View Full Version : Con che distribuzione avete iniziato??
Volevo sapere con che distribuzione vi siete avvicinati a linux e come vi siete "evoluti"....
inizio io:
Red Hat 4
Suse 5.1
Red Hat 6.0 6.1
Mandrake 7.0 7.1 7.2 8.0 8.1 8.2 9.0 9.1
Gentoo 1.4 (lato client) e debian woody (lato server)
ovviamente mi riferisco alla distribuzione principale che usate (c'e' stato un periodo in cui volevo provare tutto e sono arrivato ad avere 3 distribuzioni linux + freebsd!)...
Ciao!
Timewolf
02-10-2003, 09:51
Iniziai con la Red Hat 5.2
Poi svariate distro...fino alla Debby! :)
Io ho iniziato con la slack, non mi ricordo la versione, era il 96/97 ed era la distro piu' facile!
poi varie
BananaPower
02-10-2003, 09:57
Originariamente inviato da HexDEF6
Volevo sapere con che distribuzione vi siete avvicinati a linux e come vi siete "evoluti"....
inizio io:
Red Hat 4
Suse 5.1
Red Hat 6.0 6.1
Mandrake 7.0 7.1 7.2 8.0 8.1 8.2 9.0 9.1
Gentoo 1.4 (lato client) e debian woody (lato server)
ovviamente mi riferisco alla distribuzione principale che usate (c'e' stato un periodo in cui volevo provare tutto e sono arrivato ad avere 3 distribuzioni linux + freebsd!)...
Ciao!
Io ci aggiungo alla tua lista la mitica red-hat 7.3 e poi... Suse 8.0 e free bsd
alla fine mi sono attestato alla suse 8.2.;)
red hat 7.3 (per qualche giorno)
slackware 8.1 (per qualche mese)
gentoo (tuttora in uso)
SuSE 6.2 comprata per 25€ ad una fiera.
abbandonata dopo pochi giorni.... :(
Qualche anno piu tardi provai Slackware 8.1.
ah il primo amore .... tenuta per 1 anno e qualche mese.
Ora ho Debian da piu o meno 4 mesi.
Sid è un bambino capricioso ma sto cercando di farmi rispettare.
Ho provato anche Linux From Scratch che consiglio a tutti quelli che voglio imparare come si costruisce una distro.
Ho provato anche Red Hat, Mandrake, Gentoo, Conectiva. Tutte buone distro ma non mi fanno scattare quel Warm and Fuzzy Feeling Inside quindi che mi serve per appasionarmi ad una cosa :D.
Discorso a parte lo fanno {Free,Net,Open}BSD. provate tutte e tre ma quello che mi a ispirato di piu e che si trova tuttora sul mulo è openbsd.
ciao ;)
maxithron
02-10-2003, 10:24
Debian
distro varie
Debian
Slackware 3.0 ...un incubo
Slackware 3.5 ...e per la prima volta sono riuscito a far partire X
Mandrake 5.3 ....e la luce fu
RedHat 6.0 ....Win$ comincia a vacillare
Mandrake 7.0 ...Win$ diventa il sistema operativo secondario
Mandrake 9.1 ...Win$ scompare dal mio pc!!
:sofico:
[list=1]
Mandare 7.2
RedHat 7.3
MadeInLinux per pochi giorni
Connectiva per pochi giorni
libranet per mesi
debian woody per un anno e mezzo
attualmente Gentoo! :)
[/list=1]
Serialcycler
02-10-2003, 10:44
Proprio lunedì scorso il mio Linux ha compiuto un anno di installazione, da quando acquistai la
Mandrake 9.0
tenuta per 4 mesi circa, l'unica cosa di utile che ci trovo è l'utilizzo del primo disco per partizionare e formattare. La tengo da parte.
A gennaio 2003 acquisto la tanto declamata suse (forse la 8.0)
non sono nemmeno riuscito ad installarla, ho regalato il pacco ad un amico che da allora non mi rivolge più la parola.
Provai Knoppix 3.2
installato perfettamente su HD, a tutt'oggi ho ancora la 3.2 con i necessari update e programmi gratuiti posso dire di avere soppiantato completamente Win....
saluti
Originariamente inviato da maxithron
Debian
distro varie
Debian
Debian sempre la migliore :D
Mandrake (tanto, 8.0 8.1 8.2 9.0 9.1)
Red Hat (moooolto poco, solo qualcosa sulla 9)
adesso
Debian ( woody -> Sid ), grazie alla quale mi son definitivamente convinto di abbandonare winz
eclissi83
02-10-2003, 10:50
io ho iniziato con Slackware 8.1
evolutomi poi in Slackware 9 (appena mi danno le iso metto la 9.1)
che ora sto usando insieme a Crux 1.1 (veramente bella come distro...)
ciriciao pinguini matti
Originariamente inviato da lovaz
Io ho iniziato con la slack, non mi ricordo la versione, era il 96/97 ed era la distro piu' facile!
poi varie
lo stesso per me, anche se al tempo avevo provato anche redhat e suse (non ricordo le versioni ma a casa ho ancora i cd)
mandrake
red hat
mandrake
debian sid
1) debian sid
2) debian sid
3) vedi 1
Che ci volete fare, qweasdzcx abita vicino a casa mia :sofico:
AnonimoVeneziano
02-10-2003, 13:54
Mandrake 8.2 (poco)
Debian SID
GENTOO
CRUX
Ciao
Jøhñ Ðøë
02-10-2003, 14:00
in sucessione
suse 6.3 - tolta dopo un mese
--pausa di un paio di anni--
slackware 8.1 - tolta dopo un mese o poco più di lotta con X
-- pausa di qualche mese --
rh 8.0 - tolta subito
mandrake 9.0 -- in sostituzione di rh 8
slackware 8.1 -- in dual boot con mdk
gentoo -- a sostituire mdk in dual boot con slack e poi da sola.
fino a quando non ho messo gentoo avevo win in dual boot e l'usavo come OS principale
John
AnonimoVeneziano
02-10-2003, 14:03
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
in sucessione
suse 6.3 - tolta dopo un mese
--pausa di un paio di anni--
slackware 8.1 - tolta dopo un mese o poco più di lotta con X
-- pausa di qualche mese --
rh 8.0 - tolta subito
mandrake 9.0 -- in sostituzione di rh 8
slackware 8.1 -- in dual boot con mdk
gentoo -- a sostituire mdk in dual boot con slack e poi da sola.
fino a quando non ho messo gentoo avevo win in dual boot e l'usavo come OS principale
John
MA tu usi gentoo Stable o la "~x86" ?
Ciao
LukeHack
02-10-2003, 14:08
mandrake 8.0 a fine 2000/inizio 2001...
ancora mi ricordo! all'università avevo st'esame, Sistemi operativi, in cui ti obbligavano a sviluppare un progetto in c su unix....
quanto mi incazzai quando seppi che su winzozz non si poteva fare!:D
ero ancora un lamerotto che usava i vari netbus e backorifice sotto winzozz,
cominciavo solo allora a scoprire i protocolli di rete,a studiare il java, su cui iniziai poi a costruire i miei primi programmi "maligni":D
poi l'incontro con quella cosa, prima tanto temuta, poi guardata con sospetto, che era linux mandrake 8.0....
ebbene rega, ci misi una settimana per far funzionare la scheda audio, la tesina poteva aspettare...
poi come forrest gump mi sono detto: "bene! ho installato l'audio, a questo punto perchè non installarmi anche il winmodem?" e via altri quintali di documentazione...
così via, la "rota" era iniziata, linux mi si era insinuato dentro senza neanche me ne fossi accorto...
dopo altre svariate distro quali mandrake 8.1,l'ultima release mdk avuta da me, la MITICA RedHat 7.3,grandissima distro,poi venne la Debian Woody, che mi durò un anno,ed infine la Slackware, la regina delle distro, sulla quale ho configurato veramente di tutto, winzozz xp risiede ancora nell'hd
(sapete com'è,lavoro nell'IT e winzozz domina ancora e di parecchio!),
ma difficilmente ci faccio di più che giocare! ola
Slackware 3.0 la primissima. Successivamente Red Hat 4.2 e da allora non l'ho piu' mollata.
Originariamente inviato da mjordan
Slackware 3.0 la primissima. Successivamente Red Hat 4.2 e da allora non l'ho piu' mollata.
Mitico ancora con la red hat 4.2 !!!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D :D
Sarei intenzionato ad installare linux (mi piace cambiare spesso :D ) ed orientato verso la distribuzione mandrake., visto che tutti la consigliano
per chi viene da windows. Sbirciando nel sito mandrake ed osservando
alcune schermate d'esempio, ho notato un'impostazione del desktop molto (troppo) simile a windows. E' "normale" oppure si tratta di una politica di sviluppo per attirare ( o "spaventare di meno" ) gli utenti windows?
Magari sta domanda è già stata postata mille volte, ma hai voglia a trovarla in mezzo a centinaia di discussioni.
Originariamente inviato da Graffio
Sarei intenzionato ad installare linux (mi piace cambiare spesso :D ) ed orientato verso la distribuzione mandrake., visto che tutti la consigliano
per chi viene da windows. Sbirciando nel sito mandrake ed osservando
alcune schermate d'esempio, ho notato un'impostazione del desktop molto (troppo) simile a windows. E' "normale" oppure si tratta di una politica di sviluppo per attirare ( o "spaventare di meno" ) gli utenti windows?
Magari sta domanda è già stata postata mille volte, ma hai voglia a trovarla in mezzo a centinaia di discussioni.
Ad essere normale è normale. Visto che l'interfaccia stile windows è ampiamente conosciuta, Mandrake si è attenuta, per mantenere facilità d'uso senza causare troppi traumi. Ma ormai bene o male tutte le distro stanno bene o male migliorando sempre + i propri tool.
Io ho cominciato con Mandrake8.1, e l'ho tenuta per piu' di un anno.
Poi sono passato alla 8.2, per diversi mesi, ed infine, quando mi sono
fatto l'ADSL :D, sono passato a debian woody.
Per rispondere a Graffio, immagino tu abbia visto un desktop manager,
tipo KDE oppure Gnome, che e' un programma a se', che non fa
letteralmente parte di Mandrake (lo puoi installare con quanlunque
distro tu voglia), e che soprattutto non e' mica obbligatorio! :D
Guldo :D
HenryTheFirst
02-10-2003, 18:21
Prima installazione nel 95/96, era slackware ma non ricordo la versione. Ricordo che era un cofanetto da 4CD con la copertina rossa.
L'ho tenuta qualche mese finchè il mio compagno linuxaro del tempo se n'è andato e io senza spirito guida sono ripiombato nell'oblio dei SO MS :D
Dopo qualche anno (tipo nel 2000/2001) ho ripreso in mano una versione di slackware più recente, per poi passare a Redhat 7.1/7.2 e poi MDK 9.1 e ora stabile da parecchi mesi sono su debian, e credo che non la lascierò ;)
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
L'avete capito insomma..:D
Originariamente inviato da Hrc211v
[...]
DEBIAN SID
[...]
il solito fissato :D
ciao ;)
Originariamente inviato da Hrc211v
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
DEBIAN SID
L'avete capito insomma..:D
L:DL
io mdk 9.0 per abbandonarla dopo 2 settimane e passare a debian! :cool: :D
La primissima volta installai Corel Linux 1.0 su partizione windows..poi Mandrake 8.0 per 6 mesi, quella che ho tenuto di più è stata la redhat 7.3 (2 anni)...adesso Slackware 9 in attesa della .1
Ciao
lnessuno
02-10-2003, 19:46
mandrake 7.1, usata qualche giorno per cazzeggiare... mi ha fatto odiare linux perchè non funzionava un caxxo
distro varie (sempre per provare): corel 1.0, red hat 6.0, caldera, lycoris, icepack, mandrake in varie versioni 8.x
poi ho lasciato perdere linux perchè non mi dava soddisfazioni
in seguito sono passato stabilmente a linux con mandrake 9.0 in versione beta, seguendone lo sviluppo fino alla release definitiva...
poi sono passato a debian unstable, che è quella che uso attualmente da un discreto periodo di tempo (poco meno di un anno)
io poche ne ho usate, perchè sono uno che non ama cummattire a canciare ogni ghionno
allora
all'inizio ho cominciato con
mdk 8.0 poi 8.1 poi 8.2 poi 9.1
tra la 8.2 e la 9.1 avevo già la mia amata debian woody 3.0r0 in versione 7 cd, ma non sono mai riuscito a farla funzionare e ho scaricato la mdk 9.1, mi funzionava bene però non ero soddisfatto e ho installato la debian x bene, adesso va che è un amore! :D mi ci trovo benissimo
wireless
02-10-2003, 21:12
mandrake 7.2 8 8.1 8.2 9 9.1
knoppix 3.1 3.2 3.3
hardskin1
02-10-2003, 21:23
ho iniziato con mandrake (non ricordo la versione esatta cmq intorno al 7)
poi Debian
poi Debian
poi Debian
poi Debian
poi Debian
... ...
:sofico:
cmq, in questo giorni sto completando la macchina nuova (barton 2600+ ecc. ecc.) sicuramente provero' ad installare la gentoo.
#!/bin/sh
03-10-2003, 08:12
Cominciai con la redhat 5.0, poi ho avuto un breve passaggio su mandrake. Sono tornato su redhat con la 7.3 e poi con la 8.0. Alla fine ho provato debian woody e da quel momento non c'e' stato piu' spazio per nessun'altra distro. ogni tanto mi diverto a provare una roba tipo mandrake o suse, ma poi mi ricordo subito perchè uso debian. Non penso che cambierò facilmente, anche perchè va benissimo sia lato client che lato server.
HollowMan
03-10-2003, 09:51
Anch'io ho cominciato nel 95 con la slackware del mitico cofanetto rosso che a dover di cronaca ricordo non conteneva solo la Slackware ma anche una release di RedHat, una di Debian, un mirror di software Linux di Sunsite e uno di TSX11 (ah .. quanti ricordi sigle :) )
Usato Slack per un paio d'anni ... poi per motivi di lavoro ho usato RedHat fino all'anno scorso ... quando sono passato a Suse, sempre per motivi di lavoro.
Quando ho finalmente potuto 6 mesi fa sono tornato a Slackware.
la prima volta x me fu :eek: molto bello, la Slackware 3 x prima
poi la Corel, doppodichè altre, slack, RH, Suse, molte Mandrake, Knoppix e da quasi un anno uso Slack sul portatile e Mandrake su quello di casa x me e la famiglia.
Gnu-Linux!!!!!!
Iniziato con rh 4.2, utilizzata per l'univ
poi provato slack, suse turbolinux, madeinlinux gentoo e debian.
Un anno fa ho tolto win da tutti i pc che ho.
Iron Pablo
08-10-2003, 12:12
Il primo contatto con linux fu Corel Linux... Bleach! TRAUMA!
Dopo alcuni mesi provai qualche versione di Red Hat: 6.1 poi 7.1, ma mai con la necessaria convinzione di voler imparare ad usare un SO diverso da Win.
Poi mandrake 8.0 ma anche qui fallii miseramente...
Finalmente qualcosa di + combinai con Mandrake 9.0.
Mesi fa installai Mandrake 9.1 e incominciai ad imparare un pochino.
Finchò il vero amore sbocciò 3 mesi fa:
KNOPPIX 3.2 installata su HD utilizzata ormai al posto di Win...
Knoppix rules!
Inizia con RH6.2 e ci misi una settimana per far funzionare la soundblaster. Poi lasciai un po e misi mandrake 8.1 e ci misi 1 mese per far funzionare l'asuscom isdn poi la 8.2.
Lasciai... un anno fa per la tesi dovetti iniziare a utilizzare linux/unix (redhat 8.x suse 7.3 e altri) e mi installai mandrake 9.0, dopo 2 mesi debian sid, non l'ho mai + lasciata e non ho + windows
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.