PDA

View Full Version : Collegare il portatile al PC tramite router LAN


jax
09-10-2003, 09:49
Avevo già postato ieri lo stesso messaggio, e anche dopo i vari suggerimenti di controllare i vecchi post non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, ecco perché mi vedo costretto un'altra volta a chiedervi un attimo della vostra preziosa attenzione.

Premettendo la mia totale ignoranza in materia, qualcuno sarebbe così gentile da dedicarmi un minuto del suo tempo e illustrarmi passo passo (sì, proprio come si fa con i ragazzini dell'asilo...) come poter condividere i dati del mio PC e portatile collegati entrambi a un modem/router ADSL?

Il sistema operativo che uso è Win XP professional. Da neofita ho provato con l'opzione "Installare piccola rete domestica..." sia sul PC che sul portatile, sperando che i due computer fossero "visti" automaticamente, ma l'unico risultato ottenuto è che andando su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" sul pc mi appare il portatile e sul portatile il pc, ma non riesco ad accedervi perché mi manca "l'autorizzazione" (esiste un modo per eliminare le due connessioni che ho creato per rifarle da capo?).

Premetto che di IP, DNS e altri parametri simili non me ne intendo e non ho impostato nulla manualmente.

Spero che qualcuno possa aiutarmi perché si tratta di una cosa piuttosto urgente.

Grazie mille

young
09-10-2003, 10:17
Per evitare la schermata che richiede le autorizzazioni devi creare in ogni computer un nuovo utente che abbia il nome e la password dell'altro (se per esempio nel primo accedi come pippo e password pippo allora devi creare nel secondo computer un nuovo utente con user pippo e password pippo. Devi eseguire la stessa procedura anche con il primo). Windows 2000 e Xp non permettono l'accesso se l'utente non è riconosciuto. Non serve concellare le connessioni. Per adesso prova con la creazione degli utenti e poi fai sapere come è andata.

jax
09-10-2003, 10:27
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

Per fare quello che mi hai detto, posso partire dall'opzione "Crea piccola rete domestica o azeindale" o devo selezionare un altro tipo di connessione guidata?

young
09-10-2003, 16:49
No devi seguire questa procedura: Vai su Pannello di controllo>Account Utente>Crea nuovo account.

Correx$
09-10-2003, 16:51
no , dal pannello di controllo , utente e password uguali su entrambi i pc

jax
09-10-2003, 17:30
Io la password non l'ho specificata, mentre il nome utente è uguale su entrambi. Devo per forza metterla la password?

Scusate se approfitto oltremodo della vostra disponibilità, ma per chiarire meglio quanto ho già provato, vi elenco i passi che ho fatto, così magari mi dite dove sbaglio (non mandatemi a quel paese, per favore...)

Parto dal PC desktop

1) Risorse di rete
2) Installa una piccola rete domestica o aziendale
3) Altro (scelta del tipo di connessione)
4) Questo computer è connesso a Internet direttamente o tramite hub...
5) Nome del gruppo di lavoro
6) Una volta creata la rete, ripeto gli stessi passaggi sul notebook, specificando lo stesso gruppo di lavoro
7) Tenendo acceso solo uno dei 2 computer, noto che la luce sul router corrispondente alla porta ethernet collegata al pc spento rimane comunque accesa, come se fosse acceso.

Se dal PC desktop vado su Risorse di rete ---> Visualizza computer del gruppo di lavoro, il nome del notebook mi appare, ma mi dice che non ho l'autorizzazione per accedervi.

Se invece faccio la stessa cosa dal notebook, quando metto Visualizza computer del gruppo di lavoro mi da' direttamente errore di accesso e non mi fa vedere niente.

Spero (pur nella confusione) di avervi fornito qualche elemento utile

Grazie ancora per la pazienza e la disponibilità

young
09-10-2003, 18:36
Originariamente inviato da jax
Io la password non l'ho specificata, mentre il nome utente è uguale su entrambi. Devo per forza metterla la password?
Si. A meno che non abiliti l'account guest in entrambi i computer (disponibile su Pannello di controllo>Account utente). Non è consigliabile per motivi di sicurezza ma dato che, come sembra, tu hai solo due computer connessi ad internet tramite router potresti anche farlo (l'abilitazione dell'account guest è la prima operazione da evitare nel vademecum dell'amministratore di rete).
7) Tenendo acceso solo uno dei 2 computer, noto che la luce sul router corrispondente alla porta ethernet collegata al pc spento rimane comunque accesa, come se fosse acceso.
E' normale con alcune schede madri (per es. le recenti Asus). Il computer è spento ma la scheda madre è sempre alimentata. Serve per permettere l'accensione del computer dalla lan.
Se invece faccio la stessa cosa dal notebook, quando metto Visualizza computer del gruppo di lavoro mi da' direttamente errore di accesso e non mi fa vedere niente.
Probabilmente l'utente con cui accedi al computer è un utente con limitazioni

jax
09-10-2003, 19:02
Dimenticavo: io usi cavi incrociati mentre ho sentito dire da parecchie persone che con il router vanno usati solo quelli dritti, anche se sulle istruzioni del mio modello c'è scritto che la cosa è indifferente. Per collegarmi alla rete è tutto ok, possibile che invece se voglio collegare fra loro i due pc tramite hub devo per forza passare ai cavi dritti?

young
09-10-2003, 19:51
No se il router o hub che utilizzi ha la funzionalità di Auto MDI che consente all'apparato di rilevare il tipo di cavo e di attivare l'inversione dei canali di ricezione e trasmissione. Il router è un router adsl?

jax
09-10-2003, 19:59
Sì, è un router ADSL. Sinceramente comincio a disperare, dato che sembra appurato che non è un problema di cavi, di password (ho provato a mettere lo stesso nome utente epassword su entrambi i pc ma niente da fare). Il bello è che non riesco più nemmeno a tornare alla mia vecchia connessione condivisa tramite modem USB. Impostandola, sulle proprietà manca completamente la parte che mi consentiva di condividere la connessione diretta fra due pc. E' proprio vero che a volte chi troppo vuole...

Ma tu come hai fatto a crearti una rete?
Non sai elencarmi una procedura passo passo?

young
09-10-2003, 20:13
Ma il router ha solo porte lan o ha anche una porta usb? Come colleghi il computer fisso al router, con la porta lan o la porta usb? Di che marca è il router? hai provato ad attivare l'account guest?

jax
09-10-2003, 20:17
Il router ha 4 porte ethernet e una USB. Il router è l'Atlantis I-Storm. Ho provato a connetterlo anche tramite USB ma mi dice modem sulla porta COM1 sconosciuto (o qualcosa del genere).

L'account guest non ho ancora provato ad attivarlo, ma francamente credo che i problemi siano altri. Ti ringrazio comunque per la disponibilità e spero che prima o poi con una botta di culo riesca a sistemare le cose.

Ogni altro suggerimento è bene accetto

young
09-10-2003, 20:38
Puoi poi tentare con una configurazione delle connessioni di rete con ip statici:

1) Su connessioni di rete >Connessione alla rete locale>Proprietà>Protocollo Internet (TCP/IP) e selezioni Utilizza il seguente indirizzo ip e inserisci 192.168.1.1 subnet mask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.254 (l'indirizzo del router). Infine inserisci i dns del tuo provider.

2) Ripeti la stessa operazione con il secondo computer cambiando solo l'indirizzo ip con 192.168.1.2 e impostando gli altri parametri con gli stessi valori inseriti nell'altro.

jax
09-10-2003, 21:15
Niente da fare.

Ho messo i valori come mi hai consigliato quindi sono andato su "Installa rete domestica o una piccola rete aziendale" e ho provato a creare una rete (scegliendo prima "Altro" e poi la prima voce "Computer connesso direttamente a Internet o tramite hub) quindi ho portato a termine la connessione automaticamente. Ho ripetuto la stessa identica cosa sul portatile (mantenendo i gruppi di lavoro uguali), ma quando tento di condividere una cartella (avendo prima spuntato l'opzione di condivisione dalle proprietà della cartella interessata) non c'è niente da fare, appare solo sul PC desktop ma non sul portatile (ovviamente eseguo Aggiungi nuova risorsa di rete su ambedue).

Se vado su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" dal Pc desktop mi appaiono entrambi i PC, ma sul notebook non posso entrare perché non sono autorizzato. Se cerco d ifare la stessa operazione sul notebook invece non mi appare niente se non il messaggio d'errore sulla mancata autorizzazione...

Va sempre peggio...

young
09-10-2003, 21:28
Non devi usare la procedura guidata "Installa rete domestica o una piccola lan aziendale". Devi solo configurare le connessioni di rete come ti ho detto e condividere le risorse. Se fai partire la configurazione guidata della rete dopo aver inserito l'ip statico e i parametri di rete ti reimposta tutto e toglie i parametri inseriti manualmente.

jax
10-10-2003, 09:44
Niente.

Dopo aver creato la cartella da condividere su PC e aver Aggiunto una nuova risorsa di rete (la procedura che ho seguito è identica a quella che facevo prima per condividere le cartelle tramite connessione diretta fra i due computer, non credo sia diversa), faccio la stessa cosa su notebook ma mi dice che la cartella immessa non è valida.

Non è che dopo aver fatto diecimila tentativi di "Installa piccola rete o rete aziendale" ho causato qualche problema?

Con gli indirizzi che mi avevi dato ieri non ho ancora provato, ma ieri non riuscivo a collegarmi alla posta nè a internet e sono dovuto passare a quelli automatici per far rifunzionare il tutto.

young
10-10-2003, 21:20
Non so più cosa consigliarti. Come ultima spiaggia puoi provare ad eliminare la connessione alla rete locale. Devi andare su Risorse del computer >Proprietà > Hardware >Gestione periferiche >Schede di rete ed elimini la scheda di rete. Riavvii il computer e la scheda di rete verrà di nuovo installata. Dopodiché imposti i parametri della connessione di rete. Assicurati, però, prima di avere i driver della scheda di rete a portata di mano. Controlla anche che l'indirizzo del router sia 192.168.1.254 (in internet explorer inserisci l'indirizzo http://192.168.1.254 e se compare una finestra di login vuol dire che quello è l'indirizzo corretto del router)

jax
11-10-2003, 09:24
Ho formattato il pc desktop installando per ora solo il vecchio modem USB e ora posso riconfigurare la connessione diretta col portatile (e funziona), cosa che prima, una volta installato il router, non mi permetteva più di fare. A questo punto ho paura quasi a reinstallare il router... ti ringrazio comunque per la disponibilità, mi auguro di risolvere prima o poi.

Ciao e grazie ancora