View Full Version : Seagate 7200.7 silenziosi? Mah..
bReAkDoWn
04-10-2003, 01:14
Ebbene, eccomi qua a parlare del mio nuovo Seagate 7200.7 80GB 2MB installato giusto oggi.
Premetto che quello che sto per scrivere riguarda soltanto la rumorosità dell'hd e non le sue prestazioni e che quindi questa discussione penso interesserà soltanto a chi come me dà molta importanza alla silenziosità del proprio pc.
Venendo al dunque, avevo bisogno di sostituire un malandato e rumoroso IBM e così per la prima volta mi sono orientato verso i Seagate, avendone sempre sentito parlar bene per la loro indiscussa silenziosità. E qui sono arrivate le note dolenti che riassumo in due punti:.
1.
Di solito gli hd hanno la cosidetta gestione del rumore aam automatic acoustic management, che permette di scegliere se si preferiscono le prestazioni o la silenziosità; ebbene, per motivi di copyright e di brevetti, a quanto pare sui nuovi seagate 7200.7 non c'è più la possibilità di controllare questa impostazione e la regolazione di fabbrica di sicuro privilegia le prestazioni, xkè il rumore di seek in lettura e scrittura, specialmente se l'hd non è disaccoppiato dal case, si sente molto ma molto bene.
Per fare un confronto posso dire che l'altro hd che ho nel case (un Maxtor degli ultimi), con l'aam regolato per la silenziosità è veramente inudibile in fase di seek/lettura/scrittura.
Forse ci sarà il modo di controllare l'aam in maniera non approvata da Seagate, ma per adesso nessuno ha ancora provveduto e l'ibm/hitachi feature tool che sui Barracuda V riusciva a settare questa impostazione, sui 7200.7 non funziona più.
2.
Questo punto è ancora più assurdo, anche se è aggirabile.
Utilizzo il Seagate prevalentemente come hd di stoccaggio dati e multimedia e quindi spesso si trova in idle. Ed è proprio mentre è in idle che questo "pazzo" si mette a lavorare in continuazione senza che nessuno glielo abbia chiesto! Ad intervalli di tempo periodici, e devo dire anche molto brevi (sotto il minuto), le testine iniziano a spostarsi forzatamente e per un periodo piuttosto prolungato allo scopo di evitare il deterioramento che si verrebbe a creare se queste rimanessero troppo ferme nella stessa posizione. Così facendo però, complice la mancanza dell'aam, si viene a creare un rumore degno di una deframmentazione. E quindi ecco l'assurdo: l'idle a livello di rotazione dei piatti sarebbe anche molto silenzioso, ma non puoi stare un attimo tranquillo che parte questa sorta di salvahd e l'idle si trasforma nella peggiore sessione di lavoro.
Tutto questo si può aggirare impedendo all'hd di stare in idle troppo a lungo, magari installandovi il sistema operativo (se questo basti cmq non lo so) oppure come ho fatto io facendovi salvare da qualche programma un log che sia aggiornato spesso in modo che il salvahd non faccia in tempo a partire.. Insomma sono molto perplesso! :eek:
Cerco smentite, cerco conferme.. discutiamone, magari eviteremo a qualcuno di scegliere Seagate come migliore soluzione per la silenziosità.
pietroinfopc
04-10-2003, 07:55
Io ho un Barracuda V Serial ATA e devo dire che finora non mi ha dato nessun problema.
Anche quando sta in idle il mio Hd riposa davvero e non avverto nessun rumore.
Non posso che confermare quindi la silenziosità del mio modello.
Probabilmente il nuovo Seagate 7200.7 sarà più rumoroso del precedente, a vantaggio delle prestazioni.
TopoMorto
04-10-2003, 08:45
Cerco smentite, cerco conferme..
Confermo tutto e aggiungo che: dopo due Seagate SATA da 80GB ho provato due Maxtor SATA da 120GB.Risultato ? Uguale.
Non sapevo dell'esistenza della funzione automatic acoustic management , dopo la trovo ? Grazie
Originariamente inviato da TopoMorto
Non sapevo dell'esistenza della funzione automatic acoustic management , dopo la trovo ? Grazie
Neanche io sapevo esistesse una cosa del genere :confused:
Dov'è che si può regolare?
Si riesce ad agire solo sul rumore delle testine il lettura/scrittura o anche sul quel rumoraccio acuto dei dischi in rotazione che a me fa impazzire? :D
Azz! :cry: :doh:
Ne ho appena presi 2 da mettere in raid ma dopo queste cose mi avete spaventato!!!!
Li ho presi proprio per il silenzio...
Speriam.
Ma disaccoppiandoli fan rumore?
A me da + fastidio il rumore in rotazione: si sente?
Grazie!
bReAkDoWn
04-10-2003, 14:07
Riguardo all'aam sembra che alcune case produttrici, vedi Seagate e forse anche Maxtor e altre stiano abbandonando il supporto ufficiale di questa funzione, ma se l'hd ancora lo supporta potete provare a scaricare l'hitachi feature tool che potrete facilmente reperire cercando su google o sul supporto Hitachi/IBM (l'ultima versione dovrebbe essere la 1.90).
Con questo potrete settare l'acoustic managament su quiet e far scomparire quasi completamente il rumore delle testine che si muovono. Ovviamente si può perdere anche abbastanza in prestazioni, ma tutto non si può avere :D.
Il rumore di rotazione dei dischi, infine, non è controllabile via software in alcun modo.
Riguardo ai nuovi seagate, ne sto discutendo anche sul forum di hardwarestorage.com, vediamo cosa ne esce fuori..
@la malta
non appena li hai montati facci sapere per bene come si comportano, così abbiamo un riscontro in più. Io per adesso non lo ho disaccoppiato, per ora è sempre nello slot da 3 1/2 e da quando sono riuscito a farlo stare fermo in idle, il fastidio si è ridotto parecchio. Ovviamente se ascolto un mp3 o apro un documento piccolo il rumore delle testine praticamente non lo sento, ma se inizio a estrarre un archivio di qualche centinaio di mega allora le cose cambiano. Sull'altro hd che ho nel case (un maxtor con l'aam abilitato e disaccoppiato con uno zalman hd cooler) invece non sento praticamente niente.
Sicuramente, disaccoppiando il Seagate, il movimento delle testine si avvertirebbe di meno perchè adesso si sente che le vibrazioni si amplificano attraverso il metallo del case, ma a occhio e croce, visto il casino che fa ora penso che il rumore sarebbe ancora ben udibile nei momenti di intenso utilizzo.
TopoMorto
04-10-2003, 16:45
A me da + fastidio il rumore in rotazione: si sente?
Sia Seagate che Maxtor (entrambi ultime versioni SATA) che ho provato il rumore in rotazione e' praticamente nullo.Il problema sono le testine su entrambi fanno un casino non indifferente.
Cosa vuol dire "disaccoppiati" ?
[B]
@la malta
non appena li hai montati facci sapere per bene come si comportano, così abbiamo un riscontro in più. Io per adesso non lo ho disaccoppiato,
[cut]
Dovrebbero arrivarmi inizio settimana prossima.
Speriam bene!
Cercherò di disaccoppiarli con un po' di silicone...
L'importante è che siano silenziosi i piatti che ruotano.
Ciao
TNR Staff
05-10-2003, 00:44
Interessante :cool:
Ma sto discorso vale anche x i dischi Ide?
Xkè a me della silenziosità....:confused: :oink:
Postate qualche link? Tnx :)
ragazzi una domandina,a parte il fatto del silezio,mi consigliate di prendere un segate Barracuda V sata da 120 gb ? sono affidabili ?
Io ho il tuo stesso identico disco...e non mi sembra faccia tutto il rumore che riferisci. Sicuramente i piattelli sono silenziosi in rotazione (come confermi anche tu): in lettura/scrittura mi pare si comporti altrettanto egregiamente. Aspetto però di aver un pc completamente silenziato per approfondimenti...
Ah, il mio hd è alloggiato in un bay da 5,25", con un adattatore in plastica (di quelli per i floppy): non so se possa fare la differenza.
Ad ogni modo il Maxtor di mio padre (non ricordo il modello preciso, un 60gb di recente produzione), lo sento distintamente a 4 metri di distanza quando si muovono le testine...e io faccio fatcia a sentire le mie (anche per colpa di qualche altro rumorino di fondo, lo ammetto). :)
Prometto di ripostare appena monto gli Zalman che ho ordinato! ;)
bReAkDoWn
06-10-2003, 13:49
Originariamente inviato da asterx
Io ho il tuo stesso identico disco...e non mi sembra faccia tutto il rumore che riferisci. Sicuramente i piattelli sono silenziosi in rotazione (come confermi anche tu): in lettura/scrittura mi pare si comporti altrettanto egregiamente. Aspetto però di aver un pc completamente silenziato per approfondimenti...
Ah, il mio hd è alloggiato in un bay da 5,25", con un adattatore in plastica (di quelli per i floppy): non so se possa fare la differenza.
Probabilmente un pò sì, perchè la plastica non trasporta tutte le vibrazioni dell'hd al case. Il forte rumore di cui parlavo io è riferito all'hd montato in uno slot di metallo da 3,5" che è direttamente a contatto con la struttura metallica del case. Adesso l'ho disaccoppiato tramite uno Zalman HD cooler ed il rumore si è ridotto in maniera molto marcata! Se l'hd avesse avuto l'aam abilitato magari sarebbe stato sopportabile anche nello slot da 3,5"..
Confermo ancora la silenziosità della rotazione del disco che è superiore a quella di un Maxtor DiamondMax Plus 9, anch'esso con motore di tipo fluid bearing.
Per quanto riguarda invece quel curioso movimento delle testine in idle, se volete la conferma che il vostro modello lo faccia fate così: all'avvio del computer bloccate il boot premendo il tasto pausa oppure entrate nella configurazione del bios, in modo da essere sicuri che l'hd non sia utilizzato dal sistema e dopo un pò, prestandoci attenzione, sentirete che le testine inizieranno a muoversi parecchio, per poi rifermarsi e quindi ripartire ciclicamente.
Allora, ho provato l'utility di Hitachi sul Maxtor di cui ti dicevo: abbassando di un solo punto (!!) lo slider relativo all'aam il disco è diventato praticamente muto! Dello scadimento delle prestazioni mi importa poi poco e, francamente, credo che sia impercettibile. Mi ha stupito che sia bastato togliere un punto al valore standard per ottenere un miglioramento marcatissimo (anche in questo caso caso il rumore era più dovuto a risonanza del case che altro). :eek:
Altro discorso: forse abbiamo due firmware diversi sull'hd? Nel caso, potrebbe essere che il tuo sia più rivolto alle prestazioni? Io ho la versione 3.06.
Bello il dissi passivo zalman per l'hd...intanto voglio montare l'hd sul nuovo case che mi arriverà, poi semmai lo prenderò anch'io, se avrò bisogno di diminuire le vibrazioni.
Ah, adesso provo a vedere per il discorso in idle. ;)
TopoMorto
06-10-2003, 16:12
ho provato l'utility di Hitachi sul Maxtor
:cry: da dove posso scaricarla ?
Originariamente inviato da asterx
Allora, ho provato l'utility di Hitachi sul Maxtor di cui ti dicevo: abbassando di un solo punto (!!) lo slider relativo all'aam il disco è diventato praticamente muto! Dello scadimento delle prestazioni mi importa poi poco e, francamente, credo che sia impercettibile. Mi ha stupito che sia bastato togliere un punto al valore standard per ottenere un miglioramento marcatissimo (anche in questo caso caso il rumore era più dovuto a risonanza del case che altro). :eek:
Altro discorso: forse abbiamo due firmware diversi sull'hd? Nel caso, potrebbe essere che il tuo sia più rivolto alle prestazioni? Io ho la versione 3.06.
Bello il dissi passivo zalman per l'hd...intanto voglio montare l'hd sul nuovo case che mi arriverà, poi semmai lo prenderò anch'io, se avrò bisogno di diminuire le vibrazioni.
Ah, adesso provo a vedere per il discorso in idle. ;)
Ne ho ordinati 2 3gg fa'
e leggendo il tuo primo post mi sono spaventato
anch'io li ho presi x il silenzio
adesso mi hai tranquillizato
vado a scaricare;)
TopoMorto
06-10-2003, 19:07
vado a scaricare
Te vegnes un cancher :mad:
Originariamente inviato da TopoMorto
Te vegnes un cancher :mad:
Allora, questo (http://www.hgst.com/hdd/support/download.htm) è il link alla pagina del download e quest'altro (http://www.hgst.com/downloads/Ftool_v190.exe) è quello diretto del file.
Ma usare un motore di ricerca, no eh? ;)
TopoMorto
06-10-2003, 19:42
Ma usare un motore di ricerca, no eh?
Hai ragione ma...non sono stato capace :(
Grazie :)
TopoMorto
06-10-2003, 20:19
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
254 di default, impostati tutti e due a 250, risultato ?
SILENZIO TOTALE!!!!!!!!!!!!!
Prestazioni ? Prima con SiSoftware Sandra 35768 adesso, incredibile ma vero 36439 !!!!!!!!!
asterx, se fossi stato una donna TE LA DAVO !!! :D
Uahuah, scusa, leggo solo ora! :D
Io se non sbaglio ho messo 253 (una sola tacca in meno del massimo, che è il default) ed è diventato impercettibile.
Cmq, funzionare funziona, se poi addirittura aumentano le prestazioni, beh...:)
A breakdown posso dire che ho montato il seagate in un lian-li (finalmente è arrivato! :D) e adesso che non è disaccopiato si sente, eccome (meno cmq del maxtor non silenziato...). Anche a me parte quella sorta di defrag (cosa sarà poi, non è dato sapere...forse una delle funzioni dello S.M.A.R.T.? proverò disabilintadolo...).
Mi è venuta voglia di comprare il dissi per hd della zalman, che fa anche da disaccopiante...tanto ormai ho già quello per la cpu e per la gpu (fantastici, valgono tutti, ma proprio tutti, i soldi che chiedono!).
TopoMorto
15-10-2003, 07:12
tanto ormai ho già quello per la cpu e per la gpu (fantastici, valgono tutti, ma proprio tutti, i soldi che chiedono!)
Anch' io ho gli stessi dissipatori Zalman sia su CPU che GPU, prima della modifica dell'aam stavo cercando un dissi per l'hd.Adesso penso di non averne piu' bisogno :D
Non ho riprovato a fare nessun altro tipo di test sugli hd modificati, in effetti e' molto strano che le prestazioni siano leggermente aumentate.Forse tutte quelle vibrazioni costringono la testina a fare piu' correzzioni ? Mah... mistero :rolleyes:
Roberto
aresmarte
15-10-2003, 09:23
scusate..
io lo faccio.. ma poi le migliorie dove vanno ascriversi? nell'eprom del hd?? o ogni volta che installo windows xp devo ripetere l'operazione??
Sinceramente non ho idea di dove vadano scritte le informazioni...sì, suppongo, come te, nella eprom dell'hd.
Cmq, anche se bisognasse rifarlo ad ogni installazione di windows xp (ma mi pare improbabile), non penso sia un grosso problema...anche perchè, personalmente, non ho bisogno di reinstallarlo così frequentemente come i vecchi 9x-me (anzi, non ho proprio bisogno di reinstallare!). ;)
Anche io sono un felice possessore di un Seaate 120 GB 7200.7
Ritornando al discorso del defrag automatico, ma non starete parlando per caso di quella funzione di Windows xp che parte in automatico e fà andare gli HD da soli continuamente?
Originariamente inviato da Amk
Anche io sono un felice possessore di un Seaate 120 GB 7200.7
Ritornando al discorso del defrag automatico, ma non starete parlando per caso di quella funzione di Windows xp che parte in automatico e fà andare gli HD da soli continuamente?
eh si! ... forse è proprio questa ...
Anche io sono un felice possessore di un Seaate 120 GB 7200.7
Ritornando al discorso del defrag automatico, ma non starete parlando per caso di quella funzione di Windows xp che parte in automatico e fà andare gli HD da soli continuamente?
Scusa in che consiste questa funzione?
Pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> servizi -> servizio di indicizzazione -> tasto destro -> proprieta`->disattivato.
Dovrebbe essere questo, a me quando era attivato l'HD partiva da solo e non si fermava più :)
ciao
bReAkDoWn
16-10-2003, 09:33
Originariamente inviato da Amk
Pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> servizi -> servizio di indicizzazione -> tasto destro -> proprieta`->disattivato.
Dovrebbe essere questo, a me quando era attivato l'HD partiva da solo e non si fermava più :)
ciao
Questo sicuramente è vero, ma quello a cui ci stavamo riferendo nei messaggi precedenti è un'altra cosa. Riporto quello che ho scritto in uno dei messaggi precedenti di questa discussione:
Per quanto riguarda invece quel curioso movimento delle testine in idle, se volete la conferma che il vostro modello lo faccia fate così: all'avvio del computer bloccate il boot premendo il tasto pausa oppure entrate nella configurazione del bios, in modo da essere sicuri che l'hd non sia utilizzato dal sistema e dopo un pò, prestandoci attenzione, sentirete che le testine inizieranno a muoversi parecchio, per poi rifermarsi e quindi ripartire ciclicamente.
Originariamente inviato da asterx
Allora, ho provato l'utility di Hitachi sul Maxtor di cui ti dicevo: abbassando di un solo punto (!!) lo slider relativo all'aam il disco è diventato praticamente muto! Dello scadimento delle prestazioni mi importa poi poco e, francamente, credo che sia impercettibile. Mi ha stupito che sia bastato togliere un punto al valore standard per ottenere un miglioramento marcatissimo (anche in questo caso caso il rumore era più dovuto a risonanza del case che altro). :eek:
utility della HITACHI su un disco MAXTOR ???
Originariamente inviato da Max2
utility della HITACHI su un disco MAXTOR ???
Yes sir!
Funziona senza problemi. Evidentemente la logica che si occupa della gestione fisica del disco è la stessa (o cmq compatibile...).
scusate, ho letto questo post e mi interessa molto: io ho un segate barracuda ata V da 60 GB e non posso lamentarmi, vorrei comprare ora un secondo HD SATA da 120 GB e sono indeciso tra il 7200.7 o un maxtor.
Da quanto ho capito se prendo il maxtor posso utilizzare l'utility di cui parlate, mentre per i segate 7200.7 non è più possibile, esatto? Quindi conviene pigliare il maxtor in termini di silanzio? Ero più orientato al seagate che per affidabilità non mi hanno mai dato problemi, al contrario dei maxtor.. ke dite?
grazie!
Non mi pronuncio sull'affidabilità. ;)
Per quanto riguarda la silenziosità, il seagate è "rumoroso" solo se il resto della tua macchina è extra-slienzioso. Se poi il seagate lo disaccoppi, non c'è praticamente modo di sentirlo.
Certo il maxtor dopo l'uso dell'utility mi ha stupito per silenziosità (e non è disaccopiato): se solo si riuscisse a fare anche con i seagate...:(
bReAkDoWn
17-10-2003, 08:39
Sottoscrivo completamente quello che ha scritto asterx.
Il Seagate 7200.7 montato a contatto con il case si sente molto bene durante la lettura/scrittura, mentre disaccoppiandolo dal case il rumore scompare quasi completamente. Questo significa che per ottenere buone prestazioni le testine si muovono in maniera rapida e brusca, provocando molte vibrazioni che si trasmettono al case. Comunque, superato questo inconveniente tramite il disaccoppiamento, resta la grande silenziosità di rotazione del motore, leggermente superiore al Maxtor anch'esso silenzioso e con motore fluid bearing. E' vero che il mio Maxtor ha più di un anno e che il Seagate è nuovo, però è anche vero che nei datasheet, per quello che può contare ;), il Seagate in idle risulta meno rumoroso. La differenza è poca, e non so se a case chiuso, con le ventole accese ecc. sia udibile, comunque a case aperto e con l'orecchio vicino agli hd il seagate si sente appena di meno.
In conclusione, avendo modo di disaccoppiarlo io andrei tranquillamente sul Seagate, peccato solo per l'aam.
Originariamente inviato da asterx
Non mi pronuncio sull'affidabilità. ;)
Per quanto riguarda la silenziosità, il seagate è "rumoroso" solo se il resto della tua macchina è extra-slienzioso. Se poi il seagate lo disaccoppi, non c'è praticamente modo di sentirlo.
Certo il maxtor dopo l'uso dell'utility mi ha stupito per silenziosità (e non è disaccopiato): se solo si riuscisse a fare anche con i seagate...:(
idem,,, ora il mio maxtor è muto,,ma nn riesco a settarlo con il seagate,,, qualke suggerimento??
Er Paulus
19-10-2003, 19:43
anche io ora ho un Seagate 7200.7 e non si sente per niente( tranne quando carica)...però la notte lavora in idle...quindi.. :cool:
ma è vero che bisogna settare le funzionalità S.M.A.R.T??
Funziona anche a me che ho un maxtor 470, pero ha abbassato solo il rumore di quando legge/scrive, non il rumore di rotazione, che e' quello che non sopporto :(
Considerando che ho raffreddamento a liquido, e ventole a 5 volt, l'unica cosa che sento moltissimo e' la rotazione del maxtor... che fa piu rumore degli ibm icl35... che possedevo prima che mi lasciassero a piedi.
Originariamente inviato da Blade^R
Considerando che ho raffreddamento a liquido, e ventole a 5 volt, l'unica cosa che sento moltissimo e' la rotazione del maxtor... che fa piu rumore degli ibm icl35... che possedevo prima che mi lasciassero a piedi.
Cambia hard-disk, personlamente ritengo insopportabile il rumore da rotazione (proprio perchè continuo!. ;) Se puoi ne vale veramente la pena...
MiKeLezZ
21-10-2003, 06:22
Originariamente inviato da asterx
Cambia hard-disk, personlamente ritengo insopportabile il rumore da rotazione (proprio perchè continuo!. ;) Se puoi ne vale veramente la pena...
Pure io lo trovo assolutamente insopportale... Il 7200.7 sotto questo punto di vista com'è? Si sente la rotazione dei piatti?
Er Paulus
21-10-2003, 07:29
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Pure io lo trovo assolutamente insopportale... Il 7200.7 sotto questo punto di vista com'è? Si sente la rotazione dei piatti?
la rotazione non si sente per niente
MiKeLezZ
21-10-2003, 18:35
Originariamente inviato da Er Paulus
la rotazione non si sente per niente
Grazie mille era proprio quello che volevo sentire! ;)
E' l'unica cosa che odio degli HD :) , quindi quando è in idle è inudibile....Anche col Barracuda V non si sentivano i piatti girare giusto?
A proposito, voi dove l'avete preso? Io per ora li ho visti solo su b°w...
Er Paulus
21-10-2003, 18:43
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Grazie mille era proprio quello che volevo sentire! ;)
E' l'unica cosa che odio degli HD :) , quindi quando è in idle è inudibile....Anche col Barracuda V non si sentivano i piatti girare giusto?
A proposito, voi dove l'avete preso? Io per ora li ho visti solo su b°w...
qui a Roma i negozi ne sono pieni...prova da M#z o da S@s#@k:)
MiKeLezZ
21-10-2003, 18:52
Originariamente inviato da Er Paulus
qui a Roma i negozi ne sono pieni...prova da M#z o da S@s#@k:)
Grazie 1000, a buon rendere ;) .
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Grazie 1000, a buon rendere ;) .
ragazzi, m'avete fatto venire un dubbio bestiale:confused:
devo prendere due HD da 120 S.ata da mettere in raid 0.
mi servono silenziosissimi. che faccio? stavo ordinando i seagate!
e ora? nessuno altro mi dice che sono silenziosissimi?
su http://www.storagereview.com trovate recensito il segate messo a confronto anche con altri hd, da notare anche il rumore prodotto dei vari hd ;)
Originariamente inviato da TopoMorto
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
254 di default, impostati tutti e due a 250, risultato ?
SILENZIO TOTALE!!!!!!!!!!!!!
Prestazioni ? Prima con SiSoftware Sandra 35768 adesso, incredibile ma vero 36439 !!!!!!!!!
asterx, se fossi stato una donna TE LA DAVO !!! :D
leggete anche qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=539683&goto=newpost
le prestazioni non solo non aumentano ma diminuiscono notevolemente:
sandra misura solo il transfer rate continuo che e' praticamente solo funzione delle velocita' di rotazione dei piatti+densita' piatti.
Non misura o cmq non riporta li il seek time che e' di fondamentale importanza per le prestazioni:
questo sul maxtor com eho scritto anche nel post prima suggerito , raddoppia quasi passando da no acoustic management a 253 (una sola tacca).
Quindi le prestazioni ne risentono eccome.
Per conmferma qualcuno di buona volonta' puo' fare un copia e incolla di un divX o ancora meglio una cartella con svriate centinaia di file di tipo diverso da una partizione all'altra dell' HD o anche da una cartella all'altra nelle 2 modalita' e postare i risultati.,...
Rainking
29-10-2003, 15:34
Anche io ho un barracuda 7200.7 da 120 GB alloggiato nel 3.5 del case e devo dire che sbarattola parecchio, a differenza di tutti però, mi piace sentire che fa casino anche perchè spezza la monotonia del frastuono creato dalle ventole (adesso con le ys tech silent le cose sono migliorate) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.