View Full Version : che distro per pentium 133?
Vorrei rendere ancora utile un pentium 133,che distribuzione e versione mi consigliate per navigare magari su internet e leggere la posta?Grazie
piu' che il processore e' la ram che conta.
Le distro van bene tutte, dipende da quello che installi (e che vuoi far girare).
ok,ma per X,ad esempio quanta ram mi serve per farlo girare?Quanta per i vari desktop?KDE,GNOME?Meglio installare una versione vecchia di KDE o GNOME che richiedono una minore quantità di RAM?
Originariamente inviato da prete01
ok,ma per X,ad esempio quanta ram mi serve per farlo girare?Quanta per i vari desktop?KDE,GNOME?Meglio installare una versione vecchia di KDE o GNOME che richiedono una minore quantità di RAM?
io ho un P200 con 92 mega che e' usabilissimo, ma scordati gnome e kde.
non ti conviene usare versioni obsolete di quei window manager ma ti conviene usare qualcosa di piu' leggero tipo windowmaker
scusa,riflettevo su una cosa....ma è possibile che per avere delle features appena sufficienti per office devo installare windows 95 su un pentium 133?Con il '95,posso usare office '97,usare internet explorer 5.5 spedire e-mail con outlook 5.5 e avere un'interfaccia grafica!Possibile non vi sia una distribuzione per pc obsoleti?Linux dovrebbe essere 100 volte meglio se si installano solo le cose necessarie.Mah.
Originariamente inviato da prete01
scusa,riflettevo su una cosa....ma è possibile che per avere delle features appena sufficienti per office devo installare windows 95 su un pentium 133?Con il '95,posso usare office '97,usare internet explorer 5.5 spedire e-mail con outlook 5.5 e avere un'interfaccia grafica!Possibile non vi sia una distribuzione per pc obsoleti?Linux dovrebbe essere 100 volte meglio se si installano solo le cose necessarie.Mah.
ma e' possibile che su un P133 con un po' di ram puoi avere un sistema operativo multiutente che ti fa da (piccolo) webserver, firewall, dns, mail ecc.ecc.ecc. e tutto questo SENZA avere un'interfacca grafica per essere gestibile (ergo puoi amministrare il tutto da una connssione a 9600b/s in antartide)? :rolleyes:
infatti tutti gli effetti grafici di kde e gnome non sono necessari... :D
c'è fluxbox, wmaker e molti altri, forse menop famosi ma non per questo meno potenti.
io installerei una debian da una mini-iso, per poi scegliere tutti i pacchetti da installare man mano che servono, evitando di prendere risorse inutili.
alla fine diventa importantissimo ottimizzare il kernel per la tua macchina, dato che il pc non è nuovo diventa ancora più utile non buttare via delle risorse.
Con il '95,posso usare office '97,usare internet explorer 5.5 spedire e-mail con outlook 5.5 e avere un'interfaccia grafica!Possibile non vi sia una distribuzione per pc obsoleti?Linux dovrebbe essere 100 volte meglio se si installano solo le cose necessarie.Mah.
potrai fare tutte le cose che fai con il 95, ma in alcuni cai più lentamente.
tieni conto che stai usando software + moderno di quello da te citato, progettato per macchine più moderne ;) .
prova a usare debian woody, è tutto software + datato con cui magari il tuo pc si troverà meglio (senza contare gli indubbi vantaggi in fatto di stabilità).
altrimenti se sei un amante dell'avventura puoi usare qnx (è uscito qui sul forum ieri in una discussione), a quanto pare è stato usato con successo su un 386 :eek: :sofico:
io proverei debian woody!
ciao
Originariamente inviato da kingv
ma e' possibile che su un P133 con un po' di ram puoi avere un sistema operativo multiutente che ti fa da (piccolo) webserver, firewall, dns, mail ecc.ecc.ecc. e tutto questo SENZA avere un'interfacca grafica per essere gestibile (ergo puoi amministrare il tutto da una connssione a 9600b/s in antartide)? :rolleyes:
Hai perfettamente ragione!Ci mancherebbe!!Però io mi riferivo al comparto office.Volevo solo sapere se potevo usare un p133 per soppiantare windows 95 per un'ambiente office.Se poi parliamo di webserver,firewall,mailserver,ecc,linux è unico!
Originariamente inviato da prete01
Hai perfettamente ragione!Ci mancherebbe!!Però io mi riferivo al comparto office.Volevo solo sapere se potevo usare un p133 per soppiantare windows 95 per un'ambiente office.Se poi parliamo di webserver,firewall,mailserver,ecc,linux è unico!
per un ambiente office imho il pc e' un po' vecchio per linux, gli applicativi sono parecchio piu' pesanti dei corrispettivi M$
Se il tuo utilizzo e' quello penso che W95/98 diano piu' soddisfazioni
bhè, al posto di word c'è abiword che funziona bene, e credo che ce ne siano altri per i corrispettivi m$ senza cercare openoffice (che stà facendo enormi passi avanti in fatto di velocità)
cia
jappilas
10-10-2003, 14:50
Originariamente inviato da kingv
per un ambiente office imho il pc e' un po' vecchio per linux, gli applicativi sono parecchio piu' pesanti dei corrispettivi M$
Se il tuo utilizzo e' quello penso che W95/98 diano piu' soddisfazioni
spesso si sente dire che linux essendo più "leggero" e ottimizzato a parità di HW permette più possibiltà e maggiore velocità...
SOPRATTUTTO sui pc vecchi dove scarseggiando le risorse, i miglioramenti nel SW si notano di più
(certo, su una cpu da 2 ghz con 512 MB difficile che qualcosa vada lento)
finalmente qualcuno che ammette il contrario :cool:
bhè, se vuoi ti posto i risultati di compressione di uno stesso filmato prima su windows e su debian.
e debian non è nemmeno il massimo come velocità ;)
il punto è che non si può pretendere di usare openoffice 1.1 uscito una settimana fa con un hardware vecchio.
sarebbe come mettere windows 2003 sul 133 con office xp e poi chiedersi perchè va lento (non credo nemmeno che si installi).
senza contare che openoffice NON è linux, linux si installerebbe e funzionerebbe benisiimo e a una velocità discreta, altro discorso è per tutti i programmi esterni (tra i quali anche i windows manager usciti ieri).
ciao
Originariamente inviato da NA01
bhè, se vuoi ti posto i risultati di compressione di uno stesso filmato prima su windows e su debian.
ciao
parlavano di tool office ;)
il discorso e' che per avere buoni tool office devi su linux usare per forza sofware recenti perchè fino a poco tempo fa non erano all'altezza.
sisi, non rispondevo a te.
era per japilas
per office...
bisognerà aspettare, ma non passa molto da dover comprare una licenza di win, una di office, tutti i programmi di win e cambiare pc mettendooci sopra linux :D , almeno a livello monetario se non si ha una licenza studenti o roba del genere i conti si pareggiano tranquillamente :D
ciao
Secondo me dipende da che confidenza hai con linux\unix. Io ad esempio cerco un pc datato per metterci su una debian senza X e imparare la shell bash A FONDO.
Se poi devi farci office pensa a Latex, puoi fare tutto quello che fai con word e molto, molto di + (e meglio), le mail te le guardi con programmi da riga di comando, etc. Insomma è una questione di gusti, se preferisci w95 non hai alternative, ma secondo me puoi fare tutto quello faresti con w95 anche sotto linux, e meglio. Ma certo pensare a compressione audio\video mi sembra pretendere la luna.
FuocoNero
10-10-2003, 21:39
Sparo la bomba: perchè non provi Gentoo, la distro più ottimizzata della storia? Ovviamente ci metterai una settimana a compilare il tutto ma probabilmente i risultati ti ripagheranno è proprio in nei casi come il tuo che bisogna sfruttare l'hardware fino all'ultimo transistor :)
Ottimizza il kernel e usa un wm leggero e scegli bene i programmi da utilizzare.
AnonimoVeneziano
10-10-2003, 21:42
Originariamente inviato da FuocoNero
Sparo la bomba: perchè non provi Gentoo, la distro più ottimizzata della storia? Ovviamente ci metterai una settimana a compilare il tutto ma probabilmente i risultati ti ripagheranno è proprio in nei casi come il tuo che bisogna sfruttare l'hardware fino all'ultimo transistor :)
Ottimizza il kernel e usa un wm leggero e scegli bene i programmi da utilizzare.
1 settimana? ;) Ci ho messo 1 giorno io con un Athlon 2giga , lui ci mette 1 mese :D
Ciao
FuocoNero
11-10-2003, 02:11
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
1 settimana? ;) Ci ho messo 1 giorno io con un Athlon 2giga , lui ci mette 1 mese :D
Ciao
Non penso che si metta a compilare gnome o kde o OOo o Mozilla o altri macigni :)
Scusate,cerchiamo di essere un pò obbiettivi,io mi sono andato a leggere un pochino i system requirements di Gentoo,che per altro non conoscevo minimamente come distro:p ,ma purtroppo anche lì per un'ambiente minimamente office ci vogliono 64 mb di ram per esempio.Io su un P100 e 32 mb di ram ci faccio girare windows '98 con office '97 senza problemi.Quindi a meno che non mi contradite (magari!) con queste risorse per office con linux non ci faccio nulla.Ribadisco però la grande forza di linux in campo reti.Grandi ipcorp e freesco!!!:oink:
e io ti ribadisco....
cerca un sistema linux del 97 e facci girare il tuo pc, ora te stai prendendo la gentoo 1.4 (la versione disponibile ora, la più aggiornata) e pretendi che vada con hw vecchissimo.
e ti rispondo di nuovo uguale, prendi windows 2003 e guarda i requisiti minimi, poi torni qua e posti.
tra 10 anni potrò dire che con la mia debian woody il computer che ho adesso va benissimo e chiedermi perchè se linux và non mi funziona windows 213????
la risposta è no! o meglio, potrei anche chiedermelo, ma sarebbe alquanto stupido.
e se vuoi ti ridico anche: prova debian woody.
se poi non ci senti non dare la colpa a linux, insulta il tempo che è passato tra quando è uscito win 98 e ora (2003) o maledici il tempo che è passato tra quando il 133 era un buon pc e ora. è tutta colpa del tempo!
torna indietro e vedrai che anche linux funziona.
ho fatto funzionare come firewall un 486, indubbiamente più lento del tuo sistema.
per office esiste abiword, esiste latex, e esistono fogli di calcolo e presentazioni anche senza usare il moderno ma pesante openoffice.
ciao
comunque i problemi con win 98 e office 97 con 32 mb di ram li hai eccome!
guarda un'attimo la memeoria occupata, e fammi un fischio quando si libera 1mega.
Originariamente inviato da NA01
e io ti ribadisco....
cerca un sistema linux del 97 e facci girare il tuo pc, ora te stai prendendo la gentoo 1.4 (la versione disponibile ora, la più aggiornata) e pretendi che vada con hw vecchissimo.
e ti rispondo di nuovo uguale, prendi windows 2003 e guarda i requisiti minimi, poi torni qua e posti.
tra 10 anni potrò dire che con la mia debian woody il computer che ho adesso va benissimo e chiedermi perchè se linux và non mi funziona windows 213????
la risposta è no! o meglio, potrei anche chiedermelo, ma sarebbe alquanto stupido.
e se vuoi ti ridico anche: prova debian woody.
se poi non ci senti non dare la colpa a linux, insulta il tempo che è passato tra quando è uscito win 98 e ora (2003) o maledici il tempo che è passato tra quando il 133 era un buon pc e ora. è tutta colpa del tempo!
torna indietro e vedrai che anche linux funziona.
ho fatto funzionare come firewall un 486, indubbiamente più lento del tuo sistema.
per office esiste abiword, esiste latex, e esistono fogli di calcolo e presentazioni anche senza usare il moderno ma pesante openoffice.
ciao
comunque i problemi con win 98 e office 97 con 32 mb di ram li hai eccome!
guarda un'attimo la memeoria occupata, e fammi un fischio quando si libera 1mega.
ehm...ma hai perfettamente ragione,io volevo sapere solo come potevo fare,in fondo solo tu ora mi hai proposto di provare ad installare una distro vecchia,io pensavo magari ad installare una nuova e togliere magari delle cose,ma la vedo dura,non sono un grande nella configurazione linux.Quale distro vecchia mi consigliate?Magari con qualche programma office già dentro?E poi,scusate,ma la versione 5.2 di staroffice era free?Grazie
la distro non è vecchia, o almeno è una distro che è la più aggiornata disponibile in download dal sito ufficiale.
il software è piuttosto "vecchio" perchè viene selezionato dopo che ha dimostrato per X tempo la sua stabilità (non per ninete è un'ottima scelta per i server che non vorrebbero impallarsi :D ).
si installa un pò ovunque, e ha un comodissimo tool di installazione se hai una buona linea.
basta digitare apt-get install nomepacchetto che risolve le dipendenze, scarica il software e installa tutto da solo.
il sito ufficila è www.debian.org le iso le puoi anche scaricare da www.linux-iso.org
sono mille e mille iso :D, ma la prima nella maggioranza dei casi basta, il resto lo puoi prendere da intenet (o ti puoi scaricare la mini-iso e poi prendere tutto il software man mano che serve da internet).
nota filosofica è che di default installa solo software open-sources.
per office puoi provare a mettere koffice, senza installare kde, se è troppo pesante ci sono alternative, prova...
se non và abbastanza veloce fammi sapere, ti cerco altre alternative ;)
ciao e buona fortuna, per ogni problema siamo qui!
(se hai un 56k o anche altre alternative ;) fammi sapere anche in questo caso)
Io su un 486 con 16 mega di ram sono riuscito senza tanti problemi ad installare una debian potato con abiword sotto blackbox...
Per far andare il tutto su un pentium qualsiasi non credo ci siano problemi, devi prendere solo alcuni accorgimenti:
scordati xfree 4.x.x usa il 3.3.6 (risparmi un sacco di ram) per il kernel usa anche il 2.4.22, ma ricompilatelo senza il supporto di tutte le cose inutili per la tua macchina, come browser ti consiglio opera, o se non navigi su siti troppo "raffinati" puoi usare anche dillo, come window manager ti consiglio di usare blackbox (comodo, elegante, e usabile anche su un 486!) scordati kde e gnome ultime versioni (anche se la gnome 1.2 l'ho installata su un pentium 133), per la mail usa sylpheed e non credo avrai problemi di velocita'... magari prova anche gnumeric per il foglio di calcolo, ma qui non ti assicuro niente.
Ciao!
Grazie mille a tutti.Proverò ad installare la debian e poi vi farò sapere.Ciao
I mirror per le distro datate?
Trovo scarsa reperibilita'.....
Pero' io concordo che e' meglio ricompilare un Kernel nuovo che installarne uno vecchio, si possono togliere tutte le cose inutili, vedi supporto a periferiche che non metterai MAI su una macchina vecchia, e tutto quanto non serve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.