PDA

View Full Version : P4 e P4 Xeon... la differenza


Marinelli
07-10-2003, 12:52
Salve a tutti... sto prospettando la possibilità di passare al biprocessore, appoggiandomi a un sistema Xeon e più avanti probabilmente scriverò un altro thread.

Per il momento però vorrei sapere quale sia la differenza tra un P4 3,06 GHz (533 di bus) e un P4 Xeon 3,06 (533 di bus), entrambi con 512 di cache. A parte ovviamente che lo Xeon supporta il biprocessore e il P4 no.

Ciao e grazie :)

sslazio
07-10-2003, 13:33
Originariamente inviato da Marinelli
Salve a tutti... sto prospettando la possibilità di passare al biprocessore, appoggiandomi a un sistema Xeon e più avanti probabilmente scriverò un altro thread.

Per il momento però vorrei sapere quale sia la differenza tra un P4 3,06 GHz (533 di bus) e un P4 Xeon 3,06 (533 di bus), entrambi con 512 di cache. A parte ovviamente che lo Xeon supporta il biprocessore e il P4 no.

Ciao e grazie :)

esattamente quella che hai detto, uno supporta il biprocessore l'altro no.
Stessa differenza che c'è tra Athlon XP ed Athlon MP, eccetto il fatto che l'ATHLON XP si può trasformare facilmente in MP.
Lascia perdere Xeon e comprati una dual AMD ;)

Athlon
07-10-2003, 13:37
Originariamente inviato da sslazio
esattamente quella che hai detto, uno supporta il biprocessore l'altro no.
Stessa differenza che c'è tra Athlon XP ed Athlon MP, eccetto il fatto che l'ATHLON XP si può trasformare facilmente in MP.
Lascia perdere Xeon e comprati una dual AMD ;)


confermo e sottoscrivo

Marinelli
07-10-2003, 13:39
L'essermi trovato estremamente bene con Intel mi rende restio ad abbandonarla... e poi dovrei buttarmi su Opteron, ma al momento è una soluzione alquanto costosa se non sbaglio.

Ciao.

Athlon
07-10-2003, 13:49
Originariamente inviato da Marinelli
L'essermi trovato estremamente bene con Intel mi rende restio ad abbandonarla... e poi dovrei buttarmi su Opteron, ma al momento è una soluzione alquanto costosa se non sbaglio.

Ciao.


:confused: :confused: esistono anche i Dual Athlon


Senza contare che eventualmente un Dual Opteron non ha un prezzo molto distante da un dual Xeon ... e soprattutto il Dual Opteron puo' superare il limite dei 4 Gb di ram

sslazio
07-10-2003, 13:51
Originariamente inviato da Marinelli
L'essermi trovato estremamente bene con Intel mi rende restio ad abbandonarla... e poi dovrei buttarmi su Opteron, ma al momento è una soluzione alquanto costosa se non sbaglio.

Ciao.

e perchè dovresti buttarti su Opteron, non è che gli MP siano dei Cyrix overcloccati.
Fatti dire da chi ha sia AMD che Intel che non c'è alcuna differenza in termini di stabilità e performance, su alcune cose va meglio uno su altre l'altro.
L'unica vera differenza è il prezzo, se puoi permettertelo allora non pensarci 2 volte fai quello che ti rende più felice, ma non di certo perchè AMD non sia affidabile, anzi....

dibe
07-10-2003, 14:40
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :confused: esistono anche i Dual Athlon


Senza contare che eventualmente un Dual Opteron non ha un prezzo molto distante da un dual Xeon ... e soprattutto il Dual Opteron puo' superare il limite dei 4 Gb di ram


concordo... :)

STICK
07-10-2003, 16:45
Originariamente inviato da sslazio
e perchè dovresti buttarti su Opteron, non è che gli MP siano dei Cyrix overcloccati.
Fatti dire da chi ha sia AMD che Intel che non c'è alcuna differenza in termini di stabilità e performance, su alcune cose va meglio uno su altre l'altro.
L'unica vera differenza è il prezzo, se puoi permettertelo allora non pensarci 2 volte fai quello che ti rende più felice, ma non di certo perchè AMD non sia affidabile, anzi....


Sottoscrivo pienamente!;)
Tra Intel e AMD,l'unico discorso fattibile e' quello del rapporto prezzo/prestazioni nettamente a favore di AMD!

Cecco BS
07-10-2003, 18:16
uppete!!! Tornando al titolo, che differenza effettiva c'è tra P4 e Xeon a parità di cache freq e fsb (e isstruzioni ht ;) )?? A parte che lo xeon supporta il dual processor??

Sicuramente le differenze sono altre, anche perchè sennò non venderebbero sistemi basati su un singolo xeon... qualcuno in un altro topic ha parlato di minori interferenze elttriche e migliore ottimizzazione del bus... o qualcosa del genere... non si potrebbe essere più precisi?? Non che intenda farmi uno xeon, solo per curiosità!!

Athlon
07-10-2003, 23:53
un altra differenza oltre al supporto SMP e' il tipo di socket , per il resto i processori sono identici

jappilas
08-10-2003, 00:08
Originariamente inviato da Cecco BS
uppete!!! Tornando al titolo, che differenza effettiva c'è tra P4 e Xeon a parità di cache freq e fsb (e isstruzioni ht ;) )?? A parte che lo xeon supporta il dual processor??

Sicuramente le differenze sono altre, anche perchè sennò non venderebbero sistemi basati su un singolo xeon... qualcuno in un altro topic ha parlato di minori interferenze elttriche e migliore ottimizzazione del bus... o qualcosa del genere... non si potrebbe essere più precisi?? Non che intenda farmi uno xeon, solo per curiosità!!

Originariamente inviato da Athlon
un altra differenza oltre al supporto SMP e' il tipo di socket , per il resto i processori sono identici

... :rolleyes: se non ricordo male lo Xeon aveva anche il supporto all' indirizzamento virtuale a 36 bit che sul pentium "liscio" manca ... ;);)

magari è un "dettaglio" di cui ci si avvantaggia solo in rari casi, però... in un server... :cool: :cool:

tremblay
08-10-2003, 02:36
Originariamente inviato da jappilas
... :rolleyes: se non ricordo male lo Xeon aveva anche il supporto all' indirizzamento virtuale a 36 bit che sul pentium "liscio" manca ... ;);)

magari è un "dettaglio" di cui ci si avvantaggia solo in rari casi, però... in un server... :cool: :cool:

già.. stavo per postarlo ma qualcuno finalmente alla fine del thread l'ha detto, differenza fondamentale direi questa dell'indirizzamento a 36bit, a.k.a. Called Extended Server Memory Architecture (ESM).

flisi71
08-10-2003, 07:38
In realtà tutti i processori Intel dal Pentium Pro in poi adottano il PAE a 36 bit, anche se la maggior parte dei chipset non sono pensati per sfruttare tale caratteristica.
Per intenderci: nessun chipset SOHO la implementa nè prima nè ora.
Dal punto di vista architetturale i P4 sono identici agli Xeon, a parte il socket che permette quindi di avere molti più pin per alimentazione, oltre a pin di controllo, sensori di funzionamento ecc.
Queste sono caratteristiche importanti per qualunque CPU destinata ad un utilizzo Server vero.

x Marinelli: restringi la tua scelta fra Opteron e Xeon (con il primo più costoso ma forse più valido). La piattaforma Dual Athlon ha solo il pregio del prezzo basso, ma è una soluzione obsoleta e ormai senza futuro. Se il livello di prestazioni che ti servono non è troppo elevato allora orientati su quest'ultima, altrimenti lasciala perdere.

Ciao

Federico

Marinelli
08-10-2003, 18:55
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :confused: esistono anche i Dual Athlon


Senza contare che eventualmente un Dual Opteron non ha un prezzo molto distante da un dual Xeon ... e soprattutto il Dual Opteron puo' superare il limite dei 4 Gb di ram

Guarda, di 4GB di ram non so cosa farmene :eek:... poi cmq un Opteron 244 non mi pare costi come uno Xeon 3GHz.

Comunque ora posso rispondere solo in fretta:

1° Non ho detto che non mi fido di AMD, ho solo detto che mi sono trovato estremamente bene con Intel.
2° Inutile che mi spingiate tutti all'acquisto di AMD, per il momento non ho ancora deciso se si farà l'acquisto... a quello penserò in seguito... attenersi alla richiesta del thread pls ;)

Ciao :)

Marinelli
08-10-2003, 19:12
Ah, dimenticavo... non mi pare che gli Athlon MP vadano oltre il 2800+... cmq, come ho già detto, devo ancora decidere.

Ciao