View Full Version : Nuove versioni di cpu Pentium 4?
Redazione di Hardware Upg
11-10-2003, 07:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10960.html
Si vocifera di Pentium 4 a 0.13 micron con cache di 1 Mbyte addizionale, per contrastare le cpu Athlon 64 in attesa del debutto di Prescott
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perfectdavid
11-10-2003, 08:36
lo socket resta lo stesso?
KAISERWOOD
11-10-2003, 08:52
teoricamente sì.
Supersubway
11-10-2003, 09:06
che casino...
Second Reality
11-10-2003, 09:12
Bah..
Non credo che intel sia in difficoltà nel seguire i progetti originari, semplicemente li adatta per ottenere il massimo con la minima spesa.
ivo de palanca
11-10-2003, 09:13
ma non è che su Prescot verrà a costà 'mboccò troppo?
sinnò a che serve tutte se versiò de P4 modificate?!
Banale palliativo, ma non servira' a contrastare gli Athlon64.
Per ora Prescott e p4ee sono solo dei fantasmi....ne dovrà passare di acqua sotto i ponti per vedere qualcosa di reale......
Gandalf 82
11-10-2003, 10:08
Mi sa che intel stia esagerando. Questa mossa sembra per mantenere la supremazia come adesso era, che un 3000+AMD non equivaleva ad un suo 3000.ma questa strategia non gli si ritrarrà contro con dei nortvood efficenti quanto(forse) i prescot a parità di frequenza?
Io penso che Intel è la prima volta che sta avendo qualche difficoltà da parte di AMD, infatti sta sparando fuori dei nuovi processori, sono già tre news che leggo che parlano dei differenti modelli di proc Intel.
Vederemo cosa succede??!!
P.S. se i prezzi calano magari noi utenti possiamo pensare di cambiare il processore, altrimenti i nuovi proc. se li potranno permettere solo i ricchi :-))))
supermarchino
11-10-2003, 11:55
intel che cerca di contrastare l'innovazione del concorrente mediante l'inefficienza compensata da cache e sperpero di silicio...
vada pure avanti così... :rolleyes:
è dal primo pentium 4 che accuratamente evito intel :rolleyes:
costassero la meta' all'uscita ci si potrebbe anke pensare..ma visti i bench del A64...la intel si attacca al tram per ancora qualke bel mese :D ,o almeno per quel ke mi riguarda visto ke sono un gamer
KAISERWOOD
11-10-2003, 12:42
Forse intel inizia ad avere paura dopo i risultati delle vendite dell'opteron e adesso ha paura dell'athlon64
Spectrum7glr
11-10-2003, 12:58
il prescott NON è un north con un mega di cache: è un processore diverso, con un nuovo set di istruzioni e numerose migliorie che ne dovrebbero aumentare l'efficienza per mhz
lucasantu
11-10-2003, 13:03
intel nn avrà mai paura di amd , te lo assicuro ... soprattutto di opteron ... che tanto con i suoi itanium con 5-6 mb di cache arriva dove vuole
Infatti cosa compra la gente? un P4 2.533 o un 2500+?? rispettivamente 200€ e 100€?? Se poi il 2500+ va un po' meno a chi frega, tanto ho 100€ in più in tasca... GIUSTO???
Cmq avanti così intel, tra 3 mesi avremo più L2 che RAM :-)
CIAOOOOOOOOOo
teoprimo
11-10-2003, 13:20
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il prescott NON è un north con un mega di cache: è un processore diverso, con un nuovo set di istruzioni e numerose migliorie che ne dovrebbero aumentare l'efficienza per mhz
Mi dici quali sono queste migliorie???
A livello di architettura?
intel nn avrà mai paura di amd , te lo assicuro ... soprattutto di opteron ... che tanto con i suoi itanium con 5-6 mb di cache arriva dove vuole
Non mi ricordo dove lo avevol letto ma gli opteron non avevano superato le vendite di Itanium????
Ho detto una cavolata????
:confused:
Eraser|85
11-10-2003, 13:20
KVL inoltre il 2500+ lo porti a 2400MHz e poi te voglio vedè ^^
Lo sai lucasantu che ho fatto oggi un preventivo per una macchina con XEON MP a 4 vie? LO SAI CHE CI VOGLIONO 60000000 DI VECCHIE LIRE per un quad-2.8Ghz 1MBL2????
Ma scherziamo????? Anche Itanium (1/2) costa troppo, però ammetto che è uscito anni prima dell'Opteron...
Non si fa politica di merketing con i numeri, tutti hanno criticato AMD quando ha introdotto il model numbering, e adesso che Intel apiccica L2 a sfare sui P4 trasformandoli quasi in XEON? Mah... Io intanto vendo, consiglio e compro AMD e ATI, x adesso è la miglior scelta, se poi mi dici che i celeron vanno più dei duron forse posso anche darti ragione, ma solo perchè cosumano meno...
CIAOOOOO
nei primi mesi 2004 amd avrà già rilasciato l'fx 52 e successivi presumo...e allora ciao ciao intel
nightmare82
11-10-2003, 13:48
Originariamente inviato da Eraser|85
KVL inoltre il 2500+ lo porti a 2400MHz e poi te voglio vedè ^^
....grazie a 'sta cippa....un P4 2,53Ghz dove arriva in OC???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Eraser|85
11-10-2003, 13:49
Con che ram ^^
ma per la prossima estate saranno disponibili anche le ram ddr II?
nightmare82
11-10-2003, 13:54
Originariamente inviato da Eraser|85
Con che ram ^^
DDR400???
Lud von Pipper
11-10-2003, 14:35
A parte i campanilismi, il P4 northwood è un eccellente processore, e, ora come ora, con l'I865 che ha sbloccato il PAT non costa neppure un esagerazione: basta prenderlo a frequenze ragionevoli e poi portarlo su (si overclocca molto bene).
Il Barton non è andato neppure vicino a quello che AMD aveva realizzato con Thunderbird e Palomino e si è ritrovato sempre ad inseguire.
Purtroppo per Intell, il Northwood non ha un successore vero e il prossimo anno Intell e AMD rischiano davvero di scambiarsi i ruoli.
Il P4EE non è un alternativa seria: è solo uno Xeon senza memorie ECC.
Certo, la cosa può tornare comoda perchè intell sarà costretta ad abbassare i prezzi dei suoi processori di punta, ma quì si rischia di trovare nei negozi tecnologia superata ancora per anni, mentre AMD potrebbe diventare più esosa se sentisse allentarsi la pressione di Intell
LvP
ivo de palanca
11-10-2003, 15:00
Ma faceteme capi':ssu caccia e 'rmette la memoria dentro lu processore non je costa li sordi? Non sarria mejo venne subboto lu processori co tantissima memoria L2 o L3:a frechi tutti subboto e non ce 'rmetti le mà.
porca miseria che commento!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque io penso che Intel se la batterà ancora per molto tempo con AMD, io prima di giudicare voglio vedere i bench del nuovo processore Intel.
Ciao Ciao
P.S:penso che AMD possa contrastare Intel sui desktop, ma sui portatili Intel non la batte nessuno.
Originariamente inviato da ivo de palanca
Ma faceteme capi':ssu caccia e 'rmette la memoria dentro lu processore non je costa li sordi? Non sarria mejo venne subboto lu processori co tantissima memoria L2 o L3:a frechi tutti subboto e non ce 'rmetti le mà.
:eek: :eek: :eek:
Mi potresti tradurre il testo per cortesia ???
...quando ti sei registrato ad hwupgrade, ti sei arrangiato o ti sei fatto aiutare da qualcuno che parla italiano ???
Norbrek™
11-10-2003, 16:50
Originariamente inviato da ivo de palanca
Ma faceteme capi':ssu caccia e 'rmette la memoria dentro lu processore non je costa li sordi? Non sarria mejo venne subboto lu processori co tantissima memoria L2 o L3:a frechi tutti subboto e non ce 'rmetti le mà.
Ma va scuola!:rolleyes:
ErminioF
11-10-2003, 17:54
n1 ivo :D
Il p4 è un ottimo processore (per chi ha i soldi :)), ma ormai sta raggiungendo il limite: il prescot ne allungherà la vita, ma non so di quanto
Originariamente inviato da lucasantu
intel nn avrà mai paura di amd , te lo assicuro ... soprattutto di opteron ... che tanto con i suoi itanium con 5-6 mb di cache arriva dove vuole
ALTROKE' INTEL si sta cagando sotto....non sa + dove sbattere la testa e aumentare cache e silicio :muro: .....per i prox 6 mesi prevedo una grossa impennata AMD...che intel non la dara' facilmente vinta questo si, ma per ora le prende...:sofico:
]AdmIn3^[
11-10-2003, 20:44
deluso dai pentium che perdono terreno davanti agli economici ma pur sempre potenti AMD.LUOGO COMUNE.
il processo a 64 bit?INTEL muoviti...che AMD ti morde il culo anche se la proporzione cpu è sempre 90 a 10 per il pentium.La concorrenza fa bene all'utente! MENO MALE!
il problema e' che il prescot non riuscira' a stare dietro all' athlon64 ancora per molto.
a 0.09 si sono trovati gia' in difficolta' con l'architettura Netburst ad andare su di mhz, ed un prescot 3.4 (pur avendo il doppio di l1 e l2 e reg vari) non credo che possa reggere il confronto ancora per molto; si puo' ipotizzare che per ogni 100 mhz in piu' dell'Athlon64 ci vorranno circa il doppio di un prescot, e con l'architettura-implementazione che si trova ora scalda troppo..
Quando AMD passera' a 0.09 riuscira' ad alzare anche lei di un 30-35% i limiti del suo processore ( a patto che non faccia la stupidagine che fece con il primo thoro, con die troppo piccolo), ma stara' poco sopra i 3 ghz, mentre intel dovra' oltrepassare i 4 ed avvicinarsi ai 5, ed a 0.09 sara' troppo..
gia' si sta' preparando alla tecnologia 0.06, che la metterebbe in grado di arrivare a quelle frequenze, ma a che costo (suo e a dell'utente finale), e a nemmeno un anno dagli 0,13 e 2 dai 0,18.
e poi dovrebbe arrivare software a 64 bit, e allora le cose si farebbero cupe per Intel.
AMD ha gia' surclassato Intel oggi per il futuro, ottimizzando e diminuendo il clock, ed intel dovra' rivedere tutti i propri piani in considerazione di questo, e non potra' pilotare il mercato ancora per molto.
Spero che comunque qualcun'altro, compresi AMD e INTEL, capisca che al 70-80% delle persone un 4Ghz non serve, e che una cpu ottimizzata da 1 ghz, a costo basso per pc <250 euro e' ancora una chimera!
--||ONLY-AMD||--
13-10-2003, 12:58
allora partiamo col dire una cosa: amd i 64bit e il diminuire la dimensione dei transistor manco sanno che è....
x ki nn lo sa le cpu a 64bit intel ci sono da molto tempo se nn sbaglio ormai 2 anni l'itanium2 ha un frequenza che è di poco superiore al giga e ha prestazioni in ambito 64bit DOPPIE rispetto a opteron direi che i 64 bit a intel paura nn fanno..
per tutti i vostri bei progetti su amd arriverà a 0.09 e farà questo e quello, amd quello che dice lo fa dopo anni vedi toro, i barton 512k di l2 li usano per modo di dire e le frequenze le vedete... cmq per chi parla dei prezzi delle cpu dico una cosa anke a loro, chi si trova in diff economica amd o intel? e xkè?forse xkè amd si vendo a bassi prezzi le sue cpu ma nn ne vende + di intel intel + della metà del mercato può permettersi ciò che vuole. se vuole far uscire un p4ee a 1000€ state sicuri che riesce a venderlo e ho dei dubbi che come dica corsino per loro siano tempi cupi io direi proprio il contrario vuol dire che facendo quelle poche modifiche alla loro architettura ci sarà un livello prestazione abbastanza vicino all'avversario altrimenti nn lo farebbero uscire. continuando il discorso e tornando ai64bit leggetevi la r.m. di intel e guardate quando uscirà la cpu AI64(che è il 100% meglio di x86-64)per pc home...
cmq siete dei bravi saccenti ciaoo
leoneazzurro
13-10-2003, 13:04
Doppie rispetto agli Opteron? Direi che con questo hai dimostrato tutta la tua ignoranza.....
poverociccio
13-10-2003, 13:49
... e non dimentichiamoci che tra qualche decina di giorni è Natale.Lo sapete come funziona in questo periodo vero" Cosa pensate che la gente entrerà nei supermercati con un papiro di benchmark stampati per scegliere il computer da regalare" :--))
seeeeeeee!! La gente vedrà il colore, la forma del case (quest'anno si prevedono ventole e lucine abbinate con l'albero) e il titolone;
ma volete mettere una cosa tipo: Intel Pentium 4 3.2Ghz 1Mb L3 e affianco il misero Athlon64 fx51.
Io la vedo dura sopratutto per voi negozianti: ma quando vi chiederanno: scusi voglio regalare un bel computer nuovo nuovo a mio figlio, sà lui oramai và alle scuole medie, le ricerche , internet , gli mp3, le foto della ragazza, cosa mi consiglia"....
e ricordatevi che se fate i furboni peccatori in questo periodo Babbo Natale si incazza come una bestia.
Originariamente inviato da leoneazzurro
Doppie rispetto agli Opteron? Direi che con questo hai dimostrato tutta la tua ignoranza.....
Caaaalma! :rolleyes:
leoneazzurro
13-10-2003, 14:43
Calmissimo...
Rispondevo piuttosto ad un post che poco ha di serio e di ragionevole.
Tanto per chiudere la cosa, cito il sito Aceshardware e il suo archivio di risultati SPEC (per quanto servono gli SPEC per valutare le prestazioni reali.... ;) )
SPEC Int SP:
Opteron 246:
1335 - 1271
Itanium 2 1500:
1322-1322
Athlon FX (futuro ma non tanto Opteron 248?):
1447-1376
SpecInt FP SP:
Itanium 2 1500: 2119
Opteron 246: 1339.
Quindi il vantaggio di Itanium si avrebbe soltanto nelle applicazioni FP, a fronte di costi di acquisizione molto più alti (non si paga solo il processore in sistemi del genere). Poi l'Itanium ha bisogno per girare al meglio di un approccio alla programmazione e alla compilazione molto diverso da quello dei processori tradizionali e ha mooolto meno software a disposizione, cose che ne hanno ritardato se non sconsigliato l'adozione.
Ancora: i risultati presentati sono quelli dello SPEC, non particolarmente indicativo delle prestazioni reali (tra l'altro non sono stati utilizzati SO a 64 bit per i sistemi AMD, ma solo il buon vecchio Windows a 32, il che è ulteriormente penalizzante per i sistemi Opteron/Athlon 64) e che ama moltissimo le cache di grandi dimensioni (6 megabyte di cache L3 dicono nulla?), non a caso il top nello SPECInt è il P4EE, che però nella maggioranza delle applicazioni cede all'Athlon FX.
Insomma, che Intel possa far valere molto la forza del marchio (soprattutto forzando i venditori a utilizzare le proprie soluzioni anzichè quelle della concorrenza) è indubbio, che faccia prodotti che meritino comunque il successo lo è un (bel) pò meno.
Norbrek™
13-10-2003, 14:46
Originariamente inviato da --||ONLY-AMD||--
x ki nn lo sa le cpu a 64bit intel ci sono da molto tempo se nn sbaglio ormai 2 anni l'itanium2 ha un frequenza che è di poco superiore al giga e ha prestazioni in ambito 64bit DOPPIE rispetto a opteron direi che i 64 bit a intel paura nn fanno..
A che prezzo però?
I 32bit vengono eseguiti in emulazione e le prestazioni sono scabrose!
AMD ha portato i 64bit ad un prezzo più umano e li ha portati anche nel settore desktop garantendo retrocompatibilità al 100% con le applicazioni 32bit:rolleyes:
Originariamente inviato da lucasantu
intel nn avrà mai paura di amd , te lo assicuro ... soprattutto di opteron ... che tanto con i suoi itanium con 5-6 mb di cache arriva dove vuole
:rotfl:
[B]
Originariamente inviato da lucasantu
intel nn avrà mai paura di amd , te lo assicuro ... soprattutto di opteron ... che tanto con i suoi itanium con 5-6 mb di cache arriva dove vuole
:blah: :eekk: :eheh:
lucasantu ma finiscila....:oink:
ogni volta che leggo un tuo post noto la tua grande sicurezza:muro: ...menomale che hanno imparato a conoscerti un po' tutti:oink: ...lavoreresti bene negliuffici intel...:mc:
dragunov
13-10-2003, 20:48
Intel vuole sfruttare al massimo il rogetto pensa.Pensandoci col core attuale e qualche miglioramente può vendere ancora
--||ONLY-AMD||--
15-10-2003, 11:59
Originariamente inviato da leoneazzurro
Calmissimo...
Rispondevo piuttosto ad un post che poco ha di serio e di ragionevole.
Tanto per chiudere la cosa, cito il sito Aceshardware e il suo archivio di risultati SPEC (per quanto servono gli SPEC per valutare le prestazioni reali.... ;) )
SPEC Int SP:
Opteron 246:
1335 - 1271
Itanium 2 1500:
1322-1322
Athlon FX (futuro ma non tanto Opteron 248?):
1447-1376
SpecInt FP SP:
Itanium 2 1500: 2119
Opteron 246: 1339.
Quindi il vantaggio di Itanium si avrebbe soltanto nelle applicazioni FP, a fronte di costi di acquisizione molto più alti (non si paga solo il processore in sistemi del genere). Poi l'Itanium ha bisogno per girare al meglio di un approccio alla programmazione e alla compilazione molto diverso da quello dei processori tradizionali e ha mooolto meno software a disposizione, cose che ne hanno ritardato se non sconsigliato l'adozione.
Ancora: i risultati presentati sono quelli dello SPEC, non particolarmente indicativo delle prestazioni reali (tra l'altro non sono stati utilizzati SO a 64 bit per i sistemi AMD, ma solo il buon vecchio Windows a 32, il che è ulteriormente penalizzante per i sistemi Opteron/Athlon 64) e che ama moltissimo le cache di grandi dimensioni (6 megabyte di cache L3 dicono nulla?), non a caso il top nello SPECInt è il P4EE, che però nella maggioranza delle applicazioni cede all'Athlon FX.
Insomma, che Intel possa far valere molto la forza del marchio (soprattutto forzando i venditori a utilizzare le proprie soluzioni anzichè quelle della concorrenza) è indubbio, che faccia prodotti che meritino comunque il successo lo è un (bel) pò meno.
beh se tu prendi per buoni benck sul sito della azienda rivale lo credo bene, prova a prendere benck nn di parte
leoneazzurro
15-10-2003, 12:37
Mai saputo che Aceshardware fosse di proprietà di AMD (e difatti non è così). Non sarà che invece c'è troppa gente che legge solo quello che dice Intel?
teoprimo
15-10-2003, 20:04
E' normale che con la rivalità magari un 2 può diventare un 1 o un 3....
la cosa migliore sarebbe prendere diversi siti e poter paragonare i risultati...
a voi il copy inculli....dei link:p
leoneazzurro
15-10-2003, 22:19
Capirei l'appunto se avessi citato come fonte AMDZone. Ma se ci sono siti indipendenti ed imparziali questi sono www.aceshardware.com e www.anandtech.com (oltre al nostro integerrimo hwupgrade, ovvio :D )
teoprimo
16-10-2003, 07:26
Originariamente inviato da leoneazzurro
Capirei l'appunto se avessi citato come fonte AMDZone. Ma se ci sono siti indipendenti ed imparziali questi sono www.aceshardware.com e www.anandtech.com (oltre al nostro integerrimo hwupgrade, ovvio :D )
conviene sempre un bel paragone no???fra due risultati per rendersi conto di come sta veramente la situazione!
leoneazzurro
16-10-2003, 09:49
I paragoni ci sono. Che il 90% dei siti di recensioni e degli analisti affermano che L'Opteron è molto più competitivo dell'Itanium con prestazioni non troppo distanti da esso è un dato di fatto. Se i dati di vendita dicono che l'Opteron a 6 mesi dal suo lancio vende di più di Itanium a 3 anni dall'annuncio di quest'ultimo (senza per altro contare le vendite per sistemi cluster e i supercomputer) un motivo ci sarà. Certo che se uno fa di Tomshardware la sua bibbia e poi vuole negare l'evidenza è un'altro discorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.