View Full Version : Perchè non riesco a compilare.....
stefanoxjx
02-10-2003, 09:29
Ciao a tutti, sono un newbie di linux e sto provando :muro: a installare dei programmi anche scaricati da internet.
Il problema è che ogni volta che lancio "MAKE" per la compilazione, mi parte tutta la procedura e a un certo punto si ferma dandomi un'errore.
Ho provato vari pacchetti e tutti fanno la stessa cosa.
Ho provato anche a compilare dei software che ho trovato in una rivista (Linux Magazine) seguendo le istruzioni scritte nell'articolo, ma nulla di buono.
Immagino sia perchè manca qualcosa nell'installazione della mia distro (Mandrake 9.1) ma non saprei cosa, perchè in fase di installazione ho selezionato anche gli strumenti di sviluppo.
Se qualcuno mi può aiutare.
Grazie.
ilsensine
02-10-2003, 09:33
Se puoi essere un pò più chiaro...
prendi ad es un programma che puoi compilare, descrivi i passi che effettui e il punto dove ti da errore
a quanto ne so, anche selezionando gli strumenti di sviluppo, non viene installato kernel-source;
configurazione - installa software
prova a vedere se devi installare kernel-source
rimane comunque valido, in generale, il consiglio di ilsensine :
quando hai deio problemi devi dare informazioni il piu' possibile complete
stefanoxjx
02-10-2003, 10:37
Per il momento vi ringrazio, appena ho un attimo di tempo faccio una lista completa dei passaggi che faccio e degli errori che mi escono.
Credo di farcela per questa sera.
Ciao.
stefanoxjx
02-10-2003, 11:35
Eccomi quà, allora per la compilazione solitamente procedo come segue:
1. Eseguo il login come root (sono un temerario)
2. mi sposto nella directory dove si trovano i file ".tar.gz" (cd /mio)
3. eseguo tar xvzf [nome file.tar.gz]
4. mi sposto nella cartella creata dall'utility tar (cd /[nome file]
5. eseguo il comando make
Ho provato a compilare 3 programmi di cui vi allego i file di testo (creati con VI) con tutti i messaggi che mi escono dopo il comando make.
Spero riusciate a capirne qualcosa.
Grazie.
Ciao.
:mc:
stefanoxjx
02-10-2003, 11:37
Originariamente inviato da hilo
a quanto ne so, anche selezionando gli strumenti di sviluppo, non viene installato kernel-source;
configurazione - installa software
prova a vedere se devi installare kernel-source
complete
Non sono riuscito a vedere nessuna voce da installare che assomigliasse a kernel-source.
Ho forse sbagliato strada?????
Ciao.
ilsensine
02-10-2003, 12:03
Originariamente inviato da stefanoxjx
Eccomi quà, allora per la compilazione solitamente procedo come segue:
1. Eseguo il login come root (sono un temerario)
2. mi sposto nella directory dove si trovano i file ".tar.gz" (cd /mio)
3. eseguo tar xvzf [nome file.tar.gz]
4. mi sposto nella cartella creata dall'utility tar (cd /[nome file]
5. eseguo il comando make
Ho provato a compilare 3 programmi di cui vi allego i file di testo (creati con VI) con tutti i messaggi che mi escono dopo il comando make.
Spero riusciate a capirne qualcosa.
Grazie.
Ciao.
:mc:
_Sicuro_ che la documentazione di quei programmi dice di compilare direttamente con "make"?
Per quanto riguarda l'installazione di pacchetti avvia rpmdrake ("installa software").
Da questo programma puoi cercare ad esempio kernel-source e installarlo
Di un po... Ma tu il configure lo hai fatto prima di lanciare make, vero??? Dai log sembra che i percorsi degli header non siano stati trovati.
Questo significa due cose. O non hai eseguito l'eventuale script di configure eventualmente allegato con il pacchetto, oppure non hai le librerie di sviluppo installate che richiede il pacchetto. Per esempio sembra non trovare gli header di libcurl .... e neanche quelli di imlib ...
ilsensine
02-10-2003, 12:51
Originariamente inviato da mjordan
Di un po... Ma tu il configure lo hai fatto prima di lanciare make, vero??? Dai log sembra che i percorsi degli header non siano stati trovati.
Questo significa due cose. O non hai eseguito l'eventuale script di configure eventualmente allegato con il pacchetto, oppure non hai le librerie di sviluppo installate che richiede il pacchetto. Per esempio sembra non trovare gli header di libcurl .... e neanche quelli di imlib ...
Non tutti i programmi sono distribuito con configure, anche se sono una minoranza. Per questo chiedevo lumi su quello che diceva la documentazione...
stefanoxjx
02-10-2003, 13:12
Originariamente inviato da mjordan
Di un po... Ma tu il configure lo hai fatto prima di lanciare make, vero??? Dai log sembra che i percorsi degli header non siano stati trovati.
Questo significa due cose. O non hai eseguito l'eventuale script di configure eventualmente allegato con il pacchetto, oppure non hai le librerie di sviluppo installate che richiede il pacchetto. Per esempio sembra non trovare gli header di libcurl .... e neanche quelli di imlib ...
In nessuno dei software che ho provato esiste un file che si chiama 'configure'.
Ho provato a lanciarlo lo stesso con il comando 'configure' e './configure' ma non trova nessun file.
Ora proverò a vedere se ne capisco qualcosa con rpmdrake.
Vi farò sapere.
Ciao e grazie.
FuocoNero
02-10-2003, 13:23
Prova a vedere se make e automake sono aggiornati all'ultima versione.
ilsensine
02-10-2003, 13:31
Originariamente inviato da stefanoxjx
In nessuno dei software che ho provato esiste un file che si chiama 'configure'.
A maggior ragione devi leggere bene la documentazione.
Se esisteva configure, era molto più semplice: controllava lui il sistema, e ti diceva cosa mancava e cosa era stato trovato.
Se puoi rimediare i pacchetti precompilati per la tua distribuzione è molto meglio. Visto che hai la Mandrake, con rpmdrake puoi gestire tutti i pacchetti che hai su cd, e probabilmente ci sono anche alcuni dei pacchetti che vuoi installare.
Ma scusa secondo me ti mancano semplicemente delle dipendenze...
Ad es per la cam il messaggio
/bin/sh: line 1: giblib-config: command not found
è chiaro, ti manca quel programma.Oppure che la variabile di ambiente GIBLIB_CONFIG che dice dove si trova non è settata bene. Cerca su google e trovi la soluzione.
http://www.linuxbrit.co.uk/downloads/giblib-1.2.3.tar.gz
mmm ho visto ora gli altri 2 LOG...effettivamente sono strani :confused:
...forse perchè sei un incapace? :eek: :D :sofico:
ovviamente scherzo nemmeno io son mai riuscito a compilare qualcosa senza avere problemi... :rolleyes: :muro: :cry: :sofico: :oink: )
ciaoooooooo
stefanoxjx
02-10-2003, 17:54
Sicuramente è perchè sono un incapace.
E' da una settimana che ho preso in mano linux seriamente.
Però ho la fortuna di essere testardo :muro: :muro: :muro: :muro: :mc:
Ciao.
Originariamente inviato da stefanoxjx
Sicuramente è perchè sono un incapace.
E' da una settimana che ho preso in mano linux seriamente.
Però ho la fortuna di essere testardo :muro: :muro: :muro: :muro: :mc:
Ciao.
metti debian!
allora si che x installare un programma ci metterai 2 secondi! :cool:
apt-get install quellochevuoi
e fa tutto lui, dipendenze etc poi non ti resta che farlo partire! :cool: (a patto che hai connessione abbastanza veloce! ;) :D )
ciaooooooo
Dinamite
02-10-2003, 18:38
ma come? ad un principiante gli consigli debian? allora non ci ho capito nulla nemmeno io che ho scelto mandrake91 per battere le prime testate!!:(
Originariamente inviato da Dinamite
ma come? ad un principiante gli consigli debian? allora non ci ho capito nulla nemmeno io che ho scelto mandrake91 per battere le prime testate!!:(
paradossalmente debian è un po' + difficile da isntallare/configurare ma appena ce l'hai bella che funizonante installare programmi et simili è roba di 2 secondi! ;) :cool:
io preferisco sbattermi un po' di + all'inizio ma poi avere tutti i programmi che voglio in 2 secondi netti senza sbattermi a compilare 10.000 volte con errori opgni volta diversi! :rolleyes: :D
ciaooooooooo
Dinamite
02-10-2003, 19:40
ok, capito cosa intendi, ma io penso sia meglio che un principiante scelga una distribuzione facile da installare altrimenti neppure riesce a farlo. Voglio dire, tu puoi anche sbatteri un po' per fare un'installazione ma uno alle primissime armi non sa neanche cosa vuol dire sbattersi, e se trova dei problemi gia a quel punto allora non adrà da nessuna parte
stefanoxjx
04-10-2003, 18:51
In un altro forum ho trovato un messaggio che potrebbe essere molto interessante per il mio caso:
--------------------------
Dopo il mio problema cn qmail in un post precedente ecco cosa sono venuto a sapere:
Le nuove glibc non consentono piu' di
dichiarare la variabile errno, come fa qmail - e moltissimi altri
programmi.
Trovi la descrizione del problema (in inglese) e la patch qui:
http://article.gmane.org/gmane.mail.qmail.general/13960
_________________
Che ne dite, potrebbe essere la soluzione???
(Vedi file di log in questo OT)
:mc:
ANDY CAPS
04-10-2003, 19:09
la mandrake è ostica per compilare manualmente perche è congegnata in modo particolare con librerie condivise
quando comunque cerchi qualche programma guarda se esiste prima il pacchetto precompilato per mandrake
se aggiungi le repository on line hai a disposizione molto software in piu e piu aggiornato
http://www.zarb.org/~nanardon/index.php
qui per aggiungerle
poi se cerchi pacchetti puoi trovarli com rpmdrake o da consolle
urpmi -y qmail es
ti da la lista dei pachetti che contengono qmail
stefanoxjx
04-10-2003, 20:10
Capisco che posso semplificarmi la vita scaricando gli RPM già belli e pronti, però:
1. Bypassando il problema non imparo nulla di nuovo
2. Questa è diventata una questione personale tra me e Linux
Purtroppo non riesco ad utilizzare una cosa se non sono certo di poter risolvere qualsiasi problema mi possa dare.
Spero che tu mi capisca.
Ciao.
:sofico:
ANDY CAPS
04-10-2003, 20:22
:D scaricati un 'altra distro se ti piace imparare e comunque se vuoi compilare con la mandrake installa i tool per lo sviluppo
la slack andrebbe benissimo per questo
li si compila tutto manualmente
stefanoxjx
04-10-2003, 20:40
L'avrei già fatto se non fosse che sono uno dei pochissimi ( :sofico: ) che non hanno l'ADSL.
Comunque provare a compilare su un'altra distro, era una delle prove che avevo in programma, anche se facendo delle ricerche con google ho scoperto che il probema sta proprio nel fatto che hanno fatto delle modifiche sulle glibc 2.3 riguardanti la funzione errno.
Esistono delle patch ma non ho ancora capito come applicarle.
Se ti interessa vedi: http://www.qmail.org/top.html#patches
Ciao.
ANDY CAPS
04-10-2003, 20:56
:D con tutte queste distro automatizzate sono diventato pigro :rolleyes:
http://www.qmail.org/moni.csi.hu/pub/glibc-2.3.1/INSTRUCTIONS
avrai letto le istruzioni per applicare le patch
stefanoxjx
04-10-2003, 21:05
Le sto leggendo, il mio problema è che l'inglese lo capisco in base a questi fattori:
Conoscenze scolastiche
Esperienze
Fantasia
e :ciapet:
Quindi un testo di svariate righe mi porta via parecchio tempo per interpretarlo.
Comunque sono fortunato perchè sono :muro:
Ciao.
stefanoxjx
04-10-2003, 22:32
Ho installato slackware 9.0 e il problema di compilazione si è risolto.
In un attimo ho compilato ed installato qmail e relativo ucsp.... e un paio di altri programmi che prima non riuscivo a compilare.
A questo punto devo decidere bene che distro iniziare ad usare seriamente.
Mandrake sarà anche semplice da installare, ma se poi mi fa impazzire su queste cose forse è meglio un slack o una debian che ti fanno sudare una pochino ma almeno le cose funzionano.
Voi che ne dite???
:yeah:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ho installato slackware 9.0 e il problema di compilazione si è risolto.
In un attimo ho compilato ed installato qmail e relativo ucsp.... e un paio di altri programmi che prima non riuscivo a compilare.
A questo punto devo decidere bene che distro iniziare ad usare seriamente.
Mandrake sarà anche semplice da installare, ma se poi mi fa impazzire su queste cose forse è meglio un slack o una debian che ti fanno sudare una pochino ma almeno le cose funzionano.
Voi che ne dite???
:yeah:
e io cosa ti ho detto giorni fa? ;) :sofico:
debian rulezz :D :D
Non è questione di distribuzione. E' questione di sapersi installare le librerie e saper interpretare almeno un minimo un eventuale messaggio del compilatore. In definitiva non è nè merito di debian nè di slackware nè di Mandrake.
Originariamente inviato da mjordan
Non è questione di distribuzione. E' questione di sapersi installare le librerie e saper interpretare almeno un minimo un eventuale messaggio del compilatore. In definitiva non è nè merito di debian nè di slackware nè di Mandrake.
mjordan "HA RAGIONE!!!!!" :eek: :eek: pero continua con Slack :yeah: :yeah: Slackware rulez
stefanoxjx
05-10-2003, 16:33
Originariamente inviato da mjordan
Non è questione di distribuzione. E' questione di sapersi installare le librerie e saper interpretare almeno un minimo un eventuale messaggio del compilatore. In definitiva non è nè merito di debian nè di slackware nè di Mandrake.
Sono pienamente d'accordo con te.
Il fatto è che ho installato mandrake perchè era la più semplice da installare e la più adatta ai principianti, ma alla prima cosa che ho provato a fare mi sono trovato davanti a degli ostacoli che con slack non ho trovato.
Certo si può dire che è un caso, però a questo punto se devo rompermi la testa anche con mandrake, tanto vale che lo faccia direttamento con debian o slackware.
Che ne dici?
Ciao.
:D
Originariamente inviato da stefanoxjx
Certo si può dire che è un caso, però a questo punto se devo rompermi la testa tanto vale che lo faccia direttamento slackware.
Che ne dici?
Ciao. :D
io già ti ho risposto ;)
stefanoxjx
05-10-2003, 16:50
Visto che ci siamo vi chiedo un'ulteriore info.
Linux mi piace molto e a questo punto volevo fare il grande passo di buttare Winzozz che oramai mi ha ben rotto e installare linux nel mio PC di uso quotidiano.
Ho solo un dubbio che è inerente al mio Ipaq.
Esiste la possibilità con linux di sincronizzare i dati dell'ipaq.
Credo di si visto che esiste anche un linux per Ipaq ma volevo esserne sicuro.
Come al solito ringrazio anticipatamente per la risposta.
Ciao.
forse sul Ipaq ti conviene fare un 3D nuovo con il titolo specifico, io non so cosa dirti su questa domanda. :muro:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Sono pienamente d'accordo con te.
Il fatto è che ho installato mandrake perchè era la più semplice da installare e la più adatta ai principianti, ma alla prima cosa che ho provato a fare mi sono trovato davanti a degli ostacoli che con slack non ho trovato.
Certo si può dire che è un caso, però a questo punto se devo rompermi la testa anche con mandrake, tanto vale che lo faccia direttamento con debian o slackware.
Che ne dici?
Ciao.
:D
Continuo a ripetere che non è una questione di distribuzione, bensì di sapere cosa si installa. Se installo GNOME, so quantomeno che mi servono le GTK+. Ok per i pacchetti di default dove le dipendenze vengono calcolate automaticamente, ma quando si scarica un nuovo software molte volte bisogna sapersi leggere gli output del compilatore in caso di problemi (perchè gli errori sono divuti il piu delle volte a delle librerie mancanti (errori di linker) o a header non trovati. Quindi non c'entra nulla "sbattersi con Mandrake, slackware e compagnia bella). Con Slack magari avevi la libreria che ti serviva , ma se il problema ti si ripresenta, capisci che non è un problema di distro. Poteva succedere la stessa cosa con Slackware e magari riuscire a primo colpo con Mandrake. Se ogni volta che uno ha un problema con la compilazione di un pacchetto deve cambiare distro ... bhè ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.