PDA

View Full Version : appena presa la Minolta DiMAGE F200


insane74
07-10-2003, 09:04
in ordine sparso:

primo impatto: carina. dalle foto non mi piaceva molto esteticamente ma vista dal vivo è meglio, anche se la plastica color marroncino lascia molto a desiderare. sarebbe stata meglio nera o al massimo di un'altra tonalità di grigio: + elegante sicuramente.

costruzione: abbastanza leggera. al tatto non è il massimo (sembra tutta di plastica) e sotto, dove si "uniscono" le due metà, dal lato dove si trova l'obiettivo, una metà è leggermente + sporgente dell'altra. niente di grave ma l'allineamento non è perfetto. orribili invece i due sportellini copri batteria e scheda. quello della batteria è saldo e non si muove. quello della scheda invece ha un pò di "gioco" e si schiaccia leggermente. il fatto è che si trova proprio dal lato dove si impugna la fotocamera quindi ogni volta che la si tiene in mano si sente "cedere" lo sportellino e ciò da un'aria di fragilità: speriamo sia solo un'impressione.

ergonomia: ho le mani abbastanza grandi quindi con le compatte mi trovo piuttosto scomodo, ma questa non è male. i tasti sono ben distanziati e delle dimensioni giuste.

qualità immagini: non mi pronuncio, ovviamente. ho fatto solo qualche scatto in casa, con poca luce. viste sullo schermo della F200 le foto mi sembravano ok, ma poi portate sul pc mi hanno deluso un pò. mi sono sembrate troppo "sgranate". dato che sono un ignorante in materia ho semplicemente lasciato tutto in automatico variando solo la risoluzione dell'immagine (messa al massimo) e la qualità della compressione (jpeg fine). le foto sono risultate tutte scattate a ISO200. viste sul pc sono appunto "sgranate", piene di "rumore" e poco "nitide". nelle impostazioni c'è un "noise reduction" su "on": può incidere? spero quanto prima di poter fare delle foto all'aperto e con buona luce.

velocità: è la mia prima digicam e non mi posso lamentare, anche se ovviamente l'ho usata pochissimo mi è parsa + che adatta ad un fotografo alle prime armi. è un pò lenta nella messa a fuoco, questo è vero. ma forse dipende dalla poca luce che c'era.

batteria: non mi pronuncio. insieme alla f200 ho preso un caricabatterie "quick" con incluse 4 batterie da 1900mA (anche se l'addetta di fotodigit per telefono mi aveva detto che erano da 2000mA: forse si è confusa con la sigla delle batterie). per ora sto usando la batteria al litio (non ricaricabile) fornita con la cam.

filmati: ho provato a girare un filmato con audio alla max risoluzione (320*240, formato file quicktime): opzione simpatica. carina la possibilità di zoommare. rivisti sul pc non sfigurano (prendendoli ovviamente per quello che sono).

che dire? spero nei prossimi giorni di avere il tempo per provarla a fondo per spremerla al meglio.

ciauz!

mc_dave72
07-10-2003, 09:24
Bene, vedo che ti sei deciso alla fine: smanettaci su parecchio per assuefarti alle caratteristiche, e vedrai che non rimarrai deluso, IMHO. :)
ciao,
dave

PV07
07-10-2003, 09:31
bene è arrivata! :D
devo stare lontano dal forum per un po????? :D

lo sportellino delle batterie è in effetti scandaloso...

io dico di lasciare il noise reduction su on e usare l'iso più basso, penso 50 o massimo 100. Se scatto a iso200 anche la mia sgrana (anzi sgrana sempre, vedi sotto), è normale. Vedrai che se metti iso 50 la grana non la vedi. Strano che in auto abbia messo iso200, hai per caso escluso il flash?

Ti consiglio poi di vedere le foto su monitor diversi. Ad esempio quando guardo le foto sul monitor di casa, vedo sempre rumore mentre su TUTTI gli altri monitor non si vede niente...

fammi sapere come va a iso50-100

ho fatto diverse foto a iso200, e se le guardo al 100% rumoreggiano molto, sono tutte così.

insane74
07-10-2003, 09:32
Originariamente inviato da mc_dave72
Bene, vedo che ti sei deciso alla fine: smanettaci su parecchio per assuefarti alle caratteristiche, e vedrai che non rimarrai deluso, IMHO. :)
ciao,
dave


speriamo! :)
nel caso di dubbi, saprò a chi chiedere! ;)
ciaooo!

insane74
07-10-2003, 09:36
Originariamente inviato da PV07
bene è arrivata! :D
devo stare lontano dal forum per un po????? :D

lo sportellino delle batterie è in effetti scandaloso...

io dico di lasciare il noise reduction su on e usare l'iso più basso, penso 50 o massimo 100. Se scatto a iso200 anche la mia sgrana (anzi sgrana sempre, vedi sotto), è normale. Vedrai che se metti iso 50 la grana non la vedi. Strano che in auto abbia messo iso200, hai per caso escluso il flash?

Ti consiglio poi di vedere le foto su monitor diversi. Ad esempio quando guardo le foto sul monitor di casa, vedo sempre rumore mentre su TUTTI gli altri monitor non si vede niente...

fammi sapere come va a iso50-100

ho fatto diverse foto a iso200, e se le guardo al 100% rumoreggiano molto, sono tutte così.

non ti preoccupare, ti avevo già detto che non ti riterrò responsabile!;) :D

il flash c'era ed era tutto in automatico. guardando le proprietà del file jpeg con xp mi dice che l'iso è a 200. non ho fatto caso a quello che appariva sul display sinceramente. in modalità "full auto" non posso settare l'iso, cmq se non ricordo male va dai 100 ai 400.

per il monitor, ho usato il mio lcd da 17". proverò su altri monitor.

cmq grazie per avermi "tranquillizzato" sul "tutte a 200 sono così"! :D

spero di provare quanto prima con un pò di sole (anche se dovrò aspettare il weekend: maleddetto lavoro! :mad: ).

ciao e grazie!

Clody23
07-10-2003, 09:44
tra una settimana dovrebbe arrivare anche a me!
Non vedo l'ora!
Intanto postate + foto possibili con i relativi settaggi, così ci creiamo una sorta di database (tipo quello dell'altra splendida discussione).
Ciaooooo

PV07
07-10-2003, 10:20
Originariamente inviato da insane74
non ti preoccupare, ti avevo già detto che non ti riterrò responsabile!;) :D

il flash c'era ed era tutto in automatico. guardando le proprietà del file jpeg con xp mi dice che l'iso è a 200. non ho fatto caso a quello che appariva sul display sinceramente. in modalità "full auto" non posso settare l'iso, cmq se non ricordo male va dai 100 ai 400.

per il monitor, ho usato il mio lcd da 17". proverò su altri monitor.

cmq grazie per avermi "tranquillizzato" sul "tutte a 200 sono così"! :D

spero di provare quanto prima con un pò di sole (anche se dovrò aspettare il weekend: maleddetto lavoro! :mad: ).

ciao e grazie!


di un'altra cosa, non è che hai lasciato attivo lo zoom digitale?

prova a fare un paio di foto in manuale, metti l'iso più basso possibile e disattiva lo zoom digitale!

giammi1
07-10-2003, 10:24
Originariamente inviato da insane74
in ordine sparso:

primo impatto: carina. .............................................

costruzione: abbastanza leggera. al tatto non è il massimo (sembra tutta di plastica) e sotto, dove si "uniscono" le due metà, dal lato dove si trova l'obiettivo, una metà è leggermente + sporgente dell'altra. niente di grave ma l'allineamento non è perfetto. orribili invece i due sportellini copri batteria e scheda. quello della batteria è saldo e non si muove. quello della scheda invece ha un pò di "gioco" e si schiaccia leggermente. il fatto è che si trova proprio dal lato dove si impugna la fotocamera quindi ogni volta che la si tiene in mano si sente "cedere" lo sportellino e ciò da un'aria di fragilità: speriamo sia solo un'impressione.
effettivamente i due sportellini sono proprio una vergogna.

...................................................
qualità immagini: non mi pronuncio, ovviamente. ho fatto solo qualche scatto in casa, con poca luce. viste sullo schermo della F200 le foto mi sembravano ok, ma poi portate sul pc mi hanno deluso un pò. mi sono sembrate troppo "sgranate". dato che sono un ignorante in materia ho semplicemente lasciato tutto in automatico variando solo la risoluzione dell'immagine (messa al massimo) e la qualità della compressione (jpeg fine). le foto sono risultate tutte scattate a ISO200. viste sul pc sono appunto "sgranate", piene di "rumore" e poco "nitide". nelle impostazioni c'è un "noise reduction" su "on": può incidere? spero quanto prima di poter fare delle foto all'aperto e con buona luce.
io ho messo su 100 iso e con le massime risoluzioni le foto sono molto "nitide" e "incisive" (naturalmente all'aria aperta).
l'opzione "noise reduction" dovrebbe funzionare solo per tempi lunghi (più di 1 secondo).

.......................................................


anche io l'ho presa da circa una settimana e sto' ancora smanettando soprattutto nelle opzioni manuali.

CIAO

insane74
07-10-2003, 10:34
Originariamente inviato da PV07
di un'altra cosa, non è che hai lasciato attivo lo zoom digitale?

prova a fare un paio di foto in manuale, metti l'iso più basso possibile e disattiva lo zoom digitale!

lo zoom digitale è attivato (di default no) ma non lo stavo usando. sul display ti appare una scritta gialla con il fattore di ingrandimento quando lo usi.

proverò a fare foto in manuale per vedere come va.

insane74
07-10-2003, 10:35
Originariamente inviato da giammi1
effettivamente i due sportellini sono proprio una vergogna.

io ho messo su 100 iso e con le massime risoluzioni le foto sono molto "nitide" e "incisive" (naturalmente all'aria aperta).
l'opzione "noise reduction" dovrebbe funzionare solo per tempi lunghi (più di 1 secondo).

.......................................................


anche io l'ho presa da circa una settimana e sto' ancora smanettando soprattutto nelle opzioni manuali.

CIAO


già, quello della SD è proprio osceno! :mad:

ok, appena torno a casa per la pausa pranzo provo qualche scatto al volo e vi dico.
ciauzz! :)

mc_dave72
07-10-2003, 11:25
La sensibilità è impostabile a 100, 200, 400 e 800. L'impostazione "auto" sulla sensibilità "gioca" solo su 100 e 200 e non seleziona le altre due (cfr manuale istruzioni!).
Per quanto riguarda la delicatezza... beh, fateci attenzione agli sportellini, per carità! ;)
In quanto al rumore, non basatevi alle prime prove (il rumore ci sarà SEMPRE!): fotografate in condizioni diverse e soprattutto fate più prove che potete con le impostazioni manuali: io NON sono un fotografo, ma avendo la possibilità di variare i parametri degli scatti a piacimento e vedere subito i risultati senza attendere la stampa mi ha aiutato a capire presto dove la macchina ha i suoi limiti o dove bisogna intervenire manualmente (fatto che peraltro penso valga per tutte le macchinette della categoria!).
Ovviamente prima di stampare potete sempre aggiustare le foto via software.
ciao,
dave

giammi1
15-10-2003, 10:40
dopo un paio di settimane d'uso della f200 vengono fuori le sensazioni più precise sulla fotocamera e il suo funzionamento.
il corpo macchina (a parte i due sportellini) da una sensazione di robustezza come anche selettori e pulsanti si mostrano precisi e funzionali.
di contro c'è la lentezza all'accensione e della zoomata (ma forse è comune a tutte la digitali).
l'unico grosso problema è l'opzione di braketing che non funziona, la macchinetta scatta, vedo che elabora per qualche secondo il file ma dopo la foto e sempre una sola!!!
non so se è un problema della macchina o dei settaggi che non sono giusti.

CIAO

mc_dave72
15-10-2003, 12:01
x giammi1:
Ma hai tenuto premuto il pulsante di scatto abbastanza a lungo per scattare i tre fotogrammi? Se funziona come nelle reflex normali, dovrebbe essere così. Non ho ancora provato quella funzione (il bracketing), quindi non so come funge sulla f200, appena riesco faccio delle prove.
ciao,dave

giammi1
15-10-2003, 12:17
Originariamente inviato da mc_dave72
x giammi1:
Ma hai tenuto premuto il pulsante di scatto abbastanza a lungo per scattare i tre fotogrammi? Se funziona come nelle reflex normali, dovrebbe essere così. Non ho ancora provato quella funzione (il bracketing), quindi non so come funge sulla f200, appena riesco faccio delle prove.
ciao,dave
Ti ringrazio per la tempestività.
stasera provo così come suggerito, quasi sicuramente rilasciavo il pulsante troppo presto.

CIAO a presto.

Clody23
15-10-2003, 13:25
mi è arrivata anche a me!!!!
Troppo caruccia (ho preso quella blu) e le foto nn sono niente male!
Come senzazione di robustezza è incredibile (niente a che vedere con la canon a70 che avevo visto!) e secondo me gli sportellini della sd e delle batterie non sono affatto cedevoli, anzi!
In generale mi ritengo soddidfatto, anche se ora devo prendere confidenza con i controlli manuali (qule foto fatte in auto sono belle ma voglio ancora di più).
Un sol difetto ho riscontrato.....la mia tremolante manina!
Purtroppo le foto mi vengono sfuocate anche con tempi di risposta bassi (tipo 1\40).Come posso fare x allenare la mano a stare ferma?come devo impugnare la cam x renderla il + stabile possibile?

Un ultima cosa....come si fa a entrare nella modalità supermacro?

giammi1
15-10-2003, 14:08
Originariamente inviato da Clody23
.........................................
Un sol difetto ho riscontrato.....la mia tremolante manina!
Purtroppo le foto mi vengono sfuocate anche con tempi di risposta bassi (tipo 1\40).Come posso fare x allenare la mano a stare ferma?come devo impugnare la cam x renderla il + stabile possibile?
penso che il modo migliore sia fotografare con il mirino ottico, appoggiare la macchina al viso, allargare i piedi per aumentare la stabilità, tenere la macchina con tutte e due le mani, appoggiare le braccia al corpo, eventualmente appoggiarsi ad un muro, trattenere il fiato (non sto scherzando) e scattare. ovviamente con tempi più lenti o focali più spinte (+ tele) e comunque difficile ottenere risultati impeccabili.

Un ultima cosa....come si fa a entrare nella modalità supermacro?
mi sembra che ci sia il pulsantino dietro, quello con il simbolo del fiore.
CIAO

mc_dave72
15-10-2003, 14:59
Originariamente inviato da Clody23
...
Un ultima cosa....come si fa a entrare nella modalità supermacro?

Se per modalità supermacro intendi quella non "ufficiale" della minolta, allora avevo messo dei link sul mio 3d dove metto le prove della f200: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486606

personalmente uso sempre il modo1, preso da qui: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1024&message=5406807
uso questo perchè è abbastanza pratico e non richiede cavi usb o manovre strane con la batteria....
appena riesco cerco di farne una traduzione in italiano-
spero di essere stato utile.
ciao,
davide

P.s.: per la mano non penso ci sia molto da fare, se ti trema anche se sei calmo... è una cosa fisiologica, ma non ho i titoli per consigliarti degli esercizi. Piuttosto acquista un piccolo cavalletto con gambe retrattili; io ne ho uno di circa 15cm che diventano 25cm allungato e mi serve in un sacco di occasioni!

Clody23
15-10-2003, 16:35
grazie ad entrambi!!!
Cmq intendevo la modalità non ufficiale che permette macro da distanze inferiori.
Se trovi anche un qualcosa in italiano te ne sarei molto grado poichè non sono una cima in inglese!
Ciao

PV07
15-10-2003, 18:05
se ti può consolare io le faccio mosse anche a 1/60, con 1/80 inizio a farle decenti! :D

....se cerco di tenere la mano ferma e la guardo mi meraviglio di riuscire a scattare foto!!!!! :D

giammi1
16-10-2003, 06:49
Originariamente inviato da mc_dave72
x giammi1:
Ma hai tenuto premuto il pulsante di scatto abbastanza a lungo per scattare i tre fotogrammi? Se funziona come nelle reflex normali, dovrebbe essere così. Non ho ancora provato quella funzione (il bracketing), quindi non so come funge sulla f200, appena riesco faccio delle prove.
ciao,dave
ti ringrazio ancora.
era quello il problema, non tenevo abbastanza a lungo premuto il pulsante di scatto.
:muro:
CIAO