PDA

View Full Version : Acquistare in USA...


supermarchino
07-10-2003, 16:32
...facendosi spedire qui in Italia...
(www.transintl.com)

1. ci sono dazi o noie doganali simili?
2. c'è un'imposta sul valore aggiunto recuperabile visto che il bene viene esportato in italia?

lukylions
07-10-2003, 17:01
Ciao, purtroppo non sono a casa quindi non posso darti l'indirizzo internet dove ho acquistato, torno a casa il 13 se ti servira ancora te lo potro dare!
Io ho acquistato con carta di credito senza problemi!
NAturalmente al momento dello sdonagamento aereoportuale in italia ti mettono l'imposta di tassa! Ti chiamano a casa avvertendoti del pacco!
Quindi alla cifra di acquisto devi aggiungere la tassa italiana con regolare fattura che puoi scaricare! ciao

supermarchino
07-10-2003, 17:03
Originariamente inviato da lukylions
Ciao, purtroppo non sono a casa quindi non posso darti l'indirizzo internet dove ho acquistato, torno a casa il 13 se ti servira ancora te lo potro dare!
Io ho acquistato con carta di credito senza problemi!
NAturalmente al momento dello sdonagamento aereoportuale in italia ti mettono l'imposta di tassa! Ti chiamano a casa avvertendoti del pacco!
Quindi alla cifra di acquisto devi aggiungere la tassa italiana con regolare fattura che puoi scaricare! ciao

e quale importo o aliquota ha?

lukylions
07-10-2003, 19:02
non mi ricordo bene ma mi sembra il 20% dovrei controllare!

supermarchino
07-10-2003, 19:25
Originariamente inviato da lukylions
non mi ricordo bene ma mi sembra il 20% dovrei controllare!

:eek:

ma non hanno loro (in USA) l'imposta sul valore aggiunto che in questo caso dovrei avere rimborsata? :confused:

thanx delle risposte! ;)

lukylions
07-10-2003, 19:50
ma non so come stanno queste cose!
Se condo me comprare in usa serve per avere cose che qua non arrivano , non trovi, o arrivano dopo un po di mesi!
Penso che devi andare dietro alle procedure che sono standard se uno si domanda se e' giusto o no o se ti fregano sulle tasse, non si finisce piu'! Tentare di capire come funziona il meccanismo e' arduo e nessuno ti da una risposta!
Magari puoi chiedere al rivenditore americano se ti spedisce senza fattura come pacco regalo allora le tasse non vengono applicate ma NON hai nemmeno la garanzia internazionale del prodotto pero! ciao

supermarchino
07-10-2003, 20:01
Originariamente inviato da lukylions
ma non so come stanno queste cose!
Se condo me comprare in usa serve per avere cose che qua non arrivano , non trovi, o arrivano dopo un po di mesi!
Penso che devi andare dietro alle procedure che sono standard se uno si domanda se e' giusto o no o se ti fregano sulle tasse, non si finisce piu'! Tentare di capire come funziona il meccanismo e' arduo e nessuno ti da una risposta!
Magari puoi chiedere al rivenditore americano se ti spedisce senza fattura come pacco regalo allora le tasse non vengono applicate ma NON hai nemmeno la garanzia internazionale del prodotto pero! ciao

ok perché il 20% del prezzo è un bel po'!!

CH1CC0
08-10-2003, 13:15
infatti non è il 20%

alla cifra da pagare, devi aggiungere l'iva (20%) più le spese di sdoganamento (se non ricordo male sono tra il 6 ed il 9%).

Insomma, facendo 2+2 mettici un 30% in aggiunta al costo ed avrai il TUO prezzo.

E' una fregatura, però è così.

Ci sono un paio di modi per pagare meno:
uno è il famoso "gift" -regalo- se un oggetto (ufficialmente) lo paghi ZERO, ci paghi zero tasse sopra (anche se realmente l'hai pagato un botto). Ma non molti ti fanno questo piacere (di solito lo fanno solo i privati).

L'altra opzione è quella di far figurare l'oggetto come "inutilizzabile". In tal modo, le spese aggiuntive si riducono ad un 5% +o-

Su quest'ultima opzione, però, non so dirti benissimo com'è...

Cià

supermarchino
08-10-2003, 13:20
Originariamente inviato da CH1CC0
infatti non è il 20%

alla cifra da pagare, devi aggiungere l'iva (20%) più le spese di sdoganamento (se non ricordo male sono tra il 6 ed il 9%).

Insomma, facendo 2+2 mettici un 30% in aggiunta al costo ed avrai il TUO prezzo.

E' una fregatura, però è così.

Ci sono un paio di modi per pagare meno:
uno è il famoso "gift" -regalo- se un oggetto (ufficialmente) lo paghi ZERO, ci paghi zero tasse sopra (anche se realmente l'hai pagato un botto). Ma non molti ti fanno questo piacere (di solito lo fanno solo i privati).

L'altra opzione è quella di far figurare l'oggetto come "inutilizzabile". In tal modo, le spese aggiuntive si riducono ad un 5% +o-

Su quest'ultima opzione, però, non so dirti benissimo com'è...

Cià

Grazie.
Ma i prezzi che vedo sul sito USA comprendono un'imposta simile all'IVA (per gli americani, che di regola dovrebbe togliersi se l'oggetto è esportato)?