PDA

View Full Version : strano problema con a7v333


riaw
02-10-2003, 11:29
ieri ho preso un xp2600+ con bus 333, e per provarlo l'ho messo su una a7v333 con 256mega di ram pc2100 (le 2700 ancora non le ho). solo che sia impostando la frequenza di bus a 100 che a 133 al boot me lo riconosce come xp2000:confused:

a 166 di bus non posso provare perchè la ram non regge......

bsummer
02-10-2003, 11:31
Potrebbe essere un problema di bios...che versione hai installata?

Ps: che rev è la tua a7v333?

Aloha!

riaw
02-10-2003, 11:32
Originariamente inviato da bsummer
Potrebbe essere un problema di bios...che versione hai installata?

Ps: che rev è la tua a7v333?

Aloha!


la versione del bios non me la ricordo, la revision è 1.04

bsummer
02-10-2003, 11:39
Allora...tu non sai che bella notizia mi hai dato.
Praticamente dovresti avere la scheda identica alla mia, quindi dovresti avere installato il bios 1015 a meno che tu non ne abbia installati di nuovi.

Che ram monti? Avendo la a7v333 mi pare strano tu non abbia delle pc2700. Se ce le hai allora hai provato a guardare nel bios come è impostato il rapporto di frequenza tra fsb/ram? Se butti l'fsb a 166 dovrebbe essere impostato su auto o (meglio perchè non si sa mai) 1:1...

Per quanto riguarda il riconoscimento...boh...col 1015 a me sballava la frequenza del mio xp2000+... Quello che conta cmq è che funzioni ;)

riaw
02-10-2003, 11:42
Originariamente inviato da bsummer
Allora...tu non sai che bella notizia mi hai dato.
Praticamente dovresti avere la scheda identica alla mia, quindi dovresti avere installato il bios 1015 a meno che tu non ne abbia installati di nuovi.

Che ram monti? Avendo la a7v333 mi pare strano tu non abbia delle pc2700. Se ce le hai allora hai provato a guardare nel bios come è impostato il rapporto di frequenza tra fsb/ram? Se butti l'fsb a 166 dovrebbe essere impostato su auto o (meglio perchè non si sa mai) 1:1...

Per quanto riguarda il riconoscimento...boh...col 1015 a me sballava la frequenza del mio xp2000+... Quello che conta cmq è che funzioni ;)


la piastra la avevo già
il processore pure
non ho ram pc2700, e purtroppo non posso provarlo a 166 di bus perchè la frequenza della ram è 1:1

e cmq non capisco perchè lo riconosca come xp2000+......

Mago Gabriel
02-10-2003, 16:03
il 2600 viaggia a 2 giga quindi è corretto...

riaw
02-10-2003, 16:16
Originariamente inviato da Mago Gabriel
il 2600 viaggia a 2 giga quindi è corretto...


la piastra mi segna xp2000+ non xp2000mhz.......

Mago Gabriel
02-10-2003, 16:50
non puoi mettere il fsb a 133 in sincrono con la ram e poi il moltiplicatore a 15x?

Se metti jumperfree dovrebbe sbloccarti il moltiplicatore!

io ho fatto cosi',spero di esserti stato utile.

ciao;)

manue
02-10-2003, 19:17
Model: A7V333
Revision: 2.0
Form Factor: ATX
Chipset: VIA KT333 AGP DDR
Bios: Award 1014 10/28/2002 Recommended Speeds:
AMD Athlon™ XP 2700+ (333 FSB)
AMD Athlon™ XP 2600+ (333 FSB) Model 8
AMD Athlon™ XP 2600+ (266 FSB)
AMD Athlon™ XP 2400+ (266 FSB)
AMD Athlon™ XP 2200+ (266 FSB)
AMD Athlon™ XP 2100+ (266 FSB) Model 8
AMD Athlon™ XP 2100+ (266 FSB) Model 6
AMD Athlon™ XP 2000+ (266 FSB) Model 8
AMD Athlon™ XP 2000+ (266 FSB) Model 6
I processori che sopporta la a7v333 rev 2.0 sono

manue
02-10-2003, 19:24
se il processore è un 2600+ fsb 333 modello 10 non è sopportato della mobo

manue
02-10-2003, 19:32
Ho fatto un po di casino, la tua asus è una a7v333 rev 1.04? Se così fosse allora i processori sopportati sono questi con questo bios.


Model: A7V333
Revision: 1.04
Form Factor: ATX
Chipset: VIA KT333 AGP DDR
Bios: Award 1014 09/20/2002 Recommended Speeds:
AMD Athlon™ XP 2600+ (266 FSB)
AMD Athlon™ XP 2400+ (266 FSB)
AMD Athlon™ XP 2200+ (266 FSB
Questi dati sono presi sul sito di AMD
http://www2.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/1,,30_182_869_4348^7923,00.html?1064460324

Firedraw
14-10-2003, 22:29
Originariamente inviato da Mago Gabriel
non puoi mettere il fsb a 133 in sincrono con la ram e poi il moltiplicatore a 15x?

Se metti jumperfree dovrebbe sbloccarti il moltiplicatore!

io ho fatto cosi',spero di esserti stato utile.

ciao;)

Com'è che si sblocca il moltiplicatore???
:confused:

punto6
15-10-2003, 10:58
Anche io ho la stessa scheda madre, stessa rev. , ma da Sandra mi riconosce il chipset come KT266 e non KT333,com'è possibile?

Firedraw
15-10-2003, 11:11
Problema di sandrina tranquillo.... :-) è una kt333

rton70
16-10-2003, 20:27
ciao a tutti

Ho una domanda da porvi : è vero che avendo io un processore 2,4C e naturalmente una P4p800 lan, devo disabilitare l' Hyper-Threading perche è adatto solo per cpu da 3,00 in su?

Firedraw
16-10-2003, 20:36
scusate.. ma voi nel bios la voce suspend to ram ce l'avete?? Io dove è indicato dal manuale ho il vuoto nel bios... :confused:

felix74
05-11-2003, 08:23
se il processore è un 2600+ fsb 333 modello 10 non è sopportato della mobo
>
chi l'ha detto?
La mia è rev. 1.01 e il 2600 a 333 lo vede eccome!
Però poi mi si inchioda Win XP perchè probabilmente le DDR A-DATA, pur essendo a 333 MHz, non vanno bene..

felix

Firedraw
05-11-2003, 08:52
La rev 1.01 della a7v333 non supporta le cpu con fbs a 333. La cpu massima è il 2600+ con fbs a 266. Le A-data non ti danno alcun problema!

Firedraw
05-11-2003, 08:58
Qualcuno sa dirmi come posso collegare le casse 5.1 alla scheda audio integrata? Ha una sola uscita :confused:

bsummer
05-11-2003, 09:56
Se dal pannello d'impostazione della scheda integrata scegli la modalità 5.1 i tre connettori posti dietro la scheda diventano tutti di out ;)

Aloha!

Firedraw
05-11-2003, 13:37
Grazie 1000.... sai se posso collegarci un impianto digitale? scusa ma nn sono pratico di audio 5.1. Altra cosa... che casse audio digitali mi consiglieresti sotto i 100€, meno costano meglio è, ovviamente mantenendo una qualità che nn arrivi all'indecenza.. insomma per giocarci e guardare qualche film sul 19" in una stanzetta 3*4. Grazie, Alex.

magnavox
05-11-2003, 14:10
Originariamente inviato da Firedraw
Qualcuno sa dirmi come posso collegare le casse 5.1 alla scheda audio integrata? Ha una sola uscita :confused:

Leggersi il manuale no, eh? ;)

Ciaooooooooo

p.s.: x la stampante ke hai deciso?

Firedraw
05-11-2003, 14:31
mi segui come un'ombra eh?? Ti sei affezionato... o sarà per la stampante :D

bsummer
05-11-2003, 14:45
Originariamente inviato da Firedraw
Grazie 1000.... sai se posso collegarci un impianto digitale? scusa ma nn sono pratico di audio 5.1. Altra cosa... che casse audio digitali mi consiglieresti sotto i 100€, meno costano meglio è, ovviamente mantenendo una qualità che nn arrivi all'indecenza.. insomma per giocarci e guardare qualche film sul 19" in una stanzetta 3*4. Grazie, Alex.

Io non me ne intendo, ma sotto i 100€ di digitale credo si possa trovare ben poco (sempre che si trovi).

Se vuoi un sistema 5.1 che costi meno di 100€ e che sia buono (almeno secondo me) prova ad andare sul creative inspire 5.1 5100.

Almeno per creative, se si parla di digitale la spesa raddoppia :cry: (almeno dove ho cercato io)

Aloha!

magnavox
06-11-2003, 06:55
Originariamente inviato da Firedraw
mi segui come un'ombra eh?? Ti sei affezionato... o sarà per la stampante :D


In parte mi preoccupo della A7V333, in parte ti cercavo per la stampante! ;)

felix74
07-11-2003, 08:49
La rev 1.01 della a7v333 non supporta le cpu con fbs a 333. La cpu massima è il 2600+ con fbs a 266. Le A-data non ti danno alcun problema!
>
E invece la mia scheda lo supporta perchè riesco ad impostare la freq. 166/33 e mi vien correttamente riconosciuto come 2600+
Il problema non è delle A-DATa infatti ma era di Win ed ora va senza problemi. Tra poco provo anche un Barton 3000
Ciao

felix

bsummer
07-11-2003, 10:31
Il problema della a7v333 per quanto riguarda il supporto dei processori con fsb a 333Mhz sta nel fatto che alcune skede delle prime release (1.01->1.04) avevano un problema ad un componente che ne pregiudicava l'utilizzo e quindi Asus non ha rilasciato che tali versioni supportano *ufficialmente* tale fsb. Questo però non vuol dire che questi non potrebbero funzionare, ed infatti + di qualcuno li ha installati regolarmente anche su rev 1.01

Aloha!

felix74
07-11-2003, 11:06
[QUOTE]Originariamente inviato da bsummer
Questo però non vuol dire che questi non potrebbero funzionare, ed infatti + di qualcuno li ha installati regolarmente anche su rev 1.01
>
Confermo che anche il Barton 3000+ funziona senza problemi anche se la temperatura della CPU è salita di 1 gradi pur avendo una ventola certificata per 3000+
Sapete dirmi qual'è una temperatura ottimale di funzionamento?
Adesso sono sempre sopra i 65° C.

felix

Firedraw
07-11-2003, 11:11
troppo alta, davvero! Cerca di stare almeno sotto i 55° come massimo!

Ciao, Alex.

felix74
07-11-2003, 11:16
[QUOTE]Originariamente inviato da Firedraw
troppo alta, davvero! Cerca di stare almeno sotto i 55° come massimo!
>
volevo scrivere che è salita di 10°.
Comunque è quella che leggo dal bios mentre Sisandra, mi visualizza 49° C e 59W
A chi do ragione? Se istalli asus Probe, legge la stessa del bios, dove si accede all'avvio col "canc", vero?
Grazie,

felix

bsummer
07-11-2003, 11:50
Originariamente inviato da felix74

Sapete dirmi qual'è una temperatura ottimale di funzionamento?
Adesso sono sempre sopra i 65° C.

felix

Col mio Palomino (e quindi vCore a 1.75v) l'estate scorsa non superavo i 56° sotto sforzo viuleeeento. Adesso ad esempio sono a 43°.

Che versione del bios hai installata? Non ricordo quale, ma ce n'era una che mi skazzava la temperatura di 10°...

Io ho la 1018 beta praticamente da quando è uscita (temerario sono :D )

Aloha!

felix74
07-11-2003, 11:59
Originariamente inviato da bsummer
Che versione del bios hai installata? Non ricordo quale, ma ce n'era una che mi skazzava la temperatura di 10°...
Io ho la 1018 beta praticamente da quando è uscita (temerario sono :D )
>
La 1017. Volevo provare pure io la 18 ma non capivo perchè era .001 anzichè AWD così nel dubbio non l'ho provata!
Il mio dissipatore è un Q-TEQ, AMD cooler overclock form AMD Athlon 3.0 GHz.
È una di quelle in rame. Un po rumorose ma efficienti.
L'avevo presa proprio perchè il Palomino scaldava troppo!
Ora a toccarla è calda ma non bollente come dovrebbe essere se fosse realmente a 75° come segna adesso il PCProbe. SiSandra, invece, rileva "solo" 52,5°. chi avrà ragione?
Ho paura che mi si fonda tutto!
Quasi quasi rimetto il 2600...

felix

bsummer
07-11-2003, 12:05
e del probe che versione hai?

felix74
07-11-2003, 12:15
Originariamente inviato da bsummer
e del probe che versione hai?
>
V2.19.05
Ma è la stessa che leggo da bios all'avvio premendo "canc" e scheda e bios sempre le stesse!

felix

bsummer
07-11-2003, 12:19
Ok, la temperatura del procio è alta ... e quella della mobo com'è? Per darti un paragone io sono a 25° ora.

Aloha!

Kis
07-11-2003, 12:36
Originariamente inviato da Firedraw
La rev 1.01 della a7v333 non supporta le cpu con fbs a 333. La cpu massima è il 2600+ con fbs a 266. Le A-data non ti danno alcun problema!

cavolata... io ho montato per 5 mesi un barton 2500+ con corsair twin LL a 166|33x12 2ghz (2700+ 2800+)
tutto tranqui rev 1.01.. con molti sbloccato!..
:rolleyes:

Kis
07-11-2003, 12:40
Originariamente inviato da bsummer
Ok, la temperatura del procio è alta ... e quella della mobo com'è? Per darti un paragone io sono a 25° ora.

Aloha!

d'estate stavoa 60 gradi con il barton a 2ghz 2500+@2gz 12x167
, d'inverno sui 48-54!
calcola che con la vecchia cpu ero sui 32 max 39 , dissy slk800 e sunon ptb1!
il problema della temp è che l'asus vede si il processore ma non è fatta ufficialmente per fsb a 333, quindi a 166 scalda di 10 gradi in +...
è normale , cmq sopra i 64 gradi non puoi utilizzare il pc, rischi...
ora ho una nf7-s 2-0 e mushkin 2500@3200+ , l'asus l'ho rmandata in garanzia dopo 1 anno e mezzo perchè s'è fottuto il bios:confused:

Kis
07-11-2003, 12:42
Originariamente inviato da riaw
ieri ho preso un xp2600+ con bus 333, e per provarlo l'ho messo su una a7v333 con 256mega di ram pc2100 (le 2700 ancora non le ho). solo che sia impostando la frequenza di bus a 100 che a 133 al boot me lo riconosce come xp2000:confused:

a 166 di bus non posso provare perchè la ram non regge......

ma come pretendi di fartelo riconoscere 2600+ se metti fsb a 133x2 e la cpu è a 166x2?? al amx prova a mettere il bus a 133x2 ma mettere il molti adatto affinchè te lo riconosca come un 2600+ ma a bus 266!
cioè se compri una cpu a 333mhz di fsb devi avere ram 2700, come cavolo fai con le 2100....(ameno che non salgano cosi tanto-- dubito) boo

felix74
07-11-2003, 19:03
Originariamente inviato da Kis
io ho montato per 5 mesi un barton 2500+ con corsair twin LL a 166|33x12 2ghz (2700+ 2800+)
tutto tranqui rev 1.01.. con molti sbloccato!..
>
E a che temperature lavorava la tua CPU?
Il mio Barton 3000 sfiora i 70 gradi e sono un po preoccupato che mi fonda tutto!

felix

Firedraw
07-11-2003, 23:55
Originariamente inviato da Kis
cavolata... io ho montato per 5 mesi un barton 2500+ con corsair twin LL a 166|33x12 2ghz (2700+ 2800+)
tutto tranqui rev 1.01.. con molti sbloccato!..
:rolleyes:


Ci sono persona a cui i barton nn vanno sulle a7v333. Evidentemente come ha detto qualcuno ci sono mobo su cui cmq partono e altre no! Sempre 1.01 parlando ovviamente! Io che ho una 1.01 nn mi fido a comprare un barton che poi nn parte!

bsummer
08-11-2003, 09:57
Originariamente inviato da Firedraw
Sempre 1.01 parlando ovviamente! Io che ho una 1.01 nn mi fido a comprare un barton che poi nn parte!

Non solo 1.01...anche 1.04.
Quelle che supportano *ufficialmente* sono quelle con l'adesivo "support 333 fsb" posto sul southbridge (se la rev. è 1.04 o inferiore) o cmq tutte quelle dalla rev2.00 in poi.

Notare che le rev.2.00 in realtà sembrano essere delle 1.04 con sopra appiccicato uno sticker con scritto "rev.2.00".

In sostanza: se c'avete l'adesivo allora la mobo è ok, se non ce l'avete allora va a fortuna...cmq da quanto ho letto in giro la maggiorparte delle persone non ha avuto difficoltà.

Aloha!

Firedraw
08-11-2003, 10:19
Quanlcuno ha un barton da prestare per un paio di ore?? :rolleyes: :D