View Full Version : articolo di giornale e saggio breve
mi scuso preventivamente per questo bombardamento di richieste scolastiche... ma la scuola è iniziata per tutti, per tutti non lo so ma comunque per me sì. Ho provato a cercare informazioni riguardanti le linee guida per la stesura di un articolo di giornale utilizzando San Google ma non ho trovato informazioni rilevanti. Dunque mi appello alla manianimità di questo forum per reperire maggiori informazioni sul suddetto scritto.
Ma a che scuola fanno fare questo? E in che classe?
Originariamente inviato da FX9500
Ma a che scuola fanno fare questo? E in che classe?
II Liceo Classico
Paganetor
08-10-2003, 07:49
articoli? eccomi! :sborone: :p
a parte gli scherzi, non so quali siano le caratteristiche che deve avere quel particolare articolo, ma se non ci sono vincoli generali un paio (anche tre!) di dritte te le posso dare...
Originariamente inviato da Paganetor
articoli? eccomi! :sborone: :p
a parte gli scherzi, non so quali siano le caratteristiche che deve avere quel particolare articolo, ma se non ci sono vincoli generali un paio (anche tre!) di dritte te le posso dare...
bene.... ringrazio! Il problema è questo, esistono delle indicazioni generali sullo stile da utilizzare per la redazione di un articolo di tipo tecnico/scientifico? Come devono essere dosate le fonti? Ci sono particolari nozioni per quanto riguarda l'utilizzo della grammatica?
Paganetor
08-10-2003, 12:59
Originariamente inviato da porny
bene.... ringrazio! Il problema è questo, esistono delle indicazioni generali sullo stile da utilizzare per la redazione di un articolo di tipo tecnico/scientifico? Come devono essere dosate le fonti? Ci sono particolari nozioni per quanto riguarda l'utilizzo della grammatica?
1) valuta qual è il livello culturale dei potenziali lettori: in particolare per gli articoli tecnici, è inutile (anzi dannoso) appesantire troppo le frasi... certo, questo non significa impoverire troppo il lessico... diciamo una via di mezzo...
2) incipit accattivante, così come l'occhiello e il sommario... che sappiano catturare l'attenzione del lettore, insomma
3) lunghezza... mmmm... lì dipende: i miei pezzi stanno mediamente attorno alle 10.000 battute (spazi inclusi), ma per certe cose si scende a 6-7.000, mentre per le inchieste, le tavole rotonde o argomenti complessi puoi salire... tieni presente che un lettore si stanca facilmente, quindi un articolo di 30.000 battute probabilmente non verrà preso in considerazione... trattandosi di un quotidiano, direi che in 3-5.000 caratteri dovresti esaurire gli argomenti
4) le fonti possono essere citate tranquillamente all'interno del testo, sia che si tratti di associazioni/aziende/quellocheè, sia di persone fisiche (vedi interviste e simili): in questo caso è gradevole l'uso del discorso diretto con virgolette basse.
5) nozioni per l'utilizzo della grammatica? le solite: non commettere errori, non sbagliare i congiuntivi e non versare virgole a profusione! :D
6) ci sono una marea di regolette (sono veramente tante) per vari casi: l'utilizzo dei corsivi, dei numeri in lettere o cifre, degli elenchi, delle maiuscole, delle unità di misura (che in genere vengono scritte in modo errato) ecc. Quello devi valutarlo tu (io qui ho un mini-prontuario con molte di queste indicazioni, ma è su carta e non riesco a postarlo)
ora sotto mano non ho nulla di giornalistico per i quotidiani: allego al post un articolo che ho scritto il mese scorso e che ti dà un'idea di cosa intendo... ridorda che è un articolo per una rivista tecnica (settore meccanico), però ti può essere utile per capire meglio quello che volevo dire...
ciao!
Paganetor
Originariamente inviato da Paganetor
1) valuta qual è il livello culturale dei potenziali lettori: in particolare per gli articoli tecnici, è inutile (anzi dannoso) appesantire troppo le frasi... certo, questo non significa impoverire troppo il lessico... diciamo una via di mezzo...
2) incipit accattivante, così come l'occhiello e il sommario... che sappiano catturare l'attenzione del lettore, insomma
3) lunghezza... mmmm... lì dipende: i miei pezzi stanno mediamente attorno alle 10.000 battute (spazi inclusi), ma per certe cose si scende a 6-7.000, mentre per le inchieste, le tavole rotonde o argomenti complessi puoi salire... tieni presente che un lettore si stanca facilmente, quindi un articolo di 30.000 battute probabilmente non verrà preso in considerazione... trattandosi di un quotidiano, direi che in 3-5.000 caratteri dovresti esaurire gli argomenti
4) le fonti possono essere citate tranquillamente all'interno del testo, sia che si tratti di associazioni/aziende/quellocheè, sia di persone fisiche (vedi interviste e simili): in questo caso è gradevole l'uso del discorso diretto con virgolette basse.
5) nozioni per l'utilizzo della grammatica? le solite: non
elenchi, delle maiuscole, delle unità di misura (che in genere vengono scritte in modo errato) ecc. Quello devi valutarlo tu (io qui ho un mini-prontuario con molte di queste indicazioni, ma è su carta e non riesco a postarlo)
ora sotto mano non ho nulla di giornalistico per i quotidiani: allego al post un articolo che ho scritto il mese scorso e che ti dà un'idea di cosa intendo... ridorda che è un articolo per una rivista tecnica (settore meccanico), però ti può essere utile per capire meglio quello che volevo dire...
ciao!
Paganetor
grazie 25.000 ma
Elementi distintivi dell’azienda pavese sono la padronanza delle tecnologie progettuali e manifatturiere applicate all’intero programma di produzione, frutto di un bagaglio di competenze specifiche del proprio personale maturate in oltre 40 anni di attività nel settore, della snellezza delle strutture aziendali, la cui flessibilità si riscontra nella prontezza e tempestività di risposta alle richieste degli utilizzatori, della capacità di completare il prodotto sia con servizi pre-vendita di studio e realizzazione delle migliori tecnologie di lavorazione (cicli di lavoro, attrezzature) sia con servizi di post-vendita per gli interventi puntuali e precisi di ripristino delle più efficienti condizioni di utilizzo delle macchine.
non è un periodo un po' troppo lungo?
Paganetor
08-10-2003, 13:17
Originariamente inviato da porny
non è un periodo un po' troppo lungo?
l'hanno modificato loro così: se guardi il nome delfile, si chiama Sirmu - Il caso ok
prima di pubblicare un articolo (in particolare se è una intervista e fai parlare qualcuno) è buona norma (anzi obbligo, direi) farglielovisionare: questi mi hanno fatto diverse modifiche, tra le quali questa. siccome non è sbagliato, ma solo un po' "pesante" da leggere, non sono stato lì a richiamarli per spiegarglielo.... sarebbe stato diverso se mi avessero cambiato il titolo in "Sirmu, azienda leader, produce le migliori macchine del mondo" ;)
Paganetor
08-10-2003, 13:46
altri dubbi?
Originariamente inviato da Paganetor
altri dubbi?
forse gli servirebbe un aiuto su come iniziare: tipo..stila una scaletta, introduzione, conclusioni, ordina gli argomenti etc..
:confused:
Le basi insomma:D
Paganetor
08-10-2003, 14:07
Originariamente inviato da mrmic
forse gli servirebbe un aiuto su come iniziare: tipo..stila una scaletta, introduzione, conclusioni, ordina gli argomenti etc..
:confused:
Le basi insomma:D
ma lui è lo studente o l'insegnante? da che parte della cattedra sta? :wtf:
E' lo studente, se non sbaglio, ha detto II° liceo.
Poi non ho capito, interessa solo l'articolo di giornale o anche il saggio?
ps
Paganetor sei diventato Governatore della CA ora, se ti serve un consulente...:D
Paganetor
08-10-2003, 14:13
Originariamente inviato da mrmic
E' lo studente, se non sbaglio, ha detto II° liceo.
Poi non ho capito, interessa solo l'articolo di giornale o anche il saggio?
ma se ha 18 anni? un po' in ritardo, eh? :D
(per il saggio non saprei.. non ho esperienza in tal senso e non sobene cosa intenda con "saggio")
EDIT: no grazie, la california la governo da solo... :O :sofico:
Uh beh, io a 27 anni non so neanche calcolare le radici quadre ad es.
Lasciamo stare i saggi, pensiamo agli articoli. Anzi,pensaci tu che io non sono in grado.
Per la California, basta che lasci che mi occupi di Disneyland e le Magic Mountains, non chiedo tanto:cool:
ChristinaAemiliana
08-10-2003, 14:26
Allora...vai QUI (http://didattica.polito.it/)
E scaricati, in basso a destra, l'opuscolo "Saper Comunicare".
Ai miei tempi era abbastanza esauriente...anche tu, Paganetor...studia...:O :D
Paganetor
08-10-2003, 14:34
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Allora...vai QUI (http://didattica.polito.it/)
E scaricati, in basso a destra, l'opuscolo "Saper Comunicare".
Ai miei tempi era abbastanza esauriente...anche tu, Paganetor...studia...:O :D
lo sto scaricando ma è lentissimo... se non ho capito male, è una specie di "prontuario" con delle regole di stile da seguire per la preparazione di articoli e relazioni tecniche, giusto?
Paganetor
08-10-2003, 14:44
scaricato... bello! molto interessante!!!!!!!abbiamo un documento simile qui in redazione...
una parte del PDF del poli non riguarda il mio lavoro (tesi, scelta dei caratteri, bordi e interlinea ecc.), ma il resto sì! alcune cose però sono solo convenzioni: alcuni usano il corsivo nel discorso diretto, altri no... si tratta solo di scegliere uno standard e seguirlo sempre...
molto interessante, comunque... grazie 1000 per il link! :)
francanna
08-10-2003, 21:26
Originariamente inviato da Paganetor
prima di pubblicare un articolo (in particolare se è una intervista e fai parlare qualcuno) è buona norma (anzi obbligo, direi) farglielovisionare: questi mi hanno fatto diverse modifiche, tra le quali questa.
Caro Andrea, non è certo reato far visionare il proprio articolo, anzi è consigliabile farlo quando non si è sicuri di aver preso correttamente appunti e si intende utilizzare il discorso diretto.
Tuttavia, se si è certi delle espressioni riportate (magari perché se ne ha una registrazione) non vi è alcun "obbligo" di inviare l'articolo al soggetto di cui parliamo.
Questo discorso, naturalmente, vale un po' meno nel nostro mondo (editoria business to business), dove l'uso di una cortesia (inviare l'articolo in visione) è diventato nei fatti quasi un obbligo per l'autore. Personalmente, combatto questa tendenza il più possibile: invio (e consiglio ai miei collaboratori di far inviare) in visione solo articoli ad elevato contenuto tecnico o "profili d'azienda" come il tuo articolo.
A proposito, ti interessa una collaborazione ;) ?
Franco
Paganetor
08-10-2003, 21:33
Originariamente inviato da francanna
Caro Andrea, non è certo reato far visionare il proprio articolo, anzi è consigliabile farlo quando non si è sicuri di aver preso correttamente appunti e si intende utilizzare il discorso diretto.
Tuttavia, se si è certi delle espressioni riportate (magari perché se ne ha una registrazione) non vi è alcun "obbligo" di inviare l'articolo al soggetto di cui parliamo.
Questo discorso, naturalmente, vale un po' meno nel nostro mondo (editoria business to business), dove l'uso di una cortesia (inviare l'articolo in visione) è diventato nei fatti quasi un obbligo per l'autore. Personalmente, combatto questa tendenza il più possibile: invio (e consiglio ai miei collaboratori di far inviare) in visione solo articoli ad elevato contenuto tecnico o "profili d'azienda" come il tuo articolo.
A proposito, ti interessa una collaborazione ;) ?
Franco
verissimo... ma preferisco sempre far visionare il pezzo (anche perchè non tutte le cose che si dicono durante un'intervista possono essere pubblicate... diciamo che è buona norma farlo per stare col "culo all'asciutto"! :sofico: )
PS: ti ringrazio x l'offerta di collaborazione, ma siamo un po' troppo... come dire.. concorrenti.. :D (A&S è concorrente del mio piccolo CM... ;) )
Originariamente inviato da Paganetor
verissimo... ma preferisco sempre far visionare il pezzo (anche perchè non tutte le cose che si dicono durante un'intervista possono essere pubblicate... diciamo che è buona norma farlo per stare col "culo all'asciutto"! :sofico: )
PS: ti ringrazio x l'offerta di collaborazione, ma siamo un po' troppo... come dire.. concorrenti.. :D (A&S è concorrente del mio piccolo CM... ;) )
tra le altre cose... hai letto il mio pseudo articolo che ho allegato nel post della correzione delle operazioni?
Paganetor
08-10-2003, 21:50
Originariamente inviato da porny
tra le altre cose... hai letto il mio pseudo articolo che ho allegato nel post della correzione delle operazioni?
scusa, non ho fatto in tempo... l'ho scaricato in ufficio ma non l'ho letto.. se riesco lo faccio dopo, se no domani... abbi pazienza... ;)
x gli articoli di giornale non bisogna anche considerare le famose "5 W"??
What (cosa)
Where (dove)
Why (perchè)
When (quando)
Who (chi)
:read:
Originariamente inviato da Paganetor
scusa, non ho fatto in tempo... l'ho scaricato in ufficio ma non l'ho letto.. se riesco lo faccio dopo, se no domani... abbi pazienza... ;)
ma figurati.... mica è un obbligo, non era per spronarmi a leggerlo ma semplicemente per informarmi da qualcuno "del mestiere". In ogni caso prendi pure tutto il tempo che vuoi tanto mica scappo.
dimenticavo un'ottima risorsa per i neo-scrittore/giornalisti
http://www.mestierediscrivere.com/
nell'ultima formattazione lo avevo cancellato erroneamente.
Paganetor
08-10-2003, 21:54
Originariamente inviato da bulga
x gli articoli di giornale non bisogna anche considerare le famose "5 W"??
What (cosa)
Where (dove)
Why (perchè)
When (quando)
Who (chi)
:read:
wursterl
water
wc net
W la F**A
wowwwwwwwwwwwwwwwwww
:D
:eheh: :asd:
scusa, non ho saputo resistere.. sono troppo scemo! :D
francanna
08-10-2003, 21:56
Originariamente inviato da Paganetor
siamo un po' troppo... come dire.. concorrenti.. :D (A&S è concorrente del mio piccolo CM... ;) )
A proposito di concorrenti, ma è mai possibile che non ci siamo mai incontrati dal vivo? O è il mio Alzheimer che galoppa selvaggiamente nelle radure delle mie sinapsi?
Paganetor
08-10-2003, 21:59
Originariamente inviato da francanna
A proposito di concorrenti, ma è mai possibile che non ci siamo mai incontrati dal vivo? O è il mio Alzheimer che galoppa selvaggiamente nelle radure delle mie sinapsi?
magari ci siamo pure visti (Bias, intel, MCS... boh! :p ) e manco lo sappiamo! ci sei in Emo? io sono lì tutti (TUTTI :muro: ) i giorni! :D
francanna
08-10-2003, 22:02
Intanto potremmo beccarci alla CS di presentazione dell'EMO tra qlk giorno... poi in fiera senz'altro. Magari sei stato ad Hannover? Secondo me con una foto risolviamo tutto... sono sicuro che ci conosciamo e magari abbiamo anche chiacchierato, ignari di tutto (inclusi i nomi...)
ma scrivete per riviste/giornali informatici?
Paganetor
08-10-2003, 22:06
Originariamente inviato da francanna
Intanto potremmo beccarci alla CS di presentazione dell'EMO tra qlk giorno... poi in fiera senz'altro. Magari sei stato ad Hannover? Secondo me con una foto risolviamo tutto... sono sicuro che ci conosciamo e magari abbiamo anche chiacchierato, ignari di tutto (inclusi i nomi...)
non so se vengo alla presentazione... forse ci va il mio capoccia... :D
foto? tiè! :D io sono quel bel fiulet in mezzo a un altro po' di concorrenza (conosci qualcuno? :fiufiu: :D) http://gr.lacasadialice.it/fm/anteprima.php?filename=/usr/local/disco1_alice/an/nd/andrea.pagani/PA/DSCN4471.jpg
Paganetor
08-10-2003, 22:07
Originariamente inviato da porny
ma scrivete per riviste/giornali informatici?
siamo nel business to business :sborone:
meccanica, elettronica, automazione industriale.. roba così! ;)
francanna
08-10-2003, 22:10
Conosco due persone lì in mezzo: i due che stanno accanto alla ragazza. Quello che sta alla sua destra è un collega di VNU; se tu sei quello alla sua sx ci siamo visti almeno 20 volte! Se no chi sei del gruppo? Almeno la prox volta ti riconosco...
Paganetor
08-10-2003, 22:12
Originariamente inviato da francanna
Conosco due persone lì in mezzo: i due che stanno accanto alla ragazza. Quello che sta alla sua destra è un collega di VNU; se tu sei quello alla sua sx ci siamo visti almeno 20 volte! Se no chi sei del gruppo? Almeno la prox volta ti riconosco...
sì, sono quello a sinistra della ragazza! dici che ci siamo visti? ora mi hai incuriosito! :p
francanna
08-10-2003, 22:19
La prima volta, se non mi sbaglio, ci siamo incontrati a Padova per la Schneider Electric un anno e mezzo fa; successivamente almeno altre 15-20 volte (non scherzo!). Ci salutiamo anche quando ci vediamo, solo che non ci siamo mai presentati, in effetti, al punto che io ignoravo il tuo nome (e tu il mio, devo supporre). Andrea, roba da matti, lo sapevo, dovevamo conoscerci per forza!
Come faccio a dirti chi sono senza una foto? C'è questa http://www.inventastorie.net/pensieri.htm, ma risale a quando avevo 18 anni... se hai fotoshop, aggiungi la barba e 20 chili e il gioco è fatto.
Paganetor
08-10-2003, 22:21
Originariamente inviato da francanna
La prima volta, se non mi sbaglio, ci siamo incontrati a Padova per la Schneider Electric un anno e mezzo fa; successivamente almeno altre 15-20 volte (non scherzo!). Ci salutiamo anche quando ci vediamo, solo che non ci siamo mai presentati, in effetti, al punto che io ignoravo il tuo nome (e tu il mio, devo supporre). Andrea, roba da matti, lo sapevo, dovevamo conoscerci per forza!
Come faccio a dirti chi sono senza una foto? C'è questa http://www.inventastorie.net/pensieri.htm, ma risale a quando avevo 18 anni... se hai fotoshop, aggiungi la barba e 20 chili e il gioco è fatto.
:doh:
ho presente chi sei! (ammazza com'eri giovane in quella foto! :D )
be'... almeno posso vantarmi di conoscere di persona un altro utente! :cool:
EDIT: schneider a Padova? mmm... non mi ricordo... mi ricordo l'ultima CS Schneider a Cinisello B.mo dove hanno regalato quella fantastica chiavetta usb da 128 mega! :cool: :D
francanna
08-10-2003, 22:34
A quella cena c'ero anch'io... in una posizione veramente "invidiabile" affianco al megaiperdirettore (che stress di cena!). La chiavetta USB, però, l'ho apprezzata moltissimo!
A proposito, toglimi una curiosità, ma la foto che hai postato è presa da quella cena? Lo chiedo perché le tovaglie e i tavoli si assomigliano... Quanto a Padova si tratta della mitica "gita" sul Brenta e alle ville del Palladio, primavera 2002. Magari mi sbaglio e non c'eri...
In effetti, a ben pensare, non ci vediamo spessissimo (anche perché personalmente non amo molto pranzi e cene di lavoro: quando possibile tento di mandarci il Direttore), ma un po' di volte ci siamo visti.
Franco
Paganetor
09-10-2003, 07:51
Originariamente inviato da francanna
A quella cena c'ero anch'io... in una posizione veramente "invidiabile" affianco al megaiperdirettore (che stress di cena!). La chiavetta USB, però, l'ho apprezzata moltissimo!
A proposito, toglimi una curiosità, ma la foto che hai postato è presa da quella cena? Lo chiedo perché le tovaglie e i tavoli si assomigliano... Quanto a Padova si tratta della mitica "gita" sul Brenta e alle ville del Palladio, primavera 2002. Magari mi sbaglio e non c'eri...
In effetti, a ben pensare, non ci vediamo spessissimo (anche perché personalmente non amo molto pranzi e cene di lavoro: quando possibile tento di mandarci il Direttore), ma un po' di volte ci siamo visti.
Franco
arieccomi (in ufficio :muro: )
la foto postata è stata fatta a Pfronten, in Germania, a inizio anno (conferenza Gildemeister, torni, centri di lavoro, fresatrici...)
a quella della schneider non c'ero... ma ci siamo visti in altre occasioni! ;)
Espinado
10-10-2003, 11:44
non h letto tutto il thread, quindi forse ripeto qualcosa già detto:
in questa situazione il problema è malposto: non devi capire come si scrive l'articolo di giornale, ma come si scrive per la tua prof che temo sia cosa ben diversa. ovvio che imparare entrambe le cose non può che farti bene.
Cmq le linee guida per entrambi mi pare si trovino (mi pare abbastanza ovviamente) sul sito del murst.
bye
Originariamente inviato da Paganetor
wursterl
water
wc net
W la F**A
wowwwwwwwwwwwwwwwwww
:D
:eheh: :asd:
scusa, non ho saputo resistere.. sono troppo scemo! :D
:fuck: :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.