PDA

View Full Version : segnale tachimetrico (Delta)


Ray
09-10-2003, 12:45
ciao...

voglio fare in modo che il segnale tachimetrico della mia DELTA, attaccata chiaramente al molex dell'ali, per evitare che mi si pruci la mobo.

Dalla DELTA escono 3 cavetti rispettivamente di colore ROSSO,NERO e BLU...presumo che quello del segnale tachimetrico sia il BLU (ditemi se sbaglio ovviamente)

o quindi tolto dall'attacco oridinale questo filetto e l'ho messo in un altro attacco per poterlo poi attaccare alla mobo per leggere il segnale, PERCHE' NON RISULTA TALE SEGNALE???...


CIAO!

Ray
10-10-2003, 09:32
up :)

Zac 89
10-10-2003, 20:07
Dovrebbe andare...
sicuro che faccia contatto xfettamente??
il filo dovrebbe essere quello...

giogts
11-10-2003, 00:32
anche a me fa lo stesso la delta8x8 e lo faceva anche la delta6x6
:mad: :mad:

Ray
11-10-2003, 08:55
mmmmmmmmmmmmh :muro:

Barfed
11-10-2003, 10:06
forse sbaglio ma credo che dovresti attaccare alla mobo anche il cavo nero (gnd)

prova cosi e fai sapere

mystic
11-10-2003, 10:25
Originariamente inviato da Barfed
forse sbaglio ma credo che dovresti attaccare alla mobo anche il cavo nero (gnd)

prova cosi e fai sapere

Non farlo, se no la corrente richiesta dalla Delta attraverserà la circuiteria della scheda madre rendendola inutilizzabile. La differenza di potenziale ai capi della ventola infatti come gli hai appena consigliato viene ottenuta tra i 12v del molex e il GND della scheda madre.

Gente, prima di rispondere colleghiamo il cervello :oink:

Ray
11-10-2003, 10:33
si si tranquillo....non avevo intenzione di attaccare il cavo nero..so bene cosa comporta ;)

Barfed
11-10-2003, 10:34
Originariamente inviato da mystic
Non farlo, se no la corrente richiesta dalla Delta attraverserà la circuiteria della scheda madre rendendola inutilizzabile. La differenza di potenziale ai capi della ventola infatti come gli hai appena consigliato viene ottenuta tra i 12v del molex e il GND della scheda madre.

Gente, prima di rispondere colleghiamo il cervello :oink:


non sono convinto ma non sono un'esperto di elettronica quindi accetto

comunque secondo me il potenziale del gnd (terra) e' e sara sempre 0

forse mi sono espresso male ma intendevo ventola collegata al molex normalmente, segnale tachimetrico all MB e il gnd della ventola collegato oltre che al molex anche alla MB

ripeto non sono esperto di elettronica

Dumah Brazorf
11-10-2003, 12:08
A me funzionava con la Delta 6x6 EHE a 12V (improponibile) e 5V, a 7V come è risaputo non si legge, salvo schemino elettrico...
Ciao.

Ray
11-10-2003, 12:11
quindi mi dici che se lascio la ventolaa 12V o a 5V posso leggere il segnale tachimetrico e se invece la metto a 7V (come l'ho ora) non è possibile leggere tale segnale?

...e per quale motivo? :confused:

mystic
11-10-2003, 20:09
Originariamente inviato da Ray
quindi mi dici che se lascio la ventolaa 12V o a 5V posso leggere il segnale tachimetrico e se invece la metto a 7V (come l'ho ora) non è possibile leggere tale segnale?

...e per quale motivo? :confused:

Non è possibile semplicemente perchè per rilevare il segnale tachimetrico la ventola manda ripetutamente a massa il cavo tachimetrico ogni rotazione pari a pigreco radianti. Se tu stai usando come massa i 5v dell'alimentatore, come si usa fare per ricavare i 7v di ddp ai capi del motore della ventola, allora il cavo tachimetrico verrà ripetutamente mandato a 5v, e il comparatore posto nell'integrato sulla scheda madre non riuscirà a rilevare le rotazioni effettive della ventola, segnando un valore pari a zero.
E' tutta una questione di masse come avrai ben capito.

Per rispondere invece all'amico che non era convinto che attaccando la ventola alla massa della scheda madre rischia di bruciare le piste faccio questo esempio:
Ogni circuito elettronico può essere schematizzato come un emettitore di tensione (o corrente) e un utilizzatore (la ventola). Se la ventola gira quindi significa che c'è un FLUSSO di corrente elettrica che stà attraversando i conduttori che viaggiano dai 12v a massa. Il collegamento così effettuato può essere schematizzato IN SERIE. Collegando la ventola ai 12v del molex e alla massa della scheda madre, il flusso di corrente si andrà a generare a partire dai 12v del molex fino a raggiungere la massa della scheda, per poi tornare all'alimentatore, dove il circuito si chiude. Capirai benissimo da solo che perchè il circuito sia chiuso (per soddisfare la seconda legge di kirchoff), la corrente scorrerà anche attraverso la scheda madre per raggiungere la massa dell'alimentatore, e quindi il carico della ventola andrà a gravare proprio dove non dovrebbe.

Spero di essermi spiegato... nel caso dò ripetizioni :rolleyes:

Buona fortuna