PDA

View Full Version : poker di macchine!!!!


trattu76
04-10-2003, 09:28
Buongiorno a tutti,
è da diverso tempo che devo comprare una fotocamera digitale, guardo tutte le recensioni possibili e immaginabili e seguo costantemente questo forum … confondendomi non poco!! In questi giorni ho vinto un buono di 250€ da spendere presso un negozio che ha solo una limitata scelta di macchine digitali, e posso scegliere solo fra questi modelli:

1. Canon PowerShot A70 (3Mp, zoom 3x);
2. Fuji Finepix S304 (3Mp, zoom 6x);
3. Sony CyberShot P72 (3Mp, zoom 3x);
4. Panasonic Lumix Lc33 (3Mp, zoom3x).

I controlli manuali della Canon mi piacciono (ho sempre avuto una reflex tutta manuale), ma molti denotano un’eccessiva softness delle immagini, la Fuji ha grossi problemi di messa a fuoco al buio ed ha solo 100 iso, mentre sia la Sony che la Panasonic lavorano solo in automatismo completo. Quale delle 4 mi consigliate? Inoltre 3 Mp sono sufficienti x stampare anche in 13x18?
Grazie mille!!! :)

renatofast
04-10-2003, 09:49
premetto che non ho nessuna di queste macchine ! io comunque punterei sulla A70.

mtitone
04-10-2003, 09:54
Anche per me A70.................

KamiG
04-10-2003, 11:12
Dipende sempre da cosa devi farci con la cam... non è male neanche la fuji ;)

teod
04-10-2003, 12:22
Confermo, la Fuji non è assolutamente male, sopratutto se non hai pretese sui controlli manuali, anche se ne ha parecchi (priorità di diaframma, bilanciamento del bianco, EV, sharpness, potenza flash ecc.), non è all'altezza della A70. I difetti principali della Fuji sono la difficoltà di messa a fuoco con poca luce in interni e la sensibilità non impostabile (solo ISO100, anche se con un software di fotoritocco si può ovviare a questo inconveniente).
I pregi sono: l'ottimo zoom 6x, una resa cromatica stupefacente, il mirino ad immagine reale (anche se al buio non permette praticamente di inquadrare) e l'ergonomia perfetta.
Ciao

aaron80
04-10-2003, 13:04
Originariamente inviato da teod
(solo ISO100, anche se con un software di fotoritocco si può ovviare a questo inconveniente).


Scusa, e com'è che ovvii a questo inconveniente con un programma di fotoritocco?! :confused:
Schiarisci un'immagine scura?! :D

M750
04-10-2003, 13:34
Io terrei in considerazione anche la Lumix,ottime lenti e modalità principiante fenomenale.Un mio amico ce l'ha e ne è molto soddisfatto.
Unico neo:Secure Digital.....

teod
04-10-2003, 13:37
No, utilizzando dei filtri (power retouche, change exposure) e regolando contrasto e luminosità.
Allego un'immagine di prova, scattata di notte completamente al buio durante un temporale.
Spero si riesca a vedere

teod
04-10-2003, 13:39
Questa è l'immagine ritoccata; il rumore si nota come si noterebbe sparando gli iso al massimo.
Ciao

trattu76
06-10-2003, 08:57
Grazie a tutti delle risposte ... appena dopo aver postato la domanda ha smesso di funzionarmi la linea telefonica di casa, ed ho potuto vedere le risposte solo oggi dall'ufficio!!!
Anche io ero piu' per la canon a 70 o per la fuji s304. Nel weekend ho visto poi in azione un fuji digitale di un mio amico (molto piu' economica della 304) che mi ha soddisfatto. Andro' in negozio e le provero' entrambe e...speriamo di scegliere bene!
Ciao a tutti!

aaron80
06-10-2003, 09:02
Originariamente inviato da teod
Questa è l'immagine ritoccata; il rumore si nota come si noterebbe sparando gli iso al massimo.
Ciao

A parte che quello è molto peggio di una foto a iso 800, comunque alzare gli iso non serve solo per fare foto al buio, serve anche ad accorciare i tempi di posa per foto sportive, o a soggetti in movimento in generale ecc ecc... Non sottovaluterei così tanto la possibilità di alzare la sensibilità...

trattu76
06-10-2003, 09:14
Aaron, quello che dici e' vero, pero' si deve anche considerare che la fuji ha un'ottica piu' veloce della canon (in tele), e questo potrebbe compensare in parte il difetto. Inoltre penso che su sensori cosi' piccoli (mi sembra 1/2.5) aumentare gli iso possa far aumentare in modo inaccettabile anche il rumore!

aaron80
06-10-2003, 09:36
Originariamente inviato da trattu76
Aaron, quello che dici e' vero, pero' si deve anche considerare che la fuji ha un'ottica piu' veloce della canon (in tele), e questo potrebbe compensare in parte il difetto. Inoltre penso che su sensori cosi' piccoli (mi sembra 1/2.5) aumentare gli iso possa far aumentare in modo inaccettabile anche il rumore!

Si, il rumore aumenta, ma non ai livelli del'esempio di teod...
Anche la Fuji è una bella macchinetta, ma la Canon grazie ai controlli manuali (che, se non hai la più pallida idea di come utilizzare ora, col tempo imparerai) è molto più versatile... ha 15 secondi di posa massima contro i 3 della Fuji... usa le compact flash e non le xD... è più compatta... insomma, l'unica cosa migliore che vedo sulla Fuji è l'obiettivo. Poi i gusti sono gusti, se a te piace di più la Fuji e la senti più vicina alle tue esigenze sei libero di fare ciò che vuoi... :)

trattu76
06-10-2003, 09:51
Originariamente inviato da aaron80
Si, il rumore aumenta, ma non ai livelli del'esempio di teod...
Anche la Fuji è una bella macchinetta, ma la Canon grazie ai controlli manuali (che, se non hai la più pallida idea di come utilizzare ora, col tempo imparerai) è molto più versatile... ha 15 secondi di posa massima contro i 3 della Fuji... usa le compact flash e non le xD... è più compatta... insomma, l'unica cosa migliore che vedo sulla Fuji è l'obiettivo. Poi i gusti sono gusti, se a te piace di più la Fuji e la senti più vicina alle tue esigenze sei libero di fare ciò che vuoi... :)
Innanzitutto ho idea di cosa siano i controlli manuali ... uso una reflex tutta manuale da anni (ha le pile solo x l'esposimetro). Non metto in dubbio la versatilita' della Canon (che costa pure meno), ho solo detto che voglio provare sia la Canon che la Fuji, sentire come sono fatte, com'e' la costruzione e magari fare un paio di scatti di prova. Se avessi gia' deciso per la Canon non avrei postato la domanda!!

scipione
06-10-2003, 10:19
Se non ti interessano i controlli manuali la fuji è una bella macchinetta. Gli Iso fissi a 100 sono un limite che però si evidenzia solo in casi particolari, non sempre.
Considera che la maggior parte delle compatte digitali hanno un range teorico di ISO ampio, ma in pratica puoi usare sole i 2/3 valori più bassi perchè poi il rumore diventa troppo alto.

Per quanto concerne la stampa 3Mp sono più che sufficienti per stampare a 13x18

Ciao

trattu76
06-10-2003, 10:41
Originariamente inviato da scipione
Se non ti interessano i controlli manuali la fuji è una bella macchinetta. Gli Iso fissi a 100 sono un limite che però si evidenzia solo in casi particolari, non sempre.
Considera che la maggior parte delle compatte digitali hanno un range teorico di ISO ampio, ma in pratica puoi usare sole i 2/3 valori più bassi perchè poi il rumore diventa troppo alto.

Per quanto concerne la stampa 3Mp sono più che sufficienti per stampare a 13x18

Ciao
Non e' che faccia molte foto notturne o d'azione ... e non ho mai preso pellicole sopra i 100 iso per avere meno grana possibile nelle foto. Credi che gli iso fissi a 100 in una digitale siano molto limitanti?

KamiG
06-10-2003, 12:26
Originariamente inviato da trattu76
Non e' che faccia molte foto notturne o d'azione ... e non ho mai preso pellicole sopra i 100 iso per avere meno grana possibile nelle foto. Credi che gli iso fissi a 100 in una digitale siano molto limitanti?

Io sto sperimentando un po' il discorso degli iso con la casio che mi è arrivata... permette di impostare ISO a 50, 100, 200, 400, 800. In linea di massima cerco sempre di tenere iso bassi a favore di immagini con qualità superiore (e a dirla tutta neanche con la nikon che avevo prima ho mai sentito la necessità di andare oltre iso 100), ovviamente così potrai facilmente fotagrafare paesaggi o oggetti (soprattutto in condizioni di poca luminosità) che hanno la caratteristica di stare "fermi". Se inizi invece a fare foto a persone, oggetti in movimento, atleti o quanto altro si muova....... forse gli iso "variabili" posso essere utili.
Di giorno non vedo grossi problemi di utilizzo... ;)
Detto questo se opti per la Fuji (secondo me) avrai foto di qualità superiori i molte condizioni a discapito di una minore versatilità, io ad essere sincero la A70 non l'acquisterei, ma sono gusti ;)



.....dimenticavo, COMPRATI UN CAVALLETTO! :D ti sfido a star fermo (immobile) a fotografare un paesaggio notturno per 3/4 secondi a Iso100 ;)

teod
06-10-2003, 12:32
Originariamente inviato da aaron80
A parte che quello è molto peggio di una foto a iso 800, comunque alzare gli iso non serve solo per fare foto al buio, serve anche ad accorciare i tempi di posa per foto sportive, o a soggetti in movimento in generale ecc ecc... Non sottovaluterei così tanto la possibilità di alzare la sensibilità...

Concordo con te che la sensibilità regolabile è una caratteristica importante, ma ti assicuro che non ne ho mai sentito questo grande bisogno con la fuji.
L'esempio fatto da me è così rumoroso perché è volutamente esagerato (oltre che parecchio compresso), infatti l'immagine modificata è più vicino ad una foto scattata ad infrarossi che ad una scattata a iso800; la luce reale quando ho scattato la foto, è quella nell'immagine originale (completamente buio).
Inoltre la Fuji anche nei casi più estremi ha un bassissimo rumore.
Comunque, se non mi servisse lo zoom, anch'io prenderei la canon.
Ciao

aaron80
06-10-2003, 12:47
Lasciate stare che la foto fa :Puke: però: Iso 400, 1/7s, F2.7 senza cavalletto. Mi sono serviti quei 400 iso :)
http://aaron80.gotdns.org/4500/iso.jpg

Teod: lascia perdere le foto scattate ad infrarossi che sono un'altra cosa, esempio:
http://aaron80.gotdns.org/IR.jpg

teod
06-10-2003, 12:57
Lasciamo stare... io ho solo detto CHE SI AVVICINA e che la Fuji è una buona macchina, con i suoi difetti.

aaron80
06-10-2003, 13:00
Originariamente inviato da teod
Lasciamo stare... io ho solo detto CHE SI AVVICINA e che la Fuji è una buona macchina, con i suoi difetti.

Ma no... le foto ad infrarossi non sono particolari perchè si fanno al buio... è proprio un altro tipo di fotografia, varia i colori, risalta sfumature e luci che altrimenti non si vedono, ma ha bisogno di tempi di posa molto maggiori... Insomma, non è come i binocoli a infrarossi che vedi di notte... :D
Non mi riferisco alla Fuji... ma alle foto a infrarossi in generale... :)

teod
06-10-2003, 13:05
Originariamente inviato da aaron80
Ma no... le foto ad infrarossi non sono particolari perchè si fanno al buio... è proprio un altro tipo di fotografia, varia i colori, risalta sfumature e luci che altrimenti non si vedono, ma ha bisogno di tempi di posa molto maggiori... Insomma, non è come i binocoli a infrarossi che vedi di notte... :D
Non mi riferisco alla Fuji... ma alle foto a infrarossi in generale... :)

I know

trattu76
06-10-2003, 13:52
Azz... se prima ero indeciso, ora lo sono ancora piu'!!! :muro: :muro: :cry: :cry: :confused: :confused:

teod
06-10-2003, 13:59
Originariamente inviato da trattu76
Azz... se prima ero indeciso, ora lo sono ancora piu'!!! :muro: :muro: :cry: :cry: :confused: :confused:

Ti capisco... anch'io devo prendere un'altra macchina digitale oltre alla Fuji e, rinunciare al suo zoom 6x e al mirino ad immagine reale, non è facile; purtroppo non esistono macchine con zoom così elevati a costi contenuti. Infatti penso che mi adatterò e prenderò una Sony DSC-V1 (categoria decisamente superiore alla Fuji) che ha lo zoom 4x, 5Mpixel e tutti i controlli manuali.
Fai così: se vuoi una macchina con con cui puoi sbizzarrirti nella creatività, prenditi la Canon; se hai bisogno dello zoom 6x, prenditi la Fuji.
Ciao

trattu76
06-10-2003, 15:54
Un'ultima cosa ... ho dato un'occhiata al comparometro di imaging resource, e sembra che la Canon a70 dia delle immagini molto soft e con aloni viola in situazioni di forte contrasto. Nell'immagine della casa se si guarda il prato, si vede chiaramente che c'e' meno dettaglio rispetto alla stessa foto fatta con la Fuji s304. Stesso discorso per quanto riguarda la tavola della risoluzione! E' il monitor mio sballato ... o e' veramente cosi'?

Tedturb0
11-11-2003, 21:16
interessa anche a me... soprattutto il confronto con la panasonic lumix...

(ps per aaron80: bellissima quella foto a IR: come si fa? ci servono macchine speciali?)

Tedturb0
11-11-2003, 22:00
up :(
è l'unica discussione in cui ho trovato la panasonic DMC LC33
mi interesserebbe in particolare il raffronto sulla qualità dell'immagine (CCD) visto che come impostazioni vince canon, e mi interesserebbe sapere in che consiste l'immagine soft della canon

B|a{S}tO
12-11-2003, 12:44
Originariamente inviato da Tedturb0
interessa anche a me... soprattutto il confronto con la panasonic lumix...

(ps per aaron80: bellissima quella foto a IR: come si fa? ci servono macchine speciali?)
.....anke a me interessa......

aaron80
12-11-2003, 13:28
Originariamente inviato da B|a{S}tO
.....anke a me interessa......

Ehm cosa? Il confronto con la Panasonic (nel quale non averi idea di cosa dire) o la foto col filtro IR (che tra l'altro non ho manco fatto io :D )?

Per la foto IR serve appunto un filtro IR e un cavalletto (i tempi di posa nelle foto con questi filtri si allungano abbastanza). Direi che non c'è nulla di particolare per il resto. Di solito gli esposimetri vanno un po' a massa se montato il filtro IR quindi fare più tentativi è consigliato. :)

B|a{S}tO
12-11-2003, 13:34
Originariamente inviato da aaron80
Ehm cosa? Il confronto con la Panasonic (nel quale non averi idea di cosa dire) o la foto col filtro IR (che tra l'altro non ho manco fatto io :D )?

Per la foto IR serve appunto un filtro IR e un cavalletto (i tempi di posa nelle foto con questi filtri si allungano abbastanza). Direi che non c'è nulla di particolare per il resto. Di solito gli esposimetri vanno un po' a massa se montato il filtro IR quindi fare più tentativi è consigliato. :)
la foto kon il filtro IR, ha bellissimi kolori!!
ciauz

aaron80
12-11-2003, 14:05
Originariamente inviato da B|a{S}tO
la foto kon il filtro IR, ha bellissimi kolori!!
ciauz

Eh si... sono proprio merito del filtro IR... ;)

B|a{S}tO
12-11-2003, 14:44
Originariamente inviato da aaron80
Eh si... sono proprio merito del filtro IR... ;)
kosta tanto quello per la 300d??

MisterG
12-11-2003, 14:52
ehm il filtro non è per la cam ma per l'obiettivo :p

aaron80
12-11-2003, 14:54
Originariamente inviato da B|a{S}tO
kosta tanto quello per la 300d??

Dipende... per che obiettivo? E comunque ci sono di tutti i prezzi e di più tipi... dai un'occhiata in qualche negozio on-line e ti fai un'idea. ;)

B|a{S}tO
12-11-2003, 15:02
Originariamente inviato da MisterG
ehm il filtro non è per la cam ma per l'obiettivo :p
ah....ma questo filtro si posiziona all'estremità anteriore dell'obiettivo??
se si non ne esiste uno solo per tutti gli obiettivi EF???

P.s. scusate se sparo ka**ate......., sono all'inizio!!!

B|a{S}tO
12-11-2003, 15:03
Originariamente inviato da aaron80
Dipende... per che obiettivo? E comunque ci sono di tutti i prezzi e di più tipi... dai un'occhiata in qualche negozio on-line e ti fai un'idea. ;)

oky, mi faccio un giretto....
questa 300d mi sta facendo appasssionare anke senza averla sotto le mani!!!:D

Tedturb0
12-11-2003, 21:36
serve anche un illuminatore IR o basta la luna? :)

aaron80
12-11-2003, 22:28
Originariamente inviato da Tedturb0
serve anche un illuminatore IR o basta la luna? :)

Bastano la luna o il sole... :)