View Full Version : 5 milioni di Athlon 64 a trimestre dalla prossima primavera
Redazione di Hardware Upg
06-10-2003, 09:39
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10918.html
Le previsioni di commercializzazione per i processori Athlon 64 prevedono un forte aumento nel secondo trimestre 2004 e una progressiva diminuzione per quelle Athlon XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come avevamo giustamente pensato l'A64 FX 940 pin era solo una CPU di dimostrazione per presentare al mercato le future performance dell'A64 FX 939 pin. La strategia di AMD adesso è abbastanza chiara.
immagino che il passaggio tra 940pin e 939pin significa cambiare socket... O sbaglio?
nel 939 le ram saranno ecc ho le normali??
Con il socket 939 le RAM saranno "normali" PC3200.
Il cambio del socket in realtà non esiste visto che l'esigua quantità di A64FX 940 prodotti dimostra che era solo una cosa per sviluppatori/dimostratori e per pochi fessi :D
Il problema e' che praticamente per l'Athlon 64-FX
devi usare motherboard diverse, perche' anche
se fisicamente un 939 entra in un socket 940, la
piedinatura e' totalmente differente. L'Athlon FX
940 e' praticamente l'Opteron 1XX rimarchiato
e infatti le motherboard per Athlon FX accettano
sia Opteron che Athlon FX 940.
A questo punto mi chiedo chi si comprera'
l'AthlonFX a 940 pin tra qui e l'inizio del 2004...,
visto che richiede le motherboard a 6 strati
dell'Opteron, mentre per Athlon FX 939 basteranno
quelle a 4 strati...
Inoltre AMD farebbe bene a cominciare
a cambiare nome all'Athlon FX 939, che ne so,
Athlon64 GX, perche' sta creando un discreto
livello di confusione fra gli utenti...
Tra l'altro in questo marasma di soluzioni, manca
la soluzione SMP biprocessore economica, visto che
una configurazione biprocessore basata su
Opteron (per esempio con le motherboard Tyan
nelle versioni con slot AGP) e' decisamente
costosa al momento..., mentre era facilmente
accessibile con gli Athlon MP (o gli XP moddati).
Ovviamente essendo basato su Opteron 1xx, l'Athlon
64 FX non si puo' usare in configurazioni SMP.
ErminioF
06-10-2003, 10:41
Per amd il periodo cruciale sarà metà 2004, quando i 64bit prodotti supereranno i 32: vedremo se per il software sarà la medesima cosa, anche se credo che questo fenomeno sarà ritardato fino a fine 2004 :)
se il soket 940 sarà sostituito da quello a 939 pin possiamo scordarci l'fx ddr 400 non ecc in dual l'opteron,è una soluzione troppo costosa, speriamo che la riduzione del prezzo degli xeon e delle relative schede faccia tornare amd sui suoi passi
mgiammarco
06-10-2003, 11:24
Vorrei fare un commento a freddo sull'Athlon 64.
Per me al momento rappresenta una mezza delusione in quanto io mi aspettavo le seguenti cose:
1) Schede madri a 4 strati quindi ancora meno care di quelle attuali per athlon
2) Socket unico
3) Dual CPU a basso costo (e magari 4 cpu a costo "accettabile")
Il punto 1) si realizzera'
il punto 2) e' andato in malora
il punto 3) pure ed e' un vero peccato
Non so perche' le ditte che producono cpu continuano a non capire che avere schede madri con 2 cpu a bordo raddoppierebbe il loro mercato.
Sig. Stroboscopico
06-10-2003, 11:37
per me che potesse uscire un dual cpu effettivo a basso costo (figurati poi a 4 vie...) è un sogno impossibile al momento...
I software andrebbero veramente ottimizzati (pena grossa instabilità), il pubblico dovrebbe recepire l'utilità di avere 2 cpu (e averne necessità)
2 necessità insommortabili al momento (e per parecchi anni ancora), sigh!
Ciao!
Sig. Stroboscopico
06-10-2003, 11:38
ah!
trovo veramente positivo la coperture delle cpu Xp per il prossimo anno (upgrade economico assicurato!)
^__^
Scusate ma mi stav chiedendo non è che AMD, sta i9ncominciando a fare lo stesso gioco dell'intal che comincia a cambiare Socket appena gli cricca???
mgiammarco
06-10-2003, 12:15
La situazione comunque e' migliorata:
win xp supporta 2 cpu
linux supporta 2 cpu
molti programmi sono supportano l'hyperthreading e quindi possono girare con 2 cpu senza modifiche
nei programmi di editing video etc. il miglioramento e' netto e con poca fatica dei programmatori
addirittura quake ricordo supportasse 2 cpu
il supporto dual cpu e' interamente all'interno dell'athlon quindi il chipset della scheda madre non deve sapere che ci sono 2 cpu, riceve ordini dal bus hyper transport e li esegue, tutto li'.
Prevedo grossi problemi fino a primavera.....
leoneazzurro
06-10-2003, 12:20
Il socket 940 non morirà, nel senso che il socket 940 è nato con gli Opteron e morirà con loro. Finchè esisteranno Opteron, esisterà un supporto al socket 940 (come pure gli Xeon hanno un socket diverso dal 478). Questo socket era necessario proprio per implementare il multiprocessing, in quanto a parte i pin in più per la memoria, esistono anche i bus hypertransport aggiuntivi. Essendo l'Opteron destinato a un mercato di fascia molto alta, il costo delle MB non era un problema. Essendo invece l'Athlon FX previsto per un mercato di fascia meno "ultraprofessionale" e non avendo bisogno del supporto MP, si è pensato il socket 939, che comporta MB meno costose (tipo quelle del 754). Difficile è pensare al perchè se oggi uno compra oggi un Athlon FX domani dovrebbe passare a un socket 939 (a meno di non voler cambiare il solo processore per sostituirlo con altri a frequenza superiore). Bisogna inoltre pensare che quando sarà disponibile la memoria DDR II, cambierà anche il controller di memoria, molto probabilmente formato e tensione di alimentazione dei DIMM, e quindi la Motherboard si dovrà cambiare comunque. Comunque chi spende un bel pò di soldi per avere un "top di gamma" è difficile che lo cambi dopo pochi mesi.
leoneazzurro
06-10-2003, 12:30
I programmi che supportano più CPU ci sono, è vero. Ma normalmente si tratta di programmi professionali (a parte Quake, che è uno dei pochissimi giochi a supportare 2 CPU) e che costano parecchio, circa quanto (se non i molti casi, di più di) un sistema biprocessore basato su Opteron o Xeon. Conta che anche non tutti a casa si possono (o vogliono) permettere un sistema che gli costa un processore aggiuntivo + motherboard + accessori per poi avere magari un singolo programma che gli va più veloce del 30-50% o solo per giocare a Quake 3 a 900 fps.
Sul "poca fatica" da parte dei programmatori ci andrei piano, in quanto molti programmi devono essere riscritti da capo per poter lavorare decentemente con due CPU, non è che li ricompilo e poi quelli funzionano in Hyperthreading. Senza contare che ci sono tipi di programmi che non non possono essere ottimizzati o che comunque non beneficiano dal supporto Dual processing (discorso a parte merita il multitasking, ma poi il discorso si complica)
l'athlon mp non era certo una cpu per miliardari,ma amd si è ben guardata dal proporne una versione a 64 bit...continuate a pensare che un dual processor possa avere solo un uso professionale ma questo non è sempre vero soprattutto se ci si diletta nell'eding video, con mille euro si possono acquistare 2 xeon 2,8 ghz e una pcdl deluxe il corrispondente amd dov'è? il 2800+ sul preistorico mpx?
mgiammarco
06-10-2003, 12:39
Non c'e' gente che compra 2 cpu ma c'e' gente che compra un FX51 che costa uno sproposito compresa la ram per poi buttare via tutto quando esce il 939. Oppure gente che spende in raffreddamento a liquido o luci al neon?
I programmi che supportano 2 thread sono gia' pronti per funzionare su 2 cpu: ci pensa il sistema operativo a smistarli.
Poi non c'e' neanche bisogno di programmi apposta: con 2 cpu uno puo' giocare ad unreal mentre comprime un film in dixv per esempio
Se uno ha realmente bisogno di un SMP ha i soldi per comprarselo...
ErminioF
06-10-2003, 12:54
Sarebbe già tanto avere programmi/giochi scritti per bene per funzionare con le librerie di un singolo processore, figurati per un dual :)
Senza contare che cmq l'incremento del 100% non c'è, e i costi per forza raddoppiano.
Avere una motherboard biprocessore, non
significa avere un sistema che va a velocita'
doppia (cio' e' possibile solo grazie
a particolari tecniche di programmazione multiprocessing, per il momento inutilizzate
nella stragrande maggioranza del software, sia
esso Linux o Windows). Piuttosto permette
di avere un sistema efficiente e
che risponde bene anche quando hai una CPU
totalmente impegnata a fare altro.
L'SMP inoltre non e' costoso. Si puo' fare
tranquillamente un sistema SMP con Athlon MP 2200,
spendendo meno di quando si spenderebbe per
un sistema analogo monoprocessore, avendo DDR400,
quad pumped bus, o la CPU piu' veloce
disponibile (XP 3200, PIV 3200, etc.).
B|4KWH|T3
06-10-2003, 13:10
Tra l'altro in questo marasma di soluzioni, manca
la soluzione SMP biprocessore economica,
1) Schede madri a 4 strati quindi ancora meno care di quelle attuali per athlon
2) Socket unico
3) Dual CPU a basso costo (e magari 4 cpu a costo "accettabile")
Ahò, ma voi da AMD vi aspettate solo beneficenza?
E i soldi da ndo cacchio li deve guadagnare? Deve pur recuperare qualcosa su quello che ha investito in ricerca e sviluppo!
Qua parliamo di piattaforme innovative e di ultima generazione, è assolutamente fuori luogo parlare di "basso costo".
B|4KWH|T3
06-10-2003, 13:13
Non c'e' gente che compra 2 cpu ma c'e' gente che compra un FX51 che costa uno sproposito compresa la ram per poi buttare via tutto quando esce il 939.
Andiamo, ma che discorsi fate? Ma sapete di cosa state parlando?
Uno compra il 940 e poi deve buttarlo via per il 939??? MA QUANDO MAI
Uno che compra il 940 se lo tiene per 2 o 3 anni, che cazzo deve volere di più dalla vita?
B|4KWH|T3
06-10-2003, 13:13
A parte la gnocca si intende...
Dimenticavo ovviamente Athlon FX ha il supporto
ufficiale per le DDR400, mentre
re l'Opteron solo per il 333... Questo significa che pure l'Opteron ce l'ha... ;-)
Ritornando sul discorso dell'Athlon FX 940, bisogna
considerare diversi aspetti. Non si tratta che uno
che si compra un'Atlon FX e lo deve cambiare tra
sei mesi, piuttosto, che razza di supporto ci
si deve aspettare se l'AMD in tutto rilascera'
55000 Athlon FX? Intendo patch a livello di BIOS
per le motherboard, etc.; Inoltre nessun
produttore farebbe motherboard per tagli
cosi' piccoli, per cui sono le stesse motherboard
per l'Opteron..., allora tanto vale prendere
l'Opteron, no?
La Tyan 2885 biprocessore (quella con lo slot
AGP e PCI64) costa oltre 650 Euro. Se aggiungiamo altri
1500 Euro per i due processori Opteron (neanche
i piu' veloci), siamo a 2100 euro, solo di processori e mobo. Con l'SMP su dual Athlon 2200, si spendono
200 per la mobo, 300 per i due processori, ovvero
500 euro. 4 volte di meno...
mgiammarco
06-10-2003, 13:29
Il mio commento sull'athlon fx51 da cambiare in sei mesi era provocatorio: intendo dire se c'e' gente che spende soldi per avere prodotti "di nicchia" (vedi anche raffreddamento a liquido, overclock estremi, etc.), perche' tutti dicono che l'smp e' costoso etc. etc.
Due Athlon 64 normali se si potessero mettere in SMP andrebbero piu' veloci di un costosissimo fx51 in molti casi.
Cioe' anzi diciamolo meglio: questo ipotetico danaroso compratore di un fx51 ( o magari pentium IV EE) per quali motivi avra' bisogno di tutta questa potenza???
Risposta: videogiochi, editing video.
Per l'editing video 2 cpu vanno meglio che 1, per i videogiochi il discorso e' piu' lungo.
Colgo anche l'occasione per ricordare che gli athlon64/Opteron hanno una gestione del dual cpu molto migliore di quelle obsolete viste fin'ora dove le 2 cpu condividono lo stesso bus (vedi intel) oppure hanno 2 bus separati ma non comunicanti (vedi athlon mp).
Qui si tratta di una soluzione multi cpu con ARCHITTETURA NUMA COME FINO AD ORA C'ERA SOLO SULLE SILICON GRAPHICS DA 100000$.
Non so se afferrate minimamente la differenza.
ma alla fine venderà 600k cpu in meno :confused:
Lord Archimonde
06-10-2003, 13:32
Originariamente inviato da ErminioF
Per amd il periodo cruciale sarà metà 2004, quando i 64bit prodotti supereranno i 32: vedremo se per il software sarà la medesima cosa, anche se credo che questo fenomeno sarà ritardato fino a fine 2004 :)
Il dual athlon64 FX o meno potete scordarvelo.:cry:
Come ha spiegato chiaramente il Paolone nazionale (Corsini nn Maldini) allo smau, il procio deve avere il supporto a due piste hypertransport per funzionare in dual==>
se montate due FX su una mobo per Opteron il sistema ne vede uno solo. Al momento solo l'Opteron e' multiprocessor.
Per quanto riguarda il socket 940 "mine is longer than yours" philosophy...
Workshop rulez!:sofico:
Lord Archimonde
06-10-2003, 13:33
:muro: Ho sbagliato a quotare:D
"il supporto dual cpu e' interamente all'interno dell'athlon quindi il chipset della scheda madre non deve sapere che ci sono 2 cpu, riceve ordini dal bus hyper transport e li esegue, tutto li'. "
Gli usi SMP sono molteplici, e la potenza non basta
mai. Nel '98 io avevo fatto prendere per
l'ufficio una macchina dual SMP PII-400 con 512MB di RAM. Il costo oggi si potrebbe quantificare
intorno ai 7000/8000 euro. L'anno dopo la medesima
configurazione (ma con PIII-450) si poteva
prendere con meno di 4000 euro. In quel
periodo gli Xeon esistevano gia', e differivano
sostanzialmente per il quantitativo di cache,
ma avevano costi esorbitanti. La medesima
configurazione con gli Xeon di pari clock
e 1 o 2MB di cache probabilmente richiedeva ben oltre 15000 Euro.
Se vogliamo l'SMP con Dual PII-400 e chipset 440BX
era l'SMP entry level, ma era comunque impensabile
per una configurazione casalinga (sia pure estrema),
dove un budget ragionevole potrebbe essere meno
o intorno ai 2000 Euro (compresa RAM, case, alimentatore, sc. video, etc.). Ebbene i
costi per l'SMP entry level sono andati via via diminuendo: nel 2001 ho preso una configurazione casalinga a dual PIII-1000 che uso tutt'ora, per meno di 1800 Euro), e che e' ancora piu' che valida.
Ovvio che l'SMP con dual 400 è invece totalmente
obsoleta, in quanto superata in termini
di prestazioni perfino da un notebook centrino
monoprocessore, nonostante abbia dischi SCSI da 10000RPM...
L'uso dell'Athlon FX (ma io vedrei piu' una
dual Opteron con slot AGP) è da considerare in
veste di usare piu' di 4GB di RAM, o se vogliamo piu' di 2GB per processo che e' il limite dei sistemi 32bit (anche se hai 4GB di RAM).
E' usare piu' di 4GB di RAM, o piu' di 2GB per processo, non necessariamente significa usare solo un DB per tenerlo tutto il RAM...; attualmente pero' per una configurazione entry level che ne valga la pena, per esempio dual Opteron a 64bit con 6GB di RAM siamo
oltre un budget (max 2000€) che io reputo ragionevole
per una configurazione casalinga attuale, con
cui farci almeno un triennio. Infatti
se consideriamo 3000€ RAM, 1500€ processori, 600 mobo,
400 scheda video, 200 case + ventolame, ci avviciniamo
ai 6000€, che francamente mi sembrano eccessivi
anche per una configurazione "estrema".
Bisogna pero' ammettere che, quando si stava su
Amiga e MAC, e si tentavano configurazioni
ultrapompate (tipo Schede Picasso, GVP, 16MB di
RAM, acceleratori 68040 e 68060, etc.), si arrivava facilmente oltre i 10 milioni, seppure dilazionati in piu' anni di risparmi e sacrifici...
mgiammarco
06-10-2003, 14:23
X joe4th
Quindi sei d'accordo con me no? Anche io personalmente avrei duemila usi per un dual cpu, pero' ci terrei a pagarlo meno di 2 computer distinti.
E con la nuova architettura amd si puo' fare un dual processor economico, basta che AMD lo voglia.
X Archimonde
Appunto il supporto dual cpu non c'entra con il chipset ma e' realizzato direttamente dalla CPU, quindi se l'amd taglia via le piste aggiuntive addio...
X B|4KWH|T3
> Ahò, ma voi da AMD vi aspettate solo beneficenza?
Bhe, perche' no? :-D
Originariamente inviato da joe4th
La Tyan 2885 biprocessore (quella con lo slot
AGP e PCI64) costa oltre 650 Euro. Se aggiungiamo altri
1500 Euro per i due processori Opteron (neanche
i piu' veloci), siamo a 2100 euro, solo di processori e mobo. Con l'SMP su dual Athlon 2200, si spendono
200 per la mobo, 300 per i due processori, ovvero
500 euro. 4 volte di meno...
appunto amd ha abbandonato questo segmento di mercato... senza dotare l'athlon mp di un chipset paragonabile al Canterwood-ES
mgiammarco
06-10-2003, 14:47
Appunto amd ha abbandonato questo settore di mercato PROPRIO ORA che ha una cpu che ci si adatta ancora meglio dell'athlon mp!
Alcune considerazioni: AMD ha il merito di avere sviluppato una piattaforma multiprocessore a basso costo, permettendo a molti appassionati di realizzare quello che Intel aveva impedito dai tempi della BP6. Io stesso ho un sistema con due Duron 1.3 GHz, pagati 40 euro ciascuno. Quando la potenza non mi basterà più, allora li sostituirò con due Barton di ultima generazione, e credo proprio che il mio pc si farà ancora rispettare, nonostante l'anzianità del chipset MPX, che comunque, non dimentichiamo, è parente dei chipset degli Alpha.
AMD giustamente secondo me, non ha perso tempo e risorse per sviluppare un chipset Athlon MP più aggiornato, preferendo buttarsi direttamente sulla piattaforma Hammer. Ne risulta un quadro di questo tipo: per le piattaforme SMP di fascia bassa è disponibile una soluzione a 32 bit a bassissimo costo (Duron MP) che nelle sue versioni più potenti (Barton MP) arriva a rivaleggiare con la piattaforma di fascia alta, di tipo misto 32/64 bit (Opteron) che per ovvie ragioni non può costare poco. In questa ottica, secondo me non hanno molto senso gli Athlon64 multiprocessore
Credo che gli Athlon MP saranno gli ultimi a scomparire, permettendo comunque un passaggio graduale alla piattaforma più potente
leoneazzurro
06-10-2003, 14:54
[
Qui si tratta di una soluzione multi cpu con ARCHITTETURA NUMA COME FINO AD ORA C'ERA SOLO SULLE SILICON GRAPHICS DA 100000$.
Non so se afferrate minimamente la differenza. [/QUOTE]
Appunto.. adesso la soluzione multi CPU con architettura NUMA costa meno di 10000$.
Non so se 10 volte di meno è accettabile...
Il discorso è che AMD sta cercando di fare soldi, proponendo comunque prodotti validi (ogni riferimento a Celeron è puramente voluto). Se alla fine il suo prodotto costa meno della concorrenza (Athlon 64 3200+ oppure Opteron) avendo prestazioni uguali o superiori per me non è un problema. Le CPU AMD multiprocessore ci sono, le mobo multiprocessore a 4 strati ce le sognamo. Senza contare che l'MP a basso costo AMD ce l'ha (Athlon MP) e Intel no.
x krokus
il tuo discorso è corretto, ma il problema non è la cpu ma il chipset : è mai possibile che con un mp si debba rinuncuare al serial ata e alla firware? l'alternativa qual'è? opteron 240 con mobo da 650 € ed ecc? e non dimentichianoci che la soluzione intel in questo segmento esiste....
mgiammarco
06-10-2003, 15:19
E' appunto quello che dico io! La bellezza dell'opteron e' che fa tutto lui. Qualsiasi chipset mono procesore si puo' usare in sistemi a 2 cpu SENZA MODIFICHE. Questo e' un vantaggio che va sfruttato secondo me.
infatti la trovo una cosa assurda, l'athlon 64 non è poi questo mostro di potenza,va quanto un p4 nw la differenza si sente solo in sistemi multiprocessor dove lo xeon è sonoramente battuto e amd cosa fa invece di fruttare questo vantaggio? usa solo introvabili e costose memorie ecc400 ed esclude la possibilità di usare in dual sia l'athlon 64 che l'fx, l'opteron potrà essere performante quanto volete, ma se a parità di prezzo devo scegliere tra un 240 e uno xeon a 3 ghz preferisco il secondo
XMirus
Tipo il P4EE era solo X le prove e per i creduloni.:D
Oppure il PISCIOTT annunciato a dicembre e ora + fantasma del P4EE.
Purtroppo AMD non ha le fabbriche di INTEL ora la batte pure su la produzione :ahahah:
:D VERY :D
tacito77
06-10-2003, 17:02
Da tutti i ragionamenti visti sembra evidente l'interesse per un multiprocessor aggiornato ma abbordabile come costi ...... la cosa che però a me sembra chiara è che AMD non rinuncerebbe (soprattutto in questo momento di transizione) ad un mercato fruttuoso, mi viene quindi il sospetto che il multi non sia poi così "apprezzato" come sembrerebbe!
The Inquirer ha fatto chiarezza sulla questione RAM ECC per i sistemi multi processor basati su AMD Athlon 64.
Il motivo per cui necessitano di RAM ECC è collegato al numero di strati delle schede madri stesse, che non riescono a lavorare correttamente con RAM Non-ECC. A questo, però, si è giunti ad una soluzione: ovvero disporre gli Slot DIMM in posizioni diverse, in modo da semplificare i collegamenti con la CPU:
Sembra, quindi, che sarà disponibile un opzione nel BIOS per selezionare il tipo di DIMM installate: ECC o Non-ECC.
Il problema non sono le RAM ECC. Non ho mai
visto nessun sistema con piu' di 3 moduli
(ovviamente da piu' di 512MB cadauno) funzionare
senza ram ECC registered...; il problema sono il
costo delle RAM stesse per i moduli signoli da 2GB. Sul
sisto kingston le PC2700 DDR ECC registered
costano 1400-1500$ a modulo.
Comunque anche un sistema Xeon equivalente
a quello che ho citato pocanzi da 6000E su Opteron,
costa altrettanto se non di piu' a parita'
di quantita' di RAM...
Originariamente inviato da xk180j
x krokus
il tuo discorso è corretto, ma il problema non è la cpu ma il chipset : è mai possibile che con un mp si debba rinuncuare al serial ata e alla firware? l'alternativa qual'è? opteron 240 con mobo da 650 € ed ecc? e non dimentichianoci che la soluzione intel in questo segmento esiste....
Rinuciare? Perchè? Se vuoi un controller serial ata e le porte firewire puoi comprare degli ottimi controller esterni. A parte il fatto che l'utilità del serial ata adesso è praticamente inesistente, a parte il fatto che tutte le schede madri MPX montano di serie almeno due slot PCI64 sui quali ci puoi montare ben altro che il serial ata, non dimentichiamo che nella fascia server dove i sistemi MP sono ufficialmente destinati generalmente le schede vengono vendute senza troppi orpelli proprio perchè in genere si preferisce adottare controller esterni. Piuttosto, non vedo perchè a me che non mi interessano il serial ata e il firewire dovrei essere costretto a comprare un chipset che ha tutto dentro, e che magari proprio per questo verrebbe a costare come un Intel
appunto si è costretti a comprarli... quando una pcdl deluxe li offre di serie a 300 euro,il dual processor non è solamente server ma puo essere usato anche da un utente casalingo appassionato di eding video e che sfrutta molto volentiri il multitasking
Francamente ci sono schede Deluxe e Deluxe. In molte
il cosiddetto "deluxe" e' rappresentato da un
controller RAID ATA o SATA (che poi non e'
un vero controlller RAID ma SoftRAID) e se vai ben a vedere la differenza e di poche decine, oppure
una Gigabit ethernet. Ci sono invece poi modelli
deluxe che invece integrano controller RAID
Ultra 320 veri, dual Ethernet, etc...
Per parlare in termini di motherboard, per esempio
le serie Tiger SMP, 2466 della Tyan, hanno prezzi
accessibili dell'ordine dei 200 euro. Non hanno
nulla onboard, salvo LAN e 2 slot PCI64. Attualmente
l'equivalente Tyan (diciamo in serie "Tiger")
per Opteron SMP, non c'e', ovvero c'e' solo la Serie Thunder 2885, l'unica scheda con slot AGP 4/8x e slot PCI64 e anche PCI-X (oltre che una LAN onboard Gigabit ethernet a due canali), che pero' costa tra i
500 e i 600 euro. Altri modelli della
serie Thunder, mancano sempre di qualche cosa: o
sono privi dello slot AGP, o sono privi dello
slot PCI64, etc.
Fammi un esempio di soluzione SMP intel biprocessore... paragonabile sia alla soluzione Athlon MPX che all'opteron SMP.
joe4th
la asus pc dl deluxe(a breve dovrebbe esserne rilasciata una versione anche con pci 64)lo scasi non mi interessa un serial ata in raid 0 è piu economico e sufficientemente veloce per i miei scopi,la firware è indispensabile con due xeon 2800 e ddr 333 mi sembra un buon sistema per eding video casalingo ad un prezzo contenuto. l'usb2 non mi dispiace affatto e l'audio integrato a 6 canali neanche.quale piattaforma amd dual processor offre le stesse caratteristiche a parità di prezzo ? attualmente credo nessuna
Mi dispiace correggere il mitico Paolo Corsini e spero di sbagliarmi, ma secondo me quelli della tabella sono quadrimestri, quindi nella news avresti dovuto quadrimestri invece che trimestri, quindi tempi un pò più lunghi. Ciao
per me e posibile creare un sistema biprocessore con due cpu Athlon 64
semplicemente avendo il cipset che abbbia funzione di swich e due canali uno per ogni cpu
e questo e posibile grazie proprio alle carateristiche del canale dati
naturalmente non sara performante come avere un colegamento diretto tra cpu
dato che aumentano i passagi che devono fare le cpu
el biondo
06-10-2003, 23:15
Q è in inglese e significa quarter (quarto d'anno, cioè trimestre)
tacito77
07-10-2003, 08:34
El biondo ha ragione........ altrimenti quest'anno avrà 16 mesi!!
leoneazzurro
07-10-2003, 09:45
x xk180j
Veramente chi usa Xeon usa anche ramm ECC...
mgiammarco
07-10-2003, 10:42
X dexarti
Hai ragione! Infatti nei primi comunicati stampa etc. si era capita la seguente cosa: che ci sarebbero stati athlon con 1 2 o 3 bus hypertransport (gli opteron in piu' avrebbero avuto ram a 128bit), tutti predisposti per l'smp. Quelli con 1 bus soltatno potevano essere messi anche loro in dual cpu, ma col supporto del chipset della scheda madre, gli altri facevano da soli.
Originariamente inviato da dexarti
per me e posibile creare un sistema biprocessore con due cpu Athlon 64
semplicemente avendo il cipset che abbbia funzione di swich e due canali uno per ogni cpu
e questo e posibile grazie proprio alle carateristiche del canale datiOriginariamente inviato da mgiammarco
ci sarebbero stati athlon con 1 2 o 3 bus hypertransport (gli opteron in piu' avrebbero avuto ram a 128bit), tutti predisposti per l'smp. Quelli con 1 bus soltatno potevano essere messi anche loro in dual cpu, ma col supporto del chipset della scheda madre, gli altri facevano da soli.
Lo nego nel modo più assoluto.
La possibilità di funzionare in SMP, non dipende solo dai canali Hypertransport disponibili, tant'è vero che gli Opteron serie 1xx hanno lo stesso numeri di canali delle serie superiori, ma comunque non possono funzionare in SMP perchè nei canali HT non è disponibile il controllo della coerenza.
Per entrambi suggerisco un bel ripasso della documentazione tecnica (non i comunicati stampa!) disponibile sul sito AMD. :D
Originariamente inviato da joe4th
Attualmente l'equivalente Tyan (diciamo in serie "Tiger")
per Opteron SMP, non c'e', ovvero c'e' solo la Serie Thunder 2885
Per completezza cito i modelli Tyan (http://www.tyan.com/products/html/opteron.html) disponibili:
Thunder K8S Pro (S2882) (http://www.tyan.com/products/html/thunderk8spro.html) e K8S (S2880) (http://www.tyan.com/products/html/thunderk8s.html) Per server avanzati
Thunder K8W (S2885) (http://www.tyan.com/products/html/thunderk8w.html) Per workstation avanzate
Tiger K8W (S2875) (http://www.tyan.com/products/html/tigerk8w.html) Per Worstation di livello medio
Tomcat K8S (S2850) (http://www.tyan.com/products/html/tomcatk8s.html) Per server di base (1 processore)
mgiammarco
07-10-2003, 11:41
Io ho detto che "nei primi comunicati stampa/annunci etc." SEMBRAVA CHE si potesse fare. Poi dall'annuncio ufficiale si e' scoperto (prima delusione) che quelli con 1 bus HT l'avevano "non coerente" e allora addio...
Originariamente inviato da mgiammarco
Io ho detto che "nei primi comunicati stampa/annunci etc." SEMBRAVA CHE si potesse fare.
Bhe, io l'ho riletto, ma tu non l'hai scritto proprio bene. :D
Se tu, all'affermazione di dexarti "per me e posibile creare un sistema biprocessore con due cpu Athlon 64" tu ripondi con "Hai ragione", io comprento che tu sei concorde con lui nel pensarlo.
Inoltre completi il tuo post con una nota che anzichè contraddire il concetto, semba sostenerlo. :confused:
Originariamente inviato da leoneazzurro
x xk180j
Veramente chi usa Xeon usa anche ramm ECC...
se puoi montarle entrambi usi quelle che preferisci, quindi anche le ecc ma questo non significa che si debbano obbligatoriamente usare le ecc su uno xeon cosa che invece si è costretti a fare con l'opteron/fx
Originariamente inviato da xk180j
se puoi montarle entrambi usi quelle che preferisci, quindi anche le ecc ma questo non significa che si debbano obbligatoriamente usare le ecc su uno xeon cosa che invece si è costretti a fare con l'opteron/fx
Dipende dalle implementazioni: a volte sono obbligatorie (http://www.supermicro.com/PRODUCT/MotherBoards/E7505/X5DA8.htm) e a volte no (http://www.supermicro.com/PRODUCT/MotherBoards/E7505/X5DAL-TG2.htm).
Originariamente inviato da Raid5
Dipende dalle implementazioni: a volte sono obbligatorie (http://www.supermicro.com/PRODUCT/MotherBoards/E7505/X5DA8.htm) e a volte no (http://www.supermicro.com/PRODUCT/MotherBoards/E7505/X5DAL-TG2.htm).
la pc dl deluxe le supporta entrambe quindi non sono obbligatorie
Originariamente inviato da xk180j
appunto si è costretti a comprarli... quando una pcdl deluxe li offre di serie a 300 euro,il dual processor non è solamente server ma puo essere usato anche da un utente casalingo appassionato di eding video e che sfrutta molto volentiri il multitasking
Non credo che il mercato dei potenziali utenti casalinghi appassionati di editing video sia tanto esteso da giustificare lo sviluppo di un nuovo chipset MP.....
Poi credo che una soluzione motherboard MPX + doppio Athlon + controller esterni costi comunque meno di una soluzione motherboard Intel con controller integrati + doppio Pentium.
Ultima cosa, un conto è un chipset che integra i controller suddetti, un conto è una scheda madre che integra i controller. Nessuno impedisce di costruire una scheda madre MPX con in più controller serial ata, firewire, eccetera eccetera, se nessuno lo fa non è mica colpa di AMD!
su un mpx non investirà piu nessun costruttore di mobo, sul fatto che un sistema dual athlon con annesse amenità che si è costretti ad aggiungere perche non supportate costi meno e renda di piu di uno xeon visto anche il mancato supporto delle sse2 ho qualche dubbio, comunque... dici che quello del videoamatore sia un mercato ristretto,è possibile anche se ormai chiunque ha una videocamera,ma resta il fatto che intel una soluzione soddisfacente ed economica intel la propone amd purtroppo no
leoneazzurro
07-10-2003, 16:47
Forse non ci siamo capiti: in ambito server e workstation l'uso di memorie ECC è praticamente obbligatorio, non perchè le MB supportano solo quello (Anche su Opteron e FX puoi montare memorie non ECC; solo di tipo registered anzichè normali. Ricordo che ECC significa che hanno il controllo di errore, mentre le registered hanno solo un chip di buffer sul DIMM) ma perchè è la stabilità richiesta dalle applicazioni di tipo professionale o la continuità di servizio richiesta dalle applicazioni server che ti obbliga a usare questi tipi di memorie. Tanto è vero che i chipset consigliati da Intel per gli Xeon non sono certo l'865 e l'875, bensì quelli della serie 75xx, e nei server trovi questi oppure i Serverworks serie Grand Champion, tutti con supporto ECC e certificati per l'uso professionale.
Che poi tu possa trovare anche prodotti "ibridi" è anche vero, peccato che le grandi marche come HP, IBM, COMPAQ, DELL non si sognino nemmeno di mettere queste Mainboard nei loro sistemi, non perchè non funzionino, ma perchè usare uno Xeon senza ECC significa pagare una Mercedes e poi mettergli le gomme della 500 (gran velocità ma tenuta di strada nulla).
quello su cui non ci capiamo è che le ecc saranno forse indispensabili in un server o in una ws non in un sistema casalingo,seppur dual e il fatto che la asus mi permetta di scegliere quali memorie usare non mi dispiace affatto, sfrutto da qualche mese un vecchio dual p2 550 mhz con normalissime ram 133 e non ho nessun problema,foese come server non sarebbe adatto ma per uso amatoriale( prescindendo dalla potenza) si,non si è mai bloccato pur rimanendo acceso per 10 giorni consecutivi ma ammettiamo che l'evento si verifichi una o due volte nell'arco dell'anno il problema dov'è? la mercedes costa 388 euro esattamente come l'opteron 240....
leoneazzurro
07-10-2003, 17:46
Il problema è che "l'uso casalingo" e "l'uso professionale" sono molto diversi. Se usi una workstation per fare animazioni professionali, come succede di solito in un cluster, e dopo sessioni di lavoro di ore (non lasciarlo semplicemente acceso, ma acceso e al massimo del carico) perdi quello su cui stavi lavorando.. beh, diciamo che non è il massimo, e anche accadere due volte in un anno (ma può essere di più) può significare gravi danni. Che poi qualcuno (pochissime persone) voglia costruirsi un PC (Non una workstation) multiprocessore è un altro conto. Mi chiedo però quanti però possano comunque per un uso casalingo:
a) permetterselo
b) averne bisogno
ecco ci sono riuscito............ mi pacerebbe un pc dual processor dici che senza ecc si bloccherà una volta ogni 6 mesi AMEN un risata e ripartirà è la decima volta che ti dico che non è una ws ma un pc per uso sqiusitamente non professionale ma se ho acquisito un filmato da 20 gb la compressione o il montaggio non posso farlo con un celeron e a parte questo l'idea di usare il multitasking mi attira parecchio, credi seriamente che la pc dl deluxe sia una mobo per usi professionali? assolutamente no, ma per le mie esigenze è perfetta e avrei voluto poter prendere in considerazione anche la controparte amd, piccolo problema non esiste
leoneazzurro
07-10-2003, 18:14
Non è che non esiste, costa di più (una volta tanto). Ma è anche un processore che scala meglio, ha estensioni 64 bit, ecc. ecc. Quindi offre di più della sua controparte Intel (una volta tanto).
peccato che non costi di piu solo al mobo ma anche le memorie, la cpu e gli hd( se si scielgono gli scasi), cosa normale visto che sono prodotti pensati per altri usi e budget, ma la questione resta se cerchi un top level l'opteron a 2 ghz è l'ideale,ma le soluzioni intermedie mi sembrani poco appetibili,nonostante questo amd non offre un'alternativa valida, e la cosa mi sembra ancora piu strana se si riflette sul fatto che che l'athlon 64 mostra le sue vere potenzialità nel multiprocessor.
leoneazzurro
07-10-2003, 19:44
Non ho capito... con gli Opteron devi scegliere per forza gli SCSI?
Poi bisogna capire cosa intendi per alternativa valida, per molti anche un paio di Athlon MP con motherboard apposita (che costa molto di meno di entrambe le soluzioni citate) potrebbe andare più che bene.
Comunque la vera questione è che quello del dual CPU casalingo è un mercato molto di nicchia (Per un certo periodo è stato il solo sostentamento degli Athlon MP) ma non rende quanto il mercato professionale. Se dovesse "tirare" abbastanza vedrai che ci sarà spazio anche per gli Athlon 64 MP.
ho detto se si scelgono gli scsi.
Pienamente daccordo in passato un athlon mp era un ottimo sistema dual casalingo,ora il settore avrebbe bisogno di una rinfrescatina,sull'athlon 64 mp ci metterei la firma ma non si vede nulla all'orizzonte, non è neanche previsto dalla roadmap e non ne capisco il motivo andrebbero a coprire un mercato diverso certamente non in concorrenza con l'opteron
Invece secondo me gli Athlon64 mp romperebbero le scatole agli Opteron così come i Celeron su BP6 le rompevano ai Pentium.
Insomma, mi sembra che il mercato offra tutto quello di cui c'è bisogno e anche di più. Non si può pretendere di avere una scheda madre fatta su misura, così come nel mondo delle automobili, non esiste la macchina fatta esattamente come vogliamo noi...come se io criticassi la Stilo perchè non ha la trazione integrale e dicessi "ma l'Audi A3 ce l'ha"...grazie al cavolo, con quello che costa!!
:mc:
Francamente non mi sembra esatto dire che
il mercato degli Athlon MP sia tirato
dall'home SMP...
Gli Athlon MP sono ancora una valida soluzione SMP
in alternativa agli Xeon, anche in ambito server
clustering.
E ci sono tantissime soluzioni in rack che
prevedono l'uso dell'Atlhon MP. Una soluzione
clustering con Athlon MP e' infinitamente piu'
economica di una soluzione con Xeon, ovviamente
anche non mettendo gli Athlon o gli Xeon piu'
veloci disponibili (fate un salto su www.racksaver.com
per vedere qualche soluzione...). Vi ricordo
che queste soluzioni non devono avere fronzoli di
costi aggiuntivi per cose non usate: un nodo deve
essere il piu' leggero possibile, quindi solo CPU
(1 o 2), hard disk (rigorosamente IDE perche'
costa poco), e gigabit ethernet e null'altro.
Anzi e' antieconomico mettere i processori piu' veloci
disponibili. Si cerca sempre un compromesso
tra costi e numeri di nodi: e' meglio prendere
lo Xeon 2400 o l'Athlon MP 2400 con un nodo in piu',
piuttosto che prendere uno Xeon 3200 o l'Athlon 2800
con un nodo in meno...
Certo se poi si vogliono preferire gli Xeon 3200 che costano come o piu' degli Opteron agli Athlon MP,
perche' sono un pelino piu' veloci in qualche
benchmark, mi sembrano come al solito discussioni da
bar: io posso preferire la Mercedes alla BMW
perche' fa i 3 orari in piu', tanto chemmenefrega non compro, ne ho mai provato, ne ho i soldi, per nessuna delle due...; d'altro canto tra 1 anno, saranno discussioni di lana caprina fra CPU obsolete... (pensate per esempio agli Xeon con 1 o 2MB di cache
del 2000 che costavano 6 milioni..., oggi
superati da una qualunque CPU per notebook).
Quanto all'uso delle memorie registered,
si e' spesso obbligati all'uso delle memorie
ECC+registered, proprio perche' non e' semplice
trovare memorie registered che non siano anche
ECC (io francamente le registered standalone non-ECC
per tagli decenti [decenti significano tagli
da 512MB in su] non ne ho mai viste). Personalmente
sono molto scettico sul fatto che i sistemi
(presenti o futuri) per i quali sono
ammesse anche RAM non ECC, possano funzionare anche
anche con RAM non-registered avendo TUTTI gli
slot delle memorie popolati...
leoneazzurro
08-10-2003, 09:47
Hai ragione, dimenticavo i cluster (dove ho la testa? mah)
Comunque intendevo dire che nessuno dei grandi produttori ha mai supportato per bene l'MP, quindi in ambito server (dove anche nei cluster lo trovi comunque molto meno che non lo Xeon) è molto difficile vederne, se non con soluzioni "fatte in casa", ossia non prodotte in larga scala.
Per quanto riguarda le memorie registered, devo dire che alcuni produttori hanno presentato delle soluzioni con memorie registered ma non ECC, per l'uso con sistemi Athlon FX. Che costino comunque tanto è un'altra questione, come un'altra questione è che i moduli DIMM da più di 512 Mb si trovino solo in configurazione ECC.
Chi sono i grandi produttori? Asus ha
fatto schede con il chipset MP/MPX. Microstar pure,
Tyan pure, etc.
Forse all'appello manca solo Abit che e' rimasta
ferma alla VP6...
I moduli registered ma non ECC da 256MB non
te ne fai nulla, visto che a fatica si arriva
a 4 slot. E lo stesso quantitativo di RAM lo
ottieni con 2 moduli non-ECC non-registered...
Originariamente inviato da krokus
Invece secondo me gli Athlon64 mp romperebbero le scatole agli Opteron così come i Celeron su BP6 le rompevano ai Pentium.
Insomma, mi sembra che il mercato offra tutto quello di cui c'è bisogno e anche di più. Non si può pretendere di avere una scheda madre fatta su misura, così come nel mondo delle automobili, non esiste la macchina fatta esattamente come vogliamo noi...come se io criticassi la Stilo perchè non ha la trazione integrale e dicessi "ma l'Audi A3 ce l'ha"...grazie al cavolo, con quello che costa!!
:mc:
il problema è che intel la soluzione a basso costo la propone : pc dl deluxe 2 xeon 2800 2gb ddr cas 2, 2 hd serial ata amd no anche se come ripeto lo ritengo piu un problema di cipset che di cpu in se. che gli athlon 64 in dual possano fare concorrenza agli opteron non mi sembra possibile: chi si rivolge a quella cpu altre alla potenza cerca anche un'affidabilità assoluta che escluda anche quei due o tre blocchi ogni semestre che io sono disposto ad accettare,e per questo la abbina a componenti di un certo livello e a un grado di assistenza tecnica che non termina all'uscita del negozio,se si è imteressati all'opteron non ci si rivolgerà all'athlon 64 mp e viceversa
leoneazzurro
08-10-2003, 17:29
Sto parlando di moduli da 512 Mbyte-1Gbyte a DIMM, DDR 400 (basta che guardi la prova su www.amdzone.com con un Athlon FX e 2 DIMM da 1 Gbyte registered DDR400). OCZ vende DIMM da 512 e 1024 Mbyte. Per un utilizzo professionale non sono l'optimum, per chi ha i soldi per un FX51 "ludico" non vedo di meglio, invece. L'integrità elettromagnetica dei segnali è la stessa sia nei moduli registered che negli ECC (Che sono tutti registered). Quindi se il sistema supporta 4 DIMM, puoi riempirli tranquillamente con i moduli registered. La differenza è che se per una qualsivoglia ragione c'è una interferenza che provoca la comparsa di sati errati in memoria con l'ECC il sistema se ne accorge e corregge l'errore, nel caso di moduli non ECC, sia pure registered, il sistema non se ne accorge e cerca comunque di elaborare il dato (interferenze non dovute alla trasmissione del segnale).
E i "grandi produttori" non sono quelli che fanno le mobo, ma chi assembla server e workstation: HP, Compaq, Dell (E quando mai), IBM, Sun, ecc. Difficilmente le aziende comprano Server assemblati in proprio, mi pare.
Originariamente inviato da xk180j
il problema è che intel la soluzione a basso costo la propone : pc dl deluxe 2 xeon 2800 2gb ddr cas 2, 2 hd serial ata amd no anche se come ripeto lo ritengo piu un problema di cipset che di cpu in se. che gli athlon 64 in dual possano fare concorrenza agli opteron non mi sembra possibile: chi si rivolge a quella cpu altre alla potenza cerca anche un'affidabilità assoluta che escluda anche quei due o tre blocchi ogni semestre che io sono disposto ad accettare,e per questo la abbina a componenti di un certo livello e a un grado di assistenza tecnica che non termina all'uscita del negozio,se si è imteressati all'opteron non ci si rivolgerà all'athlon 64 mp e viceversa
No, qui ce la stai raccontando: Intel non propone un bel niente, è ASUS che propone una scheda madre doppio Xeon con un bel controller Promise CHE NULLA CENTRA COL CHIPSET CANTERWOOD e un altro controller esterno per il FireWire. Nessuno impedisce ad Asus, Gigabyte, Msi, Abit e compagnia di assemblare una scheda madre con chipset AMD MPX + Promise SerialATA + controller Firewire, se non lo fanno la colpa non è di AMD.
Per quanto riguarda gli Athlon64 mp, anche Intel, quando uscì la BP6 disse "ma tanto i nostri clienti ricercano il massimo della stabilità e nessuno si sognerà mai di comprare un sistema basato su due Celeron". Come è andata a finire lo sappiamo tutti....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.