View Full Version : Il giusto prezzo dei videogiochi !
Allora, visto che la pirateria è un male bello grosso in Italia (ma non solo), vi chiedo quanto secondo voi dovrebbe costare un videogioco.
Mettetevi una mano sul cuore e rispondetemi con il cervello.
Grazie.
Personalmente ritengo che il prezzo più giusto per gli utenti, i distributori e i programmatori... sia dai 30 ai 35 €, come la Cidiverte insegna.
Originariamente inviato da Xilema
Personalmente ritengo che il prezzo più giusto per gli utenti, i distributori e i programmatori... sia dai 30 ai 35 €, come la Cidiverte insegna.
Allora siamo in due che la pensiamo allo stesso modo!
lorenzo999
02-10-2003, 18:22
ho votato 25-30€ ma per come vengono programmati i giochi ultimamente toccherebbe rispondere 30€ al mese.... :rolleyes:
TheRipper
02-10-2003, 18:32
Anche io ho votato 30-35 euri, mi sembra un prezzo piu' che giusto per qualsiasi gioco uscito fin'ora e che dovra' ancora uscire...Se costassero cosi' di certo molti piu' utenti ci penserebbero su prima di acquistare pirata ad occhi chiusi.
Secondo me il prezzo dovrebbe essere dimezzato, quindi 25-30€
Dipende. Io mi regolo così (più o meno):
a) capolavoro assoluto con multi interessante e single longevo: anche 50€ glieli spendo molto volentieri (ma capita ogni morte di papa...)
b) capolavoro senza multi e non molto longevo: fino a 40€
c) ottimo gioco ma non un capolavoro: 30-35€
d) gioco non eccellente ma comunque da provare: 15-20€
Ovviamente vi sono varianti intermedie, e comunque il mio schema non lo applico troppo rigidamente, però posso dire che è comunque un importante punto di riferimento.
grey.fox
02-10-2003, 18:44
Secondo me 50000 delle vecchie lire sono già un sacrificio.
30-35 anche per me.
Ma con una postilla: solo se il gioco NON necessita di patch critiche (per crash al desktop, per incompatibilità hw tali da non farlo andare su molti sistemi, per rallentamenti enormi, per enormi problemi di gameplay tra cui: IA patetica, difficoltà evidentemente sbilanciata, bug che impediscono il completare alcune azioni descritte nel manuale)
Ovvero: se il gioco ha avuto un serio ed intensivo beta testing, e non mi hanno venduto una alpha o beta rattoppata alla meglio, allora 30-35 euro e di gusto anche.
Altrimenti, 10 a malapena.
-=Krynn=-
02-10-2003, 18:53
son disposto a spendere max 40 €, ma proprio max....
ora stiamo toccando vette di 60 euri..veramente inaccettabile
Originariamente inviato da -=Krynn=-
son disposto a spendere max 40 €, ma proprio max....
ora stiamo toccando vette di 60 euri..veramente inaccettabile
vette di 60 euro??? vai a vedere alla ladrostore quanto chiedono per halo!!!
69.90 euro!!!
Ero intenzionato a prenderlo (prima di vedere il prezzo) poi ho optato per nolf2 e tony hawk 3 in versione economica + pizza con la mia ragazza!
E credo di averli spesi decisamente meglio!
Ciao
grey.fox
02-10-2003, 20:04
Originariamente inviato da HexDEF6
ho optato per nolf2 e tony hawk 3 in versione economica + pizza con la mia ragazza!
E credo di averli spesi decisamente meglio!
Ciao
Hai fatto un affare!! :)
io ho votato dai trenta ia trenta cinque,anche se credo che dipenda molto dal gioco alcuni valgono anche i 50 euro:) ,ma molti sono dei lavori orrendi che non valgono neanche il cd sul quale sono prodotti:(
Gnappoide
02-10-2003, 20:45
Anch'io ho votato dai 30 ai 35 euro, che in fin dei conti sono le vecchie 60.000 ovvero quanto costavano i giochi prima dell'euro...
30 euro sono un ottimo prezzo se, come qualcuno ha detto in precedenza, il gioco non necessità di grandi aggiornamenti in quanto non è stato testato a sufficienza.. Comunque rimane sempre il discorso che se spendo anche solo 15 euro, pretendo che il prodotto sia perfetto sotto ogni punto di vista. In fondo sono sempre soldi che noi spendiamo sulla "fiducia"... :)
Dato che ci sono, faccio anche un appello: per piacere, evitiamo giochi che richiedono 1 gb e passa di installazione solo perchè mi copia sull'hd tutti i filmati e cazzatine varie, oltre che essere venduti su 4 cd... per piacere, esistono i dvd, usiamoli!!!!
Ciauz!!!
AtuttaBIRRA!
02-10-2003, 20:53
io dico 25-30 e ne venderebbero a carrettate...
Non dovrebbero costare più di 25 € (tipo film su DVD per intenderci). Ehmm, ai tempi del MegaDrive ebbi il coraggio di spendere 172000 delle vecchie care lirette (e a quei tempi non lavoravo) per la cartuccia di Street Fighter II Champion Edition... :eek: :rolleyes:
Effettivamente dipende da gioco a gioco....
Soprattutto dalla longevità. (io i giochi li baso molto su questo fattore)
Unreal II 15-20 ore di gioco. Ed è finito lì. Quindi non più di 25 €.
Medal of Honor solo con il multiplayer ci sto vivendo di rendita in questo tempi.... ;) :p Quindi 40 € c'è li spendo volentieri.
Poi ci sono le sfumature in mezzo :D
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOO
andreasperelli
02-10-2003, 22:13
Originariamente inviato da Gnappoide
Anch'io ho votato dai 30 ai 35 euro, che in fin dei conti sono le vecchie 60.000 ovvero quanto costavano i giochi prima dell'euro...
Ciauz!!!
Beh... a me pare costassero un po' di più di 60.000 lire :)
Cmq il prezzo giusto e 25-30 euro... che tra l'altro secondo me corrisponde al valore reale dei 50$ di un americano...
Quincy_it
02-10-2003, 22:28
Io credo che andrebbero usate 2 discriminanti per quantificare il costo di un videogame:
1) In primis, la qualità
ma anche
2) La confezione e il materiali ivi accluso
Chiaro che se mi trovo di fronte ad un simulatore di volo con un bel manualone completo (stile Falcon 4.0 per intenderci), 10 € in più credo sia doveroso sborsarli.
Ma se, come ormai accade nel 90% dei casi, vengono usate le confezioni "formato DVD", che alle software house costano praticamente 0 e i manuali veri e proprio sono solamente sul cd (quindi a livello di "imballo" c'è ben poco e nulla), mi rode ancor di più pensare che:
A) I giochi costano di più
B) Il confezionamento meno
C) Ergo, qualcuno ci guadagna sopra di più
PS: Cmq ho votato come prezzo ideale 30-35 €
chris redfield
02-10-2003, 23:05
Idem 30 35 € ma sarei anche io del parere che se ci fosse una confezione e una manualistica degna varrebbe anche spenderne 10 di più. Basta vedere la confezione di UT2003. Il gioco magari vale ma come estetica zero proprio. Vorrei però dire una cosa in particolare: anche io sono per i DVD e sarebbe ora di imparare dagli USA che questo supporto ormai è alla portata e usato da quasi tutti. Un DVD rom verrebbe a costare lo stesso di 4 cd o 5. Non è che sia molto importante la quantità dei dati da installare(in fondo quasi tutti abbiamo harddisk notevolmente capienti) ma proprio il supporto. E' odioso dover avere tanti cd per un solo titolo mica siamo ai tempi dei dischetti dell'amiga:rolleyes:
P.S. ladrostore ha rotto con i prezzi. 69.90 sono i soldi che pagai la Versione X-box al momento del lancio. Non mi sembra coerente far pagare una cifra simile per un gioco di 2 anni per quanto sia bello o divertente. Già per un gioco console scoccia figuriamoci per un gioco pc che necessita di patch ancor prima di uscire.:rolleyes: E su un cd solo pure:rolleyes:
Sicuramente 30-35€.
Come molti hanno detto, sarei però disposto ad arrivare ai 50€ per capolavori assoluti!
Caspita, adesso mi prendo 3 giochi in un anno, se i prezzi fossero quelli desiderati ne prenderei 5!
A quel punto forse converrebbe anche alle case produttrici, che si dividerebbero gli introiti! No?
Se andiamo avanti cosi che na pizza da 7.000 lire è passata a 7 € la vedo buia che il prezzo dei giochi si dimezzi....... :)
Cmq io spenderei dai 30 ai 35 non più..!!:)
Secondo me la politica più vincente del meracto è quella della Cidiverte, che offre giochi di grande spessore a prezzi non superiori ai 35-40 €.
Tutti i distributori dovrebbero seguire questo esempio che paga davvero tanto...
Approvo e sottoscrivo.
Max Paine insegna: capolavoro a prezzo modico, e mi pare che sia uscita una sola patch, con effetti marginali (niente di critico tipo: il gioco non va sul 99% dei pc).
Il problema è che non lo faranno mai, anzi: la tendenza, e solo chi ha sia pc che console se ne accorge, è quella di uniformare il prezzo dei giochi pc a quello dei giochi console.
Ora, il prezzo dei giochi per console è altissimo, ma almeno non hanno bug (la stragrande maggioranza) e non richiedono upgrade hw.
Quelli per pc... lasciamo perdere, ho appena speso 320 euro solo di scheda grafica per far andare i giochi del prossimo anno... quando il Gamecube mi è costato meno della metà, ed i suoi giochi sono la maggior parte delle volte più divertenti, e non li devo scartare col timore che non mi vadano o che mi vadano a scatti o che facciano conflitto con la scheda audio o che non abbia abbastanza memoria...
Da 25 a 35€ non di più....sarebbe bello!:rolleyes:
Io dico 20 euro, come fa fx interactive, ma non ho votato, visto che l'opzione non c'e' :rolleyes:
Perfettamente concorde con lovaz!
20 Euro per me rappresenta la soglia ideale, massimo 25 per i gioconi più impegnativi.
Runaway Adventure, 19.99 Euro, mi è sembrato decisamente più curato in confezione e manuale di ben altri giochi pagati la bellezza di 50 Euro.
Del resto se possono permettersi di vendere UT2003 già in versione budget a circa 20 Euro, possono farlo anche con gli altri.
Ciao.
Jedi_Master
03-10-2003, 09:44
Dunque facendo una rapida media dei voti si deduce circa 30 che dite va bene??
30..........e 1
30..........e 2
30..........e 3
Aggiudicato alla signorina con le tette grosse x 30 euri!!!!!!
:D :D :D
Ataru_Moroboshi
03-10-2003, 09:57
Secondo me possono variare, a seconda del gioco, tra i 10 e i 25 euri... di più è una speculazione dei distributori...
Ho votato dai 25 ai 30.
Qualcuno potrà pensare,con una cifra simile fai prima a prendere un'adsl e scaricarti tutti i giochi che vuoi gratuitamente.
chris redfield
03-10-2003, 11:20
Originariamente inviato da Bimbo
Ho votato dai 25 ai 30.
Qualcuno potrà pensare,con una cifra simile fai prima a prendere un'adsl e scaricarti tutti i giochi che vuoi gratuitamente.
Io la metto così: l'adsl la paghi tot al mese+cd vergine+la corrente elettrica non è che la differenza sia così elevata. Conta che per un gioco spesso ci devi stare giorni ottenendo magari un'iso corrotta. La devi riscaricare altro tempo. Fai prima ad andare in negozio, spendi 35 40 euro e hai la tua scatola, il manuale e il gioco online. E non mi parlate dei keygen che sono il male del secolo. Se uno vuole giocare in single player magari gli va bene. Ma se vuoi il multy è un'altra storia. Patch o non patch ci sono pro e contro in tutti e due i sensi di utilizzo.
Originariamente inviato da Bimbo
Ho votato dai 25 ai 30.
Qualcuno potrà pensare,con una cifra simile fai prima a prendere un'adsl e scaricarti tutti i giochi che vuoi gratuitamente.
Sicuramente, ma vorrei che questo sondaggio rimanesse nella legalità e nel buon senso.
Originariamente inviato da Bimbo
Ho votato dai 25 ai 30.
Qualcuno potrà pensare,con una cifra simile fai prima a prendere un'adsl e scaricarti tutti i giochi che vuoi gratuitamente.
Che ragionamento e'? Allora con 60 euro al mese ti fai l'abbonamento fastweb, e con 120 due abb. fw, ecc. ecc.
Personalmente penso che 25/30 sia più che dignitoso.
L'impulso dato alla domanda da una tale tariffa sarebbe in grado di compensare ampiamente l'abbassamento del ricavo marginale.
:D
SaintDragon
03-10-2003, 14:04
Originariamente inviato da Xilema
Personalmente ritengo che il prezzo più giusto per gli utenti, i distributori e i programmatori... sia dai 30 ai 35 €, come la Cidiverte insegna.
Personalmente sono daccordo con te.
(... e sono 1000 post finalmente!!!! :sofico: )
fabiannit
03-10-2003, 15:35
25€ sarebbe il MAX :D :D :p
Originariamente inviato da fabiannit
25€ sarebbe il MAX :D :D :p
concordo!! al max si potrebbe arrivare a spendere 30€ per capolavori tipo mafia opp splinter cell, nolf2 ,mohaa, ecc ma per il resto....:tie: :D
Originariamente inviato da lovaz
Che ragionamento e'? Allora con 60 euro al mese ti fai l'abbonamento fastweb, e con 120 due abb. fw, ecc. ecc.
E' il ragionamento che spesso molta gente appassionata di videogiochi fa e che purtroppo non ha i € per acquistarli.
Chiuso l'OT.
Filippo75
04-10-2003, 01:18
Votato 35-40€, mi sembra il prezzo giusto.
Originariamente inviato da -=Krynn=-
son disposto a spendere max 40 €, ma proprio max....
ora stiamo toccando vette di 60 euri..veramente inaccettabile
pensa che Flight Simulator 2004 della Microsoft, costa se non sbaglio addirittura 99 euro.:eek:
siamo veramente arrivati a livelli di rapina!
goldorak
04-10-2003, 11:40
Originariamente inviato da STICK
pensa che Flight Simulator 2004 della Microsoft, costa se non sbaglio addirittura 99 euro.:eek:
siamo veramente arrivati a livelli di rapina!
E' vero questi sono prezzi da rapina ma in europa.
Flight simulator negli states costa non piu di 54,99 $ cioe' circa 47€.
Perche' dovremmo pagarlo piu' del doppio ?:muro: :muro:
E' questo tipo di situazione che occorre denunciare perche' anche comprando il gioco negli stati uniti + ss + dogana + dazi doganali viene a costare sempre meno che prenderlo qua.
Originariamente inviato da STICK
pensa che Flight Simulator 2004 della Microsoft, costa se non sbaglio addirittura 99 euro.:eek:
siamo veramente arrivati a livelli di rapina!
è alto ma è giusto che costi di più...(ovviamente non così tanto).
è un simulatore abbastanza avanzato, non un semplicissimo gioco
goldorak
04-10-2003, 12:36
Originariamente inviato da Leron
è alto ma è giusto che costi di più...(ovviamente non così tanto).
è un simulatore abbastanza avanzato, non un semplicissimo gioco
Non e' giusto per niente ! Flight Simulator 2004 costa in
Europa 99€
Usa 47€
stesso identico gioco. Il mio discorso in questo caso non e' incentrato sulla raggionevolezza del prezzo ma sul fatto che noi
lo paghiamo piu' del 100% rispetto agli americani. Ti sembra giusto tutto cio' ?!:rolleyes:
Originariamente inviato da goldorak
Non e' giusto per niente ! Flight Simulator 2004 costa in
Europa 99?
Usa 47?
stesso identico gioco. Il mio discorso in questo caso non e' incentrato sulla raggionevolezza del prezzo ma sul fatto che noi
lo paghiamo piu' del 100% rispetto agli americani. Ti sembra giusto tutto cio' ?!:rolleyes:
che vuoi da me:p
ho detto che è giusto che costi di più degli altri giochi mica che il prezzo che ha sia giusto:rolleyes:
e concordo che sia un indecenza che ci sia un divario così ampio tra gli stati dove è venduto
un prezzo giusto imho sarebbe una decina di euro di più dei giochi "normali", elemento che almeno ricompensa la cura dei dettagli della fisica e la vastità del simulatore, nonchè la sua duttilità portata verso le espansioni
leggiamo meglio i post prima di scagliarci contro chi fa solamente un'osservazione:rolleyes: ;)
goldorak
04-10-2003, 13:28
Originariamente inviato da Leron
leggiamo meglio i post prima di scagliarci contro chi fa solamente un'osservazione:rolleyes: ;)
Scusami, non volevo essere polemico nei tuoi confronti ne tantomeno darti l'impressione di aggredirti. ;)
Cmq sul fatto dei prezzi in europa, tu dici che il prezzo di un simulatore dovrebbe essere piu' alto rispetto ai giochi normali ed in questo io concordo pienamente.
Pero' a me sembre che negli ultimi 6 anni ci sia stato un esplosione dei prezzi in maniera allucinante. Considera che quando comprai Falcon 4 nel 1998/99 lo pagai meno di 90000 lire.
Pertanto io vedrei 60 € come un giusto prezzo per flight simulator non certo 100 €.
Originariamente inviato da goldorak
Scusami, non volevo essere polemico nei tuoi confronti ne tantomeno darti l'impressione di aggredirti. ;)
Cmq sul fatto dei prezzi in europa, tu dici che il prezzo di un simulatore dovrebbe essere piu' alto rispetto ai giochi normali ed in questo io concordo pienamente.
Pero' a me sembre che negli ultimi 6 anni ci sia stato un esplosione dei prezzi in maniera allucinante. Considera che quando comprai Falcon 4 nel 1998/99 lo pagai meno di 90000 lire.
Pertanto io vedrei 60 ? come un giusto prezzo per flight simulator non certo 100 ?.
quoto pienamente.
un vero simulatore se i giochi costassero 35 euro avrebbe un prezzo equo non superiore ai 50 euro,... 60 se proprio è un capolavoro dove mi ritraggono in dettaglio anche l'erbetta davanti casa mia :D
Blazkowicz
05-10-2003, 16:00
io ho votato da 25-30 euri ma se i giochi costassero non + di 15 euri la pirateria scomparirebbe quasi definitivamente e di soldi le case software ne prenderebbero ugualmente, pensate ad hl2 a 15 euri dopo 10 secondi nn ce ne sarebbero + sullo scaffale
Fottemberg
05-10-2003, 16:15
Manca la fascia che va dai 15 ai 20. ;)
Originariamente inviato da Blazkowicz
io ho votato da 25-30 euri ma se i giochi costassero non + di 15 euri la pirateria scomparirebbe quasi definitivamente e di soldi le case software ne prenderebbero ugualmente, pensate ad hl2 a 15 euri dopo 10 secondi nn ce ne sarebbero + sullo scaffale
non credo proprio, c'è gente che se l'originale costasse 2 euro e il pirata 1 euro, comprerebbero pirata.
Qualche anno fa era uscito un gioco di nome PC Calcio, costava circa 40.000 lire e si vendeva in edicola, conosco persone che l'hanno preso masterizzato.
grey.fox
05-10-2003, 16:26
Originariamente inviato da Killian
non credo proprio, c'è gente che se l'originale costasse 2 euro e il pirata 1 euro, comprerebbero pirata.
Quoto.
Originariamente inviato da Fottemberg
Manca la fascia che va dai 15 ai 20. ;)
Non l' ho messa appositamente, perchè sarebbe un delirio pensare che un videogioco nuovo possa costare meno di 25 €...
Originariamente inviato da Fottemberg
Manca la fascia che va dai 15 ai 20. ;)
Grande sign: Cecco Angiolieri se non vado errato, giusto? :)
S'i fosse foco, arderei il mondo
Libertino e poco raccomandabile, ma una parentesi davvero divertente nel programma del liceo! :D
La media aritmetica fra 20 e 30: 25 EUR :D
Blazkowicz
09-10-2003, 17:37
Originariamente inviato da Killian
non credo proprio, c'è gente che se l'originale costasse 2 euro e il pirata 1 euro, comprerebbero pirata.
Qualche anno fa era uscito un gioco di nome PC Calcio, costava circa 40.000 lire e si vendeva in edicola, conosco persone che l'hanno preso masterizzato.
bè quella è l'eccezione che conferma la regola
Io sono quello che ha votato 45-50 euro.
Originariamente inviato da mjordan
Io sono quello che ha votato 45-50 euro.
motivo?
:)
Originariamente inviato da Killian
non credo proprio, c'è gente che se l'originale costasse 2 euro e il pirata 1 euro, comprerebbero pirata.
Qualche anno fa era uscito un gioco di nome PC Calcio, costava circa 40.000 lire e si vendeva in edicola, conosco persone che l'hanno preso masterizzato.
Quoto pienamente. Non è questione di fare gli onesti o i disonesti. E' questione che se uno è onesto, se un gioco non se lo può permettere non lo compra, se se lo può permettere ma non condivide, non lo compra. Questo in un mondo ideale, ovviamente. Ci mancherebbe.
Originariamente inviato da Leron
motivo?
:)
Perchè in realtà per me sono pochi i giochi che meritano l'acquisto, indipendentemente dal costo. E quelli che lo meritano, hanno pienamente diritto ad avere un costo simile, visto che sono dei capolavori indiscussi.
In sostanza per me vale + un Half Life 2 a 50 euro che un qualsiasi altro giochino a 30 euro.
Considerando che un gioco è un pezzo di software non banale, e considerando che esistono dei veri e propri capolavori, per me per una ristrettissima nicchia 45/50 euro è il prezzo giusto.
Il resto non lo considero nemmeno. Il discorso convince ancora di più se si pensa che per console i prezzi sono ancora + alti o se si considera che Flight Simulator 2004 l'ho visto a 99 euro... :rolleyes:
Originariamente inviato da mjordan
Perchè in realtà per me sono pochi i giochi che meritano l'acquisto, indipendentemente dal costo. E quelli che lo meritano, hanno pienamente diritto ad avere un costo simile, visto che sono dei capolavori indiscussi.
In sostanza per me vale + un Half Life 2 a 50 euro che un qualsiasi altro giochino a 30 euro.
Considerando che un gioco è un pezzo di software non banale, e considerando che esistono dei veri e propri capolavori, per me per una ristrettissima nicchia 45/50 euro è il prezzo giusto.
Il resto non lo considero nemmeno. Il discorso convince ancora di più se si pensa che per console i prezzi sono ancora + alti o se si considera che Flight Simulator 2004 l'ho visto a 99 euro... :rolleyes:
il tuo discorso però non giustifica la scelta :)
le case guadagnerebbero molto anche facendo pagare il gioco la metà del prezzo. :) è come dire: a me piace la audi a3 e mi pare giusto che la vendano a 50mila euro... :D prezzo completamente fuori di testa per chiunque.
paragone no reale ma serve per capire ;)
Blazkowicz
09-10-2003, 18:25
Originariamente inviato da mjordan
Perchè in realtà per me sono pochi i giochi che meritano l'acquisto, indipendentemente dal costo. E quelli che lo meritano, hanno pienamente diritto ad avere un costo simile, visto che sono dei capolavori indiscussi.
In sostanza per me vale + un Half Life 2 a 50 euro che un qualsiasi altro giochino a 30 euro.
Considerando che un gioco è un pezzo di software non banale, e considerando che esistono dei veri e propri capolavori, per me per una ristrettissima nicchia 45/50 euro è il prezzo giusto. :rolleyes:
ankio la penso così + o -, ma visto ke molto pochi dei giochi ke escono si meritano un prezzo da 45 a 50 (vedi HL 2, MGS2 substance che giocone), e ke tutti gli altri giochi, meno belli o che comunque non valgono un prezzo alto, costano l'ira di Dio mettiamoli tutti ad un prezzo + basso e non se ne parla +!!!!!!!!!!
pensate a uno che compra solo giochi originali quanti soldi deve spendere per giocare a tutti i giochi ke gli piacciono?????????
Originariamente inviato da Blazkowicz
ankio la penso così + o -, ma visto ke molto pochi dei giochi ke escono si meritano un prezzo da 45 a 50 (vedi HL 2, MGS2 substance che giocone), e ke tutti gli altri giochi, meno belli o che comunque non valgono un prezzo alto, costano l'ira di Dio mettiamoli tutti ad un prezzo + basso e non se ne parla +!!!!!!!!!!
pensate a uno che compra solo giochi originali quanti soldi deve spendere per giocare a tutti i giochi ke gli piacciono?????????
Non lo metto in dubbio, ma nella vita è normale che non si possa fare sempre tutto ciò che si desidera. Che io voglia acquistare 30 automobili in un anno non giustifica mica il fatto che le case automobilistiche debbano abbassare i prezzi. Avere tutto ciò che si desidera è un lusso. Anche quando si parla di videogiochi. I lussi si soddisfano in base alle proprie possibilità.
Originariamente inviato da Leron
il tuo discorso però non giustifica la scelta :)
le case guadagnerebbero molto anche facendo pagare il gioco la metà del prezzo. :) è come dire: a me piace la audi a3 e mi pare giusto che la vendano a 50mila euro... :D prezzo completamente fuori di testa per chiunque.
paragone no reale ma serve per capire ;)
Guadagnano molto ... Ma non è che producono un gioco la settimana. Quanti anni sono passati fra Half Life 2 e Half Life? ;)
Inoltre se per un Audi A3 il prezzo ti sembra fuori di testa, allora lo è anche 9000 euro per una Panda. Tutto è adeguato a quello che si compra. Altro esempio: Doom 3. La id Software oltre al gioco ha creato il motore grafico. Costerà comunque sulle 45/50 euro, lo stesso prezzo che ai tempi ebbe Return to Castle Wolfenstein, dove il motore lo presero in licenza da id (quindi a quel prezzo ti vendevano solo il "lavoro del gioco"). Magari queste sono questioni che ad un utente finale importano poco, ma comunque servono per dare un chiarimento del perchè i giochi costano parecchio. Certo, se mi vendi Doom3 a 45 euro, è assurdo pagare la stessa cifra per un altro titolo di serie B ...
Originariamente inviato da mjordan
Non lo metto in dubbio, ma nella vita è normale che non si possa fare sempre tutto ciò che si desidera. Che io voglia acquistare 30 automobili in un anno non giustifica mica il fatto che le case automobilistiche debbano abbassare i prezzi. Avere tutto ciò che si desidera è un lusso. Anche quando si parla di videogiochi. I lussi si soddisfano in base alle proprie possibilità.
immaginate se una bicicletta costasse 15mila euro.... perchè è questo che sta succedendo per i videogiochi.
tu dai per scontato che un videogioco costi tanto. ma non mi dici perchè. il fatto è che non li vale quei soldi! 4 euro di spesa per la scatola e il cd, più mettiamo 10 (a dire tanto) euro di lavoro (a scatola) per la realizzazione e gli stipendi più le (indecenti) tasse non arrivano a 50 euro... siamo matti? il resto è solo speculazione indiscriminata. mi vendono una cosa che a produrla costa massimo 15 euro alla bellezza di sessanta euro. perchè? perchè si dà per scontato che il videogioco sia un bene di lusso? io non lo ho capito :)
il prezzo finale NON giustifica le spese. e non lo sico sparando cavolate. provata a analizzare la differenza tra entrate e uscite delle software house ;)
il fatto non è quanto costa il prodotto finale, ma la vera INDECENZA della differenza tra i costi di realizzazione/produzione e il prezzo di vendita (in italia)
PS: open source ruleZ :cool:
Originariamente inviato da mjordan
Guadagnano molto ... Ma non è che producono un gioco la settimana. Quanti anni sono passati fra Half Life 2 e Half Life? ;)
Inoltre se per un Audi A3 il prezzo ti sembra fuori di testa, allora lo è anche 9000 euro per una Panda. Tutto è adeguato a quello che si compra. Altro esempio: Doom 3. La id Software oltre al gioco ha creato il motore grafico. Costerà comunque sulle 45/50 euro, lo stesso prezzo che ai tempi ebbe Return to Castle Wolfenstein, dove il motore lo presero in licenza da id (quindi a quel prezzo ti vendevano solo il "lavoro del gioco"). Magari queste sono questioni che ad un utente finale importano poco, ma comunque servono per dare un chiarimento del perchè i giochi costano parecchio. Certo, se mi vendi Doom3 a 45 euro, è assurdo pagare la stessa cifra per un altro titolo di serie B ...
conosco l'ambiente di cui parliamo e ho partecipato alla realizzazione di alcuni software... e mi sono spaventato nel vedere come fanno a stabilire il prezzo finale... con una bella moltiplicazione :eek: capisco i capolavori dove bisogna pagare anni... ma quei motori di rendering se permetti verranno sfruttati da altre centinaia di videogiochi che pagheranno fior di quattrini per l'uso.... e noi utenti dovremmo RIPAGARE anche questo?
Originariamente inviato da Leron
immaginate se una bicicletta costasse 15mila euro.... perchè è questo che sta succedendo per i videogiochi.
tu dai per scontato che un videogioco costi tanto. ma non mi dici perchè. il fatto è che non li vale quei soldi! 4 euro di spesa per la scatola e il cd, più mettiamo 10 (a dire tanto) euro di lavoro (a scatola) per la realizzazione e gli stipendi più le (indecenti) tasse non arrivano a 50 euro... siamo matti? il resto è solo speculazione indiscriminata. mi vendono una cosa che a produrla costa massimo 15 euro alla bellezza di sessanta euro. perchè? perchè si dà per scontato che il videogioco sia un bene di lusso? io non lo ho capito :)
il prezzo finale NON giustifica le spese. e non lo sico sparando cavolate. provata a analizzare la differenza tra entrate e uscite delle software house ;)
il fatto non è quanto costa il prodotto finale, ma la vera INDECENZA della differenza tra i costi di realizzazione/produzione e il prezzo di vendita (in italia)
PS: open source ruleZ :cool:
Va bhè ... adesso stiamo sparlando ...
Harvester
09-10-2003, 18:58
Originariamente inviato da Fottemberg
Manca la fascia che va dai 15 ai 20. ;)
quoto e straquoto!!! :D:D
Originariamente inviato da mjordan
Va bhè ... adesso stiamo sparlando ...
:confused: :confused: :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
inutile parlare ai sassi.... non mi va di sentirmi dire da uno che non conosce per niente l'ambiente che IO sparlo... torno al lavoro. ho meglio da fare. ciao. non replicherò altro a chi offende.:rolleyes:
Se..facciamo che ce li regalano va.
Io ho votato max 35€ ripeto.
Ma anche se costassero 10€ non cambierebbe na fava...la gente onesta rimarebbe onesta comprando originale.
La gente disonesta scaricherebbe senza spendere un centesimo.
E chi ci perde è sempre colui che rispetta la legge.
Non sono un santerello (già detto anche questo)scarico tantissimi giochi....li provo...quelli interessanti li compro,il resto lo butto.
Il P2P serve a questo,non a diventare ladri al 100%
Harvester
09-10-2003, 19:05
anch'io ho partecipato alla realizzazione di software aziendali, e so come decidono i prezzi........
è il mercato.........
Originariamente inviato da Harvester
anch'io ho partecipato alla realizzazione di software aziendali, e so come decidono i prezzi........
è il mercato.........
ah... per la cronaca ho votato 35 euro...
Secondo me i videogiochi non dovrebbero superare i 30-35 euro e vi spiego perche'.
Per produrre un film si spendono centinaia di migliaia di euro e per alcuni anche millioni di euro e un film in dvd costa in media dai 20 ai 30 euro quindi capisco il prezzo, pero'non capisco perche' un videogioco dovrebbe costare piu' di un film in dvd quando per fare un videogioco non si spendono tutti questi quattrini ?
1) 1cd audio dai 7 ai 15 euro non di piu'
2) 1film in dvd dai 10 ai 25 euro non di piu' anche perche i film guadagnano non solo con le vendite ma anche' con i cinema.
3) 1videogioco dai 15 ai 35 euro massimo, ma dico massimo 40 euro,fin gia troppo.
ciaus !
Originariamente inviato da Leron
:confused: :confused: :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
inutile parlare ai sassi.... non mi va di sentirmi dire da uno che non conosce per niente l'ambiente che IO sparlo... torno al lavoro. ho meglio da fare. ciao. non replicherò altro a chi offende.:rolleyes:
Non è un'offesa. Facciamo due conti. Supponiamo che un programmatore lo paghino 5 milioni al mese (non è tanto per il settore, proprietari di un piccolo bar di periferia fatturano molto di +). Supponiamo anche che un team di programmatori di un videogioco sia composto da 30 programmatori che devono guadagnare per un anno (30 * 5000000 * 12) = 720 milioni di lire. Solo per la realizzazione. E lo stipendio che ho dato è ottimistico assai, visto che sul pianeta quello che fanno simili software house lo sanno fare in pochi. Per la scatola e la confezione, la cifra che hai dato tu è solo di costo effettivo. Non hai messo in cantiere le spese di realizzazione. Non hai messo il marketing, l'eventuale hardware richiesto. Non hai messo in cantiere le spese di produzione, il disegno dell'etichetta sul CD, il congìfezionamento del manuale, la stesura dello stesso, il supporto tecnico (altri operatori che vanno pagati), le risorse di rete per un eventuale gioco online (la banda costa, ma tu la usi senza pagare quando giochi, proprio perchè l'hai pagata con il gioco), non hai messo in conto che un gioco dalla software house a te subisce 3 o 4 canali di distribuzione in cui tutti ci devono guadagnare ... Supponiamo quindi che un gioco esca a 25 euro dalla software house e che venda 20000 copie perchè è un must ... 20000*25 = 500000 euro che sono poco piu' di un miliardo di guadagno. Eravamo partiti che come spese solo per la programmazione del gioco ci volevano 750 milioni ... E' facile farsi due conti insomma ... Ed è facile giudicare così alla carlona ... A tutti costa spendere 45 euro per un gioco ... Ma la realtà dei fatti è questa ...
E' diverso per i film....lì ci straguadagnano!
Primo perchè difficilmente la produzione di un film richiede più di 2 anni
Secondo perchè prima di uscire in DVd i film hanno già succhiato soldi nei cinema.
Originariamente inviato da R@nda
E' diverso per i film....lì ci straguadagnano!
Primo perchè difficilmente la produzione di un film richiede più di 2 anni
Secondo perchè prima di uscire in DVd i film hanno già succhiato soldi nei cinema.
Esatto, anche perchè ora come ora nelle multisale un film con meno di 10 euro non lo si va a vedere ... E bisogna considerare che il mercato del cinema è ancora + di massa di quello dei videogiochi, che, rispetto a quello del cinema, potrebbe essere considerato di nicchia ...
Fottemberg
09-10-2003, 19:31
Originariamente inviato da Xilema
Non l' ho messa appositamente, perchè sarebbe un delirio pensare che un videogioco nuovo possa costare meno di 25 €...
Beh, devi anche considerare che su 20 euro il guadagno netto, tra produttre, distributore e venditore (se questo non è già il distributore), da spartirsi si aggira sui 15 euro, tolte le spese di trasporto, confezionamento, ecc. Non mi sembra poco.
Metti che un gioco venga venduto, a quel prezzo, in 300.000 copie, la somma da spartirsi è di circa 4 e mezzo milioni di euro.
Non è poco.
:)
Non lo metto in dubbio, ma quanti riescono a vendere 300.000 copie di un gioco? Ma stiamo scherzando? E' chiaro che se il gioco è un capolavoro ci si arricchisce, ma li c'è anche il merito, però ... Del resto quello della programmazione dei videogiochi, ripeto, è un campo in cui pochissime persone sulla faccia della terra riescono a sfondare (leggasi hanno le capacità di realizzare i giochi della qualità odierna). E questo testimonia quello che dicevo io. A doom 3 o half life 2 45 euro glieli do e sono consapevole che sono soldi spesi bene. Ad un gioco di serie B ci si riesce a malapena a coprire le spese. Se io vendo una Panda a 30 euro, il prezzo è irrisorio. Ma se vendo una panda per ogni abitante della terra a quel prezzo sarò comunque un ricco. Il fatto è che una Panda per ogni abitante della terra non la venderò mai (lo stesso dicasi vendere 300000 copie per ogni gioco che si produce) .
In sostanza, alcune software house con quei prezzi ci si arricchiscono (Valve, Id software), altre ci coprono le spese con guadagni non così elevatissimi) ...
Fottemberg
09-10-2003, 19:49
Non è detto. Le possibilità sono due:
- I programmatori si impegnano per far uscire giochi perfetti e bellissimi in modo che vendano;
- I programmatori tirano a campare spendendo il meno possibile nello sviluppo del gioco per evitare subito con il primo titolo la banca rotta, dandoci così un prodotto mediocre.
Però, guardando l'ultimo gioco della FX io sarei fiducioso. :D
Si ma è come dire che "impegnarsi" significhi "riuscire" . Decisamente utopistico. Questi sono campi estremi, non stai facendo delle partite di Ping Pong. L'impegno alla base è scontato. Questo non implica affatto la riuscita.
Fottemberg
09-10-2003, 21:32
Originariamente inviato da mjordan
L'impegno alla base è scontato.
In parte. Certi giochi non è che siano ottimizzati così bene.
Poi si mettono in mezzo anche le case editrici, che cercano di fare uscire il gioco prima del tempo. Purtroppo ci sono molte variabili.
Se solo rilasciassero i giochi completi, senza bisogno di una patch dopo 2 giorni, sarei anche disposto a comprarli a 30 euro.
GW_CalAvErA
09-10-2003, 21:57
nono ho letto tutto il sondagioperò come mai in america costano di media 25$ e in italia 50€????? se facciamo i calcoli piu del doppio visto che il dollaro è quotato meno dell'euro
Fottemberg
09-10-2003, 22:11
Già, da noi dovrebbero costare in media sui 23 euro.
E' bello sognare ... sigh
hai dato poche possibilità al di sotto dei 25 euro .
dico seriamente : i migliori giochi valgono 25 euro , i peggiori , i mal programmati che hanno bisogno di tonnellate di patch valgono 15 euro .
Jedi_Master
10-10-2003, 08:57
Originariamente inviato da amd1ghz
hai dato poche possibilità al di sotto dei 25 euro .
dico seriamente : i migliori giochi valgono 25 euro , i peggiori , i mal programmati che hanno bisogno di tonnellate di patch valgono 15 euro .
15 euro?? :eek:
Se avessi il c**o di essere programmatore di videogames e dovessi vendere a quella cifra magari 4-5 anni di lavoro penso che mi troverei a guadagnare meno di un'operaio della Fiat in cassa integrazione, ovvero........sarei alla fame!!
:eekk:
minchiele
10-10-2003, 10:04
Certo che lamentarsi dei prezzi troppo elevati di alcuni giochi quando questi vengono venduti a bizzaffe mi sembra assurdo.
Premetto che sono contro la pirateria, se un gioco costa troppo semplicemente non si compra (e non si scarica!) e non lo si gioca, si fa a meno di provarlo.
I giochi non sono diversi da altri beni, se c'e' la domanda i prezzi aumentano di conseguenza, se nessuno comprasse un gioco da 69 euri il gioco successivo della stessa casa costerebbe magari 50 euri.
Qualcuno aveva detto che il videogioco e' diverso dal pane ed in effeti e' vero; non e' assolutamente indispensabile e se quindi i prezzi sono troppo elevati evitiamo di comprarlo.
Se invece siamo cosi' fanatici di alcuni titoli da fare il sacrificio e spendere delle barcate di soldi allora ci meritiamo che i giochi costino 60 70 o anche 90 euri.
Originariamente inviato da Xilema
Personalmente ritengo che il prezzo più giusto per gli utenti, i distributori e i programmatori... sia dai 30 ai 35 €, come la Cidiverte insegna.
la cidiverte prima dell'euro vendeva mi pare a 35.000 lire
e non mi sembra che insegni tanto!!!
Originariamente inviato da minchiele
Certo che lamentarsi dei prezzi troppo elevati di alcuni giochi quando questi vengono venduti a bizzaffe mi sembra assurdo.
Premetto che sono contro la pirateria, se un gioco costa troppo semplicemente non si compra (e non si scarica!) e non lo si gioca, si fa a meno di provarlo.
I giochi non sono diversi da altri beni, se c'e' la domanda i prezzi aumentano di conseguenza, se nessuno comprasse un gioco da 69 euri il gioco successivo della stessa casa costerebbe magari 50 euri.
Qualcuno aveva detto che il videogioco e' diverso dal pane ed in effeti e' vero; non e' assolutamente indispensabile e se quindi i prezzi sono troppo elevati evitiamo di comprarlo.
Se invece siamo cosi' fanatici di alcuni titoli da fare il sacrificio e spendere delle barcate di soldi allora ci meritiamo che i giochi costino 60 70 o anche 90 euri.
sono d'accordo; comunque vorrei dire che se qualcuno volesse giochi originali ma non è disposto a spendere 50€, può aspettare e comprare le versioni economiche, oppure si aspetta che esca in allegato a qualche rivista.
E' così anche al cinema, se hai i soldi ti vedi al cinema tutto quello che vuoi e successivamente ti compri il DVD, altrimenti aspetti che escano per il noleggio, se anche il prezzo del noleggio ti sembra eccessivo, aspetti che escano sulla PayTv (vedendo tanti film, si ripartisce il canone e quindi un film costa poco), se anche la PayTv ti sembra troppo, aspetti che esca in chiaro.
Originariamente inviato da Killian
sono d'accordo; comunque vorrei dire che se qualcuno volesse giochi originali ma non è disposto a spendere 50€, può aspettare e comprare le versioni economiche, oppure si aspetta che esca in allegato a qualche rivista.
E' così anche al cinema, se hai i soldi ti vedi al cinema tutto quello che vuoi e successivamente ti compri il DVD, altrimenti aspetti che escano per il noleggio, se anche il prezzo del noleggio ti sembra eccessivo, aspetti che escano sulla PayTv (vedendo tanti film, si ripartisce il canone e quindi un film costa poco), se anche la PayTv ti sembra troppo, aspetti che esca in chiaro.
e se te lo perdi son ca@@i tuoi!!!:D
Fottemberg
10-10-2003, 14:21
Originariamente inviato da Killian
sono d'accordo; comunque vorrei dire che se qualcuno volesse giochi originali ma non è disposto a spendere 50€, può aspettare e comprare le versioni economiche, oppure si aspetta che esca in allegato a qualche rivista.
Infatti è quello che faccio. :)
minchiele
10-10-2003, 15:18
Volevo ancora dire una cosa a chi sostiene che bisogna pagare il giusto prezzo del lavoro fatto dai programmatori.
In effetti questa cosa mi sembra insensata!
Ora mi spiego, quando uno compra una automobile, nel prezzo è incluso il lavoro di progettazione della vettura; c'è però da considerare che per costruire una vettura ci vuole una catena di montaggio, lavoro e materiali, quindi la quota per la progettazione è giusta (è solo un esempio non fate discussioni sul prezzo delle auto).
Per un CD la cosa è completamente diversa: è vero che i programmatori hanno lavorato duramente per creare un gioco, ma è pur vero che produrre materialmente una copia del gioco costa al massimo 50 cent-1 euro; forse arriviamo a 3 euro con la confezione e il manuale (ma non ci conterei troppo). In questo caso quindi la parte del prezzo che va ai programmatori è infinitamente più grande.
Per un gioco da 50 euri ne pagherò forse 5 per il prodotto, gli altri se li dividono tra le varie case distributrici e le case produttrici. E' per questo motivo che secondo il mio parere un gioco dovrebbe costare 15-20 euri e non di più.
Blazkowicz
10-10-2003, 15:36
vi ricordate quando c'erano le vecchie lire che i giochi non superavano quasi mai le 99.000£ (52euri + o -) adesso con l'euro vanno fino a 59.90 (che sono circa 115.000£:cry: ). Mi sembra una vera e propria vergogna già costavano molto poi con il cambio di moneta vanno anke ad aumentare il prezzo!!!!!!!!
dove andremo a finire:confused: :confused: :confused:
Blazkowicz
10-10-2003, 15:42
Originariamente inviato da Leron
immaginate se una bicicletta costasse 15mila euro.... perchè è questo che sta succedendo per i videogiochi.
tu dai per scontato che un videogioco costi tanto. ma non mi dici perchè. il fatto è che non li vale quei soldi! 4 euro di spesa per la scatola e il cd, più mettiamo 10 (a dire tanto) euro di lavoro (a scatola) per la realizzazione e gli stipendi più le (indecenti) tasse non arrivano a 50 euro... siamo matti? il resto è solo speculazione indiscriminata. mi vendono una cosa che a produrla costa massimo 15 euro alla bellezza di sessanta euro. perchè? perchè si dà per scontato che il videogioco sia un bene di lusso? io non lo ho capito :)
il prezzo finale NON giustifica le spese. e non lo sico sparando cavolate. provata a analizzare la differenza tra entrate e uscite delle software house ;)
il fatto non è quanto costa il prodotto finale, ma la vera INDECENZA della differenza tra i costi di realizzazione/produzione e il prezzo di vendita (in italia)
PS: open source ruleZ
parole sante
:angel:
Originariamente inviato da minchiele
Volevo ancora dire una cosa a chi sostiene che bisogna pagare il giusto prezzo del lavoro fatto dai programmatori.
In effetti questa cosa mi sembra insensata!
Ora mi spiego, quando uno compra una automobile, nel prezzo è incluso il lavoro di progettazione della vettura; c'è però da considerare che per costruire una vettura ci vuole una catena di montaggio, lavoro e materiali, quindi la quota per la progettazione è giusta (è solo un esempio non fate discussioni sul prezzo delle auto).
Per un CD la cosa è completamente diversa: è vero che i programmatori hanno lavorato duramente per creare un gioco, ma è pur vero che produrre materialmente una copia del gioco costa al massimo 50 cent-1 euro; forse arriviamo a 3 euro con la confezione e il manuale (ma non ci conterei troppo). In questo caso quindi la parte del prezzo che va ai programmatori è infinitamente più grande.
Per un gioco da 50 euri ne pagherò forse 5 per il prodotto, gli altri se li dividono tra le varie case distributrici e le case produttrici. E' per questo motivo che secondo il mio parere un gioco dovrebbe costare 15-20 euri e non di più.
Già perchè non consideri che per sviluppare un gioco debbano avere la maggiorparte delle schede grafiche in commercio nonchè la piu' grande varietà di hardware possibile ... Sono milioni ... E i giochi non li sviluppano mica sulle Voodoo 3 ... Ripeto che invece in un prodotto finale non ci sono soltanto i costi del gioco in se, bensì tutto quello che si è dovuto spendere per la realizzazione .... 15/20 euro mi sembra esagerato per un videogioco, che rimane pur sempre un pezzo di software estremamente complesso. Non stai mica comperando giocattoli...
Originariamente inviato da mjordan
Già perchè non consideri che per sviluppare un gioco debbano avere la maggiorparte delle schede grafiche in commercio nonchè la piu' grande varietà di hardware possibile ... Sono milioni ... E i giochi non li sviluppano mica sulle Voodoo 3 ... Ripeto che invece in un prodotto finale non ci sono soltanto i costi del gioco in se, bensì tutto quello che si è dovuto spendere per la realizzazione .... 15/20 euro mi sembra esagerato per un videogioco, che rimane pur sempre un pezzo di software estremamente complesso. Non stai mica comperando giocattoli...
Sono milioni di cosa ? milioni delle vecchie lire ...quindi la spesa è irisoria ...poi metti che se vendono centinaia di migliaia di copie non solo coprono la spesa ma ne guadagnano 1000 e 1000 e 1000 volte di piu'.
p.s un videogioco per quanto complesso possa essere resta comunque un giocattolo,niente piu'...
Ciaus !
Aridaje con ste centinaia di migliaia di copie ...
Gnappoide
10-10-2003, 19:05
Beh c'è da tenere in considerazione che un gioco una volta sviluppato, viene venduto nei vari paesi... Non bisogna considerare solo il mercato italiano...
E credo che tra il mercato Europeo e quello Statunitense, le famose 300.000 copie si riescono a raggiungere e superare :)
Ciauz!!!
Si si come no ... 300.000 copie sono una cifra da HIT, non un numero ordinario per giochetti da 4 soldi ... La gente i giochi li compra solo se sente che quel gioco merita un posto particolare in una collezione di giochi originali. Altrimenti lo compra copiato o peggio ancora lo scarica, ci gioca 3 giorni e poi lo butta ... Di certo 300000 copie non le si fa così ...
Originariamente inviato da Gnappoide
Beh c'è da tenere in considerazione che un gioco una volta sviluppato, viene venduto nei vari paesi... Non bisogna considerare solo il mercato italiano...
E credo che tra il mercato Europeo e quello Statunitense, le famose 300.000 copie si riescono a raggiungere e superare :)
Ciauz!!!
Esatto ! poi se il gioco è bello ne vendono anche' millioni di copie...
tipo Diablo ,Warcraft e tanti altri....
Ciaus !
Gnappoide
10-10-2003, 19:14
Originariamente inviato da mjordan
Si si come no ... 300.000 copie sono una cifra da HIT, non un numero ordinario per giochetti da 4 soldi ... La gente i giochi li compra solo se sente che quel gioco merita un posto particolare in una collezione di giochi originali. Altrimenti lo compra copiato o peggio ancora lo scarica, ci gioca 3 giorni e poi lo butta ... Di certo 300000 copie non le si fa così ...
Scusami, ma credo che queste siano cifre da gioco normale...
E' come se in 10 stati vengano vendute 30.000 copie.. credo che sia una cosa piuttosto fattibile... senza tenere conto che gli U.s.a. sono un mercato che assorbe... così come l'Europa..
Ciauz!!!
Originariamente inviato da mjordan
Si si come no ... 300.000 copie sono una cifra da HIT, non un numero ordinario per giochetti da 4 soldi ... La gente i giochi li compra solo se sente che quel gioco merita un posto particolare in una collezione di giochi originali. Altrimenti lo compra copiato o peggio ancora lo scarica, ci gioca 3 giorni e poi lo butta ... Di certo 300000 copie non le si fa così ...
E non ti sembra logico ? tu spenderesti 50-60 e anche 70 euro lavorati di brutto per un videogioco? arrivi acasa e scopri che quel
gioco è 'na ciofeca. Vedi un po' tu ...
Jaguar64bit
10-10-2003, 19:22
20€
Originariamente inviato da Fable
E non ti sembra logico ? tu spenderesti 50-60 e anche 70 euro lavorati di brutto per un videogioco? arrivi acasa e scopri che quel
gioco è 'na ciofeca. Vedi un po' tu ...
No perchè in genere io faccio come tutti quelli che comprano videogiochi. Prima di comprare li provo. Hai letto tutti i post precedenti o dobbiamo farti una replica?
Originariamente inviato da mjordan
No perchè in genere io faccio come tutti quelli che comprano videogiochi. Prima di comprare li provo. Hai letto tutti i post precedenti o dobbiamo farti una replica?
Ma guarda che non tutti hanno la possibilita' di provare prima la demo e poi dopo comprarsi il gioco. Cmq in ogni caso il prezzo dei videogiochi è molto alto
Ciaus !
Originariamente inviato da Fable
Ma guarda che non tutti hanno la possibilita' di provare prima la demo e poi dopo comprarsi il gioco. Cmq in ogni caso il prezzo dei videogiochi è molto alto
Ciaus !
In quel caso sono fessi loro che se lo comprano lo stesso, che ti devo dire ...
Certo che è alto non ho mica detto il contrario. Ho solo detto che è giusto. Alto o basso è questione di possibilità individuale.
In linea di massima diciamo che non sarebbe proprio giusto attribuire un prezzo per ogni gioco ... Diciamo che i giochi belli 50 euro li valgono. I giochi tranquilli 25/30 euro potrebbe essere anche adeguato.... Lo sbagliato è quello di avere un'unica fascia di prezzo per TUTTI i giochi ... quando sappiamo bene che non tutti i giochi sono uguali e hanno avuto lo stesso impegno economico di realizzazione ...
Originariamente inviato da mjordan
In quel caso sono fessi loro che se lo comprano lo stesso, che ti devo dire ...
fessi no ! sono inganati dale foto delle copertine e poi sono ancora tanti che vorebbero scaricare la demo per provare il gioco ma con un 56 kbps come si fa ?
riquoto
la mia frase di prima era riferita a questa tua frase
Originariamente inviato da mjordan
Si si come no ... 300.000 copie sono una cifra da HIT, non un numero ordinario per giochetti da 4 soldi ... La gente i giochi li compra solo se sente che quel gioco merita un posto particolare in una collezione di giochi originali.
minchiele
10-10-2003, 19:48
Originariamente inviato da mjordan
Già perchè non consideri che per sviluppare un gioco debbano avere la maggiorparte delle schede grafiche in commercio nonchè la piu' grande varietà di hardware possibile ... Sono milioni ... E i giochi non li sviluppano mica sulle Voodoo 3 ... Ripeto che invece in un prodotto finale non ci sono soltanto i costi del gioco in se, bensì tutto quello che si è dovuto spendere per la realizzazione .... 15/20 euro mi sembra esagerato per un videogioco, che rimane pur sempre un pezzo di software estremamente complesso. Non stai mica comperando giocattoli...
Il punto a cui volevo arrivare è che le schede potenti e l'hardware costoso lo utilizzano per programmarlo una sola volta e non per fare la tua copia. E' per questo che avevo fato l'esempio delle automobili nel post precedente.
Scusa ma il loro Hardware potente lo devo pagare tutto io? Possono anche spendere 10.000.000 di euro per l'hardware ma se li rifanno tutti anche con una spesa di 15-20 euri a copia.
Tieni anche conto che la maggior parte dell'hardware viene rivenduto una volta sostituito, e soprattutto con lo stesso hardware fanno ben più di un gioco.
Per la tua automobile hanno usato dei materiali che sono rimasti a te ed hanno effettuato del lavoro esclusivamente sulla tua vettura, per i videogiochi non è così.
Originariamente inviato da Fable
fessi no ! sono inganati dale foto delle copertine
Appunto sono fessi ... :D
e poi sono ancora tanti che vorebbero scaricare la demo per provare il gioco ma con un 56 kbps come si fa ?
Stai tranquillo che se un gioco vale almeno una mezza cicca i demo li mettono sulle riviste.
Secondo me è ovvio che tutti preferirebbero che il prezzo fosse più basso, ma la produzione di un videogioco è un lavoro che impiega migliaia di persone, e 50€ sono un prezzo più che giusto da chiedere per un tale sforzo...
TheRipper
10-10-2003, 21:32
E allora perche' oltreoceano li vendono la meta'? perche' magari li considerano di meno il lavoro dei programmatori? :rolleyes:
ma non diciamo stupidaggini..tanto lo sappiamo tutti, quanti soldi vanno a finire realmente nelle tasche dei programmatori...e non e' una percentuale gratificante credetemi...come nel mercato dei cd del resto...
Il fatto e' che qui' in italia alla gente je piace magna'! ADORANO proprio riempirsi la panza senza muovere un dito...
E ormai e' diventato un vero e proprio impiego, pure remunerativo! l'hanno chiamato SIAE ;)
Li vendono alla metà perchè innanzitutto la maggior parte delle software house sono del posto, quindi ci sono canali di distribuzione in meno, secondo la pirateria negli USA è molto meno diffusa che in Europa, terzo i videogame sono molto + popolari li che da noi. Ne risulta che li il prezzo può essere contenuto più che dalle nostre parti, che c'è una psicologia traviata a riguardo ...
TheRipper
10-10-2003, 21:45
allora se fosse davvero come tu dici..un gioco EUROPEO lo dovremmo pagare di meno?
Ma non mi risulta proprio...
Seconda cosa...tu pensi davvero che la pirateria nel resto del mondo o almeno d'europa sia di meno che in italia??
Ma se i maggiori piratoni sono tedeschi! essu'...
Inoltre quanto ci scommetteresti che se i prezzi dei videogiochi fosse la meta' la pirateria sarebbe di meno anche qui'?
Il problema e' che non c'e' questa volonta' perche' "All'italiano je piace MAGNA'!" PUNTO.
Tutto il resto sono quisquilie.
Originariamente inviato da TheRipper
allora se fosse davvero come tu dici..un gioco EUROPEO lo dovremmo pagare di meno?
Ma non mi risulta proprio...
Seconda cosa...tu pensi davvero che la pirateria nel resto del mondo o almeno d'europa sia di meno che in italia??
Ma se i maggiori piratoni sono tedeschi! essu'...
Inoltre quanto ci scommetteresti che se i prezzi dei videogiochi fosse la meta' la pirateria sarebbe di meno anche qui'?
Il problema e' che non c'e' questa volonta' perche' "All'italiano je piace MAGNA'!" PUNTO.
Tutto il resto sono quisquilie.
Appunto... Parliamo e non ci capiamo allora ... In Europa abbiamo un sacco di pirateria. E come tale paghiamo di + . E' la stessa cosa per i libri di testo universitari. Alla fine gli editori sono costretti ad alzare il prezzo. Non importa che costi quello che costi. Se pirata costa meno, allora sarà preferito.
Fottemberg
10-10-2003, 23:36
La pirateria maggiore vi è in America e in Germania, in termini assoluti, non percentuali. Non vi siete mai chiesti perché i maggiori programmi di p2p siano di questi paesi? Il problema non è della pirateria, ma di chi possiede i canali di vendita, e in Italia la situazione non è affatto rosea.
minchiele
11-10-2003, 08:28
Comunque la pirateria non abbassa i prezzi, anzi. Se tutti comprassero cd originali ci sarebbe un balzo della richiesta e di conseguenza i prezzi aumenterebbero ancora di più. E' sempre stato così, più è alta la domanda più è alto il prezzo.
Originariamente inviato da minchiele
Il punto a cui volevo arrivare è che le schede potenti e l'hardware costoso lo utilizzano per programmarlo una sola volta e non per fare la tua copia. E' per questo che avevo fato l'esempio delle automobili nel post precedente.
Scusa ma il loro Hardware potente lo devo pagare tutto io? Possono anche spendere 10.000.000 di euro per l'hardware ma se li rifanno tutti anche con una spesa di 15-20 euri a copia.
Tieni anche conto che la maggior parte dell'hardware viene rivenduto una volta sostituito, e soprattutto con lo stesso hardware fanno ben più di un gioco.
Ma le schede video non gli vengno fortite direttamente da Ati e Nvidia?
Originariamente inviato da mjordan
Appunto sono fessi ... :D
Stai tranquillo che se un gioco vale almeno una mezza cicca i demo li mettono sulle riviste.
1)Per me la parola fesso ha un altro senso.Io chiamo "fesso" una persona quando so che quella persona sapeva che il gioco X fa schifo, ma se lo compra lo stesso e non quando viene ingannata dalle foto etc.etc....
2)Le riviste risolvono solo in parte il problema quindi non è la migliore soluzione,la migliore soluzione è quella di avere una bella linea adsl preferibilmente 640 kbps e allora si che siamo alla
pari,io fortunatamente ho una linea adsl ma parlavo per conto di quelli che non si possono permettere di averla.
minchiele
11-10-2003, 11:41
Originariamente inviato da XP2200
Ma le schede video non gli vengno fortite direttamente da Ati e Nvidia?
A maggior ragione vale il discorso che ho fatto.
Originariamente inviato da minchiele
A maggior ragione vale il discorso che ho fatto.
Si infatti è quello che volevo intendere anchio;)
Cosiderando i giochi che fanno adesso, quasi tutti sono solo grafica e bugs, 25 - 30€ è il prezzo più giusto
M@goZurlì
11-10-2003, 17:21
Originariamente inviato da Xilema
Personalmente ritengo che il prezzo più giusto per gli utenti, i distributori e i programmatori... sia dai 30 ai 35 €, come la Cidiverte insegna.
Scusa, ma non sapendo quanto costa alla casa produttrice come fai a dire se un prezzo è giusto o no?
dovrebbe essere giusto, nel senso, una percentuale sul costo reale che l'azienda sostiene per pagare i vari programmatori ecc...
ogni gioco ha u tempo di realizzazione diverso ecc...
metendo questi presupposti si puo anche dire che di solito le case produttrici cercano di vendere i loro giochi al 200% del loro costo reale, il risultato è che io me li scarico dal web alla faccia loro.
stessa cosa per i cantanti, se si comprassero una ferrari in meno permettendoci di comprare un loro CD senza bestemmiare non sarebbe un idea da matti, cosi non se ne escono on ste idea di pazzi mettendo imposte sui CD vergini.
finche i loro presupposti sono quelli attuali che ben venga la pirateria, anzi!! dovremmo diventare tutti dei pirati alla faccia loro!!!
spero di essere stato chiaro nell'esporre la mia idea, resto in attesa di un vostro parere.
Mi spiegate perchè se io scarico un gioco sono un ladro
mentre se loro te lo vendo a 50€ no?
Potrei fare così:
Compro un masterizzato alla bancarella...e poi imbusto 35€ e li spedisco alla casa che ha fatto il gioco allegando una lettera:
"Se vi va bene questo è il giusto prezzo per il vostro lavoro...altrimenti la prossima volta non vi mando nemmeno questi!"
Sto delirando!:sofico:
M@goZurlì
11-10-2003, 20:20
Originariamente inviato da R@nda
Mi spiegate perchè se io scarico un gioco sono un ladro
mentre se loro te lo vendo a 50€ no?
Potrei fare così:
Compro un masterizzato alla bancarella...e poi imbusto 35€ e li spedisco alla casa che ha fatto il gioco allegando una lettera:
"Se vi va bene questo è il giusto prezzo per il vostro lavoro...altrimenti la prossima volta non vi mando nemmeno questi!"
Sto delirando!:sofico:
un gioco potrebbe anche costare di piu di 35€, dipende...
le case produttrici di videogiochi hanno dei costi fissi di progettazione e di programmazione, per non parlare della distribuzione ecc...
il problema si pone quando lo fanno pagare 35€ anche se in realtà il costo di produzione è stato di 3€, solo per fare un esempio.
Non andando troppo lontano da questo discorso bisogna anche dire che lo stato mette delle imposte sulle produzioni audiovisive (SIAE) che fanno aumentare il prezzo di un qualsiasi CD musicale o qualunque FILM. Ma porca eva... per contrastare la la pirateria perche non levavano o abbassavano sta cavolo di imposta invece di mettere un imposta supplementare sui CD vergini?
Con questo tipo di sistema non va bene, CHE BEN VENGA LA PIRATERIA, scarichiamo a piu non posso alla faccia di chi invece vuole guadagnare i soldi per comprarsi la 3, 4, 5 ferrari!!!!!
Siamo stanchi di essere munti come vacche, i soldi li giadagnamo con il sudore e con sacrificio e vogliamo i servizi ed i prodotti adeguati al loro vero valore.
M@goZurlì
11-10-2003, 20:28
Originariamente inviato da M@goZurlì
un gioco potrebbe anche costare di piu di 35€, dipende...
le case produttrici di videogiochi hanno dei costi fissi di progettazione e di programmazione, per non parlare della distribuzione ecc...
il problema si pone quando lo fanno pagare 35€ anche se in realtà il costo di produzione è stato di 3€, solo per fare un esempio.
Non andando troppo lontano da questo discorso bisogna anche dire che lo stato mette delle imposte sulle produzioni audiovisive (SIAE) che fanno aumentare il prezzo di un qualsiasi CD musicale o qualunque FILM. Ma porca eva... per contrastare la la pirateria perche non levavano o abbassavano sta cavolo di imposta invece di mettere un imposta supplementare sui CD vergini?
Con questo tipo di sistema non va bene, CHE BEN VENGA LA PIRATERIA, scarichiamo a piu non posso alla faccia di chi invece vuole guadagnare i soldi per comprarsi la 3, 4, 5 ferrari!!!!!
Siamo stanchi di essere munti come vacche, i soldi li giadagnamo con il sudore e con sacrificio e vogliamo i servizi ed i prodotti adeguati al loro vero valore.
rettifico il concetto di SIAE
:D
http://www.kimera.biz/records/cosasiae.doc
ma confermo pienamente il resto
Oaichehai
11-10-2003, 22:26
170 voti e nessuno che abbia votato 40-45€.......incredibile :D
Originariamente inviato da mjordan
Li vendono alla metà perchè innanzitutto la maggior parte delle software house sono del posto, quindi ci sono canali di distribuzione in meno, secondo la pirateria negli USA è molto meno diffusa che in Europa, terzo i videogame sono molto + popolari li che da noi. Ne risulta che li il prezzo può essere contenuto più che dalle nostre parti, che c'è una psicologia traviata a riguardo ...
Quindi un gioco fatto in Europa dovrebbe costare meno ?? Perchè non è così ?
Eppoi , li c'è meno pirateria prorpio perchè costano meno .......
:O
Originariamente inviato da Jedi_Master
15 euro?? :eek:
Se avessi il c**o di essere programmatore di videogames e dovessi vendere a quella cifra magari 4-5 anni di lavoro penso che mi troverei a guadagnare meno di un'operaio della Fiat in cassa integrazione, ovvero........sarei alla fame!!
:eekk:
Allora spiegami perchè un gioco programmato male , con gameplay che fa pena , e cha ha bisogno di svariati mega di patch da scaricare da Internet ( con buona pace di chi ha il 56k :rolleyes: ) deve costare più delle vechie 30.000 lire ??
Originariamente inviato da minchiele
Certo che lamentarsi dei prezzi troppo elevati di alcuni giochi quando questi vengono venduti a bizzaffe mi sembra assurdo.
Premetto che sono contro la pirateria, se un gioco costa troppo semplicemente non si compra (e non si scarica!) e non lo si gioca, si fa a meno di provarlo.
I giochi non sono diversi da altri beni, se c'e' la domanda i prezzi aumentano di conseguenza, se nessuno comprasse un gioco da 69 euri il gioco successivo della stessa casa costerebbe magari 50 euri.
Qualcuno aveva detto che il videogioco e' diverso dal pane ed in effeti e' vero; non e' assolutamente indispensabile e se quindi i prezzi sono troppo elevati evitiamo di comprarlo.
Se invece siamo cosi' fanatici di alcuni titoli da fare il sacrificio e spendere delle barcate di soldi allora ci meritiamo che i giochi costino 60 70 o anche 90 euri.
ma dato che qui c'è un sondaggio e qualcuno ha chiesto il nostro parere ............
:rolleyes:
poi non preoccuparti , che sappiamo cosa fare se ci piace o meno un gioco .
Blazkowicz
15-10-2003, 18:15
Originariamente inviato da M@goZurlì
un gioco potrebbe anche costare di piu di 35€, dipende...
le case produttrici di videogiochi hanno dei costi fissi di progettazione e di programmazione, per non parlare della distribuzione ecc...
io nn credo proprio! Un giuoco bello o meno costa molto se ne vendessero uno solo ma visto che le copie sono tante il prezzo si ripartisce, half life il primo ha venduto 8.000.000 di copie, metti che ognuna costasse 50 euri il totale sarebbe di 400.000.000 di euri e direi che di guadagno ce n'è stato, se facessero costare una copia diciamo 30 euri in meno di sicuro il numero di quelle vendute aumenterebbe e il guadagno da parte delle softwarehouse sarebbe pressochè invariato.
Hyperion
18-10-2003, 02:35
Oggi ho comprato gothic, 2 cd versione in italiano e già patchata (ovvero rimasterizzata). 9 €.
Ho visto Shadowman -vecchio ma è pur sempre un capolavoro- a 2,9 € (cd in busta di cartone).
Ho visto un cofanetto della blizzard con diablo warcraft 2 starcraft e broodwar a 14,9€.
E non credo che nessuno di questi ci rimetta.
Soprattutto considerando la pirateria, dovrebbero abbassare e non poco il prezzo; magari azzerando il materiale cartaceo nei giochi in cui non serve, e distinguendo tra titolo e titolo...
Purtroppo credo che nei giochi con servizi on line -tipo noleggio di server per hostare partite- faranno divenatare i giochi pay per play ......
Ciao!!
goldorak
18-10-2003, 03:08
Originariamente inviato da Hyperion
Soprattutto considerando la pirateria, dovrebbero abbassare e non poco il prezzo; magari azzerando il materiale cartaceo nei giochi in cui non serve, e distinguendo tra titolo e titolo...
Ciao!!
Io su questo punto non sono d'accordo. Se il prezzo e' l'unico fattore determinante nel acquisto di un vg allora facciamo delle petizioni alle software house affinche creino dei servizi di pagamento on-line per i vg; cosi' come esistono quelli per la musica tipo itunes. Io pago (molto meno del prezzo della confezione retail) me lo scarico sul pc e ci gioco.
Ma nel momento in cui entro in un negozio e compro un gioco, come consumatore pretendo che il prodotto complessivo sia alla altezza del prezzo richiesto, e questo include la presenza di manuali etc...
Come mai in america il prezzo dei vg e' piu' basso rispetto a noi ed in piu' hanno delle confezioni piu' curate (includono guidi,manuali cartacei, quick start guides, etc...),mentre qui e' la norma avere confezioni tipo quella di ut2003 che se non era per il prezzo si poteva confondere con una confezione pirata ?
Originariamente inviato da goldorak
Io su questo punto non sono d'accordo. Se il prezzo e' l'unico fattore determinante nel acquisto di un vg allora facciamo delle petizioni alle software house affinche creino dei servizi di pagamento on-line per i vg; cosi' come esistono quelli per la musica tipo itunes. Io pago (molto meno del prezzo della confezione retail) me lo scarico sul pc e ci gioco.
Ma nel momento in cui entro in un negozio e compro un gioco, come consumatore pretendo che il prodotto complessivo sia alla altezza del prezzo richiesto, e questo include la presenza di manuali etc...
Come mai in america il prezzo dei vg e' piu' basso rispetto a noi ed in piu' hanno delle confezioni piu' curate (includono guidi,manuali cartacei, quick start guides, etc...),mentre qui e' la norma avere confezioni tipo quella di ut2003 che se non era per il prezzo si poteva confondere con una confezione pirata ?
perkè pensano che la gente sia un ammasso di pecoroni "nn pensanti"..nn capiscono invece che il cervello oltre aloro ce l'abbiamo anke noi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.