PDA

View Full Version : Icona dello stato della connessione di rete sempre attiva..help!


Manuelcese20
09-10-2003, 23:18
Salve a tutti
ho una piccola rete domestica wireless a 22mbps composta da un access point dlink 900ap+ per il pc sempre collegato a internet, una scheda pcmcia per il portatile wireless dlink a 22 mbps e un'altra scheda di rete wireless pci sempre a 22 mbps della dlink per un'altro pc. Utilizzo windows xp professional+service pack 1 + tutti aggiornamenti, e nonostante la mia inesperienza nel configurare una rete sono riuscito a crearla grazie all'aiuto di windows e al manuale in linea dell'acess point. La mia rete funziona benissimo ma mi sono accorto di una cosa, avendo condiviso la connessione internet, quando vi accedo da uno degli altri due pc mi sono accorto che l'icona dei due pc blu che riguardano lo stato dell'attività di rete trasmettono in continuazione dei pacchetti, 2 o 3 al secondo, facendo rimanere sempre in azzurro fisso i due schermini. Volevo chiedere se ciò è normale, in quanto non appena la connessione adsl viene disconessa sul pc principale che la condivide i due pc che indicano lo stato della rete lampeggiano di azzuro di tanto in tanto.
La cosa la fa solo quando c'è la connessione internet attiva, anche se sugli altri pc non vengono aperte pagine e non si naviga quindi.
Succede la stessa cosa anche a voi? ovvero c'è bisogno di questo continuo scambio di pacchetti che da me si traduce a circa 3 pacchetti di dati trasmessi e ricevuti al secondo? è normale?:confused:

Volevo chiedere poi se c'è la possibilità di far disconnettere dalla connessione internet dal pc che usa la condivisione senza che venga disconesso sul pc principale. Purtroppo se gli dico di sconnettersi mi dice che non ho l'autorizzazione per farlo, ma se poi dal pc principale gli vado a settare sulla proprietà di connessione per consentire ai pc che usano la condivisione di controllare o disabilitare la connessione internet, poi il pc secondario mi chiude la connessione sul principale..c'è una soluzione?...comunque la cosa su cui ho dei dubbi è la trasmissione dei pacchetti......volevo chiedere a chi avrà la pazienza di leggermi che diavolo serve il bridge di rete che mi ha creato window xp professional e che è visibile sulle "connessioni di rete" e poi volevo chiedere se è veramente necessario impostare le password sugli altri pc che accedono alla rete al fine di potersi vedere...vi chiedo questo perchè al momento ho il pc principale senza password e gli altri con la password e si vedono tutti tranquillamente senza problemi.:rolleyes:

gohan
10-10-2003, 09:55
se hai windows XP è possibile che i pacchetti siano dovuti al traffico UPnP generato dai due pc per comunicare lo stato della connessione.
Dove attivi la condivisione c'è anche la possibilità di attivare il controllo remoto della connessione da altri pc: attivandola dovresti vedere anche sul pc client la connessione condivisa.
Per le password, dipende da come hai configurato la condivisione: se disattivi la condivisione file semplice, credo proprio che servano le password.

Manuelcese20
10-10-2003, 15:33
Originariamente inviato da gohan
se hai windows XP è possibile che i pacchetti siano dovuti al traffico UPnP generato dai due pc per comunicare lo stato della connessione.
Dove attivi la condivisione c'è anche la possibilità di attivare il controllo remoto della connessione da altri pc: attivandola dovresti vedere anche sul pc client la connessione condivisa.
Per le password, dipende da come hai configurato la condivisione: se disattivi la condivisione file semplice, credo proprio che servano le password.
Grazie di avermi risposto, ti volevo chiedere se, nel mio caso, avendo composto la mia rete come avrai capito,con un kit wireless compreso di access point,scheda pcmia per il portatile e scheda pci per il terzo pc...volevo sapere come devo configurare al meglio il tutto. Ti spiego come ho fatto:

1-ho installato l'ap manager per l'access point che ho collegato alla scheda di rete del pc che deve condividere l'accesso a internet
2-ho inserito la scheda wireless pcmcia nel portatile(sempre con winxp professional) e installato i relativi driver e software di gestione.
3-ho installato la scheda pci sul terzo e ultimo pc e i relativi driver e software di gestione.
4-ho aggiornato il firmware delll'access point web based essendocene uno più aggiornato di quello di serie e ho lasciato invariato il suo ip che comunque è possibile cambiare, che è rimasto a 192.168.0.50. Dopo aver dato un nome all'acces popint, ovvero il ssidd, ho creato una chiave a 128 bit che ho messo in modalita sharing in modo che tutti i pc che accedono all'access point vengano riconosciuti dall'access point stesso solo se utilizzano la stessa chiave....sono così andato a mettere lo stesso nome del ssidd e la stessa chiave su tutte le altre due periferiche wireless tramite il software di gestione. Ho poi provveduto ad assegnare ai tre pc degli ip statici nel range del 192.168.0.x perchè l'access point non rispondeva ai ping se non si mettono gli ip dello stesso range.
Ho preferito assegnare degli ip statici anzichè lasciare attivato il server dhcp dell'access point che assegnava da solo gli ip perchè quando provavo a disabilitare temporaneamente la connessione, quando la riattivavo mi assegnava un ip fuori range.

A questo punto sono andato nel pc principale con la condivisione a internet e a cui è collegato l'access point e ho lanciato una configurazione automatica di creazione piccola rete domestica. Tra le varie opzioni ho scelto la prima"il computer è connesso direttamente a internet.Gli altri computer in rete sono connessi a internet tramite questo computer"gli ho detto la connessione a internet predefinita,nel mio caso alice e poi "determina automaticamente conessioni di rete"
Ho assegnato poi il workgroup e il nome e windows mi ha creato la rete.
Allo stesso modo ho fatto negli altri dove però ho detto"Il computer è connesso a internet tramite un'altro computer della rete o tramite un gateway residenziale.
Alla fine sono dovuto comunque andare in norton personal firewall e indicargli la rete che avevo creato, perchè mi bloccava l'accesso alle risorse di rete senza farmi vedere i pc del gruppo di lavoro.
Alla fine ce l'ho fatta e tutti e tre i pc si vedono e dialogano perfettamente. Ora ti volevo chiedere:
-Windows mi ha creato un ponte mac,ovvero il bridge di rete, che razza di roba è, nel mio caso serve o posso tranquillamente rimuoverlo?
-Mentre ti sto scrivendo ho già fatto la prova a cavare il bridge di rete e il tutto funziona bene, solo mi sembra un pelino più lento ad accedere ai file condivisi negli altri pc.
-Perchè nonnostante abbia assegnato un gateway che non corrisponde all'ip del pc che condivide la connessione ma che rientra comunque nel range 192.168.0.x gli altri pc riescono comunque a navigare e a trovare il "cancello d'uscita" (con assegnati i dns della connessione internet giusti)?
Attendo fiducioso delle tue delucidazioni e consigli se ho commesso degli errori nella creazione di questa rete!:)

gohan
10-10-2003, 18:37
sinceramente la tua situazione non l'ho mai vista, dovrei vedere i pc.....

Manuelcese20
10-10-2003, 18:43
Originariamente inviato da gohan
sinceramente la tua situazione non l'ho mai vista, dovrei vedere i pc.....

Puoi dirmi almeno se il bridge di rete serve o meno?

gohan
10-10-2003, 19:15
il bridge di rete non dovrebbe servire, a maggior ragione se hai detto che togliendolo funziona tutto lo stesso

Manuelcese20
10-10-2003, 19:30
Originariamente inviato da gohan
il bridge di rete non dovrebbe servire, a maggior ragione se hai detto che togliendolo funziona tutto lo stesso
non mi puoi dare qualche info in più, visto che a quanto sembra sei tu il tecnico di questa sezione!;)

gohan
11-10-2003, 00:35
purtroppo non faccio molti esperimenti col bridge di rete.
se sapessi qualcosa di più te lo direi