PDA

View Full Version : Lotus Domino


RiccardoS
10-10-2003, 09:09
Utilizzo Lotus Domino principalmente come server di posta (anche qualche applicazione, cmq) e mi trovo molto bene, solo che vorrei fare qualcosa di più avanzato (tipo gestire 2 domini di posta, ecc...) ma non so come fare, ho trovato solo qualche traccia.
In rete non trovo alcun manuale o sito o forum che ne parli: c'è qualche sistemista Domino o qualcuno che cmq sappia dove posso trovare informazioni? :confused:

Grazie, ciao!

Chester
10-10-2003, 09:33
Hai eMule? Prova li'...
In ogni caso penso che troverai solo cose in inglese...

Ciao!

RiccardoS
10-10-2003, 11:30
bè, l'inglese non è un problema.
Grazie!

Nessun altro?

MircoT
10-10-2003, 12:34
Ciao,
su Lotus Domino trovi parecchia roba qui (http://www.lotus.com/ldd).
Ci sono forum di discussione specifici, tutti i manuali ufficiali Lotus e i RedBooks IBM, gli aggiornamenti, ecc.


Vedrai che non è difficile gestire 2 o più domini di posta. :)



Ciauzzz!

RiccardoS
11-10-2003, 07:47
grazie mille! :)

In particolare, io riesco già a gestire 2 domini di posta, solo che non riesco a tenere separate le rubriche indirizzi sul server (praticamente i db names.nsf e names1.nsf) per i due domini, ovvero quando registro 1 utente, questo mi va a finire sempre e comunque nella rubrica del dominio globale (il primo, cioè la names.nsf) e se poi lo sposto nella rubrica del dominio secondario (names1.nsf) non me lo vede più come utente del server! :(

cmq ora guardo! ;)

MircoT
11-10-2003, 08:19
Il fatto che quando registri un utente il suo doc persona finisca nella prima rubrica è normale.
In effetti Lotus consiglierebbe di tenere entrambe i Domini sulla prima rubrica. Per motivi di pulizia e chiarezza anche io preferisco avere rubriche separate e quindi spostare il doc persona dopo la registrazione.

Però le rubriche oltre la prima devono essere "agganciate" altrimenti Domino non le userà mai per la ricerca degli utenti. Per fare questo ci sono 2 metodi: uno vecchio e uno nuovo. Il metodo vecchio prevedeva l'uso della variabile names nel notes.ini del server. Il metodo nuovo usa un database opportuno per indicare a Domino quali rubriche usare e soprattutto come usarle. Il db è il Directory Assistance.
Quindi crei un nuovo db, lo chiami come vuoi (ad esempio da.nsf), lo associ al template Directory Assistance, metti a posto le ACL (ovviamente più basse possibile), crei tanti doc quante sono le rubriche aggiuntive (la primaria names.nsf è comunque inclusa) assegnando i ruoli opportuni affinchè domino perda meno tempo possibile nella ricerca.
Alla fine devi associare il db da.nsf al server: selezioni il doc del server, menù Action, SetDirectoryAssistanceInformation e inserisci il nome del db appena creato (da.nsf).
Il giochino va in funzione quasi subito e non richiede restart.

Occhio però che i gruppi li cercherà solo nella prima rubrica.

Ciauzzz! :)

RiccardoS
11-10-2003, 09:10
uhm... i passi che mi hai descritto mi sembrano molto simili a questi che mi ha dato un amico:

Questi gli step:

Creare la Rubrica Indirizzi Secondaria (names1.nsf) nella root del server domino
Creare un nuovo database nella root del server domino prendendo come modello il "Directory Assistance" (da50.ntf). Dare all'utente default accesso "Reader"
Aggiungere nel documento "server" - sezione "basics" - campo "Directory Assistance database name:" il nome fisico del Directory Assistance database appena creato (es: da50.nsf)
Assicurarsi che nel documento "server" - sezione "security" - campo "Web server authentication:" sia selezionato: "More name variations with lower security"
Creare un documento all'interno del Directory Assistance database con queste caratteristiche:

1° schermata:
Domain type: Notes
Domain name: a piacimento (non deve però coincidere con nessun altro nome di dominio esistente)
Enabled: Yes

2° schermata:
Mettere l'asterisco in tutti i campi della "Rule1", Enabled "Yes", Trusted for credentials "Yes".

3° schermata:
Database Link: copiare come link il db Rubrica Indirizzi Secondaria.
5. Riavviare il server

che io ho seguito puntualmente, solo che quando tenti di scaricare la posta con un utente appartenente al 2° dominio mi dice comunque "Nome utente non trovato nella rubrica indirizzi".

Mi descriveresti anche il metodo di usare la variabile "names" nel file notes.ini? Ho visto che nel mio file ini c'è la riga "names=names.nsf"... come dovrei modificarla? :confused:

Grazie cmq dell'aiuto! Ciao!

MircoT
11-10-2003, 10:39
ALT!
Gli utenti della seconda rubrica scaricano la posta via pop3 o imap?
In questo caso non funziona. Le rubriche aggiuntive funzionano solo con i client Notes. Sia con il metodo vecchio che con il metodo nuovo.

Forse, molto forse, si potrebbe tentare un loop su ldap. Cioè carichi il servizio ldap sul server Domino (non serve configurare nulla, solo load ldap e poi, se funziona, nella variabile servertasks del notes.ini) e crei un doc di tipo ldap sul db di directory assistance puntando allo stesso host dove è installato il server Domino... Ovviamente devi lasciare l'attuale doc di tipo Notes che punta alla directory secondaria.

Ti dico subito che ci credo poco... Se si potesse usare il servizio ldap di un altro server Domino che ha le stesse rubriche ci crederei già di più...

Oppure passi alla versione 6.x che supporta l'autentificazione pop3 e imap anche sulle rubriche aggiuntive... :)

Ciauzzz! :)

p.s.: dimenticavo: names=names.nsf, names1.nsf, names2.nsf... ma nel tuo caso non cambierebbe una cippa...

RiccardoS
11-10-2003, 11:15
infatti... io devo scaricare la posta tramite Outlook Express (che è già installato nei client aziendali)... ecco perchè non funziona! :( Non funziona nemmeno creando il doc LDAP... mentre ho notato che in realtà tramite web (http) la leggo benissimo!
Purtroppo ho il server ver. 5 non so se riuscirò ad avere la 6, (eventualmente come dovrei fare per aggiornarlo? C'è pericolo?) ti ringrazio cmq per la tua disponibilità ed il grande aiuto!
ah... avevo infatti provato nel notes.ini la riga "names=names.nsf, names1.nsf" ma non è proprio cambiata 'na cippa! :D

MircoT
11-10-2003, 11:33
La web authentication è diversa: usa tutto quello che attacchi al server Domino... anche i gruppi letti via ldap su un as/400 o su un S/390 o su una ActiveDirectory :eek: :D

Mi spiace: per il pop3 o metti tutti i doc persona nella prima rubrica oppure passi alla 6.
Pericoloso l'upgrade? Quando mai un upgrade Lotus ha fatto danni? Salvi data directory e notes.ini così, nella poco probabile ipotesi che l'upgrade crei noie, il server Domino 5 lo puoi ricostruire quando vuoi in 10 minuti...
L'upgrade è pressochè automatico, anche se il server è su piattaforma Linux. L'importante è seguire le direttive Lotus sulla sequenza delle operazioni. Sul sito che ho postato trovi tutte le guide che ti servono per il passaggio alla 6.


Ciauzzz! :)

RiccardoS
13-10-2003, 10:08
grazie ancora infinitamente! ;)
Ciao!