View Full Version : Inchiostri DURABrite vs Tradizionali
borisiano
04-10-2003, 21:58
Ragazzi, sono possessore di una Epson Stylus Photo 810 e da ieri anche di una Stylus C84.
La C84 l'ho presa dato che avevo letto dei commenti positivi su una rivista e pensando alla novità degli ink durabrite e della gestione separata dei colori.
Oggi facendo alcune prove comparative mi sono reso conto che in realtà i durabrite sono parecchio peggiori dei vecchi.
Stampando alcune foto, utilizzando diversi supporti (sempre originali epson), ho potuto riscontrare che la qualità dei dettagli sulle ombre è molto scadente con la C84 e che le stampe con durabrite sono molto più delicate delle altre (si macchiano al minimo tocco e il colori, soprattutto il nero, si riga facilmente).
Inoltre le stampe sono molto meno brillanti delle tradizionali.
Sono d'accordo che la 810 lavora in esacromia contro la quadricromia della C84, ma mi domando se Epson sta guadagnando o perdendo qualità sulla strada dei nuovi ink a pigmenti.
A livello fotografico non c'è paragone tra le vecchie Stylus Photo e questi nuovi modelli.
Cosa mi dite in proposito???
:muro: :muro: :muro:
Stai probabilmente usando il supporto di stampa glossy della 810, inadatto alle alte quantità e alle caratteristiche dell'inchiostro Durabrite.
Per la c84 occorre usare la carta glossy Durabrite, se stai usando quella, mi stai dando una notizia inattesa.
La stampa fotografica è sempre migliore con una esacromatica dotata di inchiostri dye-based quali la sp810, nettamente più trasparenti e molto più adatti alla resa delle mezze tinte. Per la c84 avevo letto che i problemi su carta patinata lucida erano stati risolti grazie alla nuova carta.
Rimane comunque una stampante eccellente per l'uso su carte opache, dove la resa, la resistenza e la stabilità degli inchiostri dovrebbero essere superiori alla sp810.
borisiano
05-10-2003, 14:30
Nella confezione della stampante C84 ho trovato due fogli di carta durabrite photo paper glossy 200g/mq, che ho usato per fare due delle mie prove comparative.
Mi dispiace deluderti e deludermi, ma i risultati sono insoddisfacenti anche con questo tipo di carta.
I neri si macchiano al tasto e la riproduzione dei dettafli sulle ombre risulta davvero scarsa. C'è poi una tendenza generale al magenta che deve essere considerata e corretta.
In generale direi che le stampe, a livello fotografico, sono di qualità piuttosto scadente e mi sembrano anche molto più delicate.
Non ho ancora provato la resistenza all'acqua e alla luce ma farò anche queste prove se non decido di rivendere la stampante prima.
Il mio timore a questo punto è che anche le nuove stylus photo che lavorano in esacromia ma con questi nuovi ink non siano all'altezza delle vecchie.
Per quanto riguarda invece la stampa su carta normale e su carta matt-paper i risultati sono buoni, ma mi aspettavo decisamente di più da questa stampante e dalle nuove tecnologie durabrite.
Ti farò sapere.
Nel frattempo spero che qualcun'altro si interessi all'argomento.
All'uscita della c84, avevo cercato immediatamente test su questa stampante e in nessuno dei due che ho trovato(Digital Photography Now (http://dp-now.com/archives/000196.html), CNet / Zdnet (http://reviews.cnet.com/Epson_Stylus_C84/4505-3157_7-30522646-4.html)), è stato citato il difetto che tu riscontri. La delicatezza del pigmento nero non dovrebbe verificarsi sulla nuova carta, appositamente studiata per questo scopo. La considerazione comunemente riportata riguarda la retinaura presente sulle stampe, che ritenevo comune alle unità quadricromatiche e legata in modo particolare all'elevata saturazione degli inchiostri.
Sono incerto sui suggerimenti da darti , io proverei a contattare immediatamente il supporto tecnico di Epson, specificando il problema della delicatezza delle stampe su carta glossy durabrite, chiedendo se esiste la possibilità che i supporti in bundle alla stampante siano comuni fogli di carta premium non durabrite.
Sulle Stylus Photo ti posso rassicurare, nessuna di queste usa inchiostri durabrite eccetto la 2100 ormai sul mercato da 2 anni, oggetto di numerose recensioni sulla qualità dell'output (disponibili su internet) e dotata di una tecnologia completamente diversa (7 colori + 1).
Tra le stampanti della serie Stylus CXX è stata introdotta ora la C64 Photo Edition, sempre quadricromatica e non ancora disponibile sul mercato italiano, mentre tutte le Stylus Photo usano sei colori dye-based, immuni ai problemi di dithering che possono essere visibili usando inchiostri fortemente saturi.
E' la prima volta che mi capita di auto-citarmi ma mai come in questo caso...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=517720 :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=492656 (entrambe le pagine)
Anche in altri post avevo parlato dei difetti della C82 (degli ink Durabrite) nella stampa di fotografie : senza scomodare le esacromatiche l'ho paragonata alla 5550 e il confronto era comunque impietoso. Anch'io ho stampato con soddisfazione sui supporti "matte" ma per le "foto-glossy" non c'è proprio verso.. Non mi aspettavo miracoli dalla carta Durabrite ma un certo miglioramento sì! Sono molto perplesso.. adesso si può concludere che gli ink Durabrite non sono adatti alla stampa su supporti "glossy". Punto e basta.
Questa cosa del nero che sbava e delle rigature delle stampe però è davvero una novità. Io con alcune stampe mal riuscite (su carta Kodak) mi ci sono davvero divertito a maltrattarle, un paio sono state letteramente calpestate e addirittura sono rimaste nel fondo nel bagagliaio della mia macchina durante due traslochi.. I fogli sono spiegazzati ma le rigature sono appena visibili, giuro (posso postare..).
In ogni caso credo che con l'accoppiata 810-C8x tu abbia raggiunto un ottimo risultato: hai una stampante che va alla grande sui supporti lucidi (grazie all'esacromia e agli inchiosti "dye") e l'altra che è più economica nelle spese di gestione e imbattibile sulla carta comune e sui supporti "matte" (a meno che non arrivi a spendere almeno 700euro per la SP2100 con gli ink "Ultrachrome" ma questa è un'altra storia...).
Sono perplesso sopratutto per l'imminente lancio della c64 photo edition, dotata della stessa testina e delle medesime cartucce della c84: mi sembra difficile pensare a difetti di resa qualitativa per una stampante posizionata in questo modo.
Non posso purtroppo acquistare una c84 per verificare di persona la resa, almeno per ora, cercherò altre conferme sul web.
borisiano
12-10-2003, 09:33
Grazie ragazzi per il vostro interessamento alla discussione.
Ho continuato le prove e confermo le impressioni registrate inizialmente.
Non è che il nero sbavi sulle stampe ma le aree scuro sono molto uniformi e mancano quasi completamente di particolari. Si conferma inoltre su tutti i tipi di carta una chiara tendenza al magenta e questo è un difetto da correggere sempre prima di entrare in stampa.
Per quanto riguarda la decantata resistenza all'acqua dei durabrite, devo sfatare anche questa. Sulle carte normali il comportamento è lo stesso degli altri inchiostri, ovvero stampa bagnata = stampa da buttare.
Proseguiamo con gli esperimenti e le discussioni.
Ciao.
Ho letto e cercato molto sugli inchiostri durabrite, ma in nessun caso è stata mai segnalata la sensibilità all'acqua.
Credo che per risolvere questo dubbio mi sia necessario l'acquisto di una stampante dotata di questi inchiostri, purtroppo cosa per ora impossibilie.
borisiano
12-10-2003, 10:06
Purtroppo non ho ancora trovato la carta fotografica durabrite presso i negozi dove normalmente mi servo, perciò non mi posso spingere avanti in test in questo senso.
E' probabile che il problema nella mia prova sia stato il supporto utilizzato, cioè carta epson matt paper.
Ora voglio provare ad esporre due stampe una tradizionale ed una durabrite alla luce solare, magari anche diretta, per verificare il comportamento degli inchiostri.
Vi faro sapere anche riguardo a questo.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.