View Full Version : voglio yellowtab!
lnessuno
10-10-2003, 20:17
:sbav:
quand'è che esce nei migliori programmi di file sharing... sto già sbavando! voglio provarlooooo! se poi mi piace lo compro, ho già visto morire beos non voglio che yellowtab faccia la stessa fine, se è valido come il primo...
( :sbav: )
e che è?
mha!
proverò il mitico google :D
lnessuno
10-10-2003, 20:20
www.yellowtab.com
:sbav:
ilsensine
10-10-2003, 20:23
Originariamente inviato da lnessuno
quand'è che esce nei migliori programmi di file sharing...
...allora non farà una fine molto migliore di BeOS....
lnessuno
10-10-2003, 20:25
Originariamente inviato da ilsensine
...allora non farà una fine molto migliore di BeOS....
beh... guarda windows :D
lnessuno
10-10-2003, 20:26
insomma parliamoci chiaro... non voglio buttare via dei soldi, windows ce l'hanno tutti e se volessi comprarlo so già com'è, yellowtab è una incognita... promette bene perchè nasce da beos, ma non so come sia in realtà... prima di spenderci dei soldi preferisco provarlo :p
ilsensine
10-10-2003, 20:26
Originariamente inviato da lnessuno
beh... guarda windows :D
Windows ha una storia a parte. Guarda il resto del mondo...
ilsensine
10-10-2003, 20:28
Originariamente inviato da lnessuno
insomma parliamoci chiaro... non voglio buttare via dei soldi, windows ce l'hanno tutti e se volessi comprarlo so già com'è, yellowtab è una incognita... promette bene perchè nasce da beos, ma non so come sia in realtà... prima di spenderci dei soldi preferisco provarlo :p
Ti chiedessero questo gran salasso...
Se potranno permettersi verisoni dimostrative (come ad es. qnx, SuSe...) le renderanno disponibili; altrimenti...vuol dire che non potranno permettersele.
lnessuno
10-10-2003, 20:29
Originariamente inviato da ilsensine
Windows ha una storia a parte. Guarda il resto del mondo...
eh non è che i sistemi operativi siano poi così tanti... parlo di quelli che possono essere usati come desktop... tolto windows, tolto beos, tolto linux... cosa rimane? qnx? :mbe:
l'ideale sarebbe se esistesse una versione shareware del so :p sarebbe ancora meglio del file sharing...
lnessuno
10-10-2003, 20:30
beh 50 euro per la versione home, se poi non funzionasse nemmeno bene come promette... per me sono tante
se invece il sistema è soddisfacente non ho nessun problema a comprarlo regolarmente, anzi sono ben felice di farlo
mi manca una grande parte della storia....
ho cercato su google, ho visto che deriva da beos e mi sono detto: "ma beos che c***o è?" ho cercato beos e ho trovato un sistema operativo che nonm conoscevo, ma non ho trovato nulla che dicesse cosa diavolo ha di diverso dagli altri sistemi operativi...
non che mi interessi (oltre alla perfezione della debby non ci può essere nulla :D ) ma vorrei sapere che diavolo è! :mc:
ciao
ilsensine
10-10-2003, 20:33
Originariamente inviato da lnessuno
eh non è che i sistemi operativi siano poi così tanti... parlo di quelli che possono essere usati come desktop... tolto windows, tolto beos, tolto linux... cosa rimane? qnx? :mbe:
No, rimangono le ceneri di tutti gli altri, che non sono riusciti a contrastare un sistema che non si faceva problemi ad usare la pirateria per rafforzare la propria posizione di monopolio. La stessa cosa (insieme ad altre, ormai) ucciderà yellowtab, a meno che gli utenti nel frattempo non hanno imparato la lezione...
ilsensine
10-10-2003, 20:35
Originariamente inviato da NA01
non che mi interessi (oltre alla perfezione della debby non ci può essere nulla :D ) ma vorrei sapere che diavolo è! :mc:
Non lo conosco molto, ma so che poco tempo fa la Be inc. ha vinto una causa contro la Microsoft (la MS era stata accusata di aver forzato i venditori di hw a vendere PC solo con winzozz, danneggiando gli altri sistemi...ma guarda un pò che accuse si vanno a inventare per dare addosso alla MS :rolleyes: )
La Microsoft ha patteggiato un cospicuo risarcimento, ma nel frattempo la Be inc. è morta. Con lei BeOs.
Cavolo ma a quante correnti ha dato vita BeOs ?
OpenBeos YellowTab BeOs pro, solita storia invece che unire le forze su un unico progetto ben definito è ritagliarsi dei ruoli determinati, ognuno fa di testa sua, ecco il problema!
Se invece di fare 140000 distribuzioni Linux si occupassero di fare driver giochi e applicativi professionali, altro che wind$ws
stesso discorso per gli unix BSD saranno almeno 6 0 7, per fare cosa poi ?
lnessuno
10-10-2003, 20:39
beh se non lo conoscete potete provarlo... la vecchia versione 5 professional si può anche installare in una partizione fat32 o su una partizione di linux... (non so se le supporta tutte a dire il vero), senza comportare nessun casino di sorta... inserisci il dischetto e il sistema parte con beos.
imho il miglior sistema operativo che sia mai girato sul mio computer... debian è una potenza, ma il mio amore per beos è infinito :p
AnonimoVeneziano
10-10-2003, 20:41
Originariamente inviato da nix.nix
Cavolo ma a quante correnti ha dato vita BeOs ?
OpenBeos YellowTab BeOs pro, solita storia invece che unire le forze su un unico progetto ben definito è ritagliarsi dei ruoli determinati, ognuno fa di testa sua, ecco il problema!
Se invece di fare 140000 distribuzioni Linux si occupassero di fare driver giochi e applicativi professionali, altro che wind$ws
stesso discorso per gli unix BSD saranno almeno 6 0 7, per fare cosa poi ?
Per i BSD è una cosa diversa.
ilsensine
10-10-2003, 20:43
Originariamente inviato da nix.nix
Se invece di fare 140000 distribuzioni Linux si occupassero di fare driver giochi e applicativi professionali, altro che wind$ws
Linux è quello che è oggi appunto perché c'è stata una grande pluralità. Fa parte della sua forza, ma è difficile da comprendere.
Probabilmente ti riferisci allla licenza ?
Concettualmente non mi sembra proprio
Non vedo differenze tra FreeBSD NetBSD e PICO
AnonimoVeneziano
10-10-2003, 20:47
Originariamente inviato da nix.nix
Probabilmente ti riferisci allla licenza ?
Concettualmente non mi sembra proprio
Non vedo differenze tra FreeBSD NetBSD e PICO
No, non intendo la licenza.
I BSD sono proprio diversi tra loro .
Ogni BSD ha un suo kernel radicalmente diverso da quello degli altri, la differenza che intercorre tra il kernel di un BSD e l'altro non è molto diversa da quella che intercorre tra il kernel Linux e un BSD
Ciao
Originariamente inviato da ilsensine
Linux è quello che è oggi appunto perché c'è stata una grande pluralità. Fa parte della sua forza, ma è difficile da comprendere.
Concedimi la battuta ma mi fai sentire un po ignorante così:D
ilsensine lavoro su unix professionali da cui linux è nato ma nonostante tutto pur seguendo Linux dalla sua nascità non lo vedo concretizzare come vorrei e di questo passo mi chiedo se lo vedro mai, se non riusciamo a coordinarci sarà sempre un' anno indietro a ad altri,
non so se sono riuscito a farmi capire!
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
No, non intendo la licenza.
I BSD sono proprio diversi tra loro .
Ogni BSD ha un suo kernel radicalmente diverso da quello degli altri, la differenza che intercorre tra il kernel di un BSD e l'altro non è molto diversa da quella che intercorre tra il kernel Linux e un BSD
Ciao
Perfettamente d'accordo, ma a cosa servono 14000 kernel quando ne basterebbero 3 se non uno ricompilabile a piacere ?
ilsensine
10-10-2003, 21:03
Originariamente inviato da nix.nix
Concedimi la battuta ma mi fai sentire un po ignorante così:D
ilsensine lavoro su unix professionali da cui linux è nato ma nonostante tutto pur seguendo Linux dalla sua nascità non lo vedo concretizzare come vorrei e di questo passo mi chiedo se lo vedro mai, se non riusciamo a coordinarci sarà sempre un' anno indietro a ad altri,
Non ho detto che ognuno va per i cavoli suoi. Ad esempio sulla lkml puoi veder discutere Juan Quintela della Mandrake con Alan Cox della Redhat, con Andrea Arcangeli della Suse. E' importante il contributo di tutti, ma è altrettanto importante avere visioni del mondo differenti. Le varie distribuzioni non sono solo un'accozzaglia di pacchetti più o meno personalizzati, ma vere e proprie filosofie sul concetto di sistema operativo. L'evoluzione di gnu/linux beneficia del contributo di tutti, anzi la licenza gpl incoraggia questo modo di operare.
E' un modo molto diverso rispetto alla centralità della produzione dei sistemi proprietari; non è intuitivo ma se i frutti sono arrivati evidentemente non è poi così sballato ;)
AnonimoVeneziano
10-10-2003, 21:04
Originariamente inviato da nix.nix
Perfettamente d'accordo, ma a cosa servono 14000 kernel quando ne basterebbero 3 se non uno ricompilabile a piacere ?
bhe, allora ragionando così I BSD non avrebbero senso , basterebbe linux.
Che lavorano a fare dato che c'è Linux che è già Ricompilabile e opensource ? ;)
Ogni BSD ha uno scopo diverso. FreeBSD mira alle features , NetBSD alla portabilita e OpenBSD alla sicurezza , sarebbe impossibile ottere tutti questi obbiettivi su un solo sistema.
Pensi che saremmo tutti contenti se tutti gli sviluppatori di distribuzioni linux da un giorno all' altro decidessero di unirsi e mettersi a sviluppare tutti Mandrake o Debian?
Io no ;) , perchè anke le Distro Linux come i Flavours BSD hanno scopi diversi e target diversi . Ad esempio MDK punta sulla semplicita , e debian sulla Stabilità (non per niente la Woody è così vetusta e subisce solo aggiornamenti di sicurezza) . Pensi che sia possibile avere entrambe le cose in un unica distribuzione? (ovvero software vetusto ma adatto al desktop semplice? :confused: ) Io credo di no .
Ciao
Ciao
Capisco e comprendo perfettamente i vostri punti di vista, ma spesso quando vedo nel mio lavoro una scheda in fiber channel o una Oracle 9i piuttosto che l'ultima gioco uscito non girare su un OS della potenzialità di Linux o FreeBSD mi viene il nervoso
Grazie
AnonimoVeneziano
10-10-2003, 21:21
Originariamente inviato da nix.nix
Capisco e comprendo perfettamente i vostri punti di vista, ma spesso quando vedo nel mio lavoro una scheda in fiber channel o una Oracle 9i piuttosto che l'ultima gioco uscito non girare su un OS della potenzialità di Linux o FreeBSD mi viene il nervoso
Grazie
Bhe, hai ragione, ma il kernel è indipendente dalla distribuzione stessa
lnessuno
10-10-2003, 22:21
ho trovato su amule il video di presentazione di zeta al cebit... panico! :eek:
rippava, vedeva ed encodava un dvd contemporaneamente, aveva 6 files video aperti insieme e non batteva ciglio, e... HA AVVIATO PURE UNA SESSIONE DI OS9 per mac! su un x86! :eek:
scaricate sto video... è impressionante, se mantiene le promesse
:eek:
Originariamente inviato da lnessuno
ho trovato su amule il video di presentazione di zeta al cebit... panico! :eek:
rippava, vedeva ed encodava un dvd contemporaneamente, aveva 6 files video aperti insieme e non batteva ciglio, e... HA AVVIATO PURE UNA SESSIONE DI OS9 per mac! su un x86! :eek:
scaricate sto video... è impressionante, se mantiene le promesseL'avevo visto anch'io quel video, e devo dire che mi ha lasciato favorevolmente impressionato... Sono proprio curioso di vedere cosa ne tireranno fuori.
FuocoNero
11-10-2003, 02:43
Zeta, gran bella cosa, magari il miglior Os mai concepito nell'universo, ma dove andrà?
Secondo me da nessuna parte: non ha risorse.
Non ha soldi alle spalle e non ha neanche una importante comunità (e vista la licenza closed perchè mai dovrebbe averla?), è l'ennesimo Os hobbistico destinato a essere dimenticato senza aver dato nulla al mondo.....
V|RuS[X]
11-10-2003, 02:52
Io non l'ho trovato. Mi date qualche aiutino? magari sul nome..
[COME NON DETTO :D]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.