Entra

View Full Version : X Client su WinXP


Danielsann
06-10-2003, 09:21
Ciao a tutti...
finalmente dopo tanto soffrire sono riuscito a fare un ping dal mio PC WinXP verso il PC Linux (Spero futuro server della mia erte domestica) e viceversa.
Da WinXP riesco a fare un FTP verso il PC Linux e quindi trasferire files, da Linux riesco ad aprire un desltop Windows....
solo una cosa non riesco a fare :
come cavolo faccio da windows a vedere il mio desktop linux???
Ho provato ReflectionX 9.0 ma con esito molto negativo... il messaggi odi errore che mi da è il seguente :
Could not connect the specified host. Make sure the host name is valid and the host is available (RX5624).
La cosa che non capisco, perchè il ping funziona??? il pc linux è visto !!!!
Ho inserito la riga : 192.168.0.2 nome_host dentro al file /etc/hosts .....
che altro devo fare ????
Vi prego aiutatemi !!!!

Daniele ....#

Timewolf
06-10-2003, 09:33
Originariamente inviato da Danielsann
Ciao a tutti...
finalmente dopo tanto soffrire sono riuscito a fare un ping dal mio PC WinXP verso il PC Linux (Spero futuro server della mia erte domestica) e viceversa.
Da WinXP riesco a fare un FTP verso il PC Linux e quindi trasferire files, da Linux riesco ad aprire un desltop Windows....
solo una cosa non riesco a fare :
come cavolo faccio da windows a vedere il mio desktop linux???
Ho provato ReflectionX 9.0 ma con esito molto negativo... il messaggi odi errore che mi da è il seguente :
Could not connect the specified host. Make sure the host name is valid and the host is available (RX5624).
La cosa che non capisco, perchè il ping funziona??? il pc linux è visto !!!!
Ho inserito la riga : 192.168.0.2 nome_host dentro al file /etc/hosts .....
che altro devo fare ????
Vi prego aiutatemi !!!!

Daniele ....#

Miseria sei andato pure a provare Reflection X :)
Io ti consiglio di usare il VNC, piu' rapido e non devi far partire server X sulla macchina Windows :)

HexDEF6
06-10-2003, 09:33
Non so cosa sia reflection....
ma per vedere il desktop linux su win hai alcune possibilita:
1) installi vncserver su linux e in windows usi vncviewer
2) abiliti XDMCP sul tuo linux e con un xfree (tipo ti installi cygwin sotoo windows) ti attacchi a linux
3) fai partire un server ssh su linux e da win fai partire un ssh (meglio sempre da sotto xfree di cygwin ridirigentoti l'output di X)

Ciao!

Timewolf
06-10-2003, 09:38
Originariamente inviato da HexDEF6
Non so cosa sia reflection....


E' un programma per collegarsi a dei server X di macchine Unix.
Fatto molto bene, pero' e' di una lentezza assurda (almeno io ci lavoro su Unix True 64 e mi fa passare la voglia..)

Danielsann
06-10-2003, 09:42
io reflectionX lo uso in ufficio, lavorando su workstation SUN con Solaris 5.8 quando ho la necessita di trasferire files sul PC dalla mai area -unix.
Ovviamte tutto da utente.... dal punto di vista dell'amministrazione non so una sega !!!!
mi sapresti spiegare come configurare VNC ??
Sulla mia mandrake 9.0 ho visto che VNC c'è !!!
Su windows l'h oscaricata ed installata...
mi dovresti spiegare come configurare quella su linux...
thanx
Daniele ....#

Timewolf
06-10-2003, 09:43
Originariamente inviato da Danielsann
io reflectionX lo uso in ufficio, lavorando su workstation SUN con Solaris 5.8 quando ho la necessita di trasferire files sul PC dalla mai area -unix.
Ovviamte tutto da utente.... dal punto di vista dell'amministrazione non so una sega !!!!
mi sapresti spiegare come configurare VNC ??
Sulla mia mandrake 9.0 ho visto che VNC c'è !!!
Su windows l'h oscaricata ed installata...
mi dovresti spiegare come configurare quella su linux...
thanx
Daniele ....#


Basta che installi il pacchetto vncserver e poi ti colleghi da windows a Linux alla porta che imposti sotto vncserver..

Danielsann
06-10-2003, 10:32
ci provo e ti faccio sapere...
thanx
Daniele ....#

Danielsann
06-10-2003, 13:16
allora...
ho installato vnc sul pc linux e windows...
ho avviato il vnc server su linux ed automaticamente ha impostato una porta per il collegamento.... etvoilà finalmente riesc oa vedere il desktop di linux su windows.
non è prorpio uguale...a meno dello sfondo desktop, dei menu' a tendina etc.... non ho trovato dei settaggi sul vnc linux, per poter trasferire oltre all'output video anke quallo audio............. in windows ho settato come gateway l'IP della makkina linux per il collegamento ad internet.
ma come faccio a fare partire da windows un collegamento sfruttando i lmodem su linux???
infine, come bisogna configurare la scheda di rete per avere il massimo delle prestazioni??? Half duplex,Full duplex??? e quali sono i comandi da lanciare su linux per il settaggio.
GRAZIE MILLE RAGAZZI... SIETE VERAMENTE PREZIOSI !!!!!!!

Daniele ....#