PDA

View Full Version : qualità audio xbox


sbronf
03-10-2003, 17:54
come avrete capito dall'altro topic dovrei acquistare un impianto ht...per questo volevo sapere da qualche espertone, com'e' l'uscita ottica dell 'xbox, come qualità, magari paragonandola all' audio di un lettore dvd da tavolo...:)

Coyote74
03-10-2003, 18:07
Mah, visto che l'uscita digitale è di tipo ottico ti posso dire che non è sicuramente indice di grande qualità.

sbronf
03-10-2003, 18:11
eh lo so...il coassiale e' superiore...
l'alternativa e' l'uscita digitale (minijack, quindi adattatore to rca rulez:D ) della live percui non so cosa sia preferibile...

Robyuri22
05-10-2003, 10:17
Interessa anche a me questa discussione.

Io pensavo che l'uscita ottica fosse migliore della coassiale. Mi sbaglio? E perché?

Sto valutando l'acquisto della console ma volevo sapere da qualcuno se per l'audio ha l'uscita spdif perche' cosí sto tranquillo che posso collegarla all'ampli del kit 5.1 che ho a casa (ho solo la possibilitá di collegare lo spdif all'entrata dell'ampli per il dolby digital)

Milosevik
05-10-2003, 11:04
Pensavo anch'io che l'uscita ottica fosse meglio di quella coassiale,xchè la vedo più "digitale" :) ,sono curioso di sapere qual'è la verità :eek: .

Ciao

TechnoPhil
06-10-2003, 07:08
Ma siete sicuri che il coassiale sia meglio dell'ottica????????????????????????????????:confused: :confused:

Ad ogni modo, la XBOX se non sbaglio non decodifica il DTS, x questo io ho scelto la Play2 per vedere il dvd video!!:D

permarco
08-10-2003, 03:03
ne' la play ne' l'X hanno un decoder dolby digital (figuriamoci DTS ;). Per decodificare i segnali audio "digitali" come si deve serve un decoder apposito (meglio se anche DTS) più 5+1 casse da collegarci!
Per intenderci sia la play che l'X non fanno altro che passare l'audio DD o DTS al connettore ottico o coassiale che sia (a proposito il migliore è quello ottico a quello che so io, liberi di smentirmi cmq), quindi lasciano il compito di "decodificare" all'ampli dedicato!
Discorso diverso è se lo vediamo invece su un semplice TV stereo, entrambe le macchine decodificano stereo o dolby surround ... quindi da questo punto di vista le macchine si equivalgono!

Discorso diverso è per i giochi, l'X riesce a CODIFICARE in tempo reale in dolby digital (cioè riesce a passare un suono DD ad un decoder DD in tempo reale) mentre la play no!

Cmq dal punto di vista dei DVD si equivalgono in fatto di funzionalità, la qualità analizzatela voi ;)

TechnoPhil
08-10-2003, 09:35
Originariamente inviato da permarco
ne' la play ne' l'X hanno un decoder dolby digital (figuriamoci DTS ;). Per decodificare i segnali audio "digitali" come si deve serve un decoder apposito (meglio se anche DTS) più 5+1 casse da collegarci!
Per intenderci sia la play che l'X non fanno altro che passare l'audio DD o DTS al connettore ottico o coassiale che sia (a proposito il migliore è quello ottico a quello che so io, liberi di smentirmi cmq), quindi lasciano il compito di "decodificare" all'ampli dedicato!
Discorso diverso è se lo vediamo invece su un semplice TV stereo, entrambe le macchine decodificano stereo o dolby surround ... quindi da questo punto di vista le macchine si equivalgono!

Discorso diverso è per i giochi, l'X riesce a CODIFICARE in tempo reale in dolby digital (cioè riesce a passare un suono DD ad un decoder DD in tempo reale) mentre la play no!

Cmq dal punto di vista dei DVD si equivalgono in fatto di funzionalità, la qualità analizzatela voi ;)

C'è stato un malinteso, hai ragione....le console permettono solo di "leggere" il segnale, poi viene decodificato da un ampli.

Ma 6 sicuro che la xbox supporti sto dts????
Io non l'ho mai letto sulla console.....:confused:

Coyote74
08-10-2003, 11:11
No, no, siete proprio fuori strada, attualmente la migliore uscita digitale rimane quella coassiale, infatti quelle ottiche soffrono di un piccolo problema (in realtà grande) che si chiama jitter. In pratica il problema nasce proprio dalla caratteristica principale delle uscite ottiche. Il segnale digitale da elettrico deve essere convertito in lumunoso dalla fonte ed in seguito riconvertito in elettrico dall'ampli. Come vedete si deve passare attraverso dei convertitori che creano dei ritardi sul segnale. Invece il coassiale prende il segnale così come è (elettrico) e lo trasporta. Certo che se mi usate un cavo coassiale da 5€ il risultato sarà pessimo, ma se si cerca la qualità il coassiale è migliore.

210corso
08-10-2003, 14:35
Il segnale ottico non viene disturbato dalle interferenze elletromagnetiche mentre il coassiale è piu soggetto a queste ultime. Però il segnale ottico è soggetto al fenomeno sopracitato del jitter......

Ottico o coassiale che sia bisognerebbe avere un' impianto esagerato per potere apprezzare la differenza.....

Con impianti "normali" entrambi i "mezzi di trasporto" si comportano bene.

Ciao!

Coyote74
08-10-2003, 14:48
Originariamente inviato da 210corso
Il segnale ottico non viene disturbato dalle interferenze elletromagnetiche mentre il coassiale è piu soggetto a queste ultime. Però il segnale ottico è soggetto al fenomeno sopracitato del jitter......

Ottico o coassiale che sia bisognerebbe avere un' impianto esagerato per potere apprezzare la differenza.....

Con impianti "normali" entrambi i "mezzi di trasporto" si comportano bene.

Ciao!

Si, hai ragione, ma con un cavo coassiale di buona fattura, le interferenze sono nulle, mentre un cavo ottico (per buono che sia) avrà sempre il problema del jitter. Sono daccordo che comunque sia è sempre necessario un buon impianto per poter notare le differenze e partendo da una console già questo discorso va a decadere.;)

nonnovi
08-10-2003, 14:55
Originariamente inviato da 210corso
Il segnale ottico non viene disturbato dalle interferenze elletromagnetiche mentre il coassiale è piu soggetto a queste ultime. Però il segnale ottico è soggetto al fenomeno sopracitato del jitter......

Ottico o coassiale che sia bisognerebbe avere un' impianto esagerato per potere apprezzare la differenza.....

Con impianti "normali" entrambi i "mezzi di trasporto" si comportano bene.

Ciao!
parole sante!
;)

fikkio
08-10-2003, 14:56
quindi in definitiva l'uscita coax è migliore dell'optical!!!

giusto? :cool:



saluti...



Zond34

nonnovi
08-10-2003, 14:59
Originariamente inviato da fikkio
quindi in definitiva l'uscita coax è migliore dell'optical!!!

giusto? :cool:



saluti...



Zond34
in linea di max il coassiale dovrebbe subire meno interferenze se di buona fattura...tutto qui

Coyote74
08-10-2003, 15:58
Originariamente inviato da nonnovi
in linea di max il coassiale dovrebbe subire meno interferenze se di buona fattura...tutto qui

Ma nooooo, anche l'ottico non subisce interferenze, ma ha il problema del jitter.