquistarla.
Grazie :)

newuser
11-10-2003, 15:05
S041061 è la patinata opaca detta anche carta speciale, con ottime caratteristiche assorbenti e bassa riflettività. La definizione in questo caso è elevata, con punti molto piccoli, permettendo di usare le risoluzioni più elevate, pur non dando l'aspetto della fotografia vera e propria. Ne esistono più versioni (special coated, photo paper e matte heavy-weight)
S041126 è la patinata lucida, un supporto riflettente ma non assorbente: in questo caso le aree chiare avranno una buona resa, mentre le zone scure saranno poco sature e poco contrastate, a causa dell'impossibilità di deporre la necessaria quantita di ink.
S041140 è la carta fotografica patinata lucida: ha una discreta capacità assorbente e una forte ritenzione dell'ink che genera punti di piccola dimensione e consente di usare la risoluzione massima; la superficie riflettente da inoltre il tipico aspetto della fotografia tradizionale, anche se può raggiungere l'estensione della gamma cromatica propria della carta patinata opaca. Di questa esistono più versioni, la premium (S041287) dotata di maggiore resistenza, la semigloss più assorbente, la paper-weight adatta alle stampanti con inchiostro pigmentato.
Probabilmente ho detto un sacco di cose che sapevi già...

Filippo-B
11-10-2003, 15:46
Grazie newuser, da te non di finisce mai di imparare ;)
Conoscevo la carta "speciale" e la S041140 (Photo paper)
Quindi la cosiddetta "premium glossy" si differenzia dalla "photo paper" solo per una maggior resistenza, ma i risultati come contrasto e fedeltà cromatica sono gli stessi.
Ne deduco che se uno non ha esigenze particolari di elevata resistenza del supporto conviene la carta "photo paper", che costa meno. E così?

newuser
11-10-2003, 19:38
La resa cromatica non dovrebbe differire, è probabile che l'aumento dello spessore contribuisca ad aumentare la capacità di ritenzione del colorante ma è sempre difficile dirlo, occorrerebbe esaminare il profilo icc con un apposito editor.
Anch'io ho usato la s041140, una sola risma a stampante nuova. Dopo ho ripiegato sulla s041126, anche qui una risma finchè non ho trovato una bella risma di 50 fogli senza marca di carta lucida non fotografica a 8€. Me ne sono appropriato e oggi mi rimangono ancora diversi fogli da usare. :)
Della premium ho visto solo una stampa fatta da una stylus pro 5000, stupefacente per la consistenza e per la sensazione fotografica, ma non indispensabile per noi dilettanti.

andreasperelli
12-10-2003, 19:18
Ciao Newuser,

potresti consigliarmi una buona carta per stampare foto con la mia nuova canon i560?

Grazie :)

newuser
13-10-2003, 20:25
Conosco attraverso varie recensioni e per uso le carte Epson, le Canon (dovrebbero avere) caratteristiche diverse ma non le ho mai utilizzate.
Per sopportare le elevate quantità di inchiostro tipico delle Canon, le carte speciali di questa marca hanno una forte capacità assorbenti, ottenuta sovrapponendo più strati diversi (riflettente, assorbente e supporto). In commercio dovrebbero trovarsi la Gp-101 e la Pr-101, entrambe patinate, lucide e fotografiche (assorbenti). La prima adotta uno strato assorbente più ridotto, che penalizza la resa nelle zone scure dell'immagine ma consente una maggiore resistenza ai graffi. La pr-101 ha invece uno strato assorbente maggiore, consentendo anche a stampanti quadricromatiche di generare una gamma di sfumature molto estesa pur contenendo il diametro del punto su carta intorno ai 70 micron. Purtoppo questa caratteristica la rende sensibile alle rigature, obbligando alla conservazione sottovetro.
Il miglior rapporto prezzo/prestazioni/durata dovrebbe essere quello della gp-101.

andreasperelli
13-10-2003, 20:32
Originariamente inviato da newuser
Conosco attraverso varie recensioni e per uso le carte Epson, le Canon (dovrebbero avere) caratteristiche diverse ma non le ho mai utilizzate.
Per sopportare le elevate quantità di inchiostro tipico delle Canon, le carte speciali di questa marca hanno una forte capacità assorbenti, ottenuta sovrapponendo più strati diversi (riflettente, assorbente e supporto). In commercio dovrebbero trovarsi la Gp-101 e la Pr-101, entrambe patinate, lucide e fotografiche (assorbenti). La prima adotta uno strato assorbente più ridotto, che penalizza la resa nelle zone scure dell'immagine ma consente una maggiore resistenza ai graffi. La pr-101 ha invece uno strato assorbente maggiore, consentendo anche a stampanti quadricromatiche di generare una gamma di sfumature molto estesa pur contenendo il diametro del punto su carta intorno ai 70 micron. Purtoppo questa caratteristica la rende sensibile alle rigature, obbligando alla conservazione sottovetro.
Il miglior rapporto prezzo/prestazioni/durata dovrebbe essere quello della gp-101.

Grazie della tua risposta Newuser :)

quindi in generale mi consigli carta originale canon (gp-101 o pr-101)... diffidando delle varie ilford o kodak?

tra l'altro la gp-101 non compare sul catalogo canon che ho trovato allegato alla stampante, forse intendi la gp-301?

cmq grazie di nuovo del tuo aiuto! :)

newuser
13-10-2003, 20:40
Nel tuo caso, visto che hai una stampante quadricromatica, per ottener risultati di alto livello è più conveniente l'uso delle carte originali.
Anche Ilford e Kodak daranno buoni risultati, ma difficilmente saranno al livello della pr-101.
Avevo trovato il codice gp-101 in un test di Tom's Hardware, ma probabilmente è gp-301 come hai riportato tu.
Purtroppo da un anno a questa parte non ho più un solo catalogo con i codici carta di hp e canon, nella maggioranza ci sono solo i supporti compatibili (fabriano oppure no-name) o quelli epson... :confused:

andreasperelli
13-10-2003, 20:48
Originariamente inviato da newuser
Nel tuo caso, visto che hai una stampante quadricromatica, per ottener risultati di alto livello è più conveniente l'uso delle carte originali.
Anche Ilford e Kodak daranno buoni risultati, ma difficilmente saranno al livello della pr-101.
Avevo trovato il codice gp-101 in un test di Tom's Hardware, ma probabilmente è gp-301 come hai riportato tu.
Purtroppo da un anno a questa parte non ho più un solo catalogo con i codici carta di hp e canon, nella maggioranza ci sono solo i supporti compatibili (fabriano oppure no-name) o quelli epson... :confused:

Ok allora comprerò carta Canon originale! se riesco a trovarla dato che nei negozi trovo solo epson ed hp!

Io prima avevo una epson 750 photo ma i continui intasamenti della testina mi hanno fatto giurare "mai più epson!"
Ora ho appena provato una foto con i campioni di carta in dotazione (4*6) e devo dire che non mi pento di essere passato alla quadricomia!


Per quanto rigurda l'inchiostro anche tu mi consigli di aspettare gli inchistri adatti ai 2 picolitri per ricaricare (come ho letto qualche thread sul forum?

Queste sono le ultime domanda ;) Grazie della tua disponibilita (ma come fai a sapere tutto delle stampanti? :)

andreasperelli
13-10-2003, 21:38
Originariamente inviato da andreasperelli
Ok allora comprerò carta Canon originale! se riesco a trovarla dato che nei negozi trovo solo epson ed hp!

Io prima avevo una epson 750 photo ma i continui intasamenti della testina mi hanno fatto giurare "mai più epson!"
Ora ho appena provato una foto con i campioni di carta in dotazione (4*6) e devo dire che non mi pento di essere passato alla quadricomia!


Per quanto rigurda l'inchiostro anche tu mi consigli di aspettare gli inchistri adatti ai 2 picolitri per ricaricare (come ho letto qualche thread sul forum?

Queste sono le ultime domanda ;) Grazie della tua disponibilita (ma come fai a sapere tutto delle stampanti? :)

come non detto! ho visto che hai già risposto in un altro thread! Ciao!

supermg
14-10-2003, 18:20
Originariamente inviato da andreasperelli
Ok allora comprerò carta Canon originale! se riesco a trovarla dato che nei negozi trovo solo epson ed hp!

Io prima avevo una epson 750 photo ma i continui intasamenti della testina mi hanno fatto giurare "mai più epson!"
Ora ho appena provato una foto con i campioni di carta in dotazione (4*6) e devo dire che non mi pento di essere passato alla quadricomia!

Ho anche io la quadricromia (una canon 865, quindi praticamente come la tua!)

Io ho provato altre due carte a basso costo se ti interessa :
1) pelikan (orrore!!!) 20 fogli A4 5€.
Il costo è quasi 1/4 della canon originale e le foto non vengono pernulla male! Non ci volevo credere ma sono anche belle!
[Andranno bene per divertirsi e fare delle prove]:eek: :eek: :eek:
2) kodak picture paper 20 fogli 10*15 5,5€
Sono cari! Si possono stampare su entrambi i lati ma le foto non vengono benissimo. Per quello che danno dovrebbero costare mooolto meno... meglio la pr-101 10*15:rolleyes: :rolleyes:
3) canon PR-101 15 fogli A4 15Euro
Spettacolo! Foto perfetta !!:sofico: :sofico:

4) VOLEVO comprare la Ilford ma se non ho capito male non è meglio della pr-101 e costa quasi uguale.
Non ne vale la pena ???????? :confused:

Mi dite dove trovare a pochissimo la PR in formato A4 ??????:ubriachi:

newuser
14-10-2003, 20:31
Originally posted by andreasperelli
Ora ho appena provato una foto con i campioni di carta in dotazione (4*6) e devo dire che non mi pento di essere passato alla quadricomia!
La carta in dotazione dovrebbe essere proprio la pr-101, probabilmente la più adatta alla stampa in quadricromia. Purtroppo costa, e sebbene legga diversi cataloghi non la vedo più a listino. Il problema sembra essere l'invasione dei supporti compatibili a basso costo, che attirano la maggior parte della richiesta.

Per quanto riguarda l'inchiostro della i850, sono d'accordo con le valutazioni di RestiMaxGraf, probabilmente c'è un eccesso di superficialità da parte dei rivenditori oppure manca un inchiostro adatto alla nuova tecnologia. E' probabilmente più sensato aspettare piuttosto che creare danni alla testina, visto il suo costo.

Per Epson vale il medesimo discorso: ricorrendo alle cartucce compatibili oppure alla ricarica, occorre molta attenzione visto che i prodotti acquistati potrebbero rivelarsi inadatti. Peggio ancora le cartucce compatibili economiche, dove entra in gioco la costruzione meccanica: se le tolleranze sono eccessive oppure la spugna non ha caratteristiche idonee, il risultato è sempre l'essiccazione dell'inchiostro nella testina, con il conseguente blocco della stampa. Al momento dell'installazione della cartuccia compatibile tutto sembra funzionare perfettamente, ma sono sufficienti pochi cicli di pulizia della testina (l'interno della cartuccia può andare in depressione) oppure un periodo di mancato uso (la spugna può non trattenere l'ink) per generare problemi di non semplice soluzione.