PDA

View Full Version : Prima scheda madre Socket A per memoria QBM


Redazione di Hardware Upg
10-10-2003, 15:24
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10961.html

Abit rilascia alcune informazioni su un nuovo modello di scheda madre Socket A, basata su chipset VIA KT880 e dotata di supporto alla memoria Quad Band Memory

Click sul link per visualizzare la notizia.

TripleX
10-10-2003, 15:33
ma quindi avranno lo stesso numero di pin....pin to pin compatibile?? DDR e QDR? Strano....

andreat
10-10-2003, 15:38
l'importante è creare qualcosa di inutile e possibilmente costoso sperando che ci sia chi lo compra xchè convinto che abbia prestazioni di chissà che livello! :-(

sslazio
10-10-2003, 15:38
dubito. probabilmente si avranno le classiche mobo ibride con slot specifici per le varie ram, tipo ECS con le sdram pc 133 e le sdram DDR PC 2100

the_joe
10-10-2003, 15:39
Originariamente inviato da TripleX
ma quindi avranno lo stesso numero di pin....pin to pin compatibile?? DDR e QDR? Strano....

Mi sembra proprio che dalle specifiche gli slot fossero identici, mi sembrerebbe una bella scheda, aspettiamo un po' di prove sul campo e semmai la QDR si trova o no?

Poix81
10-10-2003, 15:50
non credo che siano mobo ibride,
comunque non vedo l'utilita'.

Gia' il dual channel non e' che porti tutti sti benefici.

ciao ciao

JoJo
10-10-2003, 15:56
Originariamente inviato da Poix81
Gia' il dual channel non e' che porti tutti sti benefici.


Sugli AMD, sugli INTEL ne porta :D

Poix81
10-10-2003, 15:58
e' vero!

Ma questa mobo e' per AMD

avvelenato
10-10-2003, 16:12
utile per chi prevede di cambiare il processore e tenere la memoria, in un futuro prossimo.

non vedo altri significati.

Pinco Pallino #1
10-10-2003, 16:33
Vediamo se il controller della memoria è efficiente come promesso...
e speriamo che "qualcuno" ;) faccia delle prove con comune memoria PC2700 e PC3200 che già non apportano grosso beneficio al "vecchio" Athlon.

leoneazzurro
10-10-2003, 16:42
Originariamente inviato da JoJo
Sugli AMD, sugli INTEL ne porta :D

Dipende QUALE AMD...

the_joe
10-10-2003, 16:50
Ho fiducia in VIA che con il KT600 ha dimostrato di avvicinare nForce2 nelle prestazioni, chissà che con il dual lo superi, e speriamo abbia i fix.
Poi ho un cruccio, visto che oramai ci sono le ram a 250MHz e + perchè non supportarle ufficialmente anche come FSB?

Overclock forever!!!!

Pinco Pallino #1
10-10-2003, 17:02
the_joe mi sembra che a 400MHz l'architettura su base Alpha dell'Athlon è bella che arrivata.

Questa volta penso proprio che riescono ad andare più veloce di nForce2.
Il chipset per Athlon64 si è già rivelato più performante.

the_joe
10-10-2003, 17:07
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
the_joe mi sembra che a 400MHz l'architettura su base Alpha dell'Athlon è bella che arrivata.

Non credo, invece penso che potendo andare a 250 FSB/RAM con moltiplicatori sbloccati naturalmente, si potrebbe dare un bel boost agli athlon


Questa volta penso proprio che riescono ad andare più veloce di nForce2.
Il chipset per Athlon64 si è già rivelato più performante.

Era proprio quello che intendevo dire. :mano:

junkye
10-10-2003, 17:17
ho fatto bene ad aspettare
kt880 rulez!!!!
via forever

Pinco Pallino #1
10-10-2003, 18:20
No veramente..... ricordo che appena uscito l'Athlon dissero da subito che l'architettura poteva arrivare a 400MHz di bus.
Che dopo in overclock può superare questo limite è un altro discorso e può essere che i chipset si siano spinti oltre (parlo da gnurante in materia).

Solamente spero che vada bene con singolo canale perchè personalmente del dual o quad non mi interessa proprio.
Voglio cambiare la mia MSI KT333 solo perchè sembro l'unico babbeo che non è riuscito a ricloccare un Thoro 1700+ completamente sbloccato. :)

TripleX
10-10-2003, 18:59
il bus EV6 supporta max 400mhz (2x200fsb)....bisognerebbe ridisegnarlo a causa dei disturbi di linea che causano perdita di bit a frequenze superiori...che poi in OC ci vada piu' o meno stabile a mhz superiori e' un altro discorso xche' generalmente tutti i componenti elettronici hanno tolleranze del 10-15% in piu' x garantire stabilita' operativa....

maxsona
10-10-2003, 19:58
Ma su questa MoBo si possono montare normali memorie DDR ?

Via con questo chipset probabilmente si riprenderà il trono della miglior piattaforma socket A come ha già fatto per l'Athlon 64 e si appresta sotto il brand XGI a lanciare le nuove schede video volari che promettono bene....non mi sembra un bel periodo per Nvidia...:asd:

Mazzulatore
10-10-2003, 20:55
Dopo la notizia dei MILLE MILA € per il EE questa non poteva mancare. Un chipset alquanto inutile

dragunov
10-10-2003, 20:57
A me pare una buona scheda anche se la vado come ultimo baluardo di una tecnologia che sta scomparendo.
presto ci saranno 4 sata bande molto più elevate con hyper transport 7.1 ddr2 pci express.
Bella ma penso sia una spesa inutile.

Naxus
10-10-2003, 21:35
non sono aggiornatissimo sull'argomento di oggetto. Mi illuminate su di che cosa si tratta (tecnicamente)

Grazie mille.

piffe
10-10-2003, 23:28
Mi dite dove reperire info al riguardo per favore?Thanx!

TaloN
11-10-2003, 00:26
e' da metta' agosto che aspetto il kt880
nell'attesa del lieto evento
vediamo epox che fa,,,,
saluti

Davirock
11-10-2003, 01:04
...derivato da alpha supporta fino a 200x2 mhz.
Dovessero ridisegnarlo sarebbe una perdita di tempo da parte di amd. Ha una tecnologia che sta studiando da molti anni e che è apparsa sul mercato con l'opteron: l'hypertransport.
Se amd vorrà progettare ancora cpu a 32 bit (e penso che lo farà) direi che le conviene utilizzare questa tecnologia. Se non sbaglio può supportare frequenze fino a 1600 mhz con larghezza di banda a 32 (o 64?) bit.
La prima volta che ho sentito parlare di Hypertransport è stato più di 3 anni fa, e si chiamava LDT, ovvero Lightning data transport. Tutta sta' ricerca non la si utilizza appena si può!
Inoltre potrà dare un bust di prestazioni a core tipo barton modificati opprtunamente per Hypertransport e controller ram integrato. Che ne dite?

Bye

Davirock
11-10-2003, 01:04
...derivato da alpha supporta fino a 200x2 mhz.
Dovessero ridisegnarlo sarebbe una perdita di tempo da parte di amd. Ha una tecnologia che sta studiando da molti anni e che è apparsa sul mercato con l'opteron: l'hypertransport.
Se amd vorrà progettare ancora cpu a 32 bit (e penso che lo farà) direi che le conviene utilizzare questa tecnologia. Se non sbaglio può supportare frequenze fino a 1600 mhz con larghezza di banda a 32 (o 64?) bit.
La prima volta che ho sentito parlare di Hypertransport è stato più di 3 anni fa, e si chiamava LDT, ovvero Lightning data transport. Tutta sta' ricerca non la si utilizza appena si può!
Inoltre potrà dare un bust di prestazioni a core tipo barton modificati opprtunamente per Hypertransport e controller ram integrato. Che ne dite?

Bye

Davirock
11-10-2003, 01:04
...derivato da alpha supporta fino a 200x2 mhz.
Dovessero ridisegnarlo sarebbe una perdita di tempo da parte di amd. Ha una tecnologia che sta studiando da molti anni e che è apparsa sul mercato con l'opteron: l'hypertransport.
Se amd vorrà progettare ancora cpu a 32 bit (e penso che lo farà) direi che le conviene utilizzare questa tecnologia. Se non sbaglio può supportare frequenze fino a 1600 mhz con larghezza di banda a 32 (o 64?) bit.
La prima volta che ho sentito parlare di Hypertransport è stato più di 3 anni fa, e si chiamava LDT, ovvero Lightning data transport. Tutta sta' ricerca non la si utilizza appena si può!
Inoltre potrà dare un bust di prestazioni a core tipo barton modificati opprtunamente per Hypertransport e controller ram integrato. Che ne dite?

Bye

Davirock
11-10-2003, 01:04
...derivato da alpha supporta fino a 200x2 mhz.
Dovessero ridisegnarlo sarebbe una perdita di tempo da parte di amd. Ha una tecnologia che sta studiando da molti anni e che è apparsa sul mercato con l'opteron: l'hypertransport.
Se amd vorrà progettare ancora cpu a 32 bit (e penso che lo farà) direi che le conviene utilizzare questa tecnologia. Se non sbaglio può supportare frequenze fino a 1600 mhz con larghezza di banda a 32 (o 64?) bit.
La prima volta che ho sentito parlare di Hypertransport è stato più di 3 anni fa, e si chiamava LDT, ovvero Lightning data transport. Tutta sta' ricerca non la si utilizza appena si può!
Inoltre potrà dare un bust di prestazioni a core tipo barton modificati opprtunamente per Hypertransport e controller ram integrato. Che ne dite?

Bye

Davirock
11-10-2003, 01:06
... sta cazzo di tiscali che è un chiodo fa fare sti casini!
Pardon!

Bye

Capellone
11-10-2003, 13:17
Non definirei "inutile" un chipset che supporta dal Duron con fsb 100 MHz all' AthlonXP 3200; se oggi VIA produce ancora roba per socket A, vuol dire che sa di avere prospettive di vendita (cioè AMD continuerà la serie) altrimenti si accontentava del KT600; personalmente sono ben contento di questa produzione, cosi quando cambierò PC vedrò già modelli diversi di Mobo tra cui scegliere col KT880 o Nforce2 in diretta competizione.

nonikname
11-10-2003, 17:19
Via soto il brand XGI ??????

A me pare che sis abbia staccato la famosa costola per dare vita alla sezione schede grafiche per togliersi l'appellativo di Mid Range GPU e per assaltare il mercato di nicchia dei super spendaccioni per le ultime novità (di cui ne faccio parte, stipendio permettendo)

BlackBug
13-10-2003, 11:15
Si ma sta scheda non supporta la produzione futura di AMD, quindi a che serve?

Symonjfox
04-05-2004, 22:43
Originariamente inviato da Davirock
Inoltre potrà dare un bust di prestazioni a core tipo barton modificati opprtunamente per Hypertransport e controller ram integrato. Che ne dite?
Ci sono già arrivati, col core PARIS che non è nient'altro che un Athlon 64 senza i 64 bit :)
Bisogna tener presente che al momento chi ha un athlon 64 lo utilizza a 32 bit e già così è un ottimo processore, quindi il paris permetterà di creare ottimi sistemi a prezzi contenuti (per lo meno io non comprerò i 64 bit finchè non ne avrò vera necessità, quindi ho ancora molto tempo da aspettare).

Tornando al topic, secondo me è una scheda molto utile. Tenete presente che il Via KT880 è un evoluzione del 600. Secondo me è l'ideale per sfruttare al massimo processori come il mio (XP 1800) in previsione di un futuro upgrade a basso costo (potrei passare dal 1800 attuale a un 3200 senza dover fare altre spese).
Se uno vuole fare un computer a basso costo, secondo me deve solo prendere un duron 1600, un kt 880 e un modulo da 256 mb di DDR 400. Quando non basterà la potenza, sarà sufficiente mettere un altro modulo di ram e/o un Athlon XP più veloce.
Ovviamente a quell'epoca i costi saranno sicuramente scesi.

Questa è più o meno l'idea che ho in testa io e appena trovo la 880 disponibile, la prenderò subito!