View Full Version : In calo i prezzi dei chip da 256Mbit
Redazione di Hardware Upg
03-10-2003, 14:12
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10910.html
Grazie alla maggiore diffusione, calano i prezzi dei chip di memoria grafica da 256Mbit
Click sul link per visualizzare la notizia.
forse la gente si è accorta che non servivano granchè 256 mega su una 9600liscia:rolleyes:
ma perche' parliamo di 256 Mbit?
non dovrebbero essere MByte?
o sono le memorie con bus dati a 256 bit?
lo so che 8 bit = 1 byte
ma di solito per le memorie si parla in Mbyte.
Raramente sento parlare di PC con 4096Mbit (512 MByte) di memoria Ram o con Hard disk da 131072 Mbit (16GByte).
comunque era solo un appunto per sapere se si trattava del bus dati o della quantita' di memoria
...insomma si indica che per le vga la memoria va per n chip di 256 mbit=32 MegaByte ciascuno...
shrubber
03-10-2003, 17:25
per indicare la dimensione del chip che compone un banco di memoria è in uso parlare di Mbit... per convenzione... non per altro. 256 bit di bu dati non dipendono dalla memoria ma appunto dal bus dati dell'interfaccia che le gestisce.
jappilas
03-10-2003, 17:54
di solito la densità del singolo chip di ram si esprime in Mega-BIT...
perchè poi per fare un banco completo (su dimm o su scheda grafica) normalmente se ne usano 8 uguali.. ;);)
quindi la capacità del banco ha in M-BYTE lo stesso valore che valeva in Mbit a livello di componente ....
Firedraw
03-10-2003, 18:22
si si.... ma voglio sperare che si tratti solo della ram per schede video xké ho appena aquistato 512 ddr di seconda mano :muro:
benealby
03-10-2003, 18:58
La quantita' di memoria sia che sia ram sia che sia video si è sempre misurata in megabyte (MB) e non in megabit si tratta evidentemente di un errore. un bus a 256 megabit sarebbe qualcosa di veramente esagerato considerando che quello del Procio è a 32 bit in genere e a 64 denl athlon 64.
da quel che so i la capacità dei singoli chip, e non i moduli interi, viene appunto misurata in Mbit, in questo caso 256 Mbit corrispondono a 32 megabyte
ops preceduto da jappilas
Originariamente inviato da benealby
La quantita' di memoria sia che sia ram sia che sia video si è sempre misurata in megabyte (MB) e non in megabit si tratta evidentemente di un errore. un bus a 256 megabit sarebbe qualcosa di veramente esagerato considerando che quello del Procio è a 32 bit in genere e a 64 denl athlon 64.
?????? :eek: :eek: :eek:
magnavox
03-10-2003, 23:05
Originariamente inviato da benealby
La quantita' di memoria sia che sia ram sia che sia video si è sempre misurata in megabyte (MB) e non in megabit si tratta evidentemente di un errore. un bus a 256 megabit sarebbe qualcosa di veramente esagerato considerando che quello del Procio è a 32 bit in genere e a 64 denl athlon 64.
Si, si... certo, come no! :muro: :sofico:
Dreadnought
04-10-2003, 01:28
Prendiamo un sito a Caso, quello della micron :D
http://www.micron.com/products/dram/ddrsdram/
:)
mordillone
05-10-2003, 17:26
La memoria di una scheda video si misura in MB e non in Mbit. Per i singoli chip a livello dei produttori invece si parla di numero di celle di memoria che si riescono a impacchettare sul die di silicio, ovvero si parla di Mbit.
poi su una scheda grafica o su un banco ddr si hanno piu' chip indirizzati in parallelo dal bus o con altre modalita', e allora si usa la solita convenzione dei Mbyte.
256 Mbit significa che sul chip ci sono circa 256 milioni di celle di memoria DRAM utilizzabili. In verita' sono un po' di piu', perche' ci sono anche celle di scorta, per tollerare un certo numero di celle difettose, senno' butterebbero tutti i chip prodotti.....basterebbe una cella guasta ....
jappilas
05-10-2003, 22:23
Originariamente inviato da mordillone
La memoria di una scheda video si misura in MB e non in Mbit. Per i singoli chip a livello dei produttori invece si parla di numero di celle di memoria che si riescono a impacchettare sul die di silicio, ovvero si parla di Mbit.
poi su una scheda grafica o su un banco ddr si hanno piu' chip indirizzati in parallelo dal bus o con altre modalita', e allora si usa la solita convenzione dei Mbyte.
256 Mbit significa che sul chip ci sono circa 256 milioni di celle di memoria DRAM utilizzabili. In verita' sono un po' di piu', perche' ci sono anche celle di scorta, per tollerare un certo numero di celle difettose, senno' butterebbero tutti i chip prodotti.....basterebbe una cella guasta ....
beh, un attimino ... ;)
i chip di memoria vengono classificati in fabbrica , con i test subito dopo la produzione, come A-rate, B-rate, ecc
dove A-rate è il livello dei chip senza difetti in termini di celle, almeno non manifesti a specifiche di funzionamento di regime, cioè senza overclock o altro...
B- rate quando qualche bit a caso è instabile o compromesso...
C-rate quando qualche PATTERN di celle è completamente malfunzionante...
di solito la memoria che si compra a caro prezzo da marche famose (o che almeno i chip sono di marche famose, nec mitsubishi, hitachi samsung ecc) dovrebbe essere tutta di qualità garantita e quindi A-rate
i chip b e c rate di solito vengono venduti con marchi meno conosciuti o a volte senza stampigliature proprio perchè non si infanghi la reputazione dei produttori "primari"..
i chip di classe B possono essere recuperati facendo delle modifiche al design delle piste oppure vendendo i moduli assemblati come "seconda scelta"... altre volte, inserendo i chip in moduli a correnzione d' errore, il problema viene riassorbito grazie alla parità
i chip di classe C richiedono moduli con design apposito per QUEL chip o lotto di chip, in modo da isolare le celle bacate , far apparire le restanti sane come contigue dal punto di vista degli indirizzi ... oppure possono ancora andare bene in applicazioni dove dei bit sistematicamente errati non disturbano (buffer per cd audio) o si riesce a mettere una pezza in altro modo...
insomma.. i chip li vendono anche se c' è qualche cella guasta... per cui occhio a comprare ram di marchi sconosciuti oppure a poco prezzo ;)
in ogni caso non ci possono essere "celle di scorta" perchè la memoria, ai fini dell' indirizzamento, deve apparire come un "array" uniforme...
sì che nel caso della memoria ECC ci sono delle celle aggiuntive (bit di controllo e parità) ma vengono gestite appositamente dal chipset, senza "far sapere" alla cpu di meccanismi il cui campo d' azione è limitato al canale northbridge-ram
..e cmq la presenza del sistema ECC implica una sofisticazione e un costo aggiuntivi... infatti sono una rarità
dragunov
06-10-2003, 21:04
parliamo di bus ovviamente
jappilas
06-10-2003, 21:54
Originariamente inviato da dragunov
parliamo di bus ovviamente
ovviamente... x_x
in MEGA- (milioni) -bit di solito si intende la DENSITA' dei chip di memoria, ;)
i BUS solitamente ono fatti con 64,128 ... BIT (tenere conto che poi serve ALMENO una pista per bit, PIU' quelle dei segnali di controllo che nelle sdram sono parecchi ...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.