View Full Version : La ASROCK K7VT4 rileva un Duron 1.2 Ghz anzichè 1.6 - why?
mingotta
08-10-2003, 02:43
Ragazzi, qualcuno di voi, oltre a me, ha acquistato la scheda madre ASROCK K7VT4 (http://www.asrock.com/product/product_k7vt4-4x_r3.htm)?
Io l'ho comprata e la sto provando. Ci ho montato un Duron. Me l'hanno venduto come Duron 1.6 Ghz ma al boot mi rileva soltanto 1200 Mhz. Secondo voi può essere che sia il BIOS ad essere impostato male? Il BIOS naturalmente, visto che la scheda madre è nuova, ha tutti i settaggi in automatico, perciò mi sembra improbabile che sia un problema di settaggi errati del BIOS. Secondo me mi hanno semplicemente rifilato un Duron 1.2 Ghz invece del Duron di nuova generazione (nome in codice Applebred, con il front side bus a 266 Mhz) da 1.6 Ghz da me richiesto. Sto parlando di Zetabyte (Roma), famoso per la sua clientela smanettona.
Prima di inveire contro di loro volevo sapere se qualcun altro ha avuto problemi simili prima d'ora.
Inoltre ho fatto una ricerca su tutto il forum della mia scheda madre, ma non mi ha restituito nessun risultato.
E' una scheda molto economica, e tra un po' vi saprò dire se svolge il suo lavoro come si deve.
mingotta
08-10-2003, 03:10
Mi sa che ho capito (mi rispondo da solo:) )! Adesso sta a 100*12=1200; se alzo la frequenza del bus a 133 ottengo 10*133=1596, che sarebbe il 1600 pubblicizzato! Wow! Cmq adesso non posso fare le prove perchè mio fratello dorme! Eh già, il PC sta nella sua stanza e non lo posso svegliare in preda ai miei raptus computereschi! Vi farò sapere come sta andando. Cmq mi sembra molto buono il supporto della ASROCK K7VT4 per il tuning delle frequenze di bus/moltiplicatore, perchè è stepless!! Domani faccio le prove!
orestino74
08-10-2003, 09:31
Ho preso questa scheda ieri e va benissimo per un pc da ufficio.....hai azzeccato il problema: per alzare il bus a 133 devi togliere (si, hai capito bene!!) il jumper relativo al settaggio del FSB...se guardi il libretto, di default è impostato 100 (ecco perchè il 1200), lo puoi togliere e metti a 133, oppure spostare nella seconda posizione e mandarlo a 166 mhz!!!!
Fammi sapere se hai risolto...io ho anche messo il bios 170, anche se pure col 120 mi riconosce un 1700+ thoro A!!
:D :D
mingotta
08-10-2003, 23:44
Ciao, senti, io ho impostato la frequenza del FSB a 133 dal BIOS anzichè agendo sul jumper relativo al settaggio del FSB.
Mi funziona lo stesso, e cmq ho notato che dal BIOS non si può settare il FSB ad un valore maggiore di centoquaran qualcosa (adesso non ho la mobo sotto mano e non posso verificare con esattezza).
Invece tu mi dici che spostando il jumper cap nell'altra posizione posso arrivare a 166.
Ma anche tu ci hai messo un Duron 1600?
E se si, hai provato ad overclockare?
Io come dissipatore e ventola ho messo il Thermaltake Volcano 7+ (mi sembra che si chiami così), che ha il dissipatore di rame. Mi credi se ti dico che il dissipatore è FREDDO e dal BIOS mi dice che la temp della CPU è di 34 gradi? Naturalmente la CPU all'avvio non è sotto stress, ma sappi che la ventola sul dissy gira a soli 3400 giri al minuto (insieme al dissy e alla ventola ti danno anche un regolatore del voltaggio, per cui puoi mandare la ventola a 3 velocità diverse), il che vuol dire abbastanza SILENZIOSA!
Io più che all'overclock bado alla silenziosità.
Certo, se si può spingere un po' più su senza rinunciare alla silenziosità, ben venga, ma la mia priorità è la silenziosità.
orestino74
08-10-2003, 23:52
Riguardo al bus, lo puoi mettere a 166, tramite il jumper, non so se anche tramite bios...
Io ci ho montato un 1700+ thoro A che mi va a 2200+ con vcore a 1.65 (default 1,5), ma provato su Abit KD7.....quello con la Asrock è un pc per ufficio, e non mi va di smanettare troppo, ma tu col tuo duron dovresti andare almeno a 1800-1850 con vcore di default!
Prova a 166x11, oppure a 166x12 (molti di default) ma mi sa che devi salire di vcore....
Beh, se non altro hai risolto il fatto del 1200-1600!!:D
mingotta
09-10-2003, 19:10
Mi sa tanto che almeno dal BIOS il moltiplicatore è bloccato su questa scheda madre.
Quando ho tempo faccio altri tentativi.
Grazie dei consigli!
il solito discorso... il bus va impostato a mano, da bios o da jumper (se si può) non fa nessuna differenza...
:)
mingotta
19-10-2003, 14:55
Originariamente inviato da Manp
il solito discorso... il bus va impostato a mano, da bios o da jumper (se si può) non fa nessuna differenza...
Scusa ma non ho capito cosa intendi: va impostato a mano che vuol dire?
Cmq per tornare al discorso della mia nuova scheda madre (ASROCK K7VT4-4X) vi voglio raccontare le mie esperienze:
Provando ad installare diversi sistemi operativi succedeva sempre che ad un certo punto durante l'installazione si piantava perchè non riusciva a leggere dei file dal lettore di cdrom. Come prima cosa l'ho sostituito, ma il problema rimaneva.
Soluzione: ho aggiornato il BIOS dalla versione originale 1.20 alla 1.70, che si trova qui (http://www.asrock.com/support/Download/dl_k7VT4-4X.htm).
Dopo l'aggiornamento del BIOS non mi è più capitato l'errore di prima.
Dopo aver installato windows e gentoo linux, e aver verificato che il pc funziona anche in condizioni di stress della CPU, ho provato a smanettare con la frequenza del FSB dal BIOS, per vedere fino a dove potevo arrivare.
Base di partenza: moltiplicatore fisso a 12 e FSB a 100 = il nuovo Duron 1600 che ho montato me lo rileva come 1200.
Provo ad alzare il FSB piano piano e riesco a portarlo a 120, che moltiplicato x 12 (valore del moltiplicatore) mi da una frequenza della CPU di 1440.
Il problema è che a 133 non riesco a mandarlo, perchè non mi parte nemmeno il PC, non mi fa il boot. Sono costretto a tenerlo spento per una ventina di secondi, poi accenderlo ed entrare nel BIOS e cambiare i settaggi.
Ho provato ad alzare il vcore, ma non cambia granchè. Mi sapete dare un consiglio?
Forse smanettando con i jumper sulla scheda madre potrei risolvere qualcosa? In effetti mi fa rosicare aver comprato un Duron 1600 che promette grandi overclock e poi tenerlo a 1440. In compenso il dissipatore è quasi freddo, ma non è una grande consolazione!
orestino74
19-10-2003, 17:51
I 133 di bus impostali da jumper, cioè togliendolo!!!
mingotta
27-10-2003, 08:45
Grande! Ho risolto tutto.
Adesso sta a 1600 senza problemi, ma non sai che fatica!
Avevo provato a mettere tutti e 2 gli hd sullo stesso canale IDE e non ti dico i problemi che mi dava!!! Mi si impallava improvvisamente, si ribootava da solo... solo che all'inizio pensavo che fossero problemi dovuti ai miei fallimentari tentativi di overclocking.
Perchè ho provato diverse cose, tra cui l'abbassamento da AUTO (2.5 di default) a 2 della CAS Latency, l'aumento del FSB, l'abilitazione delle funzioni SMART per gli HD, etc etc.
Insomma, alla fine ho capito che non andava d'accordo con la configurazione delle periferiche IDE sui bus.
Non so se è un problema della scheda madre che fa cagare, oppure è normale che sia così, ma alla fine ho risolto soltanto mettendo i 2 HD su 2 bus diversi, entrambi come master. Il masterizzatore l'ho messo come secondary slave.
Cmq seguire il tuo consiglio (togliere il jumper del FSB sulla scheda madre) era l'unico modo.
Altri hanno avuto esperienze con questa MOBO?
Devi togliere il jumper, perchè se imposti il bus a 133 da bios il pci ti va a 44 mhz, e poi te credo che le periferiche ide si incazzano...:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.