PDA

View Full Version : Italia analfabeta informatica: due su tre non sanno usare il Pc


Frank1962
10-10-2003, 05:18
ci voleva molto a capirlo!? (http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/stanca/stanca/stanca.html) :muro: ...sono SENTENZE che non servono a niente, lo si sapeva già come si sapeva già che l'inflazione era ben oltre il 2,8 per cento dettato dalla istat; bisogna rimboccarsi le maniche e investire sul proprio paese se si vuole almeno sperare di "arrancare" dietro agli altri paesi europei!!

...finchè ci sarà il monopolio telecom e l'hardware del pc costerà sempre quel 30% in + rispetto ai prezzi di oltre oceano non si potrà certo sperare che le cose migliorino e che la gente, di colpo, diventi smanettona del pc! :rolleyes: (per non parlare poi dell'istruzione pubblica che per quanto riguarda il termine "informatica" non sa manco cosa vuol dire)

Killian
10-10-2003, 10:38
Originariamente inviato da Frank1962
(per non parlare poi dell'istruzione pubblica che per quanto riguarda il termine "informatica" non sa manco cosa vuol dire)

io le mie prime basi di informatica le ho avute alle medie, e ti parlo dei primi anni '90 (io sono dell'80); diciamo che si dovrebbe considerare caso per caso, visto che delle non mi lamento delle scuole pubbliche che ho frequentato (diciamo che mi lamento di alcuni prof. in generale, ma è OT).

alexis1980
10-10-2003, 11:53
Diciamo che io sono cresciuto tra i vari vic20/c64/amiga/286/386/486 ecc ecc.
La cosa che ricordo è la grandiosa amiga. Il workbench, l'appetizer, diciamo i prototipi dei so moderni il primo, e degli office suite il secondo.
Che ricordi :)
Cià

recoil
10-10-2003, 13:31
Originariamente inviato da Killian
io le mie prime basi di informatica le ho avute alle medie, e ti parlo dei primi anni '90 (io sono dell'80); diciamo che si dovrebbe considerare caso per caso, visto che delle non mi lamento delle scuole pubbliche che ho frequentato (diciamo che mi lamento di alcuni prof. in generale, ma è OT).

anche io ho fatto un corso di informatica alle medie ed erano i primi anni 90 dato che le ho fatte dal 91 al 94.
si usavano i Commodore 64 e si programmava in prolog mi pare :)

non so qual è la situazione ora ma alle superiori penso che i laboratori di informatica siano abbastanza diffusi

teoprimo
10-10-2003, 18:55
Ragazzi...chi meglio di un liceale vi può esprimere la sua opinione?????
2° anno di liceo scientifico P.N.I piano nazionale d'informatica:

La mia stupenda scuola dispone di 3 aule di informatica:
- 486: per programmazione in pascal (dos è anche troppo)
- Win: presentazioni, linguaggi multimediali...bla bla (decenti)
- Linux: tutto il resto (suse) (normale postazione office)

Facendo il piano informatico chiaramente sfruttiamo di + l'aula con i 486 perchè la programmazione in pascal non richiede tutta sta potenza di caccccolo:)
Per quanto riguarda le alte materie l'utilizzo dell'aula di informatica per realizzare quella fantomatica "interdisciplinarità"
è poco o nulla.
Sostanzialmente a un pni non ti insegnano ad utilizzare il pc ma a programmare, cioè un minimo di base la dovresti avere.....
effettivamente c'è gente che non sa cos'è il dos...e ci sono quelle rare eccezioni che mangiano in testa ai professori e che li lasciano a bocca asciutta!:D IO

Per le altre classi, sicuramente è un bene utilizzare il laboratorio, un linguistico può realizzare degli ipertesti in altre lingue, cioè in 3 4 lingue diverse.
Il problema vero è che ci possono essere quanti pc ti pare ma se i prof non si mettono in testa che l'informatica va insegnata resteremo sempre a questi livelli....ovviamente qualcuno la deve insegnare a loro:rolleyes:........

"Matteo se andiamo all'aula di informatica li controlli te i compagni che non facciano guai?"
"si"
dopo un po ti spalli!:p

danige
10-10-2003, 22:21
Siceramente io non ho nulla da lamentarmi per quanto rigurda l'informatica "scolastica" alle medie utilizzavamo dei Mac ed abbiamo imparato ad usarli abbastanza bene, attualmente l'aula informatica del mio ITC è composta da una trentina di Pentium 4 2,4C - 512 Mb DDR , Win XP Home ed Open Office, ottime macchine che utilizziamo quotidianamente :)