PDA

View Full Version : costo orario - free lance - Dubbi


Pandemonio70
06-10-2003, 21:14
salve.
vorrei la vostra opinione riguardo le prestazioni presso uno studio grafico.

A parte la mia attività di dimostratore di sT, lavoro 1/2 giornata presso uno studio grafico a Genova.
Insomma la solita roba, Photoshop, Xpress, Illustrator, Scansioni...
Premetto che ho quasi 13 anni di esperienza (fotolito, scanner a tamburo, pre-press in genere).


Di comune accordo ho stabilito con lo studio di lavorare solo 2 giorni alla settimana mentre prima facevo, indicativamente il mese completo, 4 ore sett. a 8 euro..

Fatta la premessa vi chiedo se secondo voi 15 euro (la mia nuova richiesta) è giusta o meno.

In pratica farei 32 ore mensili a 15 Euro.

Vorrei avere la vostra opinione a riguardo...:)

grazie in anticipo

lnessuno
06-10-2003, 21:35
ciao, anche io lavoro in una fotolito e vorrei chiederti un paio di pareri... hai fatto carriera all'interno della stessa azienda o hai cambiato di volta in volta? ti sembra un settore valido? tieni conto che ho cominciato a lavorare da poco (ho 20 anni e ho finito da un anno e mezzo circa la scuola), circa 6 mesi... insomma mi piacerebbe sapere cosa ne pensa uno che nel settore c'è da un pò di tempo come te :)

Pandemonio70
06-10-2003, 22:30
ciao,
io ho iniziato a lavorare nel mondo del pre-press nel 1988.
Ho imparato ad utilizzare lo scanner a tamburo, fare cromalin/Matchprint/, pellicole con la reprocamera, gestire rip e fotounità...
Purtroppo le fotolito si stanno trasformando...non so come sarà tra qualche anno pero' già da ora si stampa sempre di più senza realizzare lastre e pellicole.
E' un settore che col tempo si trasformerà. Per farti capire meglio, una delle fotolito più importandi di genova si è riciclata in Internet/Provider.
Per il momento continua anche a fare servizi per la stampa ma credo che con il tempo strumenti come scanner a tamburo, fotounità e sviluppatrici saranno sostituiti...
con che cosa? boh...difficile a dirsi...
E' un settore che ha fatto il suo tempo.
Del resto nella metà degli anni 80 molte aziende investirono in sistemi Crosfield da centinaia di milioni...poi è uscito il Macintosh ed ha rivoluzionato tutto. Quei machinari cosi' costosi diventarono presto inutili e costosi...
Prevedere cosa succederà all'atuale "fotolito" è dura...
Per quanto riguarda le gratifiche a me personalmente questo ambiente non mi ha soddisfatto troppo...
Ci sono pochissimi margini di miglioramento in quanto è un mestiere da "operaio"...
ho virgolettato non per sminuire la cattegoria bensi per sottolineare che se hai certe aspettative questo lavoro può risultare alla lunga decisamente noioso.

ciao
;)

lnessuno
07-10-2003, 11:34
hm più o meno è quello che ho sempre pensato, infatti ho sempre tenuto in conto altre possibilità lavorative :p


cmq dove lavoro io si fanno ancora molto (è la maggior fonte di guadagno per l'azienda) pellicole e lastre, e abbiamo alcuni (pochi ma buoni) grossi clienti che fanno tirare avanti la baracca. cmq facciamo molto anche stampe di vario genere e cromalin (che in genere faccio io)


confermi a quanto pare le mie paure, cioè che non ci fossero grandi margini di miglioramento... come possibilità di mettersi in proprio in futuro, magari in un campo simile ma non proprio fotolito (chessò, studio grafico per esempio) dici che può essere utile? e soprattutto... con un piccolo studio grafico c'è da fare la fame o c'è lavoro?

fefed
07-10-2003, 17:31
mi scuso ma devo andare OT

pandemonio, mi spiace romperti ancora le scatole ma qui il tuo alimentatore dell'HUB non è mai arrivato!

;)