View Full Version : Miracoli di Nvidia
http://www.anandtech.com/weblog/index.html :eek: :rolleyes:
notate gli socre di Half Life2.....vi rimando qui x le conclusioni
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=533652
un doveroso ringraziamento a Hal2001 x la segnalazione del link;) :)
halduemilauno
07-10-2003, 15:39
Originariamente inviato da TripleX
http://www.anandtech.com/weblog/index.html :eek: :rolleyes:
notate gli socre di Half Life2.....vi rimando qui x le conclusioni
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=533652
un doveroso ringraziamento a Hal2001 x la segnalazione del link;) :)
prego.
da notare nel link postato le considerazioni(quelle vere)di chi ha visto i nuovi detonator 52.14
a presto.
:) :)
staremo a vedere.....me lo auguro:)
ps
hal....ma quelli sono i famosi driver modda dx9??
halduemilauno
07-10-2003, 16:09
Originariamente inviato da TripleX
staremo a vedere.....me lo auguro:)
ps
hal....ma quelli sono i famosi driver modda dx9??
quando vedremo bench completi ed esaustivi lo sapremo.
ciao.
;)
Originariamente inviato da TripleX
staremo a vedere.....me lo auguro:)
ps
hal....ma quelli sono i famosi driver modda dx9??
"Secondo Nvidia" in quei driver semplicemente c'e' al lavoro un bel sistema che si occupa, in caso di shaders 2.0, di riordinarne la sequenza secondo un modo piu' digeribile per l'architettura della scheda, e non escoludo (io) che possano anche occuparsi di scalare la precisione di calcolo ove non necessaria (o non notabile).
Ma come dice il sommo poeta Elio : "Tra il dire e il fare c'e' di mezzo E IL" :)
Cosa facciano lo sapremo solo quando ci saranno shots comparativi con le radeon, punto di riferimento qualitativo per le dx9.
Ottimo: finalmente ce l'hanno fatta! ;)
Storgo ANCORA il naso e ANCORA non consiglierei le nuove Fx a nessuno dal momento che quei numeri sono ottenuti coll'ormai famoso mixed mode fatto apposta per queste schede, ma ormai chi se le ritrova nel proprio pc potrà almeno giocare degnamente ad Hl2!
GG Nvidia! http://forum.ngi.it/smiles/approved.gif
ma ormai chi se le ritrova nel proprio pc potrà almeno giocare degnamente ad Hl2!
Fa anche in tempo a cambiarla prendendo una Ati per le prossime vacanze di Pasqua :mad:
Originariamente inviato da prova
GG Nvidia! http://forum.ngi.it/smiles/approved.gif
Io prima di fare eventuali complimenti aspetterei la RESA GRAFICA... sai com'e', se le schede lavorassero per buona parte in dx8 e la cosa si notasse, non si potrebbe fare altro che ribadire concetti gia' espressi.
Sinceramente mi AUGURO che le schede girino bene proprio per ridare una sorta di equilibrio al mercato... ma se non vedo non credo :)
yossarian
07-10-2003, 19:11
per il momento è dificile trarre conclusioni per una serie di motivi:
1) le FX lavorano in mixed mode (e sappiamo cosa vuol dire)
2) per ottenere la resa ottimale (12 istruzioni per ciclo di clock) l'NV35 ha bisogno di una istruzione di tipo FX per pipeline, accompagnata o da 2 istruzioni FP (che, probabilmente, saranno FP16) o 2 texture fetch, mentre NV30 (e quindi anche NV31) ha bisogno di 2 istruzioni FX per pipeline e di una FP (sempre possibilmente FP16) per arrivare a 12 istruzione per ciclo di clock o di 2 istruzioni FX e di due texture fetch (con cui arriva a 16 istruzioni per clock, ma lavora praticamente in DX8.x)
Si deduce, quindi, che entrambi i chip hanno bisogno di almeno un'istruzione FX (e quindi devono lavorare in mixed mode) ma mentre NV35 ha prestazioni più equilibrate tra PS1.x e PS2.0, l'NV30 e l'NV31 sono decisamente DX8.x oriented. Mi aspetto che sulla 5700 abbiano fatto, sulle ALU, un'operazione analoga a quella fatta per la 5900, migliorando le prestazioni nei calcoli in FP rispetto alla 5600.
3) nel bench HL2 non sono stati utilizzati quegli effetti (presenti, invece nel gioco) che richiedono almeno FP24; questi renderebbero problematico il ricorso ad una path che forzi FP16 e utilizzi calcoli in FX (non si avrebbe la corretta riproduzione degli stessi).
Allo stato attuale, quindi, è molto difficile fare considerazioni qualitative sui drivers utilizzati. Stando a quanto detto da Valve, infatti, il bench utilizzato per HL2, contrariamente a quanto qualcuno sostiene, è stato ottimizzato per le FX, non solo per la specifica path ma, anche, per la totale mancanza di effetti richiedenti calcoli in FP24 (FP32 per le FX) che avrebbero messo in crisi i chip nVIDIA. Un esempio è il mancato utilizzo dell'HDR (che richiede FP24), un altro l'utilizzo, nella mixed path, del cube mapping al posto dello spherical e del parabolic, riducendo così, notevolmente i calcoli, sia a livello di vertici (non è necessario ricalcolare tutte le coordinate per ogni frames, come accade per lo spherical) che a livello di PS (permette di utilizzare un livello di precisione inferiore); ovviamente, il cube mapping permette solo di approssimare gli effetti ripoducibili con spherical e parabolic.
-=Krynn=-
07-10-2003, 19:37
staremo a vederek sono anch'io sulla stessa linea di pensiero di Cs25
Originariamente inviato da yossarian
per il momento è dificile trarre conclusioni per una serie di motivi:
1) le FX lavorano in mixed mode (e sappiamo cosa vuol dire)
2) per ottenere la resa ottimale (12 istruzioni per ciclo di clock) l'NV35 ha bisogno di una istruzione di tipo FX per pipeline, accompagnata o da 2 istruzioni FP (che, probabilmente, saranno FP16) o 2 texture fetch, mentre NV30 (e quindi anche NV31) ha bisogno di 2 istruzioni FX per pipeline e di una FP (sempre possibilmente FP16) per arrivare a 12 istruzione per ciclo di clock o di 2 istruzioni FX e di due texture fetch (con cui arriva a 16 istruzioni per clock, ma lavora praticamente in DX8.x)
Si deduce, quindi, che entrambi i chip hanno bisogno di almeno un'istruzione FX (e quindi devono lavorare in mixed mode) ma mentre NV35 ha prestazioni più equilibrate tra PS1.x e PS2.0, l'NV30 e l'NV31 sono decisamente DX8.x oriented. Mi aspetto che sulla 5700 abbiano fatto, sulle ALU, un'operazione analoga a quella fatta per la 5900, migliorando le prestazioni nei calcoli in FP rispetto alla 5600.
3) nel bench HL2 non sono stati utilizzati quegli effetti (presenti, invece nel gioco) che richiedono almeno FP24; questi renderebbero problematico il ricorso ad una path che forzi FP16 e utilizzi calcoli in FX (non si avrebbe la corretta riproduzione degli stessi).
Allo stato attuale, quindi, è molto difficile fare considerazioni qualitative sui drivers utilizzati. Stando a quanto detto da Valve, infatti, il bench utilizzato per HL2, contrariamente a quanto qualcuno sostiene, è stato ottimizzato per le FX, non solo per la specifica path ma, anche, per la totale mancanza di effetti richiedenti calcoli in FP24 (FP32 per le FX) che avrebbero messo in crisi i chip nVIDIA. Un esempio è il mancato utilizzo dell'HDR (che richiede FP24), un altro l'utilizzo, nella mixed path, del cube mapping al posto dello spherical e del parabolic, riducendo così, notevolmente i calcoli, sia a livello di vertici (non è necessario ricalcolare tutte le coordinate per ogni frames, come accade per lo spherical) che a livello di PS (permette di utilizzare un livello di precisione inferiore); ovviamente, il cube mapping permette solo di approssimare gli effetti ripoducibili con spherical e parabolic.
detta così appare grigia lo stesso, e dato che sei uno dei pochi qua dentro che considero quando si parla di sk video, la vedo grigia per nv.
yossarian
07-10-2003, 20:04
Originariamente inviato da checo
detta così appare grigia lo stesso, e dato che sei uno dei pochi qua dentro che considero quando si parla di sk video, la vedo grigia per nv.
la situazione, in effetti non è molto rosea, vista così. Però se consideri che HL2 non uscirà prima di aprile (forse anche più in là) e che, nel frattempo, non sono previsti in uscita titoli di grande risonanza che utilizzino effetti DX9 (i più attesi sono HL2 per le DX9 e Doom3 con qualche nuova estensione OpenGL2.0, che non sembra usciranno a breve), nVIDIA ha tutto il tempo per lavorare sull'NV40 forti dell'esperienza negativa dell'ultimo anno. E' innegabile che la serie NV3x sia nata con difetti architetturali tali da comprometterne il buon funzionamento, soprattutto con le DX9 per le quali erano apparentemente state progettate. Però è anche vero (e qui non voglio dilungarmi in spiegazioni troppo tecniche sull'architettura interna delle FX), in prospettiva NV4x la situazione non è così nera. Sull'NV3x è stato fatto tutto quello che si poteva dal punto di vista dell'architettura, il resto è stato affidato a drivers e patch varie con cui NV conta di rimanere a galla fino all'arrivo dell'NV40.
Tornando al discorso "prospettive future", NV3x non è un progetto da buttare, va solo modificato in alcune sue parti; questo non era possibile farlo sulla stessa architettura, perchè richiede la riprogettazione di una parte delle pipeline di rendering, però è possibile farlo su un nuovo chip che si basi sull NV3x. Di conseguenza sono tutt'altro che convinto che NV4x avrà problemi analoghi a quelli delle FX attuali. Certo, nel frattempo bisognerà vedere cosa tireranno fuori ATi e XGI (che ha adottato alcune soluzioni interessanti e meno classiche rispetto a S3). Per il momento, continueremo a giocare con titoli al massimo DX8, con qualche "spruzzatina" di DX9 (il bench di Aquamark2, tanto per non far nomi, utilizza solo 4 istruzioni di tipo PS2.0 contro qualche centinaio di tipo PS1.x) e per questi le attuali FX, magari in qualche caso con qualche path, vanno ancora bene.
Verso la metà del prossimo anno, con l'uscita di qualche titolo importante un po' più DX9 e con i nuovi chip, vedremo cosa succederà.
p.s. grazie per la considerazione, proconsole
;)
ok per aprile ci dovrebbe essere nv40, mettiamo che sia na bomba e sia al pari di ati r420.
tutto bene esce half life e gira da dio su entrambe le schede.
ma chi si è preso un nv3x??????????
si attacca?????
cioè se voglio giocare ad hl2 si nvidia devo prendere nv40---->barca di soldi?
non è rosea lo stesso
halduemilauno
07-10-2003, 20:41
Originariamente inviato da checo
ok per aprile ci dovrebbe essere nv40, mettiamo che sia na bomba e sia al pari di ati r420.
tutto bene esce half life e gira da dio su entrambe le schede.
ma chi si è preso un nv3x??????????
si attacca?????
cioè se voglio giocare ad hl2 si nvidia devo prendere nv40---->barca di soldi?
non è rosea lo stesso
ciao.
premesso non credo ai miracoli.
in linea di massima può esser come dici tu. però magari con i nuovi driver gia le (semi)nuove schede 5950/5700 qualcosa potran fare.
il tutto IMHO e tutto da verificare.
poi per il periodo interessato ci saranno anche...
http://www.vr-zone.com/?i=160
a presto.
:) :)
yossarian
07-10-2003, 20:51
Originariamente inviato da checo
ok per aprile ci dovrebbe essere nv40, mettiamo che sia na bomba e sia al pari di ati r420.
tutto bene esce half life e gira da dio su entrambe le schede.
ma chi si è preso un nv3x??????????
si attacca?????
cioè se voglio giocare ad hl2 si nvidia devo prendere nv40---->barca di soldi?
non è rosea lo stesso
dovrà utilizzare le specifiche path, magari riducendo un po' la qualità. Questo, però, è un discorso che si faceva già un po' di tempo fa con Doom3, per cui la situzione è identica. Anche in quel caso, l'NV3x ha bisogno di una path specifica che forzi FP16 e utilizzi, quando possibile, PS1.x e estensioni propretarie NV. Sono informazioni che sono circolate a lungo in rete (molti articoli hanno riportato anche le dichiarazioni che, a suo tempo, furono fatte da Carmack, così come, di recente, hanno riportato quelle di Newell). Ciò che si dice, soprattutto quando viene da personaggi così in vista, va letto nel modo giusto (spesso ci sono cose che non si possono dire esplicitamente); certe situazioni nascono da interpretazioni un po' personalizzate di fatti e dichiarazioni.
stealth81-
07-10-2003, 21:33
:p ..che belle queste notizie:D
MOLTO interessante questo topic: continuate pure che leggo avidamente! ;)
beh, spero che il mio NV30 riesca a far girare qualcosa! Poi se qualche effetto DX9 me lo scorderò pazienza, l' importante è la bellezza del gioco nel suo complesso! ;)
Originariamente inviato da prova
Ottimo: finalmente ce l'hanno fatta! ;)
Storgo ANCORA il naso e ANCORA non consiglierei le nuove Fx a nessuno dal momento che quei numeri sono ottenuti coll'ormai famoso mixed mode fatto apposta per queste schede, ma ormai chi se le ritrova nel proprio pc potrà almeno giocare degnamente ad Hl2!
GG Nvidia! http://forum.ngi.it/smiles/approved.gif
ma dai per scontato che tutti vogliano giocare a HL2 ??
a me non piace
:rolleyes:
matthew_eli
08-10-2003, 09:28
avete visto questa rece su anandtech?
http://www.anandtech.com/video/showdoc.html?i=1896&p=1
qualcuno secondo me ci sta portando in giro:mad: :mad:
Originariamente inviato da checo
detta così appare grigia lo stesso, e dato che sei uno dei pochi qua dentro che considero quando si parla di sk video, la vedo grigia per nv.
Consideri me invece? :ubriachi: :nonio: :huh: :O :) ;) :D
Originariamente inviato da yossarian
p.s. grazie per la considerazione, proconsole
;)
console grazie :cool:
cmq sono poche le persone obbiettive e tecniche come te, c'è solo da imparare a leggerti. ;)
halduemilauno
08-10-2003, 09:44
Originariamente inviato da prova
MOLTO interessante questo topic: continuate pure che leggo avidamente! ;)
ciao.
"The new 52.14 drivers are much better than either the 51.xx or the 45.xx series. The image quality issues are corrected from 51.xx, and a lot of speed has been inked out over the 45.xx drivers. We have actually been very impressed with the speed, image quality, and playability enhancements we have seen. As long as NVIDIA doesn't take a step backwards before the official 50 series drivers are released, we think everyone who owns a GeForce FX card will be very pleased with what they get. NVIDIA should have never pushed the press to benchmark with the 51 series as no one used it for Half Life 2 and in the end the bugs in the drivers did nothing more than tarnish NVIDIA's name. Regaining the credibility they have lost will definitely take NVIDIA some time."
da anandtech 7.10.2003
Originariamente inviato da Simon82
Consideri me invece? :ubriachi: :nonio: :huh: :O :) ;) :D
mica ho detto che yossarin è l'unico da legegre qua , mi sembrava che si capisse :D
te, cmq scrivi al mio pari solo cazzate :D
quindi di miracolo si tratta?
http://www.anandtech.com/video/showdoc.html?i=1896&p=1
Avete idea che se cio' che dice Anand venisse confermato (e mi riferisco specialmente ai confronti sulla IQ) molta gente che gia' stava tirando fuori la solita tiritera del cheat dovra' dimostrarsi alquanto coerente ed ammettere l'errore? :eek:
Beh, incrocio le dita per i possessori delle FX, si meritano dei driver degni di tal nome dopo tutte le tribolazioni e i soldi spesi!
Originariamente inviato da checo
quindi di miracolo si tratta?
Lo storpio ( 5900 ) si é rimesso a camminare !!! :eek:
Certamente nella gara di corsa soffre ancora , la 9800 é ancora davanti , seppure di poco , ma é già un miracolo poter gareggiare :cool:
Io non ci avrei scommesso un centesimo , anzi pensavo che sarebbero venuti fuori dei driver-immondizia pieni di cheats , per fortuna ( del mercato e di quelli che la 5900 ce l' hanno ) mi sono sbagliato .
alla fine è na scheda decente , va un po più veloce in dx8, ma con aa inferiore.
Aspettiamo....dovranno analizzarli bene sti driver....anandtech giudica ad occhio nudo...sembra un po' eccessivo il margine....ma cmq vedremo...;)
Originariamente inviato da TripleX
Aspettiamo....dovranno analizzarli bene sti driver....anandtech giudica ad occhio nudo...sembra un po' eccessivo il margine....ma cmq vedremo...;)
quando giochi l'immagne la giudichi a occhio nudo o sbaglio?
se gradando a occhio non vedi differenze tra shot le immagini hallo sta stessa iq.
perdonami ma secondo il tuo ragionamento sfido a trovare differenze tra AA2x e AA4x ATi e non trovarle invece tra un 2x Nvidia e 4x mentre giochi....quindi credo sia inutile dire che se guardiamo solo all'action play torniamo all'era dei 16bit...tanto chi la nota la differenza :rolleyes:
yossarian
08-10-2003, 13:00
Originariamente inviato da checo
alla fine è na scheda decente , va un po più veloce in dx8, ma con aa inferiore.
Personalmente non l'ho mai ritenuta un "cesso", come ho sentito dire in giro. L'NV30 presentava sicuramente novità interessanti (recirculating pipeline unità a input in forma di quad per aumentare la programmabilità, ad esempio), accanto a scelte discutibili nate, evidentemente, da errori di valutazione; mi riferisco in particolare al bus a 128 bit, corretto con NV35 (in questo caso, probabilmente nVIDIA confidava nel fatto che le "recirculating pipeline" richiedono meno bandwith rispetto all'utilizzo del frame buffer per immagazzinare i dati intermedi nel multipass rendering), dipendenza tra calcoli in FP32 e texture fetch (anche questo, parzialmente rimediato, fin dove possibile, con NV35) e insufficiente capacità di alcuni temporary buffer (uno dei problemi delle recirculating pipeline risiede proprio nel fatto che richiedono texture buffer più ampi rispetto alle pipeline tradizionali e un altro è che il numero di variabili contemporaneamente attive dipende dal numero di registri interni disponibili).
Il tutto ha reso il chip più orientato verso le DX8.1 che non verso le DX9. Questo sarebbe stato un problema relativo, se si tiene conto che l'NV30 sarebbe dovuto uscire, al più tardi, nello scorso novembre, quando il parco giochi era ancora DX7/DX8 (vedi Unreal2 o Morrowind che utilizzano solo alcune istruzioni DX8).
Indubbiamente, i chip ATi lavorano meglio con i PS2.0, però tenete presente che nessuno degli attuali chip riuscirà mai a far girare fluidamente un gioco full DX9, non avendo la sufficiente potenza di calcolo (d'altra parte, se MS ha deciso di mantenere le specifiche DX9 per almeno due anni, un motivo ci sarà)
yossarian
08-10-2003, 13:07
Originariamente inviato da checo
console grazie :cool:
cmq sono poche le persone obbiettive e tecniche come te, c'è solo da imparare a leggerti. ;)
ops è vero; mi perdoni per la svista vero?
:rolleyes:
:)
Originariamente inviato da TripleX
perdonami ma secondo il tuo ragionamento sfido a trovare differenze tra AA2x e AA4x ATi e non trovarle invece tra un 2x Nvidia e 4x mentre giochi....quindi credo sia inutile dire che se guardiamo solo all'action play torniamo all'era dei 16bit...tanto chi la nota la differenza :rolleyes:
non hai capito, prendi 2 screen
guardali attentamente
noti differenze trz 2x e 4x? credo di si
le noti tra ati ed nvidia con sti driver? no ( aa escluso)
ivi le immagini hanno la stessa qualità
se l'immagine è uguale me ne strafrego che sia a 16 bit a 32 o a 40 , a meno che tu non guardi solo i numeri e te ne fregi della resa.
per analogia se la mia auto 1100cc va a 150kmh e la tua invece è una 600cc ma a 150 ci va uguale con lo stesso numero di giri, accelerazione etc a te che ti cambia?
prendi la 1100 perchè è più grande come numero? :rolleyes:
il punto e' che con quella risoluzione e' difficile giudicare e notare le differenze anche se sinceramente io le noto gia' cosi'....diciamo che gli screen delle FX sono piu' slavati e meno nitidi....non in tutti i games ma se ci fai caso .....;)
sembra quasi che una sia settata su quality e l'altra su performance;)
cmq a proposito di XT....ecco qualcosa d'interessante:
http://service.futuremark.com/compare?2k1=6880549
il fill rate di 3100 e rotti testimonia che verranno introdotte 2 tipologie di 9600XT per l'esattezza:
9600XT bus 128bit
9600TX bus 256bit x la gioia di molti:cool:
Originariamente inviato da TripleX
il punto e' che con quella risoluzione e' difficile giudicare e notare le differenze anche se sinceramente io le noto gia' cosi'....diciamo che gli screen delle FX sono piu' slavati e meno nitidi....non in tutti i games ma se ci fai caso .....;)
sembra quasi che una sia settata su quality e l'altra su performance;)
è n'altro discorso allora qli screen non sono uguali se noti differenze qualitative, ma nella rece dice di non notarne.
se tu mi dici che non vedi differenze, mai a qualsiasi risoluzione tra a ti ed nvidia anche se usa fp16 o altre cazzate per alleggerire i calcoli , ma alla fine per te e per tutti la resa è identica, che differenza fa?
no scusa Checo mi riferisco alla rece di Anand e alla risoluzione usata x il capture degli screen anzi scusa x la loro pubblicazione sul sito;)
guarda gli alberi qui:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.html?i=1896&p=32
e non dirmi che non noti nulla:p
guarda l'erba qui:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.html?i=1896&p=3
non noti ancora niente:D
Originariamente inviato da TripleX
cmq a proposito di XT....ecco qualcosa d'interessante:
http://service.futuremark.com/compare?2k1=6880549
il fill rate di 3100 e rotti testimonia che verranno introdotte 2 tipologie di 9600XT per l'esattezza:
9600XT bus 128bit
9600TX bus 256bit x la gioia di molti:cool:
Il fill rate in multy di questo test lo si può raggiungere solo con 8 pipe... sarebbe il caso di saperne di più :)
Però per avre 8 pipe il single è troppo basso :confused:
yossarian
08-10-2003, 13:44
Originariamente inviato da Maury
Il fill rate in multy di questo test lo si può raggiungere solo con 8 pipe... sarebbe il caso di saperne di più :)
Però per avre 8 pipe il single è troppo basso :confused:
quel valore si può raggiungere in multitexturing anche con una 4x1, qualora si considerino applicate "solo" 2 texture per single pass.
Si tratta di una 4x1. Con le attuali tecniche di multitexturing non hanno più senso i calcoli teorici (moltiplicazione della frequenza della GPU per il numenro di TMU complessive)
;)
Originariamente inviato da yossarian
quel valore si può raggiungere in multitexturing anche con una 4x1, qualora si considerino applicate "solo" 2 texture per single pass.
Si tratta di una 4x1. Con le attuali tecniche di multitexturing non hanno più senso i calcoli teorici (moltiplicazione della frequenza della GPU per il numenro di TMU complessive)
;)
Yoss ma io ho raggiunto quel valore clokkando la mia 9700 a circa 385 mhz ... :confused:
Nn è strano ?
;)
yossarian
08-10-2003, 14:36
Originariamente inviato da Maury
Yoss ma io ho raggiunto quel valore clokkando la mia 9700 a circa 385 mhz ... :confused:
Nn è strano ?
;)
la 9600 XT lavora a 500 Mhz. Se avesse 2 TMU per pipeline, il valore teorico sarebbe di 4000. Ne ha 1, però può applicare ugualmente due texture per single pass.
Come ho detto, con le attuali tecniche di multitexturing non ha più senso basarsi su dati teorici.
Esempio, considera proprio la 9700 pro.
architettura 8x1 a 325 Mhz di core; valore teorico 2600 Mhz in single texturing (fin qui ci siamo, si applica una texture per clock e anche per single pass)
multitexturing; calcolo teorico: 8 texture per clock (fin qui ok), quante texturee per single pass? 2, 3, 10, 16 (tutti valori possibili)? Capisci bene che se ne applico due non posso fare 8x2x325 (perchè le 2 texture vengono applicate in due cicli di clock e il valore teorico sarebbe di 5200). La verità è che nel multitexturing assume, oggi, molta importanza, l'efficienza dei cicli di loopback interni (quelli sulle cui ottimizzazioni sta lavorando ATi con l'RV350); quando, tempo fa dicevo che l'RV350 era un utile laboratorio in vista dell'R420 mi riferivo proprio a questo.
Un valore in single texturing di circa 1300 dimostra che l'architettura è chiaramente una 4x1 (il valore teorico a 500 Mhz di clock sarebbe 2000); un valore di circa 3100 punti in multitexturing dimostra che il ciclo di loopback ha raggiunto una tale efficienza da permettre di ottenere, per la seconda texture, valori prossimi al 90% di quello teorico (1800 circa contro 2000). C'è da augurarsi che lo syesso avvenga per le texture successive.
Questo tipo di ottimizzazioni è l'unico sistema che può permettere di applicare anche 12 o 16 textures senza che le prestazioni crollino a picco.
:confused:
Yoss sinceramente a me sta storia continua a non tornare, la scheda presa in esame ha cmq un clock di 420 mhz, non 500. Dai miei test è emerso che il valore limite del fill rate in single (il classico 325 x 8) è raggiungibile esattamete con il multy texturing.
Non vedo come possa una scheda con 4 pipe e una TMU, che per inciso ha lo stesso core della mia, raggiungermi (e superarmi!!) con una frequenza di poco superiore e 4 pipe in meno :confused:
la mia, dai calcoli teorici del fill rate, è perfetta, ottengo esattamente quello che la matematica mi concede, e questa che ha di speciale ?
OverClocK79®
08-10-2003, 15:03
l'importante è che adesso riesca a girare in maniera + umana che nn fa prima
una 5900 sotto una 9600 era impietoso
vediamo come sono gli screenshot
anke se la qualità sarà legg + bassa ma nel complesso accettabile trovo il tutto cmq valido........
meglio qlk texture o una precisione + bassa che nn fa skatti con pari qualità video.........
poi ad ognuno il suo :)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
ALT!
Preso da un altro topic, quelle potrebbe non essere una 9600, ma una 9500 con 8 pipe:
http://www.bugx.de/
Guarda caso è una Medion in entrambi i casi:
http://home.arcor.de/bug/berichte/9600tx/9600tx01.htm
Forse ci siamo :)
yossarian
08-10-2003, 15:12
Originariamente inviato da Maury
:confused:
Yoss sinceramente a me sta storia continua a non tornare, la scheda presa in esame ha cmq un clock di 420 mhz, non 500. Dai miei test è emerso che il valore limite del fill rate in single (il classico 325 x 8) è raggiungibile esattamete con il multy texturing.
Non vedo come possa una scheda con 4 pipe e una TMU, che per inciso ha lo stesso core della mia, raggiungermi (e superarmi!!) con una frequenza di poco superiore e 4 pipe in meno :confused:
la mia, dai calcoli teorici del fill rate, è perfetta, ottengo esattamente quello che la matematica mi concede, e questa che ha di speciale ?
In effetti non avevo fatto caso al clock della scheda; comincio a pensare che la 9600 XT sia una 4x2, oppure potrebbe essere, come dici, una 9500 pro overclockata.
:rolleyes:
Originariamente inviato da yossarian
In effetti non avevo fatto caso al clock della scheda; comincio a pensare che la 9600 XT sia una 4x2
:rolleyes:
Yoss guarda la mia reply sopra alla tua :)
yossarian
08-10-2003, 15:19
Originariamente inviato da Maury
Yoss guarda la mia reply sopra alla tua :)
vista; inoltre è strano che venga riportata come 9600TX e, a giudicare dalle frequenze, se effettivamente si tratta di una 9600XT risulta "stranamente" downclockata; strana procedura per uno che prova un record al 3DMark
:rolleyes:
Mi sono leggermente "perso" ... se qualuno volesse fare un sunto comprensibile ad un laureato in economia e non in ingegneria informatica mi farebbe un grosso favore! :D :muro: :D
yossarian
08-10-2003, 15:54
Originariamente inviato da prova
Mi sono leggermente "perso" ... se qualuno volesse fare un sunto comprensibile ad un laureato in economia e non in ingegneria informatica mi farebbe un grosso favore! :D :muro: :D
si parlava del risultato della "presunta" 9600XT con bus a 256 bit, riportato da Futuremark.
Dico presunta perchè, come ha giustamente fatto notare Maury, la XT dovrebbe avere clock di 500 Mhz, mentre quella in questione va a 420 Mhz (già è strano che uno tenti un record al 3DMark con scheda downclockata); inoltre, a quella frequenza, con un'architettura 4x1, anche ammessa l'ottimizzazione estrema dei cicli interni alla GPU, non è possibile arrivare a superare 3100 MTexels/sec in multitexturing. Si è, perciò, pensato che si trattasse di una 9500 pro con 8 pipeline: però, in tal caso, non tornerebbe il risultato del single texturing.
O è un fake o la 9600TX è una 4x2, oppure una 4x1 (che però non va a 420 Mhz che, stranamente è la frequenza della 9800XT :rolleyes: ), oppure (ipotesi fantasiosa) una 6x1 a 500 Mhz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.