PDA

View Full Version : La fine di seti@home classic


gelovani
07-10-2003, 19:45
Presto libereremo una nuova versione di SETI@home, basata su BOINC , una piattaforma per tutti gli usi per la computazione distribuita ci proiettiamo come SETI@home. Finalmente altri progetti di computazione distribuita (come Folding@home e ClimatePrediction.net) inoltre li useranno BOINC e potranno ripartire il vostro tempo-macchina fra i progetti della vostra scelta.

BOINC permette affinchè noi liberi le nuove versioni di SETI@home senza richiedervi di trasferire ed installare il nuovo software dal sistema centrale verso i satelliti. inoltre li ha lasciati fare le nuove analisi dei dati di SETI@home, cercanti altri tipi di segnali radiofonici (quali gli impulsi corti dall'evaporazione dei fori neri).

Commutando a SETI@home/BOINC sarà facile:

Generi un cliente usando il Web site di SETI@home. Ciò vi darà un'identificazione di cliente, trasmessa dal email. Nota: i clienti vogliono generato automaticamente per tutti gli utenti correnti di SETI@home (veda sotto) .
Trasferisca ed installi il programma dal sistema centrale verso i satelliti del cliente di BOINC quando diventa disponibile.
Uninstall SETI@home.
Quando in primo luogo funzionamento il cliente di BOINC, entrate nella vostra identificazione di cliente di SETI@home.
Fasi della transizione
Non abbiamo un orario esatto ancora, ma la transizione sarà organizzata come segue:
Faremo una fotografia istantanea delle informazioni dell'utente di SETI@home (clienti, squadre, profili) e la useremo per inizializzare la base di dati di SETI@home/BOINC. Allora lanceremo il progetto di SETI@home/BOINC.
Sopra il mese prossimo o così trasmetteremo il email a tutti gli utenti di SETI@home, danti loro le loro nuove identificazioni di cliente e suggerire quel commutano a BOINC. Durante questo periodo potete continuare a fare funzionare lo SETI@home corrente ed i vostri risultati saranno registrati ed usati. Nuovo SETI@home spiega ed i cambiamenti della squadra possono essere fatti, ma non saranno rinviati a BOINC.
Spegneremo l'assistente corrente di SETI@home. A questo punto dovrete commutare a SETI@home/BOINC.
Che cosa accadrà ai miei totali del workunit?
BOINC si tiene al corrente del lavoro del vostro calcolatore in termini di calcolo reale, non workunits. Ciò è necessaria perché i progetti di BOINC possono avere workunits di molti "formati" differenti. A causa di questo cambiamento, tutti i clienti di SETI@home/BOINC cominci con accreditamento zero.

Tuttavia, i totali del workunit dallo SETI@home corrente saranno registrati nella nostra base di dati e una sezione del nostro Web site mostrerà i totali finali.

Che cosa accadrà con le squadre di SETI@home?
Tutte le squadre correnti di SETI@home ed il loro insieme dei membri, saranno copiati sopra a SETI@home/BOINC. I totali del lavoro per le squadre inoltre partiranno da zero.

Che cosa accadrà con i programmi come SETIQueue ed il video di SETI?
Questi programmi (che sono stati molto utili con il classico di SETI@home) non funzioneranno con SETI@home/BOINC. La loro funzione principale (unità multiple) del lavoro di buffering è fornita da BOINC in se, che permette che specifichiate quanto lavoro il vostro calcolatore dovrebbe ottenere ogni volta esso a contatti l'assistente.

La disposizione degli archivi di uscita e dell'input cambierà?
Yes. Programs which display information about the signals found in SETI@home work units will need to be modified to support the new (XML) data formats used by SETI@home/BOINC. Authors of such programs are encouraged to contact the SETI@home team for sample input and output files.


Presto libereremo una nuova versione di SETI@home, basata su BOINC , una piattaforma per tutti gli usi per la computazione distribuita ci proiettiamo come SETI@home. Finalmente altri progetti di computazione distribuita (come Folding@home e ClimatePrediction.net) inoltre li useranno BOINC e potranno ripartire il vostro tempo-macchina fra i progetti della vostra scelta.

BOINC permette affinchè noi liberi le nuove versioni di SETI@home senza richiedervi di trasferire ed installare il nuovo software dal sistema centrale verso i satelliti. inoltre li ha lasciati fare le nuove analisi dei dati di SETI@home, cercanti altri tipi di segnali radiofonici (quali gli impulsi corti dall'evaporazione dei fori neri).

Commutando a SETI@home/BOINC sarà facile:

Generi un cliente usando il Web site di SETI@home. Ciò vi darà un'identificazione di cliente, trasmessa dal email. Nota: i clienti vogliono generato automaticamente per tutti gli utenti correnti di SETI@home (veda sotto) .
Trasferisca ed installi il programma dal sistema centrale verso i satelliti del cliente di BOINC quando diventa disponibile.
Uninstall SETI@home.
Quando in primo luogo funzionamento il cliente di BOINC, entrate nella vostra identificazione di cliente di SETI@home.
Fasi della transizione
Non abbiamo un orario esatto ancora, ma la transizione sarà organizzata come segue:
Faremo una fotografia istantanea delle informazioni dell'utente di SETI@home (clienti, squadre, profili) e la useremo per inizializzare la base di dati di SETI@home/BOINC. Allora lanceremo il progetto di SETI@home/BOINC.
Sopra il mese prossimo o così trasmetteremo il email a tutti gli utenti di SETI@home, danti loro le loro nuove identificazioni di cliente e suggerire quel commutano a BOINC. Durante questo periodo potete continuare a fare funzionare lo SETI@home corrente ed i vostri risultati saranno registrati ed usati. Nuovo SETI@home spiega ed i cambiamenti della squadra possono essere fatti, ma non saranno rinviati a BOINC.
Spegneremo l'assistente corrente di SETI@home. A questo punto dovrete commutare a SETI@home/BOINC.
Che cosa accadrà ai miei totali del workunit?
BOINC si tiene al corrente del lavoro del vostro calcolatore in termini di calcolo reale, non workunits. Ciò è necessaria perché i progetti di BOINC possono avere workunits di molti "formati" differenti. A causa di questo cambiamento, tutti i clienti di SETI@home/BOINC cominci con accreditamento zero.

Tuttavia, i totali del workunit dallo SETI@home corrente saranno registrati nella nostra base di dati e una sezione del nostro Web site mostrerà i totali finali.

Che cosa accadrà con le squadre di SETI@home?
Tutte le squadre correnti di SETI@home ed il loro insieme dei membri, saranno copiati sopra a SETI@home/BOINC. I totali del lavoro per le squadre inoltre partiranno da zero.

Che cosa accadrà con i programmi come SETIQueue ed il video di SETI?
Questi programmi (che sono stati molto utili con il classico di SETI@home) non funzioneranno con SETI@home/BOINC. La loro funzione principale (unità multiple) del lavoro di buffering è fornita da BOINC in se, che permette che specifichiate quanto lavoro il vostro calcolatore dovrebbe ottenere ogni volta esso a contatti l'assistente.

La disposizione degli archivi di uscita e dell'input cambierà?
Yes. Programs which display information about the signals found in SETI@home work units will need to be modified to support the new (XML) data formats used by SETI@home/BOINC. Authors of such programs are encouraged to contact the SETI@home team for sample input and output files.


Questa la traduzione approssimata ed approssimativa con Google di questa pagina (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/boinc_transition_plan.html)

Meditare, ragazzi, meditare...

Personalmente non vedo Boinc versatile come Seti ora, specie lavorando con macchine in remoto (non tutte le macchine a disposizione hanno la connessione facile), e dovrò riapprendere da zero come non disturbare i colleghi in ufficio, ultimamente mi era riuscito abbastanza bene..

Ciao

V|RuS[X]
07-10-2003, 19:52
Per me tutto ciò è inammissibile, non si può obbligare a stare collegati alla rete, specialmente alla luce del fatto che ancora una piccola percentuale di utenti ha accesso 24/24 alla grande rete.
E dire che avevo scelto Seti@Home come progetto proprio perchè altri [di valore sicuramente più nobile] mi obbligavano a stare collegato, e in dial-up sappiamo tutti che è quanto mai assurdo, non per altro per i costi.
Addio Seti?

naso
08-10-2003, 09:30
si smetterà allora di scaccolare...
e io nn ho ancora trovato un pallino verde! :(

Dirk Pitt
08-10-2003, 17:40
Purtroppo la fine era nell'aria da un po'...
Certo che se davvero è necessaria una connessione permanente a internet non so in quanti continueranno a scaccolare... :(

naso
08-10-2003, 17:52
se mi pagano loro l'attivazione da "zero" (centralina cavi ect..) dell'adsl... io mi compro anche un 3 pc... x scaccolare...
altrimenti mollo tutto... nn scaccolo al lavoro e niente a casa... :(

WingTsun
08-10-2003, 18:34
Che potenza il traduttore di Google :D

Per quel poco che ho capito: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

DvL^Nemo
08-10-2003, 19:34
Allora ragzzzi per un periodo ho testato BIONIC, ovvero quando era uscita la prima versione alpha, molto tempo fa.. Non mi sembra che richiedesse allora una connessioni permanente, le WU da quel che ricordo erano di 5MB l'una, poi ( lameno per il PC che avevo un PIII500 ) occupava una sproposito di RAM; se non erro sugli 80MB..
Ciao !

naso
09-10-2003, 09:44
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Allora ragzzzi per un periodo ho testato BIONIC, ovvero quando era uscita la prima versione alpha, molto tempo fa.. Non mi sembra che richiedesse allora una connessioni permanente, le WU da quel che ricordo erano di 5MB l'una, poi ( lameno per il PC che avevo un PIII500 ) occupava una sproposito di RAM; se non erro sugli 80MB..
Ciao !
5mb :eek: 80mb di ram:eek: ecco un motivo alternativo a smettere di scaccolare!
già nn sono molto contento che 32mb di ram vadano via così.. (avendo dual procio... ;) ) figuriamoci se avrò voglia di farmi occupare 80!!! mb!!! sono imbecciliti! spero che abbiano migliorato il prg! altrimenti addio a ET almeno x me...

SonGokuSSj1
09-10-2003, 13:32
Scusate ho letto un bel po' di volte la versione in inglese e la versione di google e non mi sembra di aver letto che BOINC deve essere collegato alla rete per funzionare. Anzi al suo interno ha un sistema di caching tipo SetiDriver che ti permette di scaricare dal server un TOT di WU : " The function of buffering multiple work units is provided by the BOINC client itself - you can specify how much work your computer should get each time it contacts the server ".
Anche l'altra funzione di proxy che SetiQueue forniva, è stata inglobata da BOINC.
Quello che mi fa storcere il naso sono piuttosto i 5 Mb per ogni WU, un po' tantine per chi non ha una ADSL.... :(

Ciao SonGokuSSj1
www.dbz.it

Tommy.73
09-10-2003, 23:25
Bisogna vedere per quanto tempo i 5MB impegnano la CPU!
5MB sono circa 14WU da 350KB, e se per calcolare 5MB occorrono 50 ore di calcolo, il problema non è poi così evidente. Certo, anche io ho un 56K, e mi rendo perfettamente conto del problema!:muro:

SonGokuSSj1
10-10-2003, 10:26
Nella foto di una beta di boinc vidi che una WU veniva completata in circa 12 ore, ma il computer era un portatile e non so neanche quanto era potente..... Link (http://boinc.berkeley.edu/setiathome.jpg)

Io per esempio elaboro circa 110 WU a settimana e quindi dovrei scaricare oltre 500 Mb di WU ( di cui 250 Mb con il portatile e quindi con ISDN... )??? :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

Ciao SonGokuSSj1

Federico83
10-10-2003, 10:43
ragazzi state tranquilli....

sto testando BOINC da quando è uscita la prima beta pubblica...

ormai siamo alla versione 2.04 e molte cose sono cambiate...

le WU sono da 1 mega

con il mio Athlon Xp 2000+ ci metto tra le 9 e le 10 ore a WU

NON serve essere collegati 24/24

la funzione di CACHE viene svolta dal client BOINC, che al primo avvio fa un benchmark del vostro pc, ipotizzando quante ore ci mette per elaborare una WU

Nel mio caso più o meno ne faccio 2 al giorno, nel vostro account utente di BOINC potrete scegliere quanti GIORNI di lavoro volete avere come cache....quindi se io dico "per 5 giorni non posso connettermi alla rete" ecco che il client mi scarica 10 WU (10 mega, 30 minuti con un 56k, 2 minuti con ADSL) e per 5 giorni sono a posto.

Il consumo di ram al momento siamo sui 22-25 mega per il progetto Astropulse....non so dirvi per Seti@home 2 perchè ancora non l'ho provato

L'unico vero problema di BOINC è che è un po' più difficile farlo girare su macchine non collegate alla rete, in quanto un primo collegamento serve sempre...

ciao

Tommy.73
10-10-2003, 16:08
Ciao Federico, è un piacere sentirti da queste parti!

Fenomeno85
10-10-2003, 17:36
che sfiga :muro: anche se ho adsl mi girano scaricare 1mb di roba alla volta