View Full Version : Mosfet
gurutech
09-10-2003, 14:25
all'univ mi stanno facendo studiare i transistor mosfet.
Ora, vorrei fare qualche piccolo esperimento a casa utilizzandoli come switch per capire meglio come funzionano, ma ho visto che quelli che si trovano comunemente in giro sono tutti delle bestie (Id on > 10A):muro:.
Mi sapete dire che modello devo usare per i test senza che debba provocare un'altro blackout nazionale ?
P.S.
Ho visto che quasi tutti hanno un diodo zener collegato tra drain e source, perchè?
P.P.S. gli unici transistor di questa classe a bassa potenza vengono chiamati JFET, che differenza c'è da un MOSFET ?? E soprattutto, perchè non li trovo in giro ??
non sapevo che ci fossero in giro MOSFET discreti...
gurutech
09-10-2003, 14:34
Originariamente inviato da pierpo
non sapevo che ci fossero in giro MOSFET discreti...
:confused:
io mi sto riferendo a questo
http://www.fairchildsemi.com/ds/IR/IRF730B.pdf
che è un MOSFET in mio possesso
e a questo
http://www.fairchildsemi.com/ds/PN/PN4391.pdf
che però è un JFET (oppure a dei J108 - J111 - J174)
V|RuS[X]
17-11-2003, 04:32
Ma perchè è in off-topic questo thread? :confused:
Originariamente inviato da gurutech
P.P.S. gli unici transistor di questa classe a bassa potenza vengono chiamati JFET, che differenza c'è da un MOSFET ?
Strutturalmente, la differenza sta nella realizzazione dell'isolamento del gate.
Nei JFET (Junction - Field Effect Transistor), l'isolamento si ottiene tramite una giunzione polarizzata inversamente.
Nei MOSFET (Metal Oxide Semiconductor - Field Effect Transistor), l'isolamento è ottenuto tramite uno strato sottile di materiale isolante (ossido di Silicio).
In breve le differenze principali di funzionamento (se ben ricordo... devo dire che EAII lo passai nel lontano 1996 e che adesso mi occupo di tutt'altro... però cerco di rimanere in tema :) ):
Il JFET conduce anche per tensioni di Gate nulle, e presenta una tensione di Cut-off oltre la quale non si ha più tale conduzione, mentre il MOSFET non conduce in assenza di tensione sul terminale di Gate, poiché è la tensione di Gate che crea un più o meno ampio "canale di scorrimento".
Per questa ragione il JFET è anche detto dispositivo a svuotamento (depletion) mentre il MOSFET è detto ad arricchimento (enhancement). Però anche in assenza di polarizzazione esiste un canale n residuo tra Source e Drain, quindi è possibile realizzare anche un MOSFET a svuotamento (a canale n). Tale canale si realizza tramite diffusione nel substrato di tipo p.
In realtà lo strato di isolante di ossido di silicio contiene ioni positivi che, allontanando le lacune, creano un canale n nel substrato permettendo agli elettroni di transitare.
Per tali ragioni il MOSFET più usato è il depletion, poiché sul suo gate si possono usare tensioni positive e negative (in quanto non è necessario polarizzare giunzioni). Quindi nel MOSFET depletion, se la tensione di Gate è positiva si aumenta la già presente corrente di Drain, se è negativa la si diminuisce. Concludendo, il MOSFET depletion - in assenza di tensione di Gate - presenta una corrente di Drain esistendo un canale n (anche se piccolo) tra D e S.
Spero di non aver incasinato le cose.
alphacygni
17-11-2003, 11:39
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Ma perchè è in off-topic questo thread? :confused:
e dove dovrebbe stare? :confused:
beppicus
17-11-2003, 13:30
Originariamente inviato da gurutech
all'univ mi stanno facendo studiare i transistor mosfet.
Ora, vorrei fare qualche piccolo esperimento a casa utilizzandoli come switch per capire meglio come funzionano, ma ho visto che quelli che si trovano comunemente in giro sono tutti delle bestie (Id on > 10A):muro:.
Mi sapete dire che modello devo usare per i test senza che debba provocare un'altro blackout nazionale ?
P.S.
Ho visto che quasi tutti hanno un diodo zener collegato tra drain e source, perchè?
P.P.S. gli unici transistor di questa classe a bassa potenza vengono chiamati JFET, che differenza c'è da un MOSFET ?? E soprattutto, perchè non li trovo in giro ??
Quello che hai tra le mani è un dispositivo di potenza e il diodo incluso è una protezione. Non esistono (mi pare) mosfet discreti per segnale (basse potenze).
Non so cosa stai studiando. Se studi ingegneria elettronica dovresti sapere che le tecnologie MOS si utilizzano per basse potenze solo in forme integrate. Se vuoi solo vedere come funziona uno switch elettronico puoi utilizzare un bipolare discreto (BJT).... ne puoi trovare a bizzeffe.... ed alimentarlo con basse tensioni (in funzione del dispositivo puoi utilizzare dai 3 ai 12 V).
Se usato digitalmente un BJT e un MOS sono quasi identici (per i tuoi scopi ovviamente)...... parlando di un npn se metti a tensione positiva la base, il dispositivo è ON (lo puoi vedere mettendoci un LED al collettore). Se abbassi la tensione di base a zero il dispositivo si spegne.
Ciao. Se ti serve una consulenza su come fare il circuito chiedi pure.
gurutech
17-11-2003, 14:33
Originariamente inviato da beppicus
Ciao. Se ti serve una consulenza su come fare il circuito chiedi pure.
grazie per la risposta, ma i BJT li ho fatti alle superiori, e l'unica cosa che non gli abbiamo fatto è il sezionamento con il bisturi :D.
Ora che il corso è a metà ho chiarito tutti (spero) i dubbi iniziali.
comunque ho l'esame giovedì 20. vi farò sapere come va, così sapremo se ho capito o no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.